ITMI20111770A1 - Sistema a luce pulsata mobile, di gestione e controllo della temperatura cutanea - Google Patents

Sistema a luce pulsata mobile, di gestione e controllo della temperatura cutanea Download PDF

Info

Publication number
ITMI20111770A1
ITMI20111770A1 IT001770A ITMI20111770A ITMI20111770A1 IT MI20111770 A1 ITMI20111770 A1 IT MI20111770A1 IT 001770 A IT001770 A IT 001770A IT MI20111770 A ITMI20111770 A IT MI20111770A IT MI20111770 A1 ITMI20111770 A1 IT MI20111770A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
skin
light guide
pulsed light
light system
mobile
Prior art date
Application number
IT001770A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Caccia
Original Assignee
Giuseppe Caccia
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giuseppe Caccia filed Critical Giuseppe Caccia
Priority to IT001770A priority Critical patent/ITMI20111770A1/it
Publication of ITMI20111770A1 publication Critical patent/ITMI20111770A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B18/00Surgical instruments, devices or methods for transferring non-mechanical forms of energy to or from the body
    • A61B18/18Surgical instruments, devices or methods for transferring non-mechanical forms of energy to or from the body by applying electromagnetic radiation, e.g. microwaves
    • A61B18/20Surgical instruments, devices or methods for transferring non-mechanical forms of energy to or from the body by applying electromagnetic radiation, e.g. microwaves using laser
    • A61B18/203Surgical instruments, devices or methods for transferring non-mechanical forms of energy to or from the body by applying electromagnetic radiation, e.g. microwaves using laser applying laser energy to the outside of the body
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61NELECTROTHERAPY; MAGNETOTHERAPY; RADIATION THERAPY; ULTRASOUND THERAPY
    • A61N5/00Radiation therapy
    • A61N5/06Radiation therapy using light
    • A61N5/0613Apparatus adapted for a specific treatment
    • A61N5/0616Skin treatment other than tanning
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B18/00Surgical instruments, devices or methods for transferring non-mechanical forms of energy to or from the body
    • A61B2018/00315Surgical instruments, devices or methods for transferring non-mechanical forms of energy to or from the body for treatment of particular body parts
    • A61B2018/00452Skin
    • A61B2018/0047Upper parts of the skin, e.g. skin peeling or treatment of wrinkles
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B18/00Surgical instruments, devices or methods for transferring non-mechanical forms of energy to or from the body
    • A61B2018/00315Surgical instruments, devices or methods for transferring non-mechanical forms of energy to or from the body for treatment of particular body parts
    • A61B2018/00452Skin
    • A61B2018/00476Hair follicles
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B18/00Surgical instruments, devices or methods for transferring non-mechanical forms of energy to or from the body
    • A61B18/18Surgical instruments, devices or methods for transferring non-mechanical forms of energy to or from the body by applying electromagnetic radiation, e.g. microwaves
    • A61B2018/1807Surgical instruments, devices or methods for transferring non-mechanical forms of energy to or from the body by applying electromagnetic radiation, e.g. microwaves using light other than laser radiation
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B90/00Instruments, implements or accessories specially adapted for surgery or diagnosis and not covered by any of the groups A61B1/00 - A61B50/00, e.g. for luxation treatment or for protecting wound edges
    • A61B90/03Automatic limiting or abutting means, e.g. for safety
    • A61B2090/033Abutting means, stops, e.g. abutting on tissue or skin
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B90/00Instruments, implements or accessories specially adapted for surgery or diagnosis and not covered by any of the groups A61B1/00 - A61B50/00, e.g. for luxation treatment or for protecting wound edges
    • A61B90/03Automatic limiting or abutting means, e.g. for safety
    • A61B2090/033Abutting means, stops, e.g. abutting on tissue or skin
    • A61B2090/036Abutting means, stops, e.g. abutting on tissue or skin abutting on tissue or skin
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61NELECTROTHERAPY; MAGNETOTHERAPY; RADIATION THERAPY; ULTRASOUND THERAPY
    • A61N5/00Radiation therapy
    • A61N5/06Radiation therapy using light
    • A61N2005/0635Radiation therapy using light characterised by the body area to be irradiated
    • A61N2005/0643Applicators, probes irradiating specific body areas in close proximity
    • A61N2005/0644Handheld applicators
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61NELECTROTHERAPY; MAGNETOTHERAPY; RADIATION THERAPY; ULTRASOUND THERAPY
    • A61N5/00Radiation therapy
    • A61N5/06Radiation therapy using light
    • A61N2005/065Light sources therefor
    • A61N2005/0654Lamps

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Optics & Photonics (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Otolaryngology (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Radiology & Medical Imaging (AREA)
  • Radiation-Therapy Devices (AREA)

Description

Descrizione di una domanda di brevetto per invenzione industriale dal titolo; Sistema a luce pulsata mobile, di gestione e controllo della temperatura cutanea.
DESCRIZIONE
L’invenzione si riferisce ad un sistema a luce pulsata mobile di gestione e controllo della temperatura cutanea, adottabile per trattamenti estetici d'epilazione a temperatura e con termocoagulazione dei bulbi piliferi, e/o in medicina estetica per la cura della Psoriasi e dell'Acne, per il fotoringiovanimento cutaneo superficiale, per la riduzione delle rughe superficiali, per l’eliminazione delle macchie solari, per la ristrutturazione dell’epidermide e del derma con lieve azione nell’ipoderma. E’ noto che per tali trattamenti vengono attualmente impiegate delle apparecchiature dotate di teste d’emissione che, operando su superfici comprese tra 1 e 20 cmq, possono propagare luce (e quindi calore) ad alta intensità in tempi compresi fra 2 e 50 millisecondi, con modalità di emissione unica, o ripetuta in rapida sequenza ad impulsi con intervalli compresi tra 1 millisecondo e 5 secondi.
Dette teste d'emissione vengono appoggiate sulla cute da trattare esteticamente o per cure mediche, dopo di che vengono emessi gli impulsi di luce necessari.
Nell'ambito delle tecnologìe note utilizzanti "luci pulsate†: . Una prima configurazione prevede il raffreddamento, ad aria aspirata o soffiata, della o delle lampade d'emissione di iuce ad alfa intensità ed il contenimento dei tempi d'accensione atti ad evitare sia il surriscaldamento delle stesse lampade sia possibili ustioni cutanee ai soggetti sotto trattamento a causa dell'eccessiva propagazione del calore emesso; detta configurazione, pur essendo efficace, à ̈ limitativa in riferimento ai tempi di ripetizione dei "flash" che possono variare dai 2 ai 10 sec (ed oltre), ed anche per il fatto che il od i filtri d’emissione non entrano a contatto diretto con la cute in quanto sono mantenuti ad una distanza di qualche millimetro dalla stessa, tramite una cornice di contenimento; questo tipo di configurazione difficilmente causa ustioni ma, all'atto d'ogni emissione i soggetti in trattamento avvertono fastidi e, nel caso di pelle scura, persino lieve dolore.
. Una seconda configurazione prevede il raffreddamento della o delle lampade d’emissione di luce ad alta intensità mediante uno scambiatore aria/acqua dove lo scambio termico risulta decisamente più efficace grazie ai miglior coefficiente d’assorbimento termico del liquido; il funzionamento à ̈ sostanzialmente uguale a quello della prima configurazione ma i tempi di ripetibilità degli impulsi luminosi emessi da dette lampade possono essere molto più brevi, dell'ordine di 0,5 -2 sec; questa soluzione consente una riduzione dei tempi di attesa tra un flash e l’altro ed aumenta la vita delle lampade poiché sono più raffreddate ma, come nella prima applicazione, all’atto d'ogni emissione i soggetti in trattamento avvertono fastidi e, nel caso di pelle scura, anche lieve dolore.
. Una terza configurazione utilizza un sistema di raffreddamento della/e lampada/e d'emissione di luce ad alfa intensità corrispondente a quello della soluzione precedente ma, a differenza di essa ed anche di quella prima che intervengono sulla cute alla temperatura naturale di 35 e 36 °C circa, la temperatura della cute a contatto con la testa guida di luce mantenuta a bassa temperatura si raffredda rapidamente, prima dell’azione d'emissione della luce, in funzione del tempo di permanenza in tale condizione di contatto; un’altra variabile à ̈ la temperatura specifica della guida di luce del dispositivo. In sostanza, nelle prime due soluzioni il tempo di permanenza delle lampade, avvicinate ma non a contatto con la cute prima dell’emissione della luce, non ha importanza in quanto la temperatura della stessa cute permane quella naturale; nell'ultima soluzione, invece, il parametro tempo di permanenza delle lampade a contatto, prima dell'emissione della luce, ha molta importanza in quanto la temperatura della cute può variare in diminuzione anche di parecchio: a titolo dimostrativo e a parità d’energia disponibile idonea a svolgere la funzione di innalzamento della temperatura del bulbo pilifero a 70/80 °C [ad esempio 25 Joule) e partendo da una temperatura superficiale della cute di circa 20°C che però si abbassa fino a circa 15°C a causa del prolungarsi del fempo di permanenza delle lampade a contatto, la temperatura del bulbo pilifero da distruggere non potrà mai raggiungere i 70/80 °C richiesti rendendo vano l'azione di termolisi prodotta; diversamente, se il tempo di permanenza del contatto fosse inferiore e la temperatura della cute fosse superiore a 20°C, la stessa energia di 25 Joule potrebbe risultare eccessiva, il bulbo pilifero potrà sicuramente essere distrutto ma la cute, sottoposta ad una energia troppo elevata, subirà ustioni; le stesse valutazioni sono associabili a tutti gli altri trattamenti.
Da ciò si evince che: i buoni risultati dei trattamenti, i risulta†! nulli od anche le possibili ustioni prodotte sulle zone trattate, dipendono sostanzialmente solo dall’abilità o dall’imperizia degli operatori.
Lo scopo della presente invenzione à ̈ quello di eliminare i problemi esposti, con particolare riguardo a quelli derivati dall’utilizzo della terza soluzione indicata nelle premesse, mediante un sistema a luce pulsata mobile, di gestione e controllo della temperatura cutanea, caratterizzata secondo quanto espresso nella prima rivendicazione.
Altre caratteristiche formano oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
I vantaggi conseguiti consistono essenzialmente nel fatto di avere la testa guida di luce mobile, ossia posizionabile distanziata e/o a contatto con la cute dei soggetti in trattamento, in relazione al ciclo operativo da sviluppare; che, in funzione dei parametri fondamentali quali: colore delP'epidermide dei soggetti in trattamento, de! tipo di trattamento, della temperatura specifica della guida di luce del dispositivo, dell’intensità dell’energia termica d’emissione, della permanenza delle lampade distanziate e/o a contatto prima e durante l’emissione singola o pulsante della luce, si possono eseguire in modo automatico, trattamenti di qualsiasi tipo con programmi specifici codificati (ad esempio con algoritmi), installati su unità computerizzate e selezionabili all'atto dell'impiego.
In tal modo viene garantita: la costanza della temperatura della cute a! momento dell'applicazione dell'energia prescelta, escludendo raffreddamenti indiscriminati; l'esecuzione di trattamenti efficaci e ripetitivi senza provocare dolori e/o fastidi ai soggetti in trattamento; la possibilità d’esecuzione di trattamenti corretti su soggetti con pelle scura e/o chiara, sensibili al calore, e di eseguire trattamenti di vario tipo come quelli estetici d'epilazione con termocoagulazione dei bulbi piliferi, la cura della Psoriasi e dell'Acne, il fotoringiovanimento cutaneo superficiale, la riduzione delle rughe superficiali, l'eliminazione delle macchie solari, la ristrutturazione dell'epidermide e del derma con lieve azione nell'ipoderma, ed altri ancora, in modalità applicative, migliorative ed automatiche differenti perfettamente controllate rispetto alle tecnologie attuali, e specificatamente concepite per ogni tipo esigenza.
L'invenzione viene descritta in dettaglio nel seguito, secondo una sua forma realizzativa data a scopo esemplificativo e non limitativo, con riferimento agli allegati disegni, in cui:
la fig. ì rappresenta la sezione trasversale schematica del manipolo applicatore, con guida di luce arretrata rispetto al piano d'appoggio sulla cute,
la fig. 2 rappresenta la sezione trasversale schematica dello stesso manipolo applicatore con guida di luce accostata in appoggio sulla cute, e
la fig. 3 rappresenta un esempio di schema di comando di accostamento/ailontanamento per guida di luce.
Con riferimento alle figure 1 e 2 , il sistema a luce pulsata mobile, di gestione e controllo della temperatura cutanea, secondo l’invenzione, à ̈ formato da una testa d'applicazione (9) con manipolo (1) in cui sono compresi:
. almeno una sorgente d’emissione di luce ad alta intensità, quale una lampada a! quarzo caricata a gas Xeno (6), o con altro gas equivalente e area d’emissione luce (7), in cui sono evidenziati con (4) e (11) rispettivamente i corrispondenti catodo e l’anodo e con (10) la relativa connessione elettrica di innesco;
. una camera (21), con ingresso (5) e scarico (8), di circolazione di aria, acqua o altro fluido idoneo, per il raffreddamento di detta almeno una lampada d’emissione di luce ad alta intensità (6);
. almeno una guida di luce mobile in cristallo ottico (17);
. un dispositivo (2), a pistone meccanico, idraulico, pneumatico, elettromeccanico od eccentrico (3), con eventuali adeguati mezzi elastici di ritorno (14), per l’abbassamento e/o arretramento di detta guida di luce (17); . una scatola dista nziatrice (18) con cornice d’appoggio inferiore (18'), di scorrimento in accostamento e in allontanamento di detta guida di luce (17) dalla linea di contatto con ia cute (19);
. un elemento di raffreddamento di detta guida di luce (17), preferibilmente ma non limitatamente, costituito da una “Cella di Peltier " (15), o corrispondente, alimentata elettricamente attraverso connessioni (16).
Detta testa d’applicazione (9) con manipolo (1) essendo connessa con un comando generale, manuale (22) o a pedale (22'), d'attivazione di pluralità di programmi operativi, memorizzati in un’unità computerizzata remota (27), con display (28) di selezione, relativi a serie di possibili trattamenti estetici e/o medicali;
In figura 1 la guida di luce (17) à ̈ in posizione (20), arretrata rispetto al piano di detta cornice inferiore (18’) della scatola distanziatrice, di scorrimento e di appoggio [18] e rispetto la superficie delia cute (19), (ad esempio di circa 3 mm), prima dell’applicazione; in figura 2 la guida di luce (17) à ̈ abbassala a contatto della cute (19), con una extracorsa, ad esempio di circa 1 mm, per garantire un appoggio totale, in fase attiva. L'energia di luce ad alta intensità erogata dall'area d’emissione (7) di almeno una lampada (6) passa attraverso un filtro dicroico (12) ed à ̈ convogliata dalla guida di luce (17) sulla cute (19); il raffreddamento della cute avviene accostando la guida di luce alla cute stessa in quanto essa à ̈ mantenuta a temperatura bassissima, regolabile, ad esempio e secondo possibili algoritmi o limiti prestabiliti per ogni tipo di applicazione, (da 0 a -30 °C circa) tramite detta Cella di Peltier (15), o corrispondete, il cui lato caldo à ̈, a sua volta, raffreddato attraverso un convenzionale scambiatore di calore (non illustrato).
L'energia di luce ad intensità elevata emessa da detta almeno una lampada (6) può essere singola o multipla pulsante ad intervalli di tempo programmati in funzione del ciclo d'applicazione; essa può essere a scarica capacitiva o controllata da SCR, Mosfet o sistemi corrispondenti.
Come già specificato, il sistema comprende un dispositivo (2) di accostamento e scostamento automatico della guida di luce (17) dalla superficie cutanea (19) in trattamento e comprende la possibilità di sostituzione del filtro dicroico(12) il quale può essere o direttamente disposto sulla guida di luce (17) e/o parte integrante della stessa, od anche separato dalla guida di luce od applicato sulla lampada d'emissione (6).
In figura 3 viene rappresentato un esempio non limitativo del dispositivo (2), a pistone pneumatico (3) di comando d’accostamento e di allontanamento della guida di luce (17) dalla cute (19); esso comprende un compressore (26) associato ad un serbatoio d'aria compressa (23) con pressostato (25) ed una elettrovalvola di controllo (24).
Non si esclude comunque che detto sistema d’accostamento pneumatico e allontanamento elastico della guida di luce (17) dalla cute (19) possano essere realizzati diversamente, con sistemi elettromagnetici, meccanici o idraulici.
I circuiti di raffreddamento della/e guida di luce (17) e della/e sorgente/i d'emissione di luce ad alta intensità (6) non vengono illustrati e descritti in quanto costituiti da configurazioni tradizionali, già noti.
Partendo da una condizione di stand-by, con la testa d’applicazione (9) in appoggio sulla cute (19) tramite la cornice inferiore (18’) della sua scatola disfanziatrice (18); con detta guida di luce (17), che può scorrere in detta scatola, arretrata e distanziata opportunamente dalla stessa cute di una quota prestabilita (20), ad esempio di circa 3mm, e con la temperatura della stessa guida di luce mantenuta ad una temperatura molto bassa, inferiore allo zero, regolabile o da operatore o automaticamente da detti programmi prestabiliti e memorizzati in detta unità computerizzata (27), vengono descritti nel seguito alcuni esempi di trattamenti possibili:
I) Con la testa di applicazione (9) appoggiata sulla cute (19) e l'attivazione del comando di ciclo, tramite almeno un pulsante (22), un tasto od un pedale (22'), o tramite l’unità computerizzata (27) con controllo di posizionamento sulla cute, la guida di luce (17) entra in relazione d'appoggio automatico con la cute, con extracorsa, ad esempio di circa 1 mm. Dopo un tempo predeterminato, in relazione ai parametri relativi al trattamento da eseguire, si attiva la lampada (6) con l'emissione di luce (Flash), poi la guida di luce (17) arretra automaticamente allontanandosi dalla cute (19); il raffreddamento cutaneo avviene con temperatura precisa e ripetibile e quindi il valore d’energia emessa à ̈ conforme ai requisiti preposti per il trattamento prescelto; di seguito il sistema à ̈ pronto per l’applicazione su un'altra zona. In tali condizioni i soggetti trattati non subiscono fastidi.
II) Con la testa di applicazione (9) appoggiata sulla cute (19) e la guida di luce (17) arretrata, si attiva il comando di ciclo e la guida di luce entra automaticamente in relazione di contatto con la cute, con extracorsa. Dopo un tempo predeterminato, in relazione ai parametri relativi al trattamento da eseguire avviene l’emissione di luce (Flash). Di seguito, la guida di luce permane a contatto della cute per un tempo prestabilito, poi arretra automaticamente ed il sistema à ̈ pronto per una nuova applicazione; anche in questo caso il raffreddamento cutaneo avviene con temperatura precisa e ripetibile e l’energia emessa à ̈ conforme ai requisiti richiesfi per il trattamento prescelto. Il mantenimento prolungato della guida di luce raffreddata sulla cute, per un tempo stabilito, riduce al minimo possibili danni termici cutanei. In questo caso i tempi di esecuzione aumentano di qualche secondo per ogni flash. Ili) Con ia testa di applicazione (9) appoggiata sulla cute (19) e la guida di luce (17) arretrata, si attiva il comando di ciclo automatico, la guida di luce si accosta alla cute, con extracorsa. Dopo un tempo prestabilito la guida di luce viene fatta arretrare in posizione staccata dalla cute e, in tale posizione avviene l'emissione di luce (Flash); il sistema à ̈ pronto per una successiva applicazione su altra zona. Il raffreddamento cutaneo avviene a temperatura precisa e ripetibile e quindi l'energia emessa à ̈ conforme ai requisiti preposti per il trattamento prescelto; l'energia emessa con guida di luce staccata dalia cute à ̈ automaticamente adeguata dal sistema; ad esempio, per portare un bulbo pilifero a 70-80 °C, ne occorre meno.
IV) Con la testa di applicazione (9) appoggiata sulla cute (19) e la guida di luce (17) arretrata si attiva il comando di ciclo automatico e la guida di luce entra in relazione di contatto con la cute, con extracorsa. Dopo un tempo prestabilito essa ritorna in posizione arretrata, staccata dalla cute e, in tale posizione, avviene l'emissione di luce (Flash). Dopo l'emissione la guida di luce si riaccosta alla cute e permane in tale posizione per un tempo prestabilito. Infine arretra di nuovo ed il sistema à ̈ pronto per una successiva applicazione. Il raffreddamento cutaneo avviene a temperatura precisa e ripetibile e quindi l’energia emessa à ̈ conforme ai requisiti prestabiliti per il trattamento prescelto. Ad esempio, l'energia per portare il bulbo pilifero a 70-80°C à ̈ decisamente ridotta ed il doppio raffreddamento riduce ulteriormente i possibili danni termici cutanei.
V) Con la testa di applicazione (9) appoggiata sulla cute (19) e la guida di luce (17) arretrata si attiva il comando di di ciclo e la lampada (6) produce un Flash. In tempi di permanenza prestabiliti, la guida di luce dapprima entra in relazione di contatto con la cute (19), dopo di che
torna nella sua posizione arretrata. Il sistema à ̈ pronto per una successiva applicazione in altra zona. Questa metodologia permette di creare un danno termico mirato suH'epidermide e nel derma il quale, seguito dal processo di raffreddamento rapido a bassissima temperatura derivato dall'accostamento della guida di luce, evita la formazione di pustole, papule o bolle cutanee, con limitazione del dolore nei trattamenti di foto ringiovanimento cutaneo.
Gli esempi di modalità d’applicazione descritti sono adottabili in base all’esperienza degli utilizzatori ed, in particolare, utilizzando i programmi studiati in funzione dei trattamenti che si devono sviluppare, relativi alle differenti cuti da trattare, del tipo e del diametro dei peli da eliminare e di tuffi i parametri previsti. Sulla cute à ̈ possibile applicare preventivamente gel od altri prodotti idratanti, ammorbidenti, sgrassanti o anestetizzanti, od anche operare a secco. Le modalità d'emissione a singolo o multiplo flash, pur non essendo vincolanti, accrescono le possibilità d’impiego del trovato. Il sistema può essere dotato di rilevatore fototipo e/o colore delle pelle e di uno strumento di verifica dell’energia emessa; la festa d'emissione può comprendere un apparato luminoso di puntamento e/o posizionamento dei flash.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Sistema a luce pulsata mobile di gestione e controllo della temperatura cutanea per trattamenti estetici e/o medicali comprendente una sorgente d’emissione di luce ad alta intensità (7) caratterizzato dal fatto che l’energia calorifica prodotta da detta sorgente à ̈ diretta verso almeno una guida di luce mobile (17) la quale à ̈ associata ad una cella di raffreddamento (15) ed à ̈ scorrevole in una scatola dista nziatrice (18], da una posizione (20') sollevata dalla cute (19} in trattamento ad una posizione di contatto (20) con la stessa cute, in funzione del tipo di trattamento da effettuare.
  2. 2) Sistema a luce pulsata mobile secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che detta sorgente d'emissione di luce ad alta intensità (7) à ̈ costituita da una lampada al quarzo caricata a gas Xeno (ó), o con altro gas equivalente e area d'emissione luce (7).
  3. 3) Sistema a luce pulsata mobile secondo la rivendicazione l caratterizzata dal fatto che detta almeno guida di luce mobile (17) à ̈ costituita da un cristallo ottico, ed à ̈ mobile a scorrimento d'abbassamento/arretramento in una scatola dista nziatrice di guida (18) con cornice d’appoggio inferiore (18') sulla cute (19), azionata da un comando (2) elettromeccanico, a pistone, meccanico, idraulico, pneumatico, od eccentrico, con ritorno elastico (14).
  4. 4) Sistema a luce pulsata mobile secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che detta guida di luce (17) Ã ̈ raffreddata tramite una "Cella di Peltier " (15), o corrispondente.
  5. 5) Sistema a luce pulsata mobile secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che detta testa d’applicazione (9) con manipolo (1) à ̈ connessa con un comando generale, manuale (22) o a pedale (22'), d'attivazione di pluralità di programmi operativi, prestabiliti e memorizzati in un'unità computerizzata remota (27) con display) di selezione (28), relativi a serie di possibili trattamenti estetici e/o medicali.
  6. 6) Sistema a luce pulsata mobile secondo ia rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che l'energia di luce ad alta intensità erogata dall’area d'emissione (7) di almeno una lampada (6) passa attraverso un filtro dicroico (12) ed à ̈ convogliata sulla cute (19) attraverso detta guida di luce (17), distaccata o a contatto con essa; detta cute essendo raffreddata in funzione dello stesso accostamento della guida di luce che opera a bassa temperatura, regolabile secondo algoritmi o limiti prestabiliti, per ogni tipo di applicazione.
  7. 7) Sistema a luce pulsata mobile secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che, nei trattamenti, sono, o non sono, preventivamente applicabili gel od altri prodotti idratanti, ammorbidenti, sgrassanti o anestetizzanti.
  8. 8) Sistema a luce pulsata mobile secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di essere dotato di rilevatore fototipo e/o colore delle pelle e di uno strumento di verifica dell’energia emessa, con la testa d'emissione dotata di un apparato luminoso di puntamento e/o posizionamento dei flash.
  9. 9) Sistema a luce pulsata mobile secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto dispositivo (2), Ã ̈ a pistone pneumatico (3) di comando d'accostamento e di allontanamento della guida di luce [17] dalla cute (19) e comprende un compressore (26) associato ad un serbatoio d'aria compressa (23) con pressostato (25) ed una elettrovalvola di controllo (24).
IT001770A 2011-09-30 2011-09-30 Sistema a luce pulsata mobile, di gestione e controllo della temperatura cutanea ITMI20111770A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001770A ITMI20111770A1 (it) 2011-09-30 2011-09-30 Sistema a luce pulsata mobile, di gestione e controllo della temperatura cutanea

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001770A ITMI20111770A1 (it) 2011-09-30 2011-09-30 Sistema a luce pulsata mobile, di gestione e controllo della temperatura cutanea

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20111770A1 true ITMI20111770A1 (it) 2013-03-31

Family

ID=44936380

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001770A ITMI20111770A1 (it) 2011-09-30 2011-09-30 Sistema a luce pulsata mobile, di gestione e controllo della temperatura cutanea

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20111770A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2002096311A1 (en) * 2001-05-30 2002-12-05 Tomoyuki Takahashi Safe laser hair removal system with a protraction-retraction mechanism
US20030004501A1 (en) * 2001-03-08 2003-01-02 Wilkens Jan Hennrik Irradiation device and method for the treatment of acne and acne scars
US20050234527A1 (en) * 2001-12-10 2005-10-20 Michael Slatkine Method and apparatus for improving safety during exposure to a monochromatic light source
US20100152719A1 (en) * 2007-05-28 2010-06-17 Panasonic Electric Works Co., Ltd. Optical depilation apparatus

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20030004501A1 (en) * 2001-03-08 2003-01-02 Wilkens Jan Hennrik Irradiation device and method for the treatment of acne and acne scars
WO2002096311A1 (en) * 2001-05-30 2002-12-05 Tomoyuki Takahashi Safe laser hair removal system with a protraction-retraction mechanism
US20050234527A1 (en) * 2001-12-10 2005-10-20 Michael Slatkine Method and apparatus for improving safety during exposure to a monochromatic light source
US20100152719A1 (en) * 2007-05-28 2010-06-17 Panasonic Electric Works Co., Ltd. Optical depilation apparatus

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6981970B2 (en) Device and method for treating skin
US20060271028A1 (en) Dermatological treatment device
KR101523807B1 (ko) 개인용 피부 치료 장치
US20040162549A1 (en) Method and apparatus for performing optical dermatology
KR20090034925A (ko) 핸드헬드 광미용 장치
JP2006515772A (ja) 光を用いて皮膚の不調状態に対する処置を施すための装置および方法
EP1858587A1 (en) Aesthetic treatment device
KR20210082198A (ko) 피부 표면 온도의 측정을 사용하여 선량 측정의 결정 프로세스 및 예측 폐쇄-루프 제어 및 연관된 방법들
CN201052341Y (zh) 强光治疗仪
WO2014135176A1 (en) Pulsed light control system for skin treatments
KR101085062B1 (ko) 멀티펄스 모드를 구비한 광선조사기
CN102324698A (zh) 一种多波长高功率半导体激光器光源系统
CN104971441A (zh) 一种紫外光治疗设备及其光强自动调节方法
ITMI20111770A1 (it) Sistema a luce pulsata mobile, di gestione e controllo della temperatura cutanea
CN101583324A (zh) 用于血管的止血的led设备
RU120008U1 (ru) Устройство для контактного облучения с системой охлаждения
CN201131795Y (zh) 铒玻璃激光分布皮肤再生美容机
CN203153941U (zh) 一种咽炎治疗器
CN209451152U (zh) 复合光多功能光子治疗系统
CN202260121U (zh) 一种多波长高功率半导体激光器光源系统
ITFI20010059A1 (it) Manipolo applicatore con lampada di nuova forma
KR101348426B1 (ko) 번 부작용을 감소시킨 솔리드 파이버 글라스를 이용한 프랙셔널 레이저 치료 장치
KR20130071927A (ko) 교체형 필름타입 파장필터를 갖춘 펄스광선 조사기용 핸드피스
CN203315562U (zh) 光子治疗仪
RU96007U1 (ru) Устройство для облучения поверхности тела оптическим излучением при ожогах