ITLI20130014A1 - Analizzatore clinico multifunzionale combinato - Google Patents

Analizzatore clinico multifunzionale combinato Download PDF

Info

Publication number
ITLI20130014A1
ITLI20130014A1 ITLI20130014A ITLI20130014A1 IT LI20130014 A1 ITLI20130014 A1 IT LI20130014A1 IT LI20130014 A ITLI20130014 A IT LI20130014A IT LI20130014 A1 ITLI20130014 A1 IT LI20130014A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
devices
data
point
clinical
circuits
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Gianampellio Storti
Original Assignee
Gianampellio Storti
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gianampellio Storti filed Critical Gianampellio Storti
Priority to ITLI20130014 priority Critical patent/ITLI20130014A1/it
Publication of ITLI20130014A1 publication Critical patent/ITLI20130014A1/it

Links

Landscapes

  • Investigating Or Analysing Biological Materials (AREA)

Description

TITOLO
Analizzatore clinico multifunzione combinato.
Campi di applicazione deTinvenzione.
Il presente brevetto di invenzione ha per oggetto un apparecchio di dimensioni, peso, consumo energetico e costo limitati, che trova applicazione nei campo medico per rilevare segnali bioelettrici o elettrici generati o ottenuti da sensori ed elettrodi applicati al paziente e che consente in un unico apparecchio di acquisire differenti parametri fisiologici quali Ecg, Eeg, Emg, pressione arteriosa, percentuale di ossigeno nel sangue, ossimetrìa normale o pulsata e col metodo di rilievo a riflettanza o amperometrico, potenziali audio evocati, temperatura, misura della impedenza respiratoria, pulsazione e di effettuare rilievi clinici dei dati vitali in occasione del primo soccorso, in sala operatoria o corsia, esami Holter cardiaco e pressorio, monitoraggio clinico, studi del sonno o stress, telemedicina e analisi cliniche su reperti biologici.
L'apparechio consente di eseguire più esami clinici in contemporanea in unica sessione o un esame singolo, con impiego in unità dì soccorso e ambulanze, per un immediato rilievo dei parametri vitali sul paziente assistito ed anche esami a lungo termine quali Holter cardiaco e pressorio in sala opertoria, in corsia, in ambulatorio o in visite domiciliari.
La esecuzione in contemporanea dei rilievi clinici produce molti vantaggi riducendo in modo rilevante azioni e tempi gestionali applicativi e amministativi, costi di esercizio e di acquisto ed inoltre i disagi per il paziente.
L’apparecchio contiene dispositivi di rilievo dei parametri clinici e sistemi di comunicazione con Pc, calcolatori o altri apparecchi siti in località distante dal luogo ove si raccolgono i dati consentendo, nel caso di pronto intervento, un rilievo in tempo reale ed una immediata diagnosi da parte di personale medico qualificato per preparare, prima dell' arrivo del paziente al pronto soccorso, azioni di assitenza, urgenza o di ricovero.
L'apparecchio consente mediante la telemedicina l'assitenza, con largo anticipo dei tempi di attuazione, di pazienti in corsia o a domicilio con notevole riduzione dei costi di esercizio, gestionali e di acquisto.
L'apparechio consente di disporre di una unica unità per rilievi cumulativi, lo studio e la ricerca con esami come indicati più sopra.
L'apparecchio consente analisi di vario tipo e contiene programmi idonei alia analisi di dati acquisiti in modo da consentire un immediato referto clinico.
Rassegna dello stato dell'arte.
Sul mercato esistono vari apparecchi per il rilievo Ecg Eeg, Emg, la misura della pressione arteriosa, la ossimetria, Holter cardiaco e pressorio per rilievi a lungo termine o per singoli esami e per analisi.
In genere vi è un apparechio per ogni singola funzione, altri consentono la esecuzione di un esame selezionato fra diversi. Alcuni apprecchi consentono la comunicazione via cavo o RF con altri apparecchi. Altri usano, in unione con l'apparecchio, un Pc o un calcolatore portatile nel quale può essere installato il programma, sia per comando sia per ricevere i dati acquisiti, elaborarli e presentarli.
Alcuni apparecchi sono portatili con alimentazione autonoma. Nella generalità gli apparecchi sono alimentati da rete elettrica, le loro dimensioni sono rilevanti e pertanto occupano molto spazio ed i costi complessivi sono notevoli.
Alcuni apparecchi consentono il collegamento con calcolatori, Pc e portatili nonché al cellulare e dispongono di programmi per diverse applicazioni selezionati singolarmente.
In generale gli apparecchi usano microcontrollori per integrare molte funzioni.
Diversi brevetti sono ispirati alle proprietà ora dette.
Scopi dell’invenzione.
I rilievi clinici per uso diagnostico necessitano della presenza di personale medico qualificato e la disponibilità di apparecchi specifici, di locali attezzati per cui non sempre le analsi occorrenti possono essere effetuate nei tempi a volte ristretti che si hanno nel caso di urgenza,
Lo scopo dell'invenzione oggetto del presente brevetto è di ovviare a molti degli inconvenienti che si presentano nell'effettuare esami diagnostici e di disporre di un unico apparecchio multifunzionale, portatile di dimensioni e consumi ridotti, per la esecuzione contemporanea in una unica sessione di più rilievi clinici ed in particolare per ottenere l'esame delle funzioni vitali del paziente, da impiegare per l'emergenza in ambulanza o in dotazione a squadre di soccorso ed in ambulatorio o corsia, inoltre per effettuare esami anche a lungo termine in contemporanea in unica sessione o singolarmente, in particolare Holter cardiaco e pressorio, e per monitoraggio clinico e per studio ed analisi a breve ed a lungo termine.
Scopo dell'apparecchio descritto nel presente brevetto è l'uso particolarmente in ambulanze e mezzi di soccorso ove sia le prestazioni complessive sia le dimensioni ridotte consentono di ottenere rapidamente dati clinici vitali del paziente ancor prima di spostarlo eventualmente su barella e di trasmettere i dati acquisiti a distanza a personale clinico specializzato per un esame in tempo reale dei dati clinici,
Scopo dell'apparecchio della presente invenzione è di ottenere con una unica applicazione il rilievo di dati diversi con risparmio gestionale sia applicativo (personale medico e paramedico) sia amministrativo (operatori nei centri sanitari) in confronto con i normali apparechi che necessitano delle molteplici funzioni gestionali e applicative sopra dette, ed infine di ottenere i referti in tempi ridotti riducendo i tempi di attesa e i disagi per il paziente diversamente necessari, complessivamente quindi i costi dell' assitenza medica.
Anche il costo dell'apparecchio così integrato si riduce al costo di uno solo in confronto con la molteplicità di quelli normalmente impiegati.
Altro scopo della invenzione è di disporre di sistemi dì comunicazione atti a collegarsi con centrale operativa presidiata da personale medico che può ricevere i dati acquisiti e stilare un referto ed infine disporre azioni di intervento operatorio o ambulatoriale o di ricovero eliminando tempi morti e di attesa consentendo quindi di intervenire attivamente e tempestivamente a salvaguardia del paziente.
Scopo dell'apparecchio è di ottenere la visualizazione dei dati aquisititi diagramma Ecg, Eeg, Emg, valori delle pressioni e ossimetria ed altri ottenuti mediante un display LCD montato a bordo dell’apparecchio o sul monitor di un Pc, in particolare portatile, o infine su monitor separato, ove necessiti disporre di un display di maggiori dimensioni, mediante i dispositivi di comunicazione più avanti descrìtti.
Altro scopo è di disporre di un unico apparecchio.che esegua gli esami clinici e la interpretazione dei dati acquisiti in modo da consentire un pronto referto.
Ulteriore scopo è Γ impiego per telemedicina sia ambulatoriale sia domestica con la possibilità di ottenere dati clinici con comando a distanza.
Scopo del presente brevetto è, ancora, di eliminare la necessità di disporre di apparati diversi e di reperirli nel caso non siano presenti nel luogo ove il paziente è sottoposto al rilievo degli esami prima indicati e rdurre disagi per il paziente, tempi di attesa e complicazioni organizzative.
Scopo dell'apparecchio è, in considerazione delle sue prestazioni, di innovare nei sistemi assistenziali e e nella applicazioni degli esami clinici teso alla riduzione dei costi e dei servizi a vantaggio del paziente e della comunità.
Descrizione delle prestazioni e delle carattersìtiche non limiatìve.
Le novità che questo apparecchio presenta sono .
= esecuzione in contemporanea di due o più rilievi Ecg, Eeg, Emg, misura della pressione, Holter cardiaco e pressorio, percentuale di ossigeno nel sangue (ossimetria normale o pulsata e col metodo di rilievo a rìfiettanza o amperometrìco, potenziali audio evocati, temperatura, misura della impedenza respiratoria, pulsazione, monitoraggio clinico dei dati vitali in sala operatoria o corsia, studi del sonno o stress, telemedicina, e analisi cliniche su reperti biologici,
= esecuzione singola degli stessi rilievi avanti menzionati e di analisi cliniche,
= dispositivo e circuiti per il rilievo dei segnali bioelettrici che acquisiscono ed elaborano presentando i segnali sotto forma di tracciati e di valori e che genera il WCT o centro terminale di Wilson e il GCT o centro terminale di Goldberger occorrente per il rilievo Ecg con 12 terminazioni, ed inoltre effettua la verìfica delle connessioni (cavi) ed effetua il rilievo del polso e dell'impedenza respiratoria,
= comunicazione sia via cavo (seriale e Usb) sia via RF (Bluetooth, Zigbee o altri simili e apparati satellitari o cellulari) e in rete per il colloquio e la trasmissione dei dati rilevati, = apparecchio unico per molte misure ed analisi portatile di dimensioni, consumi e costo ridotti,
= disponibilità di programmi, contenuti nello stesso apparecchio, per eseguire le misure e analisi prima dette e le analisi dei dati acquisiti al fine di ottenere prontamente e senza altri apparati o dispositivi i referti medici definitivi,
Descrizione sommaria detrinvenzione
Dato che il rilievo con mezzi diagnostici dei parametri vitali in un paziente in caso di urgenza sono il rilievo Ecg, la misura della pressione e la ossimetrìa, si è considerata primaria la loro esecuzione contemporanea secondo quanto descrìtto di seguito.
Nel rilievo della funzione cardiaca vengono rilevati il tracciato Ecg, la pulsazione, la presenza di aritmie e il calcolo di altri parametri cardiaci.
li rilievo dell'Ecg viene fatto in modo continuo con la acquisizione dei segnali delle derivazioni I e II e delle precordiali con, quattro o più, elettrodi applicati al paziente, calcolando la aumentate aVR, aVL e aVF e con dodici con la applicazione dei sei elettrodi precordiali
La acquisizione viene fatta da circuiti di analogica AD campionando il segnale acquisito a intervalli di tempo di millisecondi consentendo quindi nella ricostruzione con circuiti DA una forma d'onda quasi continua.
La visualizzazione del tracciato Ecg viene ottenuta su un visore che può essere nel sistema collegato (Pc o calcolatore) o sul visore integrato nell'apparecchio.
La registrazione dei tracciati e dei dati rilevati si ottiene su una stampante collegata all'apparecchio o al Pc oppure con l'invio ai dispositivi nei centri di valutazione ove sono elaborati, sia con cavo sia via RF, per comunicazione con metodi e apparecchi più avanti descritti.
In tal caso i dati sono successivamente ricostruiti ottenendo per l’esame cardiaco il tracciato Ecg e definendo alcuni dati fra cui aritmia, tempo QRS ed altri eventi cardiaci ed in generale i dati della misura. L'Holter cadiaco memorizza i dati che sono interpretati alla fine del ciclo di applicazione.
La misura della pressione è un rilievo effettuato una sola volta e in un tempo limitato di alcune decine di secondi e viene avviato dall'orologio a intervalli prestabiliti.
I dati acquisiti vengono interpretati in modo da ottenere le pressioni sistolica e diastolica. I valori vengono presentati su display assieme alla pulsazione.
Nel caso dell'Holter pressorio la misura è ripetuta ad intervalli di 30 minuti I dati ottenuti vengono memorizzati. Un medico usa detti dati per redigere il referto, che è ottenbile senza ulteriori attese con l' idoneo programma caricato neH'apparecchio.
La ossimetria viene fatta applicando la sonda ad un dito o ad un lobo del'orecchio. La misura dura alcuni secondi o può continuare per un periodo di tempo definito dal clinico. Gli esami ora descritti costruiscono perciò più processi di tipo diverso.
L'Ecg ha un ciclo che rileva segnali a frequenza bassa campionati a intervallo di millisecondi e la cui la durata è breve.
La misura della pressione è avviata a intervalli di tempo lunghi prestatiti, ad es. 30 minuti, e impiega un periodo di tempo fra 15 e 40 secondi. Si acquisisce un segnale dinamico, ottenuto campionando a cadenza di circa 50 millisecondi il segnale costituito dalle oscillazioni di pressione che si manifestano nel bracciale, metodo oscillometrico, per ottenere il massimo valore dei picchi delle oscillazioni. In corrisponedenza dei picchi si rileva il segnale statico cioè la pressione nel bracciale.
Le pressioni sistolica e diastolica sono rilevate leggendo la pressione nel bracciale quando i valori delle oscillazioni presentano variazioni sensibili rispetto all'andamento del fenomeno. Con altro metodo, si determinano le due pressioni per valori predefiniti del picco massimo.
La ossimetria dura un tempo di secondi e può essere eseguita una volta o in continuità. Il programma consente la scelta fra ossimettria normale o pulsata e del metodo di rilievo a riflettanza o am perometrico,
Il corretto funzionamento del rilievo contemporaneo dei segnali di più processi, ad es. cardiaco e pressorio, si ottiene con Γ "incastro" del processo veloce in quello più lento. Ciò si ottiene con la tecnica deH’interrupt per cui il processo lento (pressione) viene avviato per primo ad intervallo di 30 minuti ed il processo cardiaco viene avviato dall' interrupt ad ogni campionamento del segnale cardiaco. Il processo cardiaco interrompe per un tempo limitato il processo pressorio, nel caso sia stato avviato, che non viene alterato per la differente dinamica dei segnali.
Un secondo criterio, di progettazione e di esecuzione dell'apparecchio, per ottenere gli esami contremporanei si ottiene impiegando un secondo microcontrollore di prestazioni idonee che viene attivato dal primo microntrollore ed esegue, con opportuno programma in esso caricato, le funzioni del processo pressione o di altri. Il funzionamento in paradello dei processi consente una semplificazione progettuale del programma, mentre le prestazioni rimangono uguali.
Con il medesimo metodo dell' interrupt si possono eseguire in contemporanea anche altre analisi che sono eseguite una sola volta o ripetute.
Nel caso di misure o rilievi eseguiti singolarmente questi vengono selezionati e avviati per la loro esecuzione dal programma principale e selezionati in loco o via comunicazione a distanza.
I rilievi Eeg, Emg, potenzali evocati e di altri segnali bioelettrici sono eseguiti dallo stesso circuito dell'Ecg e seguono il medesimo criterio esecutivo.
Le analisi vengono effettute con il collegamento di opportuni dispositivi nei quali vengono inseriti i reperti biologici. L’apparecchio dispone degli opportuni programmi di analisi che, a seconda defila loro configurazione, attivano le entrate dei segnali e i relativi dispositivi ed le uscite o i dispositivi che l'esame utilizza.
Nel caso i rilievi necessitino di segnali di eccitazione idonei circuiti generano ì segnali della tipopogia relativa.
Descizione delle figure.
La figura 1 riporta lo schema a blocchi dell’apparecchio ad acquisizione contemporanea.
Nella figura 2 è disegnato il flusso del programma completo per funzionamento contemporaneo dei programmi per rilievo delle funzioni vitali, come esempio dì programma a contemporanea acquisizione, essendo l'esempio completabile con altri esami.
Nella figura 3 sono tracciati i diagrammi temporali dell'apparecchio a esecuzione contemporanea.
La figura 4 riporta la applicazione dell'apparecchio per la acquisizione dei segnali vitali. La figura 5 descrive due modalità di impiego :
- Funzionamento autonomo,
- Collegamento con apparecchi esterni,
La fìg. 6 riporta alcuni esempi di applicazioni di comunicazione,
Descizione particolareggiata di una forma realizzativa dell'invenzione ..
Viene descritta una realizzazione pratica dell'apparecchio, non limitativa, secondo i criteri progettuali avanti delineati con il metodo ad "incastro" realizzato come apparecchio che assomma tutte le funzioni di misura e rilievo disponibii sopra descritte selezionabili sia per esecuzione combinata in unica sessione sia eseguibili singolarmente.
Altri apparecchi si possono ottenere secondo quanto descritto, in particolare il modello con due microprocessori essendo questa una particolare applicazione dei criteri progettuali descritti nel presente brevetto. Modelli diversi di apparecchi si possono realizzare applicando una parte dei circuiti e dispositivi o programmi descritti.
L'apparecchio dispone di :
- microcontrollori di idonee prestazioni circuitali e temporali,
- di circuiti per il rilievo dei potenziali Ecg Eeg Emg,
- di circuiti per la misura delle pressione arteriosa,
- di dircuiti per la ossimetria,
- di Uart per la comunicazione seriale e con altri dispositivi,
- di orologio programmabile,
- di memorie Ram, Eeprom, Flash e card estraibili per la memorizzazione dei dati, - di dispositivi che forniscono le alimentazioni dei circuiti e dispositivi attivati,
- di circuiti e dispositivi per la commutazzione delle alimentazioni e dei circuiti a seconda della misura attivata,
- di circuiti e dispositivi che generano i segnali di eccitazione,
- di connettori per le varie interconnessioni e di inserimento dei dispositivi esterni (elettrodi, sensori, altri dispositivi),
- dei moduli applicativi per la comunicazione (RF, Bluetooth, Zigbee, satellitare e Internet, WiFi),
- del connettore per l’uso di un cellulare esterno.
- del compressore, della valvola, del trasduttore di pressione usati per la misura della pressione.
- di elettrodi, sensori e dispositivi di acquisizione o eccitazione e di interconnessione, esterni connessi ad idonei connnettori,
- di bàtterà ricaricabile o sostiuibile.
Il microcontrollore principale dispone delle funzioni opportune per l'interrupt comandato da un timer interno, alla acquisizione, a cadenza idonea alla ricostruzione, dei segnali biologici, e dei vari segnali rilevati da elettrodi o sensori, infine per il controllo dei vari dispositivi.
Nel microcontrollore viene caricato il programma di gestione del sistema ed i programmi di acquisizione ed elaborazione dei segnali nonché delle valutazioni dei segnali acquisiti al fine di ottenere i dati finali delle misure.
II microcontrollore 1 mediante la porta Spi 4 attiva il circuito di elaborazione dei segnali bioelettrici (Egc, Eeg, Emg) 3 a cui questi segnali vengono applicati mediante gii elettrodi o sensori 5. I dati risultanti dalla elaborazione passano ai circuiti di memorizzazione e al circuito Uart 11 per la trasmissione e comunicazione come descritto di seguito.
il microcontrollore 2 viene usato se, in fase di allestimento, viene impiegato il programma con due microcontrollori ed in esso viene caricato il programma per la misura della pressione e per altri esami.
Il programma della pressione esegue l’attivazione del circuito di acquisizione, del compressore e della valvola e le funzioni di acquisizione e misura mediante i circuiti dal programma attivati.
11 circuito di acquisizione e misura della pressione arteriosa 6 riceve i segnali dal traduttore di pressione 7 che è inserito nel circuito pneumatico con il bracciale 8, il compressore 9 le a valvola 10. I dati risultato delle misura delia pressione vengono passati ai circuiti e dispositivi di memorizzazione e colloquio come appressso descritti. La misura della osssimetria viene effettuata dal circuito 12, amplificatore a transimpedenza cui è collegata la sonda 13 applicata ad un dito o al lobo del paziente.
Un dispositivo 14, comandato dal programma, attiva la selezione dei dispositivi e circuiti dell'apparecchio secondo la misura selezionata.
Per la comunicazione possono esserere scelti la seriale 16 mediante l' Usart 11, o l, Usb 17 ambedue via cavo. I dispositivi Bluetooth 18, Zigbee 19 o satellitare GPRS 20 sono impiegati per la comunicazione via RF a breve o a lunga distanza. E’ previsto il collegamento con cellulare 21 per la connessione via satellite e per la visione sullo schermo di questo dei risultati delle analisi eseguite dall’apparecchio.
La memorizzazione dei dati sia aquisiti sia elaborati é attuata mediante i dispositivi Ram 22, Eeprom 23, Flash 24 e card 25,
II selettore 26 attiva la alimentazione dei circuiti per la pressione, del compressore e della valvola e della ossimetria. L'alimentatore 27 fornisce le tensioni ai vari circuiti e dispositivi, connesso a batteria ricaricabile o sostiuibile 28.
L' orologio 30 ha la funzione di fornire i tempi di attivazione della misura della pressione, ed eventualmente di altre temporizzazioni o allarmi.
II circuito e dispositivi 29 genera i segnali per la eccitazione.
La stampa del tracciato Ecg e dei valori ottenuti come risultato degli esami è ottenuta con una stampante 15 collegata alla porta seriale dell'apparecchio o collegata mediante i dispositivi di comunicazione dello stesso apparecchio.
Il collegamento mediante cellulare è una particolare funzione master-slave nella quale il cellulare invia comandi o SMS per la attivazione e la ricezione dei dati e consente la visualizzazione dei risultati sul suo schermo.
Il flusso del programma completo della misura in contemporanea e singola è tracciato nella fìg.2.
Dopo l'avvio 31 il rogramma esegue la configurazione dei circuiti 32, e attende 33 la comunicazione da parte del Pc esterno i comandi di attivazione della varie modalità del programma o la attivazione da pulsanti. Dopo un certo intervallo di tempo, prosegue con la selezione fra i due modi applicativi 34 cioè misura combinata B o misura singola A. Nel caso della misura combinata si avvia il modulo pressione 35 e quando interviene l'interrupt 56 si avvia il modulo Ecg. 36 Si ha la acquisizione 37 dei due canali, la lettura dei dati 38 e la memorizzazione in Ram o altra memoria 39 e l'invio dei dati acquisiti 40 ad altro apparecchio o Pc ad un centro clinico o al visore interno o ad un monitor esterno. La misura delia pressione chiude la valvola 41 e avvia il compressore 42. Si misura col sensore la pressione nel manicotto 43, quando il valore della pressione raggiunge un valore predefinito 44 si arresta il compressore 45. Ha inizio la fase di miisura. Si acquisisce il segnale della pressione dinamica 46, la cui forma è periodica, e si rilevano i picchi, poi si determina il massimo dei picchi 47 e fra questi il valore massimo . Ad ogni picco 48 si acquisisce la pressione statica nel manicotto Dal valore dei tempi intercorrenti fra ogni pulsazione si ricava il suo valore 49.
I valori della pressione statica e della pulsazione sono memorizzati 50.
Con opportuno algoritmo si determinano 51 i valori della pressione sistolica e diastolica.
I dati rilevati e calcolati vengono inviati 52 al visore interno, nel caso di apparecchio autonomo, al Pc o al centro medico di ricezione.
L'orologio 57 riavvia il modulo pressione ogni 30 minuti e nel periodo notturno, dalle 20 alle 8, ogni 60 minuti. Dopo la deterrminaziomne della pressione diastolica il circuito pressorio viene disattivato 58.
Alla attivazione della ossimetria 52 il programma esegue la acquisizione dei dati ottenuti dalla sonda 53, la loro memorizzazione 54 e rinvio 55 al visore o ai sistemi di comunicazione.
Nel caso di selezione di un singolo programma 36 si esege il modulo selezionato. Al termine del programma nel caso di esecuzione singola o combinata oppure del tempo stabilito per la misura a lungo tempo sì attiva la interruzione delle misure con la disattivazione dei circuiti 58 e la fine del programma principale.
Nella fig 3 è riportato il diagramma temporale per la esecuzione in contemporanea del rilievo Ecg, della misure della pressione e della ossimetria.
Il programma avvia il processo pressorio 59 con la chiusura della valvola 61 e l’avvio del compressore 60. Il temporizzatore di interrupt 61 ad una cadenza di 5 millisecondi invia l'interrupt che attiva il processo Ecg 62 che dura alcuni millisecondi per cui interrompe per questo intervallo di tempo il processo pressorio che riprende 65 e rimane attivato fino al prossimo interrupt per cui riprende e prosegue ad ogni successivo interrupt.
Il segnale Ecg acqusito è campionato a intervalli di 0,2 msecondi. Il processo termina secondo le impostazioni del programma.
Essendo la dinamica di questo processo più lenta è possibile attivare il processo dei segnali biologici (Ecg e simili) senza alterare il processo pressorio o altri simili.
Il processo pressorio nella prima fase 63 gonfia il manicotto fino ad un valore di pressione predefinito, raggiunto questo livello di pressione disattiva il compressore 64. Si acquisisce il segnale dinamico 65 , costituito dalle oscillazioni della pressione nel circuito pneumatico. Si rilevano i valori successivi dei picchi di pressione e della pressione statica letta nel momento in cui si ha il picco, i cui valori sono memorizzati.
L'inviluppo del valore dei picchi 66 ha l'andamento tracciato. Al momento della variazione sensibile di questo invuluppo 67 il valore letto della pressione statica è la pressione sistolica. Quando l'inviluppo decresce rapidamente la pressione 68 è il valore della pressione diastolica .
Nel caso sia attivata la misura dell’ossimetria questa viene avviata 69 dopo il processo cardiaco.
Il programma caricato nel microprocessore consente due modalità esecutive (fig. 4) : funzionamento master-slave fra apparecchio 70 e Pc o calcolatore esterno 72 o ancora cellulare 71 per cui e la visualizzazione sono eseguiti dal Pc come master, essendo l'apparecchio lo slave, mentre la elaborazione dei dati e la visualizzazione sono eseguite dalla stazione master (v. Fig 1a),
funzionamento autonomo per cui tutte le funzioni di acquisizione, elaborazione e misura sono eseguite a bordo dell'apparechio 73 compresa la visualizzazione mediante visore LCD (v. Fig 1b).
In ambedue i casi sono collegabili all'apparecchio 70 o 73 dispositivi esterni stampante, monitor ed altri a completamento delle loro fuzioni.
La fig.5 illustra le connessioni per le tre misure dei parametri vitali.
L'apparecchio 75 è collegato con i cavi 76 al paziente per il rilievo Ecg.
Nel caso della misura della pressione l’apparecchio è collegato al circuito pneumatico costituito da: bracciale 78, valvola 80, compressore 79 e trasduttore della pressione 77 il cui segnale viene applicato all'apparecchio 75.
Per la misura della ossimetria la sonda 81 viene applicata al paziente ed il segnale rilevato va all'apparecchio 75.
I dati acquisiti ed elaborati sono portati ai circuiti ed apparati di comunicazione 82.
Nella fig. 6 sono riportate le connessioni dell'apparecchio 75 con vari apparecchi o dispositivi per comunicazione, a RF 83, Bluetooth 84, Usb 85, Zigbee 86, cellulare 87, stampante 88 , Pc o calcolatore con monitor 89 e monitor 90.
RIVENDICAZIONI
1 Apparecchio multifunzione atto al rilievo e/o al monitoraggio combinato cioè in contemporanea in una sessione unificata di misura di almeno due o più parametri fisiologici oppure singolarmente cioè una sola fra le stesse misure e di analisi cliniche, caratterizzato dal fatto che comprende:

Claims (2)

  1. Nel caso sia attivata la misura deH'ossimetria questa viene avviata 69 dopo il processo cardiaco. Il programma caricato nel microprocessore consente due modalità esecutive (fig. 4) : funzionamento master-slave fra apparecchio 70 e Pc o calcolatore esterno 72 o ancora cellulare 71 per cui e la visualizzazione sono eseguiti dal Pc come master, essendo l'apparecchio lo slave, mentre la elaborazione dei dati e la visualizzazione sono eseguite dalla stazione master {v. Fig 1a), funzionamento autonomo per cui tutte le funzioni di acquisizione, elaborazione e misura sono eseguite a bordo dell'apparechio 73 compresa la visualizzazione mediante visore LCD (v. Fig 1b). In ambedue i casi sono collegabili all'apparecchio 70 o 73 dispositivi esterni stampante, monitor ed altri a completamento delle loro fuzioni. La fig.5 illustra le connessioni per le tre misure del parametri vitali. L'apparecchio 75 è collegato con i cavi 76 al paziente per il rilievo Ecg. Nel caso della misura della pressione l'apparecchio è collegato al circuito pneumatico costituito da: bracciale 78, valvola 80, compressore 79 e trasduttore della pressione 77 il cui segnale viene applicato all'apparecchio 75. Per la misura della ossimetria la sonda 81 viene applicata al paziente ed il segnale rilevato va all'apparecchio 75. i dati acquisiti ed elaborati sono portati ai circuiti ed apparati di comunicazione 82. Nella fig. 6 sono riportate le connessioni dell'apparecchio 75 con vari apparecchi o dispositivi per comunicazione, a RF 83, Bluetooth 84, Usb 85, Zigbee 86, cellulare 87, stampante 88 , Pc o calcolatore con monitor 89 e monitor 90. RIVENDICAZIONI 1 Apparecchio multifunzione atto al rilievo e/o al monitoraggio combinato cioè in contemporanea in una sessione unificata di misura di almeno due o più parametri fisiologici oppure singolarmente cioè una sola fra le stesse misure e di analisi cliniche, caratterizzato dal fatto che comprende: * uno o più microcontrollori, in cui sono caricati i programmi, e che hanno le funzioni di controllo dei dispositivi, della acquisizione dei segnali, della loro elaborazione, della memorizzazione dei dati acquisiti ed elaborati e dell'invio mediante i dispositivi o circuii predisposti dei dati acquisiti e dei risultati delle elaborazioni ad opportuni dispositivi o calcolatori allo scopo predisposti, * unità di elaborazione contenente dispositivi o circuiti elettronici che, ricevendo segnali biolettrici o elettrici, elaborano i dati acquisiti al fine di ottenere i dati finali degli esami, <*>unità di acquisizione ed elaborazione della pressione, * unità di acquisizione ed elaborazione di segnali ottenuti da sensori e sonde, * memorie Ram, Eeprom, Flash, hard disk e card di memoria per memorizzare i dati acquisiti ed elaborati da micropricessori e circuiti cone avanti descritti, * dispositivi e mezzi per selezionare i vari esami clinici da eseguire in contemporanea e/o singolarmente fra alcuni degli esami disponibili, * dispositivi per la selezione di circuiti o dispositivi in funzione del programma da eseguire, * dispositivi per la comunicazione con altri dispositivi al fine di ricevere comandi, di attivare misure ed esami e trasmettere i dati acquisiti od elaborati mediante dispositivi o sistemi di comunicazione scelti fra i seguenti: - cavo via porta seriale, Usart, - Bluetooth, Zigbee, ed altri dispositivi con tecniche di comunicazione RF, satellitare, WiFi ed Internet, - infrarosso, - Rf in qualsisasi banda, - cellulare telefonico * dispositivi per la connessione di elettrodi o sensori idonei per gli esami attivati, * dispositivi elettromeccanici ed elettronici da impiegare nel circuito pneumatico per eseguire il rilievo della pressione arteriosa e per altre funzioni richieste dal programma attivato, <*>dispositivi e circuiti atti a generare segnali di eccitazione, <*>dispositivi per fornire la alimentazione stabilizzata ai circuiti e dispositbi sopradetti,<*>dispositivi atti a selezionare le alimentazioni ai vari crcuiti e dispositivi, visualizzatore LCD da 3,2 pollici o da 4,3 pollici entromontato o di altra misura secondo le necessità applicative,, <*>avvisatore acustico e Led per segnalazione ed allarme, <*>batteria ricaricabile dal circuito di alimentazione, <*>in alternativa batteria estraibile, <*>programmi caricati nei microprocessori o memorie che consentono di: - selezionare l'esame o gli esami da effettuare, - selezionare i circuiti o i dispositivi idonei a eseguire gli esami predisposti, - avviare i programmi predisposti dalla selezione nei modi e nei tempi richiesti secondo la tipologia dell'esame e secondo le indicazioni di personale clinico, che procedono alla elaborazione dei dati acquisiti al fine di ottenere i dati finali degli esami del tipo: - - esami contemporanei in unica sessione, - - esami singoli, - - esami a lungo temine, esami Holter, - - monitoraggio clinico e domiciliare, - eseguire ia acquisizione dei dati , - elaborare i dati acquisiti per fornire i risultati delle misure od analisi, - eseguire l’invio dei dati acquisiti e della elaborazione a calcolatori, calcolatori portatili ad un centro di elaborazione o analisi, - effettuare la valutazioine dei dati risultanti al fine di fornire i dati per il referto.
  2. 2 Apparecchio come rivendicato al punto 1 nelle cui memorie sono caricati programmi che consentono di effettuare due o più esami in contemporanea in una unica sessione o un solo esame, come predisposto dal personale clinico selezionati fra: <*>ECG, EEG, EMG, * pressione arteriosa, <*>percentuale di ossigeno nel sangue (ossimetria pulsata o normale con i due metodi fotometria a riflettanza o amperometrico), <*>potenziali audio evocati, <*>misura della impedenza respiratoria, * rilievo del polso, * misura della temperatura, <*>monitoraggio clinico o domestico, e che consentono: - verifica dello stato delle connessioni, - definizione del centro Wilson e di Goldberger, - monitoraggio clinico dei dati vitali o in generale, in sala operatoria o corsia, - esami Holter cardiaco e pressorio, - studi del sonno o stress, - monitoraggio del paziente clinico o domestico attivabili anche con comando a distanza - comunicazione a distanza via cavo (seriale e USB) e via RF (Bluetooth, Zigbee, satellitare, cellulare esterno) e metodi di comunicazione applicabili, Internet, WiFi, - telemedicina, - varie analisi del sangue, - di disporre di mezzi e/o dispositivi da applicare al paziente, secondo gli esami selezionati, - di disporre di dispositivi in cui applicare materiale biologico al fine di ottenere segnali bioelettrici o elettrici per effettuare gli esami selezionati, - di attivazione di dispositivi esterni o di segnali in funzione dell'esame clinico attivato 3 Apparecchio come rivendicato al punto 1 che comprende microcontrollorì, amplificatori, circuiti di selezione, circuiti di alimentazione da batteria entrocontenuta, trasduttori tutti atti a consentire ai programmi la acquisizione e la elaborazione di segnali eletrici e bioeletrici per eseguire gli esami selezionati in contemporanea o singolarmente secondo le prescrizioni mediche. 4 Apparecchio come rivendicato al punto 1 che consente la selezione del metodo combinato per la esecuzione in contemporanea in unica sessione di più programmi. 5 Apparecchio come rivendicato al punto 1 che consente la selezione, fra più programmi, di un esame da eseguire singlarmente. 6 Apparecchio come rivendicato al punto 1 che consente la selezione della ossimettria normale o pulsata e del metodo di rilievo rifletanza o amperometrico, 7 Apparecchio come rivendicato al punto 1 che comprende circuiti e dspositivi atti a memorizzare i dati acquisiti ed elaborati di tipo eletronico Ram. Eeprom, dischi (hard disk), Flash, dispositivi inseribili (card) dei tipi usati in altri apparati per la memorizzazione dati, 8 Apparecchio come rivendicato al punto 1 che consente l'esame Ecg con più derivazioni da tre a dodici secondo le procedure cliniche normalmente usate. 9 Apparecciho come rivendicato al punto 1 che consente nell'esame Ecg la selezione del guadagno degli amplificatori, 10 Apparecchio come rivendicato al punto 1 che consente per l'esame Ecg la verifica dello stato dei collegamenti e dei cavi, 11 Apparecchio come rivendicato al puntol che consente la determinazione dei punti di Wilson e di Goldberger per esami con dodici derivazioni, 12 Apparecchio come rivendicato al punto 1 che utilizza per gli esami opportuni dispositivi: - cavi ed eletrodi per l'Ecg ed altri esami con segnali bioleletrici, - dispositivo per applicare al braccio del paziente una pressione pneumatica (manicotto) collegato con l’apparecchio, - compressore, - valvola - sensori e di pressione, - sensori e trasduttori ocorrenti per i vari esami, - dispositivo bioeiettrico per il rlievo della ossimetria, - sensori e trasduttori per gli esami dii reperti biologici, - sensore di temperatura. 13 Apparecchio come rivendicato al puntol che consente la visualizzazione e la presentazione dei dati acquisiti ed elaborati su visore LCD montato nell'apparecchio o esterno su Pc, calcolatore o cellulare. 14 Apparecchio come rivendicato al punto 1 che consente di avviare gli esami a distanza mediante i dispositivi idonei contenuti. 15 Apparecchio come rivendicato al punto 1 che comprende dispositivi per la selezione dei circuiti da attivare in contemporanea o singolarmente per ottenere i risultati finali 16 Apparecchio come rivendicato al punto 1 che contiene programmi selezionabili per eseguire gli esami clinici e le funzioni elencate più sopra, il colloquio con Pc o calcolatori o altri apparecchi. 17 Apparecchio come rivendicato al punto 1 che consente di comunicare con dispositivi oi od altre unità di tipo idoneo che impiega disposirivi e tecniche di tipo : - cavo via porta seriale, Usart, Bluetooth, Zigbee, ed altri dispositivi con simile tecnica, - infrarosso, - Rf in qualsisasi banda, - satellitare per comunicazione voce e dati, - Internet, WiFi, - cellulare telefonico. 18 Apparecchio come rivendicato al punto 1 che prevede di avviare azioni di allarme o segnalazione secondo criteri predisposti dal personale medico. 19 Apparecchio come rivendicato al punto 1 che consente la valutazione dei dati clinici acquisiti per stilare un referto clinico senza l'uso di mezzi e programmi esterni. 20 Apparecchio come rivendicato al punto 1 che contiene circuti e dispositivi atti a generare segnali, definiti dal programma, per la eccitazione del paziente.
ITLI20130014 2013-06-28 2013-06-28 Analizzatore clinico multifunzionale combinato ITLI20130014A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITLI20130014 ITLI20130014A1 (it) 2013-06-28 2013-06-28 Analizzatore clinico multifunzionale combinato

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITLI20130014 ITLI20130014A1 (it) 2013-06-28 2013-06-28 Analizzatore clinico multifunzionale combinato

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITLI20130014A1 true ITLI20130014A1 (it) 2014-12-29

Family

ID=49487157

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITLI20130014 ITLI20130014A1 (it) 2013-06-28 2013-06-28 Analizzatore clinico multifunzionale combinato

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITLI20130014A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN106913330B (zh) 佩戴式无线12通道心电图系统
JP2018126518A (ja) 酸素飽和度測定方法
EP2470067A1 (en) Body-worn vital sign monitor
CN104055532A (zh) 具有超声扫描监测功能的监护设备、超声装置及相应方法
Safronov et al. Mobile ecg monitoring device with bioimpedance measurement and analysis
US20220330885A1 (en) Multiplexed wearable sensors for pregnancy monitoring and applications of same
ITMI20110957A1 (it) Sistema portatile ed indossabile per la acquisizione, visualizzazione, memorizzazione ed elaborazione prossimale del segnale elettrocardiografico (ecg), per il riconoscimento di eventi aritmici ed ischemici, con trasmissione a distanza
WO2021024460A1 (ja) 血圧計
CN103169479A (zh) 血氧测量系统及其生理测量装置与其脉波分析方法
CN110610760A (zh) 一种用于医疗设备的信息显示方法以及医疗设备
Fang et al. The 3AHcare node: Health monitoring continuously
US9486154B2 (en) Device and method for recording physiological signal
US20210321886A1 (en) Portable monitoring apparatus, monitoring device, monitoring system and patient status monitoring method
WO2020133339A1 (zh) 一种监护系统、数据采集端、数据接收显示端及监护方法
WO2019110553A1 (en) A portable device and a system for monitoring vital signs of a person
ITLI20130014A1 (it) Analizzatore clinico multifunzionale combinato
KR20200004165A (ko) 복합 생체신호 측정을 위한 멀티센서 기반 유연 패치 장치 및 이를 이용한 복합 생체신호 측정방법
US20190313918A1 (en) Arterial pulse signal measurement device and pressure sensor
CN103190888B (zh) 多参数遥测监护系统
WO2020132790A1 (zh) 用于医疗监护设备的界面展示方法及医疗监护设备
RU174590U1 (ru) Монитор многофункциональный компьютеризированный
Rotariu et al. Medical system based on wireleless sensors for real time remote monitoring of people with disabilities
EP2727525A1 (en) Cardiac output measuring unit
CN105266793A (zh) 具有微机电动作感测功能的心律分析装置及心律分析方法
CN105455788A (zh) 量测手套及量测系统