ITMI20071030A1 - Apparecchiatura per la ricezione e trasmissione di segnali televisivi - Google Patents

Apparecchiatura per la ricezione e trasmissione di segnali televisivi Download PDF

Info

Publication number
ITMI20071030A1
ITMI20071030A1 IT001030A ITMI20071030A ITMI20071030A1 IT MI20071030 A1 ITMI20071030 A1 IT MI20071030A1 IT 001030 A IT001030 A IT 001030A IT MI20071030 A ITMI20071030 A IT MI20071030A IT MI20071030 A1 ITMI20071030 A1 IT MI20071030A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
output
signal
dvb
splitting circuit
input
Prior art date
Application number
IT001030A
Other languages
English (en)
Inventor
Enzo Mattia Congiu
Original Assignee
Rrd Reti Radiotelevisive Digit
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Rrd Reti Radiotelevisive Digit filed Critical Rrd Reti Radiotelevisive Digit
Priority to IT001030A priority Critical patent/ITMI20071030A1/it
Priority to EP08750921A priority patent/EP2149257A2/en
Priority to CN200880022713.0A priority patent/CN101690193A/zh
Priority to PCT/IB2008/001180 priority patent/WO2008142506A2/en
Priority to BRPI0811101A priority patent/BRPI0811101A8/pt
Priority to US12/600,915 priority patent/US20100157163A1/en
Publication of ITMI20071030A1 publication Critical patent/ITMI20071030A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N7/00Television systems
    • H04N7/10Adaptations for transmission by electrical cable
    • H04N7/102Circuits therefor, e.g. noise reducers, equalisers, amplifiers
    • H04N7/104Switchers or splitters
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04HBROADCAST COMMUNICATION
    • H04H20/00Arrangements for broadcast or for distribution combined with broadcast
    • H04H20/02Arrangements for relaying broadcast information
    • H04H20/08Arrangements for relaying broadcast information among terminal devices
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N21/00Selective content distribution, e.g. interactive television or video on demand [VOD]
    • H04N21/40Client devices specifically adapted for the reception of or interaction with content, e.g. set-top-box [STB]; Operations thereof
    • H04N21/41Structure of client; Structure of client peripherals
    • H04N21/414Specialised client platforms, e.g. receiver in car or embedded in a mobile appliance
    • H04N21/41407Specialised client platforms, e.g. receiver in car or embedded in a mobile appliance embedded in a portable device, e.g. video client on a mobile phone, PDA, laptop
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N21/00Selective content distribution, e.g. interactive television or video on demand [VOD]
    • H04N21/40Client devices specifically adapted for the reception of or interaction with content, e.g. set-top-box [STB]; Operations thereof
    • H04N21/43Processing of content or additional data, e.g. demultiplexing additional data from a digital video stream; Elementary client operations, e.g. monitoring of home network or synchronising decoder's clock; Client middleware
    • H04N21/436Interfacing a local distribution network, e.g. communicating with another STB or one or more peripheral devices inside the home
    • H04N21/4363Adapting the video stream to a specific local network, e.g. a Bluetooth® network
    • H04N21/43637Adapting the video stream to a specific local network, e.g. a Bluetooth® network involving a wireless protocol, e.g. Bluetooth, RF or wireless LAN [IEEE 802.11]
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N5/00Details of television systems
    • H04N5/38Transmitter circuitry for the transmission of television signals according to analogue transmission standards
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N7/00Television systems
    • H04N7/10Adaptations for transmission by electrical cable
    • H04N7/106Adaptations for transmission by electrical cable for domestic distribution

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Multimedia (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Input Circuits Of Receivers And Coupling Of Receivers And Audio Equipment (AREA)
  • Details Of Television Systems (AREA)
  • Selective Calling Equipment (AREA)
  • Circuits Of Receivers In General (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo:
“APPARECCHIATURA PER LA RICEZIONE E TRASMISSIONE DI SEGNALI TELEVISIVI”
La presente invenzione ha per oggetto un’apparecchiatura per la ricezione e trasmissione di segnali televisivi.
Com’è noto, si è sviluppata negli ultimi anni la tecnologia che consente l’impiego di segnali digitali, oltre che di segnali analogici “tradizionali”, per fornire agli apparecchi televisivi i contenuti che devono essere mostrati agli utilizzatori.
Nel caso di segnali digitali, la finizione di tali contenuti può avvenire per mezzo di convenzionali televisori, associati ad opportuni dispositivi di adattamento (i cosiddetti decoder), oppure tramite apparecchi portatili, quali per esempio telefoni cellulari o palmari opportunamente predisposti.
I protocolli impiegati per i segnali di tipo digitale per apparecchi “fissi” e dispositivi portatili, sono indicati rispettivamente come DVB-T e DVB-H; le specifiche di questi ultimi sono dettagliate, per esempio, nel documento ETSI EN 302 296 VI.1.1 (DVB-T) e nei documenti ETSI EN 302 304 VI.1.1, ETSI TR 102 473 VI.1.1, ETSI TR 102 469 VI.1.1, ETSI TR 102 401 VI.1.1, ETSI TR 102 377 Vl.2.1, ETSI TS 102 472 Vl.2.1, ETSI TS 102 471 Vl.2.1, ETSI TS 102 470 VI.1.1 (DVB-H).
Un importante inconveniente operativo che si riscontra nell’impiego di questa tecnologia, quando applicata a dispositivi portatili, consiste nel fatto che, negli ambienti chiusi, come per esempio gli ambienti domestici, il segnale spesso giunge troppo debole, attenuato e/o disturbato per consentire una visione corretta delle informazioni incorporate nel segnale stesso, rendendo così del tutto insoddisfacente la fruizione del servizio di broadcasting.
Scopo della presente invenzione è pertanto mettere a disposizione un’apparecchiatura per la ricezione e trasmissione di segnali televisivi, che permetta anche ad utenti che si trovino in aree chiuse ed almeno parzialmente schermate, di fruire in maniera corretta e soddisfacente delle informazioni destinate al proprio dispositivo portatile.
In particolare, scopo del presente trovato è fornire un’apparecchiatura per la ricezione e trasmissione di segnali televisivi che consenta una fruizione dei servizi di broadcasting, destinati a dispositivi portatili, in ambienti domestici. Questi ed altri scopi ancora sono sostanzialmente raggiunti da un’apparecchiatura per la ricezione e trasmissione di segnali televisivi, secondo quanto descritto nelle unite rivendicazioni.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi appariranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una forma di realizzazione preferita, ma non esclusiva, di un’apparecchiatura in accordo con l’invenzione.
Tale descrizione è fornita con riferimento alle unite figure, anch’esse aventi scopo puramente esemplificativo e pertanto non limitativo, in cui:
- la figura 1 mostra uno schema a blocchi di un’apparecchiatura secondo l’invenzione;
- le figure 2a e 2b mostrano schematicamente possibili forme di realizzazione di un blocco circuitale dell’apparecchiatura di figura 1.
Con riferimento alle unite figure, con 1 è stata complessivamente indicata un’apparecchiatura per la ricezione e trasmissione di segnali televisivi in accordo con la presente invenzione.
L’apparecchiatura 1 (figura 1) comprende innanzitutto un’interfaccia di ingresso 10 per ricevere almeno un segnale televisivo 100 ed almeno un segnale DVB-H 110.
II segnale televisivo 100 può essere sia di tipo analogico, sia di tipo DVB-T. L’interfaccia di ingresso 10 è predisposta ad essere collegata alle convenzionali prese d’antenna che si trovano all’ interno di edifici ed ambienti chiusi in generale, per collegare apparecchi televisivi ad antenne posizionate all’estemo (tipicamente sul tetto degli edifici stessi).
Tramite l’interfaccia di ingresso 10 l’apparecchiatura 1 riceve sia il segnale televisivo 100, destinato ad un apparecchio televisivo fisso, sia il segnale DVB-H 110, destinato a dispositivi portatili, quali per esempio telefoni cellulari e palmari.
Infatti, l’antenna esterna (non illustrata) alla quale l’apparecchiatura 1 è collegata grazie all’interfaccia di ingresso 10, è in grado di ricevere entrambe le tipologie di segnali sopra indicate.
In altre parole, il segnale televisivo 100 ed il segnale DVB-H 110 sono preferibilmente ricevuti dall’apparecchiatura 1 tramite un medesimo connettore, definito dall’interfaccia di ingresso 10.
Come sopra accennato, le specifiche dei protocolli DVB-T e DVB-H sono dettagliate, per esempio, nel documento ETSI EN 302 296 VI.1.1 (DVB-T) e nei documenti ETSI EN 302 304 VI.1.1, ETSI TR 102 473 VI.1.1, ETSI TR 102 469 VI.1.1, ETSI TR 102 401 VI.1.1, ETSI TR 102 377 Vl.2.1, ETSI TS 102472 Vl.2.1, ETSI TS 102471 Vl.2.1, ETSI TS 102470 VI.1.1 (DVB-H). L’apparecchiatura 1 comprende inoltre un circuito di sdoppiamento 20, presentante un ingresso 21 collegato all’interfaccia di ingresso 10 ed una prima ed una seconda uscita 22, 23.
Come sarà più chiaro in seguito, le due uscite distinte 22, 23 sono impiegate per fornire in uscita, in maniera distinta, il segnale televisivo 100 e ed il segnale DVB-H 110.
Le figure 2a, 2b mostrano due possibili forme di realizzazione del circuito di sdoppiamento 20.
In particolare, la figura 2a mostra un accoppiamento di tipo induttivo tra l’ingresso 21 e la seconda uscita 23; preferibilmente, in questa prima forma di realizzazione, il circuito di sdoppiamento 20 è provvisto di un partitore induttivo.
Tale soluzione consente di disaccoppiare galvanicamente l’ingresso 21 rispetto alla seconda uscita 23.
La figura 2b mostra invece un accoppiamento di tipo resistivo tra l’ingresso 21 e la seconda uscita 23; preferibilmente, in questa seconda forma di realizzazione, il circuito di sdoppiamento è provvisto di un partitore resistivo.
Una soluzione di questo tipo è caratterizzato da una notevole semplicità realizzati va e permette di utilizzare l’apparecchiatura 1 anche scambiando l’ingresso 21 con la prima uscita 22.
L’apparecchiatura 1 comprende inoltre un’interfaccia di uscita 30 associata alla prima uscita 22 del circuito di sdoppiamento 20 per fornire in uscita il segnale televisivo 100.
L’interfaccia di uscita 30 è preferibilmente realizzata come una comune presa d’antenna per apparecchi televisivi.
In pratica, il percorso conduttivo che congiunge l’ingresso 21 con la prima uscita 22 definisce una sorta di “bypass”, che consente di riproporre in uscita (tramite l’interfaccia di uscita 30, appunto) il/i segnale/i che si trova/no all’ingresso 21 del circuito di sdoppiamento.
L’interfaccia 30 sarà poi collegata ad un apparecchio televisivo fisso (eventualmente al decoder ad esso associato), così che il solo segnale televisivo 100 venga impiegato.
L’apparecchiatura 1 comprende inoltre un’antenna 40 associata alla seconda uscita 23 del circuito di sdoppiamento 20 per ritrasmettere il segnale DVB-H 110.
In questo modo, il segnale DVB-H intercettato dalTantenna esterna, collegata all’ingresso 21 dell’apparecchiatura 1, può essere ritrasmesso nell’ambiente chiuso e/o schermato in cui l’apparecchiatura 1 è posizionata, in modo da rendere fruibili i contenuti audio-visivi incorporati nel segnale DVB-H 110. Preferibilmente l’apparecchiatura 1 comprende inoltre amplificatore 50 operativamente interposto tra la seconda uscita 23 del circuito di sdoppiamento 20 e l’antenna 40.
Nella forma di realizzazione preferita, l’amplificatore 50 opera in una banda compresa tra 470 MHz e 900 MHz.
L’amplificatore 50 può anche operare in una banda (denominata banda L ) compresa tra 1 GHz e 2 GHz, e preferibilmente tra 1,12 GHZ e 1,7 GHz, e/o in una banda (denominata banda S) compresa tra 2 GHZ e 4 GHZ, e preferibilmente tra 2,6 GHZ e 3,95 GHZ.
In particolare, l’amplificatore 50 può essere del tipo a guadagno variabile; tale soluzione risulta vantaggiosa per impedire la saturazione dell’amplificatore stesso e la conseguente perdita di informazioni utili.
A seconda delle esigenze, la taratura del guadagno dell’ amplificatore 50 può essere manuale (effettuata da un operatore tramite un opportuno organo di regolazione) oppure automatico (l’apparecchiatura può essere in grado di svolgere un’analisi del segnale ricevuto ed una conseguente determinazione, secondo prefissati algoritmi, del guadagno dell’amplificatore).
Nel caso di utilizzo di amplificatore a banda larga, la potenza di emissione del segnale DVB-H 110 trasmesso tramite l’antenna 40 ha un’intensità tale da non creare interferenze con altri apparecchi televisivi eventualmente posti nelle vicinanze; Tale potenza sarà tuttavia sufficiente a consentire una fruizione dei contenuti del segnale DVB-H 110 da parte di dispositivi portatili presenti all interno del raggio di azione dell’ apparecchiatura 1.
La potenza del segnale DVB-H 110 trasmesso tramite l’antenna 40 può essere per esempio compresa tra 0 dBm e -30 dBm, e per esempio pari a -10 dB.
Dato che l’interfaccia antenna-aria ha una perdita di circa 60 dB, il segnale utile per i dispositivi portatili sarà compreso tra -60 dBm e -90 dBm, e quindi sufficiente per una normale fruizione del servizio DVB-H, ma troppo debole per poter disturbare la normale ricezione dei canali televisivi sia analogici che digitali sugli apparati televisivi presenti nelle abitazioni.
La potenza del segnale DVB-H 110 viene determinata tarando o controllando opportunamente il guadagno dell’amplificatore 50.
Nel caso di utilizzo di amplificatore a banda stretta, o comunque nel caso in cui l’apparecchiatura 1 sia provvista di una struttura circuitale tale da fornire, all’uscita dell’amplificatore 50, un solo canale amplificato, la potenza del segnale DVB-H trasmesso dall’antenna 40 può essere maggiore.
Infatti, purché il tempo di transito del segnale all’intemo dell’apparecchiatura 1 sia minore dell’intervallo di guardia della modulazione digitale, il segnale DVB-H stesso fornirà sostanzialmente solo contributi costruttivi alla ricezione deH’informazione, è potrà quindi presentare un’intensità maggiore.
Si noti che, per intervallo di guardia, si intende la minima distanza temporale tra due simboli successivi all’intemo della trasmissione DVB-H; i dettagli relativi a questa specifica caratteristica sono riportati, per esempio, nel documento ETSI TR 101 190 Vl.2.1 (o superiore).
Preferibilmente l’apparecchiatura 1 comprende inoltre un filtro passa-banda 60 operativamente interposto tra la seconda uscita 23 del circuito di sdoppiamento 20 e l’antenna 40.
In particolare, il filtro passa-banda 60 è operativamente interposto tra la seconda uscita 23 del circuito di sdoppiamento 20 e Γ amplificatore 50.
Il filtro passa-banda 60 ha preferibilmente una banda passante centrata alla frequenza del canale che deve essere visualizzato ed avente un’ampiezza compresa tra 5 MHz e 8 MHz (pari, per esempio, a 5, 6, 7, o 8 MHz) variabile a seconda delle applicazioni.
In una forma di realizzazione preferita, il filtro passa-banda 60 è un filtro a sintonia variabile ed è asservito ad un opportuno segnale di comando, in modo che la banda passante del filtro stesso venga spostata da un canale all’altro, A titolo esemplificativo, il segnale di comando può essere generato da un utilizzatore tramite uno o più tasti accessibili dall’esterno dell’apparecchiatura 1. Vantaggiosamente, l’apparecchiatura 1 è provvista di un corpo scatolare di contenimento (non illustrato), in cui sono alloggiati i vari elementi circuitali di cui l’apparecchiatura 1 stessa è composta.
Nella pratica, l’apparecchiatura 1 può essere fornita in diverse configurazioni. Una prima forma realizzativa, prevede la presenza dell’interfaccia di ingresso 10, del nodo di sdoppiamento 20, dell’interfaccia di uscita 30, dell’antenna 40 e dell’amplificatore a guadagno variabile 50.
Una seconda forma di realizzazione prevede l’aggiunta di un filtro passa-banda 60 a sintonia fissa.
Una terza forma di realizzazione prevede che il filtro passa-banda 60 sia a sintonia variabile.
L’invenzione consegue importanti vantaggi.
Innanzitutto, l’apparecchiatura secondo l’invenzione consente la corretta e completa fruizione di contenuti televisivi destinati a dispositivi portatili, quali per esempio telefoni cellulari e palmari, anche in aree in cui la copertura del segnale è ridotta o del tutto assente, come ad esempio all’interno di taluni edifici.
Un altro vantaggio si riscontra nella semplicità realizzativa a nei ridotti costi di produzione che caratterizzano l’apparecchiatura in accordo con il presente trovato.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparecchiatura per la ricezione e trasmissione di segnali televisivi digitali comprendente: - un’interfaccia di ingresso (10) per ricevere almeno un segnale televisivo (100) ed almeno un segnale DVB-H (110); - un circuito di sdoppiamento (20), presentante un ingresso (21) collegato a detta interfaccia di ingresso (10) ed una prima ed una seconda uscita (22, 23); - un’interfaccia di uscita (30) associata alla prima uscita (22) di detto circuito di sdoppiamento (20) per fornire in uscita almeno detto segnale televisivo (100); - un’antenna (40) associata alla seconda uscita (23) di detto circuito di sdoppiamento (20) per ritrasmettere detto segnale DVB-H (110).
  2. 2. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1 comprendente inoltre un amplificatore (50) operativamente interposto tra la seconda uscita (23) di detto circuito di sdoppiamento (20) e detta antenna (40), detto amplificatore (50) operando preferibilmente in una banda compresa tra 470 MHz e 900 MHz.
  3. 3. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 2 in cui detto amplificatore (50) è un amplificatore a guadagno variabile.
  4. 4. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti comprendente inoltre un filtro passa-banda (60) operativamente interposto tra la seconda uscita (23) di detto circuito di sdoppiamento (20) e detta antenna (40).
  5. 5. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 4 quando dipende dalla 2 in cui detto filtro passa-banda (60) è operativamente interposto tra la seconda uscita (23) di detto circuito di sdoppiamento (20) e detto amplificatore (50).
  6. 6. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 4 o 5 in cui detto filtro passabanda (60) è un filtro a sintonia viariabile.
  7. 7. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui l ingresso (21) e la seconda uscita (23) di detto circuito di sdoppiamento (20) sono accoppiati in maniera resistiva.
  8. 8. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7 in cui l’ingresso (21) e la seconda uscita (23) di detto circuito di sdoppiamento (20) sono accoppiati in maniera induttiva.
  9. 9. Procedimento per la ricezione e trasmissione di segnali televisivi digitali comprendente: - ricevere almeno un segnale televisivo (100) attraverso un’interfaccia di ingresso (10); - ricevere almeno un segnale DVB-H (110) attraverso detta interfaccia di ingresso (10); - predisporre un circuito di sdoppiamento (20), presentante un ingresso (21) ed una prima ed una seconda uscita (22, 23); - fornire detto segnale televisivo (100) e detto segnale DVB-H (110) all’ingresso (21) di detto circuito di sdoppiamento (20); - ritrasmettere detto segnale televisivo (100) attraverso un’interfaccia di uscita (30) associata alla prima uscita (22) di detto circuito di sdoppiamento (20); - ritrasmettere detto segnale DVB-H (110) attraverso un’antenna (40) associata alla seconda uscita (23) di detto circuito di sdoppiamento (20).
  10. 10. Uso di un’apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 8 per ricevere un segnale televisivo (100) ed un segnale DVB-H (110) e ritrasmettere gli stessi.
IT001030A 2007-05-22 2007-05-22 Apparecchiatura per la ricezione e trasmissione di segnali televisivi ITMI20071030A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001030A ITMI20071030A1 (it) 2007-05-22 2007-05-22 Apparecchiatura per la ricezione e trasmissione di segnali televisivi
EP08750921A EP2149257A2 (en) 2007-05-22 2008-05-08 Apparatus for receiving and transmitting television signals
CN200880022713.0A CN101690193A (zh) 2007-05-22 2008-05-08 用于接收和发射电视信号的设备
PCT/IB2008/001180 WO2008142506A2 (en) 2007-05-22 2008-05-08 Apparatus for receiving and transmitting television signals
BRPI0811101A BRPI0811101A8 (pt) 2007-05-22 2008-05-08 Aparelho para o recebimento e transmissão de sinais de televisão
US12/600,915 US20100157163A1 (en) 2007-05-22 2008-05-08 Apparatus for receiving and transmitting television signals

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001030A ITMI20071030A1 (it) 2007-05-22 2007-05-22 Apparecchiatura per la ricezione e trasmissione di segnali televisivi

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20071030A1 true ITMI20071030A1 (it) 2008-11-23

Family

ID=40032228

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001030A ITMI20071030A1 (it) 2007-05-22 2007-05-22 Apparecchiatura per la ricezione e trasmissione di segnali televisivi

Country Status (6)

Country Link
US (1) US20100157163A1 (it)
EP (1) EP2149257A2 (it)
CN (1) CN101690193A (it)
BR (1) BRPI0811101A8 (it)
IT (1) ITMI20071030A1 (it)
WO (1) WO2008142506A2 (it)

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB8629159D0 (en) * 1986-12-05 1987-01-14 British Telecomm Mobile radio systems
US5021755A (en) * 1989-11-08 1991-06-04 Radio Frequency Systems, Inc. N-way signal splitter with isolated outputs
US5347245A (en) * 1993-11-05 1994-09-13 Bark Lee Yee CATV signal splitter
DE102004034274A1 (de) * 2004-07-15 2006-02-09 Infineon Technologies Ag Empfängeranordnung, insbesondere für den digitalen Fernsehverteildienst und Verwendung derselben
WO2006041674A2 (en) * 2004-10-08 2006-04-20 Jianping Pan Integrated tuner for terrestrial and cable television
GB2428934A (en) * 2005-07-26 2007-02-07 Ovus Ltd Orthogonal Frequency Division Multiplex (OFDM) Repeaters
US20070275667A1 (en) * 2006-05-25 2007-11-29 Hung Fung Leung Parallel test of portable wireless multimedia devices

Also Published As

Publication number Publication date
BRPI0811101A8 (pt) 2016-01-12
WO2008142506A2 (en) 2008-11-27
US20100157163A1 (en) 2010-06-24
EP2149257A2 (en) 2010-02-03
BRPI0811101A2 (pt) 2014-12-09
WO2008142506A3 (en) 2009-05-14
CN101690193A (zh) 2010-03-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR100565284B1 (ko) 이동통신단말기의 송신장치
US7773966B2 (en) Mobile terminal and method of reducing interfering phase-noise in the mobile terminal
US20160380706A1 (en) Architecture and control of analog self-interference cancellation
FI89120B (fi) Effektinstaellning i en boosterfoerstaerkare
EP3509229B1 (en) Detection of line loss in signal booster system
US10764666B1 (en) Capacitance loaded antenna for ear-worn electronic device
US20100015933A1 (en) Equalizer system for emitting a quas i-constant power output rf signal in a frequency band
US9113367B2 (en) Method, apparatus and system for determining voltage standing wave ratio in a downlink period of radio communication
WO2013074808A1 (en) Transmit power calibration in a communication system
US20080287083A1 (en) Broadcast receiver having integrated spectrum analysis
US20150303990A1 (en) Wireless interference scanning method and device for adaptive frequency hopping
US6771941B2 (en) Transmission power control apparatus of base station of mobile communication network
US20090298434A1 (en) Intermediate frequency signal loss compensation circuit
ITMI20071030A1 (it) Apparecchiatura per la ricezione e trasmissione di segnali televisivi
US8019309B2 (en) Method and system for a second order input intercept point (IIP2) calibration scheme
US7505743B2 (en) Dual band transmitter having filtering coupler
CN112953577B (zh) 一种射频集成电路、发射机及移动终端
US8731464B2 (en) Apparatus and method for minimizing amplifier oscillation in an antenna system
US20210360351A1 (en) Antenna line for audio and bluetooth signals
CN109660274B (zh) 功率耦合器、终端及耦合参数的设置方法
CN203775386U (zh) 一种多功能听力接收耳机
US8107568B2 (en) Coupling channel noise canceling circuit
KR100735431B1 (ko) 필터 특성 자동 보정 장치
JP2005175636A (ja) 信号増幅回路、送信アンテナ、およびその出力レベル制御方法
CN108710093B (zh) 提高变频器本振频率一致性的校准装置及方法