ITMI20101807A1 - Sistema multimediale per la simulazione dell'uso del denaro - Google Patents

Sistema multimediale per la simulazione dell'uso del denaro Download PDF

Info

Publication number
ITMI20101807A1
ITMI20101807A1 IT001807A ITMI20101807A ITMI20101807A1 IT MI20101807 A1 ITMI20101807 A1 IT MI20101807A1 IT 001807 A IT001807 A IT 001807A IT MI20101807 A ITMI20101807 A IT MI20101807A IT MI20101807 A1 ITMI20101807 A1 IT MI20101807A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
money
multimedia system
processing device
simulating
user
Prior art date
Application number
IT001807A
Other languages
English (en)
Inventor
Giovanni Dimauro
Original Assignee
Uni Degli Studi Di Bari Al Do Moro
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Uni Degli Studi Di Bari Al Do Moro filed Critical Uni Degli Studi Di Bari Al Do Moro
Priority to IT001807A priority Critical patent/ITMI20101807A1/it
Publication of ITMI20101807A1 publication Critical patent/ITMI20101807A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G09EDUCATION; CRYPTOGRAPHY; DISPLAY; ADVERTISING; SEALS
    • G09BEDUCATIONAL OR DEMONSTRATION APPLIANCES; APPLIANCES FOR TEACHING, OR COMMUNICATING WITH, THE BLIND, DEAF OR MUTE; MODELS; PLANETARIA; GLOBES; MAPS; DIAGRAMS
    • G09B19/00Teaching not covered by other main groups of this subclass
    • G09B19/02Counting; Calculating
    • G09B19/025Counting; Calculating with electrically operated apparatus or devices
    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07DHANDLING OF COINS OR VALUABLE PAPERS, e.g. TESTING, SORTING BY DENOMINATIONS, COUNTING, DISPENSING, CHANGING OR DEPOSITING
    • G07D1/00Coin dispensers
    • G07D1/02Coin dispensers giving change
    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07FCOIN-FREED OR LIKE APPARATUS
    • G07F17/00Coin-freed apparatus for hiring articles; Coin-freed facilities or services
    • G07F17/26Coin-freed apparatus for hiring articles; Coin-freed facilities or services for printing, stamping, franking, typing or teleprinting apparatus

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Entrepreneurship & Innovation (AREA)
  • Educational Administration (AREA)
  • Educational Technology (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Two-Way Televisions, Distribution Of Moving Picture Or The Like (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione avente per titolo:
"Sistema multimediale per la simulazione dell'uso del denaro"
La presente invenzione concerne un sistema multimediale costituito da componenti hardware e software per la simulazione dell'uso del denaro, adatto ad essere utilizzato per fini didattici.
Il sistema secondo la presente invenzione è particolarmente adatto a coadiuvare i docenti nell'insegnamento dell'uso del denaro, che può assumere particolare rilevanza e criticità nel caso in cui gli allievi siano soggetti molto giovani, o portatori di handicap mentali lievi.
In circostanze simili è compito del docente quello di cercare di fornire ai suoi studenti, oltre all'istruzione classica, anche stimolazioni supplementari, che inducano negli studenti una migliore risposta dei meccanismi di apprendimento.
Si capisce di conseguenza la grande importanza che possa avere la possibilità, da parte dell'insegnante, di potersi avvalere di strumenti in grado di fornire stimolazioni, ad esempio, visive, e/o auditive, e/o tattili, in grado di enfatizzare il messaggio didattico che si cerca di infondere nello studente.
L'insegnamento a studenti affetti da disabilità che causano deficit nell'apprendimento di concetti matematici di base come ad esempio insiemi, addizione e sottrazione, nonché l'uso del denaro, seguendo un percorso stimolante e gratificante, può accrescere la capacità dello studente di interagire, in maniera sempre più adottiva con l'ambiente, e dunque di apprendere.
L'insegnamento dell'uso del denaro, come si può ben capire, è un'attività importantissima nei soggetti portatori di handicap mentali lievi in quanto conferisce loro un indispensabile grado di autonomia e di gratificazione.
Infatti, nell'ambito delle strategie didattiche per l'integrazione degli studenti con disabilità, viene spesso preso in considerazione l'insegnamento e/o il potenziamento dell'uso del denaro.
Una simile attività, come detto, influisce sulla vita quotidiana dell'individuo perché lo fa partecipare concretamente all'ambiente in cui vive. Le attività proposte sull'uso del denaro agiscono anche sulla motivazione data dal piacere di far fronte a una situazione reale in modo autonomo. Nel corso dell'applicazione di questa strategia, è anche possibile rendere l'idea del valore degli oggetti, del fatto che per acquistarli si può avere più denaro del necessario e dell'esistenza di situazioni in cui parte del denaro ci viene restituito sotto forma di resto.
I mezzi di simulazione di arte nota prevedono sistemi di insegnamento dell'uso del denaro basati esclusivamente su software da installare su dispositivi di elaborazione standard. Questi dispositivi hanno come requisito imprescindibile quello di possedere la necessaria abilità per azionare i dispositivi di interfacciamento normalmente previsti, quali ad esempio tastiera e/o mouse.
Come è evidente, tale abilità può risultare ridotta nei soggetti portatori di handicap; ciò nonostante, questi soggetti possono essere in grado di effettuare le operazioni che comportano l'utilizzo del denaro, se adeguatamente istruiti.
Come naturale conseguenza, i mezzi puramente software sviluppati per la simulazione dell'uso di denaro non sono sufficienti per soggetti afflitti da handicap a livello mentale e/o neuro coordinativo e/o motorio.
Pertanto è scopo della presente invenzione quello di fornire un mezzo in grado di simulare l'utilizzo del denaro in semplici transazioni, che al contempo risulti di facile utilizzo anche da parte di soggetti portatori di handicap di vario genere.
E' un ulteriore scopo della presente invenzione quello di sottoporre l' utilizzatore del simulatore ad una stimolazione sensoriale intensa e diversificata rispetto a quanto avvenga durante l'utilizzo di mezzi di arte nota, come semplici computer o simili dispositivi di elaborazione, destinati ad un pubblico normo-dotato.
Questi scopi sono raggiunti da un sistema multimediale per la simulazione dell'uso del denaro secondo la rivendicazione 1. Ulteriori caratteristiche peculiari sono riportate nelle rispettive rivendicazioni dipendenti.
Il sistema comprende almeno un dispositivo di elaborazione in grado di eseguire un software di simulazione dell'uso del denaro e prevede un'interfaccia che include preferibilmente uno schermo del tipo "touch screen", vale a dire un dispositivo che consente un'interazione semplificata rispetto alla tastiera ed al mouse convenzionali al fine di agevolare, come detto, anche i portatori di handicap.
Il complesso di interfaccia può comprendere inoltre almeno un dispositivo di lettura di denaro connesso al dispositivo di elaborazione, ed almeno un dispositivo erogatore di denaro.
Secondo una possibile forma di realizzazione della presente invenzione, i componenti hardware del sistema sono alloggiati in una struttura avente l'aspetto di un distributore automatico.
Un sistema hardware/software così concepito permette la simulazione dell'uso del denaro che, nelle funzioni principali, consente di acquisire la conoscenza del denaro e del suo valore, far percepire l'idea della corrispondenza denaro-beni da acquistare, ed infine rende possibile l'addestramento sul calcolo del resto e sulla verifica che il denaro ricevuto in resto sia corretto.
Il sistema multimediale secondo la presente invenzione è particolarmente adatto ad essere utilizzato a fini didattici poiché una stimolazione sensoriale intensificata permette di conseguire migliori risposte dei meccanismi di apprendimento nello studente, oltre che lo svolgimento di un'attività che risulta più gradevole e gratificante.
Verrà ora descritta, a titolo solamente esemplificativo e non limitativo, almeno una forma di realizzazione della presente invenzione con riferimento alle figure allegate, in cui:
- la Figura 1 è una rappresentazione schematica di un sistema hardware/software secondo una possibile forma di realizzazione dell'invenzione;
- la Figura 2 è un esempio di visualizzazione di una finestra che viene presentata sullo schermo per l'interazione con il sistema;
- la Figura 3 è un altro esempio di visualizzazione di una finestra che viene presentata sullo schermo per l'interazione con il sistema;
- la Figura 4 è una vista schematica di una forma di realizzazione del dispositivo in cui i componenti hardware del sistema sono alloggiati in una struttura simile ad un distributore automatico; e
- la Figura 5 è un diagramma che illustra le componenti software messe a disposizione dal sistema di simulazione secondo la presente invenzione per lo svolgimento delle attività didattiche.
La Figura 1 rappresenta i componenti del sistema multimediale 1 che comprende un dispositivo di elaborazione 2 collegato ad uno schermo 4 del tipo touch screen. L'interazione fra i vari componenti hardware e l'utente è regolata da un software 3 che presenta sullo schermo 4 alcune interfacce grafiche caratterizzate da un uso semplice ed intuitivo, ad esempio un'interfaccia grafica 7 (Figura 2) per le funzioni di riconoscimento del denaro ed un'interfaccia grafica 17 (Figura 3) che mette a disposizione la gestione di acquisti con denaro virtuale e reale.
Uno degli aspetti peculiari del sistema consiste nell'interazione con il software mediante semplice attivazione di icone premendo con le dita sullo schermo 4 del tipo "touch screen". Tuttavia, una complesso 10 di tastiera e mouse del tipo "wireless" può essere comunque messo a disposizione per l'utilizzo da parte del docente.
L'esempio di interfaccia grafica mostrato in Figura 2 include una pluralità di icone 8 e 9 che rappresentano fasti dotati di descrizioni delle funzioni messe a disposizione dal sistema. Le icone 9 consentono in particolare di passare alle funzioni di gestione degli acquisti mediante denaro virtuale o reale.
La Figura 3 rappresenta un esempio di interfaccia grafica 17 che consente appunto di gestire la simulazione di acquisiti di vari prodotti; all'inferno della finestra visualizzata sullo schermo 4 sono rappresentate delle icone 18 che riproducono oggetti dei quali si vuole simulare l'acquisto. All'inferno della stessa finestra sono riportate delle icone 19 che rappresentano i vari fagli di banconote e monete virtuali disponibili per gli acquisiti.
Il sistema multimediale secondo la presente invenzione consente inoltre di effettuare una simulazione maggiormente realistica degli acquisti. Infatti, al dispositivo di elaborazione 2 sono collegati anche un dispositivo 5 per la lettura ed il riconoscimento di banconote ed un dispositivo 6 in grado di riconoscere le monete inserite e rendere un eventuale resto.
I dispositivi 5 e 6 comunicano dati e comandi fra loro e con il dispositivo di elaborazione 2 mediante il protocollo MDB, in modo tale che il software 3 sia in grado di rilevare l'introduzione di denaro e comandare la restituzione di un eventuale resto in monete.
Ciò aumenta la verosimiglianza delle operazioni effettuate, consentendo così di superare la simulazione di denaro virtuale rappresentato da semplici immagini di banconote e monete sullo schermo. Risulta infatti particolarmente efficace la possibilità di abituare l' utilizzatore al corretto calcolo del resto, non solo utilizzando denaro in modalità virtuale, ma anche offrendo la possibilità di verificare la correttezza del pagamento e del resto reso dalla macchina con denaro reale.
Il sistema hardware/software pud essere vantaggiosamente alloggiato in un involucro dotato di forma particolare, come ad esempio quella di un distributore automatico, per rendere maggiormente realistica l'interazione con i dispositivi comunemente più diffusi per la vendita e/o l'erogazione di prodotti o bevande.
La Figura 4 rappresenta schematicamente una forma di realizzazione così concepita, nella quale i componenti del sistema 1 sono alloggiati in un involucro 20 molto simile a quello di un comune distributore automatico. Sulla parte frontale dell'involucro 20 viene reso accessibile lo schermo 4 per l'interazione con l'utente e le aperture di accesso per inserire e prelevare denaro. Ad esempio, un'apertura 26 è posta in corrispondenza del dispositivo 5 per la lettura ed il riconoscimento di banconote, un'apertura 27 consente l'introduzione di monete nel dispositivo 6 ed una piccola cavità 28 consente l'accesso al resto eventualmente reso dallo stesso dispositivo 6.
Un panoramica delle funzioni messe a disposizione dal sistema di simulazione multimediale secondo la presente invenzione è riportato nel diagramma di Figura 5, nel quale sono rappresentate le componenti software per lo svolgimento delle attività didattiche.
Grazie alla flessibilità offerta dall'integrazione dei vari componenti, il sistema multimediale di simulazione fornisce una gamma di funzioni molto utili all'attività didattica. Il tipo di attività, i tempi e i modi del percorso formativo dipendono dal docente e dai progressi del soggetto che necessita di apprendere e/o migliorare l'uso del denaro. Un esempio della gamma di attività messe a disposizione del docente sono la presentazione del denaro, il riconoscimento delle banconote (solo fronte, o fronte/retro), il riconoscimento delle monete (solo fronte, o fronte/retro), il riconoscimento del denaro tra altri oggetti, l'abbinamento delle monete (il fronte al corrispettivo retro), l'apprendimento del valore del denaro, la composizione della cifra, la composizione di somme anche con diversi tagli, l'ordinamento del denaro in modo crescente o decrescente, il cambio dei soldi, la consegna del resto, la simulazione di acquisti con e senza resto, ecc... Varie modifiche possono essere apportate alle forme di realizzazione qui descritte a titolo di esempio senza uscire dall'ambito della presente invenzione. Ad esempio, il sistema può essere anche personalizzato in base al percorso didattico scelto dal docente od in base alle specifiche necessità dello studente, prevedendo la visualizzazione dei risultati ottenuti nel tempo, le relative statistiche, la possibilità di ampliare il sistema dotandolo di accesso alla rete internet (funzione di laboratorio virtuale) o comunque prevedendo altre funzionalità sempre relative ad un programma che sia d'ausilio per riconoscere il valore del denaro.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema multimediale (1 ) per la simulazione dell'uso di denaro, comprendente: - almeno un dispositivo di elaborazione (2) in grado di eseguire un software di simulazione (3) che mette a disposizione almeno la funzioni di riconoscimento del denaro da parte di un utilizzatore; e - almeno un dispositivo di interfacciamento (4) fra detto dispositivo di elaborazione (2) e l' utilizzatore del sistema multimediale, caratterizzato dal fatto che detto software di simulazione (3) mette a disposizione inoltre le funzioni di gestione degli acquisiti almeno mediante denaro virtuale.
  2. 2. Sistema multimediale secondo la rivendicazione 1 , in cui detto dispositivo di interfacciamento (4) fra detto dispositivo di elaborazione (2) e detto utilizzatore è costituito da uno schermo del tipo touch screen.
  3. 3. Sistema multimediale secondo la rivendicazione 1 , in cui detto software di simulazione (3) mette a disposizione le funzioni di gestione degli acquisiti mediante denaro reale.
  4. 4. Sistema multimediale secondo le rivendicazioni 1 e 3, in cui è previsto almeno un dispositivo (5) di lettura del denaro reale collegato a detto dispositivo di elaborazione.
  5. 5. Sistema multimediale secondo le rivendicazioni 1 , 3 e 4, in cui è previsto almeno un dispositivo (6) per l'erogazione di denaro reale collegato a detto dispositivo di elaborazione.
  6. 6. Sistema multimediale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i componenti hardware del sistema sono alloggiati in uno chassis avente l'aspetto di un distributore automatico.
  7. 7. Metodo di simulazione dell'uso del denaro, comprendente le fasi di: a) mettere a disposizione un sistema multimediale comprendente almeno un dispositivo di elaborazione (2) in grado di eseguire un software di simulazione (3); b) abilitare in detto software almeno la funzioni di riconoscimento del denaro da parte di un utilizzatore; e c) eseguire il programma di simulazione tramite un'interfaccia (4) fra detto dispositivo di elaborazione (2) e l' utilizzatore del sistema multimediale, caratterizzato dal fatto di comprendere una fase di: d) simulare degli acquisiti almeno mediante denaro virtuale.
  8. 8. Metodo di simulazione secondo la rivendicazione 7, in cui è prevista ulteriormente la fase di simulare degli acquisiti mediante denaro reale.
IT001807A 2010-10-01 2010-10-01 Sistema multimediale per la simulazione dell'uso del denaro ITMI20101807A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001807A ITMI20101807A1 (it) 2010-10-01 2010-10-01 Sistema multimediale per la simulazione dell'uso del denaro

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001807A ITMI20101807A1 (it) 2010-10-01 2010-10-01 Sistema multimediale per la simulazione dell'uso del denaro

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20101807A1 true ITMI20101807A1 (it) 2012-04-02

Family

ID=43737946

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001807A ITMI20101807A1 (it) 2010-10-01 2010-10-01 Sistema multimediale per la simulazione dell'uso del denaro

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20101807A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE8914454U1 (it) * 1989-12-08 1990-09-27 Man, Genadi, 5000 Koeln, De
EP0901110A2 (de) * 1997-09-03 1999-03-10 F. Zimmermann GmbH & Co. KG Verfahren zum Brtrieb eines Kassenterminals und Kassenterminal

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE8914454U1 (it) * 1989-12-08 1990-09-27 Man, Genadi, 5000 Koeln, De
EP0901110A2 (de) * 1997-09-03 1999-03-10 F. Zimmermann GmbH & Co. KG Verfahren zum Brtrieb eines Kassenterminals und Kassenterminal

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Martirosov et al. Cyber sickness in low-immersive, semi-immersive, and fully immersive virtual reality
Valladares-Rodríguez et al. Trends on the application of serious games to neuropsychological evaluation: A scoping review
Koivisto et al. Design principles for simulation games for learning clinical reasoning: A design-based research approach
Soflano et al. An application of adaptive games-based learning based on learning style to teach SQL
Lee et al. Augmented reality technology combined with three-dimensional holography to train the mental rotation ability of older adults
da Costa et al. The acceptance of virtual reality devices for cognitive rehabilitation: a report of positive results with schizophrenia
Schuemie et al. Research on presence in virtual reality: A survey
Chen et al. Impact of the geriatric medication game on pharmacy students’ attitudes toward older adults
Eost‐Telling et al. Ageing simulation in health and social care education: A mixed methods systematic review
Sharma et al. Designing gesture-based applications for individuals with developmental disabilities: guidelines from user studies in India
Lach et al. Immersive virtual reality for assisting in inclusive architectural design
Heiland et al. Effects of visual, auditory, and kinesthetic imagery interventions on dancers' plié arabesques
Bergman et al. Moving from research to large-scale change in child health care
von Barnekow et al. Can 3D gamified simulations be valid vocational training tools for persons with intellectual disability?
Perera et al. ICT based education for students with special educational needs in Sri Lanka
Kamieth et al. Exploring the potential of virtual reality for the elderly and people with disabilities
Lanyi et al. GOET European project of serious games for students with intellectual disability
Dores et al. Computer-assisted rehabilitation program–virtual reality (CARP-VR): a program for cognitive rehabilitation of executive dysfunction
Menning et al. Introducing the LogCal: Template-based documentation support for educational design thinking projects
ITMI20101807A1 (it) Sistema multimediale per la simulazione dell'uso del denaro
Moody et al. Building empathy with the user
de la Guiá et al. Tangible user interfaces applied to cognitive therapies
Goumopoulos et al. Feasibility and Effects of Cognitive Training with the COGNIPLAT Game Platform in Elderly with Mild Cognitive Impairment: Pilot Randomized Controlled Trial
Ntoa et al. Analysis and design of three multimodal interactive systems to support the everyday needs of children with cognitive impairments
Häyrynen et al. Empathy and idea generation for color vision deficiency in virtual reality