ITMI962696A1 - Organo di traino per veicoli con gancio a sfera asportabile a bloccaggio automatico dotato di presa di corrente - Google Patents

Organo di traino per veicoli con gancio a sfera asportabile a bloccaggio automatico dotato di presa di corrente Download PDF

Info

Publication number
ITMI962696A1
ITMI962696A1 IT96MI002696A ITMI962696A ITMI962696A1 IT MI962696 A1 ITMI962696 A1 IT MI962696A1 IT 96MI002696 A IT96MI002696 A IT 96MI002696A IT MI962696 A ITMI962696 A IT MI962696A IT MI962696 A1 ITMI962696 A1 IT MI962696A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
removable part
fixed part
removable
cavity
pinion
Prior art date
Application number
IT96MI002696A
Other languages
English (en)
Inventor
Pasquale Pavesi
Original Assignee
Ellebi Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ellebi Spa filed Critical Ellebi Spa
Priority to IT96MI002696A priority Critical patent/IT1289490B1/it
Publication of ITMI962696A1 publication Critical patent/ITMI962696A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1289490B1 publication Critical patent/IT1289490B1/it

Links

Landscapes

  • Details Of Connecting Devices For Male And Female Coupling (AREA)
  • Hooks, Suction Cups, And Attachment By Adhesive Means (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda gli organi di traino che consentono ad un veicolo (per esempio un’autovettura) di trainare un rimorchio (ad esempio una roulotte o un carrello). Più in particolare la presente invenzione riguarda quegli organi di traino In cui una parte dell’organo di traino (Il cosiddetto gancio a sfera, cioè l’elemento sporgente che permette di effettuare il collegamento meccanico con il rimorchio) può essere asportata dal veicolo quando non serve, mentre quando serve essa può essere riapplicata.
Più In dettaglio, questo tipo di organo di traino comprende una prima parte che viene fissata permanentemente al veicolo di traino, e una seconda parte (il suddetto gancio a sfera) che è bloccabile automaticamente alla prima In modo amovibile.
DE-C-3718552 descrive un organo dì traino del tipo sopra precisato, in cui l’estremità cosiddetta d’innesto del gancio a sfera (parte amovibile), che è l’estremità opposta a quella conformata a sfera, è sagomata a calotta semisferica ed è inseribile (quando si monta la parte amovibile) In una cavità cilindrica prevista nella parte fissa dell’organo di traino. La parte amovibile è anche dotata di due perni coassiali ma sporgenti in senso opposto ciascuno da un lato deila parte amovibile. Una zona semicìl i nd rica della superficie laterale di ciascuno di tali perni è coniugabile (a parte amovibile montata) con una corrispondente sede semi ci I i n d rica prevista nella parte fissa. La parte amovibile prevede pure un perno di bloccaggio contenuto in una relativa cavità aperta verso l’esterno e prevista nella parte amovibile. Il perno di bloccaggio è spostabile nei due sensi nella sua direzione longitudinale entro tale cavità, in modo che un’estremità del perno di bloccaggio possa essere fatta sporgere da tale sede o fatta rientrare completamente in essa. A parte amovibile montata, l’estremità dei perno di bloccaggio viene mantenuta nella sua posizione sporgente dall’azione di molle In modo da impegnarsi con un corrispondente riscontro previsto nella parte fissa, così da mantenere la parte amovibile bloccata alla parte fissa. Nella parte amovibile sono pure previsti: una maniglia di sbloccaggio che mediante un meccanismo a pignone e cremagliera permette di far arretrare il perno di bloccag gio così da poter sbloccare parte amovibile dalla parte fissa; nonché un mezzo tastatore che permette di svincolare il perno di bloccaggio dalla sua posizione rientrata (così che scatti dalla sua posizione sporgente) quando estremità d’innesto semisferica e perni contrapposti della parte amovibile vengono inseriti nelle relative sedi previste nella parte fissa.
Come è ben noto a tutti coloro che utilizzano questo tipo di organo di traino, una volta montata la parte amovibile dell’organo di traino su quella fìssa, si dovrà in ogni caso stabilire manualmente il collegamento elettrico tra impianto elettrico del rimorchio e presa di corrente prevista sul veicolo. Tale presa di corrente, per motivi estetici e anche normativi, è speso collocata in posizioni che risultano di non facile accessibilità, in particolare in posizioni parzialmente occultate alla vista, che obbligano l’utente ad inginocchiarsi per poter inserire la spina facente capo all’Impianto elettrico del rimorchio nella suddetta presa. In altri casi tale presa è collocata in posizioni corrispondenti al punto più basso della parte fissa dell’organo di traino, con l’inconveniente di possibili urti contro il suolo in particolari condizioni di utilizzo (salita su rampe ripide di accesso o salita su traghetti). Talvolta sono state scelte per la suddetta presa perfino posizioni che comportano l’asportazione di parti del paraurti posteriore del veicolo trainante, con conseguente penalizzazione estetica e perdita di resistenza del paraurti stesso e/o limitazione della protezione contro gli urti.
Uno scopo della presente invenzione è di ovviare agli inconvenienti sopra citati.
L’Inventore della presente Invenzione si è inoltre reso conto che sarebbe molto comodo per lutilizzatore prevedere una presa posta direttamente sulla parte amovibile dell’organo di traino, e riuscire ad effettuare automaticamente il collegamento elettrico tra tale presa e l’impianto elettrico del veicolo contemporaneamente al montaggio della parte amovibile sulla parte fissa dell’organo di traino. Pertanto la presente invenzione si propone anche di raggiungere questo altro scopo.
I due scopi sopra esposti vengono raggiunti grazie all’organo di traino secondo la presente invenzione, del tipo comprendente una parte fissa da applicare al veicolo di traino, e una parte amovibile, comprendente la sfera di aggancio, montabile sulla parte fissa e bloccabile automaticamente a quest’ultima, caratterizzato dal fatto che sulla parte fissa dell’organo di traino è prevista una contattiera elettricamente collegata all’impianto elettrico del veicolo, e che sulla parte amovibile dell’organo di traino è pure prevista una contattiera elettricamente collegata ad una presa di corrente portata dalla parte amovibile dell’organo di traino, le due contattiere essendo disposte in posizione tale da stabilire automaticamente tra di loro II collegamento elettrico a seguito del montaggio della parte amovibile sulla parte fissa.
Secondo una forma di reai izzazione della presente invenzione la parte fissa presenta una cavità aperta in cui è inseribile un’estremità d’innesto della parte amovibile, la superficie Interna della cavità presentando due scanalature speculari che si aprono verso l’esterno e aperte ad una loro estremità, nelle quali sono infilabili in modo coniugabile corrispondenti nervature (30) previste sull’estremità d’innesto della parte amovibile. La contattiera prevista sulla parte fissa sarà convenientemente disposta all'interno della suddetta cavità presente nella parte fissa.
L'invenzione risulterà più chiaramente comprensibile dalla seguente descrizione di una sua forma di realizzazione. In tale descrizione si farà riferimento ai disegni allegati, in cui:
la flg. 1 è una vista prospettica dell’organo di traino secondo la presente invenzione, la parte fissa essendo separata dalla parte amovi bile;
la flg. 2 è una vista prospettica della sola parte amovibile, osservata da un diverso punto di vista rispetto alla fig. 1;
la fig. 3 è una sezione longitudinale dell’organo di traino nella condizione illustrata di fig. 1, ia sezione essendo stata eseguita secondo un piano verticale mediano;
la flg. 4 è analoga alla fig. 2, ma illustra la condizione in cui la parte amovibile dell’organo di traino è bloccata alla parte fissa dello stesso;
la fig. 5 è una sezione trasversale eseguita lungo la traccia 5-5 di fig. 3;
la fig. 6 è una sezione trasversale analoga alla precedente, ma eseguita lungo la traccia 6-6 di fig.
4 per illustrare la condizione in cui è possibile il riarmo del perno di bloccaggio.
Dall’esame delia fig. 1 si vede che l’organo di traino 10 comprende una parte 12 che è fissabile al veicolo trainante (non mostrato), e che nel seguito chiameremo parte fissa; ed una parte 14 (detta comunemente gancio a sfera), comprendente ia sfera di aggancio 26, bloccabile in modo amovibile alla parte fissa 12, che nel seguito verrà chiamata parte amovibile. La parte fissa 12 viene fissata al veicolo mediante usuali bulloni (non mostrati) inseribili in relativi fori asolati 16 previsti in due alette 18 di cui è dotata la parte fissa 12. Quest’ultima (rappresentata in fig. 1 nella posizione che ha quando viene fissata al veicolo) presenta una cavità 20 aperta Inferiormente e posteriormente (con riferimento al veicolo). In ciascuna delle due facce laterali di tale cavità 20 è ricavata una scanalatura 22 che alla sua estremità inferiore si apre verso l’esterno e terminante all’altra estremità con una superficie semicilindrlca (in fig. 1 ne è visibile una sola, indicata con 24). Le due scanalature 22 sono disposte specularmente.
La parte amovibile 14 comprende un braccio 28 ad una cui estremità è fissata la sfera 26, l’altra estremità allargandosi per formare una porzione d’innesto 34 presentante due nervature laterali simmetriche 30 la cui estremità superiore termina con una superficie semi cilindrica 32. Le nervature 30 sono conformate in modo da coniugarsi con una rispettiva scanalatura 22 della parte fissa 12 quando l’estremità d’innesto 34 della parte amovibile 14 viene infilata (come si comprende dalle figg. 3 e 4) nella cavità 20 della parte fissa 12.
Nel braccio 28 della parte amovibile 14 è previsto un foro cieco 36 che si apre sulla faccia d’estremità della porzione d’innesto 34. In tale foro cieco 36 è inserito un perno di bloccaggio 38 cilindrico che, se libero, sotto l’azione di una molla 40 inserita In una cavità coassiale 42 prevista nel perno 38, viene spinto verso l’esterno In modo che la sua relativa estremità 44 sporga dal foro cieco 36 così da potersi impegnare in un foro passante 46 previsto nella parte fissa 12 in modo da bloccare in posizione la parte amovibile 14 nella parte fissa 12, come mostrato in fig. 4.
Sulla superficie laterale del perno di bloccaggio 38 è ricavato un foro cieco 48 perpendicolare all’asse del perno 38, nei quale foro 48 è alloggiata una sfera 50 e una molla 52 più Interna che spinge la sfera 50 verso l’esterno.
Nella condizione bloccata illustrata in fig. 4 la sfera 50 risulta completamente inserita nel relativo foro 48, mentre l’estremità 44 del perno di bloccaggio 38, sotto l’azione della molla 40, sporge dal relativo foro 36 In modo che la superficie inclinata prevista in corrispondenza di tale estremità 44 s’impegna con il bordo inferiore del foro 46 della parte fissa 12.
Nella condizione sbloccata illustrata In fig. 3 la sfera 50 permette di trattenere nella sua posizione arretrata, o armata, il perno di bloccaggio 38, la sfera 50 trovandosi In corrispondenza di un foro 54 ricavato nell’estremità d’innesto 34 del braccio 28 e che collega il foro cieco 36 con l’esterno. Nel foro 54 è mobile nei due sensi un perno tastatore 56 una cui estremità può sporgere all’esterno per una sporgenza massima prestabilita (quella di fig. 3). In questa situazione, se l’estremità sporgente del perno tastatore 56 viene spinta verso l’Interno, viene pure spinta verso l’interno la sfera 50, liberando di conseguenza il perno di bloccaggio 38 che, sotto l’azione della relativa molla 40, passa dalia posizione visibile in fig. 3 a quella mostrata in fig. 4.
Sulla superficie laterale esterna del perno dì bloccaggio 38 è ricavata una dentatura formante una cremagliera 58 nella quale può ingranare un pignone 60 disposto trasversalmente al perno di bloccaggio 38 e contenuto in un’apposita sede cilindrica 62 ricavata ne! braccio 28. Il pignone 60 forma un sol pezzo con un alberino coassiale 66 una cui estremità sporge all’esterno del braccio 28. Il pignone 60 è azionabile a rotazione mediante un elemento di presa manuale, nel caso specifico una manopola coassiale 64 fissata all'estremità esterna dell’alberino 66. Ruotando tale manopola 64 è possibile comandare l’arretramento del perno di bloccaggio 38. Come si vede dalle flgg. 5 e 6, Il pignone 60 può anche muoversi assialmente nel due sensi entro la propria sede 62 ed è mantenuto spinto nella posizione mostrata In fig. 5, che chiameremo di chiusura, da una molla elicoidale coassiale 68 in modo da forzare la sua estremità libera 70, opportunamente sagomata, In una relativa sede 72 per bloccare a rotazione il pignone 60. Per liberare a rotazione il pignone 60, così da poter far arretrare il perno di bloccaggio 38 mediante la rotazione della manopola 64, è necessario tirate verso l’esterno la manopola 64 in modo che l’estremità 70 del pignone 60 esca dalla propria sede 72. L’arretramento del perno di bloccaggio 38 fa sì che a un certo punto la sfera 50 venga a trovarsi in corrispondenza del perno tastatore 56, spingendolo verso l’esterno, nella sua condizione di sporgenza massima, grazie all’azione della relativa molla 48. Ciò consente alla sfera 50 di entrare parzialmente nella sede 54 del perno 56, bloccando così nella posizione arretrata di flg. 3 il perno di bloccaggio 38. In questa situazione l’estremità sagomata 70 del pignone 60 non può rientrare nella relativa sede 72, per cui resta esposta (si veda la fig. 6) una parte dell’alberino 66, che potrà opportunamente essere colorata di rosso per renderla più visibile, ad Indicare che il perno di bloccaggio 38 è armato in posizione arretrata.
Come meglio si vede in flg. 1, la parte fissa 12 presenta all'interno della cavità 20 del contatti elettrici 76 elettricamente collegati all’impianto elettrico dei veicolo. Quando la parte amovibile 14 si trova nella condizione bloccata alla parte fissa 12 (fig. 4), i suddetti contatti 76 risultano premuti contro corrispondenti contatti elettrici 78 previsti sulla parte amovibile 14 (meglio visibili in fig. 2) e elettricamente collegati mediante il cavo elettrico 80 ad una presa di corrente 82 (di tipo convenzionale per questi usi) fissata al braccio 28 mediante una squadretta 84.
Se si vuole montare la parte amovibile 14 sulla parte fissa 12, basterà inserire l’estremità d’innesto 34 della parte amovibile 14 nella cavità 20 della parte fissa 12 (già fissata al veicolo) In modo che le nervature 30 dell’estremità d’innesto 34 s’infilino fino a rifiuto nelle relative scanalature 22 nella cavità 20 della parte fissa 12. Nel far ciò l’estremità del perno tastatore 56 sporgente dalla parte amovibile 14 viene premuta verso l’Interno dalla sporgenza 74 prevista sulla parte fissa 12. DI conseguenza il perno tastatore 56 spinge verso l’Interno la sfera 50 vìncendo la forza di reazione della relativa molla 52, per cui viene liberato il perno di bloccaggio 38 che sotto l’azione della relativa molla 40 viene spinto verso l’esterno In modo che la sua estremità 44 va ad inserirsi nel foro 46 della parte fissa 12, bloccando così automaticamente la parte amovibile 14 alla parte fissa 12. L’operazione sopra descritta fa anche sì che vengano in contatto di pressione tra loro i contatti elettrici 76 e 78, stabilendo così fi collegamento elettrico tra impianto elettrico del veicolo trainante e la presa di corrente 82. Come di consueto la presa 82 è dotata di un relativo coperchietto di protezione 86 (raffigurato tratteggiato, anche nella sua posizione aperta 86’, nelle figg. 3 e 4).
Come si può vedere dalle figure, grazie all’organo di traino (10) secondo ia presente invenzione, la presa di corrente (82) può essere disposta in una posizione di massima accessibilità e comodità per l utilizzatore. Essa è inoltre protetta dagli urti sla quando l’organo di traino viene utilizzato e pure quando esso non viene utilizzato, per il fatto che la presa viene asportata assieme alla parte amovibile dello stesso, con l’ulteriore vantaggio in quest’ultimo caso di non creare problemi estetici, non essendo presente sul veicolo.
Un non trascurabile pregio dell’organo di traino secondo la presente invenzione e consiste nel fatto che esso può essere realizzato in modo da avere un ingombro particolarmente contenuto, che consente di applicarlo in pratica a tutti i modelli di autovetture. Inoltre, poiché la manovra richiesta per l’aggancio della parte amovibile 14 alla parte fissa 12 comporta l'inserimento dal basso verso l’alto dell’estremità d’innesto 34 della parte amovibile 14 nella cavità 20 della parte fissa 12, l’organo di traino 10 è particolarmente indicato per l’utilizzo su veicoli che presentino spazi ridotti fra carrozzeria e paraurti posteriore, con l’ulteriore vantaggio estetico dovuto al fatto che, la parte amovibile 14, una volta bloccata alla parte fissa 12, non è in pratica visibile.
E’ inoltre da notare che l’organo di traino 10 è composto da pochissimi pezzi di semplice costruzione. Ancora, la parte fissa 12, fissabile al veicolo mediante bulloni, è facilmente applicabile a diversi tipi di struttura di traino di cui sono dotati i veicoli, nonché facilmente sostituibile quando necessario.
La manopola di sbloccaggio 64 può essere convenientemente dotata di un usuale dispositivo antifurto a chiave (non mostrato per semplicità nelle figure), in modo che ad antifurto inserito la manopola 64 gira folle sul proprio perno 66, rendendo Impossibile oltre che l azionamento intenzionale o accidentale del pignone 60, anche il danneggiamento a seguito di possibili tentativi di forzatu ra.
Infine l’organo di traino secondo la presente invenzione permette un agganciamento sicuro. Infatti la manopola di sbloccaggio 64 rimane nella posizione sbloccata delle flgg. 3 e 6 (manopola maggiormente sporgente, per cui è visibile l’alberino 66, colorato di rosso) fino a bloccaggio avvenuto tra parte amovibile 14 e parte fissa 12, portandosi nella posizione delle figg. 4 e 5 (manopola 64 meno sporgente, per cui non è visibile la porzione rossa dell’alberino 66) solo all’atto del bloccag gio.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Organo di traino (10) per veicoli, del tipo comprendente una parte fissa (12) da applicare al vei-colo di traino, e una parte amovibile (14), comprendente la sfera di aggancio, montabile sulla parte fissa (12) e bloccabile automaticamente a quest’ultima, caratterizzato dal fatto che sulla parte fissa (12) è prevista una contattiera (76) elettricamente collegata all'impianto elettrico del veicolo, e che sulla parte amovibile (14) è pure prevista una contattiera (78) elettricamente collegata ad una presa di corrente (82) portata dalla parte amovibile (14), le due contattiere (76,78) essendo disposte in posizione tale da stabilire automaticamente tra di loro il collegamento elettrico a seguito del montaggio della parte amovibile (14) sulla parte fissa (12).
  2. 2. Organo di traino (10) secondo la rivendicazione 1, in cui la parte fissa (12) presenta una cavità aperta (20) in cui è inseribile un’estremità d’inne-sto (34) della parte amovibile (14), la superficie interna della cavità (20) presentando due scanalature speculari (22) che si aprono verso l’esterno e aperte ad una loro estremità, nelle quali sono infilabili in modo coniugabile corrispondenti nervature (30) previste sull’estremità d’innesto (34) della parte amovibile (14).
  3. 3. Organo di traino (10), secondo la rivendicazione 2, in cui la contattiera (76) prevista sulla parte fissa (12) è disposta all’Interno della cavità (20).
  4. 4. Organo di traino (10) secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui nella parte amovibile (14) è previsto un foro cieco 36 che sbocca all’esterno In corrispondenza dell’estremità d’innesto (34) delia parte amovibile (14), nel foro cieco (36) essendo inserito un perno (58) di bloccaggio (38) mobile longitudinalmente nei due sensi, che è mantenuto spinto nella sua posizione parzialmente sporgente all’esterno da mezzi elastici (40), essendo inoltre previsto un mezzo (50,48) per trattenere il perno di bloccaggio (38) nella sua posizione arretrata finché un mezzo testatore (56) rileva che l’estremità d’innesto (34) della parte amovibile (14) è stata Inserita nella cavità (20) della parte fissa (12), tale estremità (44) risulta impegnata In una cor rispondente sede (46) prevista nella parte fissa (12) quando l’estremità più esterna (44) del perno di bloccaggio (38) sporge all’esterno e l’estremità d’innesto (34) della parte amovibile è inserita completamente nella cavità (20) della parte fissa (12).
  5. 5. Organo di traino (10) secondo la rivendicazione 4, in cui sulla superficie laterale del perno di bloccaggio (38) è ricavata una dentatura formante una cremagliera (58) nella quale ingrana un pignone 60 disposto trasversalmente al perno di bloccaggio (38) e contenuto in una sede ricavata nella parte amovibile (14), il pignone 60 essendo coassialmente fissato ad un’estremità di un alberino (66) la cui altra estremità sporge all’esterno e porta fissato ad esso un elemento di presa manuale (64) che consente di far ruotare il pignone (60), quest’ultimo essendo spostabile assialmente nei due sensi agendo sull’elemento di presa (64).
  6. 6. Organo di traino (10) secondo !a rivendicazione 4, in cui la faccia del pignone (60) opposta all’alberino (66) è sagomata (70) in modo da coniugarsi con una corrispondente sagomatura (72) prevista nel corpo delia parte amovibile (14) per bloccare a rotazione il pignone (60), quest’ultimo essendo transiabile nei due sensi entro la relativa cavità (62), mezzi elastici (68) spingendo il pignone (60) verso la sua posizione di bloccaggio.
  7. 7. Organo di traino (10) secondo la rivendicazione 4, in cui l’elemento di presa manuale (64) è dotato di un dispositivo antifurto che io rende folle.
IT96MI002696A 1996-12-20 1996-12-20 Organo di traino per veicoli,con gancio a sfera asportabile,a bloccaggio automatico,dotato di presa di corrente IT1289490B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI002696A IT1289490B1 (it) 1996-12-20 1996-12-20 Organo di traino per veicoli,con gancio a sfera asportabile,a bloccaggio automatico,dotato di presa di corrente

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI002696A IT1289490B1 (it) 1996-12-20 1996-12-20 Organo di traino per veicoli,con gancio a sfera asportabile,a bloccaggio automatico,dotato di presa di corrente

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI962696A1 true ITMI962696A1 (it) 1998-06-20
IT1289490B1 IT1289490B1 (it) 1998-10-15

Family

ID=11375453

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MI002696A IT1289490B1 (it) 1996-12-20 1996-12-20 Organo di traino per veicoli,con gancio a sfera asportabile,a bloccaggio automatico,dotato di presa di corrente

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1289490B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1289490B1 (it) 1998-10-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7121126B2 (en) Apparatus for locking a motor-vehicle steering shaft
EP0950549B1 (en) Vehicle towing member with a removable but automatically lockable ball hook, provided with a current socket
US1429334A (en) Automobile lock
DE602005006028T2 (de) Montageanker für ein Kraftfahrzeug
EP1296841B1 (en) New and improved trailer coupler
US8567807B2 (en) Locking assembly for towing hitch
AU2001271752A1 (en) New and improved trailer coupler
US20060163842A1 (en) Trailer locking mechanism
EP3374208B1 (en) Tow hitch
US5005388A (en) Automobile steering lock
US4977974A (en) Locking device for automobiles
ITMI962696A1 (it) Organo di traino per veicoli con gancio a sfera asportabile a bloccaggio automatico dotato di presa di corrente
GB2236513A (en) Caravan hitch cover and lock
US20030193167A1 (en) Trailer coupler
CA2196327C (en) Trailer locking device
EP2946950A1 (en) socket assembly
HU186077B (en) Device for blocking the hand brake lever
EP3665347B1 (en) A vehicular door handle assembly and method for assembling the same
US3313132A (en) Steering-wheel lock provided with an ignition switch
EP2803511A1 (en) Towing assembly
US1826649A (en) Lock
ITRM930075A1 (it) Gancio di traino componibile per autoveicoli.
US1761994A (en) Safety bumper for automobiles
PL233666B1 (pl) Odejmowalny hak holowniczy do pojazdow samochodowych, zwlaszcza samochodow osobowych i dostawczych
CA2020187C (en) Automobile steering lock

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted