ITMI960484U1 - Adattatore per trasformare l'attacco bispina di lampade a tubo fluorescente in un attacco monospina - Google Patents

Adattatore per trasformare l'attacco bispina di lampade a tubo fluorescente in un attacco monospina Download PDF

Info

Publication number
ITMI960484U1
ITMI960484U1 IT96MI000484U ITMI960484U ITMI960484U1 IT MI960484 U1 ITMI960484 U1 IT MI960484U1 IT 96MI000484 U IT96MI000484 U IT 96MI000484U IT MI960484 U ITMI960484 U IT MI960484U IT MI960484 U1 ITMI960484 U1 IT MI960484U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
adapter
seats
fluorescent tube
pin
projection
Prior art date
Application number
IT96MI000484U
Other languages
English (en)
Original Assignee
Cortem S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cortem S P A filed Critical Cortem S P A
Priority to IT96MI000484 priority Critical patent/IT240774Y1/it
Publication of ITMI960484V0 publication Critical patent/ITMI960484V0/it
Publication of ITMI960484U1 publication Critical patent/ITMI960484U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT240774Y1 publication Critical patent/IT240774Y1/it

Links

Landscapes

  • Luminescent Compositions (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Il presente trovato ha come oggetto un adattatore per trasformare l'attacco bispina di lampade a tubo fluorescente in un attacco monospina.
Come è noto, nel settore delle lampade a tubo fluorescente, sono attualmente in uso due tipi di attacco: un attacco monospina, ovvero dotato di uno solo perno di collegamento elettrico situato in corrispondenza di ciascuna delle estremità longitudinali della lampada, ed un attacco bispina ovvero dotato di due perni di collegamento elettrico situati in corrispondenza di ciascuna delle estremità longitudinali della lampada.
Le lampade a tubo fluorescente con attacco bispina sono quelle che hanno avuto una maggiore diffusione sul mercato ed una maggiore diversificazione a livello di prodotto tale da soddisfare pienamente le più svariate esigenze di illuminazione.
Le lampade a tubo fluorescente con attacco monospina, viceversa, hanno avuto una ridotta diffusione e il loro impiego risulta limitato a settori molto specifici.
A seguito di questo fatto, le lampade a tubo fluorescente con attacco bispina sono facilmente reperibili in commercio e presentano costi nettamente inferiori rispetto alle lampade a tubo fluorescente con attacco monospina.
In particolari ambienti, sono previste norme di sicurezza, come ad esempio norme anti-esplosione, che richiedono tassativamente l'impiego di lampade a tubo fluorescente con attacco monospina.
La fornitura delle lampade a tubo fluorescente con attacco monospina, per questi tipi particolari di impiego, obbliga le aziende produttrici di lampade a tubo fluorescente ad una diversificazione della produzione per rendere disponibili, accanto alle lampade a tubo fluorescente con attacco bispina, anche lampade a tubo fluorescente con attacco monospina.
Questa necessità obbliga le aziende produttrici ad una diversificazione anche nella gestione delle scorte a magazzino, con conseguenti co-sti.
Inoltre, a seguito della ridotta produzione delle lampade a tubo fluorescente con attacco monospina, si incontra, da parte dell'acquirente, una difficoltà nel reperimento delle lampade a tubo fluorescente con attacco raonospina.
Un ulteriore inconveniente che si riscontra nell'impiego, imposto dalle norme, delle lampade a tubo fluorescente con attacco monospina, è quello di poter disporre soltanto di una ridotta gamma di tipi di lampade che forniscono tipi di luce non sempre pienamente soddisfacenti per l'utilizzo richiesto.
Compito precipuo del presente trovato è quello di risolvere i problemi sopra esposti, realizzando un adattatore per trasformare l'attacco bispina di lampade a tubo fluorescente in un attacco monospina, in modo tale da consentire, anche in impieghi particolari per i quali le norme preposte impongono l'utilizzo di attacchi monospina, l'utilizzo di lampade a tubo fluorescente con attacco bispina.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del trovato è quello di realizzare un adattatore che, consentendo di utilizzare lampade a tubo fluorescente con attacco bispina in apparecchi di illuminazione predisposti per il montaggio di lampade con attacco monospina, elimini la necessità di una diversificazione di produzione e di gestione delle scorte a magazzino, per le aziende produttrici.
Un altro scopo del trovato è quello di realizzare un adattatore che, consentendo l'impiego di lampade a tubo fluorescente con attacco bispina anche in apparecchi provvisti di attacco monospina, elimini i problemi di reperimento delle lampade da parte dell1utilizzatore finale.
Un ulteriore scopo del trovato è quello di realizzare un adattatore che consenta di utilizzare lampade a tubo fluorescente con attacco bispina, in apparecchi dotati di attacco monospina, di tipo diverso rispetto alla tipologia delle lampade a tubo fluorescente con attacco monospina, consentendo in tal modo di soddisfare pienamente le più svariate esigenze di illuminazione.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da un adattatore per trasformare l'attacco bispina di lampade a tubo fluorescente in un attacco monospina, caratterizzato dal fatto di comprendere un corpo provvisto di un aggetto conformato ad attacco monospina e presentante una coppia di sedi atte a ricevere le due spine di un attacco bispina di una lampada a tubo fluorescente, l'interno di dette sedi essendo in collegamento elettrico con detto aggetto.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di un adattatore secondo il trovato, illustrato, a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni, in cui:
la figura 1 illustra l'adattatore secondo il trovato, in vista prospettica in esploso, affacciato all'estremità di una lampada a tubo fluorescente con attacco bispina;
la figura 2 illustra l'adattatore secondo il trovato, sezionato assialmente ed in esploso, affacciato ad un'estremità di una lampada fluorescente con attacco bispina;
la figura 3 illustra, in sezione assiale, l'adattatore secondo il trovato calzato sull'attacco bispina di una lampada fluorescente.
Con riferimento alle figure citate, l'adattatore secondo il trovato, indicato globalmente con il numero di riferimento 1, comprende un corpo 2 che è provvisto di un aggetto 3, conformato ad attacco monospina, e che presenta una coppia di sedi 4a e 4b atte a ricevere le due spine 5a e 5b di una lampada a tubo fluorescente 6, con attacco bispina. L'interno delle due sedi 4a e 4b, che viene a contatto con le due spine 5a e 5b della lampada 6, è in collegamento elettrico con l'aggetto 3.
Più particolarmente, il corpo 2 presenta preferibilmente una conformazione sostanzialmente cilindrica con l'aggetto 3, di diametro inferiore, che si sviluppa coassialmente da una delle due basi del corpo 2.
Le due sedi 4a e 4b si sviluppano parallelamente all'asse 2a del corpo 2 e sono distanziate lateralmente da parti opposte rispetto a tale asse 2a.
La distanza tra gli assi delle sedi 4a e 4b è maggiore rispetto al diametro dell'aggetto 3 e le due sedi 4a e 4b sono realizzate passanti.
Il corpo 2 è preferibilmente realizzato in materiale elettricamente conduttore in modo tale da assicurare il collegamento elettrico tra l'interno delle sedi 4a e 4b e l'aggetto 3.
L'adattatore secondo il trovato comprende inoltre mezzi di bloccaggio delle due spine 5a e 5b internamente alle sedi 4a e 4b.
Tali mezzi di bloccaggio comprendono, preferibilmente, per ciascuna delle sedi 4a e 4b una vite 7a, 7b che si accoppia con un foro filettato 8a, 8b definito nella superficie laterale del corpo 2.
I fori 8a e 8b si sviluppano trasversalmente alla relativa sede 4a, 4b e sfociano all'interno della relativa sede per consentire alle viti 7a e 7b di impegnarsi contro la superficie laterale delle spine 5a e 5b inserite nelle sedi 4a e 4b.
Le viti 7a e 7b si impegnano con la loro punta contro la superficie laterale delle spine 5a e 5b con l'interposizione di una relativa molletta 9a, 9b inserita nella relativa sede 4a, 4b.
Più particolarmente, ciascuna molletta 9a, 9b presenta una conformazione sostanzialmente ad U con una delle due ali inserita nella relativa sede 4a, 4b e con l'altra ala che si protende sulla superficie laterale del corpo 2. Quest'ultima ala presenta, lungo il suo sviluppo, un foro 10a, 10b che, con la molletta correttamente inserita all'interno della relativa sede, risulta in allineamento con il foro 8a, 8b per consentire l'inserimento della vite 7a, 7b.
Le viti 7a e 7b possono essere dotate, inoltre, di una rondella antisvitamento 11a, 11b.
In pratica, l'imbocco delle sedi 4a e 4b è situato sulla base del corpo 2 opposta rispetto alla base portante l'aggetto 3 e le mollette 9a, 9b fuoriescono dalle sedi 4a e 4b in corrispondenza della base del corpo 2 che porta l'aggetto 3.
Vantaggiosamente, l'adattatore secondo il trovato comprende inoltre un elemento di copertura 12 realizzato in materiale elettricamente isolante.
L'elemento di copertura 12 presenta preferibilmente una conformazione sostanzialmente cilindrica, cava, per alloggiare il corpo 2 ed è aperto in corrispondenza di una sua base, mentre , sulla base opposta, è definito coassialmente un foro 13 per il passaggio dell'aggetto 3.
Sulla superficie laterale dell'elemento di copertura 12 possono essere previsti i fori 14a e 14b per consentire di avvitare o svitare le viti 7a e 7b senza asportare necessariamente l'elemento di copertura 12.
L'impiego dell'adattatore secondo il trovato è il seguente.
Disponendo di una lampada a tubo fluorescente 6 con attacco bispina e dovendo montare tale lampada su un apparecchio di illuminazione con attacco monospina, due adattatori 1 secondo il trovato vengono calzati sulle due estremità della lampada a tubo fluorescente 6.
Più particolarmente, ciascun adattatore secondo il trovato viene posizionato in corrispondenza di un'estremità della lampada a tubo fluorescente 6 inserendo le due spine 5a e 5b all'interno delle sedi 4a e 4b. Successivamente, le viti 7a e 7b vengono serrate fissando stabilmente l'adattatore 1 alla relativa estremità della lampada a tubo fluorescente.
Questa operazione può essere eseguita sia con l'elemento di copertura 12 asportato che con l'elemento di copertura 12 già calzato sul corpo 2 dell'adattatore..
In questo modo, i due adattatori secondo il trovato e la lampada fluorescente vengono a costituire un corpo unico che può essere utilizzato come una lampada a tubo fluorescente con attacco monospina.
In occasione della sostituzione della lampada a tubo fluorescente, i due adattatori possono essere smontati e rimontati sulla nuova lampada.
Si è in pratica constatato come l'adattatore secondo il trovato assolva pienamente il compito prefissato in quanto, consentendo di trasformare lampade a tubo fluorescente con attacco bispina in lampade con attacco monospina, elimina il problema della diversificazione produttiva, della diversificazione per quando concerne la gestione a magazzino e rende disponibili, per l'impiego con apparecchi di illuminazione con attacco monospina, lampade a tubo fluorescente con attacco bispina facilmente disponibili, a costi contenuti, e dotate di una diversificazione tipologica in grado di soddisfare pienamente le più svariate esigenze di illuminazione.
In pratica, i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Adattatore per trasformare l'attacco bispina di lampade a tubo fluorescente in un attacco monospina, caratterizzato dal fatto di comprendere un corpo provvisto di un aggetto conformato ad attacco monospina e presentante una coppia di sedi atte a ricevere le due spine di un attacco bispina di una lampada a tubo fluorescente, l'interno di dette sedi essendo in collegamento elettrico con detto aggetto.
  2. 2. Adattatore, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto corpo è realizzato in materiale elettricamente conduttore.
  3. 3. Adattatore, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di bloccaggio delle due spine in dette sedi.
  4. 4. Adattatore, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di bloccaggio comprendono, per ciascuna di dette sedi, una vite accoppiantesi con un foro filettato definito nella superficie laterale di detto corpo trasversalmente alla relativa sede per l'impegno della punta di detta vite contro la superficie laterale della spina inserita in detta sede.
  5. 5. Adattatore, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta vite si impegna contro la superficie laterale della spina mediante l'interposizione di una molletta inserita in detta sede.
  6. 6. Adattatore, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta molletta fuoriesce da un'estremità di detta sede ed è ripiegata sulla superficie laterale di detto corpo; nella porzione della molletta sovrapposta alla superficie laterale di detto corpo essendo definito un foro in corrispondenza di detto foro filettato per il passaggio di detta vite.
  7. 7. Adattatore, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato,dal fatto che la porzione di detto corpo con definite dette sedi presenta rla conformazione sostanzialmente cilindrica, detto aggetto sviluppandosi coassialmente da una delle basi di detto corpo e dette sedi essendo disposte lateralmente, da parte opposte, all'asse di detto corpo e sviluppandosi sostanzialmente parallelamente all'asse di detto corpo.
  8. 8. Adatattore, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette sedi sono realizzate passanti, l'imbocco di dette sedi per dette spine essendo situato sulla base di detto corpo opposta alla base portante detto aggetto, dette mollette fuoriuscendo da dette sedi dalla stessa base portante detto aggetto.
  9. 9. Adattatore, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un elemento di copertura, in materiale elettricamente isolante, per detto corpo.
  10. 10. Adattatore, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento di copertura è conformato a cilindro cavo, con una delle due basi aperta e con la'ltra base presentante un foro coassiale per il passaggio di detto aggetto.
  11. 11. Adattatore, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento di copertura presenta, sulla sua superficie laterale, forature per l'accesso a dette viti.
  12. 12. Adattatore per trasformare l'attacco bispina di lampade a tubo fluorescente in un attacco monospina, caratterizzato dal fatto di comprendere una o più delle caratteristiche descritte e/o illustrate.
IT96MI000484 1996-07-05 1996-07-05 Adattatore per trasformare l'attacco bispina di lampade a tubofluorescente in un attacco monospina IT240774Y1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI000484 IT240774Y1 (it) 1996-07-05 1996-07-05 Adattatore per trasformare l'attacco bispina di lampade a tubofluorescente in un attacco monospina

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI000484 IT240774Y1 (it) 1996-07-05 1996-07-05 Adattatore per trasformare l'attacco bispina di lampade a tubofluorescente in un attacco monospina

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI960484V0 ITMI960484V0 (it) 1996-07-05
ITMI960484U1 true ITMI960484U1 (it) 1998-01-05
IT240774Y1 IT240774Y1 (it) 2001-04-11

Family

ID=11373602

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MI000484 IT240774Y1 (it) 1996-07-05 1996-07-05 Adattatore per trasformare l'attacco bispina di lampade a tubofluorescente in un attacco monospina

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT240774Y1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITMI960484V0 (it) 1996-07-05
IT240774Y1 (it) 2001-04-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6100638A (en) Kit for converting lighting units employing fluorescent lamps from inductive operation to electronic operation
US7798824B2 (en) Adapter for line voltage track
ITMI960484U1 (it) Adattatore per trasformare l'attacco bispina di lampade a tubo fluorescente in un attacco monospina
CA2141337A1 (en) Fluorescent lighting system
US5590957A (en) Lamp support assembly
US10164391B2 (en) Retrofit LED adapter
DE4011213A1 (de) Compact-leuchtstofflampe
CN211017679U (zh) 可拆卸式灯头
RU2713513C1 (ru) Осветительное устройство-защёлка (варианты)
KR200404093Y1 (ko) 등기구용 전선연결구
KR970000831Y1 (ko) 전원 콘센트
US20070121322A1 (en) Lamp string
CN108023213B (zh) 专用的直插式连接器
US1734056A (en) Street-lighting fixture
US979428A (en) Electric-lamp socket.
KR200215847Y1 (ko) 형광등용 전등갓
KR820001403Y1 (ko) 형광등 소케트
JP2554626Y2 (ja) 照明器具
KR200230587Y1 (ko) 광고용 램프의 부착장치
KR200200793Y1 (ko) 형광등의 스타트 연결라인 단자구조
KR200165249Y1 (ko) 램프소켓이 회로기판에 착탈되는 형광등용 전자식 안정기
KR100349489B1 (ko) 형광등용 다용도 소켓
JPH0323678Y2 (it)
KR200218094Y1 (ko) 샹들리에 암 연결구
IT202000010216A1 (it) Lampadina con filamento led