ITMI20012582A1 - Sistema captatore di energia eolica con autoprotezione - Google Patents

Sistema captatore di energia eolica con autoprotezione Download PDF

Info

Publication number
ITMI20012582A1
ITMI20012582A1 IT2001MI002582A ITMI20012582A ITMI20012582A1 IT MI20012582 A1 ITMI20012582 A1 IT MI20012582A1 IT 2001MI002582 A IT2001MI002582 A IT 2001MI002582A IT MI20012582 A ITMI20012582 A IT MI20012582A IT MI20012582 A1 ITMI20012582 A1 IT MI20012582A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
blades
axis
sails
wind
self
Prior art date
Application number
IT2001MI002582A
Other languages
English (en)
Inventor
Navarro D Josep Ramisa
Original Assignee
Navarro D Josep Ramisa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Navarro D Josep Ramisa filed Critical Navarro D Josep Ramisa
Publication of ITMI20012582A1 publication Critical patent/ITMI20012582A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F03MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS; WIND, SPRING, OR WEIGHT MOTORS; PRODUCING MECHANICAL POWER OR A REACTIVE PROPULSIVE THRUST, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F03DWIND MOTORS
    • F03D7/00Controlling wind motors 
    • F03D7/06Controlling wind motors  the wind motors having rotation axis substantially perpendicular to the air flow entering the rotor
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F03MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS; WIND, SPRING, OR WEIGHT MOTORS; PRODUCING MECHANICAL POWER OR A REACTIVE PROPULSIVE THRUST, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F03DWIND MOTORS
    • F03D3/00Wind motors with rotation axis substantially perpendicular to the air flow entering the rotor 
    • F03D3/06Rotors
    • F03D3/062Rotors characterised by their construction elements
    • F03D3/066Rotors characterised by their construction elements the wind engaging parts being movable relative to the rotor
    • F03D3/067Cyclic movements
    • F03D3/068Cyclic movements mechanically controlled by the rotor structure
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F05INDEXING SCHEMES RELATING TO ENGINES OR PUMPS IN VARIOUS SUBCLASSES OF CLASSES F01-F04
    • F05BINDEXING SCHEME RELATING TO WIND, SPRING, WEIGHT, INERTIA OR LIKE MOTORS, TO MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS COVERED BY SUBCLASSES F03B, F03D AND F03G
    • F05B2240/00Components
    • F05B2240/20Rotors
    • F05B2240/202Rotors with adjustable area of intercepted fluid
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F05INDEXING SCHEMES RELATING TO ENGINES OR PUMPS IN VARIOUS SUBCLASSES OF CLASSES F01-F04
    • F05BINDEXING SCHEME RELATING TO WIND, SPRING, WEIGHT, INERTIA OR LIKE MOTORS, TO MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS COVERED BY SUBCLASSES F03B, F03D AND F03G
    • F05B2240/00Components
    • F05B2240/20Rotors
    • F05B2240/30Characteristics of rotor blades, i.e. of any element transforming dynamic fluid energy to or from rotational energy and being attached to a rotor
    • F05B2240/31Characteristics of rotor blades, i.e. of any element transforming dynamic fluid energy to or from rotational energy and being attached to a rotor of changeable form or shape
    • F05B2240/312Characteristics of rotor blades, i.e. of any element transforming dynamic fluid energy to or from rotational energy and being attached to a rotor of changeable form or shape capable of being reefed
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E10/00Energy generation through renewable energy sources
    • Y02E10/70Wind energy
    • Y02E10/72Wind turbines with rotation axis in wind direction
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E10/00Energy generation through renewable energy sources
    • Y02E10/70Wind energy
    • Y02E10/74Wind turbines with rotation axis perpendicular to the wind direction

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Sustainable Development (AREA)
  • Sustainable Energy (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Wind Motors (AREA)
  • Addition Polymer Or Copolymer, Post-Treatments, Or Chemical Modifications (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell’Invenzione industriale avente per titolo:
«SISTEMA CAPTATORE DI ENERGIA EOLICA CON AUTOPROTE-ZIONE»
L'invenzione a cui sarà fatto riferimento nella presente memoria descrittiva e con l'ausilio dei disegni complementari acclusi, riguarda il nuovo sistema sensore di energia eolica con autoprotezione, che costituisce un'evidente novità nel campo della produzione di energia naturale senza agenti contaminanti, consentendo una perfetta funzione di azionamento senza alcun pericolo di avarie o rotture, poiché i dispositivi di sicurezza inclusi forniscono il vantaggio che, nel caso in cui abbiano a verificarsi venti uraganici, tormente o tempeste, il complesso generale dei meccanismi è dotato di mezzi ad azione automatica tramite i quali il presente sistema eolico attiva, mediante sensori o qualsiasi altro dispositivo ad azionamento automatico, un meccanismo di sicurezza attraverso il quale un motore accoppiato, o qualsiasi altro mezzi suscettibile di invertire il senso di rotazione del complesso giratorio, ottenendo così una piegatura mediante arrotolamento delle pale o elementi a forma di vele triangolari, il generatore eolico permanendo momentaneamente inattivo, presentando caratteristiche strutturali e costitutive che differiscono notevolmente da quelle di tutti i generatori eolici attualmente noti, ragioni tutte queste che, in unione alle sue qualità di novità e utilità pratica, sono quelle che forniscono basi sufficienti per ottenere il privilegio di esclusività qui richieste, relativamente alla sua fabbricazione e vendita per il titolare in Spagna, conseguentemente al presente deposito di Brevetto di Invenzione.
La tecnica nota prevede l'esistenza di vari meccanismi e generatori ad azione eolica, generalmente dotati di pale giratorie o girevoli a forma di mulino, essendo inoltre noti modelli dotati di pale che azionano un asse orizzontale a forma di ali, la forma e il numero di ali azionate dal vento essendo variabili, essendo inoltre noti vari meccanismi a lamine che azionano un asse verticale, le quali lamine possono assumere una forma spiralata, imbutita, a turbine, manicotti, o qualsiasi altra forma non specificatamente definita, tutti i sistemi noti presentando vari inconvenienti come rotture ed avarie a causa di mancanza di protezione, mentre il sistema captatore di energia eolica secondo la presente invenzione evita tutti i problemi precedentemente indicati, poiché comprende un complesso che ruota generalmente attorno ad un asse centrale verticale, dotato, nel piano superiore di rotazione, di supporti distribuiti perifericamente, di pale triangolari doppie in corrispondenza di entrambi i lati del supporto ascendente, le quali pale triangolari assumono le forme di vele arrotolabili al di sopra dei loro supporti, 1 'arrotolamento avendo luogo quando si verifica una rotazione inversa per effetto di venti uraganici, tormente o situazioni avverse, la quale rotazione, in senso inverso, potrà verificarsi in forma automatica tramite sensori o altri elementi, così da evitare possibili avarie o rotture nei meccanismi del sistema sensore di energia eolica secondo l'invenzione.
Essenzialmente, il sistema captatore di energia eolica con autoprotezione secondo la presente invenzione comprende un asse centrale disposto verticalmente, sul quale asse è montato un complesso di meccanismi giratorio che a sua volta, in corrispondenza di vari punti della sua periferia, include pale triangolari ciascuna delle quali è formata da metà fissate a corrispondenti barre o supporti ascendenti che, mediante la loro estremità superiore, sono montati con possibilità di spostamento attorno all'asse centrale, nel senso di rotazione corretto, mentre nel senso di rotazione opposto si verificherà una rotazione della barra ascendente che supporta le doppie pale triangolari, per cui queste, a forma di vela, saranno arrotolate attorno alla barra, evitando la violenta azione del vento, ciascuna barra ascendente essendo provvista o portando pale mediante la sua estremità inferiore, una trasmissione ad ingranaggi conici operanti per trasmettere la rotazione del nucleo del blocco centrale con tutto il rotore dotato di una trasmissione suscettibile di trasformare il movimento in energia.
Le pale triangolari che agiscono a guisa di vele nelle estremità inferiori sono dotate di corrispondenti elementi d'aggancio montati attorno a piccole pulegge montate in corrispondenza delle due esempio di corrispondenti traverse montate tramite cuscinetti liberi sui supporti ascendenti, definendo gli elementi d'aggancio, su cui sono supportati corrispondenti molle o qualsiasi altro elemento elastico che, in seguito a tensionatura, consentono il corretto arrotolamento delle pale, così da facilitare successivamente il dispiegamento delle medesime, gli elementi di aggancio essendo dotati, nel passaggio attraverso le pulegge, di elementi di guida, tramite i quali essi non possono disimpegnarsi dalle pulegge stesse .
Gli ingranaggi conici delle trasmissioni sono tutti uguali, cioè hanno il medesimo numero di denti, mentre l'ingranaggio conico centrale che forma la parte solidale con l'asse verticale inferiore possiede esattamente la metà del numero di denti degli ingranaggi conici situati negli assi verticali delle estremità dei pezzi radiali di trasmissione.
Gli assi verticali che costituiscono il prolungamento inferiore dei supporti delle pale arrotolabili, con i pignoni conici e le corrispondenti articolazioni, sono uniti in modo solidale con le traverse che supportano inferiormente le pale arrotolabili , tutto il complesso essendo fissato tramite cuscinetti ai prolungamenti superiori del supporto delle pale triangolari divise in due metà, nelle loro rispettive estremità e mediante corrispondenti rotule di articolazione, essendo fissati e alloggiati tramite piccoli assi verticali nel disco superiore col quale termina l'asse centrale, agente per effettuare la rotazione in senso opposto, verificantesi in caso di forti venti come uragani o tempo avverso, nel medesimo modo con cui il nucleo centrale giratorio inferiore sarà sospeso ad un supporto fissato a terra tramite cuscinetti di rotolamento.
Per una migliore comprensione delle caratteristiche generali precedentemente opposte, sono acclusi dei disegni in cui è rappresentata graficamente, e in forma schematica, una forma di realizzazione pratica del sistema sensore di energia eolica con autoprotezione secondo la presente invenzione, dovendosi tener presente che, a causa della condizione principalmente illustrativa di tali disegni, le figure rappresentate nei medesimi dovranno essere esaminate in modo estremamente ampio senza alcuna limitazione.
Nei disegni:
La Figura 1 illustra una proiezione generale in alzato del sistema captatore di energia eolica, in cui è rappresentata la disposizione delle doppie pale triangolari pieghevoli a forma di vele, le cui pale triangolari sono previste per essere montate su barre o supporti ascendenti che sono montati, mediante i loro corrispondenti assi, nelle estremità superiori, in corrispondenza della zona terminale superiore dell'asse centrale fisso, mentre nella parte inferiore dette barre ascendenti supportanti le doppie pale triangolari includono una traversa che, in corrispondenza delle proprie due estremità, porta mezzi di aggancio elastico con puleggia fissanti le vele dispiegabili, tutte le barre di supporto delle pale triangolari mediante le loro rispettive estremità inferiori terminando con ingranaggi conici tramite i quali la coppia generata viene trasformata in energia utilizzabile.
La Figura 2 rappresenta una vista di dettaglio in alzato e in sezione del complesso di meccanismi con serie di ingranaggi conici radiali eguali fissati ad un nucleo giratorio, dotato di una trasmissione sino ad un ingranaggio conico con metà del numero di denti attraverso il quale è ottenuta l'energia, il complesso portando varie pale posizionate equidistanti che si incrociano nella loro rotazione senza interferire fra di esse, così da fornire la massima efficacia.
La Figura 3 illustra una vista in pianta convenzionale schematica rappresentante il generatore di energia eolica, in cui è mostrata la disposizione di quattro pale triangolari e il loro posizionamento, sotto la sollecitazione del vento, essendo possibile osservare i gruppi doppi di pale triangolari con linea continua, e le medesime pale con tratti intermittenti, nei punti intermedi dei loro rispettivi spostamenti girevoli.
Facendo continuo riferimento ai disegni acclusi, è possibile osservare che le varie figure illustrate in essi includono quote numeriche correlate con le descrizioni relative alle loro caratteristiche e al loro funzionamento che saranno fornite in seguito, facilitando così la loro immediata localizzazione, il numero (1) rappresentando l'asse verticale posizionatore mediante la sua estremità inferiore, montato attraverso i cuscinetti di rotolamento (2) al nucleo giratorio (3) dotato dell'ingranaggio (4) qualsiasi altro mezzo di trasmissione per convertire la forza di rotazione o coppia in energia, il nucleo (3) raccordandosi nella base di un complesso formato dai pezzi radiali (5) che potranno essere previsti in numero variabile, ma preferibilmente in numero di quattro, il quali pezzi radiali (5), nelle loro corrispondenti parti superiori, portano montate in modo solidale la base (6) che supporta a sua volta l'asse verticale ascendente (7), quest'ultimo portando, in corrispondenza della sua estremità superiore, il disco (8), in qualità di guida per lo spostamento giratorio o arrotolamento delle pale a forma di vele, in seguito a rotazione in senso opposto.
I pezzi radiali (5) comprendono internamente l'asse (9) montato tra i cuscinetti di rotolamento (10), che, in corrispondenza delle proprie estremità, porta gli ingranaggi conici (11) che sono collegati a ingranaggi identici, anch'essi conici, (12) posizionati perpendicolarmente per cui l'ingranaggio conico centrale (24) con metà del numero di denti costituisce una parte solidale con l'asse verticale inferiore (1), mentre gli ingranaggi (2) situati in connessione con le estremità dei pezzi radiali (5) sono fissati agli assi verticali (13) montati sul blocco (14) tramite cuscinetti di rotolamento (22), gli assi verticali (13) portando, nella parte superiore degli ingranaggi (12), i mezzi di articolazione a forma di rotula (15), così da consentire un determinato basculamento in prolungamento superiore dell'asse ascendente (16), portante un cuscinetto di rotolamento e una traversa a forma di croce (17), nelle quali estremità sono posizionate le pulegge (8) per i fissaggi tramite molle (23) e altri mezzi elastici o flessibili da parte degli utenti (19) delle doppie pale (20), situate in corrispondenza di entrambi i lati dell'asse ascendente (16), portante elementi d'aggancio (21) che mantengono tensionate le doppie pale (20), poiché dette pale assumono la forma di vele arrotolabili.
I prolungamenti superiori dell'asse ascendente (16) di tutte le pale triangolari divise in due metà (21) nelle loro rispettive estremità e mediante corrispondenti rotule di articolazione sono fissati e alloggiati tramite piccoli assi verticali nel disco superiore (8) con cui termina l'asse verticale ascendente (7), fungente da guida per lo spostamento delle pale (20) sospinte dal vento, essendo incorporato un meccanismo che, nel caso di rotazione in senso opposto, conseguentemente alla rotazione di 180° dell'asse verticale (1) realizzata da forti venti come uragani o qualsiasi altro fenomeno atmosferico avverso, le pale doppie (20) a forma di vele realizzando un arrotolamento, evitante rotture o avarie, il quale arrotolamento potrà essere osservato nelle pale della parte destra di Figura 1 di uno dei disegni acclusi .
Considerando ampiamente descritte tutte le parti e ciascuna delle parti che costituiscono il sistema captatore di energia eolica con autoprotezione secondo la presente invenzione, rimane solamente di accennare alla possibilità di poter fabbricare le differenti parti di esso in una varietà di materiali, dimensioni e forme, essendo pure possibile introdurre nella sua struttura tutte quelle varianti di tipo strutturale consentite dalla pratica, a patto che esse non siano suscettibili di alterare le caratteristiche essenziali dell'oggetto della presente invenzione.

Claims (3)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema captatore di energia eolica con autoprotezione, caratterizzato essenzialmente dal fatto di comprendere un asse verticale posizionatore , costituente il mezzo per il montaggio di un nucleo giratorio costituito da vari bracci radiali equidistanziati, i quali bracci radiali, che formano parte del blocco centrale giratorio, incorporano nel loro interno un asse dotato di ingranaggi conici alle proprie due estremità, gli ingranaggi conici della parte interna dei bracci radiali essendo collegati con un ingranaggio pure conico e avente metà denti, che costituisce parte dell'asse posizionatore verticale, gli ingranaggi conici delle estremità dei bracci radiali essendo collegati a corrispondenti ingranaggi anch'essi conici di medesima dimensione montati su uno degli assi dotati di cuscinetti di rotolamento, i quali assi verticali, nella parte superiore dell'ingranaggio conico montato, includono una rotula o qualsiasi altro mezzo di articolazione per il prolungamento superiore dell'asse che assume una leggera inclinazione, agendo da supporto e guida per la pale arrotolabili azionate dal vento.
  2. 2. Sistema captatore di energia eolica con autoprotezione secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato essenzialmente dal fatto di che i prolungamenti superiori degli assi montati in corrispondenza delle estremità dei bracci radiali dotati di una certa inclinazione dispongono, attorno alla loro estremità inferiore, di un cuscinetto di rotolamento e di una traversa a forma di croce, la quale traversa incorpora, nelle sue due estremità, una puleggia supportante un elemento d'aggancio flessibile ed elastico, fissato all'angolo inferiore delle pale triangolari divise in due metà su entrambi i lati dell'asse che lo supporta, le quali pale triangolari, azionate dal vento, assumono la configurazione di vele arrotolabili e sono montate sull'asse ascendente, tramite elementi di aggancio elastici equidistanti lungo tutta la loro altezza, così da consentire la piegatura delle pale mediante arrotolamento delle medesime a forma di vele sull'asse che le supporta, quando si verifica l'inversione della rotazione del complesso di pale tramite sensori o qualsiasi altro mezzi elettronico o meccanico.
  3. 3. Sistema captatore di energia eolica con autoprotezione secondo la rivendicazione 1, caratterizzato essenzialmente dai fatto di comprendere un asse verticale superiore fisso, che si estende in senso ascendente attraverso il centro del complesso di meccanismi, il quale asse, in corrispondenza della sua estremità superiore, include una guida terminale a forma di disco circolare che, perifericamente e nel suo piano o base inferiore, alloggia le estremità superiori degli assi tramite rotule supportanti le pale a forma di vele azionate dal vento, consentendo il loro spostamento allineato, essendo provvisto, nel suo mezzo di azionamento, di meccanismi mediante i quali, in seguito a rotazione in senso inverso del complesso di meccanismi giratori, sarà prodotto l'arrotolamento delle pale a forma di vele triangolari, così da portarle in condizione di assenza di servizio e di bloccaggio.
IT2001MI002582A 2000-12-07 2001-12-06 Sistema captatore di energia eolica con autoprotezione ITMI20012582A1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ES200002936A ES2169699B1 (es) 2000-12-07 2000-12-07 Sistema captador de energia eolica con autoproteccion.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20012582A1 true ITMI20012582A1 (it) 2003-06-06

Family

ID=8495916

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001MI002582A ITMI20012582A1 (it) 2000-12-07 2001-12-06 Sistema captatore di energia eolica con autoprotezione

Country Status (7)

Country Link
US (1) US6655916B2 (it)
DE (1) DE10159906A1 (it)
ES (2) ES2169699B1 (it)
FR (1) FR2817920B1 (it)
GB (1) GB2371094B (it)
IT (1) ITMI20012582A1 (it)
RU (1) RU2295059C2 (it)

Families Citing this family (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
KR100467061B1 (ko) * 2002-05-31 2005-01-24 주장식 풍력발전기
ES2214977B1 (es) * 2003-03-10 2005-12-16 Roberto Rincon Casero Molino de viento, de eje vertical y palas rotatorias y de traslacion, o palas de lamas.
FR2872552B1 (fr) * 2004-07-02 2009-02-20 Vimak Soc Civ Ile Eolienne a axe vertical
FR2873764A1 (fr) * 2004-07-28 2006-02-03 Spinosa Andre Tour Dispositif d'eolienne a axe vertical et geometrie variable
US7633177B2 (en) * 2005-04-14 2009-12-15 Natural Forces, Llc Reduced friction wind turbine apparatus and method
US8164210B2 (en) * 2007-03-07 2012-04-24 Boone Daniel N Vertical axis wind turbine with angled braces
FR2920489A1 (fr) * 2007-09-04 2009-03-06 Robert Guillo Eolienne a axe vertical pendue
GB2474080B (en) * 2009-10-05 2015-09-02 Elemental Engineering Ag Generator
FR2968727A1 (fr) * 2010-12-08 2012-06-15 Peugeot Citroen Automobiles Sa Eolienne verticale repliable a envergure modulable
EP2541048A3 (en) 2011-06-29 2014-06-25 Fraunhofer-Gesellschaft zur Förderung der angewandten Forschung e.V. Airfoil, wind rotor and wind rotor arrangement
DE102012008617B4 (de) * 2012-04-27 2018-11-15 Gerald Schmieding Verstellbarer Windflügel, insbesondere für Windkraftanlagen und deren Anordnung an Windkraftanlagen
FR2992370A1 (fr) * 2012-06-22 2013-12-27 Charles Sarrazin Eolienne a axe de rotation vertical comportant des bras porteurs articules en rotation dans un plan vertical
CN105888968B (zh) * 2015-10-27 2018-10-23 王智勇 一种抗台风的风力发电机
FR3087229B1 (fr) * 2018-10-16 2022-06-17 Windpulse Tech Turbine a axe vertical
IT201900009435A1 (it) * 2019-06-19 2020-12-19 Andrea Moscardini Generatore eolico

Family Cites Families (21)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US215035A (en) * 1879-05-06 Improvement in wind-wheels
US802144A (en) * 1904-12-27 1905-10-17 Benoni R Harrington Windmill.
US1483301A (en) * 1922-06-06 1924-02-12 George C Halkias Power windmill
US1639545A (en) * 1926-11-22 1927-08-16 Lonnie C Weaver Automatic control for windmills
US2596726A (en) * 1948-05-26 1952-05-13 Josef G A Rydell Wind motor
US4178126A (en) * 1977-09-07 1979-12-11 Altarctic Engineering & Construction Ltd. Wind driven power generator
US4348154A (en) * 1978-02-01 1982-09-07 Wind Engineering Corporation Adjustable vane windmills
US4208168A (en) * 1978-05-18 1980-06-17 Chen Jimmy M Wind turbine
US4457669A (en) * 1978-10-24 1984-07-03 Corry William R Jibe mill
US4342539A (en) * 1979-02-13 1982-08-03 Potter James A Retractable wind machine
US4293274A (en) * 1979-09-24 1981-10-06 Gilman Frederick C Vertical axis wind turbine for generating usable energy
US4303835A (en) * 1980-03-31 1981-12-01 Puran Bair Wind powered generator with cyclic airfoil latching
EP0050891A1 (fr) * 1980-10-23 1982-05-05 Amaury Feraille Moteur éolien
US4417853A (en) * 1981-02-17 1983-11-29 Windpowered Machines Ltd. Wind turbine soft airfoil control system and method
US4619585A (en) * 1983-07-28 1986-10-28 Joe Storm Wind turbine apparatus
US4545729A (en) * 1983-07-28 1985-10-08 Joe Storm Wind turbine apparatus
PT84063A (pt) * 1987-01-06 1987-09-18 Baptista Fernando Augusto Turbina eolica e dispositivo para a sua seguranca
US5784978A (en) * 1996-02-05 1998-07-28 Saiz; Manuel Munoz Wind energy catchment device
JPH11236870A (ja) * 1998-02-19 1999-08-31 Takahiko Yoshino 羽根を自転させて風力エネルギーを有効利用する垂直 軸風車に関する技術
PT102693A (pt) * 2001-11-21 2003-05-30 Fernando Augusto Baptista Torres eolicas com sistemas de seguranca e de transmissao de forca
US7396207B2 (en) * 2004-09-14 2008-07-08 Delong Dee James Wind turbine

Also Published As

Publication number Publication date
FR2817920B1 (fr) 2004-08-13
GB0129129D0 (en) 2002-01-23
US6655916B2 (en) 2003-12-02
FR2817920A1 (fr) 2002-06-14
ES2169699A1 (es) 2002-07-01
GB2371094A (en) 2002-07-17
ES2332344B1 (es) 2011-02-01
US20020071757A1 (en) 2002-06-13
DE10159906A1 (de) 2002-08-14
GB2371094B (en) 2005-07-20
ES2332344A1 (es) 2010-02-02
RU2295059C2 (ru) 2007-03-10
ES2169699B1 (es) 2003-05-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20012582A1 (it) Sistema captatore di energia eolica con autoprotezione
EP2014914B1 (en) Wind power generating rotor blades utilizing inertial force, wind power generating apparatus using the rotor blades, and wind power generating system
CN109164835B (zh) 一种绳索传动结构以及太阳能跟踪器
US5784978A (en) Wind energy catchment device
US692714A (en) Windmill.
CN207843930U (zh) 一种可控制肥料出料量的粉料器
WO2019235343A1 (ja) 縦軸風車、その縦長ブレード及び風力発電装置
EP0276904A1 (en) Wind turbine and device for its safety
RU2001133278A (ru) Система преобразования энергии ветра с автоматической защитой
US4364710A (en) Vertical-axis windmill of the Chinese type
CN110943405A (zh) 一种市政工程用环保电缆支架
CN217404770U (zh) 翘板式桥架结构及采用该桥架结构的平单轴光伏发电装置
WO2002093006A1 (de) Vertikalachs-windturbine
CN211829989U (zh) 一种市政工程用环保电缆支架
CN200999583Y (zh) 伸缩门
ITVR20000045A1 (it) Mulino ad elevata resa aerodinamica.
CN218125805U (zh) 一种顶棚可收卷式猕猴桃种植大棚
CN111248588A (zh) 伞骨架的穿线设备
CN205713881U (zh) 窗帘卷放机组之装线调制机构
WO2008101390A1 (fr) Procédé et équipement spécial convertissant l'énergie éolienne à haute altitude en énergie cinétique sur le sol
CN107593627A (zh) 一种养蚕室用方格簇自动升降装置
CN216752916U (zh) 一种温室大棚用遮阳装置
CN220875258U (zh) 一种新型日光温室
CN217657365U (zh) 一种育苗大棚自动卷帘机
CN216175707U (zh) 一种螺旋叶片整体拉伸装置