ITMI20111865A1 - Apparati e metodi di mappatura di vasi - Google Patents

Apparati e metodi di mappatura di vasi Download PDF

Info

Publication number
ITMI20111865A1
ITMI20111865A1 IT001865A ITMI20111865A ITMI20111865A1 IT MI20111865 A1 ITMI20111865 A1 IT MI20111865A1 IT 001865 A IT001865 A IT 001865A IT MI20111865 A ITMI20111865 A IT MI20111865A IT MI20111865 A1 ITMI20111865 A1 IT MI20111865A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tank
contents
content
thermal properties
density
Prior art date
Application number
IT001865A
Other languages
English (en)
Inventor
Ivo Rancich
Original Assignee
Idrabel Italia S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Idrabel Italia S R L filed Critical Idrabel Italia S R L
Priority to IT001865A priority Critical patent/ITMI20111865A1/it
Priority to PCT/EP2012/070335 priority patent/WO2013053921A1/en
Publication of ITMI20111865A1 publication Critical patent/ITMI20111865A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N33/00Investigating or analysing materials by specific methods not covered by groups G01N1/00 - G01N31/00
    • G01N33/26Oils; Viscous liquids; Paints; Inks
    • G01N33/28Oils, i.e. hydrocarbon liquids
    • G01N33/2835Specific substances contained in the oils or fuels
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01FMEASURING VOLUME, VOLUME FLOW, MASS FLOW OR LIQUID LEVEL; METERING BY VOLUME
    • G01F23/00Indicating or measuring liquid level or level of fluent solid material, e.g. indicating in terms of volume or indicating by means of an alarm
    • G01F23/22Indicating or measuring liquid level or level of fluent solid material, e.g. indicating in terms of volume or indicating by means of an alarm by measuring physical variables, other than linear dimensions, pressure or weight, dependent on the level to be measured, e.g. by difference of heat transfer of steam or water
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01FMEASURING VOLUME, VOLUME FLOW, MASS FLOW OR LIQUID LEVEL; METERING BY VOLUME
    • G01F23/00Indicating or measuring liquid level or level of fluent solid material, e.g. indicating in terms of volume or indicating by means of an alarm
    • G01F23/22Indicating or measuring liquid level or level of fluent solid material, e.g. indicating in terms of volume or indicating by means of an alarm by measuring physical variables, other than linear dimensions, pressure or weight, dependent on the level to be measured, e.g. by difference of heat transfer of steam or water
    • G01F23/28Indicating or measuring liquid level or level of fluent solid material, e.g. indicating in terms of volume or indicating by means of an alarm by measuring physical variables, other than linear dimensions, pressure or weight, dependent on the level to be measured, e.g. by difference of heat transfer of steam or water by measuring the variations of parameters of electromagnetic or acoustic waves applied directly to the liquid or fluent solid material
    • G01F23/284Electromagnetic waves
    • G01F23/292Light, e.g. infrared or ultraviolet

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Analytical Chemistry (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Immunology (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Investigating Or Analyzing Materials Using Thermal Means (AREA)

Description

APPARECCHI E METODI DI MAPPATURA DI SERBATOI
STATO DELL’ARTE
Campo della divulgazione
[0001] Le forme di realizzazione divulgate nel presente documento si riferiscono a sistemi e metodi per la mappatura del contenuto di serbatoi di stoccaggio. Più specificamente, le forme di realizzazione divulgate nel presente documento si riferiscono a sistemi e metodi per la mappatura del contenuto di serbatoi di stoccaggio attraverso valutazione termica. Ancor più specificamente, le forme di realizzazione divulgate nel presente documento si riferiscono a sistemi e metodi per la mappatura del contenuto di serbatoi di stoccaggio attraverso correlazione termica, di densità, e di viscosità.
Stato dell’arte
[0002] I serbatoi di stoccaggio sono usati in tutto il mondo in raffinerie, terminali, aree di stoccaggio, e simili, per lo stoccaggio di vari idrocarburi, quale il petrolio. Nello stoccaggio del petrolio, la melma si accumula nel corso del tempo a causa della lenta sedimentazione di prodotti del petrolio ad alta gravità. Man mano che la melma si accumula, i serbatoi possono essere danneggiati. Ad esempio, per via della natura corrosiva di certi tipi di melma, i serbatoi di stoccaggio possono subire una corrosione accelerata che alla fine può dare come risultato la rottura dei serbatoi. Quando un serbatoio di stoccaggio si rompe, la melma e gli altri fluidi idrocarburici possono fuoriuscire, danneggiando potenzialmente l’ambiente intorno al serbatoio.
[0003] Inoltre, l’accumulo di melma può dare come risultato una perdita di capacità operativa. Poiché la melma si accumula nel corso del tempo, anche se certi fluidi idrocarburici vengono rimossi dal serbatoio di stoccaggio, la melma può rimanervi. Con l’aumento del volume di melma rispetto ad altri fluidi nei serbatoi, i serbatoi perdono volume operativo per stoccare fluidi utili, dando in tal modo come risultato uno stoccaggio meno efficiente.
[0004] Al fine di impedire il danneggiamento dei serbatoi e di mantenere uno stoccaggio efficiente, i serbatoi di stoccaggio vengono puliti periodicamente. I serbatoi possono essere puliti per impedire l’accumulo di melma, nonché per soddisfare i protocolli di ispezione e manutenzione. Durante la pulizia e la rimozione della melma, à ̈ utile recuperare la più alta percentuale di idrocarburi possibile, riducendo al minimo il volume di rifiuti finali che vengono inviati allo smaltimento. Prima di effettuare un’operazione di pulizia, i serbatoi vengono tradizionalmente mappati, cosicché il livello della melma nel serbatoio possa essere approssimato.
[0005] Nella mappatura dei serbatoi di stoccaggio, i serbatoi vengono tipicamente mappati usando un sonar. La mappatura mediante sonar à ̈ una tecnologia di misurazione della distanza basata sulla velocità di propagazione del suono attraverso diversi mezzi (ovvero, fasi gassose, liquide e solide). Il principio che sta dietro al sonar à ̈ la misurazione della distanza tra una sorgente e un riflettore in base al tempo di ritorno dell’eco. Durante la mappatura mediante sonar, si effettua una lettura mediante sonar dalla sommità di un serbatoio che consente la rivelazione di strati liquidi e solidi. Sebbene la rivelazione di strati liquidi e solidi sia utile, la melma non à ̈ omogenea, poiché la melma ha valori di densità diversi in un intervallo ampio (ad esempio, da 850 Kg/m<3>a più di 1000 Kg/m<3>). A causa delle limitazioni associate alla determinazione di densità attraverso l’uso di un sonar, non viene creata una mappa reale del serbatoio. Bensì, viene generata un’approssimazione che dà come risultato una pulizia inefficiente e la perdita di idrocarburi preziosi.
SOMMARIO DELLA DIVULGAZIONE
[0006] In un aspetto, le forme di realizzazione divulgate nel presente documento si riferiscono ad un metodo per la mappatura del contenuto di serbatoi. Il metodo include ottenere immagini delle proprietà termiche del serbatoio e campionare il contenuto del serbatoio. Il metodo include inoltre determinare una densità e viscosità del contenuto del serbatoio e correlare la densità e viscosità del contenuto del serbatoio con le proprietà termiche del serbatoio. Inoltre, il metodo include generare un profilo di contenuto in base alla correlazione della densità, viscosità, e delle proprietà termiche.
[0007] In un altro aspetto, le forme di realizzazione divulgate nel presente documento si riferiscono ad un metodo assistito da calcolatore per la mappatura del contenuto di un serbatoio. Il metodo include immettere proprietà termiche di un serbatoio, immettere i dati di densità del contenuto del serbatoio, e immettere dati di viscosità del contenuto del serbatoio. Il metodo include inoltre correlare le proprietà termiche, i dati di densità, e i dati di viscosità, generare un profilo del contenuto in base alla correlazione delle proprietà termiche, dei dati di densità, e dei dati di viscosità, e produrre in uscita il profilo del contenuto.
[0008] In ancora un altro aspetto, le forme di realizzazione divulgate nel presente documento si riferiscono ad un supporto leggibile da calcolatore. Le istruzioni sul supporto leggibile da calcolatore al calcolatore di correlare i dati di densità e di viscosità del contenuto di un serbatoio con proprietà termiche del serbatoio, di generare un profilo del contenuto e dei dati correlati, e di produrre in uscita il profilo del contenuto come visualizzazione grafica.
[0009] Questo sommario à ̈ fornito per introdurre una selezione di concetti che sono descritti ulteriormente sotto nella descrizione dettagliata. Questo sommario non à ̈ inteso a identificare caratteristiche chiave o essenziali dell’oggetto rivendicato, né à ̈ inteso a essere usato come ausilio nel limitare la portata dell’oggetto rivendicato.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
[0010] La figura 1 Ã ̈ una vista posteriore di una fotocamera a infrarossi secondo forme di realizzazione della presente divulgazione.
[0011] La figura 2A Ã ̈ una vista laterale di un serbatoio di stoccaggio secondo forme di realizzazione della presente divulgazione.
[0012] La figura 2B à ̈ un’immagine termografica laterale di un serbatoio di stoccaggio secondo forme di realizzazione della presente divulgazione.
[0013] La figura 2C Ã ̈ un composito di due immagini termografiche di un serbatoio di stoccaggio secondo forme di realizzazione della presente divulgazione.
[0014] La figura 3 Ã ̈ un dispositivo di campionamento secondo forme di realizzazione della presente divulgazione.
[0015] La figura 4A à ̈ un’immagine termografica laterale di un serbatoio di stoccaggio secondo forme di realizzazione della presente divulgazione.
[0016] La figura 4B à ̈ un tracciato di viscosità del contenuto del serbatoio di stoccaggio in figura 4A.
[0017] La figura 4C à ̈ un tracciato di densità del contenuto del serbatoio di stoccaggio in figura 4A.
[0018] La figura 5A à ̈ un’immagine termografica laterale di un serbatoio di stoccaggio secondo forme di realizzazione della presente divulgazione.
[0019] La figura 5B à ̈ un tracciato di viscosità del contenuto del serbatoio di stoccaggio in figura 5A.
[0020] La figura 5C à ̈ un tracciato di densità del contenuto del serbatoio di stoccaggio in figura 5A.
[0021] Le figure 6A e 6B sono interfacce grafiche utente secondo forme di realizzazione della presente divulgazione.
[0022] La figura 7 à ̈ un’interfaccia grafica utente secondo forme di realizzazione della presente divulgazione.
[0023] La figura 8 Ã ̈ una visualizzazione grafica secondo forme di realizzazione della presente divulgazione.
[0024] La figura 9 Ã ̈ una visualizzazione grafica secondo forme di realizzazione della presente divulgazione.
[0025] La figura 10 Ã ̈ una visualizzazione grafica secondo forme di realizzazione della presente divulgazione.
[0026] La figura 11 Ã ̈ una rappresentazione schematica di un sistema calcolatore secondo forme di realizzazione della presente divulgazione.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
[0027] In un aspetto, le forme di realizzazione divulgate nel presente documento si riferiscono generalmente a sistemi e metodi per la mappatura del contenuto di serbatoi di stoccaggio. Più specificamente, le forme di realizzazione divulgate nel presente documento si riferiscono a sistemi e metodi per la mappatura del contenuto di serbatoi di stoccaggio attraverso valutazione termica. Ancor più specificamente, le forme di realizzazione divulgate nel presente documento si riferiscono a sistemi e metodi per la mappatura del contenuto di serbatoi di stoccaggio attraverso correlazione termica, di densità, e di viscosità.
[0028] Al fine di mappare più efficacemente i serbatoi di stoccaggio prima della pulizia, le forme di realizzazione della presente divulgazione eseguono rilevamenti termografici e ottengono profili di densità e viscosità. Con le informazioni termografiche, oltre ai campioni di densità e viscosità, le proprietà termiche del serbatoio possono essere correlate con i campioni di densità e viscosità al fine di generare un profilo del contenuto per il serbatoio. In base al profilo del contenuto per il serbatoio, fasi appropriate possono essere intraprese per pulire il serbatoio, consentendo in tal modo un’efficiente pulizia del serbatoio nonché recupero degli idrocarburi.
[0029] Facendo riferimento inizialmente alla figura 1, viene mostrata una fotocamera a infrarossi secondo forme di realizzazione della presente divulgazione. Le fotocamere a infrarossi 100, talvolta indicate come fotocamere termiche, consentono di determinare le proprietà termiche di un serbatoio. Le fotocamere a infrarossi 100 funzionano misurando l’energia termica emessa da un oggetto, e attraverso l’uso di un utensile ad alta sensibilità, consentono di visualizzare le proprietà termiche dell’oggetto senza un contatto effettivo con l’oggetto. Questo si ottiene poiché la fotocamera a infrarossi 100 misura la temperatura superficiale dell’oggetto misurando l’emissione di radiazioni infrarosse dall’oggetto.
[0030] Le proprietà termiche possono essere visualizzate come gradienti di colore, in modo tale che, ad esempio, porzioni relativamente più fredde dell’oggetto possano essere visualizzate come nere, sfumature di grigio, o blu, mentre porzioni relativamente più calde dell’oggetto possano essere visualizzate come bianche, sfumature di rosso, o gialle. I tecnici del ramo apprezzeranno che gli spettri di colore specifici usati possono variare in base all’applicazione. Nella visualizzazione di informazioni catturate dalle fotocamere a infrarossi 100, la visualizzazione può includere anche i valori calcolati della temperatura in corrispondenza di certe porzioni dell’oggetto sottoposto a termografia.
[0031] Facendo riferimento alle figure 2A e 2B, sono mostrate rispettivamente una vista laterale di un serbatoio di stoccaggio e una vista termografica del serbatoio di stoccaggio, secondo forme di realizzazione della presente divulgazione. Più specificamente, la figura 2A mostra una vista laterale di un serbatoio di stoccaggio 200 che può essere usato per stoccare idrocarburi. Il serbatoio di stoccaggio 200 può avere una dimensione e una geometria variabili e può contenere vari volumi di fluido. Attraverso l’uso di una fotocamera a infrarossi, illustrata nella figura 2B, si possono ottenere le proprietà termiche del serbatoio di stoccaggio 200. In questa forma di realizzazione, una fotocamera a infrarossi à ̈ stata usata per ricavare un’immagine termografica del serbatoio di stoccaggio 200 da una prospettiva laterale. Al fine di ottenere in modo più approfondito le proprietà termiche del serbatoio di stoccaggio 200, si possono ricavare immagini termografiche aggiuntive intorno alla periferia del serbatoio di stoccaggio 200 e da sopra il serbatoio di stoccaggio 200. In base alla dimensione del serbatoio di stoccaggio 200, il numero di immagini termografiche può variare; tuttavia, i tecnici del ramo apprezzeranno che decine e anche centinaia di immagini possono essere necessarie per ottenere adeguatamente le proprietà termiche necessarie del serbatoio di stoccaggio 200.
[0032] Inoltre, in base al livello di dettaglio richiesto, la distanza da cui vengono ottenute le immagini può essere variata. Ad esempio, un’immagine termografica ottenuta da svariati metri, in contrapposizione a decine di metri, darà come risultato una granularità superiore. Tali immagini a prospettiva ravvicinata possono essere utili nell’identificare gradienti termici del serbatoio di stoccaggio 200, e perciò, possono essere utili nel determinare un livello di separazione liquido/solido.
[0033] Facendo riferimento specificamente alla figura 2B, la porzione relativamente leggera 201 dell’immagine termografica à ̈ rappresentativa di una segnatura termica superiore, in contrapposizione alla porzione relativamente più scura 202, che à ̈ rappresentativa di una segnatura termica inferiore. La porzione scura e chiara mista 203 può perciò essere indicativa di un cambiamento nelle proprietà del contenuto del serbatoio di stoccaggio 200. Ad esempio, la porzione scura e chiara mista 203 può essere una transizione tra un fluido a densità superiore (porzione scura 202) e un fluido a densità inferiore (porzione chiara 201).
[0034] Facendo riferimento alla figura 2C, Ã ̈ mostrato un composito di immagini termografiche secondo forme di realizzazione della presente divulgazione. Come illustrato, sono visualizzate due immagini termografiche 300 e 301, dove ogni immagine 300 e 301 rappresenta sezioni diverse di un serbatoio di stoccaggio. In base alla variazione di colore nelle immagini termografiche 300 e 301, si possono determinare una porzione di petrolio 302 e una porzione di melma 303. La transizione tra la porzione di petrolio 302 e la porzione di melma 303 Ã ̈ rappresentata dalla linea di transizione A. Per la prospettiva, nelle immagini termografiche 300 e 301 sono mostrate anche le sagome degli ingegneri di processo 304.
[0035] Poiché le immagini termografiche 300 e 301 sono ottenute distanziate intorno alla periferia del serbatoio di stoccaggio, si può vedere che la linea di transizione A non à ̈ costante intorno all’intera periferia del serbatoio. Perciò, la transizione del petrolio e della melma può essere situata a varie altezze del serbatoio di stoccaggio. Poiché vi à ̈ una sezione 305 del serbatoio di stoccaggio che non à ̈ stata sottoposta a formazione di immagini, la linea di transizione A può essere estrapolata per la sezione non sottoposta a formazione di immagini 305, cosicché si possa determinare la transizione tra le porzioni di petrolio e melma 302 e 303.
[0036] Sebbene non illustrata indipendentemente, può anche essere ottenuta un’immagine termografica ottenuta dalla sommità del serbatoio di stoccaggio. Tale immagine può essere utile per determinare gradienti di temperatura attraverso il serbatoio, consentendo in tal modo ad un ingegnere di sapere se vi sono accumuli di melma che non sono dispersi costantemente.
[0037] Facendo riferimento alla figura 3, viene mostrato un dispositivo di campionamento secondo forme di realizzazione della presente divulgazione. Il dispositivo di campionamento 400 può essere usato per raccogliere informazioni del contenuto di un serbatoio di stoccaggio. In questa forma di realizzazione, il dispositivo di campionamento à ̈ un dispositivo che à ̈ in grado di misurare la densità, la viscosità, e la temperatura di prodotti liquidi all’interno del serbatoio di stoccaggio. Le misurazioni possono essere determinate a 30 metri di profondità in pochi secondi, permettendo in tal modo una valutazione relativamente rapida di densità, viscosità, e temperatura. Prima di effettuare tale misurazione, il dispositivo di campionamento 400 può richiedere una calibrazione, che può essere stabilita attraverso l’uso di acqua distillata o da osmosi inversa.
[0038] Nel campionare il contenuto di un serbatoio, il dispositivo di campionamento 400 viene inserito nel serbatoio in varie posizioni. Ad esempio, il dispositivo di campionamento può essere inserito nel serbatoio in una posizione periferica attraverso il lato del serbatoio, nonché attraverso il tetto del serbatoio. Il campionamento può includere inoltre prelevare una pluralità di campioni a varie profondità all’interno del serbatoio, cosicché la densità e la viscosità in varie posizioni del serbatoio siano note. I tecnici del ramo apprezzeranno che a seconda della dimensione e della geometria del serbatoio, si può prelevare un numero qualsiasi di campioni.
[0039] Inoltre, la prossimità della posizione dei campioni può essere variata al fine di fornire un maggiore dettaglio per quanto riguarda i cambiamenti di densità e di viscosità. Ad esempio, quando à ̈ richiesto un livello di dettaglio relativamente basso, i campioni possono essere prelevati a decine di metri l'uno dall'altro, mentre quando à ̈ richiesto un livello di dettaglio relativamente alto, o quando si presume un livello di transizione particolare, i campioni possono essere prelevati molto più vicino.
[0040] Dopo che i serbatoi vengono sottoposti a formazione di immagini per determinare le proprietà termiche e si procurano i campioni del contenuto del serbatoio, la densità e la viscosità del contenuto del serbatoio sono correlate alle proprietà termiche del serbatoio. In base a questa correlazione, si può generare un profilo del contenuto.
[0041] Facendo riferimento alle figure 4A-C, sono mostrati rispettivamente un’immagine termografica, un tracciato di viscosità, e un tracciato di densità secondo forme di realizzazione della presente divulgazione. La figura 5A mostra un’immagine termografica 500 ottenuta da una periferia laterale di un serbatoio di stoccaggio. La variazione di colore nell’immagine termografica 500 à ̈ rappresentativa di cambiamenti nel contenuto all’interno del serbatoio di stoccaggio. Al fine di determinare il contenuto, l’immagine termografica viene confrontata con i risultati di viscosità e densità, correlati con campioni prelevati dal serbatoio di stoccaggio (le figure 4B e 4C). Esaminando i risultati dell’analisi di viscosità e densità, da profondità comprese tra approssimativamente 1950cm e approssimativamente 120cm, la viscosità e la densità del contenuto del serbatoio sono relativamente stabili (ovvero, i valori della viscosità e densità non cambiano con la profondità). Ad approssimativamente 120cm, sia la viscosità sia la densità aumentano sostanzialmente. Questo aumento di viscosità e densità à ̈ caratteristico di una transizione da petrolio (meno viscoso e denso) a melma (più viscosa e densa). Con le misurazioni di viscosità e densità note per una particolare altezza, le corrispondenti proprietà termiche, come illustrate nella figura 4A possono essere correlate, consentendo in tal modo di determinare una posizione di transizione tra un petrolio e una melma all’interno del serbatoio di stoccaggio.
[0042] Facendo riferimento alle figure 5A-C, sono mostrati rispettivamente un’immagine termografica, un tracciato di viscosità, e un tracciato di densità secondo forme di realizzazione della presente divulgazione. La figura 5A mostra un’immagine termografica 600 ottenuta da una periferia laterale di un serbatoio di stoccaggio. La variazione di colore nell’immagine termografica 600 à ̈ rappresentativa di cambiamenti nel contenuto all’interno del serbatoio di stoccaggio. Al fine di determinare il contenuto, l’immagine termografica viene confrontata con i risultati di viscosità e densità, correlati a campioni prelevati dal serbatoio di stoccaggio (figure 5B e 5C). Esaminando i risultati dell’analisi di viscosità e densità, da profondità comprese tra approssimativamente 2080cm e approssimativamente 170cm, la viscosità e la densità del contenuto del serbatoio sono relativamente stabili (ovvero i valori della viscosità e densità non cambiano con la profondità). Tra 170cm e 140cm, la viscosità aumenta, mentre tra 170cm e 130cm la densità aumenta. Questo cambiamento nella viscosità e densità può perciò essere rappresentativo di una transizione nel contenuto. Tuttavia, a differenza della situazione descritta sopra in relazione alle figure 4A-C, nella presente situazione, sia la viscosità sia la densità diminuiscono ad un’altezza superiore nel serbatoio, prima di aumentare infine (la viscosità aumenta di nuovo tra circa 130cm e 115cm, mentre la densità aumenta di nuovo tra circa 115cm e 105cm). Tale cambiamento può essere rappresentativo di strati multipli che si separano nel serbatoio di stoccaggio. Con la viscosità e la densità del contenuto note, la viscosità e la densità possono essere correlate con l’immagine termografica 600, consentendo in tal modo ad un ingegnere di conoscere le altezze di transizione multiple del contenuto all’interno del serbatoio.
[0043] Dopo che la densità, la viscosità, e le proprietà termiche sono determinate e correlate tra loro, i dati per posizioni specifiche all’interno del serbatoio di stoccaggio possono essere usati per la mappatura del contenuto del serbatoio. Il profilo di contenuto risultante può poi essere usato nel definire trattamenti appropriati da effettuare al fine di recuperare idrocarburi ed eliminare i prodotti di rifiuto. Al fine di generare una rappresentazione grafica del contenuto di un serbatoio, e generare in tal modo un profilo di melma, la densità, la viscosità, e le proprietà termiche per posizioni selezionate vengono immesse in un sistema calcolatore.
[0044] Facendo riferimento alle figure 6A e 6B, sono mostrate interfacce grafiche utente di un sistema calcolatore secondo forme di realizzazione della presente divulgazione. La figura 6A illustra una schermata di immissione di dati del serbatoio di stoccaggio “Tank Data†700, per cui un utente può inserire un’ID cliente 701, un numero di serbatoio 702, un diametro 703 del serbatoio, una descrizione del tipo di serbatoio 704, un prodotto del serbatoio 705, e una data di revisione 706. Dopo che questi dati vengono immessi, l’utente può definire un punto di direzione di scala 707, includente coordinate x, y, e/o z, cosicché la posizione dei dati campionati possa essere immessa accuratamente nel sistema calcolatore.
[0045] Dopo aver impostato i parametri che definiscono il serbatoio di stoccaggio, un profilo di contenuto può essere generato immettendo dati rappresentativi di particolari posizioni che sono state campionate all’interno del serbatoio. Facendo riferimento alla figura 7, à ̈ mostrata una schermata di immissione del profilo di contenuto secondo forme di realizzazione della presente divulgazione insieme a una visualizzazione grafica generata del contenuto del serbatoio. Come illustrato, il serbatoio di stoccaggio à ̈ mappato in tre dimensioni. Al fine di generare la mappa tridimensionale, per ogni posizione definita in corrispondenza di una coordinata specifica in modalità X-Y-Z, vengono immesse la densità, la viscosità e le proprietà termiche (rappresentate in corrispondenza della colonna 1:1 come punti di posizione R-1, R-2,…). In base ai dati immessi, viene generata una mappa tridimensionale, in questo esempio, della melma nel serbatoio.
[0046] Facendo riferimento alla figura 8, viene mostrata una visualizzazione grafica del profilo di contenuto secondo forme di realizzazione della presente divulgazione. In questa forma di realizzazione, la visualizzazione include una rappresentazione grafica 900 della melma nel serbatoio, oltre ad un tasto 901, e un codice di colore 902.
[0047] Facendo riferimento alla figura 9, viene mostrata una visualizzazione grafica del profilo di contenuto secondo forme di realizzazione della presente divulgazione. In questa forma di realizzazione, la visualizzazione include una rappresentazione grafica 1000 della melma nel serbatoio, nonché un tasto 1001, e un codice di colore 1002. La visualizzazione grafica fornisce anche dati riguardanti misurazioni effettuate in varie posizioni (rappresentate da P1, P2, P3., P…).
[0048] Facendo riferimento alla figura 10, viene mostrata una visualizzazione grafica del profilo di contenuto secondo forme di realizzazione della presente divulgazione. In questa forma di realizzazione, la visualizzazione include una rappresentazione grafica 1100 della melma nel serbatoio, oltre ad un tasto 1101, e un codice di colore 1102. La visualizzazione grafica, in questa forma di realizzazione, fornisce una vista dall’alto del contenuto del serbatoio di stoccaggio.
[0049] Le forme di realizzazione della presente divulgazione possono essere implementate su praticamente qualsiasi tipo di calcolatore indipendentemente dalla piattaforma utilizzata. Ad esempio, come mostrato nella figura 11, un sistema calcolatore 1200 include uno o più processori 1202, la memoria associata 1204 (ad esempio, memoria ad accesso casuale (RAM), memoria cache, memoria flash, ecc.), un dispositivo di memorizzazione 1206 (ad esempio, un hard disk, un’unità ottica quale un’unità a disco compatto o a disco video digitale (DVD), un flash memory stick, ecc.), e numerosi altri elementi e funzionalità tipici dei calcolatore di oggi (non mostrati). Il calcolatore 1200 può includere anche mezzi di immissione quali una tastiera 1208, un mouse 1210, o un microfono (non mostrato).
[0050] Inoltre, il calcolatore 1200 può includere mezzi di uscita, quale un monitor 1212 (ad esempio, uno schermo a cristalli liquidi (LCD), uno schermo al plasma, o un monitor con tubo a raggi catodici (CRT)). Il sistema calcolatore 1200 può essere collegato a una rete 1214 (ad esempio, una rete in area locale (LAN), una rete di comunicazione geografica (WAN) quale internet, o qualsiasi altro tipo di rete simile) attraverso un collegamento di interfaccia di rete (non mostrato). I tecnici del ramo apprezzeranno che esistono molti tipi diversi di sistemi informatici, e i summenzionati mezzi di immissione e di uscita possono assumere altre forme. In generale, il sistema calcolatore 1200 include almeno i mezzi di elaborazione, immissione, e/o uscita minimi necessari per attuare le forme di realizzazione dell’invenzione.
[0051] Inoltre, i tecnici del ramo apprezzeranno che uno o più elementi del summenzionato sistema calcolatore 1200 possono essere situati in una posizione remota e collegati agli altri elementi attraverso una rete. Inoltre, forme di realizzazione dell’invenzione possono essere implementate su un sistema distribuito avente una pluralità di nodi, dove ogni porzione dell’invenzione (ad esempio, archivio di dati, generatore di segnatura, analizzatore di segnatura, ecc.) può essere situata su un nodo diverso all’interno del sistema distribuito. In una forma di realizzazione dell’invenzione, il nodo corrisponde ad un sistema calcolatore. In alternativa, il nodo può corrispondere ad un processore con memoria fisica associata. Il nodo può corrispondere in alternativa ad un processore con memoria e/o risorse condivise. Inoltre, istruzioni software per eseguire le forme di realizzazione dell’invenzione possono essere memorizzate su un supporto leggibile da calcolatore quali un compact disc (CD), un dischetto, un nastro, un file, o qualsiasi altro dispositivo di memorizzazione leggibile da calcolatore.
[0052] Vantaggiosamente, le forme di realizzazione della presente divulgazione possono fornire sistemi e metodi che consentono la mappatura di serbatoi cosicché un’operazione di pulizia possa essere più efficiente. Poiché il contenuto di un serbatoio può essere determinato prima della pulizia, additivi chimici possono essere introdotti nel serbatoio cosicché le operazioni di pulizia possano essere più efficaci nel rimuovere melma dal serbatoio.
[0053] Vantaggiosamente inoltre, le forme di realizzazione della presente divulgazione possono fornire sistemi e metodi che consentono la mappatura tridimensionale dei serbatoi di stoccaggio. La mappatura tridimensionale può consentire la determinazione del contenuto del serbatoio a varie profondità da determinarsi prima delle operazioni di pulizia. Poiché le proprietà del contenuto nel serbatoio possono essere note prima della pulizia, l’operazione di pulizia può essere più efficace nel rimuovere melma dal serbatoio.
[0054] Sistemi e metodi della presente divulgazione possono consentire inoltre il recupero di volumi maggiori di idrocarburi dai serbatoi. Poiché si possono determinare le proprietà dei serbatoi, si possono recuperare volumi aggiuntivi di idrocarburi, dando come risultato risparmi sui costi.
[0055] Inoltre, le forme di realizzazione della presente divulgazione possono consentire la determinazione del contenuto di un serbatoio usando la formazione di immagini termografiche. Poiché la densità e la viscosità del contenuto dei serbatoi possono essere determinate usando la formazione di immagini termografiche, la mappa della melma nel serbatoio può essere aggiornata più facilmente poiché le proprietà del contenuto del serbatoio cambiano nel corso del tempo. Di conseguenza, il programma di pulizia può essere modificato, consentendo in tal modo un’operazione di pulizia più efficiente in grado di recuperare maggiori volumi di idrocarburi.
[0056] Sebbene siano state descritte in dettaglio solo poche forme di realizzazione esemplificative sopra, i tecnici del ramo apprezzeranno prontamente che sono possibili molte modifiche nelle forme di realizzazione esemplificative senza sostanzialmente allontanarsi da questa invenzione. Di conseguenza, tali modifiche sono tutte destinate ad essere incluse nella portata di questa divulgazione come definita nelle rivendicazioni che seguono. Nelle rivendicazioni, le proposizioni mezzo-più-funzione sono destinate a coprire le strutture descritte nel presente documento come svolgenti la funzione citata e non solo equivalenti strutturali, ma anche strutture equivalenti. Perciò, sebbene un chiodo e una vite possano non essere equivalenti strutturali per il fatto che un chiodo impiega una superficie cilindrica per fissare insieme tra loro parti di legno, mentre una vite impiega una superficie elicoidale, nell’ambiente del fissaggio di parti di legno, un chiodo e una vite possono essere strutture equivalenti. È intenzione espressa della richiedente non invocare 35 U.S.C. § 112, paragrafo 6 per eventuali limitazioni di qualsiasi delle rivendicazioni nel presente documento, fatta eccezione per quelle in cui la rivendicazioni usa espressamente le parole †̃mezzi per’ insieme a una funzione associata.

Claims (20)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per mappare il contenuto di un serbatoio, il metodo comprendendo: ottenere immagini delle proprietà termiche del serbatoio; campionare il contenuto del serbatoio; determinare una densità e viscosità del contenuto del serbatoio; correlare la densità e la viscosità del contenuto del serbatoio con le proprietà termiche del serbatoio; e generare un profilo del contenuto in base alla correlazione della densità, viscosità, e proprietà termiche.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui la formazione di immagini comprende sottoporre a formazione di immagini la periferia del serbatoio.
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 2, in cui la formazione di immagini comprende inoltre sottoporre a formazione di immagini la sommità del serbatoio.
  4. 4. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui il campionamento comprende ottenere una pluralità di campioni da posizioni multiple intorno al serbatoio.
  5. 5. Metodo secondo la rivendicazione 4, in cui il campionamento comprende inoltre ottenere la pluralità di campioni a varie altezze all’interno del serbatoio.
  6. 6. Metodo secondo la rivendicazione 1, dove i profili del contenuto comprendono una rappresentazione schematica della composizione del contenuto nel serbatoio.
  7. 7. Metodo secondo la rivendicazione 6, in cui il profilo del contenuto comprende inoltre una stratificazione del contenuto del serbatoio.
  8. 8. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui i profili del contenuto comprendono una visualizzazione tridimensionale del contenuto del serbatoio.
  9. 9. Metodo secondo la rivendicazione 8, in cui la visualizzazione tridimensionale à ̈ visualizzata a colori.
  10. 10. Metodo secondo la rivendicazione 1, comprendente inoltre determinare una stratificazione di acqua/sedimento nel serbatoio.
  11. 11. Metodo assistito da calcolatore per la mappatura del contenuto di un serbatoio, il metodo comprendendo: immettere le proprietà termiche di un serbatoio; immettere dati di densità del contenuto del serbatoio; immettere dati di viscosità del contenuto del serbatoio; correlare le proprietà termiche, i dati di densità, e i dati di viscosità; generare un profilo di contenuto in base alla correlazione delle proprietà termiche, dei dati di densità, e dei dati di viscosità; e produrre in uscita il profilo del contenuto.
  12. 12. Metodo secondo la rivendicazione 11, in cui le proprietà termiche immesse comprendono le proprietà termiche della periferia del serbatoio.
  13. 13. Metodo secondo la rivendicazione 12, in cui le proprietà termiche comprendono le proprietà termiche della sommità del serbatoio.
  14. 14. Metodo secondo la rivendicazione 11, in cui il profilo del contenuto comprende almeno uno tra volume del contenuto, caratterizzazione del contenuto fisico, caratterizzazione del contenuto chimico, volume di petrolio recuperabile previsto, volume di rifiuti residui, e volume d’acqua.
  15. 15. Metodo secondo la rivendicazione 11, in cui il profilo del contenuto comprende una visualizzazione grafica tridimensionale.
  16. 16. Supporto leggibile da calcolatore comprendente istruzioni per: correlare dati di densità e viscosità del contenuto di un serbatoio con le proprietà termiche del serbatoio; generare un profilo del contenuto dei dati correlati; e produrre in uscita il profilo del contenuto come visualizzazione grafica.
  17. 17. Supporto leggibile da calcolatore secondo la rivendicazione 16, in cui la visualizzazione grafica comprende una visualizzazione tridimensionale.
  18. 18. Supporto leggibile da calcolatore secondo la rivendicazione 16, comprendente inoltre generare una stratificazione di acqua/sedimento del contenuto del serbatoio.
  19. 19. Supporto leggibile da calcolatore secondo la rivendicazione 16, in cui il profilo del contenuto comprende almeno uno tra volume del contenuto, caratterizzazione del contenuto fisico, caratterizzazione del contenuto chimico, volume di petrolio recuperabile previsto, volume di scarto residuo, e volume di acqua.
  20. 20. Supporto leggibile da calcolatore secondo la rivendicazione 16, comprendente inoltre istruzioni per determinare la quantità e qualità del contenuto del serbatoio.
IT001865A 2011-10-13 2011-10-13 Apparati e metodi di mappatura di vasi ITMI20111865A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001865A ITMI20111865A1 (it) 2011-10-13 2011-10-13 Apparati e metodi di mappatura di vasi
PCT/EP2012/070335 WO2013053921A1 (en) 2011-10-13 2012-10-12 Vessel mapping apparatuses and methods

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001865A ITMI20111865A1 (it) 2011-10-13 2011-10-13 Apparati e metodi di mappatura di vasi

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20111865A1 true ITMI20111865A1 (it) 2013-04-14

Family

ID=45540951

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001865A ITMI20111865A1 (it) 2011-10-13 2011-10-13 Apparati e metodi di mappatura di vasi

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITMI20111865A1 (it)
WO (1) WO2013053921A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20160343124A1 (en) * 2015-05-19 2016-11-24 Genscape Intangible Holding, Inc. Method and system for determining a status of one or more tanks in a particular location

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE20320749U1 (de) * 2003-11-03 2005-04-21 Graute, Martin Ultraschallmeßgerät zur Bestimmung von Stoffkennwerten von Flüssigkeiten
US6924214B2 (en) * 2001-09-12 2005-08-02 Robert Bosch Gmbh Method for calculating a time-related fill level signal
US20090217753A1 (en) * 2007-11-19 2009-09-03 Petroleum Recovery Services Llc Fuel Inventory Monitoring System
EP2166336A1 (de) * 2008-09-18 2010-03-24 FAFNIR GmbH Verfahren zum Überwachen der Qualität eines alkoholhaltigen Kraftstoffs in einem Lagertank
EP2175420A1 (en) * 2008-10-07 2010-04-14 Honeywell International Method and apparatus for automatic sediment or sludge detection, monitoring, and inspection in oil storage and other facilities

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6924214B2 (en) * 2001-09-12 2005-08-02 Robert Bosch Gmbh Method for calculating a time-related fill level signal
DE20320749U1 (de) * 2003-11-03 2005-04-21 Graute, Martin Ultraschallmeßgerät zur Bestimmung von Stoffkennwerten von Flüssigkeiten
US20090217753A1 (en) * 2007-11-19 2009-09-03 Petroleum Recovery Services Llc Fuel Inventory Monitoring System
EP2166336A1 (de) * 2008-09-18 2010-03-24 FAFNIR GmbH Verfahren zum Überwachen der Qualität eines alkoholhaltigen Kraftstoffs in einem Lagertank
EP2175420A1 (en) * 2008-10-07 2010-04-14 Honeywell International Method and apparatus for automatic sediment or sludge detection, monitoring, and inspection in oil storage and other facilities

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
SNELL J ET AL: "Locating levels in tanks and silos using infrared thermography", PROCEEDINGS OF SPIE, SPIE, US, vol. 5405, no. 1, 13 April 2004 (2004-04-13), pages 245 - 248, XP002565063, ISSN: 0277-786X, [retrieved on 20040416], DOI: 10.1117/12.547792 *

Also Published As

Publication number Publication date
WO2013053921A1 (en) 2013-04-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Hamam et al. Stress intensity factor gauging by digital image correlation: Application in cyclic fatigue
Santucci et al. Statistics of fracture surfaces
CN103210416B (zh) 用于表示多孔介质的密度图像的多相态分割的系统和方法
US20080195330A1 (en) Concrete Structure Crack Inspection Device and Crack Inspection Method
CN1761871A (zh) 用于扫描腐蚀和表面缺陷的方法和装置
US20100086172A1 (en) Method and apparatus for automatic sediment or sludge detection, monitoring, and inspection in oil storage and other facilities
US20220275719A1 (en) Method and system for a fast and accurate estimation of petrophysical properties of rock samples
Tung et al. Application of digital-image-correlation techniques in analysing cracked cylindrical pipes
US11320378B2 (en) Methods, systems, and devices for measuring in situ saturations of petroleum and NAPL in soils
Kim et al. Three-dimensional visualization and presentation of bridge deck condition based on multiple NDE data
JP2012088226A (ja) 非破壊検査方法及び非破壊検査装置
Wong et al. Failure detection methods for pipeline networks: From acoustic sensing to cyber-physical systems
DK3201597T3 (en) METHOD OF CHARACTERIZING A REVENTION OF A MATERIAL FROM ITS BREAKFAST
Benstock et al. Sample selection for extreme value analysis of inspection data collected from corroded surfaces
ITMI20111865A1 (it) Apparati e metodi di mappatura di vasi
JP2005291881A (ja) コンクリート構造物の劣化検出装置、及びコンクリート構造物の劣化検出方法
Tkachenko et al. Voxel size and measures of individual resorption cavities in three-dimensional images of cancellous bone
Zhu et al. Quantitative detection of defect size based on infrared thermography: temperature integral method
De Fino et al. Mapping and monitoring building decay patterns by photomodelling based 3D models
Li et al. Gapped smoothing algorithm applied to defect identification using pulsed thermography
JP2008051659A (ja) 寿命評価方法
Xiong et al. An ensemble method for automatic real-time detection and evaluation of oil and gas leakage in subsea pipelines based on 3D real-time sonar system
Ben Boubaker Non-destructive quality control of carbon anodes using modal analysis, acousto-ultrasonic and latent variable methods
WO2018207265A1 (ja) タイヤ劣化評価システムとその方法及びそのプログラム
JP7058153B2 (ja) コンクリート構造物の維持管理方法