ITMI20130436A1 - Rasoio da barba perfezionato - Google Patents

Rasoio da barba perfezionato Download PDF

Info

Publication number
ITMI20130436A1
ITMI20130436A1 IT000436A ITMI20130436A ITMI20130436A1 IT MI20130436 A1 ITMI20130436 A1 IT MI20130436A1 IT 000436 A IT000436 A IT 000436A IT MI20130436 A ITMI20130436 A IT MI20130436A IT MI20130436 A1 ITMI20130436 A1 IT MI20130436A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
razor
arms
blade
handle
pins
Prior art date
Application number
IT000436A
Other languages
English (en)
Inventor
Francesco Ronchi
Original Assignee
Francesco Ronchi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Francesco Ronchi filed Critical Francesco Ronchi
Priority to IT000436A priority Critical patent/ITMI20130436A1/it
Publication of ITMI20130436A1 publication Critical patent/ITMI20130436A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26BHAND-HELD CUTTING TOOLS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B26B21/00Razors of the open or knife type; Safety razors or other shaving implements of the planing type; Hair-trimming devices involving a razor-blade; Equipment therefor
    • B26B21/40Details or accessories
    • B26B21/52Handles, e.g. tiltable, flexible
    • B26B21/521Connection details, e.g. connection to razor heads

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)

Description

RASOIO DA BARBA PERFEZIONATO
------
La presente invenzione si riferisce in generale a un rasoio da barba e, più in particolare, a un cosiddetto rasoio di sicurezza provvisto di lame intercambiabili.
Come à ̈ noto, già fin dall’età della pietra l’uomo iniziò a usare utensili taglienti di ossidiana per la rasatura della barba. Reperti archeologici documentano che in seguito, per questo specifico scopo, vennero impiegati sottili e taglienti coltelli, fabbricati dapprima in bronzo e quindi in ferro. Ogni civiltà o popolo utilizzava lame dalle forme più disparate, come ad esempio curva, lunata, diritta e altro ancora.
L’evoluzione delle lame continuò fino ai primi anni del XIX secolo, quando si introdusse l’accorgimento di incavare longitudinalmente i lati della lama stessa per facilitarne l’affilamento. Gradualmente l’incavatura venne aumentata, conferendo così alle lame leggerezza e flessibilità. Queste caratteristiche hanno consentito di facilitare l’operazione di rasatura, che comunque rimaneva sempre non priva di qualche difficoltà e, soprattutto, pericolosa per la facilità con la quale ci si poteva ferire. Per quest’ultimo motivo, durante la prima metà del XIX secolo si cercò di applicare alle lame dei particolari congegni per rendere meno pericoloso il loro uso.
Verso la fine del XIX secolo comparvero i primi rasoi di sicurezza, tra i quali il più affidabile si rivelò quello inventato nel 1901 dall’americano King Camp Gillette. Gillette coltivava da tempo l’idea di inventare qualcosa che la gente potesse usare una sola volta e poi gettar via, acquistandone il ricambio. Una mattina, mentre si radeva, Gillette ebbe l’idea che l’oggetto da usare e gettare via potesse essere la lama del rasoio. Così progettò e costruì un nuovo tipo di rasoio, costituito in sostanza da un portalame che poteva racchiudere, in tutta sicurezza, una piccola lama provvista di due lati taglienti contrapposti. Nel 1904 Gillette ottenne il brevetto US 775134 e iniziò la produzione in serie del proprio rasoio di sicurezza. La praticità e la sicurezza del nuovo modo di radersi determinarono la rapida diffusione del rasoio Gillette in tutto il mondo.
Il rasoio di sicurezza Gillette ebbe una diffusione talmente ampia e universale che, anche al termine dell’esclusiva conferita dal brevetto US 775134, imitatori e concorrenti furono costretti ad adottare per le loro lame le stesse misure e la stessa foratura di posizionamento, o comunque a garantire l’interscambiabilità con le lame del rasoio Gillette. In pratica, per la ragione di cui sopra, senza che avvenisse alcun accordo commerciale tra i vari produttori di lame e rasoi, per tutti gli utilizzatori si era automaticamente creata la grande comodità di poter reperire, sempre e ovunque, la stessa tipologia di lame di ricambio indipendentemente dalla marca del relativo rasoio.
Per vari decenni il rasoio di sicurezza Gillette rimase pressoché l’unico e incontrastato sistema di rasatura, per poi essere gradualmente sostituito da un rasoio di sicurezza di nuova generazione. In questo nuovo rasoio l’idea originale della lama usa e getta à ̈ sostanzialmente rimasta e permane tuttora, ma la sua forma à ̈ totalmente diversa da quella impiegata nel rasoio Gillette. La lama degli attuali rasoi di sicurezza non à ̈ più in acciaio con due lati taglienti, ma à ̈ costituita da una piastrina rettangolare di plastica in cui l’elemento tagliente à ̈ una piccola lamina di acciaio inserita sulla superficie inferiore della piastrina stessa. La lamina à ̈ sottilissima, molto affilata ed à ̈ solidalmente agganciata a un’impugnatura fabbricata usualmente in materiale plastico.
Negli attuali rasoi la sicurezza contro i tagli accidentali, che nel rasoio Gillette era ottenuta grazie alla particolare forma del portalame, à ̈ garantita dalla lama stessa, la cui forma non richiede, come nel caso Gillette, di essere racchiusa in un portalame. La lama degli attuali rasoi à ̈ invece semplicemente fissata solidalmente all’impugnatura di plastica. L’avvento delle materie plastiche non solo ha permesso la realizzazione della nuova lama e l’eliminazione del portalame tradizionale, sostituendolo con una semplice impugnatura, ma ha permesso anche l’enorme diffusione di questo nuovo rasoio di sicurezza monoblocco, totalmente in plastica, molto economico e destinato a perdere dopo l’uso.
A questa prima tipologia di rasoio “monolama†, vale a dire con la lama provvista di un solo elemento tagliente, seguirono poi anche rasoi provvisti di più elementi taglienti. Questi rasoi “multilama†sono sempre realizzati nella versione monoblocco, ossia con ogni lama munita di impugnatura a perdere. Questi rasoi si trovano tuttora sul mercato, insieme al rasoio “monolama†, e sono quotidianamente e universalmente utilizzati in centinaia di migliaia di esemplari.
In seguito, la gamma di questi nuovi rasoi si à ̈ ulteriormente ampliata con l’aggiunta di modelli a lama basculante, con un maggior numero di elementi taglienti e anche con l’impugnatura amovibile. In questo modo à ̈ stata introdotta la possibilità di sostituire la lama, che risulta essere pertanto il solo componente a perdere.
In definitiva, il mercato mondiale dei rasoi di sicurezza à ̈ a tutt’oggi costituito essenzialmente da due tipologie di realizzazione. La prima tipologia riguarda i rasoi monoblocco, di gran lunga più diffusi in quanto molto economici, dove ogni rasoio à ̈ costituito dalla lama a uno o più taglienti, fissa o basculante, ma comunque solidale alla relativa impugnatura totalmente in plastica. Questi rasoi risultano completamente a perdere dopo l’uso.
La seconda tipologia riguarda i rasoi in cui soltanto la lama risulta a perdere dopo l’uso. Questi rasoi sono solitamente provvisti di una lama basculante a più taglienti. La lama à ̈ provvista di un meccanismo per l’aggancio/sgancio a un’impugnatura perenne, solitamente fabbricata in materiale metallico, che a sua volta à ̈ provvista di un corrispondente meccanismo per l’aggancio/sgancio di tale lama. Ne consegue quindi che questi rasoi risultano di costruzione complessa e costosa.
Entrambe le tipologie di rasoi di sicurezza attualmente presenti sul mercato presentano tuttavia non solo degli inconvenienti tecnici, ma anche delle caratteristiche che determinano un notevole impatto ecologico e ambientale. In particolare, la prima tipologia di questi rasoi, vale a dire quelli monoblocco con la lama solidale alla relativa impugnatura, essendo totalmente in plastica e tutti a perdere dopo l’uso ed essendo diffusi in tutto il mondo ove sono utilizzati annualmente in un’enorme quantità di pezzi, à ̈ causa di un grande consumo di materia prima e di ingenti risorse energetiche. In aggiunta, tali rasoi monoblocco sono anche causa di un notevole inquinamento ambientale, in quanto fanno sì che vengano annualmente buttate nella spazzatura centinaia di tonnellate di materia plastica.
La seconda tipologia di questi rasoi, vale a dire quelli provvisti di una lama amovibile che costituisce il solo componente a perdere, à ̈ senz’altro molto più costosa ma decisamente molto meno inquinante rispetto ai rasoi monoblocco. Anche i rasoi con lama amovibile hanno tuttavia il loro punto debole nel sistema di aggancio/sgancio della lama rispetto alla relativa impugnatura. Questo sistema di aggancio/sgancio, che può anche permettere alla lama di basculare e quindi di adattarsi meglio alle varie parti del volto durante l’operazione di rasatura, può infatti presentare gli inconvenienti dovuti sia alla complessità di costruzione, sia alla diversità di realizzazione tra i vari modelli di lame, non solo tra i diversi produttori ma anche tra quelle dello stesso produttore.
In pratica, ogni modello di lama ha un proprio sistema di aggancio/sgancio rispetto alla relativa impugnatura. Questa caratteristica comporta l’impossibilità di avere la comoda intercambiabilità tra le lame garantita invece dal tradizionale rasoio di sicurezza con sistema Gillette.
Inoltre, il meccanismo di aggancio/sgancio facente parte dell’impugnatura metallica à ̈ usualmente di costruzione abbastanza complessa, in quanto tipicamente costituito da piccoli leverismi con gancini e mollette azionabili mediante la pressione di pulsanti. Questo meccanismo di aggancio/sgancio, per effetto delle inevitabili incrostazioni calcaree dovute al particolare uso, molto spesso si inceppa rendendone problematico il funzionamento.
Per tutte le motivazioni di cui sopra e per coscienziosamente rispondere alla ormai incontrastabile esigenza ecologica di gestire in modo sostenibile le risorse naturali, prestando particolare attenzione alla riduzione degli sprechi, à ̈ particolarmente sentita la necessità di una rivisitazione progettuale degli attuali rasoi da barba, in particolare quelli di tipo monoblocco totalmente a perdere, in modo da rendere possibili nuove realizzazioni che siano ecologicamente sostenibili, ossia che consentano una drastica riduzione dell’attuale enorme consumo di materia plastica destinata irrimediabilmente a finire nella spazzatura.
Scopo della presente invenzione à ̈ pertanto quello di realizzare un rasoio da barba, in particolare un rasoio di sicurezza provvisto di lame intercambiabili, che sia in grado di risolvere gli inconvenienti sopra citati della tecnica nota in una maniera estremamente semplice, economica e particolarmente funzionale.
Nel dettaglio, Ã ̈ uno scopo della presente invenzione quello di realizzare un rasoio da barba prestando particolare attenzione alla soluzione delle problematiche evidenziate, in particolare quelle relative ai tradizionali rasoi di tipo monoblocco.
Un altro scopo della presente invenzione à ̈ quello di realizzare un rasoio da barba in cui soltanto le lame amovibili siano a perdere, cosicché ogni confezione di vendita di tale rasoio contenga una sola impugnatura da riutilizzare per tutte le lame contenute nella confezione stessa, con conseguente enorme risparmio di materia plastica.
Un altro scopo della presente invenzione à ̈ quello di realizzare un rasoio da barba con una lama semplificata, che permetta il suo aggancio/sgancio all’impugnatura in modo semplice e sicuro, senza che tale impugnatura richieda i tradizionali componenti metallici mobili degli attuali dispositivi di aggancio/sgancio di tipo noto, con sensibile riduzione dei costi e di materia plastica a perdere.
Un altro scopo della presente invenzione à ̈ quello di realizzare un rasoio da barba con un’impugnatura molto economica, con un sistema di aggancio alla lama semplice e sicuro, che non abbia parti metalliche quali pulsanti, leverismi, gancini e quant’altro si possa incrostare e/o inceppare.
Un altro scopo della presente invenzione à ̈ quello di realizzare un rasoio da barba in cui si possa rendere basculante la lama, in modo da rendere la rasatura più facile e piacevole, aumentando così ulteriormente la diffusione del rasoio stesso.
Un altro scopo della presente invenzione à ̈ quello di realizzare un rasoio da barba con un sistema di aggancio/sgancio della lama all’impugnatura che sia di tipo unificato, in modo da rendere tale sistema, se non universale, almeno comune tra i vari modelli di rasoio di un medesimo produttore.
Un altro scopo della presente invenzione à ̈ quello di realizzare un rasoio da barba che consenta di ridurre sensibilmente le dimensioni e gli ingombri delle attuali confezioni dei rasoi monoblocco, sostituendole con un packaging moderno, razionale ed economico.
Infine, un altro scopo della presente invenzione à ̈ quello di realizzare un rasoio da barba che sia semplice, funzionale, ecologico, razionale ed economico.
Questi scopi secondo la presente invenzione vengono raggiunti realizzando un rasoio da barba, in particolare un rasoio di sicurezza provvisto di lame intercambiabili, come esposto nella rivendicazione 1.
Ulteriori caratteristiche dell’invenzione sono evidenziate dalle rivendicazioni dipendenti, che sono parte integrante della presente descrizione.
In generale, il rasoio da barba secondo la presente invenzione consente di salvaguardare la natura non solo per la notevole riduzione dell’impiego di materia prima, con eliminazione del conseguente enorme inquinamento, ma anche per la riduzione dei relativi ingenti consumi energetici, con conseguenti notevoli risparmi sui costi di produzione. Inoltre, il rasoio secondo l’invenzione qualificherebbe benevolmente, agli occhi dei consumatori, la sensibilità e l’impegno delle imprese produttrici di rasoi verso la sostenibilità ambientale, non potendo che avere un indubbio successo dal punto di vista commerciale e un sicuro ritorno economico.
Le caratteristiche e i vantaggi di un rasoio da barba secondo la presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione seguente, esemplificativa e non limitativa, riferita ai disegni schematici allegati nei quali:
la figura 1 Ã ̈ una vista in prospettiva di un primo componente, o lama, del rasoio da barba secondo la presente invenzione;
la figura 2 Ã ̈ una vista in alzata laterale della lama di figura 1;
la figura 3 à ̈ una vista in pianta dall’alto di un esempio di realizzazione preferito di un secondo componente, o impugnatura, del rasoio da barba secondo la presente invenzione;
la figura 4 Ã ̈ una vista in prospettiva del rasoio da barba secondo la presente invenzione, mostrato in configurazione assemblata; e
le figure 5, 6 e 7 mostrano rispettivamente, in pianta dall’alto, singoli esempi di realizzazione alternativi dell’impugnatura del rasoio da barba secondo la presente invenzione.
Con riferimento alle figure, vengono mostrati alcuni esempi di realizzazione preferiti del rasoio da barba secondo la presente invenzione, indicato complessivamente con il numero di riferimento 10. Il rasoio 10 comprende, in maniera di per sé nota, un’impugnatura 12 e una lama intercambiabile 14 di forma sostanzialmente rettangolare, operativamente collegabile a tale impugnatura 12.
L’impugnatura 12 à ̈ costituita da una porzione di base 16, che consente all’utilizzatore di afferrare il rasoio 10, e da primi mezzi di collegamento rimuovibile con la lama 14, ricavati sulla sommità della porzione di base 16. A sua volta la lama 14 comprende uno o più elementi taglienti 18 e secondi mezzi di collegamento rimuovibile configurati per cooperare con i primi mezzi di collegamento rimuovibile dell’impugnatura 12, così da ottenere selettivamente l’aggancio o lo sgancio della lama 14 rispetto all’impugnatura 12 stessa.
Secondo l’invenzione, i primi mezzi di collegamento rimuovibile dell’impugnatura 12 sono costituiti da una coppia di bracci 20 elasticamente deformabili che si estendono dalla sommità della porzione di base 16 lungo rispettive direzioni divergenti rispetto a un asse mediano di tale impugnatura 12. Le rispettive estremità terminali 22 dei bracci 20 recano ciascuna almeno un primo elemento di aggancio 24. I secondi mezzi di collegamento rimuovibile della lama 14 sono invece costituiti da una coppia di secondi elementi di aggancio 26 ricavati ciascuno su uno dei due bordi laterali 28 di tale lama 14.
In tal modo, una deformazione elastica dei bracci 20 consente il disimpegno di ciascuno dei primi elementi di aggancio 24 dell’impugnatura 12 dai corrispondenti secondi elementi di aggancio 26 della lama 14. Viceversa, il ritorno in posizione di riposo dei bracci 20 consente, una volta correttamente posizionati i due bordi laterali 28 della lama 14 in corrispondenza delle estremità terminali 22 dei bracci 20, l’impegno in accoppiamento di forma di ciascuno dei primi elementi di aggancio 24 dell’impugnatura 12 con i corrispondenti secondi elementi di aggancio 26 della lama 14.
In altre parole, il sistema di aggancio tra l’impugnatura 12 e la lama 14 del rasoio 10 richiede, per ottenere l’aggancio di tale lama 14, una compressione dei bracci 20 tale da superare il modulo elastico del materiale plastico con cui sono fabbricati i bracci 20 stessi. L’operazione di aggancio della lama 14 potrà anche essere effettuata muovendo per compressione uno soltanto dei due bracci 20 dell’impugnatura 12.
Nel dettaglio, come mostrato in figura 1, la lama 14 à ̈ preferibilmente fabbricata in materiale plastico e i suoi due bordi laterali 28 sono costituiti da rispettive spallette la cui posizione può essere variata in base alle esigenze e all’esperienza del produttore del rasoio 10. Su ciascuna spalletta 28 à ̈ praticato un foro che costituisce ciascun singolo secondo elemento di aggancio 26 della lama 14. I fori 26 possono essere passanti oppure ciechi.
Come mostrato invece in figura 3, anche l’impugnatura 12 à ̈ preferibilmente fabbricata in materiale plastico e la rispettiva porzione di base 16 à ̈ preferibilmente ottenuta di pezzo con i bracci 20. Su ciascuna estremità terminale 22 dei bracci 20 à ̈ ricavato un perno che costituisce ciascun singolo primo elemento di aggancio 24 dell’impugnatura 12. I perni 24 possono essere di forma cilindrica oppure conica.
La porzione di base 16 dell’impugnatura 12 può essere realizzata internamente cava, con una o più traverse di rinforzo 30 e 32. In particolare, possono essere previste una o più traverse di rinforzo mediane 30, disposte in posizioni predefinite lungo la porzione di base 16, e una traversa di rinforzo superiore 32, disposta in corrispondenza delle estremità prossimali dei bracci 20. La distanza della traversa di rinforzo superiore 32 dai perni 24 regola la resistenza che i due bracci 20 oppongono alla loro deformazione elastica per ridurre la distanza reciproca di tali perni 24, in modo che i perni 24 stessi possano inserirsi nei corrispondenti fori 26 della lama 14, consentendone l’aggancio all’impugnatura 12.
In corrispondenza di ciascuna estremità terminale 22 dei bracci 20 può essere prevista una rispettiva aletta sagomata 34 di arresto della rotazione della lama 14 attorno ai perni 24. Le alette sagomate 34 potrebbero anche essere sostituite da opportuni smussi angolari (non mostrati) ricavati sulle estremità terminali 22 dei bracci 20.
In figura 4 à ̈ illustrato il rasoio 10 completo, vale a dire nella configurazione in cui la lama 14 à ̈ agganciata all’impugnatura 12. La lama 14 può essere in ogni caso basculante rispetto all’impugnatura 12 secondo un angolo sufficiente per ottenere una buona rasatura. In altre parole, le alette sagomate 34 oppure gli smussi angolari ricavati sulle estremità terminali 22 dei bracci 20 possono consentire la rotazione della lama 14 attorno ai perni 24 secondo un angolo determinato e limitato.
La figura 5 mostra, in pianta dall’alto, una forma di realizzazione alternativa dell’impugnatura 120 del rasoio 10 secondo l’invenzione, sempre realizzata in materiale plastico. Il funzionamento di tale impugnatura 120 à ̈ simile a quello dell’impugnatura 12 mostrata in figura 3, ma tale impugnatura 120 à ̈ di forma semplificata, in cui la porzione di base 160 à ̈ formata in un singolo blocco di materiale plastico. In aggiunta, i bracci 200 sono conformati a U e sono anch’essi formati a partire da un’unica lamina di materiale plastico.
La figura 6 mostra, in pianta dall’alto, un’altra forma di realizzazione alternativa dell’impugnatura 220 del rasoio 10 secondo l’invenzione, sempre realizzata in materiale plastico. Tale impugnatura 220 si differenzia da quelle precedentemente descritte per il fatto che i perni 340 sono rivolti verso l’interno dei rispettivi bracci 300 con riferimento a un asse mediano di tale impugnatura 220. Nelle forme di realizzazione dell’impugnatura 12 e 120 precedentemente descritte, così come nell’impugnatura 320 descritta di seguito, i relativi perni 24, 240 e 440 sono invece rivolti verso l’esterno dei rispettivi bracci 20, 200 e 400 con riferimento a un asse mediano di tale impugnatura 12, 120 e 320.
La figura 7 mostra infine, in pianta dall’alto, un’ulteriore forma di realizzazione alternativa dell’impugnatura 320 del rasoio 10 secondo l’invenzione. Quest’impugnatura 320 può essere convenientemente fabbricata sia in plastica, sia in metallo. In quest’impugnatura 320 i bracci 400 sono incernierati sulla sommità della porzione di base 360 e la loro deformazione elastica avviene ruotando attorno a un rispettivo perno 460, solidale a tale porzione di base 360. E’ quindi prevista una molla antagonista 480, posta tra i due bracci 400 mobili, per riportare tali bracci 400 in posizione di riposo.
Si à ̈ così visto che il rasoio da barba secondo la presente invenzione realizza gli scopi in precedenza evidenziati. I mezzi di collegamento rimuovibile tra l’impugnatura e la lama del rasoio da barba secondo la presente invenzione potrebbero sostituire e unificare gli attuali complessi sistemi di aggancio dei vari tipi di impugnatura dei rasoi noti con la relativa lama a perdere, che sono diversi tra loro per ogni modello di lama.
Il rasoio da barba della presente invenzione così concepito à ̈ suscettibile in ogni caso di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nel medesimo concetto inventivo; inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da elementi tecnicamente equivalenti. In pratica i materiali utilizzati, nonché le forme e le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze tecniche.
L’ambito di tutela dell’invenzione à ̈ pertanto definito dalle rivendicazioni allegate.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Rasoio da barba (10) comprendente un’impugnatura (12; 120; 220; 320) e una lama intercambiabile (14) di forma sostanzialmente rettangolare, operativamente collegabile a detta impugnatura (12; 120; 220; 320), in cui detta impugnatura (12; 120; 220; 320) à ̈ costituita da una porzione di base (16; 160; 260; 360), che consente all’utilizzatore di afferrare il rasoio (10), e da primi mezzi di collegamento rimuovibile con la lama (14), ricavati sulla sommità della porzione di base (16; 160; 260; 360), e in cui detta lama (14) comprende uno o più elementi taglienti (18) e secondi mezzi di collegamento rimuovibile configurati per cooperare con detti primi mezzi di collegamento rimuovibile dell’impugnatura (12; 120; 220; 320), così da ottenere selettivamente l’aggancio o lo sgancio della lama (14) rispetto a detta impugnatura (12; 120; 220; 320), il rasoio (10) essendo caratterizzato dal fatto che detti primi mezzi di collegamento rimuovibile dell’impugnatura (12; 120; 220; 320) sono costituiti da una coppia di bracci (20; 200; 300; 400) elasticamente deformabili che si estendono dalla sommità della porzione di base (16; 160; 260; 360) lungo rispettive direzioni divergenti rispetto a un asse mediano di detta impugnatura (12; 120; 220; 320), le rispettive estremità terminali (22; 220; 320; 420) di detti bracci (20; 200; 300; 400) recando ciascuna almeno un primo elemento di aggancio (24; 240; 340; 440), e che detti secondi mezzi di collegamento rimuovibile della lama (14) sono costituiti da una coppia di secondi elementi di aggancio (26) ricavati ciascuno su uno dei due bordi laterali (28) di detta lama (14), cosicché una deformazione elastica di detti bracci (20; 200; 300; 400) consenta il disimpegno di ciascuno di detti primi elementi di aggancio (24; 240; 340; 440) dai corrispondenti secondi elementi di aggancio (26), mentre il ritorno in posizione di riposo di detti bracci (20; 200; 300; 400) consente, una volta correttamente posizionati i due bordi laterali (28) della lama (14) in corrispondenza delle estremità terminali (22; 220; 320; 420) di detti bracci (20; 200; 300; 400), l’impegno in accoppiamento di forma di ciascuno di detti primi elementi di aggancio (24; 240; 340; 440) con i corrispondenti secondi elementi di aggancio (26).
  2. 2. Rasoio (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i due bordi laterali (28) della lama (14) sono costituiti da rispettive spallette su ciascuna delle quali à ̈ praticato un foro che costituisce ciascun singolo secondo elemento di aggancio (26).
  3. 3. Rasoio (10) secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti fori (26) sono fori passanti.
  4. 4. Rasoio (10) secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti fori (26) sono fori ciechi.
  5. 5. Rasoio (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 4, caratterizzato dal fatto che su ciascuna estremità terminale (22; 220; 320; 420) di detti bracci (20; 200; 300; 400) à ̈ ricavato un perno che costituisce ciascun singolo primo elemento di aggancio (24; 240; 340; 440).
  6. 6. Rasoio (10) secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detti perni (24; 240; 340; 440) sono di forma cilindrica.
  7. 7. Rasoio (10) secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detti perni (24; 240; 340; 440) sono di forma conica.
  8. 8. Rasoio (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 a 7, caratterizzato dal fatto che detti perni (24; 240; 440) sono rivolti verso l’esterno dei rispettivi bracci (20; 200; 400) con riferimento a un asse mediano dell’impugnatura (12; 120; 320).
  9. 9. Rasoio (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 a 7, caratterizzato dal fatto che detti perni (340) sono rivolti verso l’interno dei rispettivi bracci (300) con riferimento a un asse mediano dell’impugnatura (220).
  10. 10. Rasoio (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 a 9, caratterizzato dal fatto che la porzione di base (16; 160; 260) Ã ̈ ottenuta di pezzo con detti bracci (20; 200; 300).
  11. 11. Rasoio (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 a 10, caratterizzato dal fatto che la porzione di base (16; 160; 260; 360) à ̈ realizzata internamente cava ed à ̈ provvista di una o più traverse di rinforzo mediane (30), disposte in posizioni predefinite lungo detta porzione di base (16; 160; 260; 360), e una traversa di rinforzo superiore (32), disposta in corrispondenza delle estremità prossimali dei bracci (20; 200; 300; 400), la distanza di detta traversa di rinforzo superiore (32) dai perni (24; 240; 340; 440) regolando la resistenza che detti bracci (20; 200; 300; 400) oppongono alla loro deformazione elastica per ridurre la distanza reciproca di detti perni (24; 240; 340; 440), in modo che detti perni (24; 240; 340; 440) possano inserirsi nei corrispondenti fori (26) della lama (14), consentendone l’aggancio all’impugnatura (12; 120; 220; 320).
  12. 12. Rasoio (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 a 9, caratterizzato dal fatto che detti bracci (400) sono incernierati sulla sommità della porzione di base (360) e la loro deformazione elastica avviene ruotando attorno a un rispettivo perno (460), solidale a detta porzione di base (360), in cui una molla antagonista (480), posta tra i due bracci (400) mobili, à ̈ in grado di riportare detti bracci (400) in posizione di riposo.
  13. 13. Rasoio (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 a 12, caratterizzato dal fatto che in corrispondenza di ciascuna estremità terminale (22; 220; 320; 420) di detti bracci (20; 200; 300; 400) à ̈ previsto un rispettivo mezzo di arresto della rotazione della lama (14) attorno ai perni (24; 240; 340; 440).
  14. 14. Rasoio (10) secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che detto mezzo di arresto à ̈ costituito da un’aletta sagomata (34).
  15. 15. Rasoio (10) secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che detto mezzo di arresto à ̈ costituito da uno smusso angolare ricavato sull’estremità terminale (22; 220; 320; 420) di ciascun braccio (20; 200; 300; 400).
IT000436A 2013-03-21 2013-03-21 Rasoio da barba perfezionato ITMI20130436A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000436A ITMI20130436A1 (it) 2013-03-21 2013-03-21 Rasoio da barba perfezionato

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000436A ITMI20130436A1 (it) 2013-03-21 2013-03-21 Rasoio da barba perfezionato

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20130436A1 true ITMI20130436A1 (it) 2014-09-22

Family

ID=48366379

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000436A ITMI20130436A1 (it) 2013-03-21 2013-03-21 Rasoio da barba perfezionato

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20130436A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP3756839A1 (en) * 2019-06-28 2020-12-30 Bic Violex S.A. Razor handles

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2066134A (en) * 1979-12-31 1981-07-08 Warner Lambert Co One-piece razor handle
US4459744A (en) * 1982-02-04 1984-07-17 Alan K. Roberts Razor blade apparatus and method
US20120297625A1 (en) * 2011-05-26 2012-11-29 Peter Charles Madden Universal Shaving Instrument

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2066134A (en) * 1979-12-31 1981-07-08 Warner Lambert Co One-piece razor handle
US4459744A (en) * 1982-02-04 1984-07-17 Alan K. Roberts Razor blade apparatus and method
US20120297625A1 (en) * 2011-05-26 2012-11-29 Peter Charles Madden Universal Shaving Instrument

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP3756839A1 (en) * 2019-06-28 2020-12-30 Bic Violex S.A. Razor handles

Similar Documents

Publication Publication Date Title
PL1963059T3 (pl) Oś obrotowa do wkładu z ostrzami do golenia
DE602007012244D1 (de) Nassrasierer
MX2012001397A (es) Maquina de afeitar en humedo.
WO2009037652A3 (en) Cartridge detachment sensor
DE602006013984D1 (de) Aufsatzes
WO2009027910A3 (en) Razor with blade unit biasing member
TW200628275A (en) Shaving razors and cartridges
WO2007116356A3 (en) Cutting members for shaving razors
ATE518630T1 (de) Rasierer mit einer flügelförmigen konturierrasierhilfe
DE602006020502D1 (de) Rasierklingeneinheit-kopf und rasierapparat mit einer derartigen klingeneinheit
CA2547441A1 (en) Improved folding knife
US20120066910A1 (en) Rotating utility knife scraper
ITMI20130436A1 (it) Rasoio da barba perfezionato
CN204450658U (zh) 一种双眼皮贴裁切器
RU2018131363A (ru) Ручной инструмент
CN203830829U (zh) 一种大圆刀片
DE602004011841D1 (de) Rasiererkopf mit einem adapterkappenelement
JP2009262309A5 (it)
USD623916S1 (en) Pair of scissors with ruler on blade
CN201201252Y (zh) 一种剪刀
CN201519968U (zh) 自动贴面剃须刀
WO2010013070A3 (en) Improved razor
CN201154484Y (zh) 一种带刀片储存盒的裁纸刀
CN205660762U (zh) 一种具有安全锁定功能的儿童剪刀
CN204734054U (zh) 具有放大镜的指甲剪