ITMI20111509A1 - Apparecchiatura per svolgere attività di rilassamento e di risoluzione di problemi psicologici - Google Patents

Apparecchiatura per svolgere attività di rilassamento e di risoluzione di problemi psicologici Download PDF

Info

Publication number
ITMI20111509A1
ITMI20111509A1 IT001509A ITMI20111509A ITMI20111509A1 IT MI20111509 A1 ITMI20111509 A1 IT MI20111509A1 IT 001509 A IT001509 A IT 001509A IT MI20111509 A ITMI20111509 A IT MI20111509A IT MI20111509 A1 ITMI20111509 A1 IT MI20111509A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
reproduction
virtual
voice signal
user
acoustic
Prior art date
Application number
IT001509A
Other languages
English (en)
Inventor
Felice Sagrillo
Original Assignee
Cavalli Manuele
Felice Sagrillo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cavalli Manuele, Felice Sagrillo filed Critical Cavalli Manuele
Priority to IT001509A priority Critical patent/ITMI20111509A1/it
Priority to PCT/IB2012/053961 priority patent/WO2013021322A1/en
Publication of ITMI20111509A1 publication Critical patent/ITMI20111509A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M21/00Other devices or methods to cause a change in the state of consciousness; Devices for producing or ending sleep by mechanical, optical, or acoustical means, e.g. for hypnosis
    • A61M21/02Other devices or methods to cause a change in the state of consciousness; Devices for producing or ending sleep by mechanical, optical, or acoustical means, e.g. for hypnosis for inducing sleep or relaxation, e.g. by direct nerve stimulation, hypnosis, analgesia
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M21/00Other devices or methods to cause a change in the state of consciousness; Devices for producing or ending sleep by mechanical, optical, or acoustical means, e.g. for hypnosis
    • A61M2021/0005Other devices or methods to cause a change in the state of consciousness; Devices for producing or ending sleep by mechanical, optical, or acoustical means, e.g. for hypnosis by the use of a particular sense, or stimulus
    • A61M2021/0027Other devices or methods to cause a change in the state of consciousness; Devices for producing or ending sleep by mechanical, optical, or acoustical means, e.g. for hypnosis by the use of a particular sense, or stimulus by the hearing sense
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M2205/00General characteristics of the apparatus
    • A61M2205/33Controlling, regulating or measuring
    • A61M2205/3375Acoustical, e.g. ultrasonic, measuring means
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M2205/00General characteristics of the apparatus
    • A61M2205/80General characteristics of the apparatus voice-operated command

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Anesthesiology (AREA)
  • Pain & Pain Management (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Acoustics & Sound (AREA)
  • Psychology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Electrochromic Elements, Electrophoresis, Or Variable Reflection Or Absorption Elements (AREA)
  • Stereophonic System (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
"APPARECCHIATURA PER SVOLGERE ATTIVITÀ DI RILASSAMENTO E
DI RISOLUZIONE DI PROBLEMI PSICOLOGICI"
La presente invenzione riguarda un'apparecchiatura per svolgere attività di rilassamento e di risoluzione di problemi psicologici.
Com'è noto, sono attualmente diffuse moltissime tecniche di rilassamento e di risoluzione di problemi psicologici. Ciascuna ha le proprie peculiarità, si basa su determinati principi, e presenta specifiche modalità di attuazione.
Un metodo noto è quello generalmente identificato con il nome di Programmazione Neuro Linguistica (PNL), una disciplina che analizza il processo che sta alla base del comportamento umano (di massa, di gruppo e a livello di singolo individuo).
La PNL nasce negli Stati Uniti negli anni '70, per opera di un linguista e di un matematico, ed ha come scopo quello di aiutare gli individui a modificare lo stato delle proprie emozioni indesiderate. Il presupposto della PNL è che esistano delle procedure automatiche di comportamento basate su una sequenza di accessi sensoriali (visivi, auditivi, e riferiti alle sensazioni propriocettive ), e che tali procedure possano essere modellate per aiutare le persone ad uscire dalle proprie limitazioni e dai comportamenti indesiderati (fobie, emozioni negative, depressione, ecc.).
La tecnica si basa sulla capacità di dissociare la persona da una situazione indesiderata e "re-insegnare" alla propria mente una nuova procedura per affrontare e risolvere tale problema. Esistono nella PNL tecniche che operano utilizzando delle strutture che stanno al disotto della percezione sensoriale.
Ad esempio, il ricordo di un evento specifico riferito ad un singolo individuo può essere costituito da un'immagine sostanzialmente statica oppure da una sorta di filmato. L'immagine che 1' individuo visualizza nella sua mente può essere di grandi dimensioni, oppure di piccole dimensioni. L'immagine o il filmato possono essere rappresentati, nella memoria, a colori oppure in bianco e nero. La definizione di tutti questi fattori individua una parte della struttura della sintassi con la quale l'individuo si è rappresentato mentalmente l'evento. Queste strutture sono definite tecnicamente "sottomodalità" e possono essere elaborate per ottenere un cambiamento rapido ed efficace del risultato, e di conseguenza dello stato d'animo che ne consegue. Da un certo punto di vista, l'elaborazione può essere considerata simile ad un'attività di modifica della struttura grammaticale di una frase: può essere sufficiente, ad esempio, modificare il tempo verbale di un predicato (dal "passato" al "futuro"), oppure inserire una negazione ("non") al posto giusto, così da ottenere un cambiamento radicale del senso generale della frase in questione.
L'elaborazione, nella PNL, non modifica il contenuto del pensiero, ma cambia il tipo di emozione che è ad esso associato. La difficoltà oggi riscontrata, soprattutto se si desidera lavorare autonomamente con le tecniche della PNL, è quella di focalizzare e mantenere ben legati tra loro il cuore di quello che si desidera cambiare, e cioè il problema, con la risorsa mentale utilizzata per risolvere tale problema. La risorsa in genere è rappresentata da un avvenimento di natura diversa dalla fonte del problema e nel quale la persona è stata bene.
L'apparecchiatura oggetto dell'invenzione fornisce un contributo molto importante per affrontare e risolvere questo problema di tenuta della rappresentazione: come sarà più chiaro in seguito, la voce viene posizionata nello spazio percettivo nel punto giusto diventando una sorta di moderno "mantra", che guida 1'utilizzatore a trattenere il problema e la risorsa per tale problema al fine di operare il cambiamento desiderato.
Modificando la visione della realtà (la cosiddetta "mappa del mondo") l'individuo può migliorare le proprie azioni e potenziare le proprie prestazioni.
L'invenzione favorisce quindi l'applicazione del processo, ed in particolare consente alle singole persone di poter intervenire su sé stesse in piena autonomia, senza necessariamente sfruttare l'intervento diretto di uno specialista.
L'apparecchiatura oggetto dell'invenzione ha, tra i suoi scopi, quello di amplificare gli effetti prodotti dal processo di pensiero dell'individuo: in pratica, il sistema fornisce un ausilio alla mente al fine di orientare nello spazio la provenienza del suono precedentemente registrato di una frase positiva (che contiene una "rappresentazione/risorsa positiva") o di una frase negativa. L'orientamento di questi suoni nello spazio facilita l'applicazione di tecniche terapeutiche o di rilassamento mentale che derivano in modo generale dalla PNL. Se richiesto lo strumento consente di aggiungere il suono registrato di molte voci che rappresentano una risorsa positiva.
In questo contesto, scopo della presente invenzione è fornire un'apparecchiatura per lo svolgimento di attività di rilassamento e di risoluzione di problemi psicologici che consenta di applicare una tecnica PNL in maniera semplice e versatile.
Un ulteriore scopo consiste nel consentire ad un singolo individuo di applicare su sé stesso tecniche psicoterapeutiche e/o di rilassamento, senza essere direttamente guidato da uno specialista in materia.
Un altro scopo del trovato è mettere a disposizione un'apparecchiatura per lo svolgimento delle citate attività che abbia una struttura poco complessa e che presenti cosi realizzativi contenuti.
Questi ed altri scopi sono sostanzialmente raggiunti da un'apparecchiatura per lo svolgimento di attività di rilassamento e di risoluzione di problemi legati alla psiche secondo quanto descritto nelle unite rivendicazioni .
Ulteriori caratteristiche e vantaggi appariranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una forma di realizzazione preferita e non esclusiva dell'invenzione.
Tale descrizione è fornita qui di seguito con riferimento alle unite figure, anche'esse aventi scopo puramente esemplificativo e pertanto non limitativo, in cui:
- la figura 1 mostra uno schema a blocchi dell'apparecchiatura secondo la presente invenzione;
- la figura 2 mostra schematicamente alcune parti di un pannello di controllo utilizzabile nell'apparecchiatura di figura 1
Con riferimento alle unite figure, con 1 è stata complessivamente indicata un'apparecchiatura per lo svolgimento di attività di rilassamento e di risoluzione di problemi psicologici secondo la presente invenzione. L'apparecchiatura 1 comprende innanzitutto un dispositivo 10 di ricezione di segnali vocali.
A titolo esemplificativo il dispositivo 10 può essere un microfono, o altro dispositivo simile, per mezzo del quale può essere rilevata e registrata la voce di un utente.
L'apparecchiatura 1 comprende inoltre un primo registro di memoria 20 associato al dispositivo di ricezione 10 e configurato per archiviare un primo segnale vocale SI. Il primo segnale vocale Si è rappresentativo di una voce di un utente in una prima situazione. In particolare, il primo segnale vocale Si è rappresentativo della voce dell'utente in una prima situazione in cui l'utente stesso è in uno stato d'animo positivo.
In pratica, l'utente esprime, tramite la propria voce, un'emozione positiva rappresentata, per esempio, dal contenuto e/o dal tono dell'espressione vocale.
Per mezzo del dispositivo di ricezione 10 e del primo registro di memoria 20, ciò che l'utente esprime viene rilevato e memorizzato.
Nella forma di realizzazione preferita, il primo segnale vocale Si è un segnale monofonico, cioè viene rilevato in modalità monofonica.
Preferibilmente, l'apparecchiatura 1 può essere provvista di un modulo di richiesta dati (non illustrato), opportunamente predisposto per chiedere all'utente, tramite segnale acustico e/o visivo, di esprimere per mezzo della propria voce una frase, un messaggio, un'esclamazione che possano rappresentare e richiamare una sensazione positiva per l'utente stesso, come per esempio uno stato d'animo di successo, di soddisfazione, di felicità, ecc.
A seguito dell'emissione del citato segnale acustico e/o visivo, l'utente può esprimersi, così che il dispositivo di ricezione 10 possa rilevare ciò che viene detto, ed il primo registro di memoria 20 possa procedere con la relativa archiviazione.
L'apparecchiatura 1 comprende inoltre un'unità di elaborazione 30 per identificare una prima posizione virtuale principale Plmain di una prima sorgente acustica virtuale AS1 per una riproduzione di detto primo segnale vocale SI. Infatti, come sarà più chiaro in seguito, una caratteristica importante della presente invenzione è costituita dalla posizione virtuale, rispetto alla percezione dell'utente, dalla quale vengono riprodotti alcuni segnali acustici.
In pratica l'unità di elaborazione 30 può essere realizzata come un convenzionale computer, opportunamente programmato in modo da svolgere le operazioni che vengono qui descritte e rivendicate. Le modalità con cui la prima posizione virtuale principale Plmain è definita saranno descritte in maggiore dettaglio nel prosieguo della trattazione.
L'apparecchiatura 1 comprende inoltre un dispositivo di riproduzione acustica 40, associato almeno al primo registro di memoria 20 ed all'unità di elaborazione 30 per riprodurre il primo segnale vocale SI.
In virtù della cooperazione tra il dispositivo di riproduzione acustica 40 e l'unità di elaborazione 30, il primo segnale vocale Si viene riprodotto simulando una riproduzione dalla prima sorgente acustica virtuale ASl, cioè come se il primo segnale vocale SI fosse riprodotto da una sorgente acustica reale fisicamente posizionata nella prima posizione virtuale principale PImain.
Preferibilmente, il dispositivo di riproduzione acustica 40 comprende una cuffia ad 8 vie. Ciascuna semiparte comprende una pluralità di piccoli altoparlanti; regolando opportunamente la riproduzione del suono attraverso ciascun altoparlante è possibile simulare la provenienza del suono stesso da diversi punti nello spazio. Attraverso questa tecnica è quindi possibile simulare la sopra citata prima sorgente acustica virtuale AS1, nonché la seconda sorgente acustica virtuale AS2 alla quale verrà fatto riferimento nel prosieguo .
L'apparecchiatura 1 comprende inoltre un'interfaccia utente 50, per consentire all'utente di dialogare con l'apparecchiatura 1 stessa.
A titolo esemplificativo, il citato modulo di richiesta dati può far parte dell'interfaccia utente 50.
In pratica l'interfaccia utente 50 può comprendere una serie di componenti hardware/software che consentono all'utente di inserire dati/comandi nell'apparecchiatura 1, e fanno in modo che l'apparecchiatura 1 possa a sua volta fornire dati/informazioni/riscontri all'utente. Nella pratica, l'interfaccia utente 50 può essere costituita in parte dal citato computer, in abbinamento con una o più periferiche (monitor, mouse, ecc.) con le quali l'utente può interagire direttamente.
L'interfaccia utente 50 è vantaggiosamente configurata per permettere all'utente di definire con la massima precisione possibile la menzionata prima posizione virtuale principale Plmain.
In particolare, l'interfaccia utente 50 è configurata per svolgere una serie di operazioni:
a) cooperazione con l'unità di elaborazione 30 per inviare al dispositivo di riproduzione acustica 40 un comando per una riproduzione del primo segnale vocale Si simulando la prima sorgente acustica virtuale ASl posizionata in una prima posizione virtuale iniziale Plstart; in pratica, viene definita una prima posizione virtuale iniziale Plstart, nella quale viene inizialmente posizionata in modo virtuale la prima sorgente acustica virtuale ASl. In questo modo l'utente ha la possibilità di ascoltare la riproduzione del primo segnale acustico SI come se lo stesso fosse emesso da una sorgente acustica reale posizionata nella posizione fisica corrispondente alla prima posizione virtuale iniziale Plstart;
b) ricezione di uno o più primi segnali di modifica MSI, per modificare la prima posizione virtuale iniziale Plstart; tali segnali MSI possono essere inseriti dall'utente a seguito dell'ascolto della riproduzione del primo segnale acustico SI, riprodotto dalla prima sorgente virtuale ASl nella prima posizione virtuale iniziale Plstart. I segnali di modifica MSI permettono quindi di ottenere una o più prime posizioni virtuali modificate Plchanged per prima sorgente acustica virtuale ASl. In pratica l'utente, tramite l'interfaccia utente 50, ha la possibilità di modificare la posizione dalla quale sente provenire il primo segnale vocale SI; in particolare, l'utente dovrà individuare, tramite uno o più tentativi, la posizione in corrispondenza della quale egli prova le sensazioni più intense a seguito della riproduzione del primo segnale acustico SI. La figura 2 mostra schematicamente un possibile pannello di controllo, tramite il quale l'utente può modificare la posizione della prima sorgente acustica virtuale AS1. Si può notare come l'utente, per esempio per mezzo di un convenzionale mouse, possa definire la prima posizione virtuale principale Plmain in termini di "davanti/dietro", "destra/sinistra" e "alto/basso" rispetto al proprio punto di ascolto;
c) cooperazione con l'unità di elaborazione 30 per inviare al dispositivo di riproduzione acustica 40 un primo comando CI per una riproduzione del primo segnale acustico Si, simulando una riproduzione in cui la prima sorgente acustica virtuale AS1 è posizionata nelle prime posizioni virtuali modificate Plchanged; in questo modo l'utente ha la possibilità di eseguire, come detto, una serie di tentativi, per l'individuazione della posizione migliore per la prima sorgente acustica virtuale AS1; d) ricezione di un primo segnale di conferma CSI, per selezionare una posizione tra le prime posizioni virtuali iniziale e modificate Plstart, Plchanged definendo così la prima posizione virtuale principale Plmain. Quest'ultima può quindi essere impiegata per una successiva riproduzione del primo segnale vocale Si tramite il dispositivo di riproduzione acustica 40.
Una volta determinata la posizione migliore, secondo l'utente, per la riproduzione del primo segnale vocale SI, può iniziare l'attività vera e propria. Questa consiste nell'ascolto ripetuto del primo segnale vocale Si, secondo modalità definite dall'utente stesso.
In questo modo, come spiegato sopra, si possono ottenere ottimi risultati in termini di rilassamento e/o risoluzione di problemi psicologici.
Le modalità definite dall'utente comprendono, innanzitutto, l'individuazione della prima posizione virtuale principale Plmain.
Preferibilmente 1'interfaccia utente 50 è inoltre configurata per ricevere uno o più primi comandi di impostazione Yl, per modificare toni, volume e/o velocità di riproduzione del primo segnale vocale SI. In questo modo l'utente può definire, sotto diversi punti di vista, le caratteristiche della riproduzione del primo segnale vocale SI così che quest'ultimo possa provocare, nell'utente medesimo, le sensazioni più intense possibili.
Preferibilmente, l'interfaccia utente 50 è inoltre configurata per consentire all'utente di inserire una pluralità di primi segnali di attivazione XI. Ciascun segnale di attivazione XI provoca una cooperazione tra l'interfaccia utente 50 e l'unità di elaborazione 30 per l'invio di un comando al dispositivo di riproduzione acustica 40. Così facendo viene riprodotto il primo segnale vocale SI simulando la prima sorgente acustica ASl posizionata in nella prima posizione virtuale principale Plmain. In altri termini, l'utente ha la possibilità di premere un pulsante di una tastiera, oppure di esercitare una pressione su un pad, per provocare la riproduzione del primo segnale vocale Si. In questo modo, in funzione della sensazione che prova a ciascun ascolto, potrà aumentare o diminuire la frequenza con cui il primo segnale vocale Si è riprodotto.
In una forma di realizzazione, è previsto che il primo segnale vocale sia continuamente ripetuto in maniera automatica; l'utente, per mezzo dell'interfaccia utente 50, potrà regolare la frequenza di tale ripetizione, aumentando o diminuendo la stessa in funzione delle emozioni suscitate presso l'utente stesso.
Preferibilmente, l'attività svolta non è basata solo sulla riproduzione di un'esternazione legata ad una sensazione positiva, ma anche su un messaggio legato ad una sensazione negativa. Come sarà più chiaro in seguito, il segnale "positivo" potrà essere vantaggiosamente alternato con il segnale "negativo", in modo da utilizzare la sensazione positiva richiamata dal primo segnale per diminuire o addirittura neutralizzare la sensazione negativa richiamata dal secondo segnale. Scendendo in maggiore dettaglio, l'apparecchiatura 1 comprende inoltre un secondo registro di memoria 22 associato al dispositivo di ricezione 10 e configurato per archiviare un secondo segnale vocale S2, rappresentativo di una voce di detto utente in una seconda situazione.
Come detto, il secondo segnale vocale S2 è rappresentativo della voce dell'utente in una seconda situazione in cui l'utente stesso è in uno stato d'animo negativo (per esempio, tristezza, delusione, paura dovuta ad un evento o una fobia, ecc.).
Analogamente al primo segnale vocale Si, il secondo segnale vocale S2 può essere rilevato tramite il primo dispositivo di ricezione 10 ed archiviato nel citato secondo registro di memoria 22.
Nella forma di realizzazione preferita, il secondo segnale vocale S2 è un segnale monofonico, cioè viene rilevato in modalità monofonica.
Preferibilmente, il secondo segnale vocale S2 può essere acquisito tramite il sopra citato modulo di richiesta dati, che può essere opportunamente predisposto anche per chiedere all'utente, tramite segnale acustico e/o visivo, di esprimere per mezzo della propria voce una frase, un messaggio, un'esclamazione che possano rappresentare e richiamare una sensazione negativa per l'utente stesso, come per esempio uno stato d'animo di insuccesso, di insoddisfazione, di tristezza, ecc.
A seguito dell'emissione del citato segnale acustico e/o visivo, l'utente può esprimersi, così che il dispositivo di ricezione 10 possa rilevare ciò che viene detto, ed il secondo registro di memoria 22 possa procedere con la relativa archiviazione.
Con riferimento al secondo segnale vocale S2 vengono svolte operazioni del tutto analoghe rispetto a quelle sopra descritte relativamente al primo segnale vocale SI.
Infatti, l'unità di elaborazione 30 è predisposta per identificare una seconda posizione virtuale principale P2main di una seconda sorgente acustica virtuale AS2 per la riproduzione del secondo segnale vocale S2.
Inoltre, il dispositivo di riproduzione acustica 40 è operativamente associato al secondo registro di memoria 22 ed all'unità di elaborazione 30 per riprodurre il secondo segnale vocale S2 simulando una riproduzione tramite la seconda sorgente acustica virtuale AS2.
Vantaggiosamente, per mezzo dell'interfaccia utente 50 l'utente ha la possibilità di definire la seconda posizione virtuale principale P2main, eseguendo una serie di tentativi.
Infatti, l'interfaccia utente 50 è configurata per: a) cooperare con l'unità di elaborazione 30 per inviare al dispositivo di riproduzione acustica 40 un comando per una riproduzione del secondo segnale vocale S2 simulando la seconda sorgente acustica virtuale AS2 posizionata in una seconda posizione virtuale iniziale P2start; in guesto modo l'utente ha la possibilità di valutare le sensazioni provocate da tale ascolto;
b) ricevere dall'utente uno o più secondi segnali di modifica MS2 per modificare la seconda posizione virtuale iniziale P2start, in funzione dell'ascolto della riproduzione del secondo segnale acustico S2 e delle relative emozioni provate. In questo modo, eseguendo diversi tentativi, vengono ottenute una o più seconde posizioni virtuali modificate P2changed per la seconda sorgente acustica virtuale AS2;
c) cooperare con l'unità di elaborazione 30 per inviare al dispositivo di riproduzione acustica 40 un secondo comando C2 per una riproduzione del secondo segnale acustico S2, simulando la seconda sorgente acustica virtuale AS2 posizionata nelle seconde posizioni virtuali modificate P2changed; così facendo si fornisce all'utente un feedback immediato sulle modifiche imposte tramite i citati secondi segnali di modifica MS2;
d) ricevere dall'utente un secondo segnale di conferma CS2, per mezzo del quale, tra le seconde posizioni virtuali iniziale e modificate P2start, P2changed è selezionata la seconda posizione virtuale principale P2main. Quest'ultima è poi utilizzata per una successiva riproduzione del secondo segnale vocale S2 tramite il dispositivo di riproduzione acustica 40 per l'effettivo svolgimento dell'attività di rilassamento e/o risoluzione di problemi psicologici.
Vantaggiosamente, all'utente è data la possibilità di inserire uno o più secondi comandi di impostazione Y2 nell'interfaccia utente 50, per modificare toni, volume e/o velocità di riproduzione del secondo segnale vocale S2 . Anche queste modifiche vengono effettuate in funzione delle sensazioni che l'utente percepisce a seguito dell'ascolto del secondo segnale vocale S2.
Preferibilmente, l'interfaccia utente 50 è inoltre configurata per ricevere una pluralità di secondi segnali di attivazione X2, a seguito di ciascuno dei quali coopera con l'unità di elaborazione 30 per inviare al dispositivo di riproduzione acustica 40 un comando per una riproduzione del secondo segnale vocale S2 simulando la seconda sorgente acustica AS2 posizionata nella seconda posizione virtuale principale P2main. In altri termini, l'utente ha la possibilità di premere un pulsante di una tastiera, oppure di esercitare una pressione su un pad, per provocare la riproduzione del secondo segnale vocale S2.
In una forma di realizzazione, la riproduzione del primo segnale vocale SI è automaticamente alternata alla riproduzione del secondo segnale vocale S2.
A questo scopo, l'interfaccia utente 50 è convenientemente configurata per ricevere dall'utente un comando di alternanza Z per regolare un'alternanza nella riproduzione del primo segnale vocale Si simulando la prima sorgente acustica virtuale ASl posizionata nella prima posizione virtuale principale Plmain, ed il secondo segnale vocale S2 simulando la seconda sorgente acustica AS2 posizionata nella seconda posizione virtuale principale P2main.
Preferibilmente, il comando di alternanza Z può riguardare la frequenza con cui il primo ed il secondo segnale vocale SI, S2 sono riprodotti.
In aggiunta o in alternativa, il comando di alternanza Z può essere semplicemente inserito tramite la pressione dell'utente sul tasto di una tastiera, o su un opportuno pad, in modo da attivare l'esecuzione del segnale successivo (il primo o il secondo, a seconda che l'ultimo segnale eseguito sia stato, rispettivamente, il secondo oppure il primo).
Scendendo in maggiore dettaglio, l'unità di elaborazione 30 è configurata per comandare il dispositivo di riproduzione acustica 40, a seguito della ricezione del comando di alternanza Z da parte dell'interfaccia utente 50, in modo da:
· passare da una riproduzione del primo segnale vocale 51 simulando la prima sorgente acustica virtuale ASl posizionata nella prima posizione virtuale principale Plmain, ad una riproduzione del secondo segnale vocale 52 simulando la seconda sorgente acustica virtuale AS2 posizionata nella seconda posizione virtuale principale P2main, oppure
• passare da una riproduzione del secondo segnale vocale S2 simulando la seconda sorgente acustica virtuale AS2 posizionata nella seconda posizione virtuale principale P2main ad una riproduzione del primo segnale vocale Si simulando la prima sorgente acustica virtuale AS1 posizionata nella prima posizione virtuale principale Plmain.
In una forma di realizzazione, è prevista la memorizzazione di uno o più segnali vocali ausiliari Saux, in aggiunta al primo segnale vocale Si, preferibilmente archiviati nel citato primo registro di memoria 10.
Tali segnali vocali ausiliari Saux vengono memorizzati analogamente al primo segnale vocale SI: ciascun segnale vocale ausiliario corrisponde ad una rispettiva situazione positiva dell'utente.
Attraverso l'interfaccia utente 50 1'utilizzatore può quindi non solo alternare il primo segnale vocale 10 con il secondo segnale vocale 20 (come sopra descritto), ma può anche ascoltare uno o più segnali vocali ausiliari Saux, oltre al primo segnale vocale 10, prima di "switchare" al secondo segnale vocale 20.
L'ascolto del secondo segnale vocale 20 può poi essere ripetuto fino a quando l'utente non avverte la necessità di un supporto "positivo"; in questa circostanza, l'utente riprende quindi l'ascolto del primo segnale vocale 10 e dei segnali ausiliari Saux.
Dal punto di vista del funzionamento va notato quanto segue .
1/apparecchiatura 1 può essere impiegata, come detto, per lo svolgimento di attività di rilassamento e/o di risoluzione di problemi psicologici.
Una volta registrato il primo segnale vocale SI, si procede all'identificazione della prima posizione virtuale principale Plmain.
Se considerato opportuno e/o necessario, viene registrato anche il secondo segnale vocale S2, e viene definita anche la seconda posizione virtuale principale S2 .
Tramite l'interfaccia utente 50 l'utente può quindi comandare la riproduzione del primo segnale vocale SI, eventualmente alternando lo stesso al secondo segnale vocale S2, secondo le modalità (volume, frequenza, ecc.) che preferisce.
Se utilizzata con attenzione, ed attenendosi alle specifiche per ciascun caso, l'apparecchiatura 1 può consentire di raggiungere notevoli risultati nel miglioramento delle condizioni dell'utente, come per esempio rilassamento, superamento di situazioni traumatiche, di fobie, ecc.
Importanti vantaggi dell'invenzione si riscontrano nel fatto che l'apparecchiatura 1 presenta una struttura molto semplice ed economica.
Inoltre l'apparecchiatura 1 consente di ottenere ottimi risultati anche quando viene impiegata dal solo utilizzatore finale, senza necessariamente la supervisione di un esperto o di un terapeuta.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparecchiatura per svolgere attività di rilassamento e di risoluzione di problemi psicologici comprendente: - un dispositivo (10) di ricezione di segnali vocali; - un primo registro di memoria (20) associato a detto dispositivo di ricezione (10) e configurato per archiviare un primo segnale vocale (SI), rappresentativo di una voce di un utente in una prima situazione; - un'unità di elaborazione (30) per identificare una prima posizione virtuale principale (Plmain) di una prima sorgente acustica virtuale (AS1) per una riproduzione di detto primo segnale vocale (Si); un dispositivo di riproduzione acustica (40), associato almeno a detto primo registro di memoria (20) ed a detta unità di elaborazione (30) per riprodurre detto primo segnale vocale (Si) simulando una riproduzione tramite detta prima sorgente acustica virtuale (AS1); - un'interfaccia utente (50) configurata per: a) cooperare con detta unità di elaborazione (30) per inviare a detto dispositivo di riproduzione acustica (40) un comando per una riproduzione di detto primo segnale vocale (SI), simulando detta prima sorgente acustica virtuale (AS1) posizionata in una prima posizione virtuale iniziale (Plstart); b) ricevere da detto utente uno o più primi segnali di modifica (MSI) per modificare detta prima posizione virtuale iniziale (Plstart), in funzione di un ascolto di detta riproduzione di detto primo segnale vocale (SI), ottenendo una o più prime posizioni virtuali modificate (Plchanged) di detta prima sorgente acustica virtuale (AS1); c) cooperare con detta unità di elaborazione (30) per inviare a detto dispositivo di riproduzione acustica (40) un primo comando (Cl) per una riproduzione di detto primo segnale vocale (Si), simulando detta prima sorgente acustica virtuale (AS1) posizionata in dette una o più prime posizioni virtuali modificate (Plchanged); d) ricevere da detto utente un primo segnale di conferma (CSI), per selezionare una tra dette prime posizioni virtuali iniziale (Plstart) e modificate (Plchanged) definendo detta prima posizione virtuale principale (Plmain) per una successiva riproduzione di detto primo segnale vocale (SI) tramite detto dispositivo di riproduzione acustica (40).
  2. 2. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1 in cui detto primo segnale vocale (SI) è rappresentativo di una voce di detto utente in una prima situazione in cui detto utente è in uno stato d'animo positivo.
  3. 3. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1 o 2 in cui detta interfaccia utente (50) è configurata per ricevere una pluralità di primi segnali di attivazione (XI), a seguito di ciascuno dei quali coopera con detta unità di elaborazione (30) per inviare a detto dispositivo di riproduzione acustica (40) un comando per una riproduzione di detto primo segnale vocale (Si) simulando detta prima sorgente acustica (ASl) posizionata in detta prima posizione virtuale principale (Plmain).
  4. 4. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui detta interfaccia utente (50) è configurata per ricevere uno o più primi comandi di impostazione (Yl), per modificare toni, volume e/o velocità di riproduzione di detto primo segnale vocale (SI).
  5. 5. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti comprendente inoltre un secondo registro di memoria (22) associato a detto dispositivo di ricezione (10) e configurato per archiviare un secondo segnale vocale (S2), rappresentativo di una voce di detto utente in una seconda situazione.
  6. 6. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 5 in cui detto secondo segnale vocale (S2) è rappresentativo di una voce di detto utente in una seconda situazione in cui detto utente è in uno stato d'animo negativo.
  7. 7. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 5 o 6 in cui: - detta unità di elaborazione (30) è configurata per identificare una seconda posizione virtuale principale (P2main) di una seconda sorgente acustica virtuale (AS2) per una riproduzione di detto secondo segnale vocale (S2); - detto dispositivo di riproduzione acustica (40) è associato a detto secondo registro di memoria (22) ed a detta unità di elaborazione (30) per riprodurre detto secondo segnale vocale (S2) simulando una riproduzione tramite detta seconda sorgente acustica virtuale (AS2); - detta interfaccia utente (50) è configurata per: a) cooperare con detta unità di elaborazione (30) per inviare a detto dispositivo di riproduzione acustica (40) un comando per una riproduzione di detto secondo segnale vocale (S2) simulando detta seconda sorgente acustica virtuale (AS2) posizionata in una seconda posizione virtuale iniziale (P2start); b) ricevere da detto utente uno o più secondi segnali di modifica (MS2) per modificare detta seconda posizione virtuale iniziale (P2start), in funzione di un ascolto di detta riproduzione di detto secondo segnale vocale (S2), ottenendo una o più seconde posizioni virtuali modificate (P2changed) di detta seconda sorgente acustica virtuale (AS2); c) cooperare con detta unità di elaborazione (30) per inviare a detto dispositivo di riproduzione acustica (40) un comando per una riproduzione di detto secondo segnale vocale (S2), simulando detta seconda sorgente acustica virtuale (AS2) posizionata in dette una o più seconde posizioni virtuali modificate (P2changed); d) ricevere da detto utente un secondo segnale di conferma (CS2), in cui una tra dette seconde posizioni virtuali iniziale (P2start) e modificate (P2changed) è selezionata per definire detta seconda posizione virtuale principale (P2main) per una successiva riproduzione di detto secondo segnale vocale (S2) tramite detto dispositivo di riproduzione acustica (40).
  8. 8. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 7 in cui detta interfaccia utente (50) è configurata per ricevere una pluralità di secondi segnali di attivazione (X2), a seguito di ciascuno dei quali coopera con detta unità di elaborazione (30) per inviare a detto dispositivo di riproduzione acustica (40) un comando per una riproduzione di detto secondo segnale vocale (S2) simulando detta seconda sorgente acustica virtuale (AS2) posizionata in detta seconda posizione virtuale principale (P2main).
  9. 9. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 a 8 in cui detta interfaccia utente (50) è configurata per ricevere uno o più secondi comandi di impostazione (Y2), per modificare toni, volume e/o velocità di riproduzione di detto secondo segnale vocale (S2).
  10. 10. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 a 9 in cui detta interfaccia utente (50) è configurata per ricevere da detto utente un comando di alternanza (Z) per regolare un'alternanza nella riproduzione di detto primo segnale vocale (SI) simulando detta prima sorgente acustica virtuale (AS1) posizionata in detta prima posizione virtuale principale (Plmain) e detto secondo segnale vocale (S2) simulando detta seconda sorgente acustica (AS2) posizionata in detta seconda posizione virtuale principale (P2main).
  11. 11. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 10 in cui detta unità di elaborazione (30) è configurata per comandare, a seguito della ricezione di detto comando di alternanza (Z) da parte di detta interfaccia utente (50), detto dispositivo di riproduzione acustica (40) in modo da passare da una riproduzione di detto primo segnale vocale (SI) simulando detta prima sorgente acustica virtuale (AS1) posizionata in detta prima posizione virtuale principale (Plmain) ad una riproduzione di detto secondo segnale vocale (S2) simulando detta seconda sorgente acustica virtuale (AS2) posizionata in detta seconda posizione virtuale principale (P2main), oppure per passare da una riproduzione di detto secondo segnale vocale (S2) simulando detta seconda sorgente acustica virtuale (AS2) posizionata in detta seconda posizione virtuale principale (P2main) ad una riproduzione di detto primo segnale vocale (SI) simulando detta prima sorgente acustica virtuale (AS1) posizionata in detta prima posizione virtuale principale (Plmain).
IT001509A 2011-08-05 2011-08-05 Apparecchiatura per svolgere attività di rilassamento e di risoluzione di problemi psicologici ITMI20111509A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001509A ITMI20111509A1 (it) 2011-08-05 2011-08-05 Apparecchiatura per svolgere attività di rilassamento e di risoluzione di problemi psicologici
PCT/IB2012/053961 WO2013021322A1 (en) 2011-08-05 2012-08-02 Apparatus for performing relaxing activities and solving psychological problems

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001509A ITMI20111509A1 (it) 2011-08-05 2011-08-05 Apparecchiatura per svolgere attività di rilassamento e di risoluzione di problemi psicologici

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20111509A1 true ITMI20111509A1 (it) 2013-02-06

Family

ID=44584386

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001509A ITMI20111509A1 (it) 2011-08-05 2011-08-05 Apparecchiatura per svolgere attività di rilassamento e di risoluzione di problemi psicologici

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITMI20111509A1 (it)
WO (1) WO2013021322A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102016104316A1 (de) * 2016-03-09 2017-09-14 "Wortkampfkunst" - Kommunikationsschule für Dienstleistungen, Industrie und Handwerk e.K. Einrichtung zur psychischen Selbstschulung

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6702767B1 (en) * 2001-09-25 2004-03-09 Nelson R. Douglas Multisensory stimulation system and method
US20060252979A1 (en) * 2005-05-09 2006-11-09 Vesely Michael A Biofeedback eyewear system
US20080319252A1 (en) * 2005-10-17 2008-12-25 Diversionary Therapy Technologies Pty Ltd Diversionary Therapy Apparatus and Methods and Interactive Devices
WO2009052490A1 (en) * 2007-10-18 2009-04-23 Carnett John B Method and apparatus for soothing a baby
US20110152729A1 (en) * 2009-02-03 2011-06-23 Tsutomu Oohashi Vibration generating apparatus and method introducing hypersonic effect to activate fundamental brain network and heighten aesthetic sensibility

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6702767B1 (en) * 2001-09-25 2004-03-09 Nelson R. Douglas Multisensory stimulation system and method
US20060252979A1 (en) * 2005-05-09 2006-11-09 Vesely Michael A Biofeedback eyewear system
US20080319252A1 (en) * 2005-10-17 2008-12-25 Diversionary Therapy Technologies Pty Ltd Diversionary Therapy Apparatus and Methods and Interactive Devices
WO2009052490A1 (en) * 2007-10-18 2009-04-23 Carnett John B Method and apparatus for soothing a baby
US20110152729A1 (en) * 2009-02-03 2011-06-23 Tsutomu Oohashi Vibration generating apparatus and method introducing hypersonic effect to activate fundamental brain network and heighten aesthetic sensibility

Also Published As

Publication number Publication date
WO2013021322A1 (en) 2013-02-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Pajak et al. The role of abstraction in non-native speech perception
Scharenborg et al. Comparing lexically guided perceptual learning in younger and older listeners
Sares et al. Pitch and time processing in speech and tones: The effects of musical training and attention
Sekimoto et al. A phenomenology of the racialized tongue: Embodiment, language, and the bodies that speak
Lind et al. Auditory feedback of one’s own voice is used for high-level semantic monitoring: The “self-comprehension” hypothesis
Turcott et al. Efficient evaluation of coding strategies for transcutaneous language communication
Bicevskis et al. Visual-tactile integration in speech perception: Evidence for modality neutral speech primitives
Howe et al. On the disability aesthetics of music
He et al. Mandarin tone identification in cochlear implant users using exaggerated pitch contours
ITMI20111509A1 (it) Apparecchiatura per svolgere attività di rilassamento e di risoluzione di problemi psicologici
Bregman Auditory Scene Analysis and the Role of Phenomenology in Experimental Psychology.
Robinson Embodied translation: Henri Meschonnic on Translating for/through the Ear and the Mouth
Salminen et al. Tactile modulation of emotional speech samples
Collins Aural Spatiality and Sonic Materiality: Attending to the Space of Sound in Performances by Ivo Dimchev and Alma Söderberg
Stuart ‘Easy listening’: Altered Auditory Feedback and dysfluent speech
Fulford et al. Reciprocal auditory attenuation affects looking behaviour and playing level but not ensemble synchrony: A psychoacoustical study of violin duos
Wagner et al. Parsing Speech for Grouping and Prominence, and the Typology of Rhythm.
Casey Developing a phenomenological approach to music notation
Athanasopoulos et al. King's speech: pronounce a foreign language with style
Morita Sonic art for intersensory listening experience
Haverkamp Look at that sound! Visual aspects of auditory perception
Yahav The sense of rhythm: nationalism, sympathy, and the English elocutionists
Suzuki et al. Computational aesthetics: from tactile score to sensory language
Thomaidis Rethinking theatre voices
Schreuder et al. The influence of speech rate on rhythm patterns