ITMI20121982A1 - Dispositivo per la generazione di energia elettrica a rotori combinati con statori - Google Patents

Dispositivo per la generazione di energia elettrica a rotori combinati con statori Download PDF

Info

Publication number
ITMI20121982A1
ITMI20121982A1 IT001982A ITMI20121982A ITMI20121982A1 IT MI20121982 A1 ITMI20121982 A1 IT MI20121982A1 IT 001982 A IT001982 A IT 001982A IT MI20121982 A ITMI20121982 A IT MI20121982A IT MI20121982 A1 ITMI20121982 A1 IT MI20121982A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
stator
electric current
rotor
current according
discoidal
Prior art date
Application number
IT001982A
Other languages
English (en)
Inventor
Maurizio Cassano
Giuseppe Contino
Original Assignee
Maurizio Cassano
Giuseppe Contino
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Maurizio Cassano, Giuseppe Contino filed Critical Maurizio Cassano
Priority to IT001982A priority Critical patent/ITMI20121982A1/it
Publication of ITMI20121982A1 publication Critical patent/ITMI20121982A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02KDYNAMO-ELECTRIC MACHINES
    • H02K16/00Machines with more than one rotor or stator
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02KDYNAMO-ELECTRIC MACHINES
    • H02K21/00Synchronous motors having permanent magnets; Synchronous generators having permanent magnets
    • H02K21/12Synchronous motors having permanent magnets; Synchronous generators having permanent magnets with stationary armatures and rotating magnets
    • H02K21/14Synchronous motors having permanent magnets; Synchronous generators having permanent magnets with stationary armatures and rotating magnets with magnets rotating within the armatures
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02KDYNAMO-ELECTRIC MACHINES
    • H02K21/00Synchronous motors having permanent magnets; Synchronous generators having permanent magnets
    • H02K21/12Synchronous motors having permanent magnets; Synchronous generators having permanent magnets with stationary armatures and rotating magnets
    • H02K21/24Synchronous motors having permanent magnets; Synchronous generators having permanent magnets with stationary armatures and rotating magnets with magnets axially facing the armatures, e.g. hub-type cycle dynamos
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02KDYNAMO-ELECTRIC MACHINES
    • H02K3/00Details of windings
    • H02K3/46Fastening of windings on the stator or rotor structure
    • H02K3/47Air-gap windings, i.e. iron-free windings
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02KDYNAMO-ELECTRIC MACHINES
    • H02K2213/00Specific aspects, not otherwise provided for and not covered by codes H02K2201/00 - H02K2211/00
    • H02K2213/12Machines characterised by the modularity of some components

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Connection Of Motors, Electrical Generators, Mechanical Devices, And The Like (AREA)
  • Synchronous Machinery (AREA)

Description

Descrizione di un brevetto per invenzione avente titolo:
“DISPOSITIVO PER LA GENERAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA A ROTORI COMBINATI CON STATORI”
DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un dispositivo per la generazione di corrente elettrica a rotori combinati con statori.
Più in particolare, la presente invenzione fa riferimento a un dispositivo o macchina per la generazione di energia elettrica specialmente idonea ad essere utilizzata per l’alimentazione di utenze di svariato tipo in ambito civile o industriale ed in ambiente esterno o interno; a titolo di esempio, il dispositivo della presente invenzione può essere utilizzato per riscaldare l’acqua contenuta in un serbatoio oppure per alimentare un apparato di illuminazione o altre note applicazioni.
Come è noto, i generatori di corrente elettrica sono dispositivi atti a produrre energia elettrica attraverso la conversione/trasformazione di una differente forma di energia quale, ad esempio, energia meccanica o chimica, energia solare o eolica, energia delle onde marine o delle maree, ecc..
Un tradizionale e largamente utilizzato generatore di energia elettrica è rappresentato dalla dinamo che consente di trasformare il lavoro meccanico in ingresso in energia elettrica in uscita sotto forma di corrente continua (ad esempio la dinamo della bicicletta che permette di alimentare un faretto anteriore e/o posteriore); a tale dispositivo viene associato un inverter allo scopo di convertire la corrente continua generata dalla dinamo in corrente alternata più facilmente trasportabile.
Un ulteriormente noto generatore di corrente elettrica è rappresentato dall’alternatore che consente di trasformare il lavoro meccanico in ingresso (fornito da un motore a combustione o Diesel, da una turbina o simili) in energia elettrica in uscita sotto forma di corrente alternata.
Entrambe queste tipologie di macchine presentano una parte fissa (statore) ed una parte mobile in rotazione (rotore) che operano, a seconda delle differenti tipologie costruttive, come elemento induttore e come elemento indotto, con Γ induttore che può essere disposto sul rotore oppure sullo statore in funzione delle specifiche richieste tecniche.
Gli elementi induttore e indotto possono essere costituiti da avvolgimenti metallici internamente ai quali è fatta passare una corrente per generare un campo magnetico (gli avvolgimenti definiscono degli elettromagneti), oppure, da magneti permanenti (ad esempio magneti a Neodimio, Neodimio-Ferro-Boro, loro leghe, materiali in terre rare o cobalto, ferriti, ecc.) che sono, attualmente, preferibilmente utilizzati in quanto generano un campo magnetico senza necessità di alimentazione elettrica e presentano un’alta densità di flusso magnetico particolarmente vantaggiosa per contenere pesi ed ingombri delle strutture rotanti.
Come è noto, i magneti permanenti disposti sul rotore generano un campo magnetico rotante il quale genera una forza elettromotrice negli avvolgimenti dello statore che, a sua volta, determina l’instaurarsi di una corrente elettrica.
Tuttavia, in tali tradizionali dispositivi generatori si manifesta un inconveniente di rilievo legato all’insorgere di un fenomeno di frenatura magnetica (una coppia resistente che si oppone alla rotazione del rotore) che riducendo la velocità di rotazione del rotore determina una riduzione del rendimento oltre che delle prestazioni del dispositivo generatore medesimo e del dispositivo cui il generatore elettrico è collegato; nel caso della dinamo montata sulla bicicletta, per esempio, tale fenomeno di frenatura magnetica determina una frenatura della bicicletta che impone all’ utilizzatore un aggiuntivo ed ulteriore sforzo fisico durante la pedalata al fine di ripristinare le condizioni “normali”, ossia per recuperare le perdite legate alla frenatura magnetica.
Un ulteriore inconveniente dei dispositivi generatori tradizionali è rappresentato dalle perdite generate durante il funzionamento del dispositivo e rappresentate dalle perdite dovute agli attriti meccanici, alle sollecitazioni indotte dagli elementi in movimento rotazionale, alle perdite nel traferro, alle inerzie, ecc..
Scopo della presente invenzione è quello di ovviare agli inconvenienti sopra menzionati.
Più in particolare, lo scopo della presente invenzione è quello di provvedere un dispositivo per la generazione di corrente elettrica a rotori combinati con statori atto ad abbattere, il fenomeno della frenatura magnetica.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di provvedere un dispositivo per la generazione di corrente elettrica atto a ridurre le perdite dovute agli attriti, alle inerzie, ecc. e a migliorare, conseguentemente, l’efficienza ed il rendimento del dispositivo medesimo.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione degli utilizzatori un dispositivo come sopra menzionato atto a garantire un elevato valore di resistenza ed affidabilità nel tempo e tale, inoltre, da poter essere facilmente ed economicamente realizzato.
Questi e altri scopi sono raggiunti dalla presente invenzione che presenta le caratteristiche di cui alla rivendicazione indipendente 1.
Secondo l’invenzione si fornisce un dispositivo per la generazione di corrente elettrica a rotori combinati con statori comprendente una struttura portante di contenimento definita da un’intelaiatura metallica suddivisa in vani o camere separati internamente ai quali sono disposti un gruppo generatore ed un gruppo di controllo, con detto generatore che comprende due o più unità definite da uno statore e da un rotore aventi configurazione modulare e realizzati in materiale non ferroso e non conduttore.
Realizzazioni vantaggiose dell’invenzione appaiono dalle rivendicazioni dipendenti.
Le caratteristiche costruttive e funzionali del dispositivo per la generazione di corrente elettrica a rotori combinati con statori della presente invenzione potranno essere meglio comprese dalla dettagliata descrizione che segue nella quale si fa riferimento alle allegate tavole di disegno che rappresentano una forma di realizzazione preferita e non limitativa in cui:
la figura 1 rappresenta schematicamente una vista frontale di uno statore del dispositivo per la generazione di corrente elettrica a rotori combinati con statori della presente invenzione;
la figura 2 rappresenta schematicamente una vista parzialmente sezionata secondo un piano trasversale del dispositivo dell’invenzione secondo la figura 1; la figura 3 rappresenta schematicamente una vista frontale di un rotore del dispositivo di generazione di corrente elettrica dell’ invenzione;
la figura 4 rappresenta una vista schematica laterale del rotore di cui alla figura 3;
la figura 5 rappresenta schematicamente una vista assonometrica di alcuni elementi costitutivi del dispositivo dell’invenzione assemblati tra loro;
la figura 6 rappresenta schematicamente una vista laterale del dispositivo per la generazione di energia elettrica dell’invenzione;
la figura 7 rappresenta schematicamente una vista assonometrica del dispositivo dell’invenzione;
la figura 8 rappresenta schematicamente una vista in assonometria del dispositivo dell’invenzione secondo una prima forma di realizzazione alternativa, la figura 9 rappresenta schematicamente una vista dall’alto del dispositivo dell’ invenzione secondo la forma di realizzazione di figura 8;
la figura 10 rappresenta schematicamente una vista laterale del dispositivo di generazione di corrente elettrica dell’invenzione secondo una seconda forma di realizzazione alternativa;
la figura 11 rappresenta schematicamente una vista in sezione secondo un asse A-A del dispositivo dell’invenzione di cui alla figura 10.
Con riferimento alle citate figure, il dispositivo per la generazione di corrente elettrica a rotori combinati con statori della presente invenzione, indicato complessivamente con 10 alle figure 6 e 7, comprende una struttura portante di contenimento 12 di tipo modulare e definita da un’intelaiatura metallica, tendenzialmente suddivisa in vani o camere internamente ai quali sono disposti un gruppo generatore 24 e gli elementi (elettrici, elettronici) necessari al funzionamento del medesimo e definenti un gruppo di gestione/controllo; tali elementi elettrici ed elettronici sono definiti, ad esempio, da un inverter, un ponte di diodi raddrizzatore, da una o più batterie tampone, da un eventuale dispositivo di controllo atto a rilevare i segnali provenienti da sensori installati in corrispondenza del gruppo generatore di corrente, ecc..
Detti vani sono chiusi da pannelli 13, 13’, 13” stabilizzati a mezzo di viti o altri noti mezzi di ritegno amovibili così da poter essere rimossi per eventuali interventi di ispezione, manutenzione e/o riparazione; i medesimi pannelli possono essere apribili a mezzo di cerniere.
La struttura portante di contenimento 12 è, inoltre, chiusa superiormente da una piastra di chiusura 16 provvista di una pluralità di fessure 18 aventi la funzione di consentire l’aerazione dei componenti disposti internamente alla struttura portante 12 e un’apertura 20 tendenzialmente di forma circolare ed eventualmente chiusa da un ulteriore pannello 22 (figura 6).
Detta struttura portante di contenimento 12 è provvista, in corrispondenza della base inferiore opposta a quella superiore chiusa dalla piastra di chiusura 16, di almeno quattro piedini 14, eventualmente provvisti di ruote (non rappresentate in figura), atti a consentire la disposizione e lo spostamento/posizionamento del dispositivo dell’invenzione in ambienti interni o esterni per il successivo collegamento con le utenze atte ad essere alimentate elettricamente.
Internamente ad un vano o camera 21 della struttura portante di contenimento 12 (nelle figure 6 e 7 detto vano è rappresentato privo dei pannelli di chiusura) è alloggiato il gruppo generatore 24 comprendente due o più unità 26 disposte coassialmente ad un albero 28 di rotazione realizzato in materiale non ferroso e, di preferenza, verticalmente disposto rispetto ad un telaio 23 definito da tre o quattro montanti 25 alloggiato in detto vano 21, detto albero rotabilmente supportato in rotazione a mezzo di cuscinetti e stabilizzato, in corrispondenza di un’estremità superiore, ad un elemento piastriforme 30 a croce e, in corrispondenza di un’estremità inferiore, ad un ulteriore elemento piastriforme 32; in una forma di realizzazione alternativa l’albero 28 può essere disposto con asse di rotazione orizzontale. L’elemento piastriforme 32 è stabilizzato alla piastra di chiusura 16 in corrispondenza dell’apertura 20 e l’ulteriore elemento piastriforme 32 è stabilizzato rispetto ad una base 34 del vano 21 di alloggiamento del gruppo generatore 24 a mezzo di distanziali 36 (nella forma di realizzazione di cui alle figure detti distanziali sono quattro).
Inferiormente all’ulteriore elemento piastriforme 32 è posizionato un motore 38, elettrico o a scoppio o di altra idonea e nota tipologia, collegato con l’estremità inferiore dell’albero 28 a mezzo di un rinvio angolare 40; un giunto 39 consente la trasmissione del moto tra detti motore ed rinvio angolare.
In forme di realizzazione alternative, la rotazione dell’albero 28 può essere realizzata anche tramite differenti sistemi di trasmissione meccanica del moto quali, ad esempio, una turbina o ruota palettata mossa dall’acqua o dal vento o simili.
Il gruppo generatore 24 comprende, almeno uno statore 42 ed almeno un corrispondente e coassiale rotore 44.
Gli statori 42 sono stabilizzati rispetto ad un supporto 46 definito da un anello piastriforme 48 dal cui bordo esterno si sviluppano, secondo un piano orizzontale, tre o quattro appendici 50 atte a permettere il bloccaggio di detto anello rispetto ai montanti 25 a mezzo di viti o di altri noti mezzi di ritegno idonei ad un collegamento rapido.
Il medesimo anello piastriforme 48 sviluppa, in corrispondenza del bordo perimetrale interno e secondo un piano orizzontale, almeno tre ulteriori appendici 52 (almeno tre per una buona stabilizzazione) atte a consentire la stabilizzazione dello statore 42.
Il singolo statore 42 è definito da un elemento discoidale 54 centralmente cavo per permetterne l’accoppiamento con l’albero 28, realizzato in plexiglas o in altro idoneo materiale plastico o in altro noto materiale non ferroso e non conduttore e provvisto di almeno due appendici di supporto 56, sviluppate a partire dal bordo periferico esterno dell’elemento discoidale 54 ed in allontanamento da esso, atte ad accoppiarsi con le ulteriori appendici 52 dell’anello piastriforme 48 per la stabilizzazione e la fasatura di detto statore 42.
Sulla superficie dell’elemento discoidale 54 dello statore 42 sono radialmente disposte, sul medesimo piano dell’elemento discoidale, uno o più elementi scatolati o vaschette 58, realizzati in resina o legno o altro idoneo materiale non conduttore elettricamente e fissati con mezzi ad aggancio rapido 60 del tipo snap-fit o similari a detto elemento discoidale, con detti elementi scatolati atti al contenimento di corrispondenti una o più bobine o piastrine 62 in rame o altro idoneo materiale conduttore per lo scopo dettagliato nel seguito.
In una forma di realizzazione alternativa, gli elementi scatolati o vaschette 58 non sono presenti e le singole bobine o piastrine 62 sono direttamente stabilizzate all’elemento discoidale 54 dello statore 42.
In ulteriori forme di realizzazione alternative, l’elemento discoidale 54 presenta delle aperture sviluppate in direzione radiale e in corrispondenza dell’alloggiamento delle bobine o piastrine 62; tali aperture hanno la funzione di rendere il flusso magnetico, generato secondo le modalità discusse nel seguito, più uniforme e al contempo più stabile.
L’elemento discoidale 54 dello statore 42 può essere realizzato in due parti così da poter essere facilmente smontato ed estratto dal supporto 46 per eventuali interventi di ispezione, manutenzione e/o sostituzione delle bobine o piastrine 62 o per incrementare o ridurre il numero delle medesime in funzione delle specifiche esigenze; lo statore ha una configurazione modulare.
In una forma di realizzazione alternativa il supporto 46 non è presente e lo statore è stabilizzato direttamente ai montanti 25 del telaio 23.
Il singolo rotore 44 comprende una flangia discoidale 64 centralmente cava per essere calzata e stabilizzata all’albero 28 e atta a supportare due o più razze o settori 66 piastriformi, disposti radialmente alla flangia discoidale 64 e fissati ad esso in corrispondenza di una delle loro estremità a mezzo di viti o di altri idonei mezzi di ritegno.
Ciascuna razza o settore 66 supporta, sulla superficie di base che fronteggia la faccia superiore delle bobine o piastrine 62 dello statore 42, un magnete permanente 68 (indicato con linea tratteggiata in figura 3) in Neodimio-Ferro-Boro o sue leghe, leghe di alnico, ferrite, lega di terra rara/cobalto, ecc..
Il numero delle razze o settori 66 del rotore 44 può essere variato incrementandolo o riducendolo corrispondentemente al numero di bobine o piastrine 62 dello statore 42; anche il rotore ha una configurazione modulare.
Il rotore 44, come lo statore 42, è realizzato in materiale non ferroso del tipo resina, materiale plastico o di altro tipo idoneo non ferroso e non conduttore.
Detto rotore 44 è disposto secondo un piano parallelo a quello dello statore e, di preferenza nel caso di albero 28 con asse di rotazione verticale, stabilizzato superiormente allo statore 42 ad una distanza tale da rendere minimo il traferro così da rendere minima, se non prossima allo zero, la dispersione del flusso magnetico.
La flangia discoidale 64 del rotore 44 può essere, inoltre, realizzata in due parti separabili allo scopo di rendere facilmente smontabile detto rotore per operazioni di riconfigurazione (eventuale aggiunta/riduzione delle razze), manutenzione, ispezione e/o riparazione.
L’assieme definito dal supporto 46 (se presente), dallo statore 42 e dal rotore 44 definisce un modulo del gruppo generatore 24 del dispositivo dell’invenzione il cui numero può essere variato in funzione delle specifiche esigenze di produzione di corrente elettrica.
Eventuali sensori misurano la rotazione dei rotori, il regime di temperature, ecc. ed inviano i segnali al gruppo di controllo che attua le azioni necessarie a mantenere un regime rotazionale uniforme in funzione delle specifiche esigenze e per evitare irregolarità nella corrente generata.
Inoltre, in una forma di realizzazione alternativa il gruppo generatore 24 può essere alloggiato in una struttura portante di contenimento del tutto separata dalla struttura di contenimento della componentistica elettrica/elettronica e di controllo (inverter, raddrizzatore, ecc.) definente il gruppo di gestione/controllo; in tal modo, è possibile eventualmente collegare ad un unico gruppo di controllo più gruppi generatori.
Il funzionamento del dispositivo per la generazione di corrente elettrica a rotori combinati con statori della presente invenzione, sopra dettagliatamente descritto con riferimento ai suoi componenti strutturali, è di seguito descritto.
All’atto della messa in moto del dispositivo, l’azionamento del motore 38 a mezzo del rinvio angolare 40, trasmette il moto all’albero 28 rispetto al quale è stabilizzato almeno un rotore 44 i cui magneti permanenti 68, per effetto della rotazione, generano un campo magnetico rotante che induce una forza elettromotrice e, conseguentemente, una corrente alternata da rendere disponibile all’ utenza/e.
Detta corrente alternata può essere eventualmente convertita in corrente continua a mezzo di un convertitore del tipo inverter raddrizzatore installato/installabile nel dispositivo dell’invenzione.
Con riferimento alle figure 8 e 9 è schematizzata una prima forma di realizzazione alternativa del dispositivo di generazione di corrente elettrica dell’invenzione, comprendente un gruppo generatore indicato complessivamente con 24’.
Secondo tale prima forma di realizzazione alternativa, sono provvisti almeno uno statore 42’, ciascuno definito da un elemento discoidale 54’ che presenta almeno due appendici di supporto 56’ sviluppate a partire dal bordo periferico esterno dell’elemento discoidale 54’ ed in allontanamento da esso e atte a consentire la stabilizzazione di detto elemento discoidale ai montanti 25 o al supporto 46 (già descritto con riferimento alla forma di realizzazione preferita) stabilizzato ai medesimi montanti.
A detto elemento discoidale 54’ e secondo un piano perpendicolare alla superficie del medesimo, sono stabilizzati due o più elementi scatolati o vaschette 58’ internamente a ciascuno dei quali è disposta una bobina che, in alternativa, può anche essere stabilizzata direttamente all’elemento discoidale 54’ dello statore 42’ senza detto elemento scatolato o vaschetta.
In accordo con tale prima forma di realizzazione alternativa, centralmente e internamente a ciascun statore è disposto uno rotore 44’ comprendente una flangia discoidale 64’ centralmente cava per essere calzata e stabilizzata all’albero 28 e atta a supportare due o più razze o settori 66’ piastriformi, disposti radialmente alla flangia discoidale 64’ e fìssati ad essa in corrispondenza di una delle loro estremità a mezzo di viti o di altri idonei mezzi di ritegno.
Ciascuna razza o settore 66’ supporta, in corrispondenza dell’estremità opposta a quella di collegamento rispetto alla flangia discoidale 64’, un magnete permanente 68’ disposto perpendicolarmente a detta razza o settore 66’ così da fronteggiare le bobine o piastrine dello statore 42’.
Come descritto in precedenza, il numero delle razze o settori 66’ del rotore 44’ può essere variato, incrementandolo o riducendolo, corrispondentemente al numero di bobine o piastrine dello statore 42’.
Come per la forma di realizzazione preferita, tanto lo statore 42’ quanto il rotore 44’ possono essere realizzati in due parti separabili allo scopo di rendere facilmente smontabile detto rotore per operazioni di riconfigurazione.
Il motore 28, a mezzo del rinvio angolare 40, trasmette il moto rotatorio all’albero 28 che impone la rotazione al rotore 44’ secondo le modalità descritte in precedenza.
Con riferimento alle figure 10 e 11 è schematizzata una seconda forma di realizzazione alternativa del gruppo generatore del dispositivo dell’invenzione, indicato complessivamente con 24”, comprendente un gruppo generatore definito da almeno un rotore 44” stabilizzato all’albero 28 movimentato in rotazione a mezzo del motore 38 e del rinvio angolare 40 e un corrispondente numero di statori 42” disposti coassialmente ed internamente ai citati rotori.
Lungo la superficie laterale esterna di ciascun rotore 44” sono disposti uno o più magneti permanenti 68” stabilizzati rispetto ad un supporto anulare 71 calzato esternamente a ciascun rotore (le figure 10 e 11 illustrano un gruppo generatore comprendente tre assiemi statore rotore e, in particolare e per esigenze di rappresentazione l’assieme centrale è rappresentato privo del supporto anulare 71 e dei magneti permanenti 68” ad esso vincolati).
Le modalità di funzionamento del dispositivo di generazione di corrente elettrica secondo dette forme di realizzazione alternative sopra descritte sono del tutto analoghe a quanto precedentemente dettagliato con riferimento alla forma di realizzazione preferita.
Come si può rilevare da quanto precede sono evidenti i vantaggi che il dispositivo dell’invenzione consegue.
Un importante vantaggio del dispositivo per la generazione di corrente elettrica a rotori combinati con statori della presente invenzione è rappresentato dal fatto che la rotazione dei rotori avviene con minimi effetti di contrasto o frenatura magnetica in virtù del fatto che gli elementi costituenti il generatore elettrico (statori, rotori, albero di rotazione e supporto rotori, ecc.) sono realizzati in materiale non ferroso e non conduttore.
Un ulteriore vantaggio è rappresentato dal fatto che l’accoppiamento tra uno statore ed il corrispondente rotore del dispositivo dell’ invenzione è tale da produrre un traferro minimo con positivi effetti quanto a perdite di flusso magnetico ridotte al minimo e con una correlata regolarità del campo magnetico; il valore di tale traferro è tendenzialmente compreso tra 0,5 e 1,5 mm.
Ulteriormente vantaggioso è il fatto che il generatore di corrente del dispositivo dell’invenzione, essendo realizzato in materiali tali da garantire un basso attrito, basse perdite e, come sopra citato, con minimi effetti di frenatura magnetica consente di garantire un rendimento complessivo ed un’efficienza elevata.
Un ulteriore vantaggio è rappresentato dalla modularità del dispositivo tenuto conto del fatto che è possibile, in modo rapido ed agevole, variare il numero dei gruppi statore-rotore, il numero dei magneti permanenti del rotore e delle bobine o piastrine dello statore; ciò permette di disporre di un dispositivo di generazione della corrente flessibile e altamente riconfigurabile in funzione delle specifiche esigenze delle utenze.
Ulteriormente vantaggioso è il fatto che la modularità del dispositivo dell’invenzione rende più agevoli le operazioni di ispezione, manutenzione e/o riparazione.
Benché l’invenzione sia stata sopra descritta con riferimento a una sua forma di realizzazione data solo a scopo esemplificativo e non limitativo, numerose modifiche e varianti appariranno evidenti ad un tecnico del ramo alla luce della descrizione sopra riportata. La presente invenzione, pertanto, intende abbracciare tutte le modifiche e le varianti che rientrano nell’ambito delle rivendicazioni che seguono.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un dispositivo (10) per la generazione di corrente elettrica a rotori combinati con statori, specialmente idoneo ad essere utilizzato per l’alimentazione di utenze in ambito civile o industriale ed in ambiente esterno o interno, comprendente una struttura portante di contenimento (12) definita da un’intelaiatura metallica suddivisa in vani o camere separati internamente ai quali sono disposti almeno un gruppo generatore (24, 24’, 24”) ed un gruppo di controllo e caratterizzato dal fatto che detto almeno un gruppo generatore (24, 24’, 24”) comprende una o più unità (26) definite ciascuna da uno statore (42, 42’, 42”) e da un rotore (44, 44’, 44”) aventi configurazione modulare e realizzati in materiale non ferroso e non conduttore.
  2. 2. Il dispositivo per la generazione di corrente elettrica secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che lo statore (42) ed il rotore (44) della singola unità sono disposti secondo piani paralleli, ciascun rotore essendo stabilizzato coassialmente ad un albero (28) di rotazione ad asse di rotazione verticale o orizzontale, realizzato in materiale non ferroso e vincolato a montanti (25) di un telaio (23) disposto internamente ad un vano (21) della struttura portante di contenimento (12).
  3. 3. Il dispositivo per la generazione di corrente elettrica secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che il rotore (44’) è disposto internamente allo statore (42’).
  4. 4. Il dispositivo per la generazione di corrente elettrica secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che il rotore (44”) è calzato sullo statore (42”).
  5. 5. Il dispositivo per la generazione di corrente elettrica secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che lo statore (42, 42’) è definito da un elemento discoidale (54, 54’) centralmente cavo, realizzato in pezzo unico o in due pezzi per una facile estrazione dal telaio (23), provvisto di almeno due appendici di supporto (56, 56’) sviluppate a partire dal bordo periferico esterno dell’elemento discoidale (54, 54’) ed in allontanamento da esso per la stabilizzazione e la fasatura rispetto ai montanti (25), la superficie o base di detto elemento discoidale (54, 54’) essendo provvista di una o più bobine o piastrine (62) in rame disposte radialmente e stabilizzate, rispettivamente, sul medesimo piano o su un piano perpendicolare alla superficie di detto elemento discoidale.
  6. 6. Il dispositivo per la generazione di corrente elettrica secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che dette bobine o piastrine (62) sono alloggiate nello statore in corrispondenti elementi scatolati o vaschette (58, 58’) in materiale non ferroso e non conduttore elettricamente e fissati a detto elemento discoidale (54, 54’) dello statore.
  7. 7. Il dispositivo per la generazione di corrente elettrica secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che lo statore (42, 42’) è stabilizzato ai montanti (25) del telaio (23) a mezzo di un supporto (46) realizzato in materiale non ferroso e non conduttore, definito da un anello piastriforme (48) dal cui bordo esterno si sviluppano, secondo un piano orizzontale, tre o quattro appendici (50) atte a permettere il bloccaggio di detto anello rispetto ai montanti (25) e provvisto di due o più ulteriori appendici (52) atte ad accoppiarsi con le appendici di supporto (56, 56’) dello statore (42, 42’) per la stabilizzazione e la fasatura del medesimo.
  8. 8. Il dispositivo per la generazione di corrente elettrica secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il rotore (44, 44’) comprende una flangia discoidale (64, 64’), in materiale non ferroso e non conduttore elettricamente, centralmente cava per essere calzata e stabilizzata all’albero (28), realizzata in pezzo unico o in due pezzi per una facile estrazione dal telaio (23) e atta a supportare due o più razze o settori (66, 66’) piastriformi disposti radialmente alla flangia discoidale (64, 64’) e fissati ad esso in corrispondenza di una delle loro estremità, ciascuna razza o settore (66, 66’) supportante, rispettivamente, sulla superfìcie di base fronteggiante la faccia superiore delle bobine o piastrine (62) dello statore (42) e sull’estremità di detta razza opposta a quella di collegamento rispetto alla flangia discoidale 64’, un magnete permanente (68, 68’) in Neodimio-Ferro-Boro o sue leghe, leghe di alnico, ferrite, lega di terra rara/cobalto o simili, con detto rotore disposto a definire con lo statore un traferro minimo e tendenzialmente compreso tra 0,5 e 1,5 min.
  9. 9. Il dispositivo per la generazione di corrente elettrica secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l’albero (28) è posto in rotazione a mezzo di un motore (38) cooperante con un rinvio angolare (40) collegato a detto motore a mezzo di un giunto (39), detti motore (38) e rinvio angolare (40) essendo disposti internamente al vano (21) della struttura portante di contenimento (12). 10.11 dispositivo per la generazione della corrente elettrica secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il gruppo di controllo comprende componenti elettrici ed elettronici atti al controllo delle condizioni operative del gruppo generatore (24) e alla gestione della corrente prodotta dal medesimo.
IT001982A 2012-11-21 2012-11-21 Dispositivo per la generazione di energia elettrica a rotori combinati con statori ITMI20121982A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001982A ITMI20121982A1 (it) 2012-11-21 2012-11-21 Dispositivo per la generazione di energia elettrica a rotori combinati con statori

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001982A ITMI20121982A1 (it) 2012-11-21 2012-11-21 Dispositivo per la generazione di energia elettrica a rotori combinati con statori

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20121982A1 true ITMI20121982A1 (it) 2014-05-22

Family

ID=47631666

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001982A ITMI20121982A1 (it) 2012-11-21 2012-11-21 Dispositivo per la generazione di energia elettrica a rotori combinati con statori

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20121982A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2020239850A1 (de) * 2019-05-29 2020-12-03 HELDER, Michael Elektrische maschine, verfahren zum betrieb einer elektrischen maschine sowie felge für ein elektrisch betriebenes kraftfahrzeug

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS6110973A (ja) * 1983-10-26 1986-01-18 Tadahisa Endou 磁石カタ−ピン機
EP1028515A1 (en) * 1997-10-31 2000-08-16 Mitsuhiro Fukada Permanent magnet generator
WO2007140624A1 (en) * 2006-06-08 2007-12-13 Exro Technologies Inc. Poly-phasic multi-coil generator
US7573173B1 (en) * 2007-09-28 2009-08-11 Aximet Technology, Inc. Apparatus for axial magnetic field electric motor
US7834495B1 (en) * 2008-02-22 2010-11-16 Jack H Mitchell Electromagnetic rotary engine
US20100295422A1 (en) * 2009-05-19 2010-11-25 Chester Sohn Stacking alternator

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS6110973A (ja) * 1983-10-26 1986-01-18 Tadahisa Endou 磁石カタ−ピン機
EP1028515A1 (en) * 1997-10-31 2000-08-16 Mitsuhiro Fukada Permanent magnet generator
WO2007140624A1 (en) * 2006-06-08 2007-12-13 Exro Technologies Inc. Poly-phasic multi-coil generator
US7573173B1 (en) * 2007-09-28 2009-08-11 Aximet Technology, Inc. Apparatus for axial magnetic field electric motor
US7834495B1 (en) * 2008-02-22 2010-11-16 Jack H Mitchell Electromagnetic rotary engine
US20100295422A1 (en) * 2009-05-19 2010-11-25 Chester Sohn Stacking alternator

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
PROFUMO F ET AL: "Axial flux plastic multi-disc brushless PM motors: performance assessment", 2004 IEEE APPLIED POWER ELECTRONICS CONFERENCE AND EXPOSITION, APEC 04, IEEE, ANAHEIM, CA, USA, vol. 2, 22 February 2004 (2004-02-22), pages 1117 - 1123, XP010703248, ISBN: 978-0-7803-8269-5, DOI: 10.1109/APEC.2004.1295962 *

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2020239850A1 (de) * 2019-05-29 2020-12-03 HELDER, Michael Elektrische maschine, verfahren zum betrieb einer elektrischen maschine sowie felge für ein elektrisch betriebenes kraftfahrzeug

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9397543B2 (en) Electrical machine
JP4873671B1 (ja) 発電装置
Mueller et al. A lightweight low‐speed permanent magnet electrical generator for direct‐drive wind turbines
EP2836704B1 (en) Vertical axis wind turbine
TW201715823A (zh) 大功率盤式發電機
Stuebig et al. Electromagnetic design of a 10 MW permanent magnet synchronous generator for wind turbine application
CN103066782A (zh) 磁电式微发电机
US20090045630A1 (en) Exhaust gas electric generation apparatus and method
CN105422375B (zh) 复合旋转风力发电和飞轮储能功能的海浪发电机平台
Dranca et al. Comparative Design Analysis of Two Modular Permanent Magnet Synchronous Generators
ITMI20121982A1 (it) Dispositivo per la generazione di energia elettrica a rotori combinati con statori
KR20120057531A (ko) 비자성 회전자 이너 아우터 고정자 발전기의 구조
JP2020068646A (ja) 発電システム
TWI704749B (zh) 雙轉子發電機
CN101483371A (zh) 调速恒频发电机
CN210183103U (zh) 一种镶嵌式节能电动机
Hasan et al. Mechanical and thermal performance of transverse flux machines
CN202076872U (zh) 发电机外壳
WO2009100600A1 (zh) 低速消谐同步发电机
CN204465241U (zh) 再生制动发电功能的传送带阻尼带轮及传送带输送机
CN203368277U (zh) 一种磁通路式新型发电机
CN103248181A (zh) 驱动外转子盘式无铁芯超低速发电机
JP3225047U (ja) デユアルハルバッハ配列磁石を備えた回転機
KR20120119233A (ko) 영구 및 전자석을 사용한 하이브리드 여자 방식의 발전기
CN108167106A (zh) 磁耦合传动海流发电装置