ITMI20081417A1 - Dispositivo di reggiatura a passaggio. - Google Patents

Dispositivo di reggiatura a passaggio.

Info

Publication number
ITMI20081417A1
ITMI20081417A1 IT001417A ITMI20081417A ITMI20081417A1 IT MI20081417 A1 ITMI20081417 A1 IT MI20081417A1 IT 001417 A IT001417 A IT 001417A IT MI20081417 A ITMI20081417 A IT MI20081417A IT MI20081417 A1 ITMI20081417 A1 IT MI20081417A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
strap
slider
plane
initial
conveyor
Prior art date
Application number
IT001417A
Other languages
English (en)
Inventor
Gian Luigi Rossi
Franco Tacchini
Original Assignee
Sestese Off Mec
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sestese Off Mec filed Critical Sestese Off Mec
Priority to IT001417A priority Critical patent/ITMI20081417A1/it
Priority to DE602009001066T priority patent/DE602009001066D1/de
Priority to ES09166843T priority patent/ES2363866T3/es
Priority to AT09166843T priority patent/ATE505317T1/de
Priority to EP09166843A priority patent/EP2149448B1/en
Publication of ITMI20081417A1 publication Critical patent/ITMI20081417A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B13/00Bundling articles
    • B65B13/18Details of, or auxiliary devices used in, bundling machines or bundling tools
    • B65B13/24Securing ends of binding material
    • B65B13/32Securing ends of binding material by welding, soldering, or heat-sealing; by applying adhesive
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/02Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure
    • B29C65/18Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure using heated tools
    • B29C65/20Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure using heated tools with direct contact, e.g. using "mirror"
    • B29C65/2053Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure using heated tools with direct contact, e.g. using "mirror" characterised by special ways of bringing the welding mirrors into position
    • B29C65/2061Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure using heated tools with direct contact, e.g. using "mirror" characterised by special ways of bringing the welding mirrors into position by sliding
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/74Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by welding and severing, or by joining and severing, the severing being performed in the area to be joined, next to the area to be joined, in the joint area or next to the joint area
    • B29C65/745Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by welding and severing, or by joining and severing, the severing being performed in the area to be joined, next to the area to be joined, in the joint area or next to the joint area using a single unit having both a severing tool and a welding tool
    • B29C65/7451Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by welding and severing, or by joining and severing, the severing being performed in the area to be joined, next to the area to be joined, in the joint area or next to the joint area using a single unit having both a severing tool and a welding tool the severing tool and the welding tool being movable with respect to one-another
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/78Means for handling the parts to be joined, e.g. for making containers or hollow articles, e.g. means for handling sheets, plates, web-like materials, tubular articles, hollow articles or elements to be joined therewith; Means for discharging the joined articles from the joining apparatus
    • B29C65/7841Holding or clamping means for handling purposes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/01General aspects dealing with the joint area or with the area to be joined
    • B29C66/05Particular design of joint configurations
    • B29C66/10Particular design of joint configurations particular design of the joint cross-sections
    • B29C66/11Joint cross-sections comprising a single joint-segment, i.e. one of the parts to be joined comprising a single joint-segment in the joint cross-section
    • B29C66/112Single lapped joints
    • B29C66/1122Single lap to lap joints, i.e. overlap joints
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/40General aspects of joining substantially flat articles, e.g. plates, sheets or web-like materials; Making flat seams in tubular or hollow articles; Joining single elements to substantially flat surfaces
    • B29C66/41Joining substantially flat articles ; Making flat seams in tubular or hollow articles
    • B29C66/43Joining a relatively small portion of the surface of said articles
    • B29C66/432Joining a relatively small portion of the surface of said articles for making tubular articles or closed loops, e.g. by joining several sheets ; for making hollow articles or hollow preforms
    • B29C66/4322Joining a relatively small portion of the surface of said articles for making tubular articles or closed loops, e.g. by joining several sheets ; for making hollow articles or hollow preforms by joining a single sheet to itself
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/40General aspects of joining substantially flat articles, e.g. plates, sheets or web-like materials; Making flat seams in tubular or hollow articles; Joining single elements to substantially flat surfaces
    • B29C66/41Joining substantially flat articles ; Making flat seams in tubular or hollow articles
    • B29C66/43Joining a relatively small portion of the surface of said articles
    • B29C66/432Joining a relatively small portion of the surface of said articles for making tubular articles or closed loops, e.g. by joining several sheets ; for making hollow articles or hollow preforms
    • B29C66/4324Joining a relatively small portion of the surface of said articles for making tubular articles or closed loops, e.g. by joining several sheets ; for making hollow articles or hollow preforms for making closed loops, e.g. belts
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/40General aspects of joining substantially flat articles, e.g. plates, sheets or web-like materials; Making flat seams in tubular or hollow articles; Joining single elements to substantially flat surfaces
    • B29C66/49Internally supporting the, e.g. tubular, article during joining
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/81General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps
    • B29C66/814General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps
    • B29C66/8141General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps characterised by the surface geometry of the part of the pressing elements, e.g. welding jaws or clamps, coming into contact with the parts to be joined
    • B29C66/81411General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps characterised by the surface geometry of the part of the pressing elements, e.g. welding jaws or clamps, coming into contact with the parts to be joined characterised by its cross-section, e.g. transversal or longitudinal, being non-flat
    • B29C66/81415General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps characterised by the surface geometry of the part of the pressing elements, e.g. welding jaws or clamps, coming into contact with the parts to be joined characterised by its cross-section, e.g. transversal or longitudinal, being non-flat being bevelled
    • B29C66/81417General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps characterised by the surface geometry of the part of the pressing elements, e.g. welding jaws or clamps, coming into contact with the parts to be joined characterised by its cross-section, e.g. transversal or longitudinal, being non-flat being bevelled being V-shaped
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/82Pressure application arrangements, e.g. transmission or actuating mechanisms for joining tools or clamps
    • B29C66/824Actuating mechanisms
    • B29C66/8242Pneumatic or hydraulic drives
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/83General aspects of machine operations or constructions and parts thereof characterised by the movement of the joining or pressing tools
    • B29C66/836Moving relative to and tangentially to the parts to be joined, e.g. transversely to the displacement of the parts to be joined, e.g. using a X-Y table
    • B29C66/8362Rollers, cylinders or drums moving relative to and tangentially to the parts to be joined
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B13/00Bundling articles
    • B65B13/02Applying and securing binding material around articles or groups of articles, e.g. using strings, wires, strips, bands or tapes
    • B65B13/04Applying and securing binding material around articles or groups of articles, e.g. using strings, wires, strips, bands or tapes with means for guiding the binding material around the articles prior to severing from supply
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/02Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure
    • B29C65/06Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure using friction, e.g. spin welding
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/02Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure
    • B29C65/08Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure using ultrasonic vibrations
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/70General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material
    • B29C66/71General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material characterised by the composition of the plastics material of the parts to be joined
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/81General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps
    • B29C66/816General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the mounting of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps
    • B29C66/8167Quick change joining tools or surfaces
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/90Measuring or controlling the joining process
    • B29C66/91Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux
    • B29C66/914Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the temperature, the heat or the thermal flux
    • B29C66/9141Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the temperature
    • B29C66/91421Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the temperature of the joining tools
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/90Measuring or controlling the joining process
    • B29C66/91Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux
    • B29C66/919Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux characterised by specific temperature, heat or thermal flux values or ranges
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29LINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
    • B29L2031/00Other particular articles
    • B29L2031/727Fastening elements
    • B29L2031/7276Straps or the like

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • Basic Packing Technique (AREA)
  • Electrical Discharge Machining, Electrochemical Machining, And Combined Machining (AREA)
  • Mechanical Treatment Of Semiconductor (AREA)

Description

SISTEMA DI FOGGIATURA A PASSAGGIO
DESCRIZIONE
Campo dell'invenzione
La presente invenzione riguarda un sistema di reggiatura da utilizzare in macchine da imballaggio, e più in particolare riguarda un sistema di trascinamento, serraggio e saldatura di un nastro o reggia, su di un prodotto da imballare, un tale sistema essendo utilizzabile in macchine da imballaggio del tipo in cui il prodotto da imballare viene fatto avanzare in continuo su di un trasportatore, per esempio un trasportatore a rulli.
Tecnica antecedente
Alcuni esempi di macchine reggiatrici sono descritti nei brevetti IT-B-1.135.722 del 24.3.81, EP-A-0.603.868 del 22.11.93, entrambi a nome della stessa Richiedente, US-5.379.576 del 10.1.95 a nome STRAPACK Corp. ed US-A1-2005/0028485. Tutti questi dispositivi noti si basano sull'impiego di un sistema in cui il prodotto da imballare - nel seguito denominato brevemente "pacco", anche se può trattarsi per esempio di una scatola, o di una pila di prodotti sottili, od altro - viene portato in una posizione fissa di una stazione di reggiatura, e qui avvolto e serrato da un nastro o "reggia".
Una tale stazione di reggiatura è essenzialmente formata da un arco fisso, all'interno del quale viene fatta passare una reggia per formare un cappio attorno al pacco, che viene poi serrato sul pacco e saldato agli estremi sovrapposti.
Le macchine reggiatrici di questo tipo hanno però una frequenza di lavoro relativamente bassa, a causa del tempo di arresto del pacco, necessario per eseguire la reggiatura.
Per sopperire a tale inconveniente, sono state già proposte anche cosiddette reggiatrici "a passaggio". In questo caso, l’anello di reggia si distende su un piano longitudinale alla direzione di avanzamento del pacco ed, anzi, è proprio quest'ultimo che intercetta la reggia e coopera all'operazione di avvolgimento.
Queste macchine tipicamente riescono a lavorare con una produttività più elevata, anche se sono meno efficaci, di per sè, nell'applicazione della forza di serraggio. Per questi motivi, le reggiatrici a passaggio si prestano bene all'impiego dell'imballaggio delle scatole di cartone. La scatole di cartone, infatti, vengono impilate in un certo numero allo stato ripiegato e tendono naturalmente a riespandersi elasticamente, aumentando il volume della pila. Questa espansione naturale produce un tensionamento della reggia di imballaggio anche se essa non venisse tesa perfettamente all'atto della sua applicazione.
Per converso, le pile di scatole di cartone sono piuttosto delicate per loro stessa natura (sono normalmente composte da cartone ondulato chiuso a sandwich tra strati sottili) e quindi l'operazione di reggiatura va condotta con una certa accortezza e precisione, pur con velocità di produzione elevate.
La presente invenzione si propone dunque di risolvere il problema di eseguire, in modo particolarmente efficace e controllato, la reggiatura "a passaggio" di pile di cartoni ripiegati (o analoghi pacchi) mentre avanzano lungo un trasportatore.
Tale scopo viene raggiunto attraverso le caratteristiche evidenziate nella rivendicazione 1.
Altri aspetti inventivi del trovato sono descritti nelle rivendicazioni subordinate.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risultano comunque meglio evidenti dalla seguente descrizione dettagliata di una forma di esecuzione preferita, data a puro titolo esemplificativo e non limitativo ed illustrata nei disegni allegati, nei quali:
figg. 1 ed la mostrano lo schema di massima di una macchina da imballaggio secondo l'invenzione, in vista in alzato e rispettivamente in pianta, in una fase immediatamente precedente l'operazione di reggiatura;
figg. 2 e 2a sono viste del tutto simili a quelle di figg. 1 ed la, in una fase di lavoro iniziale dell'operazione di reggiatura;
figg. 3 a 13 e 3a a 13a sono viste del tutto simili a quelle di figg. 1 ed la, che rappresentano una successione di ulteriori fasi di lavoro fino al completamento dell'operazione di reggiatura;
fig. 14 è una vista in pianta parziale, degli organi di comando secondo l'invenzione;
fig. 14a è una vista in pianta del piano di traslazione in corrispondenza della stazione di reggiatura;
fig. 15 è una vista in alzato laterale di parte degli organi di comando illustrati in fig. 14; e
fig. 15a è una vista in alzato frontale, parzialmente in sezione, della parte superiore di fig. 15.
Descrizione dettagliata di una preferita forma d'esecuzione
Come schematizzato nei disegni, il sistema di reggiatura secondo la presente invenzione si applica lungo il percorso di un trasportatore di pacchi (comprendente ad esempio anche una serie di rulli motorizzati) di cui, nei disegni, è rappresentato unicamente una piastra di scorrimento T. Questo sistema comprende essenzialmente tre blocchi, disposti al disotto del piano del trasportatore T e denominati gruppo principale 1, gruppo di riscontro 2 e gruppo di bloccaggio e saldatura 3. A completamento del sistema di reggiatura secondo l'invenzione è previsto un gruppo 4 di alimentazione della reggia che, come si vedrà nel seguito, è mobile verticalmente, da una posizione di riposo posta al disopra del piano del trasportatore T ad una posizione di lavoro posta al disotto di esso.
Tutti questi gruppi sono sempre rappresentati, nelle figure 1 a 13, in viste schematiche in alzato e, nelle figure la a 13a in viste schematiche in pianta.
Il gruppo principale 1 è composto da un castello 11, sul quale è montato innanzitutto un controcursore di pressione 12, per mezzo di una coppia di bracci 13 formanti un parallelogramma articolato, che ne consentono un lieve movimento molleggiato di traslazione verticale/orizzontale in contrasto con mezzi elastici (non mostrati). Il castello 11 è montato scorrevole sul binario B e presenta uno sperone Ila, disposto ad un livello inferiore rispetto all'appendice 12, provvisto di un bordo a cuneo, la cui utilità risulterà evidente più avanti.
In posizione fissa è inoltre montato un braccio 14, girevole attorno ad un perno fisso 15 ad asse verticale. Il controcursore 12 si prolunga all'indietro (con riferimento al senso di avanzamento di un pacco, indicato con la freccia F in fig. 2) con un un'appendice allungata 12a, terminante con un bordo smussato a cuneo.
In posizione fissa è pure prevista una staffa di riscontro dotata, superiormente, di una piastra di riscontro 17 e, inferiormente, di un dentello di arresto 16. Il dentello di arresto 16 appartiene ad una piastrina che termina anteriormente con un bordo smussato a cuneo 17a.
Alla staffa di riscontro 17 è associato un blocchetto, girevole attorno ad un asse verticale 18b, che porta un coltello 18 ed un braccio di pinzaggio 18a dotato di un'appendice a dente 18c.
Il gruppo di riscontro 2 è montato invece su un carrello 21, montato scorrevole su un binario B. Il carrello 21 porta, da un lato, in posizione più bassa (ossia ad un'altezza adeguata a cooperare con il dentello 16) e più arretrata rispetto alla direzione F, un braccio pressore 22 e, in posizione più elevata (ossia subito al di sotto del controcursore 12) e più avanzata, un braccio di spinta 23.
Il gruppo di bloccaggio e saldatura 3 è anch'esso composto da un carrello 31, montato scorrevole sul binario B, portante un elemento a cuneo riscaldato 34 montato oscillante tramite una coppia di bracci 33 formanti un parallelogramma articolato (in modo equivalente al controcursore 12 sul gruppo 11). Questo elemento saldante, come si metterà in luce meglio anche più avanti, presenta una configurazione ed una modalità di operare analoghe a quelle dettagliatamente descritte nella domanda di brevetto depositata in data odierna dalla stessa Richiedente.
Il gruppo 4 di alimentazione della reggia è essenzialmente costituito da un montante 41, scorrevole verticalmente, il quale porta una carrucola 42 di rinvio della reggia R che proviene da una bobina di alimentazione (non mostrata). Nel disegno non è neppure mostrato il sistema di movimentazione verticale del montante 41, in quanto si tratta di una disposizione del tutto alla portata del tecnico del ramo e che comunque non fa parte, di per se, della presente invenzione.
Il movimento dei vari organi operativi, testé sommariamente descritti, è assicurato da un gruppo di camme rotanti, ciascuna connessa ai rispetti organi operativi tramite aste di comando, che sono poste in rotazione da un gruppo motore e dal relativo innesto a frizione (fig. 14).
Maggiori dettagli sulla struttura del sistema e sul suo modo di funzionamento risultano comunque meglio comprensibili seguendone le diverse fasi operative attraverso l'illustrazione delle figure 1 a 13.
Come già detto, la figura 1 rappresenta il sistema di reggiatura in posizione di riposo, in attesa che un pacco P (ad esempio una pila di cartoni ripiegati) arrivi lungo il piano trasportatore T per essere avvolto dalla reggia R di imballaggio. La estremità iniziale della reggia R risulta, in questa posizione, serrata tra il dente di arresto 16 ed il braccio pressore 22 del carrello 21.
Nelle figure 2 e 2a si vede un pacco P che, muovendosi lungo il piano di trasporto T in direzione della freccia F, incontra la reggia R e la trascina fino alla posizione mostrata, mentre essa inizia a fasciare il pacco P. Benché non sia illustrato, è preferibile che il pacco venga sospinto sul piano T da uno spintore: ciò assicura che il pacco abbia superato le posizioni stabilite durante la reggiatura e, al contempo, rende molto veloci gli spostamenti (l'intero ciclo di reggiatura, infatti, deve avvenire su tempi estremamente brevi nell'ordine del secondo).
In questa fase i gruppi 1, 2 e 3 sono ancora nella posizione delle figg.
1, la; si vede però che la reggia R, oltre a distendersi sul pacco P, si piega in avanti, entra nella feritoia Ti della piastra T e aderisce anche sul gruppo 1, ed in particolare sulla piastrina 17 di riscontro.
In fig. 3 si vede, da un lato, che il pacco P è ulteriormente avanzato e, d'altro lato, che il braccio 14 ha eseguito una rotazione (in senso orario rispetto alla fig. 3a) tale da portare il suo dente 14a a contatto della piastrina 17 di riscontro, così da serrare tra i due un'altra porzione di reggia R. In questo modo, la reggia R viene serrata e bloccata anche in una posizione superiore alla posizione di serraggio iniziale (ossia tra 16 e 22).
Dalle figure 4 e 4a si vede che il pacco P è ulteriormente avanzato ed allo stesso tempo il carrello 2 è arretrato, in direzione della freccia F', così da liberare la estremità inferiore della reggia R, a seguito dell'allontanamento reciproco di dente di arresto 16 e braccio pressore 22.
La estremità della reggia è ora trattenuta soltanto tra dente 14a e riscontro 17.
Dalle figure 5 e 5a si vede che il pacco P è ulteriormente avanzato, fino a superare l'allineamento verticale col gruppo 4 e liberare la finestra T2 della piastra T.
In questa fase può essere fatto discendere il gruppo di alimentazione della reggia 4 sino al disotto del piano del trasportatore T. Come si nota, la fasciatura del pacco P con la reggia R è ora quasi completa.
In questa fase, lo svolgimento della reggia R è preferibilmente frizionato opportunamente, così da esercitare una tensione adeguata a comprimere il pacco: la pila di scatole di cartone ripiegate dunque si comprime elasticamente.
Si noti (fig. 5A) che l'asta di comando 41 del gruppo 4 è spostata lateralmente rispetto alla linea di reggiatura: ciò consente l'operatività del sistema (in particolare la disposizione della reggia R di fronte al braccio pressore 22) senza che si verifichino interferenze fra i vari organi di comando.
Dalle figure 6 e 6a si vede che, ferme restando le altre parti, il carrello 2 si è mosso nuovamente in avanti, freccia F, a svolgere due azioni: da un lato, l'azione di spinta del braccio 23, che sospinge l'estremità libera della reggia R sopra il dente di arresto 16 e sotto l'appendice 12a e, d'altro lato, l'azione di presa del braccio pressore 22, che aggancia la reggia R in una posizione al disotto del piano del trasportatore T ed a valle del gruppo 4 ed inizia a trascinarla verso il dente di arresto 16.
Dalle figure 7 e 7a si vede il completamento della funzione del carrello 2 che, portandosi ancora più avanti (freccia F) ha portato la reggia R a fasciare il pacco P quasi interamente. Come già chiarito, le due porzioni della reggia sono ora fissate, da un lato, tra piastrina di riscontro 17 e dente 14a e, d'altro lato, tra dente di arresto 16 e braccio pressore 22.
Dalle figure 8 ed 8a si vede una ulteriore fase del processo di reggiatura secondo l'invenzione, consistente nel taglio della porzione di reggia R che è ancora connessa al gruppo di traslazione verticale 4. Il braccio 18a è stato ruotato in senso antiorario (secondo la fig. 8a) attorno al perno 18b, per portare il coltello 18 a tagliare la reggia e per portare la sua appendice a dente 18c ad afferrare il lembo di reggia che viene liberato dal taglio ed a serrarlo contro il lato posteriore (rispetto alla direzione F) del dente 14a. Come ben rappresentato in fig. 8, si rilevi che il dente 18c è disposto superiormente alla posizione di intervento della lama 18, che va a tagliare la reggia R in prossimità del punto di pinzaggio tra braccio 22 e dente 16. In questo modo, una volta tagliata, la reggia R termina, anche nella sua parte posteriore, con un lembo libero al di sotto del punto di pinzaggio tra dente 18c e dente 14a, come visibile in fig. 9.
E' importante notare anche che, tenuto conto che prima del taglio la reggia R è tensionata tra il pacco e il punto di pinzaggio col braccio pressore 22 (fig. 7), questa ulteriore azione del dente 18c - pur di scalare adeguatamente i due punti di pinzaggio lungo il piano di avvolgimento della reggia -si traduce in un ulteriore tensionamento della reggia R che contribuisce al serraggio della fasciatura sul pacco.
Dalle figure 9 e 9a si vede che l'operazione di taglio della reggia R è stata eseguita, essendo il coltello 18 a fine corsa (fig. 9a) mentre il dente 18c mantiene il suo serraggio contro il dente 14a. Dalla fig. 9 risulta evidente anche una fase iniziale di avanzamento del gruppo 3, per portare il cursore a cuneo 34 ad avvicinarsi al lembo posteriore libero di reggia.
Dalle figure 10 e IOa, in particolare dalla fig. 10, risulta evidente che il cursore 34 ha sospinto detto lembo libero di reggia sotto al dente 14a.
Poiché il cursore 34 è opportunamente riscaldato (benché sia sufficiente una temperatura di circa 80°C per provocare la fusione del materiale plastico, è preferibile sovrariscaldare il cursore, a circa 280-300°C, per assicurare il necessario apporto di calore pur alle elevate velocità di funzionamento richieste dall’apparecchiatura), ogni porzione di reggia plastica che vi entra in contatto ne risulta conseguentemente rammollita sino ad uno stato saldabile.
Secondo una preferita forma d’esecuzione, esso incorpora quindi resistenze elettriche di riscaldamento, atte ad innalzarne la temperatura, almeno nel momento in cui deve essere eseguita la saldatura della reggia, ad una temperatura di fusione del materiale plastico di cui si compone la reggia in uso.
Vantaggiosamente, l'estremità di testa del cursore 34 è conformata a cuneo, con un'inclinazione opposta e complementare a quella dell'estremità 12a sulla quale si trova disteso il lembo anteriore della reggia.
Pertanto, durante l'avvicinamento reciproco del cursore 34 all'estremità 12a, la forza di spinta in senso orizzontale sulla testa del cursore 34 si trasforma anche in una pressione diretta verso l'alto del cursore 34 sulla sovrastante reggia a contatto del dente 14a.
Il montaggio a "sospensione" elastica del cursore 34 e del controcursore 12 coopera a consentire anche una pressione verticale.
Questo effetto congiunto di pressione e riscaldamento, agisce in modo ottimale per rammollire lo strato superficiale del lembo posteriore di reggia, ai fini di una sua successiva saldatura al lembo anteriore.
Dopo che il cursore 34 ha raggiunto la posizione di fig. 10, il gruppo 1 ed il gruppo 2 vengono spostati congiuntamente all'indietro (freccia F'), mantenendo fisso invece il dente 14, 14a.
Per effetto di questo movimento congiunto, il cursore 34 viene sospinto indietro e si sfila da sotto al dente 14a, mentre continua ad apportare calore e pressione al lembo sovrastante di reggia, che viene progressivamente lasciato libero. Intanto l'appendice 12a del contro-cursore scivola sotto lo stesso dente 14a portando il lembo libero anteriore della reggia R contro e al di sotto del lembo posteriore. Dato che anche la piastra del controcursore 12 presenta una testa a cuneo 12a, in questa fase operativa anche l'appendice 12a viene portata a premere, dal basso verso l'alto, la estremità iniziale di reggia contro detto spezzone finale, saldando dunque le due estremità di reggia l'una sull'altra.
La spinta verso l’alto viene ottenuta in special modo dall'impegno del bordo smussato 16a con lo sperone smussato Ila che traducono il movimento di traslazione orizzontale del gruppo 1 in una pressione verticale.
Le figure 12 e 12a mostrano una fase in cui il carrello 3 con relativo cursore 34 è riportato all'indietro (freccia F') nella sua posizione di riposo iniziale, lasciando libero lo spazio per il ritorno del gruppo 4 verso l’alto.
In questa fase, il lembo di reggia proveniente dal magazzino viene mantenuto pinzato dal dente 22, quindi solidale al gruppo 2, pronto per l’i nizio di una nuovo ciclo di avvolgimento della reggia.
Le figure 13 e 13a mostrano una fase ulteriore, in cui il gruppo 4 è ormai ben al disopra del piano del trasportatore T e della sommità del pacco P; al tempo stesso il braccio 18a si è riportato all'indietro (rotazione in senso orario in fig. 13a), nella posizione di allontanamento del dente 18c dal dente 14a, così da liberare la fasciatura a reggia in questa posizione.
In una fase finale (equivalente a fig. la) anche il braccio 14 viene fatto ruotare in senso antiorario, per sfilare il dente 14c dal cappio ormai saldato della reggia R, in modo da liberare il pacco P e consentire il proseguimento della sua corsa lungo il trasportatore T.
Nonostante lo sfilamento del dente 14a, la reggia R non rimane lasca, perché il gioco viene prontamente recuperato dal ritorno elastico della pila di cartoni P, ciò che garantisce sempre un buon tensionamento della reggia R sul pacco stesso.
Le figure 14 e 15 mostrano, in pianta e rispettivamente in alzato laterale, uno schema della motorizzazione e trasmissione di moto agli elementi operativi del sistema di reggiatura, e precisamente ai gruppi 1, 2, 3 e 4 descritti sopra. Un motore 5 aziona, attraverso una trasmissione di moto comprendente anche un riduttore 6, un albero 7, sul quale sono calettate più camme 8. Ciascuna di queste camme 8 agisce a sua volta, tramite un cedente a leva 9, su di un tirante 10; ovviamente sono previste tante camme quanti sono i tiranti, ovvero i gruppi operativi azionati da questi tiranti. Nella fig. 15 sono schematizzati un tirante 10b per comandare i movimenti del gruppo di riscontro 2 ed un tirante 10c per comandare i movimenti del gruppo di saldatura 3, mentre non è visibile il tirante di comando del gruppo principale 1. Nella fig. 14 sono invece schematizzati il tirante lOd per comandare l'oscillazione del braccio 14 con dente 14a ed il tirante lOe per comandare l'oscillazione del braccio 18a con il coltello 18 ed il dente 18c.
I singoli gruppi, a seconda dello specifico movimento che sono destinati a compiere, sono montati girevoli su opportuni cuscinetti/bronzine oppure scorrevoli su aste/binari lineari di guida.
Questa motorizzazione ha il vantaggio di una grande semplicità costruttiva ed al tempo stesso di una grande semplicità operativa, essendo possibile - attraverso determinazione del profilo delle camme e del loro angolo di calettamento sull'albero 7 - ottenere una perfetta sincronizzazione, stabile nel tempo, dei diversi gruppi comandati.
Il gruppo di riduzione 6 comprende preferibilmente anche un innesto per poter determinare almeno due fasi di stasi variabili dell'albero 7. In particolare è necessario determinare una stasi più o meno lunga tra un pacco e l'altro (a seconda del distanziamento tra i pacchi) e tra l'inizio e la fine della fase di reggiatura di ciascun pacco (a seconda della sua lunghezza). Le fasi di intervento dell'innesto possono essere determinate dal segnale emesso da una fotocellula che rilevi il passaggio dei lati frontale e posteriore di ciascun pacco man mano che avanza sul trasportatore T.
S'intende comunque che l'invenzione non deve considerarsi limitata alla particolare forma di esecuzione illustrata sopra, che costituisce soltanto un esempio non limitativo della portata della invenzione stessa, ma che diverse varianti sono possibili, tutte alla portata di un tecnico del ramo, senza per questo uscire dall'ambito di protezione dell'invenzione, come definito dalle rivendicazioni che seguono.
Ad esempio, benché non sia illustrato, nello specifico caso della reggiature di pile di scatole aperte, si può prevedere di installare anche un dispositivo a pressino che comprime della misura desiderata la pila del pacco P prima di terminare la chiusura della reggia.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Sistema di reggiatura per macchina d'imballaggio a trasportatore (T) orizzontale, del tipo in cui un anello di reggia plastica (R) è stretto attorno ad un pacco da imballare (P) in corsa, mentre il pacco si muove lungo il trasportatore, caratterizzato da ciò che comprende mezzi (4) per trasferire un tratto di reggia al disopra o al disotto del piano del trasportatore (T), primi mezzi per pinzare e trattenere (16, 22) un lembo iniziale di detta reggia ad una predeterminata distanza al disotto del piano del trasportatore (T), mezzi di trasporto per far avanzare il pacco sul trasportatore ad intercettare e trascinare la porzione di reggia (R) che corre tra detto lembo iniziale e un magazzino di alimentazione di reggia, per fasciare il pacco, secondi mezzi per pinzare e tagliare (18, 18a, 18c) una porzione di reggia al di sotto di detto piano di trasporto (T) in modo da formare un lembo finale di reggia, mezzi di saldatura (3, 34) atti ad entrare in contatto in successione con detti lembi iniziale e finale di reggia portandoli ad uno stato di rammollimento adatto alla reciproca saldatura, e mezzi a controcursore (12, 12a) atti a far aderire tra di loro detti lembi iniziale e finale di reggia per completarne la reciproca saldatura.
  2. 2) Sistema come in 1), in cui sono previsti inoltre secondi mezzi di pinzaggio superiori (14, 14a, 17) atti a pinzare una porzione di reggia in prossimità di detto lembo iniziale, immediatamente al di sotto del piano di trasporto (T).
  3. 3) Sistema come in 2), in cui detti mezzi di pinzaggio superiori sono fissi lungo il piano di trasporto (T) e comprendono una piastra di riscontro (17) ed un cooperante dente di pinzaggio (14a) di un braccio (14) girevole intorno ad un asse fisso (15) ortogonale al piano di trasporto (T).
  4. 4) Sistema come in 1), 2) o 3), in cui detti primi mezzi per pinzare e tratte ere comprendono mezzi mobili di intercettazione della reggia (22) agenti al di sotto del piano di trasporto (T).
  5. 5) Sistema come in 4), in cui detti mezzi di intercettazione (22) si muovono in una direzione sostanzialmente parallela al piano di sviluppo dell'anello di reggia.
  6. 6) Sistema di reggiatura come in una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detti mezzi per saldare (3, 34) comprendono un cursore riscaldato (34) provvisto di una testa a cuneo atta a cooperare con un'appendice a cuneo (12a) di detto contro-cursore (12).
  7. 7) Sistema come in 6), in cui detto cursore riscaldato (34) e detto controcursore (12, 12a) sono mobili lungo un medesimo asse sostanzialmente giacente sul piano dell'anelo di reggiatura e in posizione sottostante al piano di trasporto (T).
  8. 8) Sistema come in 7), in cui detto cursore riscaldato (34) è mobile in una direzione in appoggio su un primo di detti lembi iniziale o finale di reggia, in una direzione di spostamento opposta detto controcursore (12) sospingendo l'altro di detti lembi iniziale o finale di reggia contro il primo per conseguire la saldatura reciproca dei due lembi.
  9. 9) Sistema come in 6), 7) o 8), in cui detto cursore riscaldato (34) e detto controcursore (12) sono montati oscillanti elasticamente in senso verticale su un binario di traslazione orizzontale (B).
  10. 10) Sistema come in 9), in cui detto controcursore (12) è solidale ad un supporto di traslazione (11) dotato di uno sperone (Ila) a cuneo atto ad impegnarsi, durante un movimento di traslazione, con un corrispondente bordo a cuneo (6a) di una staffa fissa montata al di sotto del piano di trasporto (T).
  11. 11) Sistema come in una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detti movimenti sono assicurati da corrispondenti aste di comando che vengono comandate da camme di azionamento (8) montate su un medesimo albero rotante (7) trascinato in rotazione da un motore (5) ed un relativo gruppo di trasmissione (6) provvisto di innesto.
IT001417A 2008-07-30 2008-07-30 Dispositivo di reggiatura a passaggio. ITMI20081417A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001417A ITMI20081417A1 (it) 2008-07-30 2008-07-30 Dispositivo di reggiatura a passaggio.
DE602009001066T DE602009001066D1 (de) 2008-07-30 2009-07-30 Stapelumreifungsmaschine mit aus schweißbarem Kunststoff hergestellten Reifen
ES09166843T ES2363866T3 (es) 2008-07-30 2009-07-30 Máquina flejadora de apilamientos con flejes realizados en material plástico soldable.
AT09166843T ATE505317T1 (de) 2008-07-30 2009-07-30 STAPELUMREIFUNGSMASCHINE MIT AUS SCHWEIßBAREM KUNSTSTOFF HERGESTELLTEN REIFEN
EP09166843A EP2149448B1 (en) 2008-07-30 2009-07-30 Pile-strapping machine with straps made of weldable plastic material

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001417A ITMI20081417A1 (it) 2008-07-30 2008-07-30 Dispositivo di reggiatura a passaggio.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20081417A1 true ITMI20081417A1 (it) 2010-01-31

Family

ID=40718924

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001417A ITMI20081417A1 (it) 2008-07-30 2008-07-30 Dispositivo di reggiatura a passaggio.

Country Status (2)

Country Link
ES (1) ES2363866T3 (it)
IT (1) ITMI20081417A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ES1229047Y (es) 2019-01-24 2019-07-26 Innova Maqu Industrial S L Cabezal de flejado automatico

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0178385A1 (de) * 1984-10-18 1986-04-23 Hans Hugo Büttner Maschine zum Umschnüren von Packstücken
EP0401554A1 (de) * 1989-06-08 1990-12-12 BÜTTNER KOMMANDITGESELLSCHAFT MASCHINENFABRIK GMBH & CO. Maschine zum Umschnüren von Packstücken
WO1992015486A1 (de) * 1991-03-06 1992-09-17 Maschinenfabrik Gerd Mosca Gmbh Verfahren und maschine zum umschnüren von paketen oder stapeln mit einem band aus verschweissbarem kunststoff

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0178385A1 (de) * 1984-10-18 1986-04-23 Hans Hugo Büttner Maschine zum Umschnüren von Packstücken
EP0401554A1 (de) * 1989-06-08 1990-12-12 BÜTTNER KOMMANDITGESELLSCHAFT MASCHINENFABRIK GMBH & CO. Maschine zum Umschnüren von Packstücken
WO1992015486A1 (de) * 1991-03-06 1992-09-17 Maschinenfabrik Gerd Mosca Gmbh Verfahren und maschine zum umschnüren von paketen oder stapeln mit einem band aus verschweissbarem kunststoff

Also Published As

Publication number Publication date
ES2363866T3 (es) 2011-08-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4219988A (en) Automatic high-speed wrapping machine
CA2117172C (en) Process and machine for wrapping products with stretchable film, and wrapping formed by this process
US3583888A (en) Packaging apparatus and method
US10071534B2 (en) Folding unit and method for producing pourable food product packages
JPH05262335A (ja) パッケージフィルムに閉鎖手段を整列装着する方法及び装置
KR101888723B1 (ko) 쏟을 수 있는 식품 생산 포장 머신을 위한 접는 유닛
EP1860031B1 (en) Paper feeding device for a banding machine for logs of sheet material
GB2139175A (en) A machine for packing continuously moving articles with a strip of heat-shrinkable material
JP4932424B2 (ja) ピロー包装機
US2718738A (en) Bundle wrapping machine
US3974623A (en) Method and apparatus for packaging
ITMI20081417A1 (it) Dispositivo di reggiatura a passaggio.
JP6614572B2 (ja) 包装機
JPH0431206A (ja) 包装方法およびその装置
EP2149448B1 (en) Pile-strapping machine with straps made of weldable plastic material
JP6505029B2 (ja) ガゼット成形機構、トップシール装置、包装機、ガゼット成形方法、トップシール方法、包装方法
US20120085072A1 (en) Wrapping machine
JP6109594B2 (ja) 袋包装体の耳折り装置を備えた横型包装機
KR101051455B1 (ko) 고속형 수축포장기
KR200444565Y1 (ko) 포장 카톤의 내향 꺾음부 접기장치
EP3424828B1 (en) Wrapping system with extensible plastic film and relative improved retaining device, and method for wrapping an item
CN105263830B (zh) 用于传送密封包装的单元的分配系统
WO1998054055A1 (fr) Dispositif a replier une feuille pour machine d'emballage
JP4366214B2 (ja) 結束装置及び結束方法
ITMO20080332A1 (it) Macchina avvolgitrice