ITMI20131310A1 - Dispositivo elettronico per la trasmissione punto-multipunto di un segnale digitale su una rete di comunicazione radio a breve distanza - Google Patents
Dispositivo elettronico per la trasmissione punto-multipunto di un segnale digitale su una rete di comunicazione radio a breve distanzaInfo
- Publication number
- ITMI20131310A1 ITMI20131310A1 IT001310A ITMI20131310A ITMI20131310A1 IT MI20131310 A1 ITMI20131310 A1 IT MI20131310A1 IT 001310 A IT001310 A IT 001310A IT MI20131310 A ITMI20131310 A IT MI20131310A IT MI20131310 A1 ITMI20131310 A1 IT MI20131310A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- digital
- signal
- electronic device
- input
- baseband
- Prior art date
Links
- 238000004891 communication Methods 0.000 title claims description 87
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 title claims description 67
- 230000015654 memory Effects 0.000 claims description 59
- 230000006870 function Effects 0.000 claims description 43
- 230000005236 sound signal Effects 0.000 claims description 40
- 239000000872 buffer Substances 0.000 claims description 37
- 238000000034 method Methods 0.000 claims description 20
- 230000006837 decompression Effects 0.000 claims description 5
- 230000006835 compression Effects 0.000 claims description 4
- 238000007906 compression Methods 0.000 claims description 4
- 238000009792 diffusion process Methods 0.000 claims description 4
- 238000004590 computer program Methods 0.000 claims description 3
- 238000012790 confirmation Methods 0.000 claims description 3
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 22
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 5
- 238000011144 upstream manufacturing Methods 0.000 description 4
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 3
- 238000001514 detection method Methods 0.000 description 3
- 230000001681 protective effect Effects 0.000 description 3
- 230000003068 static effect Effects 0.000 description 3
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 description 2
- 241001055367 Dario Species 0.000 description 1
- 241001424413 Lucia Species 0.000 description 1
- 241000984945 Simona Species 0.000 description 1
- 230000006978 adaptation Effects 0.000 description 1
- 238000004364 calculation method Methods 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 238000005070 sampling Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- H—ELECTRICITY
- H04—ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
- H04B—TRANSMISSION
- H04B1/00—Details of transmission systems, not covered by a single one of groups H04B3/00 - H04B13/00; Details of transmission systems not characterised by the medium used for transmission
- H04B1/38—Transceivers, i.e. devices in which transmitter and receiver form a structural unit and in which at least one part is used for functions of transmitting and receiving
- H04B1/40—Circuits
-
- H—ELECTRICITY
- H04—ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
- H04H—BROADCAST COMMUNICATION
- H04H20/00—Arrangements for broadcast or for distribution combined with broadcast
- H04H20/02—Arrangements for relaying broadcast information
- H04H20/06—Arrangements for relaying broadcast information among broadcast stations
-
- H—ELECTRICITY
- H04—ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
- H04B—TRANSMISSION
- H04B7/00—Radio transmission systems, i.e. using radiation field
- H04B7/02—Diversity systems; Multi-antenna system, i.e. transmission or reception using multiple antennas
- H04B7/022—Site diversity; Macro-diversity
- H04B7/024—Co-operative use of antennas of several sites, e.g. in co-ordinated multipoint or co-operative multiple-input multiple-output [MIMO] systems
-
- H—ELECTRICITY
- H04—ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
- H04H—BROADCAST COMMUNICATION
- H04H20/00—Arrangements for broadcast or for distribution combined with broadcast
- H04H20/53—Arrangements specially adapted for specific applications, e.g. for traffic information or for mobile receivers
- H04H20/61—Arrangements specially adapted for specific applications, e.g. for traffic information or for mobile receivers for local area broadcast, e.g. instore broadcast
- H04H20/62—Arrangements specially adapted for specific applications, e.g. for traffic information or for mobile receivers for local area broadcast, e.g. instore broadcast for transportation systems, e.g. in vehicles
-
- H—ELECTRICITY
- H04—ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
- H04H—BROADCAST COMMUNICATION
- H04H60/00—Arrangements for broadcast applications with a direct linking to broadcast information or broadcast space-time; Broadcast-related systems
- H04H60/76—Arrangements characterised by transmission systems other than for broadcast, e.g. the Internet
- H04H60/78—Arrangements characterised by transmission systems other than for broadcast, e.g. the Internet characterised by source locations or destination locations
- H04H60/79—Arrangements characterised by transmission systems other than for broadcast, e.g. the Internet characterised by source locations or destination locations characterised by transmission among broadcast stations
-
- H—ELECTRICITY
- H04—ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
- H04W—WIRELESS COMMUNICATION NETWORKS
- H04W4/00—Services specially adapted for wireless communication networks; Facilities therefor
- H04W4/18—Information format or content conversion, e.g. adaptation by the network of the transmitted or received information for the purpose of wireless delivery to users or terminals
-
- H—ELECTRICITY
- H04—ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
- H04W—WIRELESS COMMUNICATION NETWORKS
- H04W4/00—Services specially adapted for wireless communication networks; Facilities therefor
- H04W4/80—Services using short range communication, e.g. near-field communication [NFC], radio-frequency identification [RFID] or low energy communication
-
- H—ELECTRICITY
- H04—ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
- H04W—WIRELESS COMMUNICATION NETWORKS
- H04W72/00—Local resource management
- H04W72/12—Wireless traffic scheduling
- H04W72/1215—Wireless traffic scheduling for collaboration of different radio technologies
-
- H—ELECTRICITY
- H04—ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
- H04W—WIRELESS COMMUNICATION NETWORKS
- H04W8/00—Network data management
- H04W8/005—Discovery of network devices, e.g. terminals
-
- H—ELECTRICITY
- H04—ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
- H04W—WIRELESS COMMUNICATION NETWORKS
- H04W88/00—Devices specially adapted for wireless communication networks, e.g. terminals, base stations or access point devices
- H04W88/02—Terminal devices
- H04W88/06—Terminal devices adapted for operation in multiple networks or having at least two operational modes, e.g. multi-mode terminals
-
- H—ELECTRICITY
- H04—ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
- H04M—TELEPHONIC COMMUNICATION
- H04M1/00—Substation equipment, e.g. for use by subscribers
- H04M1/60—Substation equipment, e.g. for use by subscribers including speech amplifiers
- H04M1/6033—Substation equipment, e.g. for use by subscribers including speech amplifiers for providing handsfree use or a loudspeaker mode in telephone sets
- H04M1/6041—Portable telephones adapted for handsfree use
- H04M1/6058—Portable telephones adapted for handsfree use involving the use of a headset accessory device connected to the portable telephone
- H04M1/6066—Portable telephones adapted for handsfree use involving the use of a headset accessory device connected to the portable telephone including a wireless connection
-
- H—ELECTRICITY
- H04—ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
- H04W—WIRELESS COMMUNICATION NETWORKS
- H04W92/00—Interfaces specially adapted for wireless communication networks
- H04W92/16—Interfaces between hierarchically similar devices
- H04W92/18—Interfaces between hierarchically similar devices between terminal devices
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Signal Processing (AREA)
- Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
- Databases & Information Systems (AREA)
- Mobile Radio Communication Systems (AREA)
- Reduction Or Emphasis Of Bandwidth Of Signals (AREA)
Description
71.B0605.12.IT.2 Ing. Giancarlo PENZA
(Albo iscr. n.1335 B)
1
DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
“Dispositivo elettronico per la trasmissione punto-multipunto di un segnale digitale su una rete di comunicazione radio a breve distanza” A nome: BLUEGAN S.R.L.
VIA DEL MARINAIO 5
42122 REGGIO EMILIA (RE)
ITALIA
Mandatari: Ing. Giancarlo PENZA, Albo iscr. nr.1335 B, Ing. Dario ALDE,
Albo iscr. nr.1338 B, Ing. Marco BELLASIO, Albo iscr. nr.1088 B, D.ssa Cristina BIGGI, Albo iscr. nr.1239 B, D.ssa Michela ERRICO, Albo iscr. nr.1520 B, Ing. Simona INCHINGALO, Albo iscr. nr.1341 B, Dott. Guido PONTREMOLI, Albo iscr. nr.1397 B, Elio Fabrizio TANSINI, Albo iscr. nr.697 BM, Ing. Luigi TARABBIA, Albo iscr. nr.1005 BM, Dott. Bartolomeo TIRLONI, Albo iscr. nr.1207 B, Ing. Lucia VITTORANGELI, Albo iscr. nr.983 BM
* ;Campo tecnico dell’invenzione ;La presente invenzione riguarda un dispositivo elettronico per la trasmissione punto-multipunto di un segnale digitale su una rete di comunicazione radio a breve distanza. ;;5 Tecnica nota ;Le tecnologia Bluetooth® ha avuto grande diffusione di mercato per i collegamenti radio a breve distanza, grazie alla universalità e alla facilità d’uso. Due dispositivi che utilizzano la tecnologia Bluetooth® possono essere collegati fra di loro in pochi secondi, in qualunque parte del mondo. ;10 Sono noti degli interfoni che utilizzano la tecnologia Bluetooth® per mettere in comunicazione vocale due utenti, che possono essere fermi (ad esempio, in un cantiere) o in movimento reciproco, come ad esempio due 71.B0605.12.IT.2 Ing. Giancarlo PENZA (Albo iscr. n.1335 B) ;;;2 ;;atleti, due ciclisti o due motociclisti. Nel caso di due motociclisti, gli interfoni sono installati nei caschi di protezione per motoveicoli: per mezzo di un interfono il pilota di un motoveicolo può comunicare a voce con il passeggero dello stesso motoveicolo oppure con il pilota (o passeggero) 5 di un altro motoveicolo senza utilizzare cavi di collegamento fra i due caschi, dato che la comunicazione avviene per mezzo di un canale radio. ;La Richiedente ha osservato che i dispositivi Bluetooth® noti hanno i seguenti svantaggi: ;- consentono di realizzare un collegamento punto-punto fra due 10 utilizzatori (ad esempio, fra il pilota di un motoveicolo ed il pilota di un altro motoveicolo) con una distanza massima di 1 Km, mentre nel caso di collegamento punto-multipunto (al massimo tre) la distanza massima si riduce notevolmente (tipicamente a qualche decina di metri); ;- non consentono di realizzare un collegamento punto-multipunto verso 15 più di tre utilizzatori in modo contemporaneo; ;- non consentono di realizzare una comunicazione monodirezionale verso più di tre utilizzatori. ;Il brevetto EP 1185012 descrive un sistema di trasmissione multipunto che utilizza una rete di comunicazione radio Bluetooth®. Detto 20 sistema di trasmissione consente di stabilire un collegamento puntomultipunto con un numero di dispositivi maggiore di quello consentito dalla tecnologia Bluetooth® (cioè maggiore di otto). Questo è ottenuto utilizzando un dispositivo addizionale O (si veda in Fig.1 e 3) che consente di scambiare informazione di ricezione (ad esempio, l’indirizzo del 25 dispositivo Bluetooth® noto come BD_ADDR ed il segnale di orologio) fra un dispositivo di trasmissione T di tipo Bluetooth® ed un dispositivo di ricezione R di tipo Bluetooth®. I collegamenti fra il dispositivo addizionale O ed il dispositivo di trasmissione T e fra il dispositivo addizionale O ed il dispositivo di ricezione R rispettano le specifiche Bluetooth®, mentre il 30 collegamento fra il dispositivo di trasmissione T ed il dispositivo di 71.B0605.12.IT.2 Ing. Giancarlo PENZA (Albo iscr. n.1335 B) ;;;3 ;;ricezione R utilizza un protocollo specifico e quindi non rispetta le specifiche Bluetooth® (si veda il par.46). ;Breve sommario dell’invenzione ;La presente invenzione riguarda un dispositivo elettronico per la 5 trasmissione punto-multipunto di un segnale digitale su una rete di comunicazione radio come definito nella annessa rivendicazione 1 e da sue forme di realizzazione preferite descritte nelle rivendicazioni dipendenti da 2 a 6. ;La Richiedente ha percepito che il dispositivo elettronico in accordo 10 con la presente invenzione ha il vantaggio di aumentare la distanza massima consentita per un collegamento via radio di tipo punto-multipunto con tre o più dispositivi elettronici in modo contemporaneo (ad esempio, una comunicazione vocale fra tre o più persone); in particolare, la distanza massima è compresa fra circa 1.000 e 3.000 metri. ;15 Forma oggetto della presente invenzione anche un interfono per caschi di protezione per utilizzatori di veicoli come definito nella annessa rivendicazione 7. ;Forma oggetto della presente invenzione anche un sistema di trasmissione punto-multipunto di un segnale digitale su una rete di ;20 comunicazione radio come definito nella annessa rivendicazione 8 e da sue forme di realizzazione preferite descritte nelle rivendicazioni dipendenti 9 e 10. ;Forma oggetto della presente invenzione anche un metodo di trasmissione punto-multipunto di un segnale digitale su una rete di 25 comunicazione radio come definito nella annessa rivendicazione 11 e da sue forme di realizzazione preferite descritte nella rivendicazione dipendente 12. ;Forma oggetto della presente invenzione anche un programma per elaboratore elettronico come definito nella annessa rivendicazione 13. ;71.B0605.12.IT.2 Ing. Giancarlo PENZA (Albo iscr. n.1335 B) ;;;4 ;;Breve descrizione dei disegni ;Ulteriori caratteristiche ed i vantaggi dell’invenzione risulteranno dalla descrizione che segue di una forma di realizzazione preferita e di sue 5 varianti fornita a titolo esemplificativo con riferimento ai disegni allegati, in cui: ;- la Fig.1 mostra schematicamente un diagramma a blocchi di un dispositivo elettronico per la trasmissione punto-multipunto di un segnale digitale su una rete di comunicazione radio a breve distanza 10 secondo una forma di realizzazione dell’invenzione; ;- la Fig.2A mostra schematicamente un diagramma a blocchi del modulo di ricezione del dispositivo elettronico secondo la forma di realizzazione dell’invenzione; ;- la Fig.2B mostra schematicamente un diagramma a blocchi di una 15 variante del modulo di ricezione del dispositivo elettronico secondo la forma di realizzazione dell’invenzione; ;- la Fig.3A mostra schematicamente un diagramma a blocchi del modulo di trasmissione del dispostivo elettronico secondo la forma di realizzazione dell’invenzione; ;20 - la Fig.3B mostra schematicamente un diagramma a blocchi di una variante del modulo di trasmissione del dispositivo elettronico secondo la forma di realizzazione dell’invenzione; ;- le Fig.4A-4F mostrano schematicamente un sistema di trasmissione punto-multipunto di un segnale digitale su una rete di comunicazione 25 radio a breve distanza secondo la forma di realizzazione dell’invenzione, in cui vengono utilizzati diversi schemi di collegamento; ;- le Fig.5A-5E mostrano schematicamente un protocollo di creazione di uno schema di collegamento ed un protocollo di prenotazione di una 30 comunicazione vocale implementati in una pluralità di dispositivi elettronici secondo la forma di realizzazione dell’invenzione. ;71.B0605.12.IT.2 Ing. Giancarlo PENZA (Albo iscr. n.1335 B) ;;;5 ;;Descrizione dettagliata dell’invenzione ;Con riferimento alla Fig.1, viene mostrato un dispositivo elettronico 1 per la trasmissione punto-multipunto di un segnale digitale su una rete di 5 comunicazione radio a breve distanza. Il segnale digitale può essere di tipo audio oppure di tipo dati, come ad esempio immagini o filmati. ;Con il termine “breve distanza” si intende che la distanza fra i dispositivi elettronici (analoghi al dispositivo elettronico 1) della rete di comunicazione radio è minore di 2.000 metri. ;10 Ai fini della spiegazione dell’invenzione per semplicità si considera in seguito il caso in cui il segnale digitale è di tipo audio: in questa ipotesi il dispositivo elettronico 1 consente di stabilire una comunicazione vocale con una pluralità (in particolare, tre o più) di dispositivi elettronici analoghi al dispositivo elettronico 1, come verrà spiegato più in dettaglio in seguito. ;15 Il dispositivo elettronico 1 comprende: ;- un terminale dati d’ingresso/uscita IOP per ricevere un segnale dati d’ingresso a radio-frequenza S_DRF_I e per trasmettere un primo segnale dati d’uscita a radio-frequenza S_DRF_O; ;- un terminale audio d’uscita OP_SPKR per generare un segnale audio 20 analogico di pilotaggio S_PL_SPKR_A; ;- un terminale audio d’ingresso IP_MIC per ricevere un segnale audio analogico d’ingresso S_MIC_A; ;- un trasmettitore-ricevitore 3; ;- un modulo di elaborazione 2; ;25 - un generatore 20 di un segnale di orologio S_CLK; ;- una interfaccia d’ingresso/uscita 7; ;- una interfaccia per memorie 8. ;Preferibilmente, il dispositivo elettronico 1 comprende ulteriormente un terminale di orologio d’uscita OP_CLK per generare un segnale di 30 orologio S_CLK e un terminale di sincronizzazione d’uscita OP_SYNC per generare un segnale di sincronizzazione S_SYNC. ;71.B0605.12.IT.2 Ing. Giancarlo PENZA (Albo iscr. n.1335 B) ;;;6 ;;Il terminale dati d’ingresso/uscita IOP è collegato con una antenna ricevente/trasmittente. ;Il terminale audio d’uscita OP_SPKR è collegato con un dispositivo di diffusione audio, come ad esempio cuffie o altoparlanti. ;5 Il terminale audio d’ingresso IP_MIC è collegato ad un microfono. ;Preferibilmente, l’interfaccia d’ingresso/uscita 7 comprende ulteriormente un terminale d’ingresso/uscita IOP_DT per trasmettere/ricevere un segnale dati S_DT_IO che trasporta dati generici, video o immagini (ad esempio, per mezzo del protocollo USB), allo scopo 10 di visualizzarli su uno schermo ad esempio di tipo LCD. ;Si osservi che per semplicità in Fig.1 non sono mostrati i componenti di alimentazione ed i componenti ausiliari. ;Il trasmettitore-ricevitore 3 è tale da trasmettere (per mezzo del terminale dati d’ingresso/uscita IOP) su un canale di comunicazione radio 15 (cioè senza fili) il primo segnale dati d’uscita a radio-frequenza S_DRF_O che trasporta un segnale audio digitale ed è tale da ricevere (per mezzo del terminale dati d’ingresso/uscita IOP) dal canale di comunicazione radio il segnale dati d’ingresso a radio-frequenza S_DRF_I che trasporta un segnale audio digitale. Questo è ottenuto per mezzo di un accesso a 20 multiplazione a divisione di tempo (indicata in inglese con TDMA= Time Division Multiplex Access). ;Il segnale audio digitale viene trasportato sul canale di comunicazione radio in base ad un collegamento dati asincrono di tipo a pacchetto: in questo modo viene migliorata l’efficienza di utilizzo della 25 banda disponibile e questo consente di mettere in comunicazione il dispositivo elettronico 1 con tre o più dispositivi elettronici (ad esempio, otto o più) analoghi al dispositivo elettronico 1, come verrà spiegato più in dettaglio in seguito nella descrizione delle Fig.4A-4F. ;Preferibilmente, il collegamento dati asincrono è di tipo non 30 orientato alla connessione. ;71.B0605.12.IT.2 Ing. Giancarlo PENZA (Albo iscr. n.1335 B) ;;;7 ;;Il trasmettitore-ricevitore 3 è tale da ricevere il segnale dati d’ingresso a radio-frequenza S_DRF_I dal terminale dati d’ingresso/uscita IOP, è tale da effettuare la demodulazione del segnale dati d’ingresso a radio-frequenza S_DRF_I dalle frequenze radio in un segnale dati 5 d’ingresso in banda-base S_DBB_I alle frequenze in banda-base ed è tale da generare il segnale dati d’ingresso in banda-base S_DBB_I. ;Inoltre il trasmettitore-ricevitore 3 è tale da ricevere un primo segnale dati d’uscita in banda-base S1_DBB_O, è tale da effettuare la modulazione del primo segnale dati d’uscita in banda-base S1_DBB_O nel 10 primo segnale dati d’uscita a radio-frequenza S_DRF_O ed è tale da generare il primo segnale dati d’uscita a radio-frequenza S_DRF_O sul terminale dati d’ingresso/uscita IOP. ;Pertanto il segnale dati d’ingresso in banda-base S_DBB_I ed il primo segnale dati d’uscita in banda-base S1_DBB_O trasportano un 15 segnale audio digitale nelle frequenze in banda-base. ;Secondo una prima variante dell’invenzione, il dispositivo elettronico 1 è tale da trasmettere sul terminale dati d’ingresso/uscita IOP un secondo segnale dati d’uscita a radio-frequenza S2_DRF_O, per mezzo di un accesso a multiplazione a divisione di tempo. ;20 Preferibilmente, il trasmettitore-ricevitore 3 è tale da funzionare secondo le specifiche Bluetooth®, come definite dalla associazione Bluetooth Special Interest Group (comunemente abbreviata con “SIG”), in particolare in base alle specifiche della versione 2.0 o superiore. In questo caso le frequenze utilizzate per il canale radio sono comprese fra 2,4 Ghz 25 e 2,48 Ghz ed il trasmettitore-ricevitore 3 è tale da effettuare le funzionalità più basse della pila Bluetooth®, ovvero il livello fisico e l’elaborazione del segnale a radio-frequenza ricevuto dal canale di comunicazione radio e la sua conversione in banda-base (e viceversa). Inoltre il collegamento dati asincrono non orientato alla connessione che trasporta il segnale audio 30 digitale è di tipo ACL (Asynchronous ConnectionLess). ;71.B0605.12.IT.2 Ing. Giancarlo PENZA (Albo iscr. n.1335 B) ;;;8 ;;Il modulo di elaborazione 2 ha la funzione di ricevere ed elaborare il segnale dati d’ingresso in banda-base S_DBB_I che trasporta il segnale audio digitale convertito in banda-base e la funzione di generare il primo segnale dati d’uscita in banda-base S1_DBB_O in funzione del segnale 5 dati d’ingresso in banda-base S_DBB_I, come verrà spiegato più in dettaglio in seguito nella descrizione delle Fig.2A-2B e 3A-3B. ;L’interfaccia d’ingresso/uscita 7 ha la funzione di mettere in collegamento il modulo di elaborazione 2 con un microfono e con uno o più dispositivi di diffusione audio, come ad esempio cuffie o altoparlanti. 10 In particolare, l’interfaccia d’ingresso/uscita 7 comprende un convertitore analogico/digitale 7-3 per ricevere dal terminale audio d’ingresso IP_MIC (collegato ad un microfono) il segnale audio analogico d’ingresso S_MIC_A che trasporta un segnale audio analogico generato dal microfono, per effettuare il campionamento e la quantizzazione del 15 segnale audio analogico d’ingresso S_MIC_A in un segnale audio digitale d’ingresso S_MIC_D e per trasmettere al modulo di elaborazione 2 il segnale audio digitale d’ingresso S_MIC_D che trasporta un segnale audio campionato. Il campionamento è effettuato ad esempio per mezzo della tecnica PCM (Pulse Code Modulation= Modulazione Codificata ad 20 Impulsi). ;L’interfaccia d’ingresso/uscita 7 comprende inoltre un convertitore digitale/analogico 7-4 per ricevere dal modulo di elaborazione 2 un segnale audio digitale di pilotaggio S_PL_SPKR_D che trasporta un segnale audio digitale, effettuare la conversione da digitale ad analogico 25 del segnale audio digitale di pilotaggio S_PL_SPKR_D nel segnale audio analogico di pilotaggio S_PL_SPKR_A e generare sul terminale audio d’uscita OP_SPKR il segnale audio analogico di pilotaggio S_PL_SPKR_A per pilotare un dispositivo di diffusione audio, come ad esempio cuffie o altoparlanti. ;30 Preferibilmente, l’interfaccia d’ingresso/uscita 7 è tale da mettere ulteriormente in collegamento il modulo di elaborazione 2 con uno o più 71.B0605.12.IT.2 Ing. Giancarlo PENZA (Albo iscr. n.1335 B) ;;;9 ;;dispositivi di visualizzazione video, come ad esempio uno schermo LCD o LED. ;L’interfaccia per memorie 8 ha la funzione di memorizzare (ad esempio, per mezzo di una memoria 8-1 di tipo Flash o 8-2 di tipo ROM) il 5 programma software che realizza le funzionalità eseguite dal modulo di elaborazione 8. Per esempio, l’interfaccia per memorie 8 è tale da memorizzare le funzionalità necessarie per implementare la pila Bluetooth®, ovvero i protocolli LMP, L2CAP, SDP. ;Più in particolare, il modulo di elaborazione 2 comprende: 10 - un primo terminale dati d’ingresso interno IP_INT per ricevere il segnale dati d’ingresso in banda-base S_DBB_I; ;- un terminale dati d’uscita interno OP1_INT per generare il primo segnale dati d’uscita in banda-base S1_DBB_O; ;- un terminale audio d’ingresso per ricevere il segnale audio digitale 15 S_MIC_D; ;- un terminale audio d’uscita per generare il segnale audio digitale di pilotaggio S_PL_SPKR_D; ;- un micro-controllore 4; ;- un processore di segnali digitali 9; ;20 - una memoria 6; ;- una unità di gestione memoria 5. ;Il micro-controllore 4 ha la funzione di ricevere ed elaborare il segnale dati d’ingresso in banda-base S_DBB_I e di generare il primo segnale dati d’uscita in banda-base S1_DBB_O. ;25 Il micro-controllore 4 è tale da effettuare le funzionalità necessarie per realizzare il collegamento dati asincrono fra due o più dispositivi elettronici analoghi al dispositivo elettronico 1. In altre parole, il microcontrollore 4 effettua le funzionalità per stabilire un collegamento dati punto-multipunto di tipo asincrono fra il dispositivo elettronico 1 ed una 30 pluralità (in particolare, tre o più) di dispositivi elettronici analoghi al dispositivo elettronico 1. ;71.B0605.12.IT.2 Ing. Giancarlo PENZA (Albo iscr. n.1335 B) ;;;10 ;;Inoltre il micro-controllore 4 è tale da effettuare le funzionalità necessarie per realizzare una comunicazione vocale monodirezionale fra il dispositivo elettronico 1 funzionante come master trasmittente ed una pluralità (in particolare, tre o più) di dispositivi elettronici analoghi al 5 dispositivo elettronico 1 funzionanti come slave riceventi, come verrà spiegato più in dettaglio in seguito con riferimento alle Fig.4A-4F. ;Con il termine “dispositivo master trasmittente” si intende che il dispositivo è tale da stabilire in trasmissione una comunicazione vocale monodirezionale con tutti gli altri dispositivi (ai quali è collegato 10 direttamente o indirettamente, in base al protocollo di creazione dello schema di collegamento) funzionanti in ricezione ed indicati con “dispositivi slave riceventi”. Si osservi che uno stesso dispositivo può essere, alternativamente, master trasmittente o slave ricevente, in comunicazioni vocali monodirezionali differenti, in base alla prenotazione 15 della chiamata vocale come definita dal protocollo di prenotazione della chiamata vocale. ;Inoltre il micro-controllore 4 è tale da effettuare le funzionalità necessarie per implementare un protocollo di prenotazione di una chiamata vocale, come verrà spiegato più in dettaglio con riferimento alle ;20 Fig.5A-5E. ;Per esempio, nell’ipotesi in cui il trasmettitore-ricevitore 3 sia tale da funzionare secondo le specifiche Bluetooth®, il micro-controllore 4 effettua la parte delle funzionalità della pila Bluetooth® (in base alle specifiche della versione 2.0 o superiore) che non sono implementate nel 25 trasmettitore-ricevitore 3, in particolare i seguenti protocolli: ;- link management protocol (comunemente abbreviato con “LMP”); ;- Logical Link Control and Adaptation protocol (comunemente noto con “L2CAP”); ;- Service Discovery Protocol (comunemente abbreviato con “SDP”). ;71.B0605.12.IT.2 Ing. Giancarlo PENZA (Albo iscr. n.1335 B) ;;;11 ;;Pertanto nell’ipotesi di trasmettitore-ricevitore 3 di tipo Bluetooth®, il collegamento dati asincrono (che trasporta il segnale digitale audio sul canale di comunicazione radio) è implementato con il protocollo L2CAP. ;Il processore di segnali digitali 9 ha le seguenti funzioni: ;5 - effettua una compressione e decompressione del segnale audio digitale in banda-base; ;- effettua una duplicazione in ricezione del segnale audio digitale in banda-base compresso; ;- effettua una bufferizzazione dei segnali d’ingresso e di uscita; ;10 - vantaggiosamente, effettua una duplicazione in trasmissione del segnale audio digitale compresso. ;Per esempio, la compressione-decompressione avviene in base al formato mp3 (Moving Picture Expert Group-1/2 Audio Layer 3). ;Il processore di segnali digitali 9 è ad esempio un DSP Kalimba. 15 La memoria 6 è una memoria di tipo RAM che ha la funzione di memorizzare informazioni utilizzate dal micro-controllore 4 per eseguire i calcoli. ;Con riferimento alla Fig.2A, viene mostrato il diagramma a blocchi del modulo di ricezione 9-1 realizzato nel processore di segnali digitali 9. Il 20 modulo di ricezione 9-1 comprende: ;- un modulo di duplicazione d’ingresso 11; ;- una memoria d’ingresso 12; ;- un modulo di decodifica audio 13; ;- una memoria d’uscita 15; ;25 - un modulo di generazione 16. ;Il modulo di duplicazione d’ingresso 11 ha la funzione di duplicare il segnale dati d’ingresso in banda base S_DBB_I. In particolare, il modulo di duplicazione d’ingresso 11 è tale da ricevere il segnale dati d’ingresso in banda-base S_DBB_I dal terminale dati d’ingresso interno IP_INT ed è 30 tale da generare un primo segnale dati S_DD1 uguale al segnale dati d’ingresso in banda base S_DBB_I ed un secondo segnale dati S_DD2 71.B0605.12.IT.2 Ing. Giancarlo PENZA (Albo iscr. n.1335 B) ;;;12 ;;uguale ad una copia del segnale dati d’ingresso in banda base S_DBB_I. In questo modo il primo segnale dati S_DD1 ed il secondo segnale dati S_DD2 trasportano ciascuno il segnale audio digitale nelle frequenze in banda-base, in particolare in un formato compresso. ;5 La memoria d’ingresso 12 è una memoria tampone (indicata in inglese con “buffer”) di tipo circolare che ha la funzione di consentire di mantenere una quantità media di dati da elaborare da parte del modulo di decodifica audio 13. La quantità media di dati memorizzati nella memoria d’ingresso 12 è compresa fra un livello minimo ed un livello massimo 10 determinati in funzione delle dimensioni della stessa memoria d’ingresso 12. La presenza della memoria d’ingresso 12 permette di ottenere, a partire da una trasmissione dati a pacchetto di tipo asincrono, un flusso dati (ad esempio, di tipo audio) pseudo-sincrono di alta qualità. In particolare, la memoria d’ingresso è tale da memorizzare i dati trasportati 15 dal primo segnale dati S_DD1 ed è tale da generare il primo segnale dati interno S_DD1_INT che trasporta i dati letti dalla memoria d’ingresso 12. ;Il modulo di decodifica audio 13 è tale da ricevere i dati letti dalla memoria 12 (ovvero il segnale dati d’ingresso in banda base S_DBB_I) ed ha la funzione di effettuare la decompressione del primo segnale dati 20 interno S_DD1_INT (e quindi del segnale dati d’ingresso in banda base S_DBB_I) in modo da generare dati audio digitali decompressi e ha la funzione di elaborare i dati audio digitali decompressi. ;Per esempio, il segnale dati d’ingresso in banda base S_DBB_I è compresso in base al formato mp3 e quindi il modulo di decodifica audio 25 13 effettua la decompressione dal formato mp3 ad un formato audio digitale decompresso, per esempio di tipo PCM. ;Inotre il modulo di decodifica audio 13 è tale da generare, in funzione del segnale dei dati audio digitali elaborati, il segnale audio digitale di pilotaggio S_PL_SPKR_D che trasporta dati audio digitali, allo 30 scopo di pilotare un dispositivo di diffusione. ;71.B0605.12.IT.2 Ing. Giancarlo PENZA (Albo iscr. n.1335 B) ;;;13 ;;La memoria d’uscita 15 è una memoria tampone di tipo circolare che ha la funzione di memorizzare il secondo segnale dati S_DD2, ovvero una copia del segnale dati d’ingresso in banda base S_DBB_I. In particolare, la memoria d’uscita 15 è tale da memorizzare i dati trasportati 5 dal secondo segnale dati S_DD2 ed è tale da generare il secondo segnale dati interni S_DD2_INT che trasporta i dati letti dalla memoria d’uscita 15. La memoria d’uscita 15 è tale da memorizzare una quantità media di dati compresa fra un livello minimo ed un livello massimo determinati in funzione delle dimensioni della stessa memoria d’uscita 15. La presenza 10 della memoria d’ingresso 15 (insieme alla presenza della memoria d’ingresso 12) permette di ottenere, a partire da una trasmissione dati a pacchetto di tipo asincrono, un flusso dati (ad esempio, di tipo audio) pseudo-sincrono di alta qualità. ;Il modulo di generazione 16 è tale da ricevere il secondo segnale 15 dati interno S_DD2_INT che trasporta i dati letti dalla memoria 15 (ovvero una copia del segnale dati d’ingresso in banda base S_DBB_I) ed ha la funzione di generare, in funzione del secondo segnale dati interno S_DD2_INT, sul primo terminale dati d’uscita interno OP1_INT il primo segnale dati d’uscita in banda-base S1_DBB_O che trasporta un segnale 20 audio digitale compresso nelle frequenze in banda-base. ;Si osservi che il modulo di duplicazione d’ingresso 11 è posizionato prima del modulo di decodifica audio 13 e quindi viene effettuata la duplicazione del segnale dati d’ingresso in banda-base S_DBB_I senza effettuare la decompressione: questo consente al dispositivo elettronico 1 25 di funzionare da ripetitore e di propagare il segnale audio digitale (ricevuto sul terminale dati d’ingresso/uscita IOP) ad un altro dispositivo elettronico (analogo al dispositivo elettronico 1) ad esso collegato. In questo modo viene aumentato il numero di dispositivi elettronici (analoghi al dispositivo 1) fra i quali è possibile effettuare una comunicazione vocale ed inoltre 30 aumenta la distanza massima tollerabile fra detti dispositivi elettronici, fino a raggiungere una distanza compresa fra 1.000 e 3.000 metri. ;71.B0605.12.IT.2 Ing. Giancarlo PENZA (Albo iscr. n.1335 B) ;;;14 ;;Si osservi che il modulo di duplicazione d’ingresso 11, il modulo di decodifica audio 13 ed il modulo di generazione 16 sono realizzati per mezzo di un processore di segnali digitali, ed anche la memoria d’ingresso 12 e la memoria d’uscita 15 sono interne al processore di segnali digitali 9. ;5 Con riferimento alla Fig.2B, viene mostrato il diagramma a blocchi del modulo di ricezione 109-1 realizzato nel processore di segnali digitali 9 secondo una variante della forma di realizzazione dell’invenzione. ;Il modulo di ricezione 109-1 differisce dal modulo di ricezione 9-1 per la presenza di un secondo terminale dati d’uscita interno OP2_INT e di 10 un modulo di duplicazione d’uscita 116 avente la funzione di duplicare il secondo segnale dati interno S_DD2_INT sul secondo terminale dati d’uscita interno OP2_INT. In particolare, il modulo di duplicazione d’uscita 116 è tale da ricevere il secondo segnale dati interno S_DD2_INT ed è tale da generare sul primo terminale dati d’uscita interno OP1_INT il primo 15 segnale dati d’uscita in banda-base S1_DBB_O uguale al secondo segnale dati interno S_DD2_INT ed è tale da generare sul secondo terminale dati d’uscita interno OP2_INT un secondo segnale dati d’uscita in banda-base S2_DBB_O uguale ad una copia del secondo segnale dati interno S_DD2_INT. ;20 In questo modo il dispositivo elettronico 1 secondo la prima variante dell’invenzione è in grado di propagare il segnale audio digitale a due dispositivi elettronici (analoghi al dispositivo elettronico 1) ad esso collegati, consentendo il collegamento di una pluralità di dispositivi elettronici con uno schema ad albero, come verrà spiegato più in dettaglio 25 in seguito con riferimento alla Fig.4B. ;Con riferimento alla Fig.3A, viene mostrato il diagramma a blocchi del modulo di trasmissione 9-2 realizzato nel processore di segnali digitali 9. Il modulo di ricezione 9-2 comprende: ;- una memoria 52; ;30 - un modulo di codifica audio 53; ;- un modulo di trasmissione 54. ;71.B0605.12.IT.2 Ing. Giancarlo PENZA (Albo iscr. n.1335 B) ;;;15 ;;La memoria 52 è una memoria tampone di tipo circolare che è tale da memorizzare il segnale audio digitale d’ingresso S_MIC_D ed è tale da generare un segnale dati d’uscita S_D che trasporta i dati letti dalla memoria 52. La memoria 52 è tale da memorizzare una quantità media di 5 dati compresa fra un livello minimo ed un livello massimo determinati in funzione delle dimensioni della stessa memoria 52. La presenza della memoria 52 (insieme alla presenza della memoria d’ingresso 12 e della memoria d’uscita del modulo di ricezione 9-1) permette di ottenere, a partire da una trasmissione dati a pacchetto di tipo asincrono, un flusso 10 dati (ad esempio, di tipo audio) pseudo-sincrono di alta qualità. ;Il modulo di codifica audio 53 è tale da ricevere i dati letti dalla memoria 52 (ovvero il segnale audio digitale d’ingresso S_MIC_D) ed ha la funzione di effettuare la compressione del segnale dati d’uscita S_D (e quindi del segnale audio digitale d’ingresso S_MIC_D) in modo da 15 generare un segnale dati d’uscita interno S1_DBB_INT che trasporta dati audio digitali compressi. Per esempio, la compressione è effettuata in base al formato mp3. ;Il modulo di trasmissione 54 è tale da ricevere il segnale dati d’uscita interno S1_DBB_INT ed ha la funzione di generare, in funzione 20 del segnale dati d’uscita interno S1_DBB_INT, sul primo terminale dati d’uscita interno OP1_INT il primo segnale dati d’uscita in banda-base S1_DBB_O che trasporta un segnale audio digitale compresso nelle frequenze in banda-base. ;Si osservi che il modulo di codifica audio 53 ed il modulo di 25 trasmissione 54 sono realizzati per mezzo del processore di segnali digitali, ed anche la memoria 52 è interna al processore di segnali digitali 9. ;Con riferimento alla Fig.3B, viene mostrato il diagramma a blocchi del modulo di trasmissione 109-2 realizzato nel processore di segnali 30 digitali 9 secondo una seconda variante della forma di realizzazione dell’invenzione. ;71.B0605.12.IT.2 Ing. Giancarlo PENZA (Albo iscr. n.1335 B) ;;;16 ;;Il modulo di trasmissione 109-2 della Fig.3B differisce dal modulo di trasmissione 9-2 della Fig.3A per la presenza del secondo terminale dati d’uscita interno OP2_INT e di un modulo di duplicazione 154 avente la funzione di duplicare il segnale dati d’uscita interno S1_DBB_INT sul 5 secondo terminale dati d’uscita interno OP2_INT. In particolare, il modulo di duplicazione è tale da ricevere il segnale dati d’uscita interno S1_DBB_INT ed è tale da generare sul primo terminale dati d’uscita interno OP1_INT il primo segnale dati d’uscita in banda-base S1_DBB_O uguale al segnale dati d’uscita interno S1_DBB_INT ed è tale da generare 10 sul secondo terminale dati d’uscita interno OP2_INT il secondo segnale dati d’uscita in banda-base S2_DBB_O uguale ad una copia del segnale dati d’uscita interno S1_DBB_INT. ;In questo modo il dispositivo elettronico 1 secondo la seconda variante dell’invenzione è in grado di trasmettere il segnale audio digitale a 15 due dispositivi elettronici (analoghi al dispositivo elettronico 1) ad esso collegati, come verrà spiegato più in dettaglio in seguito con riferimento alla Fig.4C. ;Con riferimento alla Fig.4A, viene mostrato un sistema 200 di trasmissione punto-multipunto di un segnale audio digitale su una rete di ;20 comunicazione radio a breve distanza. ;Il sistema 200 comprende una pluralità di dispositivi elettronici 1-1, 1-2, 1-3, 1-4, ciascuno realizzato come il dispositivo elettronico 1 descritto in precedenza. In particolare, il dispositivo elettronico 1-1 comprende il modulo di trasmissione 9-2 mostrato in Fig.3A e ciascuno dei dispositivi 25 elettronici 1-2, 1-3, 1-4 comprende il modulo di ricezione 9-1 mostrato in Fig.2A. ;I dispositivi elettronici 1-1, 1-2, 1-3, 1-4 sono collegati attraverso canali di comunicazione radio a breve distanza con uno schema a catena. ;Questo schema consente di realizzare: ;71.B0605.12.IT.2 Ing. Giancarlo PENZA (Albo iscr. n.1335 B) ;;;17 ;;- una comunicazione vocale monodirezionale fra il dispositivo elettronico 1-1 operante come master trasmittente ed i dispositivi elettronici 1-2, 1-3, 1-4 operanti come slave riceventi; ;- una comunicazione vocale monodirezionale fra il dispositivo 5 elettronico 1-2 operante come master trasmittente ed i dispositivi elettronici 1-1, 1-3, 1-4 operanti come slave riceventi; ;- una comunicazione vocale monodirezionale fra il dispositivo elettronico 1-3 operante come master trasmittente ed i dispositivi elettronici 1-1, 1-2, 1-4 operanti come slave riceventi; ;10 - una comunicazione vocale monodirezionale fra il dispositivo elettronico 1-4 operante come master trasmittente ed i dispositivi elettronici 1-1, 1-2, 1-3 operanti come slave riceventi. ;Pertanto il dispositivo elettronico 1-2 può essere, in comunicazioni vocali monodirezionali differenti, slave ricevente oppure master 15 trasmittente. Analogamente, il dispositivo elettronico 1-3 può essere, in comunicazioni vocali monodirezionali differenti, slave ricevente oppure master trasmittente ed il dispositivo elettronico 1-4 può essere, in comunicazioni vocali monodirezionali differenti, slave ricevente oppure master trasmittente. ;20 Più in generale, in uno schema a catena comprendente una pluralità di dispositivi, ognuno dei dispositivi è un dispositivo master trasmittente rispetto agli altri dispositivi slave riceventi collegati a valle di detto dispositivo master trasmittente ed è un dispositivo slave ricevente rispetto agli altri dispositivi master trasmittenti collegati a monte di detto 25 dispositivo slave ricevente. ;In particolare, per mezzo di un opportuno protocollo di creazione dello schema di collegamento, il dispositivo elettronico 1-1 è collegato con il dispositivo elettronico 1-2, il dispositivo elettronico 1-2 è collegato con il dispositivo elettronico 1-3 ed il dispositivo elettronico 1-3 è collegato con il 30 dispositivo elettronico 1-4. Ad esempio, nel caso in cui i dispositivi 1-1, 1 71.B0605.12.IT.2 Ing. Giancarlo PENZA (Albo iscr. n.1335 B) ;;;18 ;;2, 1-3, 1-4 siano tali da funzionare secondo le specifiche Bluetooth®, viene utilizzato il profilo SPP ed il protocollo L2CAP. ;Per esempio, i dispositivi elettronici 1-1, 1-2, 1-3, 1-4 funzionano in base alle specifiche Bluetooth® e quindi i canali di comunicazione fra 5 dispositivi elettronici adiacenti sono canali di comunicazione radio che trasportano segnali che rispettano le specifiche Bluetooth®. ;Il sistema di trasmissione 200 comprende inoltre un microfono 51 collegato al dispositivo elettronico 1-1 e comprende gli altoparlanti 14-1, 14-2, 14-3 collegati rispettivamente ai dispositivi elettronici 1-2, 1-3, 1-4. 10 Verrà descritto in seguito il funzionamento dei dispositivi elettronici 1-1, 1-2, 1-3, 1-4 collegati con lo schema a catena. ;Si suppone che lo schema di collegamento a catena sia già stato realizzato e che il dispositivo elettronico 1-1 sia già stato autorizzato ad effettuare una comunicazione vocale monodirezionale di tipo punto-15 multipunto con i dispositivi elettronici 1-2, 1-3, 1-4. I microfoni dei dispositivi elettronici 1-2, 1-3, 1-4 sono disattivati ed anche l’altoparlante del dispositivo elettronico 1-1 è disattivato. ;Il microfono 51 genera un segnale audio analogico in funzione della voce della persona. ;20 Il dispositivo elettronico 1-1 riceve il segnale audio analogico d’ingresso S_MIC_A che trasporta la voce ed effettua il campionamento del segnale audio analogico d’ingresso S_MIC_A nel segnale audio digitale d’ingresso S_MIC_D. ;Il modulo di trasmissione 9-2 del processore di segnali digitali 9 25 riceve il segnale audio digitale d’ingresso S_MIC_D e genera, in funzione di esso, il primo segnale dati d’uscita in banda-base S1_DBB_O, come spiegato in precedenza nella descrizione della Fig.3A. In particolare, il primo segnale dati d’uscita in banda-base S1_DBB_O trasporta dati audio digitali compressi (ad esempio, in formato mp3) nelle frequenze in banda-30 base. ;71.B0605.12.IT.2 Ing. Giancarlo PENZA (Albo iscr. n.1335 B) ;;;19 ;;Il trasmettitore-ricevitore 3 del dispositivo elettronico 1-1 riceve il primo segnale dati d’uscita in banda-base S1_DBB_O e genera, in funzione di esso, il primo segnale dati d’uscita a radio-frequenza S_DRF_O, come spiegato in precedenza. In particolare, il primo segnale 5 dati d’uscita a radio-frequenza S_DRF_O trasporta dati audio digitali compressi (nell’esempio, in formato mp3) modulati alle frequenze radio. ;Il primo segnale dati d’uscita a radio-frequenza S_DRF_O viene trasmesso dall’antenna del dispositivo elettronico 1-1 all’antenna del dispositivo elettronico 1-2, attraverso un canale radio a breve distanza (per 10 esempio, la distanza è compresa fra 100 e 1.000 metri). ;Il trasmettitore-ricevitore 3 del dispositivo elettronico 1-2 riceve il primo segnale dati d’uscita a radio-frequenza S_DRF_O e genera, in funzione di esso, il segnale dati d’ingresso in banda-base S_DBB_I, come spiegato in precedenza. ;15 Il modulo di ricezione 9-1 del processore di segnali digitali 9 riceve il segnale dati d’ingresso in banda-base S_DBB_I e genera, in funzione di esso, il segnale audio digitale di pilotaggio S_PL_SPKR_D e il segnale dati d’uscita S1_DBB_O, come spiegato in precedenza nella descrizione della Fig.2A. Di conseguenza, l’altoparlante 14-1 collegato con il 20 dispositivo elettronico 1-2 riproduce la voce della persona che aveva parlato nel microfono 51 del dispositivo elettronico 1-1. Inoltre il trasmettitore-ricevitore 3 del dispositivo elettronico 1-2 riceve il primo segnale dati d’uscita in banda-base S1_DBB_O e genera, in funzione di esso, il primo segnale dati d’uscita a radio-frequenza S_DRF_O, come 25 spiegato in precedenza. In particolare, il primo segnale dati d’uscita a radio-frequenza S_DRF_O trasporta dati audio digitali compressi (nell’esempio, in formato mp3) modulati alle frequenze radio. ;Il primo segnale dati d’uscita a radio-frequenza S_DRF_O viene trasmesso dall’antenna del dispositivo elettronico 1-2 all’antenna del 30 dispositivo elettronico 1-3, attraverso un canale radio a breve distanza (per esempio, la distanza è compresa fra 100 e 1.000 metri). ;71.B0605.12.IT.2 Ing. Giancarlo PENZA (Albo iscr. n.1335 B) ;;;20 ;;Il funzionamento del dispositivo elettronico 1-3 è lo stesso di quello del dispositivo elettronico 1-2 e quindi anche l’altoparlante 14-2 collegato con il dispositivo elettronico 1-3 riproduce la voce della persona che aveva parlato nel microfono 51 del dispositivo elettronico 1-1. ;5 Anche il funzionamento del dispositivo elettronico 1-4 è analogo a quello del dispositivo elettronico 1-2 e quindi anche l’altoparlante 14-3 collegato con il dispositivo elettronico 1-4 riproduce la voce della persona che aveva parlato nel microfono 51 del dispositivo elettronico 1-1. ;Pertanto è stato illustrata una comunicazione vocale 10 monodirezionale fra il dispositivo elettronico 1-1 ed i dispositivi elettronici 1-2, 1-3, 1-4. Si osservi che nell’ipotesi in cui i dispositivi elettronici 1-1, 1-2, 1-3, 1-4 siano tali da rispettare le specifiche Bluetooth®, è possibile stabilire detta comunicazione vocale monodirezionale fra un dispositivo elettronico 1-1 e tre dispositivi elettronici 1-2, 1-3, 1-4 rispettando le 15 specifiche Bluetooth® fra dispositivi elettronici successivi, fino a raggiungere una distanza (ad esempio, compresa fra 1.000 e 3.000 metri) superiore alla distanza massima (ad esempio, 1000 metri) consentita dalla tecnologia Bluetooth®. Si osservi inoltre che per semplicità sono stati considerati tre dispositivi elettronici riceventi 1-2, 1-3, 1-4, ma più in 20 generale è possibile effettuare una comunicazione vocale monodirezionale con un numero maggiore di dispositivi riceventi, ad esempio sette o più, pur rispettando le specifiche Bluetooth®. ;Con riferimento alla Fig.4B, viene mostrato un sistema 250 di trasmissione punto-multipunto di un segnale audio digitale su una rete di 25 comunicazione radio a breve distanza. ;Il sistema 250 comprende una pluralità di dispositivi elettronici 1-1, 101-2, 101-3, 101-4, ciascuno realizzato come il dispositivo elettronico 1 descritto in precedenza. In particolare, il dispositivo elettronico 1-1 comprende il modulo di trasmissione 9-2 mostrato in Fig.3A e ciascuno dei 30 dispositivi elettronici 101-2, 101-3, 101-4 comprende il modulo di ricezione 109-1 mostrato in Fig.2B. ;71.B0605.12.IT.2 Ing. Giancarlo PENZA (Albo iscr. n.1335 B) ;;;21 ;;Il sistema 250 differisce dal sistema 200 per il fatto che i dispositivi elettronici 1-1, 101-2, 101-3, 101-4 sono collegati attraverso canali di comunicazione radio a breve distanza con uno schema ad albero. ;Questo schema consente di realizzare una comunicazione vocale 5 monodirezionale di tipo statico fra il dispositivo elettronico 1-1 operante come master trasmittente ed i dispositivi elettronici 101-2, 101-3, 101-4 operanti come slave riceventi. ;In particolare, il sistema 250 differisce dal sistema 200 per il fatto che il dispositivo elettronico 1-2 del sistema 200 è collegato in 10 trasmissione con un solo dispositivo elettronico 1-3, mentre il dispositivo elettronico 101-2 del sistema 250 è collegato in trasmissione con due dispositivi elettronici 101-3 e 101-4: questo è possibile utilizzando il modulo di ricezione 109-1 (al posto del modulo di ricezione 9-1), in cui il modulo di ricezione 109-1 comprende il secondo terminale dati d’uscita 15 interno OP2_INT che genera il secondo segnale dati d’uscita in bandabase S2_DBB_O. ;Il sistema di trasmissione 250 ha il vantaggio (rispetto al sistema di trasmissione 200) di ridurre (a parità del numero di dispositivi elettronici) il numero dei collegamenti fra i dispositivi elettronici e quindi di ridurre 20 l’attenuazione del segnale radio ricevuto dai dispositivi elettronici riceventi più lontani dal dispositivo elettronico trasmittente: questo consente di collegare un maggiore numero di dispositivi elettronici. ;Con riferimento alla Fig.4C, viene mostrato un sistema 280 di trasmissione punto-multipunto di un segnale audio digitale su una rete di 25 comunicazione radio a breve distanza. ;Il sistema 280 comprende una pluralità di dispositivi elettronici 201-1, 101-3, 101-4, ciascuno realizzato come il dispositivo elettronico 1 descritto in precedenza. In particolare, il dispositivo elettronico 201-1 comprende il modulo di trasmissione 109-2 mostrato in Fig.3B e ciascuno 30 dei dispositivi elettronici 101-3, 101-4 comprende il modulo di ricezione 109-1 mostrato in Fig.2B. ;71.B0605.12.IT.2 Ing. Giancarlo PENZA (Albo iscr. n.1335 B) ;;;22 ;;Analogamente alla Fig.4B, i dispositivi elettronici 201-1, 101-3, 101-4 sono collegati attraverso canali di comunicazione radio a breve distanza con uno schema ad albero. ;Questo schema consente di realizzare una comunicazione vocale 5 monodirezionale di tipo statico fra il dispositivo elettronico 201-1 operante come master trasmittente ed i dispositivi elettronici 101-3, 101-4 operanti come slave riceventi. ;In particolare, il sistema 280 differisce dal sistema 250 per il fatto che il dispositivo elettronico trasmittente 1-1 del sistema 250 è collegato in 10 trasmissione con un solo dispositivo elettronico 101-2, mentre il dispositivo elettronico 201-1 del sistema 280 è collegato in trasmissione con due dispositivi elettronici 101-3 e 101-4: questo è possibile utilizzando il modulo di trasmissione 109-2 (al posto del modulo di trasmissione 9-2), in cui il modulo di trasmissione 109-2 comprende il secondo terminale dati 15 d’uscita interno OP2_INT che genera il secondo segnale dati d’uscita in banda-base S2_DBB_O. ;Il sistema di trasmissione 280 ha il vantaggio (rispetto al sistema di trasmissione 250) di ridurre ulteriormente il numero dei collegamenti fra i dispositivi elettronici e quindi consente di collegare un maggiore numero di ;20 dispositivi elettronici. ;Con riferimento alla Fig.4D, viene mostrato un sistema 300 di trasmissione punto-multipunto di un segnale audio digitale su una rete di comunicazione radio a breve distanza. ;Il sistema 300 comprende una pluralità di dispositivi elettronici 201-25 1, 1-2, 1-3, 1-4, 1-5, 1-6, ciascuno realizzato come il dispositivo elettronico 1 descritto in precedenza. In particolare, il dispositivo elettronico 201-1 comprende il modulo di trasmissione 109-2 mostrato in Fig.3B e ciascuno dei dispositivi elettronici 1-2, 1-3, 1-4, 1-5, 1-6 comprende il modulo di ricezione 9-1 mostrato in Fig.2A. ;71.B0605.12.IT.2 Ing. Giancarlo PENZA (Albo iscr. n.1335 B) ;;;23 ;;I dispositivi elettronici 201-1, 1-2, 1-3, 1-4, 1-5, 1-6 sono collegati attraverso canali di comunicazione radio a breve distanza con uno schema misto ad albero e catena. ;Questo schema consente di realizzare: ;5 - una comunicazione vocale monodirezionale fra il dispositivo elettronico trasmittente 201-1 operante come master trasmittente ed i dispositivi elettronici riceventi 1-2, 1-3, 1-4, 1-5, 1-6 operanti come slave riceventi; ;- una comunicazione vocale monodirezionale fra il dispositivo 10 elettronico 1-2 operante come master trasmittente ed i dispositivi elettronici 1-4, 201-1, 1-3, 1-5, 1-6 operanti come slave riceventi; ;- una comunicazione vocale monodirezionale fra il dispositivo elettronico 1-3 operante come master trasmittente ed i dispositivi elettronici 1-5, 1-6, 201-1, 1-2, 1-4 operanti come slave riceventi; ;15 - una comunicazione vocale monodirezionale fra il dispositivo elettronico 1-4 operante come master trasmittente ed i dispositivi elettronici 201-1, 1-2, 1-3, 1-5, 1-6 operanti come slave riceventi; ;- una comunicazione vocale monodirezionale fra il dispositivo elettronico 1-5 operante come master trasmittente ed i dispositivi 20 elettronici 1-6, 1-3, 201-1, 1-2, 1-4 operanti come slave riceventi. ;Più in generale, in uno schema misto ad albero e catena comprendente una pluralità di dispositivi elettronici, ognuno dei dispositivi di una catena è un dispositivo master trasmittente rispetto agli altri dispositivi slave riceventi collegati nella stessa catena a valle di detto 25 dispositivo master trasmittente ed è un dispositivo slave ricevente rispetto agli altri dispositivi master trasmittenti collegati nella stessa catena a monte di detto dispositivo slave ricevente. ;Con riferimento alla Fig.4E, viene mostrato un sistema 350 di trasmissione punto-multipunto di un segnale audio digitale su una rete di 30 comunicazione radio a breve distanza. ;71.B0605.12.IT.2 Ing. Giancarlo PENZA (Albo iscr. n.1335 B) ;;;24 ;;Il sistema 350 comprende una pluralità di dispositivi elettronici 201-1, 1-2, 1-3, 1-4, 101-2, 101-3, ciascuno realizzato come il dispositivo elettronico 1 descritto in precedenza. In particolare, il dispositivo elettronico 201-1 comprende il modulo di trasmissione 109-2 mostrato in 5 Fig.3B, ciascuno dei dispositivi elettronici 1-2, 1-3, 1-4 comprende il modulo di ricezione 9-1 mostrato in Fig.2A e ciascuno dei dispositivi elettronici 101-2, 101-3 comprende il modulo di ricezione 109-1 mostrato in Fig.2B. ;I dispositivi elettronici 201-1, 1-2, 1-3, 1-4, 101-2, 101-3 sono 10 collegati attraverso canali di comunicazione radio a breve distanza con uno schema misto ad albero e catena. ;Questo schema consente di realizzare una comunicazione vocale monodirezionale di tipo statico fra il dispositivo elettronico 201-1 operante come master trasmittente ed i dispositivi elettronici 1-2, 1-3, 1-4, 101-2, 15 101-3 (collegati direttamente o indirettamente) operanti come slave riceventi. ;Più in generale, in uno schema misto ad albero e catena comprendente una pluralità di dispositivi elettronici, ognuno dei dispositivi di una catena è un dispositivo master trasmittente rispetto agli altri 20 dispositivi slave riceventi collegati nella stessa catena a valle di detto dispositivo master trasmittente ed è un dispositivo slave ricevente rispetto agli altri dispositivi master trasmittenti collegati nella stessa catena a monte di detto dispositivo slave ricevente. ;Con riferimento alla Fig.4F, viene mostrato un sistema 400 di 25 trasmissione punto-multipunto di un segnale audio digitale su una rete di comunicazione radio a breve distanza. ;Il sistema 400 comprende quattro dispositivi elettronici 401-1, 401-2, 401-3, 401-4, ciascuno realizzato come il dispositivo elettronico 1 descritto in precedenza. In particolare, ciascuno dei dispositivi elettronici 30 401-1, 401-2, 401-3, 401-4 comprende il modulo di trasmissione 9-2 mostrato in Fig.3A ed il modulo di ricezione 9-1 mostrato in Fig.2A. ;71.B0605.12.IT.2 Ing. Giancarlo PENZA (Albo iscr. n.1335 B) ;;;25 ;;I dispositivi elettronici 401-1, 401-2, 401-3, 401-4 sono collegati attraverso canali di comunicazione radio a breve distanza per mezzo di uno schema ad anello. ;Questo schema consente di realizzare una comunicazione vocale 5 monodirezionale fra uno qualunque dei dispositivi elettronici 401-1, 401-2, 401-3, 401-4 operante come master trasmittente (ad esempio, il 401-1) e tutti gli altri dispositivi elettronici 401-1, 401-2, 401-3, 401-4 operanti come slave riceventi (ad esempio, 401-1 con 401-2, 401-3, 401-4 oppure 401-2 con 401-3, 401-4, 401-1). ;10 Pertanto ognuno dei dispositivi elettronici 401-1, 401-2, 401-3, 401-4 può essere sia master trasmittente che slave ricevente, in comunicazioni vocali monodirezionali differenti. ;Più in generale, in uno schema di collegamento ad anello comprendente una pluralità di dispositivi, ognuno dei dispositivi di un 15 anello è un dispositivo master trasmittente rispetto agli altri dispositivi slave riceventi collegati nell’anello a valle di detto dispositivo master trasmittente. Inoltre ognuno dei dispositivi di un anello è un dispositivo slave ricevente rispetto agli altri dispositivi master trasmittenti collegati nell’anello a monte di detto dispositivo slave ricevente. ;20 Con riferimento alla Fig.5A, viene mostrato un protocollo di creazione di uno schema di collegamento ad anello fra i dispositivi elettronici 401-1, 401-2, 401-3, 401-4 come mostrato in Fig.4F e viene mostrato un protocollo di prenotazione di una comunicazione vocale monodirezionale implementato nei dispositivi elettronici 401-1, 401-2, 401-25 3, 401-4. Il protocollo di prenotazione della chiamata consente di stabilire un collegamento dati asincrono non orientato alla connessione e una comunicazione vocale monodirezionale fra il dispositivo elettronico 401-1 funzionante come master trasmittente ed una pluralità (in particolare, tre o più) di dispositivi elettronici 401-2, 401-3, 401-4 funzionanti come slave 30 riceventi. ;71.B0605.12.IT.2 Ing. Giancarlo PENZA (Albo iscr. n.1335 B) ;;;26 ;;La richiesta della prenotazione della comunicazione vocale può avvenire per mezzo della pressione di un tasto sul dispositivo elettronico 401-1 da parte di una persona o per mezzo della rilevazione automatica della voce della persona che parla nel microfono 51-1 del dispositivo 5 elettronico 401-1. ;Si suppone che i dispositivi elettronici 401-1, 401-2, 401-3, 401-4 siano tali da funzionare secondo le specifiche Bluetooth®. ;All’istante iniziale t0 inizia il protocollo di creazione dello schema di collegamento dei dispositivi elettronici 401-1, 401-2, 401-3, 401-4. ;10 All’istante t0 il dispositivo elettronico 401-1 trasmette un primo messaggio di configurazione 410 ed un secondo messaggio di configurazione 411. In particolare, nell’ipotesi di funzionamento secondo le specifiche Bluetooth®, il primo messaggio di configurazione 410 rispetta il protocollo L2CAP ed il secondo messaggio di configurazione 411 rispetta 15 il profilo SPP. ;All’istante t1 il dispositivo elettronico 401-2 riceve dal dispositivo elettronico 401-1 il primo messaggio di configurazione 410 ed il secondo messaggio di configurazione 411 e trasmette il primo messaggio di configurazione 410 ed il secondo messaggio di configurazione 411. ;20 Analogamente, all’istante t2 il dispositivo elettronico 401-3 riceve dal dispositivo elettronico 401-2 il primo messaggio di configurazione 410 ed il secondo messaggio di configurazione 411 e trasmette il primo messaggio di configurazione 410 ed il secondo messaggio di configurazione 411. ;25 All’istante t3 il dispositivo elettronico 401-4 riceve dal dispositivo elettronico 401-3 il primo messaggio di configurazione 410 ed il secondo messaggio di configurazione 411 e all’istante t4 trasmette il primo messaggio di configurazione 410 ed il secondo messaggio di configurazione 411. ;30 All’istante t5 il dispositivo elettronico 401-1 (che è collegato via radio con il dispositivo elettronico 401-4) riceve dal dispositivo elettronico 71.B0605.12.IT.2 Ing. Giancarlo PENZA (Albo iscr. n.1335 B) ;;;27 ;;401-4 il primo messaggio di configurazione 410 ed il secondo messaggio di configurazione 411, rileva che sono uguali al primo messaggio di configurazione 410 ed al secondo messaggio di configurazione 411 trasmessi inizialmente e quindi all’istante t5 si conclude il protocollo di 5 creazione dello schema di collegamento ad anello, cioè i dispositivi elettronici 401-1, 401-2, 401-3, 401-4 sono collegati ad anello, come mostrato in Fig.4F. ;All’istante t6 inizia il protocollo di prenotazione di una chiamata vocale. ;10 All’istante t6 il dispositivo elettronico 401-1 trasmette un messaggio di prenotazione chiamata 412 indicativo di una richiesta di prenotazione di una chiamata vocale. ;All’istante t7 il dispositivo elettronico 401-2 riceve il messaggio di prenotazione chiamata 412 e lo inoltra. ;15 Analogamente, all’istante t8 il dispositivo elettronico 401-3 riceve il messaggio di prenotazione chiamata 412 e lo inoltra. ;All’istante t9 il dispositivo elettronico 401-4 riceve il messaggio di prenotazione chiamata 412 e lo trasmette. ;All’istante t10 il dispositivo elettronico 401-1 (che è collegato via 20 radio con il dispositivo elettronico 401-4) riceve messaggio di prenotazione chiamata 412, rileva che è uguale al messaggio di prenotazione chiamata 412 trasmesso inizialmente e quindi all’istante t10 si conclude il protocollo di prenotazione chiamata, cioè il dispositivo elettronico 401-1 è stato autorizzato ad effettuare una chiamata vocale verso i dispositivi elettronici 25 401-2, 401-3, 401-4. ;All’istante t11 inizia la trasmissione del segnale audio digitale dal dispositivo elettronico 401-1 funzionante come master trasmittente ai dispositivi elettronici 401-2, 401-3, 401-4 funzionanti come slave riceventi. ;All’istante t11 il dispositivo elettronico 401-1 trasmette un pacchetto 30 dati 413 che trasporta dati audio digitali. ;71.B0605.12.IT.2 Ing. Giancarlo PENZA (Albo iscr. n.1335 B) ;;;28 ;;All’istante t12 il dispositivo elettronico 401-2 effettua le seguenti operazioni: ;- riceve dal dispositivo elettronico 401-1 il pacchetto dati 413 e lo elabora, come spiegato in precedenza con riferimento alla Fig.2A; 5 - riproduce, in funzione del pacchetto dati 413, un segnale vocale sull’altoparlante 414-2, come spiegato in precedenza con riferimento alla Fig.2A; ;- inoltra il pacchetto dati 413 come spiegato in precedenza con riferimento alla Fig.2A. ;10 Analogamente, all’istante t13 il dispositivo elettronico 401-3 effettua le seguenti operazioni: ;- riceve dal dispositivo elettronico 401-2 il pacchetto dati 413 e lo elabora, come spiegato in precedenza con riferimento alla Fig.2A; - riproduce, in funzione del pacchetto dati 413, un segnale vocale 15 sull’altoparlante 414-3, come spiegato in precedenza con riferimento alla Fig.2A; ;- inoltra il pacchetto dati 413 come spiegato in precedenza con riferimento alla Fig.2A. ;All’istante t14 il dispositivo elettronico 401-4 effettua le seguenti 20 operazioni: ;- riceve dal dispositivo elettronico 401-3 il pacchetto dati 413 e lo elabora, come spiegato in precedenza con riferimento alla Fig.2A; - riproduce, in funzione del pacchetto dati 413, un segnale vocale sull’altoparlante 414-3, come spiegato in precedenza con riferimento 25 alla Fig.2A. ;In questo modo è avvenuta una comunicazione vocale di tipo punto-multipunto fra il dispositivo elettronico 401-1 funzionante come master trasmittente ed i dispositivi elettronici 401-2, 401-3, 401-4 funzionanti come slave riceventi. ;30 Si osservi che per semplicità si è considerato un solo pacchetto dati 413 trasmesso dal dispositivo elettronico 401-1 ai dispositivi elettronici 71.B0605.12.IT.2 Ing. Giancarlo PENZA (Albo iscr. n.1335 B) ;;;29 ;;401-2, 401-3, 401-4, ma più in generale sono presenti una pluralità di pacchetti dati (analoghi al pacchetto dato 413) trasmessi dal dispositivo elettronico 401-1 ai dispositivi elettronici 401-2, 401-3, 401-4 in istanti di tempo successivi all’istante t14. ;5 Si osservi inoltre che è avvenuta una comunicazione vocale di tipo punto-multipunto rispettando le specifiche Bluetooth®. ;Si osservi che le stesse considerazioni relative al dispositivo elettronico 401-1 della Fig.5A sono applicabili in modo analogo anche agli altri dispositivi elettronici 401-2, 401-3, 401-4 della Fig.5A funzionanti 10 come master trasmittenti. In questo caso, ciascuno dei dispositivi elettronici 401-2, 401-3, 401-4 può stabilire, alternativamente, una comunicazione vocale monodirezionale con gli altri dispositivi elettronici dell’anello. ;Con riferimento alla Fig.5B, viene mostrata la sequenza temporale 15 di riconfigurazione del protocollo di prenotazione della comunicazione vocale monodirezionale implementato nei dispositivi elettronici 401-1, 401-2, 401-3, 401-4 collegati con lo schema ad anello di Fig.4F, nel caso in cui il dispositivo elettronico 401-3 esca dall’anello all’istante t15. E’ possibile osservare che a partire dall’istante t16 viene recuperata la comunicazione 20 fra il dispositivo elettronico 401-1 funzionante come master trasmittente ed i rimanenti dispositivi elettronici 401-2, 401-4 funzionanti come slave riceventi. In particolare, fra gli istanti t16 e t19 vengono scambiati i messaggi del protocollo di creazione dello schema di collegamento dei dispositivi elettronici 401-1, 401-2, 401-4 in modo analogo a quanto 25 spiegato in precedenza fra gli istanti t0 e t5: in questo modo viene effettuato il collegamento ad anello dei dispositivi elettronici 401-1, 401-2, 401-4. Inoltre fra gli istanti t20 e t23 vengono scambiati i messaggi del protocollo di prenotazione della chiamata fra i dispositivi elettronici 401-1, 401-2, 401-4 in modo analogo a quanto spiegato in precedenza fra gli 30 istanti t6 e t10: in questo modo il dispositivo elettronico 401-1 è stato di 71.B0605.12.IT.2 Ing. Giancarlo PENZA (Albo iscr. n.1335 B) ;;;30 ;;nuovo autorizzato ad effettuare una chiamata vocale verso i dispositivi elettronici 401-2, 401-4. ;Con riferimento alla Fig.5C, viene mostrato un protocollo di creazione dello schema di collegamento a catena fra i dispositivi elettronici 5 1-1, 1-2, 1-3, 1-4 come mostrato in Fig.4A e viene mostrato un protocollo di prenotazione di una comunicazione vocale monodirezionale implementato nei dispositivi elettronici 1-1, 1-2, 1-3, 1-4. Il protocollo di prenotazione della chiamata consente di stabilire un collegamento dati asincrono non orientato alla connessione e una comunicazione vocale 10 monodirezionale fra il dispositivo elettronico 1-1 funzionante come master trasmittente ed una pluralità (in particolare, tre o più) di dispositivi elettronici 1-2, 1-3, 1-4 funzionanti come slave riceventi. ;La richiesta della prenotazione della comunicazione vocale può avvenire per mezzo della pressione di un tasto sul dispositivo elettronico 15 1-1 da parte di una persona o per mezzo della rilevazione automatica della voce della persona che parla nel microfono 51 del dispositivo elettronico 1-1. ;Il protocollo della Fig.5C differisce da quello della Fig.5A per il fatto che il dispositivo elettronico 1-4 non è collegato via radio con il dispositivo 20 elettronico 1-1 e quindi il dispositivo elettronico 1-1 non può ricevere messaggi di risposta direttamente dal dispositivo elettronico 1-4. Di conseguenza, all’istante t7 il dispositivo elettronico 1-4 riceve il messaggio di prenotazione chiamata 412 indicativo di una richiesta di prenotazione di una chiamata vocale e trasmette un messaggio di conferma prenotazione 25 414. Il messaggio di conferma prenotazione 414 viene ricevuto dai dispositivi elettronici 1-3 e 1-2 e viene inoltrato fino ad essere ricevuto dal dispositivo elettronico 1-1 all’istante t10, in cui si conclude il protocollo di prenotazione chiamata: il dispositivo elettronico 1-1 è stato quindi autorizzato ad effettuare una chiamata vocale verso i dispositivi elettronici 30 1-2, 1-3, 1-4. ;71.B0605.12.IT.2 Ing. Giancarlo PENZA (Albo iscr. n.1335 B) ;;;31 ;;Con riferimento alla Fig.5D, viene mostrata la sequenza temporale di riconfigurazione del protocollo di prenotazione della comunicazione vocale monodirezionale implementato nei dispositivo elettronici 1-1, 1-2, 1-3, 1-4 collegati con lo schema a catena di Fig.4A, nel caso in cui il 5 dispositivo elettronico 1-3 esca dall’anello all’istante t15. E’ possibile osservare che anche in questo caso a partire dall’istante t16 viene recuperata la comunicazione fra il dispositivo elettronico 1-1 funzionante come master trasmittente ed i rimanenti dispositivi elettronici 1-2, 1-4 funzionanti come slave riceventi. ;10 Con riferimento alla Fig.5E, viene mostrato un protocollo di creazione dello schema di collegamento ad albero fra i dispositivi elettronici 1-1, 101-2, 101-3, 101-4 come mostrato in Fig.4B e viene mostrato un protocollo di prenotazione di una comunicazione vocale monodirezionale implementato nei dispositivi elettronici 1-1, 101-2, 101-3, 15 101-4. Il protocollo di prenotazione della chiamata consente di stabilire un collegamento dati asincrono non orientato alla connessione e una comunicazione vocale monodirezionale fra il dispositivo elettronico 1-1 funzionante come master trasmittente ed una pluralità (in particolare, tre o più) di dispositivi elettronici 101-2, 101-3, 101-4 funzionanti come slave ;20 riceventi. ;La richiesta della prenotazione della comunicazione vocale può avvenire per mezzo della pressione di un tasto sul dispositivo elettronico 1-1 da parte di una persona o per mezzo della rilevazione automatica della voce della persona che parla nel microfono 51 del dispositivo elettronico 1-25 1. ;I messaggi del protocollo di creazione dello schema di collegamento ad albero e del protocollo di prenotazione della comunicazione vocale monodirezionale sono analoghi a quelli spiegati nella precedente Fig.5C. ;71.B0605.12.IT.2 Ing. Giancarlo PENZA (Albo iscr. n.1335 B) ;;;32 ;;Forma oggetto della presente invenzione anche un casco di protezione per utilizzatori di veicoli, comprendente un interfono secondo l’invenzione. ;Forma oggetto della presente invenzione anche un metodo di 5 trasmissione punto-multipunto di un segnale digitale su una rete di comunicazione radio. Il metodo comprende i seguenti passi: ;a) ricevere un segnale digitale d’ingresso a radio-frequenza e generare da questo un segnale digitale in banda-base; ;b) ricevere il segnale digitale in banda-base ed effettuare una 10 duplicazione del segnale digitale in banda-base in un segnale d’ingresso digitale in banda-base duplicato; ;c) memorizzare il segnale digitale in banda-base ricevuto ed il segnale d’ingresso digitale in banda-base duplicato rispettivamente in una memoria tampone d’ingresso e in una memoria tampone d’uscita; 15 d) leggere il segnale digitale dalla memoria tampone d’ingresso, elaborare il segnale digitale letto dalla memoria tampone d’ingresso e generare da questo un segnale di pilotaggio digitale; ;e) leggere il segnale digitale dalla memoria tampone d’uscita e generare da questo un segnale d’uscita digitale in banda-base duplicato; 20 f) ricevere il segnale d’uscita digitale in banda-base duplicato e generare da questo un segnale digitale d’uscita a radio-frequenza; ;g) ricevere il segnale di pilotaggio digitale e generare da questo un secondo segnale di pilotaggio per pilotare un dispositivo di diffusione audio e/o di visualizzazione immagini e/o dati; ;25 h) implementare un protocollo di prenotazione di una comunicazione monodirezionale di tipo audio e/o dati. ;Preferibilmente, il metodo di trasmissione punto-multipunto comprende ulteriormente i seguenti passi: ;i) ricevere il segnale audio digitale d’ingresso e memorizzarlo in una 30 memoria tampone; ;j) leggere il segnale audio digitale d’ingresso dalla memoria tampone, 71.B0605.12.IT.2 Ing. Giancarlo PENZA (Albo iscr. n.1335 B) ;;;33 ;;elaborare il segnale audio digitale d’ingresso letto dalla memoria tampone ed effettuare una duplicazione del segnale audio digitale d’ingresso letto dalla memoria tampone in un segnale d’uscita audio digitale duplicato; ;5 k) ricevere il segnale d’uscita audio digitale duplicato e generare da questo il segnale digitale d’uscita a radio-frequenza. ;Forma oggetto della presente invenzione anche un programma per elaboratore elettronico comprendente codice software atto ad eseguire i passi b), c), d), e) ed i passi i), j) del metodo di trasmissione punto-10 multipunto. ;;IL MANDATARIO ;Ing. Giancarlo PENZA (Albo iscr. n.1335 B) *
Claims (1)
- 71.B0605.12.IT.2 Ing. Giancarlo PENZA (Albo iscr. n.1335 B) 1 RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo elettronico (1, 1-2) per la trasmissione punto-multipunto di un segnale digitale su una rete di comunicazione radio, il dispositivo comprendente: 5 - un trasmettitore-ricevitore (3) configurato per ricevere un segnale digitale d’ingresso a radio-frequenza (S_DRF_I) e generare da questo un segnale digitale in banda-base (S_DBB_I); - un processore di segnali digitali (9) comprendente un modulo di ricezione (9-1), una memoria tampone d’ingresso (12) ed una 10 memoria tampone d’uscita (15), il modulo di ricezione essendo configurato per: • ricevere il segnale digitale in banda-base ed effettuare una duplicazione (11) del segnale digitale in banda-base in un segnale d’ingresso digitale in banda-base duplicato (S_DD2); 15 • memorizzare il segnale digitale in banda-base ricevuto (S_DD1) ed il segnale d’ingresso digitale in banda-base duplicato (S_DD2) rispettivamente nella memoria tampone d’ingresso (12) e nella memoria tampone d’uscita (15); • leggere il segnale digitale dalla memoria tampone d’ingresso, 20 elaborare il segnale digitale letto dalla memoria tampone d’ingresso e generare da questo un segnale di pilotaggio digitale (S_PL_SPKR_D); • leggere il segnale digitale dalla memoria tampone d’uscita e generare da questo un segnale d’uscita digitale in banda-base 25 duplicato (S1_DBB_O); in cui il trasmettitore-ricevitore è ulteriormente configurato per ricevere il segnale d’uscita digitale in banda-base duplicato e generare da questo un segnale digitale d’uscita a radio-frequenza (S_DRF_O), il dispositivo elettronico comprendente ulteriormente: 30 - un dispositivo di diffusione audio e/o di visualizzazione di immagini e/o dati; 71.B0605.12.IT.2 Ing. Giancarlo PENZA (Albo iscr. n.1335 B) 2 - una interfaccia d’ingresso/uscita (7) configurata per ricevere il segnale di pilotaggio digitale e generare da questo un secondo segnale di pilotaggio (S_PL_SPKR_A) per pilotare il dispositivo di diffusione audio e/o di visualizzazione immagini e/o dati; 5 - un micro-controllore (4) configurato per implementare un protocollo di prenotazione di una comunicazione monodirezionale di tipo audio e/o dati. 2. Dispositivo elettronico (1, 1-1) secondo la rivendicazione 1, comprendente ulteriormente una sorgente audio configurata per generare 10 un segnale audio digitale d’ingresso (S_MIC_D), in cui il processore di segnali digitali comprende un modulo di trasmissione (109-2) ed una memoria tampone (52), il modulo di trasmissione essendo configurato per: • ricevere il segnale audio digitale d’ingresso (S_MIC_D) e 15 memorizzarlo nella memoria tampone (52); • leggere il segnale audio digitale d’ingresso dalla memoria tampone, elaborare (53) il segnale audio digitale d’ingresso letto dalla memoria tampone ed effettuare una duplicazione (154) del segnale audio digitale d’ingresso letto dalla memoria tampone in un segnale d’uscita 20 audio digitale duplicato (S2_DBB_O), in cui il trasmettitore-ricevitore è ulteriormente configurato per ricevere il segnale d’uscita audio digitale duplicato e generare da questo il segnale digitale d’uscita a radio-frequenza (S_DRF_O). 3. Dispositivo elettronico secondo la rivendicazione 2, in cui 25 l’elaborazione del modulo di ricezione comprende una decompressione (13) del segnale digitale letto dalla memoria tampone d’ingresso nel segnale di pilotaggio digitale in base ad un algoritmo di decompressione, ed in cui l’elaborazione del modulo di trasmissione comprende: • una compressione (53) del segnale audio digitale d’ingresso letto dalla 30 memoria tampone (52) in un segnale d’uscita audio digitale compresso (S1_DBB_INT) in base ad un algoritmo di compressione 71.B0605.12.IT.2 Ing. Giancarlo PENZA (Albo iscr. n.1335 B) 3 inverso a detto algoritmo di decompressione; • duplicare (154) il segnale d’uscita audio digitale compresso in un segnale d’uscita audio digitale compresso duplicato (S2_DBB_O); in cui il trasmettitore-ricevitore è ulteriormente configurato per ricevere il 5 segnale d’uscita audio digitale compresso duplicato e generare da questo il segnale digitale d’uscita a radio-frequenza (S_DRF_O). 4. Dispositivo elettronico secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, in cui il modulo di ricezione (109-1) è ulteriormente configurato per ricevere il segnale d’ingresso digitale in banda-base 10 duplicato ed effettuare una ulteriore duplicazione del segnale d’ingresso digitale in banda-base duplicato in un ulteriore segnale d’ingresso digitale in banda-base duplicato (S2_DBB_O), in cui il trasmettitore-ricevitore è ulteriormente configurato per ricevere l’ulteriore segnale d’ingresso digitale in banda-base duplicato e generare 15 da questo il segnale digitale d’uscita a radio-frequenza (S_DRF_O). 5. Dispositivo elettronico secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, in cui il micro-controllore è configurato per: - trasmettere (t6) un messaggio di prenotazione chiamata (412); - ricevere (t10) detto messaggio di prenotazione chiamata o un 20 messaggio di conferma prenotazione (414); - attivare (t11) detta comunicazione monodirezionale di tipo audio e/o dati. 6. Dispositivo elettronico secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, in cui il trasmettitore-ricevitore è configurato per ricevere il 25 segnale digitale d’ingresso a radio-frequenza di tipo audio in base alle specifiche Bluetooth® e per trasmettere il segnale digitale d’uscita a radiofrequenza di tipo audio in base alle specifiche Bluetooth®, ed in cui il micro-controllore è configurato per realizzare un collegamento dati asincrono di tipo a pacchetto monodirezionale. 30 7. Interfono comprendente un dispositivo elettronico secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni. 71.B0605.12.IT.2 Ing. Giancarlo PENZA (Albo iscr. n.1335 B) 4 8. Sistema (200, 250, 280, 300, 350, 400) di trasmissione puntomultipunto comprendente: - un primo dispositivo elettronico (1-1) secondo almeno una delle rivendicazioni da 2 a 6, configurato per funzionare come master 5 trasmittente per trasmettere un primo segnale digitale d’uscita a radiofrequenza; - un secondo dispositivo elettronico (1-2) secondo almeno una delle rivendicazioni da 1 a 6, configurato per funzionare come slave ricevente per: 10 • ricevere il primo segnale digitale d’uscita a radio-frequenza e generare, in funzione di esso, il segnale di pilotaggio digitale; • trasmettere un secondo segnale digitale d’uscita a radio-frequenza generato in funzione del primo segnale digitale d’uscita a radiofrequenza; 15 - un terzo dispositivo elettronico (1-3) secondo almeno una delle rivendicazioni da 1 a 6, configurato per funzionare come slave ricevente per ricevere il secondo segnale digitale d’uscita a radiofrequenza e generare, in funzione di esso, il segnale di pilotaggio digitale; 20 in cui i micro-controllori del primo, secondo e terzo dispositivo elettronico sono configurati per: • implementare un protocollo di creazione di uno schema di collegamento fra il primo dispositivo elettronico ed il secondo e terzo dispositivo elettronico; 25 • implementare un protocollo di prenotazione di una comunicazione vocale monodirezionale fra il primo dispositivo elettronico ed il secondo e terzo dispositivo elettronico; • effettuare detta comunicazione vocale monodirezionale fra il primo dispositivo elettronico ed il secondo e terzo dispositivo elettronico per 30 mezzo di una trasmissione dati asincrona di tipo a pacchetto. 71.B0605.12.IT.2 Ing. Giancarlo PENZA (Albo iscr. n.1335 B) 5 9. Sistema di trasmissione punto-multipunto secondo la rivendicazione 8, in cui il secondo dispositivo elettronico è configurato per funzionare come master trasmittente ed il primo e terzo dispositivo elettronico sono configurati per funzionare come slave riceventi. 5 10. Sistema di trasmissione punto-multipunto secondo le rivendicazioni 8 o 9, in cui lo schema di collegamento è selezionato fra uno dei seguenti: - catena (200); - anello (400); - albero (250, 280); 10 - misto ad albero e catena (300, 350). 11. Metodo di trasmissione punto-multipunto di un segnale digitale su una rete di comunicazione radio, il metodo comprendente i passi di: a) ricevere un segnale digitale d’ingresso a radio-frequenza (S_DRF_I) e generare da questo un segnale digitale in banda-base (S_DBB_I); 15 b) ricevere il segnale digitale in banda-base ed effettuare una duplicazione (11) del segnale digitale in banda-base in un segnale d’ingresso digitale in banda-base duplicato (S_DD2); c) memorizzare il segnale digitale in banda-base ricevuto (S_DD1) ed il segnale d’ingresso digitale in banda-base duplicato (S_DD2) 20 rispettivamente in una memoria tampone d’ingresso (12) e in una memoria tampone d’uscita (15); d) leggere il segnale digitale dalla memoria tampone d’ingresso, elaborare il segnale digitale letto dalla memoria tampone d’ingresso e generare da questo un segnale di pilotaggio digitale (S_PL_SPKR_D); 25 e) leggere il segnale digitale dalla memoria tampone d’uscita e generare da questo un segnale d’uscita digitale in banda-base duplicato; f) ricevere il segnale d’uscita digitale in banda-base duplicato e generare da questo un segnale digitale d’uscita a radio-frequenza (S_DRF_O); g) ricevere il segnale di pilotaggio digitale e generare da questo un 30 secondo segnale di pilotaggio (S_PL_SPKR_A) per pilotare un dispositivo di diffusione audio e/o di visualizzazione immagini e/o dati; 71.B0605.12.IT.2 Ing. Giancarlo PENZA (Albo iscr. n.1335 B) 6 h) implementare un protocollo di prenotazione di una comunicazione monodirezionale di tipo audio e/o dati. 12. Metodo di trasmissione punto-multipunto secondo la rivendicazione 11, comprendente ulteriormente i passi di: 5 i) ricevere un segnale audio digitale d’ingresso (S_MIC_D) e memorizzarlo in una memoria tampone (52); j) leggere il segnale audio digitale d’ingresso dalla memoria tampone, elaborare (53) il segnale audio digitale d’ingresso letto dalla memoria tampone ed effettuare una duplicazione (154) del segnale audio 10 digitale d’ingresso letto dalla memoria tampone in un segnale d’uscita audio digitale duplicato (S2_DBB_O); k) ricevere il segnale d’uscita audio digitale duplicato e generare da questo il segnale digitale d’uscita a radio-frequenza (S_DRF_O). 13. Programma per elaboratore elettronico comprendente codice software 15 atto ad eseguire i passi b), c), d), e) del metodo secondo la rivendicazione 11 ed i passi i), j) del metodo secondo la rivendicazione 12, quando detto programma è eseguito su un elaboratore elettronico. 20 IL MANDATARIO Ing. Giancarlo PENZA (Albo iscr. n.1335 B)
Priority Applications (4)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT001310A ITMI20131310A1 (it) | 2013-08-02 | 2013-08-02 | Dispositivo elettronico per la trasmissione punto-multipunto di un segnale digitale su una rete di comunicazione radio a breve distanza |
PCT/IB2014/059115 WO2015015322A1 (en) | 2013-08-02 | 2014-02-20 | Electronic device and system for the point-multipoint transmission of a digital signal over a radio communication network |
EP14714362.2A EP3028393A1 (en) | 2013-08-02 | 2014-02-20 | Electronic device and system for the point-multipoint transmission of a digital signal over a radio communication network |
US14/909,535 US9787350B2 (en) | 2013-08-02 | 2014-02-20 | Electronic device and system for the point-multipoint transmission of a digital signal over a radio communication network |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT001310A ITMI20131310A1 (it) | 2013-08-02 | 2013-08-02 | Dispositivo elettronico per la trasmissione punto-multipunto di un segnale digitale su una rete di comunicazione radio a breve distanza |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMI20131310A1 true ITMI20131310A1 (it) | 2015-02-03 |
Family
ID=49304118
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT001310A ITMI20131310A1 (it) | 2013-08-02 | 2013-08-02 | Dispositivo elettronico per la trasmissione punto-multipunto di un segnale digitale su una rete di comunicazione radio a breve distanza |
Country Status (4)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US9787350B2 (it) |
EP (1) | EP3028393A1 (it) |
IT (1) | ITMI20131310A1 (it) |
WO (1) | WO2015015322A1 (it) |
Families Citing this family (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US9693375B2 (en) * | 2014-11-24 | 2017-06-27 | Apple Inc. | Point-to-point ad hoc voice communication |
Citations (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US20090017868A1 (en) * | 2007-07-13 | 2009-01-15 | Joji Ueda | Point-to-Point Wireless Audio Transmission |
EP2458931A1 (en) * | 2010-11-24 | 2012-05-30 | Research In Motion Limited | Managing short range wireless data transmissions |
Family Cites Families (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
JP3651664B2 (ja) | 2000-09-01 | 2005-05-25 | 株式会社東芝 | 放送型サービスシステム及びその通信方法 |
FR2895869B1 (fr) * | 2005-12-29 | 2008-05-23 | Henri Seydoux | Systeme de distribution sans fil d'un signal audio entre une pluralite d'enceintes actices |
US8817740B2 (en) * | 2006-10-31 | 2014-08-26 | Motorola Mobility Llc | Methods and devices of a queue controller for dual mode bidirectional audio communication |
US8660055B2 (en) * | 2007-10-31 | 2014-02-25 | Bose Corporation | Pseudo hub-and-spoke wireless audio network |
EP2400812B1 (en) * | 2010-06-24 | 2019-11-27 | 9Solutions Oy | Bluetooth networking |
-
2013
- 2013-08-02 IT IT001310A patent/ITMI20131310A1/it unknown
-
2014
- 2014-02-20 EP EP14714362.2A patent/EP3028393A1/en not_active Ceased
- 2014-02-20 US US14/909,535 patent/US9787350B2/en active Active
- 2014-02-20 WO PCT/IB2014/059115 patent/WO2015015322A1/en active Application Filing
Patent Citations (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US20090017868A1 (en) * | 2007-07-13 | 2009-01-15 | Joji Ueda | Point-to-Point Wireless Audio Transmission |
EP2458931A1 (en) * | 2010-11-24 | 2012-05-30 | Research In Motion Limited | Managing short range wireless data transmissions |
Non-Patent Citations (1)
Title |
---|
PETRIOLI C ET AL: "Configuring BlueStars: Multihop Scatternet Formation for Bluetooth Networks", IEEE TRANSACTIONS ON COMPUTERS, IEEE SERVICE CENTER, LOS ALAMITOS, CA, US, vol. 52, no. 6, June 2003 (2003-06-01), pages 779 - 790, XP002354669, ISSN: 0018-9340, DOI: 10.1109/TC.2003.1204833 * |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
WO2015015322A1 (en) | 2015-02-05 |
EP3028393A1 (en) | 2016-06-08 |
US9787350B2 (en) | 2017-10-10 |
US20160197639A1 (en) | 2016-07-07 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
CN1805324B (zh) | 一种控制个人局域网访问设备的方法和系统 | |
EP4002358A1 (en) | Adaptive audio processing method, device, computer program, and recording medium thereof in wireless communication system | |
CN109327829A (zh) | 蓝牙设备、蓝牙通信系统及设备间传输指令的方法 | |
CA2750834C (en) | Synchronization of a plurality of data streams | |
US20090276214A1 (en) | Method for dual channel monitoring on a radio device | |
CN113825125B (zh) | 一种多组无线蓝牙耳机的音频共享方法 | |
TW200805901A (en) | Method and system for optimized architecture for bluetooth streaming audio applications | |
KR20110004466A (ko) | 다수의 데이터 싱크들을 위한 신호들의 동기화 | |
CN111294777A (zh) | 一种蓝牙音频传输器的控制方法及通信方法 | |
WO2010066086A1 (zh) | 基于对讲机实现会议呼叫和动态分组的方法 | |
CN103733661A (zh) | 蓝牙通信系统中用于提供简档信息的方法和装置 | |
US11190556B2 (en) | Systems and methods for data management | |
CN105653237B (zh) | 音频播放控制方法、音频播放控制系统和终端 | |
US9628944B2 (en) | Methods and systems for transmission of arbitrary data via bluetooth HFP audio connections with low latency | |
CN103402198A (zh) | 一种无线通信终端设备加密参数传送的方法 | |
CN109587666A (zh) | 蓝牙设备、系统及调度方法 | |
CN111586595A (zh) | 中继转发器组网通话系统 | |
KR20220097397A (ko) | 무선 통신 시스템에서 암호화 키 설정 방법, 장치, 컴퓨터 프로그램 및 그 기록 매체 | |
ITMI20131310A1 (it) | Dispositivo elettronico per la trasmissione punto-multipunto di un segnale digitale su una rete di comunicazione radio a breve distanza | |
Wang et al. | Bluetooth 5.2 Technology and Application | |
KR100940995B1 (ko) | 저속 무선 개인영역 네트워크에서 다수 음성통화를 위한무선통신 방법 및 장치 | |
JP2004104684A (ja) | 二輪車用ワイヤレスヘッドセット装置 | |
EP4142359A1 (en) | Method, device, and computer program for selecting channel in wireless communication system, and recording medium therefor | |
CN115208897A (zh) | 用于无线音频的系统和方法 | |
Baghel et al. | Evolution of Bluetooth Classic Audio towards Bluetooth LE Audio: Challenges and Road Ahead |