ITMI20090365A1 - Procedimento integrato per la produzione di idrogeno da acido solfidrico - Google Patents

Procedimento integrato per la produzione di idrogeno da acido solfidrico Download PDF

Info

Publication number
ITMI20090365A1
ITMI20090365A1 IT000365A ITMI20090365A ITMI20090365A1 IT MI20090365 A1 ITMI20090365 A1 IT MI20090365A1 IT 000365 A IT000365 A IT 000365A IT MI20090365 A ITMI20090365 A IT MI20090365A IT MI20090365 A1 ITMI20090365 A1 IT MI20090365A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
hydrogen
stream
sulfur
separation
hydrogen sulphide
Prior art date
Application number
IT000365A
Other languages
English (en)
Inventor
Aldo Bosetti
Angelis Alberto De
Original Assignee
Eni Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Eni Spa filed Critical Eni Spa
Publication of ITMI20090365A1 publication Critical patent/ITMI20090365A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1396172B1 publication Critical patent/IT1396172B1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C01INORGANIC CHEMISTRY
    • C01BNON-METALLIC ELEMENTS; COMPOUNDS THEREOF; METALLOIDS OR COMPOUNDS THEREOF NOT COVERED BY SUBCLASS C01C
    • C01B17/00Sulfur; Compounds thereof
    • C01B17/02Preparation of sulfur; Purification
    • C01B17/021Separation of sulfur from gases
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C01INORGANIC CHEMISTRY
    • C01BNON-METALLIC ELEMENTS; COMPOUNDS THEREOF; METALLOIDS OR COMPOUNDS THEREOF NOT COVERED BY SUBCLASS C01C
    • C01B17/00Sulfur; Compounds thereof
    • C01B17/02Preparation of sulfur; Purification
    • C01B17/04Preparation of sulfur; Purification from gaseous sulfur compounds including gaseous sulfides
    • C01B17/0495Preparation of sulfur; Purification from gaseous sulfur compounds including gaseous sulfides by dissociation of hydrogen sulfide into the elements
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C01INORGANIC CHEMISTRY
    • C01BNON-METALLIC ELEMENTS; COMPOUNDS THEREOF; METALLOIDS OR COMPOUNDS THEREOF NOT COVERED BY SUBCLASS C01C
    • C01B3/00Hydrogen; Gaseous mixtures containing hydrogen; Separation of hydrogen from mixtures containing it; Purification of hydrogen
    • C01B3/02Production of hydrogen or of gaseous mixtures containing a substantial proportion of hydrogen
    • C01B3/04Production of hydrogen or of gaseous mixtures containing a substantial proportion of hydrogen by decomposition of inorganic compounds, e.g. ammonia
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C01INORGANIC CHEMISTRY
    • C01BNON-METALLIC ELEMENTS; COMPOUNDS THEREOF; METALLOIDS OR COMPOUNDS THEREOF NOT COVERED BY SUBCLASS C01C
    • C01B2203/00Integrated processes for the production of hydrogen or synthesis gas
    • C01B2203/04Integrated processes for the production of hydrogen or synthesis gas containing a purification step for the hydrogen or the synthesis gas
    • C01B2203/0465Composition of the impurity
    • C01B2203/0485Composition of the impurity the impurity being a sulfur compound
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C01INORGANIC CHEMISTRY
    • C01BNON-METALLIC ELEMENTS; COMPOUNDS THEREOF; METALLOIDS OR COMPOUNDS THEREOF NOT COVERED BY SUBCLASS C01C
    • C01B2203/00Integrated processes for the production of hydrogen or synthesis gas
    • C01B2203/08Methods of heating or cooling
    • C01B2203/0805Methods of heating the process for making hydrogen or synthesis gas
    • C01B2203/0861Methods of heating the process for making hydrogen or synthesis gas by plasma
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E60/00Enabling technologies; Technologies with a potential or indirect contribution to GHG emissions mitigation
    • Y02E60/30Hydrogen technology
    • Y02E60/36Hydrogen production from non-carbon containing sources, e.g. by water electrolysis
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02PCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES IN THE PRODUCTION OR PROCESSING OF GOODS
    • Y02P20/00Technologies relating to chemical industry
    • Y02P20/10Process efficiency
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S423/00Chemistry of inorganic compounds
    • Y10S423/09Reaction techniques
    • Y10S423/10Plasma energized

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Production Of Liquid Hydrocarbon Mixture For Refining Petroleum (AREA)
  • Compounds Of Alkaline-Earth Elements, Aluminum Or Rare-Earth Metals (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)

Description

PROCEDIMENTO INTEGRATO PER LA PRODUZIONE DI IDROGENO DA ACIDO SOLFIDRICO”
DESCRIZIONE
La presente invenzione descrive un procedimento integrato per la produzione e l’utilizzo di idrogeno che può essere impiegato all’interno di un assetto di raffinazione. Attualmente l’acido solfidrico, derivante dai processi di purificazione degli stream di raffineria o dai trattamenti del gas naturale, è un sottoprodotto che viene trasformato in zolfo elementare ed acqua.
La sua trasformazione in idrogeno e zolfo, tramite un processo di splitting termico, permetterebbe di valorizzare ulteriormente l’acido solfidrico.
Sono note tecnologie al plasma per convertire l’acido solfidrico ad idrogeno rivendicate in diversi brevetti.
In particolare è anche noto da due brevetti (US-5211923 e US2005/191237) l’impiego di un processo al plasma all’interno degli schemi di lavorazione di una raffineria.
L’US-5211923 rivendica un assetto di produzione di idrogeno e zolfo con un reattore al plasma a microonde a partire da un gas acido proveniente da trattamenti di purificazione di raffineria in cui la conversione totale dell’H2S può anche essere ottenuta mediante l’impiego di un reattore catalitico che utilizzi una parte dell’idrogeno così prodotto.
L’US2005/0191237 rivendica un assetto di produzione di idrogeno a partire da generiche alimentazioni gassose contenenti H2S mediante un trattamento al plasma generato con energia elettromagnetica (microonde).
L’alimentazione gassosa viene trattata per rimuovere selettivamente l’acido solfidrico, dopodiché l’H2S viene inviato ad un reattore al plasma dove avviene la reazione di decomposizione a dare idrogeno e zolfo. In un sistema di purificazione a valle del reattore si separa l’idrogeno dallo zolfo e l’H2S non reagito che viene inviato a riciclo nel sistema di purificazione dell’alimentazione gassosa.
Si è ora trovato un procedimento integrato utilizzante un sistema al plasma freddo che permette di migliorare l’integrazione con le altre unità della raffineria e contemporaneamente migliorare l’efficienza energetica.
Fra le tecnologie emergenti in questo campo, quelle al plasma freddo hanno attirato maggiore attenzione per via delle loro elevate rese in idrogeno. Più in dettaglio, i processi si basano sulla trasformazione dell’H2S in un reattore in cui viene creato un plasma non all’equilibrio termodinamico tramite scariche elettriche.
Nelle particolari condizioni in cui viene creato (pressione, energia applicata e densità elettronica), tale plasma “freddo” contiene le molecole di gas alla temperatura di poche centinaia di gradi (da temperatura ambiente a circa 1000 K) insieme ad elettroni con energie cinetiche elevatissime corrispondenti a temperature dell’ordine dei 15000 K. In questo modo è possibile fornire energia in maniera selettiva evitando le reazioni di decomposizioni tipiche dei plasma convenzionali “caldi” o termici o in equilibrio termodinamico (in cui tutte le componenti del gas sono ad uguale temperatura e ben superiore ai 1000 K). Gli studi effettuati hanno dimostrato che il flusso gassoso in uscita, dopo separazione dallo zolfo liquido, è costituito prevalentemente da idrogeno e acido solfidrico non reagito. Impiegando un particolare tipo di reattore al plasma, denominato GAT (Gliding Arc Tornado), è stata dimostrata sperimentalmente su scala di laboratorio la conversione fino a circa 95 % dell’acido solfidrico per singolo passaggio con un costo energetico di circa 0.8 kWh di energia impiegata per produrre 1 Nm<3>di idrogeno.
Il sistema GAT è basato sulla creazione, attraverso elettrodi opportunamente configurati, di una spirale di plasma continuamente in movimento come un tornado all’interno di un reattore cilindrico. E’ come se la scarica e la conseguente zona di plasma si formino e scivolino lungo le pareti degli elettrodi fino al raggiungimento di una zona limite in cui si ha la rottura del plasma stesso. Il gas da far reagire è introdotto tangenzialmente al reattore in modo da fluire come un vortice inverso rispetto al plasma in rotazione. Si ottiene così un efficace scambio di energia fra i due flussi con conseguente innalzamento delle rese della reazione di splitting.
Il procedimento integrato, oggetto della presente invenzione, per la produzione di idrogeno da acido solfidrico ottenuto da un taglio di idrocarburi contenente zolfo comprende i seguenti stadi:
• inviare il taglio idrocarburico ad idrodesolforazione mediante reazione con idrogeno in presenza di un catalizzatore in modo da trasformare lo zolfo ivi contenuto in acido solfidrico;
• inviare la corrente uscente dallo stadio di idrodesolforazione ad uno stadio di purificazione comprendente una separazione liquido/gas, in modo da separare una prima corrente costituita dal taglio idrocarburico privo sostanzialmente di componenti a base di zolfo da una seconda corrente contenente principalmente l’acido solfidrico formatosi e l’idrogeno non reagito, ed eventualmente una ulteriore separazione di detta seconda corrente in modo da ottenere una corrente costituita sostanzialmente dall’acido solfidrico formatosi ed una corrente costituita sostanzialmente dall’idrogeno non reagito; • inviare ad una sezione di produzione di idrogeno mediante un reattore al plasma non termico la prima corrente separata contenente l’acido solfidrico formatosi e l’idrogeno non reagito oppure, nel caso sia presente anche l’ulteriore separazione, la corrente costituita sostanzialmente dall’acido solfidrico formatosi, riciclando allo stadio di idrodesolforazione l’altra corrente, separata in detta ulteriore separazione, costituita sostanzialmente dall’idrogeno non reagito; • inviare al recupero di zolfo la corrente uscente dal reattore al plasma contenente idrogeno, acido solfidrico non reagito e zolfo e riciclare allo stadio di idrodesolforazione e/o allo stadio di purificazione nell’ulteriore separazione detta corrente rimossa dallo zolfo.
Il taglio di idrocarburi tipico di una raffineria può essere, ad esempio, una miscela di idrocarburi tipo benzina, cracking-nafta, distillati medi e/o pesanti tipo diesel.
Nel caso in cui lo stadio di purificazione comprenda solo la separazione liquido/gas è consigliabile che la corrente uscente dal reattore al plasma e rimossa dallo zolfo sia sottoposta a separazione creando una corrente costituita sostanzialmente da idrogeno, che viene riciclata allo stadio di idrodesolforazione, e una corrente costituita sostanzialmente da acido solfidrico, che viene riciclata alla sezione di produzione di idrogeno.
Il reattore al plasma non termico opera preferibilmente a pressioni comprese fra 0,5 e 100 bar, a temperature delle componenti gassose comprese fra la temperatura ambiente e 1000 K ed in presenza di altre specie, del tipo elettroni e/o ioni, dotate di energia cinetica corrispondenti a temperature molto superiori a quelle del gas, preferibilmente superiori a 10000 K, più preferibilmente superiori a 15000 ed inferiori o uguali a 50000 K.
Il reattore al plasma preferito è quello denominato GAT (Gliding Arc Tornado).
Lo stadio di idrodesolforazione viene effettuato preferibilmente ad una temperatura maggiore o uguale a 100°C e ad una pressione maggiore o uguale a 30 bar.
I catalizzatori che possono essere impiegati in tale stadio sono i catalizzatori noti normalmente utilizzati per la reazione di idrodesolforazione, quali quelli a base di nichel, cobalto e molibdeno.
L’ulteriore separazione della seconda corrente contenente principalmente l’acido solfidrico formatosi e l’idrogeno non reagito viene preferibilmente effettuata mediante lavaggio con ammine o mediante separatori a membrane.
Anche l’eventuale separazione della corrente uscente dal reattore al plasma e rimossa dallo zolfo, consigliata quando non sia presente l’ulteriore separazione nello stadio di purificazione, viene effettuata preferibilmente mediante lavaggio con ammine o mediante separatori a membrane.
Lo stadio di recupero zolfo può essere effettuato mediante una sezione di separazione, ad esempio gas/solido. Eventualmente tale stadio può essere effettuato con l’ausilio di un raffreddamento della corrente a monte di detta sezione di separazione e/o con l’ausilio di un trattamento dello zolfo a valle di detta sezione di separazione.
La corrente uscente dal reattore al plasma rimossa dallo zolfo viene inviata allo stadio di idrodesolforazione e/o alla ulteriore separazione dello stadio di purificazione a seconda del grado di purezza in idrogeno della corrente stessa.
Viene ora fornita una realizzazione della presente invenzione con l'ausilio della figura allegata che tuttavia non deve essere considerata una limitazione della portata della invenzione stessa.
Un taglio di idrocarburi tipico di una raffineria (1) (Refinery cut) viene fatto reagire con idrogeno (2) in presenza di un catalizzatore in uno o più reattori di idrodesolforazione (HDS) al fine di purificarlo dallo zolfo che viene così trasformato in acido solfidrico.
La corrente (3) uscente dai reattori (HDS) viene inviata ad uno stadio di purificazione comprendente un separatore liquido/gas (S1) in cui viene separata la corrente di idrocarburi priva di componenti a base di zolfo (4) (Sweet refinery cut) dalla corrente costituita sostanzialmente dall’idrogeno non consumato nella reazione di idrodesolforazione.
Detta corrente (5) può essere inviata ad una ulteriore separazione (S2) mediante, ad esempio, un lavaggio con ammine, allo scopo di separare l’idrogeno non consumato, che viene riciclato (6) allo stadio di idrodesolforazione, dalla corrente di acido solfidrico (10) prima di essere inviata al reattore al plasma (Plasma Reactor).
Alternativamente, la reazione al plasma può essere direttamente condotta sull’effluente (9), costituito da idrogeno e acido solfidrico, proveniente dal separatore (S), evitando in tal modo il pretrattamento di purificazione della carica.
L’effluente (11) dalla sezione Plasma Reactor, costituito principalmente da idrogeno ed eventualmente acido solfidrico non reagito, viene inviato ad una unità di separazione in cui avviene un raffreddamento, una separazione ed un trattamento dello zolfo (12) dalle componenti in uscita dal reattore.
La corrente uscente (13) separata dallo zolfo, a seconda del suo grado di purezza, può essere riciclata (8) allo stadio di idrodesolforazione e/o (7) all’ulteriore separazione mediante lavaggio con ammine.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento integrato per la produzione di idrogeno da acido solfidrico ottenuto da un taglio di idrocarburi contenente composti solforati comprendente i seguenti stadi: • inviare il taglio idrocarburico ad idrodesolforazione mediante reazione con idrogeno in presenza di un catalizzatore in modo da trasformare lo zolfo ivi contenuto in acido solfidrico; • inviare la corrente uscente dallo stadio di idrodesolforazione ad uno stadio di purificazione comprendente una separazione liquido/gas, in modo da separare una prima corrente costituita dal taglio idrocarburico privo sostanzialmente di componenti a base di zolfo da una seconda corrente contenente principalmente l’acido solfidrico formatosi e l’idrogeno non reagito, ed eventualmente una ulteriore separazione di detta seconda corrente in modo da ottenere una corrente costituita sostanzialmente dall’acido solfidrico formatosi ed una corrente costituita sostanzialmente dall’idrogeno non reagito; • inviare ad una sezione di produzione di idrogeno mediante un reattore al plasma non termico la prima corrente separata contenente l’acido solfidrico formatosi e l’idrogeno non reagito oppure, nel caso sia presente anche l’ulteriore separazione, la corrente costituita sostanzialmente dall’acido solfidrico formatosi, riciclando allo stadio di idrodesolforazione l’altra corrente, separata in detta ulteriore separazione, costituita sostanzialmente dall’idrogeno non reagito; • inviare al recupero di zolfo la corrente uscente dal reattore al plasma contenente idrogeno, acido solfidrico non reagito e zolfo e riciclare allo stadio di idrodesolforazione e/o allo stadio di purificazione nell’ulteriore separazione detta corrente rimossa dallo zolfo.
  2. 2. Procedimento come da rivendicazione 1 dove nel caso in cui lo stadio di purificazione comprende solo la separazione liquido/gas la corrente uscente dal reattore al plasma e rimossa dallo zolfo viene sottoposta a separazione separando una corrente costituita sostanzialmente da idrogeno, che viene riciclata allo stadio di idrodesolforazione, da una corrente costituita sostanzialmente da acido solfidrico, che viene riciclata alla sezione di produzione di idrogeno.
  3. 3. Procedimento come da rivendicazione 1 dove il reattore al plasma non termico opera a pressioni comprese fra 0,5 e 100 bar, a temperature delle componenti gassose comprese fra la temperatura ambiente e 1000 K ed in presenza di altre specie, del tipo elettroni e/o ioni, dotate di energia cinetica corrispondenti a temperature molto superiori a quelle del gas, preferibilmente superiori a 10000 K, più preferibilmente superiori a 15000 ed inferiori o uguali a 50000 K.
  4. 4. Procedimento come da rivendicazione 1 dove il reattore al plasma utilizzato è quello denominato GAT (Gliding Arc Tornado).
  5. 5. Procedimento come da rivendicazione 1 dove lo stadio di idrodesolforazione viene effettuato ad una temperatura maggiore o uguale a 100°C e ad una pressione maggiore o uguale a 30 bar.
  6. 6. Procedimento come da rivendicazione 1 dove l’ulteriore separazione della seconda corrente contenente principalmente l’acido solfidrico formatosi e l’idrogeno non reagito viene effettuata mediante lavaggio con ammine o mediante separatori a membrane.
  7. 7.Procedimento come da rivendicazione 2 dove la separazione della corrente uscente dal reattore al plasma e rimossa dallo zolfo viene effettuata mediante lavaggio con ammine o mediante separatori a membrane.
  8. 8. Procedimento come da rivendicazione 1 dove lo stadio di recupero zolfo viene effettuato mediante una sezione di separazione.
  9. 9. Procedimento come da rivendicazione 8 dove lo stadio di recupero zolfo viene effettuato con l’ausilio di un raffreddamento della corrente a monte della sezione di separazione e/o con l’ausilio di un trattamento dello zolfo a valle della sezione di separazione.
ITMI2009A000365A 2008-03-18 2009-03-11 Procedimento integrato per la produzione di idrogeno da acido solfidrico IT1396172B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
US3753208P 2008-03-18 2008-03-18

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20090365A1 true ITMI20090365A1 (it) 2009-09-19
IT1396172B1 IT1396172B1 (it) 2012-11-16

Family

ID=41089132

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2009A000365A IT1396172B1 (it) 2008-03-18 2009-03-11 Procedimento integrato per la produzione di idrogeno da acido solfidrico

Country Status (2)

Country Link
US (1) US7833502B2 (it)
IT (1) IT1396172B1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US9493709B2 (en) * 2011-03-29 2016-11-15 Fuelina Technologies, Llc Hybrid fuel and method of making the same
US20150375193A1 (en) * 2013-03-04 2015-12-31 Drexel University Plasma dissociation of hydrogen sulfide in the presence of oxygen
MX2017007234A (es) 2014-12-03 2018-04-10 Univ Drexel Incorporacion directa de gas natural en combustibles liquidos de hidrocarburo.
CN110127624B (zh) * 2018-02-09 2023-08-15 中国石油化工股份有限公司 格栅式高通量等离子体反应器和分解硫化氢的方法
RU2730487C1 (ru) * 2019-04-30 2020-08-24 Общество с ограниченной ответственностью "ВЕНТА" (ООО "ВЕНТА") Способ и установка для получения серы и водорода из сероводородсодержащего газа

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3933608A (en) * 1974-08-27 1976-01-20 The United States Of America As Represented By The Secretary Of The Interior Method for the decomposition of hydrogen sulfide
US5211923A (en) * 1991-08-01 1993-05-18 University Of Chicago Hydrogen and sulfur recovery from hydrogen sulfide wastes
US7455828B2 (en) * 2004-03-01 2008-11-25 H2S Technologies, Ltd. Process and apparatus for converting hydrogen sulfide into hydrogen and sulfur

Also Published As

Publication number Publication date
IT1396172B1 (it) 2012-11-16
US7833502B2 (en) 2010-11-16
US20090238750A1 (en) 2009-09-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Hessel et al. Energy, catalyst and reactor considerations for (near)-industrial plasma processing and learning for nitrogen-fixation reactions
EP1848660B1 (de) Verfahren und vorrichtung zur herstellung von wasserstoff
CN203461814U (zh) 一种控温式硫化氢连续分解制取氢气的装置
ITMI20090365A1 (it) Procedimento integrato per la produzione di idrogeno da acido solfidrico
CN103204466A (zh) 一种控温式硫化氢连续分解制取氢气的装置和方法
CN106029613B (zh) 由天然气生产芳族烃的方法和实施所述方法的加工单元
CN103204467A (zh) 一种硫化氢持续稳定分解制取氢气的装置和方法
Feng et al. Plasma‐Assisted Reforming of Methane
WO2005081790A3 (en) Systems and methods for generating hydrogen from hydrocarbon fuels
KR101560266B1 (ko) 일산화탄소(co) 및 수소(h2)를 함유하는 합성 가스를 생산하는 방법
RU2013151047A (ru) Совмещенный способ производства водорода и воды
WO2020233030A1 (zh) 硫化氢酸性气硫氢资源协同回收装置和方法
AU2013267815A1 (en) Systems and methods for hydrotreating a shale oil stream using hydrogen gas that is concentrated from the shale oil stream
US20110011728A1 (en) System and method for conversion of molecular weights of fluids
CN102993053A (zh) 负电性等离子体辅助的二氧化碳减排加工方法与设备
US8657920B2 (en) Apparatus for purifying hydrogen and method for using the same
CL2018000936A1 (es) Proceso para elaborar un gas de síntesis mediante el reformado de un hidrocarburo e incluyendo recuperar el dióxido de carbono a elevada temperatura.
EP2867188B1 (en) Converting carbon oxides in gas phase fluids
EP3986984A1 (en) Process for treating a feedstock comprising halides
KR101080696B1 (ko) 전자석을 이용한 회전 아크플라즈마 합성가스 개질기
JP7482164B2 (ja) 炭化水素の直接分解方法
CN103992198A (zh) 一种以焦炉煤气为原料生产苯的工艺
KR102257491B1 (ko) 밸브 시스템
Snoeckx et al. A combined study for turning CO $ _2 $ and H $ _2 $ O into value-added products in a dielectric barrier discharge
CN110127621B (zh) 分解硫化氢的格栅式等离子体系统和分解硫化氢的方法