ITMI20112247A1 - Sistema di conversione fotovoltaica a concentrazione della luce solare utilizzante un suddivisore di lunghezze d'onda e celle fotovoltaiche lambda-specifiche otticamente accoppiate a rispettive fibre ottiche lambda-dedicate, illuminate da rispettivi - Google Patents

Sistema di conversione fotovoltaica a concentrazione della luce solare utilizzante un suddivisore di lunghezze d'onda e celle fotovoltaiche lambda-specifiche otticamente accoppiate a rispettive fibre ottiche lambda-dedicate, illuminate da rispettivi Download PDF

Info

Publication number
ITMI20112247A1
ITMI20112247A1 IT002247A ITMI20112247A ITMI20112247A1 IT MI20112247 A1 ITMI20112247 A1 IT MI20112247A1 IT 002247 A IT002247 A IT 002247A IT MI20112247 A ITMI20112247 A IT MI20112247A IT MI20112247 A1 ITMI20112247 A1 IT MI20112247A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fiber
light
lambda
photovoltaic cell
cable
Prior art date
Application number
IT002247A
Other languages
English (en)
Inventor
Carlo Caimi
Ubaldo Mastromatteo
Stefano Antonio Mastrorosa
Original Assignee
St Microelectronics Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by St Microelectronics Srl filed Critical St Microelectronics Srl
Priority to IT002247A priority Critical patent/ITMI20112247A1/it
Priority to US13/707,747 priority patent/US9136416B2/en
Publication of ITMI20112247A1 publication Critical patent/ITMI20112247A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01LSEMICONDUCTOR DEVICES NOT COVERED BY CLASS H10
    • H01L31/00Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof
    • H01L31/04Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof adapted as photovoltaic [PV] conversion devices
    • H01L31/052Cooling means directly associated or integrated with the PV cell, e.g. integrated Peltier elements for active cooling or heat sinks directly associated with the PV cells
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01LSEMICONDUCTOR DEVICES NOT COVERED BY CLASS H10
    • H01L31/00Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof
    • H01L31/02Details
    • H01L31/0232Optical elements or arrangements associated with the device
    • H01L31/02327Optical elements or arrangements associated with the device the optical elements being integrated or being directly associated to the device, e.g. back reflectors
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01LSEMICONDUCTOR DEVICES NOT COVERED BY CLASS H10
    • H01L31/00Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof
    • H01L31/02Details
    • H01L31/0236Special surface textures
    • H01L31/02363Special surface textures of the semiconductor body itself, e.g. textured active layers
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01LSEMICONDUCTOR DEVICES NOT COVERED BY CLASS H10
    • H01L31/00Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof
    • H01L31/04Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof adapted as photovoltaic [PV] conversion devices
    • H01L31/054Optical elements directly associated or integrated with the PV cell, e.g. light-reflecting means or light-concentrating means
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01LSEMICONDUCTOR DEVICES NOT COVERED BY CLASS H10
    • H01L31/00Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof
    • H01L31/04Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof adapted as photovoltaic [PV] conversion devices
    • H01L31/054Optical elements directly associated or integrated with the PV cell, e.g. light-reflecting means or light-concentrating means
    • H01L31/0543Optical elements directly associated or integrated with the PV cell, e.g. light-reflecting means or light-concentrating means comprising light concentrating means of the refractive type, e.g. lenses
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01LSEMICONDUCTOR DEVICES NOT COVERED BY CLASS H10
    • H01L31/00Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof
    • H01L31/04Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof adapted as photovoltaic [PV] conversion devices
    • H01L31/054Optical elements directly associated or integrated with the PV cell, e.g. light-reflecting means or light-concentrating means
    • H01L31/0547Optical elements directly associated or integrated with the PV cell, e.g. light-reflecting means or light-concentrating means comprising light concentrating means of the reflecting type, e.g. parabolic mirrors, concentrators using total internal reflection
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01LSEMICONDUCTOR DEVICES NOT COVERED BY CLASS H10
    • H01L31/00Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof
    • H01L31/04Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof adapted as photovoltaic [PV] conversion devices
    • H01L31/054Optical elements directly associated or integrated with the PV cell, e.g. light-reflecting means or light-concentrating means
    • H01L31/0549Optical elements directly associated or integrated with the PV cell, e.g. light-reflecting means or light-concentrating means comprising spectrum splitting means, e.g. dichroic mirrors
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01LSEMICONDUCTOR DEVICES NOT COVERED BY CLASS H10
    • H01L31/00Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof
    • H01L31/04Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof adapted as photovoltaic [PV] conversion devices
    • H01L31/054Optical elements directly associated or integrated with the PV cell, e.g. light-reflecting means or light-concentrating means
    • H01L31/056Optical elements directly associated or integrated with the PV cell, e.g. light-reflecting means or light-concentrating means the light-reflecting means being of the back surface reflector [BSR] type
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02BOPTICAL ELEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS
    • G02B6/00Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings
    • G02B6/24Coupling light guides
    • G02B6/42Coupling light guides with opto-electronic elements
    • G02B6/4201Packages, e.g. shape, construction, internal or external details
    • G02B6/4204Packages, e.g. shape, construction, internal or external details the coupling comprising intermediate optical elements, e.g. lenses, holograms
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02SGENERATION OF ELECTRIC POWER BY CONVERSION OF INFRARED RADIATION, VISIBLE LIGHT OR ULTRAVIOLET LIGHT, e.g. USING PHOTOVOLTAIC [PV] MODULES
    • H02S40/00Components or accessories in combination with PV modules, not provided for in groups H02S10/00 - H02S30/00
    • H02S40/20Optical components
    • H02S40/22Light-reflecting or light-concentrating means
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E10/00Energy generation through renewable energy sources
    • Y02E10/50Photovoltaic [PV] energy
    • Y02E10/52PV systems with concentrators
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T29/00Metal working
    • Y10T29/49Method of mechanical manufacture
    • Y10T29/49002Electrical device making
    • Y10T29/49117Conductor or circuit manufacturing

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Condensed Matter Physics & Semiconductors (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Computer Hardware Design (AREA)
  • Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Photovoltaic Devices (AREA)
  • Optical Couplings Of Light Guides (AREA)

Description

SISTEMA DI CONVERSIONE FOTOVOLTAICA A CONCENTRAZIONE IMPIEGANTE UN PARTITORE PER LUNGHEZZA D’ONDA E CELLE FOTOVOLTAICHE LAMBDA-SPECIFICHE OTTICAMENTE ACCOPPIATE A LAMBDA-DEDICATE FIBRE OTTICHE ILLUMINATE DA RISPETTIVI FASCI DI LUCE RIPARTITA
BACKGROUND
Campo della tecnica
La presente invenzione concerne in generale i sistemi di conversione fotovoltaica a concentrazione della luce solare e relative strutture di celle fotovoltaiche. In particolare questa descrizione concerne sistemi fotovoltaici basati sulla partizione per lunghezza d’onda del fascio luminoso primario e sull’impiego di celle fotovoltaiche lambda-specifiche.
Discussione di tecnica nota
Le normali condizioni di funzionamento di sistemi di conversione fotovoltaica (PV) sono raramente ottimali. Secondo la località geografica, stagione e ora del giorno, condizioni di insolazione, cielo più o meno coperto sono di tempo in tempo fattori prevalenti. Lo spettro della luce solare incidente differisce considerabilmente in funzione della longitudine e dell’ora del giorno dalla AM1 a AM10. In condizioni di soleggiamento, la temperatura di funzionamento di un modulo fotovoltaico, ancor più se in clima o stagione calda, può essere molto più alta di 25°C, che à ̈ stabilita come temperatura di funzionamento standard di riferimento, tende a raggiungere valori di 60°C e persino di 80°C. Ciò degrada sensibilmente il rendimento di conversione delle celle, la tensione a circuito aperto e in minor misura anche il cosiddetto fattore di riempimento (fill factor) dipende dalla temperatura di funzionamento. Questi comportamenti sono parametrati definendo coefficienti di temperatura dVoc/dT e dFF/dT. Questi coefficienti differiscono tra i diversi materiali fotovoltaici attivi benché in generale siano negativi. Contrariamente, un relativamente piccolo positivo coefficiente di temperatura dJsc/dT della corrente di cortocircuito può essere esibito da molti dei comuni materiali utilizzati per fabbricare le celle.
La Figura 1 mostra una tipica caratteristica I-V di una cella da 15 x 15cm2 di silicio cristallino misurata a STC, con indicazione dei valori dei parametri di prestazione. In particolare, il cosiddetto fattore di riempimento (fill factor o più brevemente FF) à ̈ una misura della rettangolarità della caratteristica I-V ed à ̈ definita come FF=VmppImpp/VocIsce per il campione considerato equivale a 0,7111, cioà ̈ al 71,11% dell’area sottesa dalla curva caratteristica dal punto (0,0) a (Voc,Isc).
Stato dell’arte pannelli fotovoltaici al silicio raggiungono un’efficienza di circa 15%.
Un approccio per aumentare l’efficienza di conversione à ̈ di utilizzare concentratori ottici della luce solare, spesso associati a partitori per lunghezza d’onda della luce, per illuminare con fasci di luce così suddivisa, ciascuno di luce con lunghezza d’onda compresa in una specifica regione dello spettro solare, celle fotovoltaiche lambda-specifiche, cioà ̈ costruite con materiali fotovoltaici attivi più adatti allo specifico campo di lunghezze d’onda dei rispettivi fasci di suddivisione della luce solare.
Generalmente, queste note classi di sistemi fotovoltaici a concentrazione della luce solare assumono un’architettura relativamente compatta in virtù della focalizzazione attuata della luce solare intercettata della partizione per lunghezze d’onda e illuminazione con i fasci suddivisi di distinti schieramenti di celle fotovoltaiche rispettivamente costruite con materiali ottimizzati per lo specifico campo di lunghezze d’onda (lambda-specifiche).
Compattezza del dispositivo per ridurre la lunghezza dei percorsi di distribuzione della luce a celle lambda-specifiche altamente efficienti e tipicamente di elevata capacità di potenza, e la necessità di sigillare il percorso di fasci luminosi al riparo da agenti atmosferici di sporcamento delle ottiche utilizzate, gioca altamente a sfavore di un’efficace dissipazione del calore.
Colli di bottiglia di dissipazione di calore possono essere evitati impiegando dispositivi ottici di concentrazione della luce (lenti, riflettori) distribuiti parzialmente, organizzati per esempio in schieramenti bidimensionali così come i sottostanti schieramenti di celle fotovoltaiche, tuttavia queste architetture alternative spesso devono rinunciare all’impiego di partitori per lunghezza d’onda e celle fotovoltaiche lambdaspecifiche. Infatti, una modularità estesa, bi-dimensionale e multi-livello, complica generalmente la fabbricazione e l’assemblaggio di distinti componenti ottici funzionali propriamente accoppiati tra loro, richiede numerosi attuatori di inseguimento del sole e relative strutture motorizzate e da altri inconvenienti in termini di requisiti di area di captazione, impatto visivo e elevata sensibilità allo sporcamento delle superfici di specchi otticamente accoppiati.
SOMMARIO DELL’INVENZIONE
Questi problemi di efficienza di conversione, inconvenienti e vincoli architetturali di sistemi fotovoltaici a concentrazione della luce solare sono superati dal nuovo approccio architetturale dei richiedenti.
Secondo il trovato, un singolo concentratore di luce solare focalizza tutta la luce intercettata su una terminazione ad alta trasmittanza di almeno un cavo ottico multifibra, attraverso il quale la luce à ̈ convogliata sostanzialmente senza attenuazione ad un partitore per lunghezza d’onda, per esempio ad una serie di specchi dicroici, per produrre una pluralità di fasci di luce di differente contenuto di lunghezze d’onda. Ciascun fascio di luce così ottenuto illumina la terminazione ad alta trasmittanza di una o più fibre ottiche dedicate di derivazione (tap fibers) adatte a convogliare essenzialmente senza attenuazione l’energia luminosa avente uno spettro di lunghezze d’onda del fascio specifico di suddivisione della luce solare. Pertanto, dal partitore per lunghezze d’onda parte un numero di gruppi di fibre ottiche di derivazione lambdadedicate, che convogliano la radiazione a celle fotovoltaiche ottimizzate per convertire efficientemente l’energia luminosa lo specifico spettro di lunghezze d’onda trasferito lungo la rispettiva fibra ottica o gruppo di fibre ottiche in energia elettrica, remotizzate secondo necessità dal complesso ottico di concentrazione, ripartizione della luce solare intercettata.
Il trasferimento dell’energia luminosa al partitore per lunghezze d’onda e da questo alle celle fotovoltaiche lambda-specifiche attraverso fibre ottiche dedicate, permette di disporre il partitore ottico per lunghezze d’onda e le celle fotovoltaiche lambda-specifiche distanti quanto necessario tra loro e anche dal collettore e focalizzatore della luce solare e dalla relativa struttura di supporto e orientamento per effettuare un preciso inseguimento dell’astro durante il giorno.
Eventualmente e preferibilmente, il partitore per lunghezza d’onda e le celle fotovoltaiche otticamente accoppiate alla fine delle rispettive fibre ottiche, possono convenientemente essere poste in spazi protetti dalle intemperie, facilmente raggiungibili per ispezione e periodica pulizia e, in particolare, le notoriamente dissipative celle fotovoltaiche possono essere poste in modo atto ad ottimizzare la dissipazione del calore prodotto, per mantenere un’alta efficienza di conversione anche in periodi di intensa radiazione solare e di elevato calore atmosferico.
L’invenzione à ̈ definita nelle annesse rivendicazioni, il contenuto delle quali à ̈ inteso costituire parte di queste descrizione ed à ̈ qui incorporato per espresso riferimento.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Fig. 1 mostra la tipica caratteristica I-V a STC di una cella fotovoltaica di silicio cristallino.
Fig. 2 mostra l’architettura generale di un sistema di conversione fotovoltaica secondo il presente trovato.
Fig. 3 mostra la struttura a intrappolamento della luce di una cella fotovoltaica secondo una prima esemplificativa di realizzazione.
Fig. 4 mostra viste differenti della cella fotovoltaica ad intrappolamento di luce della Fig.3 illustrante come la struttura a cavità della cella possa essere costruita.
Fig. 5 mostra in viste differenti, un’alternativa mostra modificata di struttura cava di cella ad intrappolamento di luce.
Fig. 6 mostra un’ulteriore forma alternativa di struttura di cella ad intrappolamento di luce del presente trovato.
Fig. 7 mostra un’ulteriore forma di realizzazione alternativa di una struttura di cella fotovoltaica ad intrappolamento di luce del trovato, attraverso una vista generale e viste ingrandite di dettaglio.
Le Figg. 8, 9 e 10 sono viste in sezione e in pianta il dettaglio della struttura multistrato di cella fotovoltaica attiva con contatti di collegamento elettrico formati su un supporto sferico.
Le Figg. 11, 12 e 13 sono viste in sezione e in pianta e illustrano i dettagli di una struttura multistrato di cella fotovoltaica attiva con contatti di collegamento elettrico secondo la forma di realizzazione della Fig.7.
DESCRIZIONE DI FORME ESEMPLIFICATIVE DI REALIZZAZIONE
La Fig. 2 mostra uno schema di principio del sistema di conversione fotovoltaica a concentrazione del presente trovato.
La concentrazione della luce solare à ̈ effettuata da uno specchio convesso di tipo convenzionale adatto a seguire la posizione del sole, a tal fine montato su un supporto motorizzato del sistema automatico di orientazione dello specchio verso la sorgente luminosa durante il giorno. Lo specchio 1 focalizzala luce captata su una terminazione ad alta trasmittanza di un cavo multi fibra 2 avente una capacità di targa di potenza di trasmissione luminosa adatta alla dimensione dello specchio di captazione per una massima intensità di irraggiamento contemplata per il sito geografico di installazione.
All’altra estremità, il cavo multifibra 2 si accoppia attraverso mezzi ottici di accoppiamento ad alta trasmittanza ad un comune partitore per lunghezza d’onda 3, nell’esempio composto da una pluralità di specchi dicroici atti a riflettere luce avente un range definito di lunghezze d’onda, differente da quello degli altri specchi dicroici. Il partitore di lunghezze d’onda 3 produce una pluralità di fasci luminosi di suddivisione, ciascuno illuminante una terminazione ottica ad alta trasmittanza di una o di un certo numero di fibre ottiche dedicate 4a, 4b, …, 4f. Naturalmente, la singola fibra dedicata o le diverse fibre lambda-dedicate di ciascuno dei plurimi fasci di suddivisione della luce solare delle rispettive derivazioni di uscita (tap) del partitore 3, avranno capacità di potenza di trasmissione di luce commensurate al massimo input luminoso per il sistema.
L’estremità di ciascuna fibra o cavo multi fibra lambda-dedicato di derivazione 4°,…4f à ̈ otticamente accoppiato ad una cella fotovoltaica lambda-specifica 5 associata e fisicamente supportata da una struttura di intrappolamento della luce tale da assorbire effettivamente l’intera energia luminosa pervenuta e convertirla in elettricità.
Terminali di collegamento elettrico di ciascuna cella lambda-specifica 5 sono comunemente collegati secondo uno schema di progetto serie-parallelo all’ingresso di un comune apparecchio di conversione elettrica autoregolante, adatto a produrre potenza AC a tensione e frequenza standard.
Secondo il trovato, la cella fotovoltaica che à ̈ accoppiata otticamente all’estremità di una fibra o cavo multifibra lambda-dedicato di derivazione, può essere realizzata in innumerevoli forme e strutture funzionali atte ad efficacemente intrappolare e assorbire interamente la luce pervenuta attraverso multiple riflessioni con parziale assorbimento aventi luogo attraverso il fronte di una comune struttura multistrato di cella fotovoltaica, in cui lo strato di assorbimento della cella à ̈ di un materiale lambda-specifico adatto a assorbire ed efficientemente convertire in elettricità la radiazione incidente di lunghezze d’onda comprese in uno specifico range trasmessa attraverso la rispettiva fibra o cavo multi fibra lambda-dedicato di derivazione.
La Fig. 3 à ̈ una illustrazione generale di una prima forma di realizzazione della struttura di cella fotovoltaica del presente trovato, caratterizzata dal fatto che la struttura attiva a multistrato della cella fotovoltaica à ̈ formata (e supportata) sopra la superficie sferica interna di un supporto sferico cavo S1, S2, la parete del quale à ̈ attraversata da una terminazione ad alta trasmittanza 8 di una singola fibra o di più fibre di un cavo multi fibra. L’accoppiamento à ̈ tale da iniettare radiazione luminosa nello spazio vuoto interno e, in larga misura, à ̈ delimitato dalla superficie frontale di illuminazione dello stack multistrato 6 della cella fotovoltaica, la rimanente parte della superficie sferica interna di confinamento della luce avente un rivestimento superficiale altamente riflettente 9. La radiazione luminosa à ̈ praticamente intrappolata all’interno della sfera cava ed à ̈ progressivamente assorbita e convertita nello strato attivo dello stack multistrato 6 della cella fotovoltaica in elettricità. Ovviamente, il retro dello stack multistrato della cella fotovoltaica, direttamente formato sulla superficie interna di una calotta sferica S2, può essere uno strato di metallizzazione costituente il terminale catodico della cella e quindi perfettamente opaco e riflettente. Pertanto, la riflettività della superficie interna della parte a calotta sferica con rivestimento interno 9 altamente riflettente e della rimanente superficie interna coperta dalla struttura multistrato 6 della cella fotovoltaica, intrappolano efficacemente la luce iniettata.
Il supporto sferico 7 può essere di vetro e composto di due parti, S1 e S2, la prima, attraverso la quale la terminazione ottica 8 della fibra raggiunge lo spazio sferico cavo, ha il rivestimento interno altamente riflettente 9, e la seconda parte S2 funge da substrato solido di deposizione sequenziale dei diversi strati componenti stack attivo 6 della cella fotovoltaica, che possono quindi essere depositati con comuni tecniche di formazione di strutture attive planari.
Tale composita struttura della cella fotovoltaica di questo trovato può essere meglio osservata nelle tre viste della Fig. 4, in cui la vista a) à ̈ una vista prospettica della superficie interna a specchio della calotta sferica S1, b) replica la vista in sezione della Fig.3, e c) à ̈ una vista prospettica della calotta sferica S2, sulla superficie interna della quale à ̈ formato lo stack attivo 6 di cella PV.
Dopo aver formato la superficie interna altamente riflettente della calotta sferica S1, già unita alla terminazione ottica 8 della fibra, e dello stack multistrato 6 della cella PV sopra la superficie interna della calotta sferica S2 sono completati, le due parti S1 e S2 possono essere permanentemente o semi-permanentemente unite, per esempio usando una colla hot-melt o altri adesivi sigillanti permanenti.
Una forma alternativa di struttura di cella fotovoltaica del trovato à ̈ mostrata nella Fig. 5.
Differentemente dalla forma di realizzazione delle Figg. 3 e 4, in cui la terminazione 8 della fibra ottica entra nella cavità sferica in direzione secante, nella forma della Fig. 5, la terminazione ottica 8 della fibra, entra nella cavità sferica in una direzione sostanzialmente radiale tale che il fascio luminoso entrante illumina la superficie riflettente convessa 9c a forma di calotta sferica S1 del corpo sferico cavo 7 di supporto, rivestita localmente con uno strato metallico altamente riflettente 9. La superficie a specchio convesso riflette la luce incidente in forma di un fascio sfasato che illumina una ampia area della superficie dello stack multistrato 6 della cella fotovoltaica, per cui, attraverso riflessioni secondarie multiple la luce viene progressivamente assorbita e convertita in elettricità.
La Fig.5 mostra tre viste delle quali a) à ̈ una vista in prospettiva della superficie interna a specchio della calotta sferica S1, b) replica la vista in sezione della Fig.3 e, c) à ̈ una vista in prospettiva della calotta sferica S2 sulla superficie interna della quale à ̈ formato lo stack attivo 6 della cella PV.
La Fig. 6 mostra una forma di realizzazione alternativa di una struttura di cella fotovoltaica lambda-specifica ad intrappolamento della luce del presente trovato, caratterizzata dal fatto che lo stack attivo della cella fotovoltaica à ̈ formato sopra la superficie esterna di un corpo sferico solido 7 di un materiale ottico quale ad esempio un vetro ad alta trasduttanza.
Sopra la superficie esterna del corpo sferico solido 7, al quale una terminazione ottica della fibra o delle fibre può essere unita per fusione o otticamente accoppiata in altro modo, uno stack attivo di cella PV à ̈ formato attraverso successive fasi di deposizione e di definizione litografica, per formare contatti di collegamento e lo stack multistrato funzionale 6 della cella fotovoltaica. Naturalmente, secondo questa forma alternativa di realizzazione, sopra la superficie esterna del corpo sferico trasparente, il primo strato depositato à ̈ uno strato conduttore di ossido trasparente (TCO), che come per gli stack di cella PV di ogni altra forma di realizzazione, costituisce il terminale conduttore anodico trasparente della cella che ricopre in fronte di ingresso della luce dello stack attivo della cella.
La struttura funzionale dello stack 6 di cella fotovoltaica comprende uno strato metallico costituente il terminale catodico della cella fotovoltaica. Naturalmente, comuni strati esterni di passivazione ricoprono la struttura attiva completata, permanentemente accoppiata alla fibra o cavo multifibra lambda-dedicato al quale à ̈ associata.
Secondo un’ulteriore forma di realizzazione alternativa, la struttura ad intrappolamento di luce ha forma di una lente a tronco di cono di materiale ottico trasparente, tipicamente di vetro ottico o di materiale organico ottico, avente la base più stretta accoppiata otticamente alla terminazione di una fibra o cavo multi fibra lambdadedicato di derivazione, l’estremità della quale può essere permanentemente fusa alla lente. Come mostrato nella vista generale della Fig.7, la superficie conica esterna della lente 7 ha un rivestimento metallico continuo altamente riflettente allo scopo di impedire dispersioni all’esterno della luce iniettata nel corpo della lente.
Allo scopo di incrementare localmente l’intrappolamento della luce favorendo l’assorbimento del fascio luminoso incidente da parte del materiale dello strato di assorbimento dello stack attivo della cella fotovoltaica, la superficie della base planare più grande del corpo di lente conica 7 che funge da substrato di formazione dello stack multistrato della cella fotovoltaica, ha una superficie “texturizzata†, tipicamente avente trincee poco profonde parallele ravvicinate, sopra l’intera superficie delle quali si estendono gli strati sovrapposti dello stack della cella fotovoltaica, formati su tale superficie “texturizzata†usando tecniche di deposizione specificamente adatte a formare strati altamente conformi sulla superficie “texturizzata†del substrato.
Naturalmente, in qualsiasi forma di realizzazione, lo strato TCO frontale di ingresso della luce dello stack della cella fotovoltaica, costituente l’anodo del fotodiodo, deve poter essere elettricamente collegato attraverso uno o più preferibilmente diversi contatti formati in posizioni distanziate tra loro sopra la superficie sferica, conica o planare, sia che lo strato frontale si trovi direttamente esposto allo spazio vuoto interno della struttura ad intrappolamento di luce o depositato sopra la superficie esterna di una sfera o lente a tronco di cono di materiale solido trasparente, otticamente accoppiata all’estremità di una fibra o cavo multifibra lambda-dedicato di derivazione.
Le Figg. 8, 9 e 10 sono rispettivamente una vista in sezione, una vista parzialmente in sezione e una vista di layout esterno di una struttura lambda-specifica di cella fotovoltaica accoppiata ad una rispettiva fibra ottica o cavo multifibra lambdadedicato, secondo le forme di realizzazione descritte in relazione alle Figg. 3, 4, 5 e 6.
Le Figg.11, 12 e 13 sono rispettivamente una vista generale in sezione, una vista di layout di contatti anodici p+ e una vista tridimensionale illustrante la disposizione generale dei multipli terminali positivi e negativi della cella, descritti in relazione alla forma di realizzazione della Fig.7.
Queste viste di dettaglio mostrano schematicamente possibili realizzazioni dei contatti n+ , p+ di collegamento elettrico della cella, replicati a distanze di separazione uniformi tra loro, attraverso i quali la corrente fotovoltaica generata dalla cella lambdaspecifiche à ̈ convogliata verso l’ingresso in un apparato di conversione DC-DC o DC-AC del sistema.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema di conversione fotovoltaica a concentrazione della luce solare, comprendente: almeno un collettore di luce solare adatto a focalizzare la luce captata su almeno una terminazione ad alta trasmittanza di almeno un cavo multi fibra; un partitore per lunghezze d’onda otticamente accoppiato all’altra terminazione ottica del cavo multifibra, fasci luminosi di ripartizione aventi spettri differenti, illuminanti rispettive terminazioni ottiche di una o più fibre o cavi multi fibra lambdadedicati di derivazione; una struttura di spargimento e intrappolamento della luce otticamente accoppiata all’altra estremità di ciascuna fibra o cavo multifibra lambda-dedicato di derivazione; una cella fotovoltaica lambda-specifica associata a detta struttura di spargimento e intrappolamento, adatta ad assorbire e convertire in elettricità la luce convogliata dalla fibra o cavo multi fibra lambda-dedicato, sparsa sopra la sua superficie; interconnessioni elettriche secondo uno schema serie-parallelo di terminali anodici e catodici di tutte le celle fotovoltaiche lambda-specifiche ad un ingresso negativo e ad un ingresso positivo, rispettivamente, del sistema di conversione fotovoltaica.
  2. 2. Il sistema della rivendicazione 1, in cui detta struttura di spargimento della luce à ̈ una cavità sferica entro la quale penetra la terminazione della fibra o del cavo multi fibra e sopra ameno parte della superficie interna della quale di estende detta cella fotovoltaica lambda-specifica, comprendente un fronte concavo trasparente di ingresso della luce e un retro convesso riflettente aderente a detta superficie interna della cavità, ogni parte di detta superficie interna della cavità sferica non coperto dalla cella fotovoltaica riflettente la luce incidente.
  3. 3. Il sistema della rivendicazione 2, in cui detta struttura spargitrice della luce comprende un riflettore convesso definito su parte della superficie interna della cavità sferica in una posizione direttamente contrapposta alla terminazione ottica della fibra o cavo multifibra di derivazione.
  4. 4. Il sistema della rivendicazione 1, in cui detta struttura spargitrice della luce comprende un corpo solido sferico trasparente otticamente accoppiato all’estremità della fibra o del cavo multi fibra e detta cella fotovoltaica lambda-specifica ha un fronte trasparente di ingresso della luce aderente alla superficie esterna del corpo sferico solido trasparente e retro convesso riflettente la luce; ogni parte della superficie esterna del corpo sferico solido trasparente non coperta dalla cella fotovoltaica essendo resa riflettente della luce.
  5. 5. Il sistema della rivendicazione 1, in cui detta struttura spargitrice della luce à ̈ in forma di una lente a tronco di cono la cui base stretta à ̈ otticamente accoppiata all’estremità della fibra o del cavo multi fibra di derivazione e adatta a spargere la luce convogliata dalla fibra o dal cavo multifibra sulla base planare grande sopra la quale detta cella fotovoltaica lambda-specifica con retro esterno riflettente della luce si estende.
  6. 6. Il sistema della rivendicazione 5, in cui detta cella fotovoltaica lambdaspecifica aderisce in modo conforme ad una superficie esterna “texturizzata†di detta base grande planare della lente, avente trincee poco profonde parallele ravvicinate tra loro.
  7. 7. Modulo di cella fotovoltaica adatto ad essere accoppiato all’estremità di una fibra ottica o di un cavo multifibra, comprendente: una struttura spargitrice della luce di forma di un corpo sferico vuoto di intrappolamento della luce all’interno del quale penetra una terminazione ottica della fibra o del cavo multifibra e sopra una maggior parte della superficie interna del quale si estende una cellula fotovoltaica lambda-specifica avente un fronte trasparente di ingresso della luce concavo ed un retro convesso riflettente aderente alla superficie interna; ogni parte della superficie interna del corpo sferico vuoto non coperta dalla cella fotovoltaica essendo resa riflettente.
  8. 8. Un modulo di cella fotovoltaica secondo la rivendicazione 7, in cui detta struttura spargitrice della luce comprende un riflettore convesso definito sopra parte della superficie interna del corpo sferico vuoto in posizione contrapposta alla terminazione ottica della fibra o del cavo multifibra.
  9. 9. Un modulo di cella fotovoltaica adatto ad essere accoppiato ad una terminazione di una fibra ottica o cavo multifibra, comprendente: una struttura spargitrice della luce in forma di corpo solido sferico trasparente otticamente accoppiato a detta fibra ottica o cavo multifibra e una cella fotovoltaica lambda-specifica avente un fronte trasparente di ingresso della luce concavo aderente alla superficie esterna del corpo sferico e un retro esterno convesso riflettente; ogni parte della superficie esterna del corpo sferico non coperta dalla cella fotovoltaica essendo resa riflettente.
  10. 10. Un modulo fotovoltaico adatto ad essere accoppiato ad una terminazione in fibra ottica o cavo multifibra, comprendente: una struttura spargitrice di luce in forma di lente a tronco di cono con base stretta accoppiata otticamente alla terminazione di una fibra ottica o cavo multifibra e adatta a spargere la luce convogliata dalla fibra o dal cavo multifibra su una base larga planare sopra la quale si estende una cella fotovoltaica lambda-specifica avente un retro esterno riflettente.
  11. 11. Il modulo di cella fotovoltaica della rivendicazione 10, in cui detta cella fotovoltaica lambda-specifica aderisce in modo conforme ad una superficie “texturizzata†di detta base planare ampia della lente, avente trincee poco profonde parallele ravvicinate tra loro.
IT002247A 2011-12-13 2011-12-13 Sistema di conversione fotovoltaica a concentrazione della luce solare utilizzante un suddivisore di lunghezze d'onda e celle fotovoltaiche lambda-specifiche otticamente accoppiate a rispettive fibre ottiche lambda-dedicate, illuminate da rispettivi ITMI20112247A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT002247A ITMI20112247A1 (it) 2011-12-13 2011-12-13 Sistema di conversione fotovoltaica a concentrazione della luce solare utilizzante un suddivisore di lunghezze d'onda e celle fotovoltaiche lambda-specifiche otticamente accoppiate a rispettive fibre ottiche lambda-dedicate, illuminate da rispettivi
US13/707,747 US9136416B2 (en) 2011-12-13 2012-12-07 Solar light concentration photovoltaic conversion system using a wavelength splitter and lambda-specific photovoltaic cells optically coupled to lambda-dedicated fibers illuminated by respective split beams

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT002247A ITMI20112247A1 (it) 2011-12-13 2011-12-13 Sistema di conversione fotovoltaica a concentrazione della luce solare utilizzante un suddivisore di lunghezze d'onda e celle fotovoltaiche lambda-specifiche otticamente accoppiate a rispettive fibre ottiche lambda-dedicate, illuminate da rispettivi

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20112247A1 true ITMI20112247A1 (it) 2013-06-14

Family

ID=45757088

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT002247A ITMI20112247A1 (it) 2011-12-13 2011-12-13 Sistema di conversione fotovoltaica a concentrazione della luce solare utilizzante un suddivisore di lunghezze d'onda e celle fotovoltaiche lambda-specifiche otticamente accoppiate a rispettive fibre ottiche lambda-dedicate, illuminate da rispettivi

Country Status (2)

Country Link
US (1) US9136416B2 (it)
IT (1) ITMI20112247A1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN105207608A (zh) * 2015-10-09 2015-12-30 成都聚合科技有限公司 一种聚光光伏组件内部线缆保护管
TWI590477B (zh) * 2016-09-19 2017-07-01 聯相光電股份有限公司 太陽能電池鏤空電路及太陽能電池顯示裝置
CN106292744A (zh) * 2016-09-23 2017-01-04 南京信息工程大学 一种基于投影法的海气高光谱辐射自动观测系统
JP6985378B2 (ja) * 2016-09-26 2021-12-22 ビー.ジー. ネゲヴ テクノロジーズ アンド アプリケーションズ リミテッド、アット ベン−グリオン ユニヴァーシティ 非追尾型太陽エネルギーコレクター
US10432137B2 (en) * 2017-09-25 2019-10-01 Cameron Ernest Jabara Solar energy collector and method of operation

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH02224375A (ja) * 1989-02-27 1990-09-06 Toshiba Corp 太陽電池モジュール
US20030213514A1 (en) * 2002-05-17 2003-11-20 Ugur Ortabasi Concentrating photovoltaic cavity converters for extreme solar-to-electric conversion efficiencies

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4162928A (en) * 1978-09-29 1979-07-31 Nasa Solar cell module
US5089055A (en) * 1989-12-12 1992-02-18 Takashi Nakamura Survivable solar power-generating systems for use with spacecraft
ES2023332A6 (es) * 1990-07-23 1992-01-01 Univ Madrid Politecnica Cavidad confinadora de luz con limitacion anguloespacial del haz emergente.
US7619159B1 (en) * 2002-05-17 2009-11-17 Ugur Ortabasi Integrating sphere photovoltaic receiver (powersphere) for laser light to electric power conversion

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH02224375A (ja) * 1989-02-27 1990-09-06 Toshiba Corp 太陽電池モジュール
US20030213514A1 (en) * 2002-05-17 2003-11-20 Ugur Ortabasi Concentrating photovoltaic cavity converters for extreme solar-to-electric conversion efficiencies

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
D. SILVA ET AL: "Optical system for indoor operation of high concentration cells", 20TH EUROPEAN PHOTOVOLTAIC SOLAR ENERGY CONFERENCE, PROCEEDINGS OF THE 20TH INTERNATIONAL CONFERENCE, WIP-RENEWABLE ENERGIES, 6 June 2005 (2005-06-06), XP040511826, ISBN: 978-3-936338-19-5 *

Also Published As

Publication number Publication date
US20130146121A1 (en) 2013-06-13
US9136416B2 (en) 2015-09-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6333458B1 (en) Highly efficient multiple reflection photosensitive optoelectronic device with optical concentrator
US20100212717A1 (en) Solar collector with optical waveguide
RU2529659C2 (ru) Способ изготовления мультипереходных и многоэлектродных фотогальванических элементов
CN102280511B (zh) 一种密集阵列式聚光太阳能光伏装置
US20090159126A1 (en) Integrated optics for concentrator solar receivers
EP1715260A3 (en) Concentrating solar collector with solid optical element
ITMI20112247A1 (it) Sistema di conversione fotovoltaica a concentrazione della luce solare utilizzante un suddivisore di lunghezze d'onda e celle fotovoltaiche lambda-specifiche otticamente accoppiate a rispettive fibre ottiche lambda-dedicate, illuminate da rispettivi
AU2011252932A1 (en) Concentrated photovoltaic systems and methods with high cooling rates
CN101083288A (zh) 分光谱太阳能光电池
US20100059108A1 (en) Optical system for bifacial solar cell
Karp et al. Multiband solar concentrator using transmissive dichroic beamsplitting
EP2897180B1 (en) Photovoltaic device with fiber array for sun tracking
CN101860271B (zh) 线聚焦太阳能光电转换装置
WO2018078659A1 (en) Refined light trapping technique using 3-dimensional globule structured solar cell
WO2010112129A1 (en) Bifacial multi-junction solar module
US9741886B2 (en) Thin film solar collector and method
US20150287842A1 (en) Photovoltaic system including light trapping filtered optical module
WO2014036411A1 (en) Photovoltaic system including light trapping filtered optical module
EP2380212B1 (en) A photovoltaic system for an electronic appliance
US20110048500A1 (en) Photovoltaic concentration module and device
KR101217247B1 (ko) 집광형 태양전지
US20090293935A1 (en) Solar collector capable of receiving light rays with different incident angles
RU2782236C1 (ru) Фотоэлектрическое приемное устройство оптической линии связи
US8878050B2 (en) Composite photovoltaic device with parabolic collector and different solar cells
US20220231247A1 (en) Heat insulating transparent tandem organic solar cells