ITMI20150326A1 - Massaggiatore cardiaco automatico per l¿utilizzo in sale di cateterismo - Google Patents

Massaggiatore cardiaco automatico per l¿utilizzo in sale di cateterismo Download PDF

Info

Publication number
ITMI20150326A1
ITMI20150326A1 ITMI2015A000326A ITMI20150326A ITMI20150326A1 IT MI20150326 A1 ITMI20150326 A1 IT MI20150326A1 IT MI2015A000326 A ITMI2015A000326 A IT MI2015A000326A IT MI20150326 A ITMI20150326 A IT MI20150326A IT MI20150326 A1 ITMI20150326 A1 IT MI20150326A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
massager
transverse bridge
cardiac
turrets
heart
Prior art date
Application number
ITMI2015A000326A
Other languages
English (en)
Original Assignee
Lugano Tech Transfer Ltt Sa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Lugano Tech Transfer Ltt Sa filed Critical Lugano Tech Transfer Ltt Sa
Priority to ITMI2015A000326A priority Critical patent/ITMI20150326A1/it
Publication of ITMI20150326A1 publication Critical patent/ITMI20150326A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H31/00Artificial respiration or heart stimulation, e.g. heart massage
    • A61H31/004Heart stimulation
    • A61H31/006Power driven
    • GPHYSICS
    • G03PHOTOGRAPHY; CINEMATOGRAPHY; ANALOGOUS TECHNIQUES USING WAVES OTHER THAN OPTICAL WAVES; ELECTROGRAPHY; HOLOGRAPHY
    • G03BAPPARATUS OR ARRANGEMENTS FOR TAKING PHOTOGRAPHS OR FOR PROJECTING OR VIEWING THEM; APPARATUS OR ARRANGEMENTS EMPLOYING ANALOGOUS TECHNIQUES USING WAVES OTHER THAN OPTICAL WAVES; ACCESSORIES THEREFOR
    • G03B42/00Obtaining records using waves other than optical waves; Visualisation of such records by using optical means
    • G03B42/02Obtaining records using waves other than optical waves; Visualisation of such records by using optical means using X-rays
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61GTRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
    • A61G2210/00Devices for specific treatment or diagnosis
    • A61G2210/50Devices for specific treatment or diagnosis for radiography
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2201/00Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes
    • A61H2201/01Constructive details
    • A61H2201/0173Means for preventing injuries
    • A61H2201/0176By stopping operation
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2201/00Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes
    • A61H2201/01Constructive details
    • A61H2201/0192Specific means for adjusting dimensions
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2201/00Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes
    • A61H2201/12Driving means
    • A61H2201/1207Driving means with electric or magnetic drive
    • A61H2201/123Linear drive
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2201/00Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes
    • A61H2201/14Special force transmission means, i.e. between the driving means and the interface with the user
    • A61H2201/1481Special movement conversion means
    • A61H2201/149Special movement conversion means rotation-linear or vice versa
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2201/00Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes
    • A61H2201/16Physical interface with patient
    • A61H2201/1683Surface of interface
    • A61H2201/169Physical characteristics of the surface, e.g. material, relief, texture or indicia
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2201/00Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes
    • A61H2201/50Control means thereof
    • A61H2201/5023Interfaces to the user
    • A61H2201/5043Displays
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2203/00Additional characteristics concerning the patient
    • A61H2203/04Position of the patient
    • A61H2203/0443Position of the patient substantially horizontal
    • A61H2203/0456Supine

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Cardiology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Emergency Medicine (AREA)
  • Pulmonology (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Pain & Pain Management (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Rehabilitation Therapy (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)

Description

Descrizione di una domanda di brevetto per invenzione industriale
DESCRIZIONE
La presente invenzione concerne un massaggiatore cardiaco automatico per l?utilizzo in sale di cateterismo.
Il massaggio cardiaco ? tipicamente una manovra di emergenza, per sostenere la circolazione sanguigna in pazienti colpiti da arresto cardiaco e garantire un'irrorazione cerebrale sufficiente alla sopravvivenza.
Sono noti massaggiatori cardiaci automatici progettati per effettuare compressioni ininterrotte con frequenza e profondit? costanti al fine di facilitare il ritorno alla circolazione spontanea, evitando l'affaticamento dell?operatore che pu? comportare una frequenza o una profondit? inadeguate del massaggio.
Ad esempio, ? nota una tipologia di massaggiatore cardiaco 100 automatico con un sistema di compressione a cinghie laterali (FIG.
1). In tale dispositivo una fascia toracica 101 monouso viene fissata alle cinghie laterali 102 di un pianale d?appoggio 103 della schiena paziente, la fascia toracica 101 viene poi adattata in modo automatico al torace del paziente e pu? iniziare un ciclo di massaggio. Il sistema a fascia avvolge il paziente ed esercita la pressione in modo tale da far lavorare solo le parti laterali del torace evitando in tal modo il rischio di sfondamento dello sterno. Altre tipologie di massaggiatore cardiaco automatico consentono di avere un?azione pi? puntuale sulla zona cardiaca, risultando pi? efficaci in termini di effetto stimolante del massaggio. Ad esempio, sono noti massaggiatori cardiaci 200, 300 comprendenti un corpo funzionale 201, 301 che va posizionato a contatto col torace del paziente mediante cinghie 202 (FIG. 2) oppure mediante una struttura comprendente due bracci di sostegno 302 che si dipartono lateralmente da una piastrina d?appoggio 303 (FIG. 3). Una volta avviati, operando su una serie di tasti funzione, ciascuno di tali dispositivi sviluppa compressioni toraciche secondo i parametri impostati e/o predefiniti. La compressione avviene sullo sterno per mezzo dell?azione di un pistone, con il corpo funzionale 201, 301 in posizione corrispondente all?asse passante per il cuore.
Tali dispositivi noti vengono utilizzati per somministrare compressioni toraciche automatiche in diversi ambiti, dal soccorso iniziale sul posto, in ambulanza o in qualunque reparto dell?ospedale. Particolarmente, essi trovano largo impiego all?interno delle sale di cateterismo nelle quali, mentre viene esercitato il massaggio cardiaco, occorre poter osservare tramite un radiografo la zona in cui si sta intervenendo, al fine di operare con la necessaria precisione. Ad esempio, in caso di arresto cardiaco causato da fibrillazione ventricolare refrattaria o in presenza di un ritmo non trattabile con uno shock, i massaggiatori cardiaci automatici consentono il proseguimento dell?intervento tramite la somministrazione di compressioni toraciche costanti che facilitano la circolazione del sangue e l?apporto di ossigeno agli organi vitali. Dunque, i massaggiatori cardiaci, oltre a sostenere in maniera ottimale la circolazione sanguigna, contribuiscono a ridurre il livello di stress dell?operatore, a facilitare decisioni pi? ponderate e a mantenere il personale a una distanza di sicurezza dai raggi X. Tuttavia, l?impiego dei massaggiatori cardiaci noti all?interno delle sale di cateterismo presenta alcune problematiche. Infatti, la natura strutturale di tali dispositivi costituisce un serio impedimento ad una chiara visione dell?area di lavoro, dovuto particolarmente all?elevata opacit? ai raggi X dei materiali impiegati (metalli in particolare) e all?architettura del massaggiatore cardiaco stesso, che impone un posizionamento interferente col cammino dei raggi X. Il campo visivo del radiografo, ossia l?area rappresentata nell?immagine ricostruita, presenter? cos? una serie di ombre pi? o meno scure ed irregolari che rendono arduo, se non impossibile, il lavoro del chirurgo.
In particolare, il dispositivo massaggiante 100, sebbene relativamente sottile e poco ingombrante sulla verticale, presenta la parte attiva nel pianale 103 sotto il torace del paziente e dunque sulla traiettoria dei raggi X, cosa che rende il massaggiatore cardiaco 100 non esente dall?effetto di mascheramento.
Analogamente, nelle altre tipologie di massaggiatore cardiaco 200, 300 sopradescritte, poich? la compressione avviene sullo sterno grazie ad un pistone, si ha che praticamente tutto il dispositivo ? collocato sull?asse passante per il cuore e pertanto, anche in questo caso, non ? possibile evitare l?effetto di mascheramento dei raggi X.
Un ulteriore massaggiatore cardiaco 400 noto presenta un compressore pneumatico 401 con attuazione da un solo lato. Questa soluzione consente di avere il lato opposto sostanzialmente libero da oggetti che potrebbero interferire col radiografo, tuttavia tale dispositivo risulta idoneo solo per panoramiche inclinate rispetto alla verticale. Il problema del mascheramento dei raggi X non ? pertanto del tutto eliminato.
In vista dello stato della tecnica, scopo della presente invenzione ? quello di realizzare un massaggiatore cardiaco il pi? possibile trasparente ai raggi X, relativamente all?area di lavoro, e tale da permettere panoramiche verticali della zona di lavoro ed inclinate con maggiori angolazioni rispetto alla verticale.
In accordo alla presente invenzione, detto scopo viene raggiunto mediante un massaggiatore cardiaco automatico per l?utilizzo in sala di cateterismo, caratterizzato dal fatto di comprendere un pianale d?appoggio della schiena di un paziente da sottoporre a massaggio cardiaco ed almeno due torrette che si dipartono lateralmente da detto pianale d?appoggio, dette almeno due torrette laterali contenendo ciascuna un attuatore per la movimentazione di un ponte trasversale con un tampone per la compressione toracica del paziente, perpendicolarmente al pianale d?appoggio, almeno detti ponte trasversale e pianale d?appoggio essendo realizzati con un materiale radiotrasparente.
Le caratteristiche ed i vantaggi della presente invenzione risulteranno evidenti dalla seguente descrizione dettagliata di due sue forme di realizzazione pratiche, illustrata a titolo di esempio non limitativo negli uniti disegni, nei quali:
la figura 1 mostra un massaggiatore cardiaco automatico noto con un sistema di compressione a cinghie laterali;
la figura 2 mostra un massaggiatore cardiaco noto comprendente un corpo funzionale da posizionare sul torace del paziente mediante cinghie;
la figura 3 mostra un massaggiatore cardiaco noto comprendente un corpo funzionale da posizionare sul torace del paziente mediante una struttura comprendente bracci di sostegno che si dipartono lateralmente da una piastrina d?appoggio;
la figura 4 mostra un massaggiatore cardiaco noto a compressore pneumatico con attuazione da un solo lato;
la figura 5 mostra una vista in assonometria di una prima forma realizzativa di un massaggiatore cardiaco secondo la presente invenzione;
la figura 6 mostra una vista frontale del massaggiatore cardiaco di figura 5;
la figura 7 mostra una vista in assonometria di una seconda forma realizzativa di un massaggiatore cardiaco secondo la presente invenzione;
la figura 8 mostra una vista frontale del massaggiatore cardiaco di figura 7;
la figura 9 mostra uno spaccato di un primo particolare del massaggiatore cardiaco di figura 7;
la figura 10 mostra un secondo particolare del massaggiatore cardiaco di figura 7.
In FIG. 5 ? mostrato un massaggiatore cardiaco 1 automatico, secondo una prima forma realizzativa della presente invenzione, per l?utilizzo in sale di cateterismo.
Il massaggiatore cardiaco 1 automatico ? utilizzato al fine di effettuare compressioni della regione toracica di un paziente con una frequenza ed una profondit? costanti per sostenere la circolazione sanguigna e facilitare il ritorno alla circolazione spontanea.
Il massaggiatore cardiaco 1 trova largo impiego all?interno di sale di cateterismo nelle quali, mentre viene esercitato il massaggio cardiaco, occorre poter osservare tramite un radiografo la zona in cui si sta intervenendo al fine di operare con la necessaria precisione.
Il massaggiatore cardiaco 1 prevede un pianale d?appoggio 2 della schiena del paziente, di forma sostanzialmente rettangolare ed un certo spessore che si riduce in corrispondenza di almeno uno dei lati lunghi secondo una rampa 3 opportunamente sagomata per agevolare l?adagiamento ed il posizionamento del paziente da sottoporre a massaggio cardiaco.
A titolo di esempio il lato lungo del pianale di appoggio 2 presenta dimensioni pari a circa 69 cm.
Il pianale d?appoggio 2 ? realizzato in fibra di carbonio, ossia un composito a base di resine epossidiche e tessuti di fibre di carbonio, per l?appunto, disposti a strati debitamente orientati. La fibra di carbonio in particolare, oltre ad offrire un'elevata resistenza meccanica, costituisce il materiale ideale per avere strutture rigide, resistenti, leggere e, per l?applicazione specifica in esame, radiotrasparenti, ovvero trasparenti ai raggi X prodotti dal radiografo. Allo stesso modo, il pianale d?appoggio 2 pu? essere realizzato con un qualsiasi altro tipo di materiale con caratteristiche di radiotrasparenza.
Il massaggiatore cardiaco 1 comprende almeno due torrette laterali 4, 40 che si dipartono lateralmente da detto pianale d?appoggio 2. Particolarmente, vi sono una torretta master 4 ed una torretta slave 40 fissate in corrispondenza dei lati corti del pianale d?appoggio 2 mediante sistema a cerniera con gancio 22 di ancoraggio a molla. A titolo di esempio la torretta master 4 e la torretta slave 40 sono sostanzialmente conformate secondo parallelepipedi rettangoli di altezza pari a circa 31 cm e presentano una distanza tra le superfici tra loro contrapposte di circa 45 cm.
Internamente, ciascuna di dette torrette laterali 4, 40 contiene un attuatore 13 configurato per la movimentazione di un ponte trasversale 5 atto a trasferire le forze generate da detti attuatori allo sterno (compressione della regione toracica) per mezzo di un tampone 6 compreso nello stesso ponte trasversale 5.
In particolare, il ponte trasversale 5 ? una barra a sezione poligonale (ad es. esagonale) che centralmente presenta una sporgenza inferiore (ad es. troncopiramidale) sulla quale ? collocato il tampone 6.
Il ponte trasversale 5 ? anch?esso realizzato in fibra di carbonio o con un qualsiasi altro tipo di materiale con caratteristiche di radiotrasparenza. Il tampone 6 ? invece realizzato in silicone e pu? essere sagomato a ventosa, cosicch?, durante la fase di salita del ponte 5 l?effetto di aderenza che si verifica tra la ventosa ed il torace del paziente contribuisce ad espandere verso l?alto il torace e generare, di conseguenza, un sensibile aumento del volume delle cavit? cardiache. In tal modo il cuore, sebbene passivamente, aumenta la propria portata a tutto vantaggio della movimentazione del sangue e quindi della sua ossigenazione.
L?utilizzo della fibra di carbonio fa s? che il massaggiatore cardiaco 1 offra un ottimo livello di trasparenza ai raggi X sia lungo la linea di lavoro A del radiografo che secondo angolazioni, relativamente ampie, longitudinali e trasversali. Detta linea di lavoro A (FIG. 6) ? immaginabile come un asse verticale, perpendicolare al pianale d?appoggio 2, e passante sostanzialmente per il centro di quest?ultimo.
L?angolo compreso tra una linea inclinata B e la linea di lavoro A, rispetto a un centro di rotazione O in prossimit? del pianale d?appoggio 2 (ad es. a quota 5 cm dal centro del pianale 2), rappresenta la semi apertura del campo di vista del radiografo (FIG.
6). Detta linea inclinata B ? sostanzialmente tangente alla parte sommitale di una delle torrette laterali 4, 40 che, come detto, contengono la ?parte attiva? del massaggiatore cardiaco 1, ovvero una porzione che inevitabilmente crea ombre sull?immagine X fornita dal radiografo. Grazie alla suddetta disposizione laterale, la parte attiva ? qui collocata esternamente rispetto alla linea di lavoro A del radiografo, consentendo al chirurgo di operare con una visione ampia e chiara dell?area di lavoro. In particolare, tale struttura garantisce una semi apertura del campo di vista di circa 30 gradi: il campo di vista complessivo del radiografo avr? pertanto una forma conica (cono di vista), con semiapertura AOB e asse OA (FIG. 5).
In particolare, i due attuatori 13 posizionati nelle torrette laterali master 4 e slave 40 sono degli attuatori elettromeccanici opportunamente controllati e sincronizzati da un?elettronica a bordo della torretta master 4 che, come detto, consentono al ponte trasversale 5 di abbassarsi e sollevarsi secondo parametri impostati da un pannello di controllo 10 montato anch?esso sulla torretta laterale master 4, su una superficie laterale esterna come mostrato in FIG. 5. Il pannello di controllo 10 comprende una testiera ed un display ed ? atto ad impostare i parametri di massaggio, ovvero essenzialmente la profondit? della compressone toracica e la frequenza delle compressioni.
Ciascun attuatore 13 (FIG. 9) comprende un motore elettrico 14 che attraverso un sistema di trasmissione 15 trasferisce un movimento lineare al ponte trasversale 5 in direzione perpendicolare al pianale d?appoggio 2 e dunque al tampone 6 che andr? a contatto con la regione toracica del paziente. Ad esempio, il sistema di trasmissione 15 comprende una prima puleggia 16 solidale all?albero motore, una seconda puleggia 17 solidale ad una vite di trascinamento 18 ed una cinghia 19 atta a mettere tra loro in collegamento detto albero motore e detta vite di trascinamento 18. La vite di trascinamento 18 ? accoppiata ad una chiocciola 180 in materiale plastico autolubrificante fissata ad un cursore 29 in modo tale da convertire il moto rotatorio del motore elettrico 14 in un moto traslatorio del cursore 29 che ? atto ad accoppiarsi con il ponte trasversale 5. Il cursore 29 ? scorrevole per mezzo di una coppia di pattini 20, anch?essi in materiale plastico autolubrificante, lungo due aste verticali 21 fissate al telaio della torretta laterale 4, 40.
L?elettronica a bordo della torretta master 4 comprende almeno un microcontrollore configurato per inviare contemporaneamente opportuni comandi ad una centralina di ciascun motore 14 in modo che questi agiscano di conseguenza e perfettamente sincronizzati. L?elettronica consente inoltre di verificare l?entit? di eventuali disallineamenti tra le estremit? del ponte traversale 5 e, nel caso di eccesso rispetto alle tolleranze previste, interrompere il massaggio indicando una situazione di errore (segnale acustico e messaggio sul display del pannello di controllo 10).
Pertanto, i due attuatori 13 lavorano in modo sincrono e funzionano dunque come un unico attuatore al fine di garantire simmetria e bilanciamento della struttura del massaggiatore cardiaco 1 e dell?applicazione delle forze.
Inoltre, gli attuatori possono essere attivati (o disattivati) per mezzo di un interruttore da pavimento (non mostrato nelle figure) collegato ad un opportuno primo connettore 12 a baionetta, di cui il pianale d?appoggio 2 ? provvisto; il pulsante a pedale consente all?operatore una pi? agevole attivazione (o disattivazione) del massaggiatore cardiaco 1 senza dover ricorrere alle mani, di solito impegnate in altre attivit?. Di fatto, l?interruttore da pavimento lavora in parallelo ad un tasto di pausa-avvio della tastiera e inoltre costituisce un sistema di arresto di sicurezza in quanto, per dimensioni ed accessibilit?, risulta pi? facilmente azionabile.
Il massaggiatore cardiaco 1 inoltre comprende mezzi di regolazione 7 dell?altezza del ponte trasversale 5 rispetto al pianale d?appoggio 2. Pertanto, ? possibile regolare opportunamente il posizionamento verticale del tampone 6 in silicone, in base alla taglia del paziente. Particolarmente, i mezzi di regolazione 7 comprendono due ghiere lineari 8 ciascuna solidale ad uno di detti cursori 29 e disposte in corrispondenza delle superfici laterali contrapposte delle due torrette laterali 4, 40. Inoltre, i mezzi di regolazione 7 comprendono una coppia di maniglie di aggancio 9 (o sgancio), presenti alle estremit? del ponte trasversale 5; le maniglie di aggancio 9 sono atte ad accoppiarsi con le ghiere lineari 8 in maniera tale da poter scorrere lungo le stesse e bloccarsi in corrispondenza di determinati livelli di altezza del ponte trasversale 5 dal pianale d?appoggio 2.
Nel pianale d?appoggio ? altres? previsto un secondo connettore 11 per l?alimentazione elettrica del massaggiatore cardiaco 1.
In FIG. 7 ? mostrato un massaggiatore cardiaco 110 automatico, secondo una seconda forma realizzativa della presente invenzione, per l?utilizzo in sale di cateterismo.
Il massaggiatore cardiaco 110 mostrato in FIG. 7 differisce dalla precedente forma di realizzazione per il fatto di comprendere un ponte trasversale 50 conformato sostanzialmente ad arco e con ghiere lineari 80 a scorrimento presenti alle estremit? del ponte trasversale 50; centralmente, il ponte trasversale 50 presenta una sporgenza inferiore (ad es. troncopiramidale) sulla quale ? collocato il tampone 6. Grazie a tale configurazione del ponte traversale 50 la semi apertura AOB del campo di vista del radiografo risulta incrementata ed ? qui pari a circa 40 gradi (FIG. 8).
Inoltre, in questo caso, il massaggiatore cardiaco 110 comprende mezzi di regolazione 70 con sistema di fissaggio a pettine (FIG.
10). In particolare, i mezzi di regolazione 70 prevedono una coppia di cerniere 28, fissate a detti cursori 29 degli attuatori 13, atte ad accoppiarsi con le due ghiere a scorrimento 80 del ponte trasversale 50. Ciascuna di dette cerniere 28 ? dotata di una levetta 23 per la movimentazione traslatoria di una chiavetta 27 atta ad ingranarsi con una pluralit? di denti 26 presenti nella ghiera lineare 80.
Le due ghiere lineari 80 consentono passi di 6 mm e sono atte a scorrere lungo dette cerniere 28 fintantoch? le levette 23 sono in posizione di sgancio (chiavette 27 disingranate rispetto ai denti); differentemente, le due ghiere lineari 80 si bloccano quando le levette 23 sono in posizione di aggancio (chiavette ingranate ai denti 26), vincolando il ponte trasversale 50 agli attuatori 13.
L?unit? di alimentazione e l?interruttore da pavimento si collegano, rispettivamente, al massaggiatore mediante due connettori a baionetta 25, 24 questa volta disposti sulla torretta master 4 mentre la torretta slave 40 viene alimentata e controllata attraverso il pianale d?appoggio 2 e contatti elettrici a molla posizionati sulla parte inferiore delle torrette stesse.
Il massaggiatore cardiaco 1, 110 secondo la presente invenzione effettua compressioni dalla regione toracica con profondit? di circa il 20% della distanza sterno-colonna vertebrale del paziente (ovvero 50-70 mm, con riferimento ad un paziente adulto con spessore del torace compreso tra 170 e 260 mm) con una frequenza delle compressioni compresa tra 60-100 compressioni al minuto.
Il massaggiatore cardiaco 1, 110, smontato nelle sue componenti, pu? essere riposto e trasportato in una opportuna valigetta. Al momento dell?utilizzo in sala di cateterismo, il massaggiatore cardiaco 1, 110 necessita di poche operazioni per essere montato e reso operativo:
- posizionamento del pianale d?appoggio 2 su un lettino,
- aggancio delle torrette 4, 40 ai lati del pianale d?appoggio 2 (in posizione orizzontale) mediante inserimento delle torrette 4, 40 nelle apposite cerniere 22 (tenendo le stesse con un angolo di circa 20-25? rispetto al pianale d?appoggio 2),
- sistemazione del paziente sul pianale d?appoggio 2,
- rotazione delle torrette 4, 40 in posizione verticale e ancoraggio tramite i ganci delle cerniere 22,
- connessione dell?alimentatore e dell?interruttore da pavimento alla torretta master 4 (la connessione dell?interruttore ? indispensabile in quanto svolge una funzione di sicurezza che se non rilevata dall?elettronica a bordo non ? consentito il massaggio),
- collegamento dell?alimentatore alla rete elettrica e accensione dello stesso.
Nell?utilizzo e relativo funzionamento del massaggiatore cardiaco 1, 110 secondo la presente invenzione sono previste le seguenti fasi:
- ricerca dei riferimenti e attivazione del controllo sugli attuatori 13 in modo che i cursori 29 sono allineati e l?elettronica a bordo consente che rimangano tali durante l?inserimento ed il posizionamento sul paziente del ponte trasversale 50 stesso,
- inserimento e fissaggio del ponte trasversale 50 sollevando le levette 23 presenti sui cursori 29 in modo da allineare le chiavette 27 in modo opportuno,
- posizionamento del ponte traversale 50 con il tampone 6 a contatto col torace del paziente,
- posizionamento in delle levette 23 in posizione di aggancio per vincolare il ponte trasversale 50 agli attuatori 13,
- impostazione dei parametri di massaggio mediante tastiera e display del pannello di controllo 10,
- attivazione del massaggio mediante azione su pulsante della tastiera del pannello di controllo 10 o sull?interruttore da pavimento,
- interruzione del massaggio mediante azione su pulsante della tastiera del pannello di controllo 10 o sull?interruttore da pavimento; gli attuatori 13 completano il ciclo di compressione in corso e tornano in posizione iniziale.
Con il massaggiatore cardiaco 1, 110 secondo la presente invenzione la semi apertura del capo di vista pu? arrivare fino a circa 40 gradi, e rappresenta attualmente la massima apertura del cono di vista. L?attuazione laterale infatti risolve il problema tipico dei dispositivi noti, ovvero quello di avere le parti metalliche davanti o dietro l?area di lavoro e quindi in linea col radiografo. In definitiva, grazie all?utilizzo di materiali radiotrasparenti, quali la fibra di carbonio, e con una disposizione esterna della parte attiva, il massaggiatore cardiaco 1, 110 secondo la presente invenzione ? in grado di offrire un?elevata ed estesa trasparenza ai raggi X, relativamente all?area di lavoro, permettendo panoramiche verticali della zona di lavoro ed inclinate con maggiori angolazioni rispetto alla verticale.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Massaggiatore cardiaco (1, 110) automatico per l?utilizzo in sala di cateterismo, caratterizzato dal fatto di comprendere un pianale d?appoggio (2) della schiena di un paziente da sottoporre a massaggio cardiaco ed almeno due torrette (4, 40) che si dipartono lateralmente da detto pianale d?appoggio (2), dette almeno due torrette (4, 40) laterali contenendo ciascuna un attuatore (13) per la movimentazione di un ponte trasversale (5, 50) con un tampone (6) per la compressione toracica del paziente, perpendicolarmente al pianale d?appoggio (2), almeno detti ponte trasversale (5, 50) e pianale d?appoggio (2) essendo realizzati con un materiale radiotrasparente.
  2. 2. Massaggiatore cardiaco (1, 110) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che dette torrette laterali (4, 40) comprendono mezzi di regolazione (7, 70) dell?altezza del ponte trasversale (5, 50) rispetto al pianale d?appoggio (2).
  3. 3. Massaggiatore cardiaco (1) secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di regolazione (7) comprendono ghiere lineari (8), disposte su superfici laterali contrapposte delle due torrette laterali (4), ed una coppia di maniglie di aggancio (9) (o sgancio), presenti alle estremit? del ponte trasversale (5), dette maniglie di aggancio (9) essendo atte ad accoppiarsi con le ghiere lineari (8) in maniera da scorrere lungo le stesse e bloccarsi in corrispondenza di determinati livelli di altezza del ponte trasversale (5) dal pianale d?appoggio (2).
  4. 4. Massaggiatore cardiaco (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto ponte trasversale (5) ? una barra a sezione poligonale che centralmente presenta una sporgenza inferiore sulla quale ? collocato il tampone (6).
  5. 5. Massaggiatore cardiaco (110) secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di regolazione (70) comprendono una coppia di cerniere (28) fissate agli attuatori (13) ed atte ad accoppiarsi con ghiere lineari (80) a scorrimento presenti alle estremit? del ponte trasversale (50), dette cerniere (28) essendo ciascuna dotata di una levetta (23) per la movimentazione traslatoria di una chiavetta (27) atta ad ingranarsi con una pluralit? di denti (26) presenti nella ghiera lineare (80)
  6. 6. Massaggiatore cardiaco (110) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto ponte trasversale (50) ? conformato sostanzialmente ad arco e centralmente presenta una sporgenza inferiore sulla quale ? collocato il tampone (6).
  7. 7. Massaggiatore cardiaco (1, 110) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti attuatori (13) sono degli attuatori elettromeccanici ciascuno comprendente un motore elettrico (14) che attraverso un sistema di trasmissione (15) trasferisce un movimento lineare al ponte trasversale (5, 50) in direzione perpendicolare al pianale d?appoggio (2) e dunque al tampone (6) che andr? a contatto con la regione toracica del paziente.
  8. 8. Massaggiatore cardiaco (1, 110) secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detto sistema di trasmissione (15) comprende una prima puleggia (16) solidale all?albero motore, una seconda puleggia (17) solidale ad una vite di trascinamento (18) ed una cinghia (19) atta a mettere tra loro in collegamento detto albero motore e detta vite di trascinamento (18), detta vite di trascinamento (18) essendo accoppiata ad una chiocciola (180) in materiale plastico autolubrificante fissata ad un cursore (29) che ? atto ad accoppiarsi con il ponte trasversale (5, 50).
  9. 9. Massaggiatore cardiaco (1, 110) secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detto cursore (29) ? scorrevole per mezzo di una coppia di pattini (20) in materiale plastico autolubrificante lungo due aste verticali (21) fissate al telaio della torretta laterale (4, 40).
  10. 10. Massaggiatore cardiaco (1, 110) secondo le rivendicazioni 1 o 7, caratterizzato dal fatto che detti attuatori possono essere attivati (o disattivati) per mezzo di un interruttore da pavimento collegato ad un opportuno primo connettore (11, 25) di cui il pianale d?appoggio (2) o una delle torrette (4) ? provvisto.
  11. 11. Massaggiatore cardiaco (1, 110) secondo la rivendicazione 1 o 7, caratterizzato dal fatto che gli attuatori (13) sono controllati e sincronizzati da un?elettronica a bordo di una delle torrette (4) per consentire al ponte trasversale (5, 50) di abbassarsi e sollevarsi secondo parametri impostati da un pannello di controllo (10) montato anch?esso sulla torretta (4), detto pannello di controllo (10) comprendendo una testiera ed un display ed essendo atto ad impostare i parametri di massaggio.
  12. 12. Massaggiatore cardiaco (1, 110) secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che detta elettronica a bordo comprende un microcontrollore configurato per inviare contemporaneamente opportuni comandi ad una centralina di ciascun motore (14) in modo che questi agiscano sincronizzati, detta elettronica a bordo essendo altres? configurata per verificare l?entit? di eventuali disallineamenti tra le estremit? del ponte traversale (5, 50) ed eventualmente interrompere il massaggio indicando una situazione di errore sul display del pannello di controllo (10).
  13. 13. Massaggiatore cardiaco (1, 110) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto materiale radiotrasparente ? la fibra di carbonio.
  14. 14. Massaggiatore cardiaco (1, 110) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l?angolo compreso tra una linea inclinata (B) ed una linea di lavoro (A) rispetto ad un centro di rotazione (O) ? non inferiore a circa 30 gradi, detta linea inclinata (B) essendo sostanzialmente tangente ad una delle torrette laterali (4), e detta linea di lavoro (A) essendo perpendicolare al pianale d?appoggio (2) e passante sostanzialmente per il centro di quest?ultimo.
  15. 15. Massaggiatore cardiaco (1, 110) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che effettua compressioni dalla regione toracica con profondit? di circa il 20% della distanza sterno-colonna vertebrale del paziente (ovvero 50-70 mm, con riferimento ad un paziente adulto con spessore del torace compreso tra 170 e 260 mm) con una frequenza delle compressioni compresa tra 60 e 100 compressioni al minuto.
ITMI2015A000326A 2015-03-05 2015-03-05 Massaggiatore cardiaco automatico per l¿utilizzo in sale di cateterismo ITMI20150326A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2015A000326A ITMI20150326A1 (it) 2015-03-05 2015-03-05 Massaggiatore cardiaco automatico per l¿utilizzo in sale di cateterismo

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2015A000326A ITMI20150326A1 (it) 2015-03-05 2015-03-05 Massaggiatore cardiaco automatico per l¿utilizzo in sale di cateterismo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20150326A1 true ITMI20150326A1 (it) 2016-09-05

Family

ID=52781182

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2015A000326A ITMI20150326A1 (it) 2015-03-05 2015-03-05 Massaggiatore cardiaco automatico per l¿utilizzo in sale di cateterismo

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20150326A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP4056162A4 (en) * 2019-11-07 2023-11-29 Cho, Young Beum THORAX COMPRESSION DEVICE

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP4056162A4 (en) * 2019-11-07 2023-11-29 Cho, Young Beum THORAX COMPRESSION DEVICE

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN203815857U (zh) 心肺复苏除颤监护一体机
CN204709363U (zh) 心肺复苏一体化自动装置
CN103764091A (zh) 具有初始设置工具的心肺复苏装置
JP2012192190A (ja) 患者を蘇生するための装置
JP2015530187A (ja) 機械的胸部圧迫プランジャアダプタおよび圧迫パッド
JP6837979B2 (ja) 心肺マッサージ及び/又は蘇生のための装置
WO2018010797A1 (en) Automatic heart massager for use in catheterization rooms
CN211301054U (zh) 一种心肺复苏压力提示手套
ITMI20150326A1 (it) Massaggiatore cardiaco automatico per l¿utilizzo in sale di cateterismo
CH710822A2 (it) Massaggiatore cardiaco automatico per l'utilizzo in sala di cateterismo.
CN211584204U (zh) 心内科室急救用心脏按压装置
US20220401297A1 (en) Chest compression device
CN216394477U (zh) 一种心胸外科临床护肺装置
CN214343376U (zh) 一种心肺复苏装置
CN103948497A (zh) 智能可穿戴心肺复苏仪
CN211962515U (zh) 一种骨科手术辅助托架
KR102299707B1 (ko) 심폐소생장치 및 그 구성방법
CN208677748U (zh) 一种医用转移车
CN206621531U (zh) 一种磁吸式心肺复苏仪
CN205007138U (zh) 多用小儿急救治疗仪
CN109793590B (zh) 一种儿科口腔修复用扩撑多用装置
CN210812341U (zh) 一种便捷式术后专用助行装置
KR20230079931A (ko) 본체 지지대의 신축이 가능한 전동식 심폐소생술기
CN216962998U (zh) 一种心肺复苏机
KR102547278B1 (ko) 환자의 체형에 맞춤 가능한 심폐소생술 장치