ITMI960334A1 - Procedimento per l' introduzione di un polielettrolita in acqua particolarmente in processi di decantazione - Google Patents
Procedimento per l' introduzione di un polielettrolita in acqua particolarmente in processi di decantazione Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI960334A1 ITMI960334A1 IT96MI000334A ITMI960334A ITMI960334A1 IT MI960334 A1 ITMI960334 A1 IT MI960334A1 IT 96MI000334 A IT96MI000334 A IT 96MI000334A IT MI960334 A ITMI960334 A IT MI960334A IT MI960334 A1 ITMI960334 A1 IT MI960334A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- polyelectrolyte
- water
- introduction
- agglomerates
- processes
- Prior art date
Links
- 229920000867 polyelectrolyte Polymers 0.000 title claims description 35
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 33
- 230000008569 process Effects 0.000 title claims description 27
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 title claims description 21
- 238000010908 decantation Methods 0.000 title claims description 9
- LYCAIKOWRPUZTN-UHFFFAOYSA-N Ethylene glycol Chemical compound OCCO LYCAIKOWRPUZTN-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 14
- 238000011282 treatment Methods 0.000 claims description 8
- SVPXDRXYRYOSEX-UHFFFAOYSA-N bentoquatam Chemical class O.O=[Si]=O.O=[Al]O[Al]=O SVPXDRXYRYOSEX-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 6
- 239000011230 binding agent Substances 0.000 claims description 5
- 239000007788 liquid Substances 0.000 claims description 4
- 229910000278 bentonite Inorganic materials 0.000 claims description 3
- 239000000440 bentonite Substances 0.000 claims description 3
- 239000010802 sludge Substances 0.000 claims description 3
- 238000005325 percolation Methods 0.000 claims description 2
- 238000009374 poultry farming Methods 0.000 abstract 1
- 238000009423 ventilation Methods 0.000 abstract 1
- 238000005345 coagulation Methods 0.000 description 2
- 230000015271 coagulation Effects 0.000 description 2
- 238000005189 flocculation Methods 0.000 description 2
- 239000002245 particle Substances 0.000 description 2
- 230000003449 preventive effect Effects 0.000 description 2
- 238000005063 solubilization Methods 0.000 description 2
- 230000007928 solubilization Effects 0.000 description 2
- 239000002351 wastewater Substances 0.000 description 2
- XLYOFNOQVPJJNP-PWCQTSIFSA-N Tritiated water Chemical compound [3H]O[3H] XLYOFNOQVPJJNP-PWCQTSIFSA-N 0.000 description 1
- 230000009471 action Effects 0.000 description 1
- 230000002776 aggregation Effects 0.000 description 1
- 238000004220 aggregation Methods 0.000 description 1
- 230000003247 decreasing effect Effects 0.000 description 1
- 230000016615 flocculation Effects 0.000 description 1
- 239000012530 fluid Substances 0.000 description 1
- 239000008187 granular material Substances 0.000 description 1
- 229920006158 high molecular weight polymer Polymers 0.000 description 1
- WGCNASOHLSPBMP-UHFFFAOYSA-N hydroxyacetaldehyde Natural products OCC=O WGCNASOHLSPBMP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 239000000463 material Substances 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 238000000465 moulding Methods 0.000 description 1
- 235000010603 pastilles Nutrition 0.000 description 1
- 238000002203 pretreatment Methods 0.000 description 1
- 238000005070 sampling Methods 0.000 description 1
Landscapes
- Housing For Livestock And Birds (AREA)
Abstract
Il presente trovato ha per oggetto un impianto di ventilazione per allevamenti avicoli intensivi il quale si caratterizza per il fatto di comprendere, in almeno un capannone a pianta sostanzialmente rettangolare ed a pronunciato sviluppo longitudinale, la seguente combinazione di elementi:- mezzi estrattori dell'aria dall'interno di detto capannone, collocati in corrispondenza della parete relativa ad uno dei lati minori di quest'ultimo;- due serie di prime aperture chiudibili, ognuna delle quali è concentrata in una porzione di estremità della rispettiva parete relativa ad un corrispondente lato maggiore del capannone in opposizione ai detti mezzi estrattori;- due serie di seconde aperture, dotate di finestre ad apertura parzializzabile, ognuna di tali serie di seconde aperture essendo distribuita lungo tutta una rispettiva parete relativa ad un corrispondente lato maggiore del capannone, tali seconde aperture essendo posizionate nella zona più alta di quest'ultimo.
Description
"PROCEDIMENTO PER L’INTRODUZIONE DI UN POLIELETTROLI-TA IN ACQUA, PARTICOLARMENTE IN PROCESSI DI DECANTA-ZIONE”
Il presente trovato ha come oggetto un procedimento per l’introduzione di un polielettrolita in acqua, particolarmente studiato in processi di decantazione.
Come e’ noto, nei processi di decantazione dell’acqua, nei trattamenti chimico-fisici, generalmente di reflui, viene utilizzato un polielettrolita, cioè un polimero ad alto peso molecolare, che viene immesso nella soluzione da trattare, per creare aggregazione dei fiocchi.
L’azione dei polielettrolita dipende da un segmento della sua lunghissima molecola, segmento che deve essere assorbito dalle varie particelle che si vogliono flocculare, in modo che formi un vero e proprio legame molecolare fra le particelle stesse.
Per poter immettere il polielettrolita nell’acqua, e’ necessario sottoporre il polielettrolita ad un trattamento preventivo di solubìlizzazione preliminare, in proporzioni molto contenute.
Affinché’ la solubìlizzazione dei granuli avvenga in modo corretto, e’ necessaria una specifica attrezzatura, generalmente costituita da uno o due serbatoi ausiliari, alcuni agitatori, nonché’ una pompa di trasferimento della soluzione preparata.
Come e’ intuitivo, questa attrezzatura, compoi— ta costi notevoli ed, inoltre, rallenta sensìbilmente il procedimento per il trattenimento delle acque reflue.
In altre soluzioni, tecnicamente meno valide ed efficienti, il polielettrolita in polvere viene dosato a secco direttamente nell’acqua da trattare, ma anche in questo caso sì ha la necessita’ di appositi dosatori.
In applicazioni a piu’ basso profilo, pur essendo necessario un polielettrolita, quest’ultimo non viene utilizzato proprio per la difficolta’ pratica di effettuare a mantenere efficienti i dosaggi del medesimo polielettrolita.
Il compito che si propone il trovato e’ quello di risolvere i problemi sopra esposti, mettendo a punto un procedimento per l’introduzione di un polielettrolita in acqua, particolarmente in processi di decantazione, che dia la possibilità’ di utilizzare il polielettrolita, senza la sua presolubilizzazione, eliminando così’ la necessita’ di pompe di dosaggio, dosatori meccanici a secco ed agitatori.
Nell’ambito del compito sopra esposto, uno scopo particolare del trovato e’ quello di realizzare un procedimento, in cui venga sempre introdotta, nelle acque in trattamento, la corretta quantità’ di polielettrolita, sufficiente ad ottenere il processo di coagulazione necessario, senza pero’ dover adottare particolari dosatori, per l’introduzione e l’immissione del polielettrolita.
Un altro scopo del presente trovato e’ quello dì realizzare un procedimento per l’introduzione di un polielettrolita in acqua, particolarmente in processi dì decantazione, che, per le sue peculiari caratteristiche realizzative, sia in grado di offrire le piu’ ampie garanzìe di aff idabi1ita e di sicurezza nell’uso.
Il presente procedimento risulta facilmente attuabile, senza dover ricorrere ad apparecchiature complesse .
Il compito sopra esposto, nonché’ gli scopi accennati ed altri, che meglio appariranno evidenziati in seguito, vengono raggiunti da un procedimento per l’introduzione di un polielettrolita in acqua, particolarmente in processi di decantazione, caratterizzato dal fatto che esso consiste nel realizzare agglomerati pastigliati, miscelando un polielettrolita con bentonite non attivata, unitamente ad un legante, e nel sottoporre gli agglomerati pastigliati a percolazione, direttamente tramite l’acqua da trattare.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del presente trovato risulteranno maggiormente evidenziati attraverso un esame della descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un procedimento per l’introduzione di un polielettrolita in acqua, illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, con l’ausilio del disegno allegato, in cui l’unica figura rappresenta, schematicamente, un impianto per l’attuazione del procedimento, secondo il trovato.
Con particolare riferimento ai sìmboli numerici nella suddetta figura, il procedimento per l’introduzione di un polielettrolita in acqua, particolarmente studiato in processi di decantazione, secondo il trovato, consiste nel realizzare agglomerati pastigliati, miscelando in modo opportuno un polielettrolita con bentonite non attivata, unitamente ad un legante, che e’ costituito da glicole.
Vantaggiosamente , nella realizzazione delle pastiglie, e’ consigliabile utilizzare 320 g di un polielettrolita, 630 g di bentonite, nonché’ 50 g di glicole etilenico, o altro legante, realizzando delle pastiglie di forma sferica, che presentano un diametro dì circa 10 cm ed hanno un peso di circa 1
kg -Per eseguire la corretta formatura delle pastìglie, e’ consigliabile utilizzare una pressione all'incirca di 200 tonnellate.
Le pastiglie o agglomerati pastigliati, cosi’ ottenuti, vengono fatti direttamente percolare dall’acqua di trattamento, in modo che venga rilasciata nell’acqua stessa una quantità’ di polielettrolita, sufficiente ad ottenere il processo di coagulazione o flocculazione necessario.
Aumentando o diminuendo le presenze unitarie, cioè’ la quantità’ di pastiglie o agglomerati pastigliati, presenti sull’unita’ di portata, e’ possibile variare in modo proporzionale il polielettrolita soluto, senza dovere ricorrere a dosatori di alcun tipo.
La soluzione che si ottiene porta ad un dosaggio sufficientemente costante, senza alcun intervento preparatorio o manutentivo del poiielettrolita, le cui caratteristiche restano quelle originarie.
Seconda uno schema preferenziale dì impianto, e’ possibile predisporre, come illustrato nell’allegata figura, un contenitore 1, che presenta una zona dì introduzione 2, in cui, tramite un condotto di immissione 3, viene immesso il liquido da trattare.
All’interno della zona 2 risulta prevista una camera dì pretrattamento 4, in cui il fluido entra dal basso e, dall’alto, tracima in un contenitore dì trattamento 10 in cui sono previste le pastiglie 11, che contengono il polìelettrolita.
L’acqua, fuoriuscendo dal contenitore di trattamento 10, si immette in una zona di decantazione 12, sul cui fondo si raccolgono i fanghi 13 che possono essere successivamente prelevati, mediante un espulsore di fanghi 14.
Inoltre, nella zona di decantazione 12, e’ previsto un decantatore 15 a pacco lamellare, in cui il liquido in cui e’ già’ posto il polielettrolita di flocculazione, risale e tracima in un contenitore di prelievo 16, per l’espulsione all’esterno del liquido trattato.
Come si vede, anche l'impianto che deve essere utilizzato, subisce drastiche semplificazioni rispetto alle caratteristiche della tecnica nota, in quanto vengono totalmente eliminati tutti i dosatori, ma viene unicamente previsto il contenitore di trattamento, nel quale le varie pastiglie 11 possono essere periodicamente sostituite, quando le stesse sono esaurite.
Da quanto sopra descritto si vede come il trovato raggiunga gli scopi proposti.
In particolare si sottolinea il fatto che viene realizzato un procedimento per 1’introduzione di un polielettrolita in acqua, particolarmente in processi di decantazione, che da’ la possiblita’ di avere sempre un’ottimale soluzione del polielettrolita, senza dover ricorrere a preventive operazioni di trattamento.
II trovato così’ concepito e<* >suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo.
Inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi, tecnicamente equivalenti.
In pratica i materiali impiegati, purché’ compatibili con l’uso specifico, nonché’ le dimensioni e le forme contingenti, potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigenze.
Claims (7)
- R I V E N D I C A Z IO N I 1. Procedimento per l’introduzione di un polìelettrolita in acqua, particolarmente in processi di decantazione, caratterizzato dal fatto che esso consiste nel realizzare agglomerati pastigliati miscelando un polielettrolita con bentonite non attivata, unitamente ad un legante, nel sottoporre gli agglomerati pastigliati a percolazione, direttamente tramite l’acqua da trattare.
- 2. Procedimento, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che il suddetto legante e’ costituito da glicole etilenico.
- 3. Procedimento, secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato da fatto che ì suddetti agglomerati pastigliati vengono ottenuti pressando tra loro 320 g di polielettrolita, 630g. di bentonite e 50 g di glicole etilenico.
- 4. Procedimento, secondo una o piu’ rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i suddetti agglomerati pastigliati sono ottenuti esercitando una pressione attorno alle 200 tonnellate.
- 5. Agglomerato pastigliato per l’introduzione di un polielettrolita in acqua, caratterizzato dal fatto di comprendere 320 g di polielettrolita, 630 g di bentonite, nonché’ 50 g di glicole etilenico, tra loro riuniti in una pastiglia a forma sferica.
- 6. Impianto per l’introduzione di una polielettrolita in acqua, particolarmente ìn processi di decantazione, caratterizzato dal fatto di comprendere un contenitore, al cui interno e’ definita una zona di introduzione, in cui viene immesso un liquido da trattare, in detta zona essendo previsto un depuratore, che tracima in un contenitore di trattamento, ove sono posizionate pastiglie dì polielettrolita, detto contenitore sfociando in una zona di decantazione sul cui fondo sì raccolgono i fanghi; in tale zona di decantazione e’ previsto un decantatore a pacco lamellare che tracima in un contenitore di uscita.
- 7. Procedimento per l’introduzione di un polielettrolita ìn acqua, particolarmente in processi di decantazione, agglomerato pastigliato utilizzato in tale procedimento, impianto per la realizzazione di tale procedimento, secondo una o piu’ rivendicazioni precedenti, il tutto come più ampiamente descritto ed illustrato e per gli scopi specificati.
Priority Applications (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT96MI000334A IT1282669B1 (it) | 1996-02-22 | 1996-02-22 | Procedimento per l' introduzione di un polielettrolita in acqua, particolarmente in processi di decantazione |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT96MI000334A IT1282669B1 (it) | 1996-02-22 | 1996-02-22 | Procedimento per l' introduzione di un polielettrolita in acqua, particolarmente in processi di decantazione |
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITMI960334A0 ITMI960334A0 (it) | 1996-02-22 |
| ITMI960334A1 true ITMI960334A1 (it) | 1997-08-22 |
| IT1282669B1 IT1282669B1 (it) | 1998-03-31 |
Family
ID=11373360
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT96MI000334A IT1282669B1 (it) | 1996-02-22 | 1996-02-22 | Procedimento per l' introduzione di un polielettrolita in acqua, particolarmente in processi di decantazione |
Country Status (1)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | IT1282669B1 (it) |
-
1996
- 1996-02-22 IT IT96MI000334A patent/IT1282669B1/it active IP Right Grant
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| ITMI960334A0 (it) | 1996-02-22 |
| IT1282669B1 (it) | 1998-03-31 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| CA2930937C (en) | Particle suspensions of flocculating polymer powders and powder flocculant polymer blends | |
| CN102448896B (zh) | 离心分离装置 | |
| ITMI960334A1 (it) | Procedimento per l' introduzione di un polielettrolita in acqua particolarmente in processi di decantazione | |
| CN206476853U (zh) | 一种高效磁絮凝水处理设施控制系统 | |
| CN204058134U (zh) | 高性能溶气装置 | |
| CN206140926U (zh) | 一种3d打印机出料装置 | |
| CN203852871U (zh) | 膏体浓缩机 | |
| CN209411949U (zh) | 一种适用于废水处理的混凝沉淀一体化反应装置 | |
| CN104556627B (zh) | 污泥浓缩池及其搅拌罐装置 | |
| CN209367892U (zh) | 一种带回流的混凝沉淀装置 | |
| CN206870596U (zh) | 一种用于印刷机的循环输墨装置 | |
| CN209113633U (zh) | 一种用于盾构废浆的絮凝固结沉降装置 | |
| CN203545752U (zh) | 一种溶液投药装置 | |
| FI116889B (fi) | Laite kiintoainetta sisältävän materiaalin hierto-ohentamiseksi | |
| CN205222720U (zh) | 一种应用于循环冷却水处理系统中的加药装置 | |
| CN206447622U (zh) | 一种次氯酸消毒剂简易制造装置 | |
| CN206103425U (zh) | 一种澄清器系统 | |
| CN205854144U (zh) | 一种列车水箱防倒流装置 | |
| CN206127007U (zh) | 一种纺织造纸业废水处理装置 | |
| CN203451342U (zh) | 一种调理槽 | |
| CN207031225U (zh) | 集成电路生产废水处理污泥脱水系统 | |
| CN206635094U (zh) | 一种初步浸润装置 | |
| CN207596692U (zh) | 一种污泥处理装置 | |
| CN204550326U (zh) | 一种改进的污水处理装置 | |
| CN1986354A (zh) | 医疗污水处理器 |
Legal Events
| Date | Code | Title | Description |
|---|---|---|---|
| 0001 | Granted |