ITMI20000142A1 - Procedimento ed apparato per eseguire transazioni finanziarie sicure in una rete pubblica tipo internet - Google Patents

Procedimento ed apparato per eseguire transazioni finanziarie sicure in una rete pubblica tipo internet Download PDF

Info

Publication number
ITMI20000142A1
ITMI20000142A1 IT2000MI000142A ITMI20000142A ITMI20000142A1 IT MI20000142 A1 ITMI20000142 A1 IT MI20000142A1 IT 2000MI000142 A IT2000MI000142 A IT 2000MI000142A IT MI20000142 A ITMI20000142 A IT MI20000142A IT MI20000142 A1 ITMI20000142 A1 IT MI20000142A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
buyer
institution
seller
transaction
software
Prior art date
Application number
IT2000MI000142A
Other languages
English (en)
Inventor
Mario Reggiani
Davide Carnevali
Original Assignee
Card S R L E
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Card S R L E filed Critical Card S R L E
Priority to IT2000MI000142A priority Critical patent/IT1316318B1/it
Publication of ITMI20000142A0 publication Critical patent/ITMI20000142A0/it
Publication of ITMI20000142A1 publication Critical patent/ITMI20000142A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1316318B1 publication Critical patent/IT1316318B1/it

Links

Landscapes

  • Financial Or Insurance-Related Operations Such As Payment And Settlement (AREA)
  • Telephonic Communication Services (AREA)
  • Computer And Data Communications (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dell’ invenzione industriale dal titolo:
“Procedimento ed apparato per eseguire transazioni finanziarie sicure una rete pubblica tipo Internet.”
La presente invenzione si riferisce ad un procedimento e apparato per eseguire transazioni finanziarie sicure in una rete pubblica tipo Internet.
I problemi della sicurezza e del limitato importo che può essere movimentato nelle transizioni in rete per mezzo di carte di credito sono avvertiti come i principali nodi da sciogliere per il decollo del commercio elettronico (chiamato anche “e-commerce”) a livello del cosiddetto venditore - acquirente (chiamato anche “business to consumer”).
Un ulteriore problema risiede nel fatto che vi è anche una ritrosia di carattere psicologico da parte dell’acquirente a fornire gli estremi della propria carta di credito e le proprie generalità ad un venditore “virtuale”, rendendoli, dunque, di pubblico dominio e pertanto utilizzabili in modo fraudolento.
Quindi il sistema di pagamento tramite carte di credito presenta, da parte del cliente/utente, una barriera psicologica per quanto riguarda il timore di una possibile intercettazione ed, inoltre, tale sistema risulta essere oneroso per un venditore di beni o servizi per ciò che concerne la messa in opera di sistemi di comunicazione dedicati con società per l’autenticazione delle carte di credito (chiamate anche “clearing house”) o dell’impostazione di un servizio atto a registrare gli ordini ricevuti ed i relativi numeri di carte di credito dei clienti.
Infatti un venditore che vuole attivare un proprio sistema di pagamento con carta di credito per la vendita di beni o servizi si trova ad avere due possibilità: a) attivare un servizio che gli permetta di registrare gli ordini effettuati ed i relativi numeri di carta di credito per poi successivamente inoltrare “manualmente” gli addebiti/accrediti al circuito delle carte di credito; b) attivare un sistema di comunicazione dedicato con una società che permetta di autenticare i numeri di carta di credito ed inoltrare le transazioni in tempo reale.
Si può affermare, pertanto, che una transizione di business effettuata su di una rete pubblica, ad esempio come Internet, può dirsi sicura se soddisfa i requisiti di riservatezza ed integrità dei dati, di veridicità e non ripudiabilità degli attori.
In vista dello stato della tecnica descritto, scopo della presente invenzione è quello di fornire un procedimento ed un apparato che permetta di eseguire transazioni finanziarie di qualunque importo, di permettere un mutuo riconoscimento ed identificazione degli attori e di semplificare l’attivazione di un sistema di pagamento in tempo reale.
In accordo con la presente invenzione, tale scopo viene raggiunto mediante un procedimento per eseguire transazioni finanziarie sicure in una rete pubblica di tipo Internet, comprendente un acquirente, un venditore, ed un istituto di credito, caratterizzato dal fatto di prevedere la seguente successione di fasi: a) inserimento codice cliente e codice istituto di credito da parte dell’acquirente; b) collegamento di detto venditore ad una società verificatrice per la richiesta di un primo indirizzo sicuro associato a detto codice istituto senza che detta società verificatrice sia messa a conoscenza del codice cliente e dei dati di transazione; c) collegamento di detto venditore con detto indirizzo sicuro dell’istituto di credito per la comunicazione dei dati per espletare un’operazione di richiesta pagamento; d) convalida di detto codice cliente e registrazione di detti dati in una lista di attesa da parte di detto istituto; e) invio da detto istituto a detto acquirente di un messaggio di richiesta di inserimento di un supporto di memorizzazione dati in una periferica di lettura; f) digitazione da parte dell’acquirente di almeno un codice di sicurezza di detto supporto di memorizzazione dati; g) collegamento di detto acquirente tramite detto supporto di memorizzazione dati con detta società verificatrice per conoscere un secondo indirizzo sicuro dell’istituto di credito; h) collegamento di detto acquirente tramite detto supporto di memorizzazione dati con detto secondo indirizzo sicuro di detto istituto di credito per attivare una procedura di identificazione e scegliere quale operazione avallare o terminare; i) convalida dell’identità del proprio cliente da parte dell’istituto di credito tramite protocolli di sicurezza; j) esecuzione dell’operazione di pagamento da parte dell’ istituto; k) collegamento di detto istituto con detta società verificatrice per la comunicazione di un messaggio di avvenuta transazione; 1) collegamento di detto istituto con detto venditore e con detto acquirente per la comunicazione di un messaggio sull’esito della transazione.
Un apparato idoneo per eseguire tale procedimento comprende: a) presso il venditore mezzi hardware e mezzi software atti a consentire al venditore, in seguito a richiesta di transazione da parte dell’acquirente, di ottenere dalla società verificatrice un indirizzo sicuro per contattare l’istituto di credito dell’acquirente ed effettuare una richiesta di pagamento; b) presso l’istituto di credito mezzi hardware, mezzi per la produzione di un supporto di memorizzazione dati, e mezzi software atti a gestire ed archiviare le richieste di pagamento effettuate dal venditore, permettere all’acquirente di consultare le richieste di pagamento pendenti ed effettuare l’avallo o rifiuto dell’operazione, e gestire le comunicazioni con venditore, acquirente e società verificatrice; c) presso la società verificatrice mezzi hardware e mezzi software atti a gestire i codici degli istituti di credito e i relativi indirizzi sicuri e comunicarli al venditore e all’acquirente che li richiedono; d) un punto di accesso a rete Internet ed un lettore di supporti di memorizzazione dati, entrambi accessibili dall’acquirente; e) presso l’acquirente un supporto di memorizzazione dati rilasciato dall’istituto di credito contenente un codice cliente, un codice istituto ed un software atto a consentire all’acquirente, previa attivazione di una procedura di identificazione, di avallare o annullare un’operazione presso l’istituto di credito.
Grazie alla presente invenzione è possibile realizzare un procedimento ed un apparato che permetta: a) transazioni finanziarie sicure su di una rete pubblica in modo tale che siano assicurati requisiti di confidenzialità e di integrità di dati; b) l’esecuzione di transazioni assicurando l’autenticità dell’identità e la non ripudiabilità degli attori sia per chi usufruisce del servizio sia per chi offre il servizio; c) l’eliminazione dal circuito di pagamento degli attuali sistemi basati su carte di credito, con conseguenti benefici economici per il venditore, l’acquirente e gli istituti di credito; d) immediato accredito del controvalore della vendita dall’istituto di credito al venditore; e) eliminazione degli attuali limiti di spesa imposti dal sistema di carte di credito.
Le caratteristiche ed i vantaggi della presente invenzione risulteranno evidenti dalla seguente descrizione dettagliata di una sua forma di realizzazione pratica, illustrata a titolo di esempio non limitativo negli uniti disegni, nei quali:
la figura 1 mostra uno schema fisico complessivo per eseguire transizioni secondo la presente invenzione;
la figura 2 illustra una possibile forma realizzativa di un supporto di memorizzazione dati secondo la presente invenzione;
la figura 3 illustra uno schema di flusso per eseguire transizioni secondo la presente invenzione.
In figura 1 è mostrato mostra uno schema fisico complessivo per eseguire transizioni secondo la presente invenzione.
Tutti i processi descritti utilizzano protocolli di comunicazioni quali ad esempio TCP/TP.
Inoltre l’identificazione dell’acquirente avviene tramite gli standard di certificazione regolamentati secondo la legge vigente.
Secondo quanto mostrato in tale figura si indica con 1 un complesso hardware necessario ad un utente per effettuare un collegamento ad una rete 2, chiamata usualmente Internet. L’hardware necessario consiste di una tastiera 3, di un video 4 e di un personal computer 6, quest'ultimo dotato di una periferica 5 atta a leggere un supporto di memorizzazione dati, come ad esempio con un formato come quello mostrato in figura 2, indicato nel suo complesso con 14. Su detto supporto di memorizzazione dati 14, per esempio costituito da una cd - card, ossia da un disco compatto di memoria (cd - rom) avente le dimensioni di una carta di credito, sono stampati il codice cliente 15 e il codice di un Istituto di Credito emittente 16. Si nota inoltre una zona 17 su cui viene registrato otticamente un software eseguibile (chiamato anche applicativo) 18, chiamato ad esempio “Conferma - Pagamento”, che consente all’acquirente di svolgere le seguenti funzioni: 1) avallare o rifiutare le richieste di bonifico pendenti; 2) ottenere informazioni di carattere generale sul proprio Istituto di Credito; 3) avere informazioni sugli storici delle operazioni effettuate. Tale software 18 è attivabile in modo automatico o manuale.
L’acquirente 1 possiede, anche, un dispositivo di connessione 7, per esempio di tipo modem, o adattatore ISDN (Integrated Services Digital Network, cioè . uno standard di telecomunicazioni internazionali per trasmettere dati su di una linea digitale ad una velocità di trasmissione di 64 Kbps), o dispositivi similari atti a connettere il personal computer 6 con Internet 2, un software (chiamato “Browser WEB (World Wide Web), del tipo Microsoft Explorer o Netscape) atto a consultare le “pagine” HTML (HyperText Markup Language) ed un lettore cd - rom 5 atto a leggere la carta 14.
Si nota inoltre un secondo complesso hardware indicato con 8 necessario ad un venditore per ricevere gli ordini di acquisto di beni o servizi, tramite detta rete Internet 2, eseguiti dall’acquirente. L’hardware necessario consiste di una tastiera 43, di un video 44 e di un server 9 dotato di un dispositivo di connessione 10, preferibilmente una scheda di rete che consente una connessione con la rete Internet 2.
In figura 1 si nota, anche, un Istituto di Credito, indicato nel suo insieme con 19, che deve essere predisposto per accettare connessioni sicure del tipo SSL (Secure Sockets Layer) e SSH (Secure Shell) con criptazione a 128 bit, cioè protocolli per la sicurezza su una rete tipo Internet, e comprende un server 49, collegato alla rete Internet 2 tramite una barriera 21 (detta “firewall”) e comprende i mezzi software necessari per la sua interazione con un sistema di “home banking” 20. L'Istituto di Credito 19 possiede inoltre un dispositivo 50 per 1’emissione di supporti di memorizzazione dati 14, in particolare di e-card come quella di fig. 2.
I software eseguibili residenti sul server 49 di detto Istituto di Credito 19 comprendono le seguenti funzioni: 1) funzione “Richiesta - Pagamento” per gestire e archiviare le richieste di pagamento tramite la carta 14 effettuate dal venditore 8; 2) funzione “Avallo - Pagamento” per consentire all’acquirente 1 di consultare le richieste di pagamento pendenti a suo nome ed effettuare il rifiuto o la conferma della transazione; 3) funzione “Accesso - Istituto”, per gestire le comunicazioni via Internet 2.
Infine nello schema di figura 1 è presente un ulteriore complesso hardware, indicato nel suo insieme con 22, rappresentante una società verificatrice, che prevede un server 39 ed una schede di rete 40, atta a connettere detta società con la rete Internet 2.
Il server 39 di detta Società Verificatrice 22 contiene il software “Indirizzi - Istituti” atto a gestire i codici degli Istituti di Credito ed i corrispondenti URL (Uniform Resource Locator, cioè un indirizzo che definisce il percorso per un file presente sul WEB (World Wide Web) o qualunque altra applicazione Internet) sicuri ed anche il numero progressivo di ogni transazione, senza venire a conoscenza dei codici clienti e dei dati di transazione.
In particolare per ogni Istituto di Credito 19 il server 39 della Società verificatrice 22 contiene due URL (Uniform Resource Locator) sicuri: 1) URL “Richieste - Pagamenti” che contiene l’indirizzo di accesso all’applicazione “Richiesta - Pagamento”, applicazione residente sul server 49 dell’Istituto 19; 2) URL “Conferme - Pagamenti” che contiene l’indirizzo di accesso al software “Avallo — Pagamento”, software residente sul server 49 dell’Istituto 19.
Quando un acquirente si collega tramite il complesso hardware 1 ad Internet 2 per eseguire degli acquisti presso un venditore, avente il complesso hardware 8, il dialogo avviene in modo criptato, eventualmente usando un protocollo di criptazione del tipo SSL.
Riferendosi sempre alla figura 1 il venditore 8, per proporre il bene/servizio oggetto della vendita, deve contenere all’interno del server 9 almeno un software eseguibile che interroga, via rete Internet 2, il software “Indirizzi - Istituti”, residente sul server 39 della società 22, in modo tale da ottenere l’indirizzo URL (Uniform Resource Locator) da utilizzare per contattare l’Istituto di Credito dell’acquirente e passargli i dati della transazione.
In figura 3 è illustrato uno schema di flusso per eseguire transazioni secondo la presente invenzione.
La sequenza delle operazioni prevede una prima fase, una volta che l’acquirente 1 sia entrato nel negozio virtuale ed abbia scelto il bene o servizio da acquistare, linea 24, in cui è previsto l’inserimento da parte del cliente del proprio codice 15 e del codice 16 dell’Istituto di Credito, stampati sulla carta 14, in seguito di una richiesta del venditore 8. Il server 9 del venditore 8 interroga, tramite il software 18, cioè “Consulta - Istituto”, presente nella carta 14, l’applicazione “Indirizzi - Istituti” residente nel server 39 della società verificatrice 22, richiedendo lo URL sicuro “Richieste - Pagamento”, linea 25, associato al codice Istituto 16 immesso dall’acquirente 1.
Detto software "Indirizzi — Istituti” restituisce lo URL richiesto, linea 25, al venditore 8.
In una seconda fase il server 9 del venditore 8 direziona l’acquirente 1 allo URL sicuro testé ricevuto, linea 26, passando al software “Richiesta -Pagamento” 27 presente nel server 49 dell’Istituto 19, linea 28, tutti i dati necessari per espletare l’operazione di richiesta pagamento, quali: a) coordinate bancarie del venditore; b) importo della transazione; c) codice cliente; d) eventuale URL del venditore sul quale direzionare l’acquirente una volta effettuato il pagamento.
In una terza fase il software “Richiesta - Pagamento” 27 verifica il codice cliente 15. Se il questo controllo dà un valore positivo l’Istituto 19 inserisce la transazione in una “coda”, o lista, in attesa di essere avvallata. Le informazioni contenuta in tale coda sono: a) importo transazione; b) conto corrente utilizzato per la transazione; c) coordinate bancarie ed anagrafica del venditore 8 al quale si sta effettuando il bonifico; d) varie ed eventuali.
Il server 49 dell'Istituto di Credito invia al computer 6 dell’acquirente 1, linea 29, una nota in cui si chiede di inserire la carta 14 nel lettore di cd - rom 5.
In una quarta fase l’acquirente 1 inserisce detta carta 14 nel lettore di cdrom 5 e tramite ravviamento automatico (o in alternativa l’avviamento manuale) il software “Conferma - Pagamento” 18 entra in esecuzione richiedendo all’acquirente 1 di inserire uno o più codici ΡIΝ (Personal Identification Number) per poter funzionare (è prevista la possibilità di bloccare il software 18 dopo un numero prestabilito di digitazioni errate del PIN).
Una volta inserito il PIN, detto software 18 interroga via Internet 2 il software “Indirizzi - Istituti” residente nel server 39 della società 22 per conoscere lo URL sicuro “conferme - Pagamenti” dell’Istituto di Credito dell’acquirente 1. In questo modo si attiva la connessione tra il software 18, residente sulla carta 14, e il software “Avallo - Pagamento” 30 residente nel server 49 dell’Istituto 19, tramite la linea 31, previa verifica del PIN inserito e dell’identità dell’acquirente (per esempio firma digitale o simili)
In questo modo l’acquirente 1 ha la possibilità di conoscere l’elenco delle richieste di pagamento in sospeso, relative al proprio codice e di scegliere quale di queste avallare o terminare. Il software 18 comunica la decisione al server 49. Qualora una o più operazioni non vengano né avallate né terminate dette operazioni rimarranno in sospeso per un tempo limite dopodiché saranno automaticamente terminate con esito negativo.
Il software 30 restituisce all’acquirente 1, tramite la linea 32, una risposta relativa all’operazione effettuata. Inoltre detto software 30 invia al software “Indirizzi - Istituti” residente sul server 39 della società 22, tramite la linea 33, la conferma deH’awenuta transazione. Il software “Indirizzi - Istituti” aggiorna un proprio contatore interno associato all’Istituto di Credito 19 dell’acquirente 1. Successivamente detto software 30 invia, tramite la linea 34, un messaggio al venditore 8 che notifichi l’esito della transazione.
Si evince, dunque, che l’acquirente 1 non deve inserire né il numero della propria cd - card e né i propri dati anagrafici, ma solo un codice identificativo 16 dell’Istituto di Credito e il proprio codice cliente 15, eliminando, dunque, la possibilità che un dato personale diventi pubblico.
Si evince, anche, che per il venditore 8 tutto il procedimento secondo la presente invenzione è trasparente in quanto la verifica dell’identità e della disponibilità finanziaria dell’acquirente 1 spetta all’Istituto di Credito 19 e ciò rende mutile la realizzazione di collegamenti dedicati con società di gestione delle carte di credito con ovvio risparmio di tempo e denaro.
Inoltre si evince che, secondo la presente invenzione, la Società verificatrice gestisce solo i codici relativi ad URL sicuri ed il numero di transizioni effettuate e pertanto non è a conoscenza né dei codici clienti né dei PIN e/o firme digitali o similari assegnati direttamente dagli Istituti di Credito 19 ai clienti.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per eseguire transazioni finanziarie sicure in una rete pubblica di tipo Internet, comprendente un acquirente (1), un venditore (8), ed un istituto di credito (19), caratterizzato dal fatto di prevedere la seguente successione di fasi: a) inserimento codice cliente (15) e codice istituto di credito (16) da parte dell’acquirente (1); b) collegamento di detto venditore (8) ad una società verificatrice (22) per la richiesta di un primo indirizzo sicuro (URL) associato a detto codice istituto (16) senza che detta società verificatrice (22) sia messa a conoscenza del codice cliente (15) e dei dati di transazione; c) collegamento di detto venditore (8) con detto indirizzo sicuro (URL) dell’istituto di credito (19) per la comunicazione dei dati per espletare un’operazione di richiesta pagamento; d) convalida di detto codice cliente (15) e registrazione di detti dati in una lista di attesa da parte di detto istituto (19); e) invio da detto istituto (19) a detto acquirente (8) di un messaggio di richiesta di inserimento di un supporto di memorizzazione dati (14) in una periferica di lettura (5); f) digitazione da parte dell’acquirente (1) di almeno un codice di sicurezza (PIN) di detto supporto di memorizzazione (14); g) collegamento di detto acquirente (1) tramite detto supporto di memorizzazione dati (14) con detta società verificatrice (22) per conoscere un secondo indirizzo sicuro (URL) dell’istituto di credito (19); h) collegamento di detto acquirente (1) tramite detto supporto di memorizzazione dati (14) con detto secondo indirizzo sicuro (URL) di detto istituto di credito (19) per attivare una procedura di identificazione e scegliere quale operazione avallare o terminare; i) convalida dell’identità del proprio cliente da parte dell’istituto di credito (19) tramite protocolli di sicurezza; j) esecuzione dell’operazione di pagamento da parte dell’istituto (19); k) collegamento di detto istituto (19) con detta società verificatrice (22) per la comunicazione di un messaggio di avvenuta transazione; 1) collegamento di detto istituto (19) con detto venditore (8) e con detto acquirente (1) per la comunicazione di un messaggio sull’esito della transazione.
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti dati comunicati nella fase (c) sono: a) coordinate bancarie; b) importo della transazione; c) codice cliente; d) indirizzo sicuro sul quale direzionare il cliente una volta effettuato il pagamento.
  3. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti dati presenti in detta lista nella fase (d) sono: a) importo della transazione; b) conto corrente utilizzato per la transazione; c) coordinate bancarie e anagrafica del venditore (8).
  4. 4. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto protocollo di sicurezza nella fase (i) è del tipo firma digitale.
  5. 5. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzatò dal fatto che detto supporto di memorizzazione dati (14) è una cd-card contenente un cdrom con software (18).
  6. 6. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta società verificatrice (22) gestisce solo detti primo e secondo indirizzo sicuro (URL) ed il numero delle transazioni effettuate.
  7. 7. Apparato per eseguire il procedimento secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, comprendente: a) presso il venditore (8) mezzi hardware (3, 4, 9, 10) e mezzi software atti a consentire al venditore (8), in seguito a richiesta di transazione da parte dell’acquirente (1), di ottenere dalla società verificatrice (22) un indirizzo sicuro (URL) per contattare l’istituto di credito (19) dell’acquirente (1); b) presso l’istituto di credito (19) mezzi hardware (9, 20, 21), mezzi (50) per la produzione di un supporto di memorizzazione dati (14) e mezzi software (27, 30) atti a gestire ed archiviare le richieste di pagamento effettuate dal venditore (8), permettere all’acquirente (1) di consultare le richieste di pagamento pendenti ed effettuare l’avallo o rifiuto dell’operazione, e gestire le comunicazioni tra venditore (8), acquirente (1) e società verificatrice (22); c) presso la società verificatrice (22) mezzi hardware (9, 10) e mezzi software atti a gestire i codici degli istituti di credito e i relativi indirizzi sicuri (URL) e comunicarli al venditore (8) e all’acquirente (1) che li richiede; d) un punto di accesso a rete Internet ed un lettore (5) di supporti di memorizzazione dati (14), entrambi accessibili dall’acquirente (1); e) presso l’acquirente (1) un supporto di memorizzazione dati (14) rilasciato dall’istituto di credito (19) e contenente un codice cliente. (15), un codice istituto (16) ed un software (18) atto a consentire all’acquirente, previa attivazione di una procedura di identificazione, di avallare o annullare un’operazione presso l’istituto di credito (19)
  8. 8. Apparato secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detto software (18) utilizzato da detto acquirente (1) prevede il blocco del software stesso (18) dopo un numero prefissato di digitazioni errate del codice di identificazione personale (PIN).
  9. 9. Apparato secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detta società verificatrice (22) gestisce solo detti primo e secondo indirizzo sicuro (URL) ed il numero delle transazioni effettuate.
  10. 10. Apparato secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto supporto (14) è una cd - card contenente un cd - rom (17) con software (18).
IT2000MI000142A 2000-02-01 2000-02-01 Procedimento ed apparato per eseguire transazioni finanziarie sicurein una rete pubblica tipo internet IT1316318B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI000142A IT1316318B1 (it) 2000-02-01 2000-02-01 Procedimento ed apparato per eseguire transazioni finanziarie sicurein una rete pubblica tipo internet

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI000142A IT1316318B1 (it) 2000-02-01 2000-02-01 Procedimento ed apparato per eseguire transazioni finanziarie sicurein una rete pubblica tipo internet

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI20000142A0 ITMI20000142A0 (it) 2000-02-01
ITMI20000142A1 true ITMI20000142A1 (it) 2001-08-01
IT1316318B1 IT1316318B1 (it) 2003-04-10

Family

ID=11443846

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000MI000142A IT1316318B1 (it) 2000-02-01 2000-02-01 Procedimento ed apparato per eseguire transazioni finanziarie sicurein una rete pubblica tipo internet

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1316318B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1316318B1 (it) 2003-04-10
ITMI20000142A0 (it) 2000-02-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8768813B2 (en) System for electronic re-allocation of a transaction amount to an investment
KR101015341B1 (ko) 온라인 지불인 인증 서비스
KR100994289B1 (ko) 모바일 계정 인증 서비스
CN102341817B (zh) 支付系统
EP1552447B1 (en) Universal merchant platform for payment authentication
TW550477B (en) Method, system and computer readable medium for Web site account and e-commerce management from a central location
KR100806993B1 (ko) 전자 거래를 수행하기 위한 방법 및 장치
KR100506913B1 (ko) 익명성을 갖는 대표지불수단을 이용한 전자 지불 시스템및 그방법
US10157375B2 (en) Alternative payment implementation for electronic retailers
US7979894B2 (en) Electronic verification service systems and methods
AU2011207602B2 (en) Verification mechanism
US9953305B2 (en) Online payment system and method according to the mirror authorization server principle
US20130211934A1 (en) Alternative payment implementation for electronic retailers
BG108478A (bg) Защитна система за разплащане в режим он-лайн
WO2002025605A1 (en) System and method for exchanging assets between user terminals in a communications network
WO2000067143A2 (en) Transaction method and system for data networks
ITMI20000142A1 (it) Procedimento ed apparato per eseguire transazioni finanziarie sicure in una rete pubblica tipo internet
JP7112914B2 (ja) 提供システムおよび提供方法
US10275780B1 (en) Method and apparatus for sending a rebate via electronic mail over the internet
SE524800C2 (sv) Överföring av en uppdelad teckenkod vid elektronisk betalning över internet
WO2022170411A1 (pt) Plataforma multi crédito parcelado para pagamentos diversos à vista via pix através de cartão virtual
EP1049057A2 (en) Method and system for tunneling messages through routing and settlement systems of a financial institution
KR20130008500A (ko) 기준금액을 이용한 결제 승인 절차 제공 방법
KR20070072802A (ko) 결제시간 정보에 대응하는 결제 승인처리 방법 및 시스템과이를 위한 결제 승인처리 장치, 기록매체
JP2003085366A (ja) ウェブサイト経由の受付認証システム、方法及びプログラム