ITMC20090128A1 - Triangoli isosceli in pressione di fulcri autorotanti - Google Patents
Triangoli isosceli in pressione di fulcri autorotanti Download PDFInfo
- Publication number
- ITMC20090128A1 ITMC20090128A1 ITMC20090128A ITMC20090128A1 IT MC20090128 A1 ITMC20090128 A1 IT MC20090128A1 IT MC20090128 A ITMC20090128 A IT MC20090128A IT MC20090128 A1 ITMC20090128 A1 IT MC20090128A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- pairs
- central
- wheel
- rod
- ring
- Prior art date
Links
Landscapes
- Transition And Organic Metals Composition Catalysts For Addition Polymerization (AREA)
Description
" TRIANGOLI ISOSCELI IN PRESSSIONE SU FULCRI AUTOROTANTI -
DESCRIZIONE
Ci sembra di aver superate tutte le DIFFICOLTA inventate dal mondo scientifico quali la Entropia la conservazione dell'Ener già l'ATTRITO (con l'appoggio radiale delle parti simmetriche a 180° del nostro sistema motore ) dall'esperienza della mia FIAT PUNTO ancora con i cuscinetti a sfera in dotazione dopo
miliardi di GIRI delle RUOTE con sopra un peso di 7 quintali. I miei ( eventuali)motori non hanno pesi se non la SPIRALE del la molla stirata (una tantum,in tensione)pu appoggiata a staffa aC=antiCentrifuga ,per contenimento radiale come appare dalla FIG. 9.670(insieme ad altre simili)con tinante unico o due sulle carrucole due in cima(vertice)dei fulcri eccentrici dai quali scendono in pressione isioscelecome anche dopo i passag gi appoggi sulle carrucole all'esterno del cerchio,poi ingra nato con corda (cinghia con denti stesso passo )sulle due ruote ai poli;(o ruota con raggi e anello su perno centrale come s. (1) cerchio o cerchioni con ponti anche circonf.za della ruota; (2)base dei fulcri dentro il cerchio eccentrici per la spinta; (3)tiranti o molle stirate tantum)una o due incrociate al c. (4)carrucola per appoggi al vertice;(5)ruote esterne e cinghia
Claims (1)
- RIVENDICAZIONI (1) 9.664) Ogni autorotante con centrifugazione radiale delle parti simmetriche a 180° quindi senza attrito centrale sul perno e eccentrica di molla stirata una tantum(in coppia a 180° a 180°) o senz peso sia lineare che a circuito chiuso su una o due carrucole al n. comprese eventual reciproche integrazioni come gli ingranaggi per esterno inghia sia sulla circon.za che sull'anell centrale e come questo tiranti in coppia una all' altra e Coi tiranti tra i due pali di leve a croce e con pressione sul lato positivo al moto in sens orarioe aC.=anti centrifugazione delle spirali con arco o con staffa coppie a 180 9.666) come s.ma con lecarrucole freno e " coda asta dall anello minore qui in spinta con l'altro raggio. 9.667) Con quattro leve all'esternoai poli)e con rea zione da appoggio di aste al centro o sull'altro lato della ruota. 9-668)ogni autorpotante o cilindro o cerchio o cerchioni (piani con ponti-ganci-appoggi)con tirante tra due carrucole ed uso della reazione con appoggio del raggio dell'altra sull'opp 9.669)Doppia leva tra due fulcri dei quali quello centra le su carrucola che spinge un raggio di anello centrale della ruota in coppia a 180°(di cui in fig.solo la metà del sistema tirante ( )sui vertici di e sulle due esterne radiali sia cerchio(ruota su ruote esterne)che ruota con perno centrale. 9.671)Con freni con corda su carrucole radiali all'ester no e liberazione dell'asta-leva eccentrica sull'altro lato. Tiranti centrali in coppia e staffe reciroche aC.= antiCentrif. 9.672) Coppie a 180 (di cui qui la metà) tra due leve con fulcri sulla ruota e l 'altra con corda a trazione del raggio spinto anc dall'asta della carrucola radiale interna. 9.673)NOVITA' dei freni con archetti contro anello di per no centrale alle due leve da carrucole in coppia sui raggi della ruota staffe aC trazione o corda o spinta con raggio. 9.674) Ancora una NOVITÀ con l'asta trasversale a freno della reazione delle due coppie di leve con fulcri eccentrici sui lati interni della circonf.za della ruota (o cilindro, anche a tenuta stagna per olio fino all'anello centrale) con o di tiranti a circuito chiuso con carru tenuti (trattunuti i pesi)da aste da anello centra (antiscivolo) denti per carico sia da circonf.za che da anello centrale della ruota);con o senza staffe aC= anticentrifughe a lato delle spirali (e peso) Collegati a MOLTIPLICATORI di velocità questo trovato e miei precedenti può aiutare per ES.alla ricarica di condensatori, bobine,batterie per le auto ELETTRICHE senza gravare sul cpon= tatore domestico.Ancor meglio per usi INDUSTRIALI centrali elet
Priority Applications (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITMC20090128 ITMC20090128A1 (it) | 2009-05-26 | 2009-05-26 | Triangoli isosceli in pressione di fulcri autorotanti |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITMC20090128 ITMC20090128A1 (it) | 2009-05-26 | 2009-05-26 | Triangoli isosceli in pressione di fulcri autorotanti |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITMC20090128A1 true ITMC20090128A1 (it) | 2009-08-25 |
Family
ID=43725998
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| ITMC20090128 ITMC20090128A1 (it) | 2009-05-26 | 2009-05-26 | Triangoli isosceli in pressione di fulcri autorotanti |
Country Status (1)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | ITMC20090128A1 (it) |
-
2009
- 2009-05-26 IT ITMC20090128 patent/ITMC20090128A1/it unknown
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITMC20090128A1 (it) | Triangoli isosceli in pressione di fulcri autorotanti | |
| IT202100018077A1 (it) | Pesi e molle ai 180 gradi | |
| ITMC20120083A1 (it) | Molle stirate una tantum per ruota che gira da sola con trazione eccentrica | |
| ITMC20090007A1 (it) | Conversione eccentrica sui due lati con tiranti - avvio e pesi in spinta centrifuga | |
| ITMC20130050A1 (it) | Fulcri autorotanti. | |
| ITMC20080231A1 (it) | Bracci uguali in azione reazione su autorotante con due tiranti a 180° su circuito chiuso. | |
| ITMC20120062A1 (it) | Cinghie di gomma fredda per sostegni di cerchio autorotante con molle stirate | |
| NL1036428C2 (en) | The sinus wheel. | |
| ITMC20090199A1 (it) | Cerchi inscritti e circoscritti tra due ruote concentriche di autorotante. | |
| ITMC20080155A1 (it) | Pesi in moto opposto per pressione eccentrica in pressione a 180° per annullo di attrito centrale. | |
| ITMC20080219A1 (it) | Aste divaricate in trazione eccentrica sui due lati della ruota con tirante radiale | |
| ITMC20130081A1 (it) | Fulcri raddoppiati | |
| ITAN20130156A1 (it) | Planetari autofrenanti | |
| ITMC20130048A1 (it) | Spinte autorotanti. | |
| ITMC20080216A1 (it) | Pressioni radiali a 180 gradi di pesi in spinta eccentrica con tiranti centrali. | |
| ITMC960015A1 (it) | Pendolo bilanciato da aste-leve appoggiate al centro e tenute con corde sui raggi | |
| ITMC20130039A1 (it) | Tiranti paralleli autorotanti. | |
| ITMC20090206A1 (it) | Doppio pendolo in mutuo appoggio autorotante | |
| ITMC20080183A1 (it) | Doppia sistema pulegge in doppia coppia (quattro coppie iniziali di pulegge) poi altre tendenzialmente infinite a 180 gradi ( i due sistemi pulegge su leve). | |
| ITMC20080115A1 (it) | Forza illimitata rotante come turbina con spinta continua da molla stirata una tantum. | |
| ITMC20010061A1 (it) | Motore ecologico con tirante tra i bicicli anche a giro incrociato tra due ruote con o senza peso, quasi sempre in coppia a 180° | |
| ITMC20090023A1 (it) | Fulcri ripiegati contro raggi di autorotante e contro braccio lungo di leva con corda. | |
| ITMC960081A1 (it) | Sbilanciamento del cerchio dentro il cerchione di una ruota con reattivita' annullata al centro | |
| ITPG20120012A1 (it) | Gancio - fulcro mobile e trazione allungata sul braccio lungo dell'autorotante. | |
| ITMC20130073A1 (it) | Spinte alternate |