ITMC20090043A1 - Composizione di minerali ottenuti dal sedimento di un'acqua minerale, per scopi terapeutici - Google Patents

Composizione di minerali ottenuti dal sedimento di un'acqua minerale, per scopi terapeutici Download PDF

Info

Publication number
ITMC20090043A1
ITMC20090043A1 IT000043A ITMC20090043A ITMC20090043A1 IT MC20090043 A1 ITMC20090043 A1 IT MC20090043A1 IT 000043 A IT000043 A IT 000043A IT MC20090043 A ITMC20090043 A IT MC20090043A IT MC20090043 A1 ITMC20090043 A1 IT MC20090043A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
drug
production
water
sediment
sediment according
Prior art date
Application number
IT000043A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Accorroni
Original Assignee
Andrea Accorroni
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Andrea Accorroni filed Critical Andrea Accorroni
Priority to IT000043A priority Critical patent/ITMC20090043A1/it
Publication of ITMC20090043A1 publication Critical patent/ITMC20090043A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K33/00Medicinal preparations containing inorganic active ingredients
    • A61K33/06Aluminium, calcium or magnesium; Compounds thereof, e.g. clay
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K33/00Medicinal preparations containing inorganic active ingredients
    • A61K33/24Heavy metals; Compounds thereof
    • A61K33/26Iron; Compounds thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K35/00Medicinal preparations containing materials or reaction products thereof with undetermined constitution
    • A61K35/02Medicinal preparations containing materials or reaction products thereof with undetermined constitution from inanimate materials
    • A61K35/08Mineral waters; Sea water
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K45/00Medicinal preparations containing active ingredients not provided for in groups A61K31/00 - A61K41/00
    • A61K45/06Mixtures of active ingredients without chemical characterisation, e.g. antiphlogistics and cardiaca
    • GPHYSICS
    • G04HOROLOGY
    • G04BMECHANICALLY-DRIVEN CLOCKS OR WATCHES; MECHANICAL PARTS OF CLOCKS OR WATCHES IN GENERAL; TIME PIECES USING THE POSITION OF THE SUN, MOON OR STARS
    • G04B37/00Cases
    • G04B37/0008Cases for pocket watches and wrist watches
    • GPHYSICS
    • G04HOROLOGY
    • G04GELECTRONIC TIME-PIECES
    • G04G17/00Structural details; Housings
    • G04G17/08Housings

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Medicines Containing Material From Animals Or Micro-Organisms (AREA)

Description

DESCRIZIONE
“COMPOSIZIONE DI MINERALI OTTENUTI DAL SEDIMENTO DI UN'ACQUA MINERALE, PER SCOPI TERAPEUTICI”.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente domanda di brevetto per invenzione industriale ha per oggetto una composizione di minerali ottenuti dal sedimento di un'acqua minerale che possono essere utilizzati per la produzione di un farmaco, quale ad esempio una pomata, una pillola o una polvere da sciogliere in acqua.
Come è noto l'acqua (H2O) è formata da molecole contenenti un atomo di ossigeno (O) centrale e due atomi di idrogeno (H) laterali. Le molecole sono a forma di “V” piegate, con un angolo di 104,5°.
Recenti ricerche suggeriscono che alcuni minerali disciolti nell'acqua possono modificare l'apertura dell'angolo tra gli ioni (H<+>) ed (O-) della molecola strutturale dell'acqua, conferendo a tale acqua particolari capacità terapeutiche.
In particolare il richiedete ha fatto degli studi su una particolare acqua minerale ricca di calcare di Aragonite sotto forma di carbonato di calcio CaCo3.
In particolare l'acqua sulla quale sono state effettuate le prove sperimentali contiene i seguenti minerali disciolti, in quantità espressa in milligrammi / litro, come riportato nella tabella sotto.
Tabella 1
L'acqua minerale contenente i minerali summenzionati, nelle quantità specificate è stata utilizzata nelle prove sperimentali riportate sotto.
Per gli studi in vivo sono stati usati ratti maschi albini di ceppo Sprague Dawley. Gli animali sono stabulati in condizioni controllate di luce ( dalle 7:00 alle 19:00), umidità (60%) e temperatura (22 ± 2° C) ed alimentati con dieta standard, con libero accesso a cibo e stabulati in tre per gabbia.
ESPOSIZIONE CRONICA AL CAMPIONE IN ESAME Gli animali (N= 200) sono stati divisi nei seguenti gruppi sperimentali:
Controllo (n. 80 soggetti) esposti ad acqua normale, Esposti (n. 80 soggetti) esposti al campione di acqua minerale in esame.
Animali trattati con farmaci di provata efficacia (controlli positivi, n.=10 per ogni test comportamentale) Gli animali sono stati esposti a differenti tipi di acqua attraverso il metodo della autosomministrazione per OS e cioè, bevendo liberamente dalla bottiglia sempre presente nella gabbia di stabulazione. L'esposizione è durata almeno un mese prima dell'inizio delle prove comportamentali. Il consumo di acqua è stato misurato ogni Lunedì, Mercoledi, Venerdi alla stessa ora dalle 9:00 alle 10:00. Ogni Lunedì gli animali sono stati pesati.
Come farmaci per i controlli positivi sono stati utilizzati il valium (ansiolitico), l'imipramina (antidepressivo) e la morfina durante i differenti studi comportamentali.
Effetto ansiolitico del campione di acqua in esame Per verificare gli effetti ansiolitici del campione di acqua in esame sono state utilizzate tre tecniche comportamentali diverse:
Elevated plus maze (EPM)
Open Field (OF)
Punished drinking behaviours (Vogel Test)
L'EPM e il OF sono test validati per lo studio dell'ansiadi tipo generalizzato, mentre il Vogel test misura uno stato di ansia indotta da fattori esterni scatenanti la crisi.
Elevated plus-mate
L'apparato consiste di due bracci aperti ( 40x10 cm) e due chiusi (40x10x40 cm) in posizione opposta tra di loro e connessi al centro da una piattaforma di 10x10 cm. L'apparato è posizionato a 70 cm da un pavimento di colore bianco.
All'inizio di ogni sessione i ratti sono posti singolarmente al centro del labirinto (sulla piattaforma centrale) rivolti verso il braccio aperto e lasciati liberi di esplorare l'apparato per 5 minuti.
Il tempo e il numero di entrate nei bracci aperti e chiusi (in %) e le entrate totali nei due bracci (n° totale di entrate) vengono registrati via Etho Visione (Noldus, Netherland). L'entrata di un animale in un braccio è considerata effettuata quando tutte e quattro le zampe sono nella sezione.
L'area denominata "bracci aperti" rappresenta l'area ansiogenica (paura dello spazio aperto sottostante), al contrario l'area "bracci chiusi" rappresenta la zona sicura protetta. Un animale che passa un periodo di tempo maggiore nei bracci aperti in confronto ad un animale che passa più tempo nei bracci chiusi, viene considerato meno "ansioso". Di conseguenza, un composto che aumenta il tempo speso nei bracci aperti viene considerato "ansiolitico"; viceversa, un composto che aumenta il tempo speso nei bracci chiusi viene considerato "ansiogenico".
Attraverso questo tecnica si potranno studiare i possibili effetti ansiolitici dell'acqua in questione in un modello animale che rappresenta un correlato dell'ansia generalizzata nell'uomo.
Open field
L'open field è una arena quadrata (100 x 100 x 40 cm) con pareti nere e pavimento bianco, illuminata da una luce rossa di circa 100 lux. Gli esperimenti sono condotti su tutti i soggetti dalle 9:00 alle 16:00. I ratti sono posizionati singolarmente al centro dell'open field, con la libertà di esplorare l'apparato per 30 min. Il tempo (in secondi) e la frequenza di visitazione al centro, agli angoli e alle pareti (n° di entrate) sono registrati e calcolati via Etho Vision© (Noldus; Netherland).
L'area denominata "centro" rappresenta l'area ansiogenica (paura dello spazio aperto), al contrario le aree "muri" e "angoli" rappresentano le zone sicure e protette. Un animale che passa un periodo di tempo maggiore nel centro in confronto ad un animale che passa più tempo in prossimità dei muri e degli angoli, viéne considerato meno "ansioso". Di conseguenza, un composto che aumenta il tempo speso nel centro viene considerato "ansiolitico"; viceversa, un composto che riduce il tempo speso nel centro viene considerato "ansiogenico".
Vogel test (conflict test)
Attraverso questa tecnica comportamentale è possibile studiare la componente ansiosa indotta da un alto grado di impulsività.
Il test è effettuato in tre fasi condotte in 3 giorni distinti: I ratti vengono deprivati di acqua nel pomeriggio antecedente il giorno dell'esperimento.
Giorno 1 e giorno 2: i ratti sono introdotti nelle gabbie sperimentali in cui è presente un contatore che registra quante volte l'animale beve in periodo di 15 min. Durante tale fase nell'acqua è presente una alta concentrazione di glucosio per invogliare l'animale a bere e sopperire alla deprivazione di acqua.
Giorno 3: i ratti sono introdotti all'interno delle gabbie sopra descritte. La prova è divisa in due fasi: durante la prima fase di 8 min gli animali possono bere liberamente. Durante la fase successiva di 4 min, i ratti ricevono una scarica elettrica di bassa intensità ogni volta che bevono.
Gli approcci alla bottiglia vengono registrati durante tutte le fasi sopra descritte. Un animale che si disseta di più (maggiore numero di approcci alla bottiglia durante la fase punitiva con scarica elettrica) rispetto ad un animale che evita di bere, viene considerato meno impulsivo e, di conseguenza, con minore stato ansiogeno.
Da tali test è risultato che i ratti ai quali è stata somministrata l'acqua minerale secondo l'invenzione presentavano un minore stato ansiogeno rispetto a quelli ai quali è stata somministrata un'acqua naturale.
Effetto antidepressivo del campione di acqua in esame Per valutare l'effetto antidepressivo del campione di acqua in esame è stato effettuato il test: Forced swim test o test di Porsolt.
Vengono utilizzati cilindri di plexiglas del diametro di 30 cm riempiti con acqua a temperatura ambiente. Gli animali vengono introdotti in tali cilindri e viene registrato il tempo di nuoto e il tempo di immobilità. Questo metodo validato per lo studio di sostanze dotate di potenziali effetti antidepressivi, si basa sull'osservazione che farmaci antipressivi di provata efficacia clinica (imipramina) inducono un aumento del "tempo di nuoto" (l'animale non si rassegna all'ambiente sfavorevole e continua a, cercare una via di fuga). Tale test viene condotto in due fasi e in due giorni successivi. Il primo giorno gli animali vengono lasciati nei cilindro per un periodo di tempo pari a 15 min. Questa prima prova ha lo scopo di fare sperimentare all'animale l'impossibilità di fuga dalla situazione spiacevole (ambiente piccolo, acqua fredda). Il secondo giorno, la prova dura solo 5 min: l'animale depresso ricorda l'esperienza precedente e, riducendo il tempo di nuoto, non lotta per fuggire.
I ratti che hanno effettuato il test nell'acqua secondo l'invenzione hanno mostrato una maggiore durata del tempo di nuoto rispetto a quelli introdotti in un acqua normale, con il risultato che l'acqua secondo l'invenzione contiene sostanze antidepressive.
Effetto analgesico del campione di acqua in esame Per valutare l'effetto analgesico del campione di acqua in esame è stato effettuato il test: Hot Plate.
In questo test gli animali di controllo e trattati con i campioni di acqua in esame sono posti in una gabbia dotata di un pavimento che viene riscaldato ad una temperatura di 50 °C. Viene misurato il tempo che intercorre tra l'immissione dell'animale nella gabbia e la reazione di leccarnento di una qualsiasi zampa (soglia dolorifica). Sostanze dotate di attività analgesica aumentano la soglia dolorifica.
Effetto antiossidante del campione di acqua in esame Per valutare l'effetto antiossidante del campione di acqua è stato utilizzato il Metodo TEAC.
Il metodo più utilizzato per valutare l'attività antiossidante di una sostanza è il metodo TEAC (Trolox Equivalent Antioxidant Capacity), descritto da Re et al., 1996. In breve, il 2,2'-azinobis-(3- ethyl-benzothiazoline-6-sulfonic acid diammonium salt (ABTS) viene ossidato a radicale catione ABTS.+ tramite K2S208_ Il cromoforo ABTS.+ è blu/verde e assorbe a 734 nm. L'aggiunta di antiossidanti alla miscela contenente il radicale catione preformato provoca la decolorazione della soluzione. L'entità della decolorazione è una funzione della capacità antiossidante del campione aggiunto. Il test viene effettuato a pH 7.4. Maggiore è il valore TEAC e maggiore è la capacità antiossidante del campione.
Determinazione della produzione di ROS .
Sono stati condotti degli studi in linee cellulari immortalate di origine epatica (epatoblastomi HEPG2) e neuronale (neuroblastomi ShSy5Y).
La valutazione delle specie radicaliche all'ossigeno (ROS) intracellulari viene eseguita mediante una sonda fluorescente, la diidro-2',7'-diclorofluorescina diacetato (H2DCF-DA). Tale sonda è in grado di rivelare le specie reattive all'ossigeno quali 02', HO' e H202.
Le cellule vengono seminate in fiasche da 25 mL ad una concentrazione di 5 x 1 OS per fiasca. Durante la fase di crescita logaritmica le cellule vengono incubate per 1 ora a 37 °C al buio con terreno senza siero contenente H2DCF-DA 10 µM. In seguito le cellule vengono mantenute al buio. Dopo aver eliminato H2DCF-DA, LLCPK1 e HepG2 vengono esposte a concentrazioni crescenti (0-1OOµM) rispettivamente di OTA e AFB1 per 8, 12 e 24 ore. Poi le cellule vengono lavate con PBS ed esposte ad una soluzione acquosa di digitonina (2.5 mg/mL) per 1 ora a 4°C al buio. Al termine di tale periodo le cellule vengono separate mediante centrifugazione dal suratante (11000g, 10', 4°C). La produzione di ROS è misurata sul surnatante utilizzando lo strumento WallacVictor2 1420 Multilabel Counter, ad una lunghezza d'onda di eccitazione di 485 nm e di emissione di 538 nm.
Da tali test l'acqua minerale secondo l'invenzione ha mostrato elevate capacità antiossidanti rispetto ad una comune acqua.
Livelli troppo bassi di antiossidanti o di inibizione degli enzimi antiossidanti causano stress ossidativo e possono danneggiare ed uccidere le cellule. Poiché lo stress ossidativo è una delle cause eziologiche di malattie neurodegenerative quali l'ictus, il morbo di Parkinson e la malattia di Alzheimer. L'uso dell'acqua secondo l'invenzione risulta particolarmente adatto per prevenire e curare tali malattie neurodegenerative.
Inoltre l'acqua secondo l'invenzione, presentando elevate proprietà antiossidanti, può essere utilizzata come integratore alimentare per prevenire malattie come il cancro e cardiopatie coronariche.
In base a tali test effettuati sull'acqua, il richiedente è giunto alla conclusione che tali effetti terapeutici dell'acqua sono dovuti proprio al sedimento in essa contenuto.
A tale scopo, il sedimento è stato separato dall'acqua. Per ottenere ciò l'acqua è stata posta in un contenitore e riscaldata fino ad essere porta ad ebollizione. Successivamente è stata interrotta la fornitura di calore e si è atteso che il sedimento si depositasse sul fondo del contenitore. Quindi il sedimento è stato separato dall'acqua ed analizzato. Nella tabella sottostante sono riportate le percentuali di minerali trovati nel sedimento dell'acqua.
Tabella 2
Tale sedimento, così ottenuto, può essere utilizzato per la produzione di farmaci, quali pomate, pillole e polveri per la cura delle malattie summenzionate.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Sedimento ottenuto da un'acqua minerale contenente calcare di aragonite (CaCO3), detto sedimento comprendente i seguenti minerali, nelle percentuali riportate nella tabella sottostante:
    per uso per la produzione di un farmaco per scopi terapeutici.
  2. 2) Uso del sedimento secondo la rivendicazione 1 per la produzione di un farmaco analgesico o antidolorifico.
  3. 3) Uso del sedimento secondo la rivendicazione 1 per la produzione di un farmaco ansiolitico.
  4. 4) Uso del sedimento secondo la rivendicazione 1 per la produzione di un farmaco antidepressivo.
  5. 5) Uso del sedimento secondo la rivendicazione 1 per la produzione di un farmaco per la cura e la prevenzione di malattie neurodegenerative.
  6. 6) Uso del sedimento secondo la rivendicazione 5 per la produzione di un farmaco per la cura del morbo di Parkinson.
  7. 7) Uso del sedimento secondo la rivendicazione 5 per la produzione di un farmaco per la cura del morbo di Alzheimer.
  8. 8) Uso del sedimento secondo la rivendicazione 5 per la produzione di un farmaco per la cura dell'ictus.
  9. 9) Uso del sedimento secondo la rivendicazione 1 per la produzione di un farmaco antiossidante, come integratore alimentare per la prevenzione di cardiopatie coronariche.
  10. 10) Uso del sedimento secondo la rivendicazione 1 per la produzione di un farmaco antiossidante come integratore alimentare per la prevenzione del cancro.
IT000043A 2009-03-10 2009-03-10 Composizione di minerali ottenuti dal sedimento di un'acqua minerale, per scopi terapeutici ITMC20090043A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000043A ITMC20090043A1 (it) 2009-03-10 2009-03-10 Composizione di minerali ottenuti dal sedimento di un'acqua minerale, per scopi terapeutici

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000043A ITMC20090043A1 (it) 2009-03-10 2009-03-10 Composizione di minerali ottenuti dal sedimento di un'acqua minerale, per scopi terapeutici

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMC20090043A1 true ITMC20090043A1 (it) 2010-09-11

Family

ID=41228414

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000043A ITMC20090043A1 (it) 2009-03-10 2009-03-10 Composizione di minerali ottenuti dal sedimento di un'acqua minerale, per scopi terapeutici

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMC20090043A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2384984A (en) * 2002-02-07 2003-08-13 Natalia Lapa Pharmaceutical composition and method to alleviate withdrawal symptoms and balance nutritional deficiency brought about by caffeine abuse
WO2004030679A1 (en) * 2002-10-01 2004-04-15 Ja Lim Pharmaceutical composition comprising bando deep ocean water or the concentrate thereof having cholesterol lowering activity
WO2005000323A1 (en) * 2003-06-27 2005-01-06 Annibale Longhi Chemical composition of the natural composite developed for energetic and cellular structuring and/or restructuring
WO2005000328A1 (en) * 2003-06-24 2005-01-06 Zanti Gianfranco Compositions based on plant ash for the treatment of skin diseases
WO2006122196A2 (en) * 2005-05-11 2006-11-16 Hill's Pet Nutrition, Inc. Methods for enhancing palatability of compositions for animal consumption
WO2008032506A1 (fr) * 2006-09-15 2008-03-20 Osamu Hirota Eau minérale et procédé de production de l'eau minérale

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2384984A (en) * 2002-02-07 2003-08-13 Natalia Lapa Pharmaceutical composition and method to alleviate withdrawal symptoms and balance nutritional deficiency brought about by caffeine abuse
WO2004030679A1 (en) * 2002-10-01 2004-04-15 Ja Lim Pharmaceutical composition comprising bando deep ocean water or the concentrate thereof having cholesterol lowering activity
WO2005000328A1 (en) * 2003-06-24 2005-01-06 Zanti Gianfranco Compositions based on plant ash for the treatment of skin diseases
WO2005000323A1 (en) * 2003-06-27 2005-01-06 Annibale Longhi Chemical composition of the natural composite developed for energetic and cellular structuring and/or restructuring
WO2006122196A2 (en) * 2005-05-11 2006-11-16 Hill's Pet Nutrition, Inc. Methods for enhancing palatability of compositions for animal consumption
WO2008032506A1 (fr) * 2006-09-15 2008-03-20 Osamu Hirota Eau minérale et procédé de production de l'eau minérale

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Sarsılmaz et al. Potential role of dietary ω-3 essential fatty acids on some oxidant/antioxidant parameters in rats’ corpus striatum
Sharma et al. Intracerebroventricular injection of streptozotocin in rats produces both oxidative stress in the brain and cognitive impairment
Rosemberg et al. Taurine prevents enhancement of acetylcholinesterase activity induced by acute ethanol exposure and decreases the level of markers of oxidative stress in zebrafish brain
Singh et al. Consciousness energy healing treatment based herbomineral formulation: A safe and effective approach for skin health
JP6117830B2 (ja) 概日遺伝子活性化剤を含む皮膚修復組成物およびsirt1遺伝子活性化剤の相乗的組合せ
Naghizadeh et al. Protective effects of oral crocin against intracerebroventricular streptozotocin-induced spatial memory deficit and oxidative stress in rats
Kumar et al. Intracerebroventricular administration of colchicine produces cognitive impairment associated with oxidative stress in rats
Castro et al. Identification of phenolic compounds by HPLC-ESI-MS/MS and antioxidant activity from Chilean propolis
Müller et al. Effects of the standardized Ginkgo biloba extract EGb 761® on neuroplasticity
US20100209529A1 (en) Pharmacologic-functioning water and usage of the same
Schniertshauer et al. Age‐dependent loss of mitochondrial function in epithelial tissue can Be reversed by coenzyme Q10
Anand et al. Dysregulated iron metabolism in C. elegans catp-6/ATP13A2 mutant impairs mitochondrial function
Choi et al. Zinc chelation reduces traumatic brain injury-induced neurogenesis in the subgranular zone of the hippocampal dentate gyrus
US20220289742A1 (en) Pyridinone-based epigenetic modifiers and uses thereof
Omidi et al. Effect of coenzyme Q10 supplementation on diabetes induced memory deficits in rats
Sharma et al. Effect of alpha lipoic acid, melatonin and trans resveratrol on intracerebroventricular streptozotocin induced spatial memory deficit in rats
ITMC20090043A1 (it) Composizione di minerali ottenuti dal sedimento di un&#39;acqua minerale, per scopi terapeutici
Alves et al. Immunohistochemical study of vasoactive intestinal peptide (VIP) enteric neurons in diabetic rats supplemented with L-glutamine
ITMC20090042A1 (it) Uso di un acqua minerale per scopi terapeutici.
Francik et al. Antioxidant activity of $\beta $-carboline derivatives
Nehru et al. Evidence for centrophenoxine as a protective drug in aluminium induced behavioral and biochemical alteration in rat brain
Murali et al. Age-associated alterations of lipofuscin, membrane-bound ATPases and intracellular calcium in cortex, striatum and hippocampus of rat brain: protective role of glutathione monoester
WO2021176098A1 (en) Modulators of aralar for treating neurological disorders
Yenkoyan et al. Effects of beta-amyloid on behavioral and amino acids spectrum in rats’ brain and their modulation by embryonic proteins
Ishak Physicochemical analysis and sugar profiling of Acacia honey