ITMC960069A1 - Connettore elettrico coassiale, corredato di un manicotto scorrevole sul puntale - Google Patents

Connettore elettrico coassiale, corredato di un manicotto scorrevole sul puntale Download PDF

Info

Publication number
ITMC960069A1
ITMC960069A1 IT96MC000069A ITMC960069A ITMC960069A1 IT MC960069 A1 ITMC960069 A1 IT MC960069A1 IT 96MC000069 A IT96MC000069 A IT 96MC000069A IT MC960069 A ITMC960069 A IT MC960069A IT MC960069 A1 ITMC960069 A1 IT MC960069A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tip
jack
armature
collar
sleeve
Prior art date
Application number
IT96MC000069A
Other languages
English (en)
Inventor
Umberto Corradini
Original Assignee
St Professional Di Corradini U
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by St Professional Di Corradini U filed Critical St Professional Di Corradini U
Priority to IT96MC000069A priority Critical patent/IT1289332B1/it
Publication of ITMC960069A0 publication Critical patent/ITMC960069A0/it
Publication of ITMC960069A1 publication Critical patent/ITMC960069A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1289332B1 publication Critical patent/IT1289332B1/it

Links

Landscapes

  • Coupling Device And Connection With Printed Circuit (AREA)

Description

DESCRIZIONE
domanda brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
CONNETTORE ELETTRICO COASSIALE, CORREDATO DI UN MANICOTTO SCORREVOLE SUL PUNTALE".
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente domanda di brevetto per invenzione industriale ha per oggetto un connettore elettrico, di tipo coassiale, corredato di un manicotto scorrevole sul puntale.
Il connettore in parola costituisce un perfezionamento di quel tipo di spinotti, comunemente denominati jack, che vengono applicati sui cavi coassiali, costituiti da due conduttori di rame, l'uno esterno tubolare del tipo a treccia, l'altro interno del tipo a filo, disposto lungo l'asse del cavo.
Su questo genere di cavi vengono montate spine con contatti coassiali, a simmetria radiale, chiamate nel linguaggio tecnico con il nome di jack o più semplicemente spinotti, formati da un elemento conduttore esterno, a forma di camicia cilindrica, detto anche di massa od armatura, e da un elemento conduttore interno, in posizione assiale, a forma di puntale; essendo previsto che fra questi due elementi conduttore venga interposto un collare in materiale isolante. Il puntale viene collegato al filo interno del cavo, mentre la camicia od armatura viene collegata alla treccia del cavo. L'elemento a puntale è corredato posteriormente di una ghiera metallica, filettata, dalla quale sporge verso il retro una l’ingùetta metallica, terminante con un collare aperto, entro cuideveessere infilata e serrata l'estremità della guaina che riveste il filo conduttore del cavo coassiale.
Più precisamente, all'esterno di detta guaina viene rimboccato per un brevissimo tratto la treccia anzidetta, in modo tale che tramite questo collare ferma-cavo avvenga la messa a terra della armatura del Jack, che risulta collegata al collare ferma-cavo per il tramite della ghiera sopra citata. Il collare ferma-cavo, inoltre, ha la funzione di evitare che eventuali strattoni, accidentalmente esercitati sul cavo, possano determinare il distacco del cavo dallo spinotto.
In altre parole, detto collare fa sì che il tratto terminale del filo interno del cavo, quello fissato al puntale dello spinotto, non venga mai ad essere sollecitato a trazione, per cui è più probabile che un'eventuale strattone fortuitamente applicato sul cavo possa provocare lo sfilaggio del jack dalla relativa presa, piuttosto che il distacco del cavo dal jack.
Detto collare ferma-cavo è destinato ad essere .racchiuso entro la manopola di presa del jack, costituita da un tto metallico di forma cilindrica, infilato esternamente al cavo e recante anteriormente un'imboccatura filettata entro cui si avvita la ghiera applicata alla estremità posteriore del puntale del jack.
Questo genere di connettori presenta un inconveniente nel caso in cui vengano utilizzati per il collegamento di un strumento musicale elettrico, come ad esempio una chitarra, al relativo impianto di amplificazione; detto inconveniente consiste in un forte e fastidioso schiocco che viene emesso dalle casse di amplificazione tutte le volte che il jack viene estratto dalla relativa presa, ad impianto di amplificazione inserito.
Siffatto inconveniente è dovuto al fatto che durante lo sfilaggio del jack dalla relativa presa, il distacco del polo positivo (costituito dallo anzidetto puntale) del jack dal polo positivo della presa avviene con il puntale medesimo sotto tensione.
Partendo da tale osservazione si è pensato di ideare un nuovo modello di spinotto, corredato di uno adeguato dispositivo, che fosse capace, in fase di estrazione del jack dalla relativa presa, di cortocircuitare automaticamente il puntale prima che venga meno il suo contatto con il polo positivo della presa medesima.
Detto dispositivo consiste in un manicotto metallico scorrevole all'esterno dell'armatura del Jack, che nella f att specie viene realizzata di diametro ridotto rispetto a quella di un convenzionale jack, affinchè il manicotto scorrevole anzidetto possa essere infilato entro una comune presa per jack, di dimensioni standard. Detto manicotto scorrevole presenta un collarino esterno in corrispondenza della sua estremità posteriore e risulta costantemente spinto in avanti da una molla precompressa, infilata sull'armatura del jack e frapposta fra detto collarino di estremità e la ghiera di avvitamento della manopola del Jack, per cui, a spinotto disinserito dalla presa, detto manicotto, per effetto della spinta della molla, viene stabilmente mantenuto nella sua posizione di massimo avanzamento, arrestato a battuta contro la testa del puntale. Durante la fase di inserimento di siffatto jack entro una comune presa, il collarino di estremità del manicotto scorrevole anzidetto viene ad interferire, prima che la corsa di inserimento del jack sia ultimata, con l'imboccatura della presa, per cui detto manicotto è costretto a scorrere a ritroso sull'armatura, la quale invece prosegue e termina la sua corsa in avanti fino a che la testa del puntale non sia completamente insediata nella presa.
Durante questa corsa a ritroso del manicotto la molla anzidetta viene ulteriormente compressa, mentre l'estremità anteriore del manicotto si distacca dalla testa del puntale, che in questa maniera torna ad essere isolata dalla rispettiva armatura, essendo venuto meno il ponte conduttivo fra puntal e ed armatura costituito per l'appunto dallo stesso manicotto, strisciante sull'armatura. Durante il primo tratto della corsa di estrazione del jack, fin tanto che il suo puntale non ha perso ancora il contatto con il polo positivo delle presa, detto manicotto scorrevole, sempre per effetto della molla, scorre in avanti lungo l'armatura fino a portarsi nuovamente a battuta con il puntale, che viene così automaticamente cortocircuitato ancor prima di distaccarsi dal polo positivo della presa. Ciò significa che lo schiocco di cui si è accennato in premessa non può verificarsi con l'adozione del jack secondo il trovato, in quanto quando il puntale del jack in parola perde il contatto con il polo positivo delle presa, il puntale medesimo non si trova più sotto tensione, essendo stato nel frattempo messo a terra per l'intervenuto contatto fra la testa del puntale e l'estremità anteriore del manicotto scorrevole, che, si ricorda, striscia sull'armatura del jack.
Per maggior chiarezza esplicativa la descrizione del Jack secondo il trovato prosegue con riferimento alle tavole di disegno allegate, aventi solo valore esemplificativo e non certo limitativo, in cui:
— la fig. 1 mostra il jack secondo il trovato con un disegno esploso che evidenzia tutti suoi componenti, con l esclusione della sola manopola;
là fig. 2 mostra il jack secondo il trovato con tutti i suoi componenti assemblati, inclusa la manopola, che però non risulta avvitata sulla rispettiva ghiera.
Con riferimento alle figure anzidette, il jack in parola risulta convenzionalmente formato da un puntale (1) e da una armatura (2), avente la forma di una camicia cilindrica, isolata dal puntale (1) per l'interposizione di un collarino in materiale non conduttivo (3).
All'estremità posteriore dell'armatura (2) è applicata la ghiera (A) alla quale viene resa solidale, tramite una bussola in materiale isolante (5), il morsetto ferma-cavo (6), formato dalla solita linguetta metallica (6a) terminante con il collare aperto (6b) entro cui fissare il tratto terminale del cavo con il conduttore a treccia rimboccato, iri modo da mettere a terra l'armatura (2) per il tramite della ghiera (A), mentre il filo interno del cavo viene collegato direttamente al puntale (1), infilandolo nel puntale medesimo dopo averlo fatto passare entro la bussola (5). La peculiarità del jack secondo il trovato è quella di presentare, infilato all'esterno dell'armatura (2), un manicotto scorrevole (7), che termina posteriormente con un collarino esterno (7a) e che è soggetto alla spinta di una molla precompressa (8) interposta fra detto collarino (7a) e la ghiera (A).
Detto manicotto (7) scorrendo sull'armatura (2) può assumere due posizione di fine corsa, una di massimo avanzamento, in corrispondenza della quale si porta a battuta della testa (la del puntale (1), l'altra di massimo arretramento, in corrispondenza della quale si porta a battuta della flangia di fine corsa (2a) dell'armatura (2).
E' evidente che la posizione di massimo avanzamento viene spontaneamente assunta dal manicotto (7) per effetto della spinta della molla (3⁄4), la cui forza antagonista deve essere invece vinta per portare il manicotto (7a) nella sua posizione di massimo arretramento.
E' altresì evidente che quando il manicotto (7) è in posizione arretrata il puntale (1) è isolato dalla armatura (2) Per effetto del collarino isolante (3) mentre quando il manicotto (7) è in posizione avanzata il puntale (1) risulta cortocircuitato rispetto all'armatura (2), nonostante l'interposizione del collarino (3), per effetto del ponte conduttivo costituito dallo stesso manicotto (7).
Per poter inserire il jack secondo il trovato entro una spina di dimensioni standard, il suo puntale (1) e la sua armatura (2) vengono realizzati di diametro ridotto rispetto a quelli degli attuali modelli di jack reperibili sul mercato, in modo tale che il diametro esterno del manicotto scorrevole (7) non ecceda il diametro esterno _delle armature degli attuali modelli unificati di jack.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Connettore elettrico coassiale, corredato di un manicotto scorrevole sul puntale, del tipo formato da un puntale (1) e da una armatura (2), avente la forma di una camicia cilindrica, isolata dal puntale (1) per l'interposizione di un collarino in materiale non conduttivo (3), caratterizzato per il fatto di comprendere, infilato all'esterno dell'armatura (2), un manicotto scorrevole (7), che termina posteriormente con un collarino esterno (7a) e che è soggetto alla spinta di una molla precompressa (8) interposta fra detto collarino (7a) e una ghiera metallica (4), applicata sul puntale (1); essendo previsto che detto manicotto scorrevole (7), strisciando in avanti sull'armatura (2), possa portarsi a battuta contro la testa (la) del puntale (1).
IT96MC000069A 1996-06-11 1996-06-11 Connettore elettrico coassiale, corredato di un manicotto scorrevole sul puntale IT1289332B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MC000069A IT1289332B1 (it) 1996-06-11 1996-06-11 Connettore elettrico coassiale, corredato di un manicotto scorrevole sul puntale

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MC000069A IT1289332B1 (it) 1996-06-11 1996-06-11 Connettore elettrico coassiale, corredato di un manicotto scorrevole sul puntale

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMC960069A0 ITMC960069A0 (it) 1996-06-11
ITMC960069A1 true ITMC960069A1 (it) 1997-12-11
IT1289332B1 IT1289332B1 (it) 1998-10-02

Family

ID=11357231

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MC000069A IT1289332B1 (it) 1996-06-11 1996-06-11 Connettore elettrico coassiale, corredato di un manicotto scorrevole sul puntale

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1289332B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITMC960069A0 (it) 1996-06-11
IT1289332B1 (it) 1998-10-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4647135A (en) Plug for audio device
US5362251A (en) Solderless coaxial connector plug
US7179121B1 (en) Coaxial cable connector
DK2801127T3 (en) QUICK REPLACEABLE CONNECTOR TO A COAXIAL CABLE
US3845453A (en) Snap-in contact assembly for plug and jack type connectors
US4084875A (en) Electrical connector
US9172157B2 (en) Post-less coaxial cable connector with formable outer conductor
US6729912B2 (en) Audio signal connector
US20060178047A1 (en) Rj "f", modular connector for coaxial cables
US20110237110A1 (en) Audio jack connector device and method of use thereof
US9958617B2 (en) Connector
US5461688A (en) Fiber optic connector with electrical contact
US20070298654A1 (en) Mini-coaxial cable connector assembly with interchargeable color bands
US8535092B2 (en) Mini-coax cable connector
ATE300797T1 (de) Kabelendverschluss
US3193792A (en) Connector-contact adapter
US3377610A (en) Plug for electrical cord
AU2016200722A1 (en) Multi-piece jacket for separable connectors
US4964807A (en) Electrical connector and dual purpose test jack
ITMC960069A1 (it) Connettore elettrico coassiale, corredato di un manicotto scorrevole sul puntale
US1342819A (en) Connector-plug
TW201921812A (zh) 線纜連接器及其製造方法
WO1998037607A1 (en) Electrical connector for shielded cable
JP2002373729A (ja) 丸形コネクター
EP1194985A1 (en) A plug for connection to an rca or phono type socket

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted