ITMI20060464A1 - Sistema di chiusura per contenitore di liquidi dotato di dispositivo di apertura e degasaggio - Google Patents

Sistema di chiusura per contenitore di liquidi dotato di dispositivo di apertura e degasaggio Download PDF

Info

Publication number
ITMI20060464A1
ITMI20060464A1 ITMI20060464A ITMI20060464A1 IT MI20060464 A1 ITMI20060464 A1 IT MI20060464A1 IT MI20060464 A ITMI20060464 A IT MI20060464A IT MI20060464 A1 ITMI20060464 A1 IT MI20060464A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cap
ball
closing system
opening
closing
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Fabio Re
Original Assignee
Rey Soda S N C
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Rey Soda S N C filed Critical Rey Soda S N C
Priority to ITMI20060464 priority Critical patent/ITMI20060464A1/it
Priority to PCT/EP2006/004861 priority patent/WO2006122834A1/en
Publication of ITMI20060464A1 publication Critical patent/ITMI20060464A1/it

Links

Landscapes

  • Apparatus For Making Beverages (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale
La presente invenzione concerne un dispositivo di apertura e degasaggio per contenitore di liquidi.
In particolare l'invenzione si riferisce ad dispositivo di apertura e degasaggio per contenitore di liquido gassato quale una bevanda frizzante.
Nel settore dell'imbottigliamento di liquidi ed in particolare di bevande gassate, sono da tempo stati affiancati al classico "vetro" dei contenitori di plastica come il polietilene (PE), il polietilentereftalato (PET) ed altri polimeri simili.
La tappatura di tali bottiglie può essere effettuata mediante predisposizione di un bordo esterno filettato lungo la porzione terminale del collo, sul quale si avvita un tappo in plastica (PET) o in certi casi in metallo (tappo a vite).
Tale sistema si è talmente diffuso nel tempo che le filettature sono state normalizzate per diametri (UNIBLOC).
In alternativa la tappatura delle bottiglie di vetro delle acque minerali è effettuata mediante predisposizione di un bordo anulare a sbalzo lungo il quale viene fissato a deformazione un tappo metallico (tappo corona).
Nelle bottiglie tappate secondo il primo metodo il principale inconveniente è la tenuta, è infatti noto che il gas addizionato al liquido sotto forma di anidride carbonica e disciolto in esso, tende a liberarsi ed a sfuggire dalla tenuta creata dall'accoppiamento della filettatura vetro-plastica o vetro metallo.
Nelle bottiglie tappate con tappo corona la tenuta è riconosciutamene migliore ma tali bottiglie una volta stappate non consentono una tappatura efficace con lo stesso tappo.
Una tecnica di tappatura alquanto datata, prevede, per la tenuta, una sfera di vetro inserita entro una bottiglia in fase di realizzazione della stessa.
Il minor diametro del collo della bottiglia trattiene la sfera all'interno e fornisce un bordo di tenuta contro la fuoriuscita di gas e liquido.
In tale tipo di bottiglia, inventata dall'inglese Codd nel 1872 era prevista l'introduzione di gazzosa a bottiglia rovesciata in modo che l'anidride carbonica emessa dalla stessa spingesse la sfera contro il bordo interno del collo. I principali inconvenienti erano di carattere igienico, sia nella protezione dell'imbocco della bottiglia successivamente all'apertura sia nella scarsa possibilità di igienizzare completamente l'interno della bottiglia e la sfera per il successivo utilizzo, di conseguenza tale sistema fu abbandonato.
Un altro inconveniente del sistema a valvola a sfera è rappresentato dal degasaggio di anidride carbonica che si libera dal liquido e all'apertura della valvola provoca emissione di schiuma che può quantomeno sporcare l'utilizzatore.
Allo stato attuale si sente quindi l'esigenza di realizzare un sistema di chiusura per contenitore di liquidi dotato di dispositivo di apertura e degasaggio efficace ed adattabile ai differenti tipi di bottiglie contenenti liquidi gassati quali birra, bibite e bevande e vini frizzanti.
La Richiedente ha trovato che è possibile realizzare un sistema di chiusura per contenitore di liquidi dotato di dispositivo di apertura e degasaggio che consenta la protezione igienica sufficiente prima e dopo l'utilizzo e che permetta in modo semplice di evitare spruzzi e degasaggi incontrollati all'apertura della bottiglia.
Secondo l'insegnamento dell'invenzione è quindi fornito un sistema di chiusura per contenitore di liquidi comprende un tappo predisposto per essere reso solidale al contenitore di liquidi ed incorporante una valvola di chiusura a sfera, mezzi di bloccaggio disattivabili della sfera, mezzi di tenuta, un dispositivo di apertura e degasaggio comprendente un cappuccio dotato internamente di corona di apertura della valvola di chiusura a sfera e di scanalature di degasaggio.
Alla luce degli scopi precedentemente esposti e di altri ancora che appariranno più evidenti nel seguito viene quindi fornito un sistema di chiusura per contenitore di liquidi avente le caratteristiche esposte nelle rivendicazioni allegate.
Le caratteristiche strutturali e funzionali della presente invenzione ed i suoi vantaggi nei confronti della tecnica conosciuta risulteranno ancora più chiari ed evidenti da un esame della descrizione seguente, riferita ai disegni allegati, che mostrano un sistema di chiusura per contenitore di liquidi realizzato secondo i principi innovativi dell'invenzione stessa.
Nei disegni:
la figura 1 mostra schematicamente in alzata sezionata il sistema di chiusura secondo una forma realizzativa dell'invenzione;
la figura 2 è una vista prospettica da sotto del dispositivo di apertura e degasaggio del sistema secondo l'invenzione.
Con riferimento alle figure, un sistema di chiusura 10 per contenitore di liquidi che può essere una bottiglia o una lattina dotata di becco o collo contenente un liquido gassato come vino, birra, o una bibita frizzante, comprende un tappo 11 realizzato in forma di ghiera e privo di fondello superiore.
Nella forma realizzativa prevista per l'avvitatura su contenitori dotati di collo filettato o bottiglie del tipo UNIBLOC, il tappo 11 comprende un mantello 12 dotato internamente di madrevite 19 destinata ad una filettatura realizzata sull'estremità d'imbocco del collo del contenitore di liquidi.
Naturalmente questa non è l'unica forma realizzativa del tappo 11 che può essere previsto per essere reso solidale al contenitore di liquidi mediante incastri o fasce di bloccaggio o simili senza peraltro modificare le caratteristiche peculiari della presente invenzione.
Il mantello 12 è sormontato da un becco sostanzialmente cilindrico 13 aperto verso l'esterno in quanto privo di fondello superiore di chiusura.
Il becco 13 presenta sia il diametro esterno sia quello interno inferiori ai corrispettivi diametri del mantello in modo da realizzare almeno uno spallamento.
In particolare partendo dalla connessione con il mantello 12 il becco 13 presenta un primo spallamento 14 per la tenuta contro la sommità del bordo d'imbocco del collo del contenitore di liquidi, a tale spallamento segue un primo collare 13' dotato di bisello 17 anulare il cui scopo è reso chiaro nel seguito.
Un secondo spallamento 15 restringe ulteriormente il diametro del becco ed origina un bordo 13'' anulare d'imbocco svasato verso l'interno.
La configurazione interna del tappo testé descritta ha lo scopo di accogliere i mezzi di tenuta comprendenti una guarnizione anulare 21 che viene disposta lungo il secondo collare 13'' fino a fare battuta contro il secondo spallamento 15 ed ivi tenuta in sede da mezzi di bloccaggio disattivabili 50 della sfera 20 realizzati mediante un manicotto 51 dotato di aggetto circonferenziale esterno 52 realizzato eventualmente in più porzioni, atto ad impegnarsi entro il disello 17.
Contro la guarnizione 21 viene appoggiata la sfera 20 in vetro o plastica o metallo, destinata a comprimere la guarnizione per effettuare la tenuta verso l'esterno dei gas e/o dei liquidi contenuti entro il contenitore o bottiglia.
La sfera 20 viene tenuta in sede mediante mezzi di bloccaggio in forma di alette 53 uscenti dalla porzione inferiore del manicotto 51.
Le alette 53 realizzano una corona circolare elastica diretta verso l'asse longitudinale del sistema di chiusura in modo da realizzare una culla atta a trattenere la sfera 20 in posizione.
A tal riguardo si noti che la sfera 20 una volta inserita entro la sua sede nel tappo, viene assoggettata, dopo tappatura di un contenitore di liquidi contenente liquido gassato come una bevanda frizzante, alla pressione interna del contenitore di liquidi che tende a spingere la sfera contro la guarnizione di tenuta 21 che a tal scopo presenta una superficie svasata 22 o curva per meglio adattarsi alla curvatura propria della sfera.
Per la protezione del tappo 11 contro inquinamenti, il sistema di chiusura è dotato di un dispositivo di apertura e degasaggio 100 comprendente un cappuccio 101 definito da un corpo cilindrico 102 dotato di fondello 103 di chiusura.
Il cappuccio 101 è dotato internamente di corona di apertura 110 della valvola di chiusura a sfera 20 realizzata in forma di aggetto sostanzialmente cilindrico uscente centralmente dal fondello 103 terminante in una zona di estremità circonferenziale svasata 104 verso l'interno del cappuccio in modo da inserirsi facilmente entro il bordo e presentante corrispondente al diametro interno del bordo 13'' anulare d'imbocco del tappo 11.
Il corpo cilindrico 102 è provvisto di scanalature di degasaggio 111 realizzate lungo la sua superficie interna.
In prossimità del bordo libero del cappuccio 101 sono realizzati dei dentini d'impegno 105 interni in forma di porzioni di anello atti ad impegnare un corrispondente aggetto anulare 18 esterno del becco 13 per la ritenzione del cappuccio.
Una fascetta antimanomissione 106 è inoltre connessa al cappuccio ed è atta a stringersi attorno al becco 13.
Per l'apertura della valvola a sfera si procede previa la rimozione dalla fascetta antimanomissione premendo il cappuccio fino a provocare la fuoriuscita del gas liberatosi dal liquido attraverso le scanalature di degasaggio 111 in modo da vincere la pressione di chiusura della sfera.
Agendo ulteriormente sulla sfera si provoca la caduta della stessa, non più trattenuta dalla fascetta 50 ed in generale dai mezzi di bloccaggio disattivabili, all'interno del contenitore di liquidi, la sfera caduta all'interno del liquido provocherebbe una reazione chimica con formazione di schiuma che viene impedita dall'impegno circonferenziale della corona 110 internamente alla guarnizione 21 che attua la tenuta.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Sistema di chiusura (10) per contenitore di liquidi caratterizzato dal fatto di comprendere tra loro cooperanti: - un tappo (11) predisposto per essere reso solidale al contenitore di liquidi ed incorporante una valvola di chiusura a sfera (20), - mezzi di bloccaggio disattivabili (50) della sfera, - mezzi di tenuta (21), - un dispositivo di apertura e degasaggio (100) comprendente un cappuccio (101) dotato internamente di corona di apertura (110) della valvola di chiusura a sfera (20) e di scanalature di degasaggio (111).
  2. 2) Sistema di chiusura (10) secondo la rivendicazione 1, in cui detto cappuccio (101) è definito da un corpo cilindrico (102) dotato di fondello (103) di chiusura, il cappuccio (101) essendo dotato internamente della corona di apertura (110) della valvola di chiusura a sfera (20) uscente centralmente dal fondello (103) e terminante in una zona di estremità circonferenziale svasata (104) verso l'interno del cappuccio.
  3. 3) Sistema di chiusura (10) secondo la rivendicazione 2, in cui detto corpo cilindrico (102) è provvisto di scanalature di degasaggio (111) realizzate lungo la sua superficie interna.
  4. 4) Sistema di chiusura (10) secondo la rivendicazione 3, in cui in prossimità del bordo libero del cappuccio (101) sono realizzati dei dentini d'impegno (105) interni in forma di porzioni di anello.
  5. 5) Sistema di chiusura (10) secondo la rivendicazione 4, in cui detto tappo (11) comprende un mantello (12) dotato di mezzi di fissaggio al collo del contenitore di liquidi, detto mantello essendo sormontato da un becco anulare (13) aperto verso l'esterno, detto becco presentando un primo spallamento (14) per la tenuta contro la sommità del bordo d'imbocco del collo del contenitore di liquidi, a tale spallamento segue un primo collare (13') dotato di disello (17) anulare, ed un secondo spallamento (15) restringente il diametro del becco ed originante un bordo (13'') anulare d'imbocco svasato verso l'interno.
  6. 6) Sistema di chiusura (10) secondo la rivendicazione 5, in cui detti mezzi di bloccaggio disattivabili (50) della sfera (20) comprendono un manicotto (51) dotato di aggetto circonferenziale esterno (52) atto ad impegnarsi entro il bìsello (17) ed alette (53) uscenti dalla porzione inferiore del manicotto (51).
  7. 7) Sistema di chiusura (10) secondo la rivendicazione 6, in cui dette alette (53) di detti mezzi di bloccaggio disattivabili (50) realizzano una corona circolare elastica diretta verso l'asse longitudinale del sistema di chiusura in modo da realizzare una culla atta a trattenere la sfera (20) in posizione.
ITMI20060464 2005-05-20 2006-03-15 Sistema di chiusura per contenitore di liquidi dotato di dispositivo di apertura e degasaggio ITMI20060464A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20060464 ITMI20060464A1 (it) 2006-03-15 2006-03-15 Sistema di chiusura per contenitore di liquidi dotato di dispositivo di apertura e degasaggio
PCT/EP2006/004861 WO2006122834A1 (en) 2005-05-20 2006-05-19 A closing system for a container of liquids

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20060464 ITMI20060464A1 (it) 2006-03-15 2006-03-15 Sistema di chiusura per contenitore di liquidi dotato di dispositivo di apertura e degasaggio

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20060464A1 true ITMI20060464A1 (it) 2007-09-16

Family

ID=40255405

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI20060464 ITMI20060464A1 (it) 2005-05-20 2006-03-15 Sistema di chiusura per contenitore di liquidi dotato di dispositivo di apertura e degasaggio

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20060464A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7980403B2 (en) Container closure with internal threading system
US11679912B2 (en) Tamper evidence bridges
US3979002A (en) Tearable skirt plastic water bottle cap
US3392860A (en) Tearable bottle cap
US11866232B2 (en) Tamper evidence container closure
US20030168456A1 (en) Closure device particularly for bottles and/or containers
EA031034B1 (ru) Металлическая емкость, содержащая горлышко, выполненное с возможностью установки на нем запорного элемента типа винтового колпачка
US5123555A (en) Container cap having external bead
RU81480U1 (ru) Крышка-пробка
US20040232101A1 (en) Systems, devices and methods for opening a bottle sealed with a stopper and for sealing a bottle
US20110303632A1 (en) Closure for a Bottle
JP4716490B2 (ja) ネジ付き缶用キャップの密封ライナー構造
ITMI20060464A1 (it) Sistema di chiusura per contenitore di liquidi dotato di dispositivo di apertura e degasaggio
RU203806U1 (ru) Крышка-колпачок для укупоривания бутылки
RU159788U1 (ru) Укупорочное устройство для контейнера
US11905082B2 (en) Child-resistant, pressurizable, and resealable package
RU132782U1 (ru) Укупорочное устройство для бутылки
CN212686342U (zh) 一种容器及其盖子
RU186636U1 (ru) Заготовка для производства устройства хранения, транспортировки и выдачи напитка
RU125555U1 (ru) Укупорочное устройство для бутылки
RU185937U1 (ru) Фитинговое устройство
RU158970U1 (ru) Колпачок для бутылки
RU167480U1 (ru) Венчик горловины бутылки
DE602005012699D1 (de) Verschluss für eine flasche für kohlensäurehaltige getränke
RU43852U1 (ru) Пробка для бутылки (варианты)