ITLT20090003A1 - Processo per la valorizzazione delle biomasse fungine prodotte dalle industrie farmaceutiche,finalizzato all'ottenimento di fertilizzanti organici ed organo-minerali ad elevato valore agronomico,che prevede,tralaltro, la degradazione sia del dna tran - Google Patents
Processo per la valorizzazione delle biomasse fungine prodotte dalle industrie farmaceutiche,finalizzato all'ottenimento di fertilizzanti organici ed organo-minerali ad elevato valore agronomico,che prevede,tralaltro, la degradazione sia del dna tran Download PDFInfo
- Publication number
- ITLT20090003A1 ITLT20090003A1 IT000003A ITLT20090003A ITLT20090003A1 IT LT20090003 A1 ITLT20090003 A1 IT LT20090003A1 IT 000003 A IT000003 A IT 000003A IT LT20090003 A ITLT20090003 A IT LT20090003A IT LT20090003 A1 ITLT20090003 A1 IT LT20090003A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- organic
- potassium hydroxide
- sulfuric acid
- process according
- fossil material
- Prior art date
Links
- 239000003337 fertilizer Substances 0.000 title claims description 20
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 18
- 229910052500 inorganic mineral Inorganic materials 0.000 title claims description 17
- 239000011707 mineral Substances 0.000 title claims description 17
- 230000008569 process Effects 0.000 title claims description 17
- 230000009418 agronomic effect Effects 0.000 title description 9
- 230000015556 catabolic process Effects 0.000 title description 6
- 238000006731 degradation reaction Methods 0.000 title description 6
- 239000000203 mixture Substances 0.000 claims description 45
- QAOWNCQODCNURD-UHFFFAOYSA-N Sulfuric acid Chemical compound OS(O)(=O)=O QAOWNCQODCNURD-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 34
- KWYUFKZDYYNOTN-UHFFFAOYSA-M Potassium hydroxide Chemical compound [OH-].[K+] KWYUFKZDYYNOTN-UHFFFAOYSA-M 0.000 claims description 28
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 20
- VHUUQVKOLVNVRT-UHFFFAOYSA-O azanium;hydron;hydroxide Chemical compound [NH4+].O VHUUQVKOLVNVRT-UHFFFAOYSA-O 0.000 claims description 19
- 230000002538 fungal effect Effects 0.000 claims description 18
- 239000000126 substance Substances 0.000 claims description 17
- 239000002028 Biomass Substances 0.000 claims description 15
- 239000002689 soil Substances 0.000 claims description 14
- 238000009472 formulation Methods 0.000 claims description 11
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 claims description 11
- 239000007788 liquid Substances 0.000 claims description 9
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 claims description 8
- OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N Carbon Chemical compound [C] OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 7
- 229910052799 carbon Inorganic materials 0.000 claims description 7
- 239000003242 anti bacterial agent Substances 0.000 claims description 6
- 229940088710 antibiotic agent Drugs 0.000 claims description 6
- 235000016709 nutrition Nutrition 0.000 claims description 6
- 239000002002 slurry Substances 0.000 claims description 5
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 claims description 4
- 239000003415 peat Substances 0.000 claims description 4
- 238000003756 stirring Methods 0.000 claims description 4
- 238000004448 titration Methods 0.000 claims description 4
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 claims description 3
- 238000000855 fermentation Methods 0.000 claims description 3
- 230000004151 fermentation Effects 0.000 claims description 3
- 235000013311 vegetables Nutrition 0.000 claims description 3
- 239000003054 catalyst Substances 0.000 claims description 2
- 239000003245 coal Substances 0.000 claims description 2
- 238000001035 drying Methods 0.000 claims description 2
- 230000035558 fertility Effects 0.000 claims description 2
- 239000003077 lignite Substances 0.000 claims description 2
- HEBKCHPVOIAQTA-UHFFFAOYSA-N meso ribitol Natural products OCC(O)C(O)C(O)CO HEBKCHPVOIAQTA-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 239000002245 particle Substances 0.000 claims description 2
- 239000002994 raw material Substances 0.000 claims description 2
- HEBKCHPVOIAQTA-SCDXWVJYSA-N xylitol Chemical compound OC[C@H](O)[C@@H](O)[C@H](O)CO HEBKCHPVOIAQTA-SCDXWVJYSA-N 0.000 claims description 2
- 235000010447 xylitol Nutrition 0.000 claims description 2
- 108010009736 Protein Hydrolysates Proteins 0.000 claims 1
- 239000000284 extract Substances 0.000 claims 1
- 230000000855 fungicidal effect Effects 0.000 claims 1
- 230000000749 insecticidal effect Effects 0.000 claims 1
- 239000005645 nematicide Substances 0.000 claims 1
- 239000003531 protein hydrolysate Substances 0.000 claims 1
- 239000007787 solid Substances 0.000 claims 1
- 239000008247 solid mixture Substances 0.000 claims 1
- 239000000047 product Substances 0.000 description 11
- QGZKDVFQNNGYKY-UHFFFAOYSA-N Ammonia Chemical compound N QGZKDVFQNNGYKY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 10
- 238000003306 harvesting Methods 0.000 description 9
- 241000196324 Embryophyta Species 0.000 description 6
- 108020004414 DNA Proteins 0.000 description 5
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 5
- 230000003115 biocidal effect Effects 0.000 description 5
- 239000011701 zinc Substances 0.000 description 5
- IJGRMHOSHXDMSA-UHFFFAOYSA-N Atomic nitrogen Chemical compound N#N IJGRMHOSHXDMSA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 235000013399 edible fruits Nutrition 0.000 description 4
- 230000006872 improvement Effects 0.000 description 4
- 239000011572 manganese Substances 0.000 description 4
- 235000010755 mineral Nutrition 0.000 description 4
- 229910000069 nitrogen hydride Inorganic materials 0.000 description 4
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 4
- 230000009261 transgenic effect Effects 0.000 description 4
- 241000219310 Beta vulgaris subsp. vulgaris Species 0.000 description 3
- 235000010469 Glycine max Nutrition 0.000 description 3
- 235000021536 Sugar beet Nutrition 0.000 description 3
- HCHKCACWOHOZIP-UHFFFAOYSA-N Zinc Chemical compound [Zn] HCHKCACWOHOZIP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 238000010521 absorption reaction Methods 0.000 description 3
- 238000002474 experimental method Methods 0.000 description 3
- 239000004021 humic acid Substances 0.000 description 3
- XEEYBQQBJWHFJM-UHFFFAOYSA-N iron Substances [Fe] XEEYBQQBJWHFJM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 238000009331 sowing Methods 0.000 description 3
- 229910052725 zinc Inorganic materials 0.000 description 3
- 235000009434 Actinidia chinensis Nutrition 0.000 description 2
- 235000009436 Actinidia deliciosa Nutrition 0.000 description 2
- 240000007087 Apium graveolens Species 0.000 description 2
- 235000015849 Apium graveolens Dulce Group Nutrition 0.000 description 2
- 235000010591 Appio Nutrition 0.000 description 2
- 240000002791 Brassica napus Species 0.000 description 2
- 235000004977 Brassica sinapistrum Nutrition 0.000 description 2
- 244000020551 Helianthus annuus Species 0.000 description 2
- 235000003222 Helianthus annuus Nutrition 0.000 description 2
- 240000008415 Lactuca sativa Species 0.000 description 2
- 235000007688 Lycopersicon esculentum Nutrition 0.000 description 2
- CSNNHWWHGAXBCP-UHFFFAOYSA-L Magnesium sulfate Chemical compound [Mg+2].[O-][S+2]([O-])([O-])[O-] CSNNHWWHGAXBCP-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 2
- PWHULOQIROXLJO-UHFFFAOYSA-N Manganese Chemical compound [Mn] PWHULOQIROXLJO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 240000003768 Solanum lycopersicum Species 0.000 description 2
- LFVGISIMTYGQHF-UHFFFAOYSA-N ammonium dihydrogen phosphate Chemical compound [NH4+].OP(O)([O-])=O LFVGISIMTYGQHF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 229910000387 ammonium dihydrogen phosphate Inorganic materials 0.000 description 2
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 2
- 230000000536 complexating effect Effects 0.000 description 2
- 238000011161 development Methods 0.000 description 2
- 230000004720 fertilization Effects 0.000 description 2
- 238000002386 leaching Methods 0.000 description 2
- 229910052748 manganese Inorganic materials 0.000 description 2
- 239000011702 manganese sulphate Substances 0.000 description 2
- 235000007079 manganese sulphate Nutrition 0.000 description 2
- SQQMAOCOWKFBNP-UHFFFAOYSA-L manganese(II) sulfate Chemical compound [Mn+2].[O-]S([O-])(=O)=O SQQMAOCOWKFBNP-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 2
- 238000002156 mixing Methods 0.000 description 2
- 235000019837 monoammonium phosphate Nutrition 0.000 description 2
- 239000006012 monoammonium phosphate Substances 0.000 description 2
- 229910000402 monopotassium phosphate Inorganic materials 0.000 description 2
- 235000019796 monopotassium phosphate Nutrition 0.000 description 2
- 229910052757 nitrogen Inorganic materials 0.000 description 2
- 235000015097 nutrients Nutrition 0.000 description 2
- GNSKLFRGEWLPPA-UHFFFAOYSA-M potassium dihydrogen phosphate Chemical compound [K+].OP(O)([O-])=O GNSKLFRGEWLPPA-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 2
- LWIHDJKSTIGBAC-UHFFFAOYSA-K potassium phosphate Substances [K+].[K+].[K+].[O-]P([O-])([O-])=O LWIHDJKSTIGBAC-UHFFFAOYSA-K 0.000 description 2
- 238000011160 research Methods 0.000 description 2
- 235000012045 salad Nutrition 0.000 description 2
- 239000000758 substrate Substances 0.000 description 2
- NWONKYPBYAMBJT-UHFFFAOYSA-L zinc sulfate Chemical compound [Zn+2].[O-]S([O-])(=O)=O NWONKYPBYAMBJT-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 2
- 239000011686 zinc sulphate Substances 0.000 description 2
- 235000009529 zinc sulphate Nutrition 0.000 description 2
- RZVAJINKPMORJF-UHFFFAOYSA-N Acetaminophen Chemical compound CC(=O)NC1=CC=C(O)C=C1 RZVAJINKPMORJF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 244000298715 Actinidia chinensis Species 0.000 description 1
- 244000298697 Actinidia deliciosa Species 0.000 description 1
- GUBGYTABKSRVRQ-XLOQQCSPSA-N Alpha-Lactose Chemical compound O[C@@H]1[C@@H](O)[C@@H](O)[C@@H](CO)O[C@H]1O[C@@H]1[C@@H](CO)O[C@H](O)[C@H](O)[C@H]1O GUBGYTABKSRVRQ-XLOQQCSPSA-N 0.000 description 1
- 244000105624 Arachis hypogaea Species 0.000 description 1
- ZOXJGFHDIHLPTG-UHFFFAOYSA-N Boron Chemical compound [B] ZOXJGFHDIHLPTG-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 241000167854 Bourreria succulenta Species 0.000 description 1
- 235000002566 Capsicum Nutrition 0.000 description 1
- 240000009088 Fragaria x ananassa Species 0.000 description 1
- 241000233866 Fungi Species 0.000 description 1
- WQZGKKKJIJFFOK-GASJEMHNSA-N Glucose Natural products OC[C@H]1OC(O)[C@H](O)[C@@H](O)[C@@H]1O WQZGKKKJIJFFOK-GASJEMHNSA-N 0.000 description 1
- 244000068988 Glycine max Species 0.000 description 1
- GUBGYTABKSRVRQ-QKKXKWKRSA-N Lactose Natural products OC[C@H]1O[C@@H](O[C@H]2[C@H](O)[C@@H](O)C(O)O[C@@H]2CO)[C@H](O)[C@@H](O)[C@H]1O GUBGYTABKSRVRQ-QKKXKWKRSA-N 0.000 description 1
- 235000019738 Limestone Nutrition 0.000 description 1
- 229910019142 PO4 Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000006002 Pepper Substances 0.000 description 1
- 235000016761 Piper aduncum Nutrition 0.000 description 1
- 240000003889 Piper guineense Species 0.000 description 1
- 235000017804 Piper guineense Nutrition 0.000 description 1
- 235000008184 Piper nigrum Nutrition 0.000 description 1
- 240000005809 Prunus persica Species 0.000 description 1
- 235000006040 Prunus persica var persica Nutrition 0.000 description 1
- 235000014443 Pyrus communis Nutrition 0.000 description 1
- 244000088415 Raphanus sativus Species 0.000 description 1
- 235000006140 Raphanus sativus var sativus Nutrition 0.000 description 1
- 108020004511 Recombinant DNA Proteins 0.000 description 1
- 240000006394 Sorghum bicolor Species 0.000 description 1
- 244000126014 Valeriana officinalis Species 0.000 description 1
- 235000013832 Valeriana officinalis Nutrition 0.000 description 1
- 240000008042 Zea mays Species 0.000 description 1
- 235000005824 Zea mays ssp. parviglumis Nutrition 0.000 description 1
- 235000002017 Zea mays subsp mays Nutrition 0.000 description 1
- DZHMRSPXDUUJER-UHFFFAOYSA-N [amino(hydroxy)methylidene]azanium;dihydrogen phosphate Chemical compound NC(N)=O.OP(O)(O)=O DZHMRSPXDUUJER-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000001133 acceleration Effects 0.000 description 1
- 239000002253 acid Substances 0.000 description 1
- 238000005273 aeration Methods 0.000 description 1
- 230000002776 aggregation Effects 0.000 description 1
- 238000004220 aggregation Methods 0.000 description 1
- 238000012271 agricultural production Methods 0.000 description 1
- 229910021529 ammonia Inorganic materials 0.000 description 1
- WQZGKKKJIJFFOK-VFUOTHLCSA-N beta-D-glucose Chemical compound OC[C@H]1O[C@@H](O)[C@H](O)[C@@H](O)[C@@H]1O WQZGKKKJIJFFOK-VFUOTHLCSA-N 0.000 description 1
- 230000000903 blocking effect Effects 0.000 description 1
- KGBXLFKZBHKPEV-UHFFFAOYSA-N boric acid Chemical compound OB(O)O KGBXLFKZBHKPEV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000004327 boric acid Substances 0.000 description 1
- 229910052796 boron Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000006227 byproduct Substances 0.000 description 1
- 238000005341 cation exchange Methods 0.000 description 1
- 230000032823 cell division Effects 0.000 description 1
- 239000007795 chemical reaction product Substances 0.000 description 1
- 235000019693 cherries Nutrition 0.000 description 1
- 235000020971 citrus fruits Nutrition 0.000 description 1
- 238000005056 compaction Methods 0.000 description 1
- 239000010949 copper Substances 0.000 description 1
- 235000005822 corn Nutrition 0.000 description 1
- 235000012343 cottonseed oil Nutrition 0.000 description 1
- 238000003967 crop rotation Methods 0.000 description 1
- 238000002425 crystallisation Methods 0.000 description 1
- 230000008025 crystallization Effects 0.000 description 1
- 238000000354 decomposition reaction Methods 0.000 description 1
- 230000007123 defense Effects 0.000 description 1
- 238000009792 diffusion process Methods 0.000 description 1
- 238000009826 distribution Methods 0.000 description 1
- 244000013123 dwarf bean Species 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 1
- 230000007613 environmental effect Effects 0.000 description 1
- 239000002509 fulvic acid Substances 0.000 description 1
- 239000008103 glucose Substances 0.000 description 1
- 238000005469 granulation Methods 0.000 description 1
- 230000003179 granulation Effects 0.000 description 1
- 238000001033 granulometry Methods 0.000 description 1
- 235000021331 green beans Nutrition 0.000 description 1
- 229910052742 iron Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000003621 irrigation water Substances 0.000 description 1
- 239000008101 lactose Substances 0.000 description 1
- 239000006028 limestone Substances 0.000 description 1
- 229910052943 magnesium sulfate Inorganic materials 0.000 description 1
- 235000019341 magnesium sulphate Nutrition 0.000 description 1
- WPBNNNQJVZRUHP-UHFFFAOYSA-L manganese(2+);methyl n-[[2-(methoxycarbonylcarbamothioylamino)phenyl]carbamothioyl]carbamate;n-[2-(sulfidocarbothioylamino)ethyl]carbamodithioate Chemical compound [Mn+2].[S-]C(=S)NCCNC([S-])=S.COC(=O)NC(=S)NC1=CC=CC=C1NC(=S)NC(=O)OC WPBNNNQJVZRUHP-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 1
- 244000005700 microbiome Species 0.000 description 1
- 235000015816 nutrient absorption Nutrition 0.000 description 1
- 239000005416 organic matter Substances 0.000 description 1
- 235000020232 peanut Nutrition 0.000 description 1
- 235000021317 phosphate Nutrition 0.000 description 1
- 150000003013 phosphoric acid derivatives Chemical class 0.000 description 1
- 230000010287 polarization Effects 0.000 description 1
- OTYBMLCTZGSZBG-UHFFFAOYSA-L potassium sulfate Chemical compound [K+].[K+].[O-]S([O-])(=O)=O OTYBMLCTZGSZBG-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 1
- 229910052939 potassium sulfate Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000001120 potassium sulphate Substances 0.000 description 1
- 235000011151 potassium sulphates Nutrition 0.000 description 1
- 238000012545 processing Methods 0.000 description 1
- 230000035755 proliferation Effects 0.000 description 1
- 239000011435 rock Substances 0.000 description 1
- 239000003516 soil conditioner Substances 0.000 description 1
- 238000004162 soil erosion Methods 0.000 description 1
- 239000004575 stone Substances 0.000 description 1
- 235000021012 strawberries Nutrition 0.000 description 1
- 238000005728 strengthening Methods 0.000 description 1
- 150000003467 sulfuric acid derivatives Chemical class 0.000 description 1
- 239000011573 trace mineral Substances 0.000 description 1
- 235000013619 trace mineral Nutrition 0.000 description 1
- 235000016788 valerian Nutrition 0.000 description 1
- 235000013343 vitamin Nutrition 0.000 description 1
- 239000011782 vitamin Substances 0.000 description 1
- 229940088594 vitamin Drugs 0.000 description 1
- 229930003231 vitamin Natural products 0.000 description 1
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
Classifications
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C05—FERTILISERS; MANUFACTURE THEREOF
- C05F—ORGANIC FERTILISERS NOT COVERED BY SUBCLASSES C05B, C05C, e.g. FERTILISERS FROM WASTE OR REFUSE
- C05F5/00—Fertilisers from distillery wastes, molasses, vinasses, sugar plant or similar wastes or residues, e.g. from waste originating from industrial processing of raw material of agricultural origin or derived products thereof
- C05F5/006—Waste from chemical processing of material, e.g. diestillation, roasting, cooking
- C05F5/008—Waste from biochemical processing of material, e.g. fermentation, breweries
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y02—TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
- Y02A—TECHNOLOGIES FOR ADAPTATION TO CLIMATE CHANGE
- Y02A40/00—Adaptation technologies in agriculture, forestry, livestock or agroalimentary production
- Y02A40/10—Adaptation technologies in agriculture, forestry, livestock or agroalimentary production in agriculture
- Y02A40/20—Fertilizers of biological origin, e.g. guano or fertilizers made from animal corpses
Landscapes
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Biotechnology (AREA)
- Botany (AREA)
- Environmental & Geological Engineering (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Fertilizers (AREA)
- Agricultural Chemicals And Associated Chemicals (AREA)
Description
TITOLO
PROCESSO PER LA VALORIZZAZIONE DELLE BIOMASSE FUNGINE PRODOTTE DALLE INDUSTRIE FARMACEUTICHE.
FINALIZZATO ALL’OTTENIMENTO DI FERTILIZZANTI ORGANICI ED ORGANO-MINERALI AD ELEVATO VALORE AGRONOMICO. CHE PREVEDE, TRA L’ALTRO. LA DEGRADAZIONE SIA DEL DNA TRANSGENICO CHE DELL* ANTIBIOTICO RESIDUO. ;;RIASSUNTO ;La presente invenzione concerne un processo per la preparazione di composizioni fertilizzanti organici ed organo-minerali ad elevato valore agronomico, partendo dairutilizzo delle Biomasse Fungine, ossia dei residui organici della produzione degli antibiotici da parte delle industrie farmaceutiche, addizionate a Materiale Fossile ad alto contenuto in carbonio organico di origine biologica, Acido Solforico ed Ammonio Idrato o Potassio Idrossido. ;Tale processo, permette di disattivare il DNA transgenico presente nelle Biomassa Fungina e degradare l’antibiotico residuo. ;Le composizioni dell’invenzione presentano un alto valore agronomico ed un ampio raggio di applicazioni. ;PROCESSO PER LA VALORIZZAZIONE DELLE BIOMASSE FUNGINE PRODOTTE DALLE INDUSTRIE FARMACEUTICHE. FINALIZZATO ALL’OTTENIMENTO DI FERTILIZZARTI ORGANICI ED ORGANO-MINERALI AD ELEVATO VALORE AGRONOMICO. CHE PREVEDE. TRA L’ALTRO. SIA LA DEGRADAZIONE DEL DNA TRANSGENICO CHE DELL* ANTIBIOTICO RESIDUO.
DESCRIZIONE
La presente invenzione concerne un processo per la preparazione di composizioni fertilizzanti organici ed organo-minerali, partendo daH’utilizzo di Biomasse Fungine addizionate a Materiale Fossile, Acido Solforico ed Ammonio Idrato o Potassio Idrossido.
Le Biomasse Fungine, sono dei residui organici della produzione degli antibiotici da parte delle industrie farmaceutiche e la composizione media, sulla sostanza secca è la seguente:
Carbonio Organico 40-42%
N Totale 6-7%
N Organico 5-6%
N Ammoniacale 0,5-1%
P205 1,4- 1,5%
K20 0,5%
CaO 0,3-0, 5%
MgO 0,4%
NaO 1-1,5%
s 3-3,5%
B 6-7 mg/ kg
Cu 10 mg/ kg
Mn 10-11 mg/kg
Fe 190-210 mg/kg
Zn 36 mg/ kg
Co 0,7-0, 9 mg/kg
pH 3-3,1
I funghi impiegati per la produzione di antibiotici vengono prodotti per mezzo di processi di crescita controllati su substrati fermenti scibili, preparati con sostanze vegetali, come bietola da zucchero, soia, semi di cotone, addizionati a sostanze zuccherine (lattosio, glucosio, etc . ) e vitamine.
Al termine della degradazione del substrato, gli antibiotici prodotti vengono separati dalla biomassa fungina, che appare come un brodo esausto con un contenuto di sostanze secca, normalmente, del 15-18%, che necessita un’immediata lavorazione.
Attualmente questo brodo esausto (biomassa fungina liquida) viene inviata in discarica allo smaltimento o distribuito in modo irrazionale sui terreni agricoli, mentre in alcuni casi, il prodotto viene essiccato tal quale con dei costi elevatissimi, per ottenere un prodotto fertilizzante con caratteristiche tecnicheagronomiche molto inferiori a quelle delle formulazioni proposte nella presente invenzione.
E proprio in funzione di questa annosa problematica che sono stati condotti/ber diversi anni, ricerche, studi e sperimentazioni in campo su questo sottoprodotto delle industrie farmaceutiche, fino a riuscire ad ottenere delle composizioni di fertilizzanti organici ed organo- minerali ad elevato valore agronomico e a maturare un know-how unico per tutto il processo produttivo ed applicativo dei formulati prodotti.
Inoltre, questo processo produttivo permette di ottenere la degradazione sia del DNA transgenico (evitando la diffusione nel suolo del DNA ricombinante), che deirantibiotico residuo nel brodo esausto (Biomassa Fungina Liquidai.
In particolare sono state condotte svariate sperimentazioni e ricerche sui prodotti ottenuti, sia per dimostrare la degradazione del DNA che dell antibiotico residuo, sia per mostrare i numerosissimi vantaggi agronomici che queste composizioni, secondo la presente invenzione, riescono a dare sulle differenti colture.
I marcati vantaggi quali-quantitativi delle composizioni, secondo la presente invenzione, dal punto di vista della funzionalità sia sulle colture che nel suolo, possono essere così sintetizzati:
1.) Possibilità di ottenere dei formulati stabili, non fermentiscibili, ad elevato contenuto in Carbonio Organico, titolati in macro e microelementi, in formulazione granulare e/o microgranulare;
2.) Elevatissima rapidità di assorbimento dei macro e microelementi abbinati alle sostanze organiche presenti;
3.) Marcato miglioramento delle funzioni biochimiche del terreno e delle piante;
4.) Potenziamento delle difese endogene delle piante;
5.) Riduzione dell’impiego dei fertilizzanti minerali, sblocco della fertilità dei suoli, con conseguente riduzione dell impatto ambientale e della salinità indotta ai terreni dall’uso irrazionale dei fertilizzanti minerali e/o chimici; 6.) Elevato potere complessante esercitato dalle sostanze umiche nei confronti dei macro e microelementi inserite nelle formulazioni.
La tabella 1 riassume i risultati vantaggiosi ottenuti mediante l’impiego delle composizioni secondo la presente invenzione su diverse colture.
Tabella 1
COLTURE INCREMENTO PRODUZIONI NOTE
Pomodoro 20% anticipo raccolto 7-8 gg. Fagiolino 18% anticipo raccolto 3-4 gg. Sedano 22% anticipo raccolto 5-7 gg. Insalate 16% anticipo raccolto 3-4 gg. Girasole 12%
Soia 10%
Colza 13%
Mais 14%
Arachidi 12%
Bietole da Zucchero 11% aumento della polarizzazione del 18% Valeriana 12%
Ravanello 10% anticipo raccolto 3-4 gg.
Fragole 13% anticipo raccolto 7-8 gg.
Agrumi 12% anticipo raccolto 6-7 gg.
Kiwi 12% miglioramento della conservazione Melo 10% miglioramento del colore
Pero 9%
Susino 1 1% anticipo raccolto 5-7 gg.
Pesco 12% anticipo raccolto 4-5 gg.
Ciliegio 10% riduzione spaccature frutti dell’80% Tappeto Erboso miglioramento della calpestabilità
Oggetto specifico della presente invenzione è un processo per la preparazione di composizioni fertilizzanti, con differenti titolazioni, che comprende le seguenti fasi:
a) preparazione, in una impastatrice ermetica, di un impasto fangoso (slurry) di materiale fossile con la Biomassa Fungina Liquida; il materiale fossile, preferibilmente, deve essere macinato fine a una granulometria di 100-200 mesh;
b) addizione sotto agitazione all’impasto risultate dalla fase a) di Acido Solforico 66 Bé (H2S04), quanto basta a raggiungere un pH 1-2 e, preferibilmente, per un periodo di dieci minuti;
c) addizione lenta sotto agitazione all’impasto risultante dalla fase b) di Ammonio Idrato 28 Bé (NH3), quanto basta a raggiungere un pH 6, 5-7, 3, preferibilmente, per almeno dieci minuti. Questa fase è caratterizzata da una reazione esotermica che permette di estrarre gli acidi umici contenuti nel materiale fossile, di complessare tutti gli elementi inseriti nella formulazione oltre a stabilizzare il preparato, bloccando qualsiasi processo fermentativo.
d) Essiccazione dello slurry prodotto di cui ai punti a),b),c) in un essiccatore a temperatura variabile tra 180 e 240° C, fino ad ottenere un prodotto polverulento o granulo-polverulento, caratterizzato da una umidità max del 3,5%, per evitare l’impac c amento e la formazione di muffe.
Successivamente, il prodotto ottenuto, preferibilmente, può essere granulato in appositi impianti di granulazione con differenti tecnologie (aggregazione, compattamento, cristallizzazione, etc..), fino ad ottenere granulometrie diverse, in funzione degli utilizzi, preferibilmente, 2, 5 -3, 5 mm e 0,7- 1,4 mm.
Normalmente, per ottenere un impasto di cui ai punti a),b) e c), si impiegano per 100 kg di impasto (slurry}:
a) Materiale Fossile (sostanza secca) 27,0 kg
b) Biomassa Fungina Liquida con s.s. del 16% 60,0 kg
c) Acido Solforico 66 Bé 3,0 kg
d) Ammonio Idrato 28 Bé 10,0 kg
L’impasto ( slurry) prodotto, normalmente , ha una umidità del 55-60%.
Nella presente descrizione per materiale fossile s’intende un materiale che presenta almeno il 60% di sostanza organica totale, vale a dire una fonte di carbonio organico di origine biologica, dove almeno il 60% di tale sostanza organica risulta sia estraibile che umificata.
Il materiale fossile è preferibilmente selezionato dal gruppo dei prodotti denominati: Leonardite, Lignite, Xylite, Torba umificata, Torba di Carbone (Coal Peat) e loro associazioni.
La Leonardite è il materiale fossile preferito per l’attuazione della presente invenzione.
Pertanto, mediante il procedimento, secondo la presente invenzione, si ottiene una composizione fertilizzante ad elevato valore agronomico, contenente il prodotto di reazione deirAcido Solforico con gli Acidi Umici e/ o Fulvici contenuti nel materiale fossile e che vengono estratti dall'Agente Alcalino {Ammonio Idrato o Potassio Idrossido), con formazione di complessi di sostanze umiche ad elevato valore biologico.
Per l’ottenimento di fertilizzanti organo-minerali titolati, nella fase b), oltre ad aggiungere l’Acido Solforico quanto basta a portare il pH dell’impasto a 1-1,5, vanno aggiunti anche i concimi minerali (es. Fosfato Monopotassico 52-34, Fosfato Monoammonico 12-61, Solfato di Potassio 50-52%, Urea Fosfato 18-44 Solfato di Magnesio 16% MgO, etc . ) e/o altre materie prime contenenti Oligoelementi (Ferro, Manganese, Zinco, Rame, Boro, etc . ) sempre sottoforma di formulazioni a pH acido (es. Solfati, Fosfati, etc....).
A seguito delle numerosissime sperimentazioni condotte in campo sulle diverse colture ortoflorofrutticole, ornamentali e tappeti erbosi, si è riscontrato che le composizioni della presente invenzione presentano un alto potere complessante che consente di favorire l’assorbimento degli elementi nutritivi somministrati e lo sblocco di quelli disponibili nel suolo ma non assimilabili per sfavorevoli condizioni pedo-climatiche (pH elevato, alti contenuti di calcare attivo, elevata salinità del suolo e delle acque di irrigazione, etc . ).
In seguito all’impiego delle composizioni della presente invenzione, si è riscontrato un notevole incremento delle produzioni agricole, con una marcata accelerazione di tutte le funzioni biochimiche delle piante e nel terreno.
Le composizioni della presente invenzione, sono caratterizzate da una rapida azione e da una lenta cessione delle sostanze nutritive, oltre che da una elevata efficacia sia chimica che biologica non appena che vengono applicati al suolo, dovuto al fatto che i vari elementi nutritivi sono protetti e veicolati da un forte legame umico.
Le composizioni della presente invenzione, consentono, inoltre, di osservare benefici fisici nel suolo molto importanti, quali ad esempio, aumento della ritenzione idrica, aumento dell’aereazione, miglioramento della lavorabilità, maggiore resistenza alla siccità, riduzione dei fenomeni di erosione dei suoli, miglioramento della struttura in generale.
Si evidenziano, inoltre, innumerevoli benefici chimici, poiché le composizioni della presente invenzione rendono i fertilizzanti inorganici solubili in acqua nelle zone più attive dell’apparato radicale (rizosfera), disponibili al bisogno, promuovono la conversione di molti elementi nutritivi nelle forme biodisponibili alle piante, aumentando la capacità di scambio cationico, partecipano alla decomposizione della roccia, dei minerali e delle sostanze nocive presenti nel suolo, apportano alte titolazioni di carbonio organico di origine biologica ad elevato grado di umificazione, evitando qualsiasi lisciviazione dell’Azoto presente nel suolo, riducono il depauperamento dei terreni agrari non soggetti alle rotazioni colturali.
I benefici biologici sono numerosi, poiché le composizioni dell’invenzione proposta stimolano lo sviluppo delle piante, accelerano la divisione cellulare. Infatti, le composizioni dell’invenzione promuovono l’assorbimento delle sostanze nutritive, stimolano lo sviluppo delle radici, stimolano la proliferazione dei microrganismi utili del suolo, con aumento di tutte le funzioni biochimiche del terreno, manifestando una elevata attività di catalizzatore organico che permette di ridurre fino al 70% le unità fertilizzanti impiegate nelle attua tecniche di concimazione delle colture.
Infatti, i formulati della presente invenzione permettono di programmare gli assorbimenti nutritivi delle colture, in funzione delle reali esigenze delle stesse; in pratica, il fertilizzante in formulazione granulare (2,5 mm-3,5 mm) o microgranulare (0,7 mm-1,4 mm), localizzato alle semine delle colture (es. mais, soia, colza, bietole da zucchero, girasole, etc . ) o ai trapianti (es. pomodoro, peperone, sedano, insalate, etc . ) o prima della ripresa vegetativa (es. Drupacee, Pomacee, Kiwi, Vite, etc . ) cede gradualmente gli elementi nutritivi contenuti, evitando qualsiasi fenomeno di lisciviazione dell’azoto e garantendo una lunga e costante disponibilità degli elementi somministrati per tutto il ciclo colturale.
La presente invenzione verrà ora descritta a titolo illustrativo, ma non limitativo, secondo sue forme preferite di realizzazione:
Esempio 1: Prodotto Base ad elevato contenuto in sostanza organica.
Il prodotto base può essere utilizzato tal quale come fertilizzante (ammendante) ad elevato contenuto in Acidi Umici e/o preparare fertilizzanti organo-minerali complessi. -La composizione del prodotto Base, viene preparato miscelando le seguenti componenti come descritto precedentemente:
a) Materiale Fossile (come sostanza secca) 27% b) Biomassa Fungina Liquida (con secco del 16-18%) 60% c) Acido Solforico 66 Bé (H2S04) 3%
d) Ammonio Idrato 28 Bé (NH3) 10%
Le percentuali di Acido Solforico ed Ammonio Idrato o Potassio Idrossido, possono subire delle variazioni per rispettare il pH consigliato nella presente invenzione, senza che questo ne limiti la copertura brevettuale.
Esempio 2: Fertilizzante Organo-Minerale NPK 3-15-8+C+0,lB+0,lMn+0,2Zn. La composizione viene preparata, preferibilmente, in forma microgranulare (0,7mm-l,4 mm) di diametro, da localizzare sulle file alla semina delle colture o ai trapianti oppure a spaglio sui tappeti erbosi, miscelando le seguenti componenti:
a) Materiale Fossile (come sostanza secca) 31,25% b) Biomassa Fungina Liquida (con secco del 16-18%) 40% c) Acido Solforico 66 Bé (H2S04) 3% d) Fosfato Mono potassico PK 52-34 15% e) Acido Borico (17,5% Boro) 0,3% f) Manganese Solfato ( 32% Manganese) 0,16% g) Zinco Solfato (35% Zinco) 0,29% h) Ammonio Idrato 28 Bé (NH3) 10% Le percentuali di Acido Solforico ed Ammonio Idrato, possono subire delle variazioni per rispettare il pH consigliato nella presente invenzione, senza che questo ne limiti la copertura brevettuale.
Esempio 3: Fertilizzante Organo-Minerale NP 3-15+C+0,l Mn+0,2 Zn.
La composizione di questo fertilizzante organo-minerale NP viene preparata, preferibilmente, in forma microgranulare (0,7- 1,4 mm) di di;
localizzare sulle file alla semina delle colture o ai trapianti oppure a spaglio sui tappeti erbosi, in alternativa, può essere formulato granulare (2, 5-3, 5 mm) per la distribuzione sulle colture frutticole o per altri impieghi dove il microgranulare non può essere applicato.
La composizione per ottenere la sopra citata formulazione è la seguente: a) Materiale Fossile (come sostanza secca) 32,55% b) Biomassa Fungina Liquida (con sostanza secca 16-18%) 40,00% c) Acido Solforico 66 Bé (H2S04) 3,00% d) Fosfato Monoammonico NP 12-61 14,00% e) Manganese Solfato (32% Manganese) 0,160% f) Zinco Solfato (35% Zinco) 0,290% g) Ammonio Idrato 28 Bé (NH3) 10,00% Le percentuali di Acido Solforico ed Ammonio Idrato o Potassio Idrossido, possono subire delle variazioni per rispettare il pH consigliato nella presente invenzione, senza che questo ne limiti la copertura brevettuale.
Claims (1)
- RIVENDICAZIONI 1.) Processo per la preparazione di composizioni fertilizzanti organici ed organo minerali che comprende, in sequenza le seguenti fasi: a.) preparazione, in una impastatrice ermetica, di un impasto fangoso (slurry) di materiale fossile avente granulometria delle particelle compresa tra 100 e 200 mesh, in quantità pari almeno al 10%, con la Biomassa Fungina Liquida, in quantità pari almeno al 10%; b.) Addizione lenta, sotto agitazione, dell’impasto risultante dalla fase a) di Acido Solforico 66 Bé (H2S04), quanto basta a portare il pH (grado di reazione) deirimpasto ai valori compresi tra 1 e 2 e, preferibilmente, secondo l’invenzione, per un periodo di dieci minuti; c.) Addizione lenta, sotto agitazione, deirimpasto risultante dalla fase b) con Ammonio Idrato 28 Bé (NH3) o Potassio Idrossido (KOH), quanto basta per innalzare il pH dell’impasto fino ai valori preferiti della presente invenzione di 6, 5-7, 3, per un periodo, preferibilmente, secondo l’invenzione di almeno dieci minuti; d.) Essiccazione dell’impasto risultante dalla fase c), in un essiccatore di differente tipologia, a temperature variabili tra 180° C e 240°C, fino ad ottenere un prodotto essiccato e con umidità residua, preferibilmente, pari o inferiore al 3,50%; 2.) Processo secondo la rivendicazione 1, in cui il materiale fossile è selezionato dal gruppo costituito da Leonardite, Lignite, Xylite, Torba Umificata, Torba di Carbone (Coal Peat); Processo secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui le quantità di Acido Solforico (H2S04) e degli Agenti Alcalini (Ammonio Idrato (NH3)- e Potassio Idrossido- (KOH)) possono variare come quantitativi nelle formulazioni, in funzione del materiale fossile, della biomassa fungina liquida da trattare e del pH che si vuole ottenere; Processo secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui l’agente alcalino è selezionato dal gruppo di Ammonio Idrato (NH3) 28 gradi Baumé (Bé) 0,889/ kg/ dm3, Potassio Idrossido (KOH) in soluzione al 48-50% e Potassio Idrossido (KOH) in scaglie; Processo secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui le quantità del materiale fossile e della biomassa fungina liquida, possono variare in funzione delle titolazioni formulative che si intendono ottenere; Processo secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui sia l’Acido Solforico che gli Agenti Alcalini preferiti nella presente invenzione (Ammonio Idrato e Potassio Idrossido) possono essere impiegati con titolazioni differenti (purezza delle materie prime), senza che ciò ne limiti la copertura brevettuale; Processo secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti che comprende l’addizione alla miscela risultante dalla fase a), b) o c) di almeno una sostanza selezionata dal gruppo costituito di macroelementi, microelementi, idrolizzati proteici di origine animale o vegetale, catalizzatori nutrizionali, estratti vegetali con azione insetticida, fungicida, nematocida e nutrizionale e panelli di semi oleosi; .) Composizione fertilizzante in forma solida ottenibile secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti; .) Uso delle composizioni solide secondo le rivendicazioni precedenti, per la preparazione di fertilizzanti per migliorare la fertilità dei suoli e per migliorare le produzioni; .) Uso dell’Acido Solforico, di Ammonio Idrato o Potassio Idrossido e materiale fossile umificato o altre sostanze ad elevato contenuto in carbonio organico di origine biologica e/o sostanze umiche, per il trattamento delle Biomasse Fungine derivate da processi fermentativi delle industrie farmaceutiche per la produzione di antibiotici, finalizzati alla produzione di fertilizzanti organici e organo-minerali; l.)Produzione e commercializzazione di composizioni ottenuti dalle Biomasse fungine derivate da processi fermentativi delle industrie farmaceutiche la produzione di antibiotici, che comprende l’utilizzo di Acido Solforico, Ammonio Idrato e/o Potassio Idrossido, Materiale Fossile Umificato e/o altre matrici organiche ad alto contenuto in carbonio organico di origine biologica.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000003A ITLT20090003A1 (it) | 2009-06-09 | 2009-06-09 | Processo per la valorizzazione delle biomasse fungine prodotte dalle industrie farmaceutiche,finalizzato all'ottenimento di fertilizzanti organici ed organo-minerali ad elevato valore agronomico,che prevede,tralaltro, la degradazione sia del dna tran |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000003A ITLT20090003A1 (it) | 2009-06-09 | 2009-06-09 | Processo per la valorizzazione delle biomasse fungine prodotte dalle industrie farmaceutiche,finalizzato all'ottenimento di fertilizzanti organici ed organo-minerali ad elevato valore agronomico,che prevede,tralaltro, la degradazione sia del dna tran |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITLT20090003A1 true ITLT20090003A1 (it) | 2010-12-10 |
Family
ID=41727821
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000003A ITLT20090003A1 (it) | 2009-06-09 | 2009-06-09 | Processo per la valorizzazione delle biomasse fungine prodotte dalle industrie farmaceutiche,finalizzato all'ottenimento di fertilizzanti organici ed organo-minerali ad elevato valore agronomico,che prevede,tralaltro, la degradazione sia del dna tran |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | ITLT20090003A1 (it) |
Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
BE505453A (it) * | ||||
DD139083A1 (de) * | 1978-10-02 | 1979-12-12 | Bernd Olesch | Verfahren zur herstellung eines penicillinfreien myzeltrockenproduktes |
WO2006000073A1 (en) * | 2004-06-23 | 2006-01-05 | Bioz Agri Products Inc. | Method for extracting fulvic acid molecules |
-
2009
- 2009-06-09 IT IT000003A patent/ITLT20090003A1/it unknown
Patent Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
BE505453A (it) * | ||||
DD139083A1 (de) * | 1978-10-02 | 1979-12-12 | Bernd Olesch | Verfahren zur herstellung eines penicillinfreien myzeltrockenproduktes |
WO2006000073A1 (en) * | 2004-06-23 | 2006-01-05 | Bioz Agri Products Inc. | Method for extracting fulvic acid molecules |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
CN102153419B (zh) | 一种水稻专用肥 | |
CN104151079B (zh) | 葡萄专用有机-无机微生物水溶性肥料的制备方法 | |
CN102358710B (zh) | 一种生态肥料及其制备方法和在农业或林业生产中的应用 | |
CN102826934B (zh) | 一种山芋专用肥及其制备方法 | |
CN104961580A (zh) | 一种生物有机无机液体肥的制备方法及其应用 | |
CN102408274A (zh) | 一种生物肥料及生产生物肥料的方法 | |
CN1986497A (zh) | 长效玉米专用肥 | |
CN109851454A (zh) | 碱性农用复合微生物改良剂及其制备方法 | |
CN100560543C (zh) | 一种腐植酸铵类复混肥料的加工方法 | |
CN103936499B (zh) | 一种可用于种肥同播的肥料及其生产方法 | |
CN103304311B (zh) | 一种沸石缓控释肥及其制造方法 | |
CN103833488A (zh) | 一种添加珍珠岩的肥料及其制备方法 | |
CN104926534A (zh) | 一种基于分离技术的高纯度壳寡糖缓释肥料及其制备方法 | |
WO2018156189A1 (en) | Multi-nutrient granular fertilizer compositions and methods of using the same | |
KR101259061B1 (ko) | 입상 유황비료 및 그 제조방법 | |
CN104447113A (zh) | 一种微生物有机肥的制备方法 | |
CN105237286A (zh) | 一种功能性生物土壤调理剂及其制备方法 | |
CN107200645A (zh) | 一种含地衣芽孢杆菌的生物活化酶解磷剂及其制备方法 | |
CN104557259A (zh) | 一种高效微生物有机肥的制备方法 | |
CN104086245A (zh) | 一种生物有机肥料制备方法 | |
CN102765986B (zh) | 有机磷铵钙肥料及其制备方法 | |
CN104446970A (zh) | 花生专用有机—无机微生物肥料及其制备方法 | |
KR20090014284A (ko) | 농작물용 비료 조성물 | |
CN104058874A (zh) | 一种含中微量元素的复合微生物颗粒肥料及其生产工艺 | |
CN101412644A (zh) | 一种多功能复合肥 |