ITMI20131168A1 - Stazione multimediale di telecontrollo e sicurezza del territorio - Google Patents

Stazione multimediale di telecontrollo e sicurezza del territorio

Info

Publication number
ITMI20131168A1
ITMI20131168A1 IT001168A ITMI20131168A ITMI20131168A1 IT MI20131168 A1 ITMI20131168 A1 IT MI20131168A1 IT 001168 A IT001168 A IT 001168A IT MI20131168 A ITMI20131168 A IT MI20131168A IT MI20131168 A1 ITMI20131168 A1 IT MI20131168A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
module
remote control
control system
alarm
surveillance
Prior art date
Application number
IT001168A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Viceconte
Original Assignee
Ivitel Telematica & Sicurezza
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ivitel Telematica & Sicurezza filed Critical Ivitel Telematica & Sicurezza
Priority to IT001168A priority Critical patent/ITMI20131168A1/it
Priority to PCT/IT2014/000187 priority patent/WO2015004691A1/en
Publication of ITMI20131168A1 publication Critical patent/ITMI20131168A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08BSIGNALLING OR CALLING SYSTEMS; ORDER TELEGRAPHS; ALARM SYSTEMS
    • G08B13/00Burglar, theft or intruder alarms
    • G08B13/18Actuation by interference with heat, light, or radiation of shorter wavelength; Actuation by intruding sources of heat, light, or radiation of shorter wavelength
    • G08B13/189Actuation by interference with heat, light, or radiation of shorter wavelength; Actuation by intruding sources of heat, light, or radiation of shorter wavelength using passive radiation detection systems
    • G08B13/194Actuation by interference with heat, light, or radiation of shorter wavelength; Actuation by intruding sources of heat, light, or radiation of shorter wavelength using passive radiation detection systems using image scanning and comparing systems
    • G08B13/196Actuation by interference with heat, light, or radiation of shorter wavelength; Actuation by intruding sources of heat, light, or radiation of shorter wavelength using passive radiation detection systems using image scanning and comparing systems using television cameras
    • G08B13/19634Electrical details of the system, e.g. component blocks for carrying out specific functions
    • G08B13/19636Electrical details of the system, e.g. component blocks for carrying out specific functions pertaining to the camera
    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08BSIGNALLING OR CALLING SYSTEMS; ORDER TELEGRAPHS; ALARM SYSTEMS
    • G08B13/00Burglar, theft or intruder alarms
    • G08B13/18Actuation by interference with heat, light, or radiation of shorter wavelength; Actuation by intruding sources of heat, light, or radiation of shorter wavelength
    • G08B13/189Actuation by interference with heat, light, or radiation of shorter wavelength; Actuation by intruding sources of heat, light, or radiation of shorter wavelength using passive radiation detection systems
    • G08B13/194Actuation by interference with heat, light, or radiation of shorter wavelength; Actuation by intruding sources of heat, light, or radiation of shorter wavelength using passive radiation detection systems using image scanning and comparing systems
    • G08B13/196Actuation by interference with heat, light, or radiation of shorter wavelength; Actuation by intruding sources of heat, light, or radiation of shorter wavelength using passive radiation detection systems using image scanning and comparing systems using television cameras
    • G08B13/19654Details concerning communication with a camera
    • G08B13/1966Wireless systems, other than telephone systems, used to communicate with a camera
    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08BSIGNALLING OR CALLING SYSTEMS; ORDER TELEGRAPHS; ALARM SYSTEMS
    • G08B25/00Alarm systems in which the location of the alarm condition is signalled to a central station, e.g. fire or police telegraphic systems
    • G08B25/01Alarm systems in which the location of the alarm condition is signalled to a central station, e.g. fire or police telegraphic systems characterised by the transmission medium
    • G08B25/08Alarm systems in which the location of the alarm condition is signalled to a central station, e.g. fire or police telegraphic systems characterised by the transmission medium using communication transmission lines
    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08BSIGNALLING OR CALLING SYSTEMS; ORDER TELEGRAPHS; ALARM SYSTEMS
    • G08B13/00Burglar, theft or intruder alarms
    • G08B13/18Actuation by interference with heat, light, or radiation of shorter wavelength; Actuation by intruding sources of heat, light, or radiation of shorter wavelength
    • G08B13/189Actuation by interference with heat, light, or radiation of shorter wavelength; Actuation by intruding sources of heat, light, or radiation of shorter wavelength using passive radiation detection systems
    • G08B13/194Actuation by interference with heat, light, or radiation of shorter wavelength; Actuation by intruding sources of heat, light, or radiation of shorter wavelength using passive radiation detection systems using image scanning and comparing systems
    • G08B13/196Actuation by interference with heat, light, or radiation of shorter wavelength; Actuation by intruding sources of heat, light, or radiation of shorter wavelength using passive radiation detection systems using image scanning and comparing systems using television cameras
    • G08B13/19617Surveillance camera constructional details
    • G08B13/19619Details of casing
    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08BSIGNALLING OR CALLING SYSTEMS; ORDER TELEGRAPHS; ALARM SYSTEMS
    • G08B13/00Burglar, theft or intruder alarms
    • G08B13/18Actuation by interference with heat, light, or radiation of shorter wavelength; Actuation by intruding sources of heat, light, or radiation of shorter wavelength
    • G08B13/189Actuation by interference with heat, light, or radiation of shorter wavelength; Actuation by intruding sources of heat, light, or radiation of shorter wavelength using passive radiation detection systems
    • G08B13/194Actuation by interference with heat, light, or radiation of shorter wavelength; Actuation by intruding sources of heat, light, or radiation of shorter wavelength using passive radiation detection systems using image scanning and comparing systems
    • G08B13/196Actuation by interference with heat, light, or radiation of shorter wavelength; Actuation by intruding sources of heat, light, or radiation of shorter wavelength using passive radiation detection systems using image scanning and comparing systems using television cameras
    • G08B13/19697Arrangements wherein non-video detectors generate an alarm themselves
    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08BSIGNALLING OR CALLING SYSTEMS; ORDER TELEGRAPHS; ALARM SYSTEMS
    • G08B29/00Checking or monitoring of signalling or alarm systems; Prevention or correction of operating errors, e.g. preventing unauthorised operation
    • G08B29/02Monitoring continuously signalling or alarm systems
    • G08B29/04Monitoring of the detection circuits
    • G08B29/046Monitoring of the detection circuits prevention of tampering with detection circuits

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Emergency Management (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • Alarm Systems (AREA)
  • Two-Way Televisions, Distribution Of Moving Picture Or The Like (AREA)

Description

“Stazione multimediale di telecontrollo e sicurezza del territorio”
L’invenzione riguarda un sistema di sorveglianza a distanza di un’area da proteggere, sia essa interna ad un fabbricato oppure un’area esterna, liberamente accessibile a tutti.
L'invenzione si riferisce più precisamente ad una stazione multimediale di telecontrollo e sicurezza del territorio, più semplicemente indicata nel seguito della presente descrizione come "sistema di telecontrollo".
Sistemi di video sorvegianza, in particolare per aree esterne, sono da tempo noti. Generalmente comprendono una telecamera di sorveglianza, installata sulla sommità di un palo o sulla parete di un muro, preferibilmente in una posizione difficilmente accessibile senza mezzi adeguati, per proteggerla da eventuali vandalismi, predisporre un armadio a terra contenente le apparecchiature necessarie al funzionamento del sistema di sorveglianza, che includono dispositivi per la registrazione delle immagini catturate dalla telecamera, quindi installare i cablaggi e le interconnessioni di collegamento con la telecamera. Si comprende chiaramente come l’installazione di un siffatto punto di sorveglianza sia un’operazione lunga e difficoltosa, inoltre il sistema così installato presenta diverse criticità. Le apparecchiature sono esposte alla possibilità di furto, sabotaggi o vandalismi, e comunque al deterioramento dovuto agli agenti atmosferici, cablaggi e interconnessioni sono visibili e quindi facilmente manomittibili, l’impatto estetico ed ambientale del sistema è sgradevole e particolarmente invasivo in luoghi protetti.
Tutto ciò premesso, il Richiedente ha trovato che gli inconvenienti descritti possono essere evitati con un nuovo sistema di sorveglianza, autoprotetto, che integra in un unico dispositivo tutte le apparecchiature previste per detto sistema. Scopo dell’invenzione è dunque un sistema di telecontrollo del territorio che comprende una pluralità di apparecchiature elettriche ed elettroniche, che attuano almeno tre moduli di funzionamento, cioè un modulo di alimentazione del sistema, un modulo di sorveglianza ed un modulo di allarme, nel quale le suddette apparecchiature sono inserite, pre-assemblate fra loro, in un unico contenitore, sostanzialmente chiuso verso l’esterno, provvisto di una porta d’ingresso per l’allacciamento di detto sistema ad una rete elettrica di alimentazione.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione appariranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una forma d’esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un sistema secondo la presente invenzione.
Tale descrizione verrà esposta qui di seguito con riferimento ad una preferita forma di realizzazione di detto sistema, del quale vengono forniti, solo a scopo esplicativo e, pertanto, non limitativo, gli uniti disegni, nei quali:
- la figura 1 illustra, una realizzazione di un sistema secondo l’invenzione; - la figura 2 illustra lo schema a blocchi del sistema di figura 1.
La figura 1 illustra il sistema secondo l’invenzione in una tipica preferita forma di attuazione. Nell’area da proteggere, in questo caso un’area esterna, viene installato un palo 1 fissato in un plinto di fondazione 2 per garantirne la stabilità. In cima al palo viene fissato, con qualunque sistema meccanico noto, un contenitore 3 contenente tutte le apparecchiature elettriche ed elettroniche necessarie a svolgere le funzioni espressamente previste per la sorvegianza dell’area interessata. Una linea di alimentazione elettrica 4 viene condotta sulla sommità del palo, preferibilmente lungo un canale disposto all’interno del palo, per l’alimentazione delle apparecchiature contenute nel contenitore 3.
L’altezza del palo può essere qualsiasi ma, allo scopo di salvaguardare il contenitore da possibili sabotaggi e in relazione all’ampiezza dell’area da sorvegliare, la sua altezza è normalmente compresa fra 5 mt. e 9 mt, preferibilmente dell’ordine di 7 mt. Naturalmente la soluzione del palo non è l’unica possibile: il contenitore può essere fissato in molti altri modi, ad esempio sul muro di un fabbricato, oppure appeso ad un braccio di sostegno sporgente a sbalzo da un muro, e così l’area da sorvegliare può essere qualunque, un’area esterna aperta al pubblico, un’area esterna ma all’interno di una proprietà chiusa verso l’esterno oppure un’area interna ad un fabbricato. Nella presente descrizione con la parola controllo del territorio si intende la sorveglianza di qualunque tipo di area. Le apparecchiaure contenute nel contenitore sono funzionalmente raggruppate in moduli secondo il tipo di funzione attuato. Esse non vengono qui illustrate nella loro struttura in quanto scarsamente significativa; possono essere tutte rappresentate da un parallelepipedo di dimensioni variabili. Inoltre, essendo contenute all’interno di un contenitore comune, non necessitano di un singolo involucro di protezione ma possono essere facilmente realizzate tramite schede a circuiti stampati fissate su un apposito telaio, quindi con dimensioni estremamente contenute. Con riferimento all’invenzione la caratteristica principale è quella della funzione esercitata.
In accordo con l’invenzione, il suddetto sistema di telecontrollo del territorio comprende una pluralità di apparecchiature elettriche ed elettroniche inserite, pre-assemblate fra loro, in un unico contenitore 3 sostanzialmente chiuso verso l’esterno e provvisto di una porta per l’allacciamento di detto sistema ad una rete elettrica 4 di alimentazione. Tali apparecchiature attuano almeno tre moduli di funzionamento, cioè un modulo di alimentazione del sistema, un modulo di sorveglianza del territorio ed un modulo di allarme. In particolare, il modulo di alimentazione garantisce l’alimentazione elettrica alle apparecchiature anche in caso di avaria sulla rete elettrica di alimentazione, il modulo di sorveglianza controlla e registra movimenti e intrusioni nell’area protetta ed il modulo di allarme segnala dette intrusioni ed eventuali malfunzionamenti del sistema.
Nella sua forma di attuazione minima detto modulo di sorveglianza include almeno una telecamera di sorveglianza ed un sistema di registrazione delle immagini fornite da detta telecamera, detto modulo di allarme comprende almeno un rivelatore volumetrico 6 di protezione e detto modulo di alimentazione comprende almeno un alimentatore centralizzato, di potenza adeguata per l’alimentazione di tutte le apparecchiature, una batteria ed una scheda ITF di controllo di dette apparecchiature e di invio di segnali di malfunzionamento delle stesse. Preferibilmente, la batteria è una batteria al litio, ricaricabile, di lunga durata. In alternativa, secondo una diversa forma di attuazione, la batteria è sostituita da un gruppo di batterie a secco, operanti con tensione di 15 Volt e capacità pari a 15 Ah.
Secondo l’invenzione, tutte le apparecchiaure sono assemblate fra loro in laboratorio e qui inserite direttamente nel contenitore cosicché per la predisposizione del punto di sorveglianza non sono necessari cablaggi esterni di collegamento fra le apparecchiature e l’armadio contenente i dispositividi controllo di dette apparecchiature, come nella tecnica usuale.
Più precisamente, il contenitore è un contenitore stagno, omologato per contenere apparecchiature elettriche, il quale presenta solo il numero di aperture necessarie per alloggiare l’obiettivo 7 delle telecamere, sporgente all’esterno del contenitore, il sensore 6 del rivelatore volumetrico, anch’esso sporgente dal contenitore, ed una porta (non illustrata) con gli attacchi elettrici per consentire il collegamento elettrico del contenitore alla rete elettrica esterna di alimentazione.
Preferibilmente, il sistema secondo l’invenzione comprende anche un modulo di telecomunicazione, un modulo di servizi ed una centrale di supervisione e controllo dell’intero sistema. Ancor più preferibilmente, il rivelatore volumetrico (possono essere più di uno) è un rivelatore antintrusione funzionante con un sistema di rilevazione a tripla tecnologia, cioè con infrarosso (IR), a microonde e con un sistema che integra le due tecnologie, IR microonde. Questo rivelatore (A.2 in figura 2) crea una barriera perimetrale di protezione del sistema che rende il sistema sostanzialmente inviolabile. Preferibilmente, il modulo di allarme comprende anche un rivelatore termico (A.1 in figura 2) che segnala e controlla la temperatura interna al contenitore. Più precisamente, la temperatura all’interno del contenitore viene monitorata in continuo e controllata automaticamente in tempo reale.
Preferibilmente il modulo di sorveglianza comprende una pluralità di telecamere 5, in figura 2 ne sono illustrate quattro, rispettivamente C.1, C.2, C.3, C.4, tutte collegate con un registratore locale di immagini (DVR – Digital Video Recorder) in formato digitale su Hard Disk (HD) della capacità di almeno 1 TeraByte, completo con quattro ingressi video, uscite di allarme per la segnalazione di movimenti nell’area protetta e provvisto di interfaccia per il collegamento ad una scheda Ethernet. Ogni telecamera sorveglia l’area sottesa al cono 8 di illuminazione del suo obiettivo, la cui ampiezza dipende dalla possibilità di inclinazione di detto obiettivo rispetto all’asse centrale di simmetria. Aumentando il numero di telecamere aumenta l’ampiezza dell’area sorvegliata: con quattro telecamere simmetricamente disposte nel contenitore il raggio dell’area è preferibilmente dell’ordine di 50 metri.
Preferibilmente, il modulo di telecomunicazione comprende una scheda Ethernet (T.2 in figura 2) per la connessione locale via LAN con il videoregistratore, un modulo wireless a banda larga (T.1 in figura 2) di trasmissione delle immagini, un’antenna 9 (T.4 in figura 2) a banda larga associata a detto modulo, detti modulo e antenna preferibilmente operanti alla frequenza di 5,8 GHz, un modulo GPRS (T.3 in figura 2) bidirezionale per la gestione di segnali di allarme e di controllo ed un’antenna GPRS (T.5 in figura 2) associata a detto modulo.
Le suddette apparecchiature consentono una doppia modalità di registrazione delle immagini in tempo reale, e precisamente sia nel registratore del sistema che su server remoto per cui viene garantita la conservazione dei dati anche in caso di avaria o distruzione del contenitore e del suo contenuto.
Preferibilmente, il modulo di servizi comprende un sistema di raffreddamento (S.1 in figura 2) dell’interno del contenitore comprendente ventole per l’estrazione dell’aria calda, una tastiera locale (S.3 in figura 2) bidirezionale con display per la programmazione e la gestione locale del sistema di video controllo secondo l’invenzione ed un modulo ATI 4 (S.3 in figura 2) a relè per attuazioni specifiche volute dall’utente, preferibilmente l’azionamento di un avvisatore ottico e/o acustico, l’azionamento ed il controllo del sistema di raffreddamento a ventole, l’azionamento di servizi voluti dall’utente che richiedono un’attuazione immediata in tempo reale.
Preferibilmente, la centrale di supervisione e controllo del sistema è una centrale a multiprocessore che elabora tutte le informazioni di allarme, di guasto alle apparecchiature, di temperatura non appropriata, di manomissioni dell’impianto provenienti dai rilevatori volumetrici e di processo. Inoltre gestisce tutte le periferiche di servizio, i moduli attuatori e di controllo, e comunica via GPRS con la centrale operativa alla quale trasmettetutte le informazioni di monitoraggio del sistema e quelle necessarie per gli interventi di emergenza.
L’invenzione risolve i problemi enunciati e consegue diversi vantaggi che aumentano la praticità e la sicurezza di installazione e d’uso del sistema di telecontrollo sopra descritto.
Il sistema trova applicazione in tutte quelle situazioni dove è necessario tutelare aree esterne quali strade e piazze, monumenti, centri storici, zone archeologiche, scali ferroviari e aeroportuali, siti di raccolta controllata di rifiuti, siti militari, centrali elettriche e in generale tutti i luoghi dove è richiesto un alto livello di sicurezza.
L’installazione del sistema è estremamente veloce e la configurazione di base del sistema assicura la maggior parte delle prestazioni usualmente richieste: in ogni caso l’elevata modularità del sistema garantisce una straordinaria versatilità del sistema che può essere agevolmente integrato con i più opportuni dispositivi per garantire qualsiasi livello di sicurezza richiesto.
La compattezza strutturale del sistema lo rende difficilmente attaccabile per furto, sabotaggio o vandalismo ed efficacemente protetto rispetto ai danneggiamenti da parte degli agenti atmosferici.
Per finire, il sistema offre un basso impatto estetico ed ambientale, il contenitore può assumere qualunque forma e qualunque colore in modo da integrarsi con l’ambiente circostante, ad esempio può assumere una forma a cupola come quella illustrata in figura 1 per confondersi con i lampioni che illuminano l’area sorvegliata.
Nella presente descrizione non sono state di norma illustrate tutte le possibili alternative strutturali e dimensionali alle forme di attuazione dell’invenzione specificatamente descritte: non è infatti sembrato necessario espandersi nei dettagli costruttivi del sistema dell’invenzione in quanto ogni tecnico dell’arte, dopo le istruzioni qui date, non avrà difficoltà a progettare, scegliendo adeguatamente materiali, dimensioni, hardware e software, la soluzione tecnica più vantaggiosa.
Queste varianti s’intendono tuttavia ugualmente comprese nell’ambito di protezione del presente brevetto, risultando tali forme alternative di per se stesse facilmente derivabili dalla descrizione qui effettuata del rapporto che lega ciascuna forma di attuazione con il risultato che l’invenzione vuole ottenere.

Claims (10)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Sistema di telecontrollo del territorio comprendente una pluralità di apparecchiature elettriche ed elettroniche, che attuano almeno tre moduli di funzionamento, un modulo di alimentazione del sistema, un modulo di sorveglianza ed un modulo di allarme, caratterizzato dal fatto che dette apparecchiature sono inserite, pre-assemblate fra loro, in un unico contenitore sostanzialmente chiuso verso l’esterno e provvisto di una porta per l’allacciamento di detto sistema ad una rete elettrica di alimentazione.
  2. 2. Sistema di telecontrollo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detto modulo di sorveglianza include almeno una telecamera di sorveglianza ed un sistema di registrazione delle immagini fornite da detta telecamera.
  3. 3. Sistema di telecontrollo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detto modulo di allarme comprende almeno un rivelatore volumetrico di protezione.
  4. 4. Sistema di telecontrollo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detto modulo di allarme comprende rivelatore termico.
  5. 5. Sistema di telecontrollo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detto modulo di alimentazione comprende almeno un alimentatore, una batteria ed una scheda ITF di controllo di dette apparecchiature e di invio di segnali di malfunzionamento delle stesse.
  6. 6. Sistema di telecontrollo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detta pluralità di apparecchiature attua inoltre un modulo di telecomunicazione, un modulo di servizi ed una centrale di supervisione del sistema.
  7. 7. Sistema di telecontrollo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detto modulo di telecomunicazione comprende una scheda Ethernet per la connessione locale via LAN, un modulo a banda larga di trasmissione delle immagini, un’antenna a banda larga associata a detto modulo, un moduloGPRS bidirezionale per la gestione di segnali di allarme e di controllo ed un’antenna GPRS associata a detto modulo.
  8. 8. Sistema di telecontrollo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detto modulo di servizi comprende un dispositivo di raffreddamento dell’interno del contenitore, una tastiera locale bidirezionale con display per la programmazione e la gestione locale di detto sistema ed un modulo ATI 4 per attuazioni specifiche volute dall’utente.
  9. 9. Sistema di telecontrollo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto di comprendere una centrale di supervisione e controllo di detto sistema la quale elabora tutte le informazioni di allarme, di guasto alle apparecchiature, di temperatura non appropriata, provenienti dai rivelatori volumetrici e di processo.
  10. 10. Sistema di telecontrollo secondo la rivendicazione 9 caratterizzato dal fatto che detta centrale è una una centrale a multiprocessore che gestisce tutte le periferiche di servizio e comunica via GPRS con una centrale operativa remota.
IT001168A 2013-07-11 2013-07-11 Stazione multimediale di telecontrollo e sicurezza del territorio ITMI20131168A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001168A ITMI20131168A1 (it) 2013-07-11 2013-07-11 Stazione multimediale di telecontrollo e sicurezza del territorio
PCT/IT2014/000187 WO2015004691A1 (en) 2013-07-11 2014-07-11 Multimedia station for the remote control and security of the territory

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001168A ITMI20131168A1 (it) 2013-07-11 2013-07-11 Stazione multimediale di telecontrollo e sicurezza del territorio

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20131168A1 true ITMI20131168A1 (it) 2015-01-12

Family

ID=49085121

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001168A ITMI20131168A1 (it) 2013-07-11 2013-07-11 Stazione multimediale di telecontrollo e sicurezza del territorio

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITMI20131168A1 (it)
WO (1) WO2015004691A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
RU2600921C1 (ru) * 2015-11-23 2016-10-27 Открытое акционерное общество "Научно-производственное предприятие "Кант" (ОАО "НПП "КАНТ") Комплекс охраны базовых станций сотовой связи
US12143137B1 (en) 2021-10-09 2024-11-12 Pierluigi Avvanzo Multifunctional equipment for the control and management of plants and special areas

Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1052605A2 (en) * 1999-05-12 2000-11-15 Beghelli S.p.A. Device for panoramic viewing, especially of extensive public areas
US20050179539A1 (en) * 2004-02-12 2005-08-18 Hill Philip A. Portable security system
DE202006015887U1 (de) * 2006-10-13 2007-03-22 Ball, Eckhard, Dipl.-Ing. Mobile Oberservierungseinheit
US20070075855A1 (en) * 2005-10-05 2007-04-05 Hsin Chen Remote surveillance device
US20090070477A1 (en) * 2005-03-16 2009-03-12 Marc Baum Controlling Data Routing Among Networks
US20090244279A1 (en) * 2008-03-26 2009-10-01 Jeffrey Thomas Walsh Surveillance systems
US7703996B1 (en) * 2006-03-13 2010-04-27 Sti, Inc. Surveillance unit and method of use thereof
US20130113928A1 (en) * 2011-11-08 2013-05-09 Joseph Feldman Computerized System and Method for Monitoring a Door of a Facility from Afar
US20130120131A1 (en) * 2011-11-10 2013-05-16 At&T Intellectual Property I, L.P. Methods, Systems, and Products for Security Services

Patent Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1052605A2 (en) * 1999-05-12 2000-11-15 Beghelli S.p.A. Device for panoramic viewing, especially of extensive public areas
US20050179539A1 (en) * 2004-02-12 2005-08-18 Hill Philip A. Portable security system
US20090070477A1 (en) * 2005-03-16 2009-03-12 Marc Baum Controlling Data Routing Among Networks
US20070075855A1 (en) * 2005-10-05 2007-04-05 Hsin Chen Remote surveillance device
US7703996B1 (en) * 2006-03-13 2010-04-27 Sti, Inc. Surveillance unit and method of use thereof
DE202006015887U1 (de) * 2006-10-13 2007-03-22 Ball, Eckhard, Dipl.-Ing. Mobile Oberservierungseinheit
US20090244279A1 (en) * 2008-03-26 2009-10-01 Jeffrey Thomas Walsh Surveillance systems
US20130113928A1 (en) * 2011-11-08 2013-05-09 Joseph Feldman Computerized System and Method for Monitoring a Door of a Facility from Afar
US20130120131A1 (en) * 2011-11-10 2013-05-16 At&T Intellectual Property I, L.P. Methods, Systems, and Products for Security Services

Also Published As

Publication number Publication date
WO2015004691A1 (en) 2015-01-15
WO2015004691A4 (en) 2015-03-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN103745579B (zh) 一种安防监控系统
CN206932334U (zh) 输变电智能安防管控平台系统
CN104052151B (zh) 变电站智能辅助综合监控与d5000综合联动平台
CN101388130B (zh) 基于无线传感网的多层次、立体围界防入侵系统、装置与实施方法
CN109884968A (zh) 一种小区智能化安防系统
CN107590764A (zh) 一种市政事物安全预警与应急调度平台
KR101507978B1 (ko) 다목적 cctv 방범 시스템
CN100470595C (zh) 周界全天候防范系统
CN109165711A (zh) 一种rfid智慧档案馆
CN103281364A (zh) 一种用于电力设施的防盗、监控及运行参数监测、管理的物联网系统平台
CN105701958A (zh) 智能小区安防系统
CN105069951A (zh) 一种室内防盗监控系统
CN105225385A (zh) 无人值守变电站周界安防系统及其安防方法
CN107272488A (zh) 一种电力后勤综合监控系统
ITMI20131168A1 (it) Stazione multimediale di telecontrollo e sicurezza del territorio
TW202009416A (zh) 智慧路燈
KR101594053B1 (ko) 융복합 솔루션을 통한 보안 시스템
KR101529909B1 (ko) 지능형 cctv 및 제어기술을 이용한 불법 무단 침입자 물리적 방지 방법
JP2011164768A (ja) 警備システム
CN104331052A (zh) 全景数据监控平台
CN208569811U (zh) 一种新型具有防盗功能的高层建筑
KR101384757B1 (ko) 융합형 시스템을 이용한 어린이 안전 지킴이 시스템 및 그 방법
CN203104491U (zh) 一种通信机房、基站综合监控管理系统
KR102654584B1 (ko) 터널용 전기실의 무인 관리 시스템
CN204795384U (zh) 地下电缆通道安全侦测及防护装置