ITLE20140019U1 - Apparecchio per la ginnastica respiratoria - Google Patents

Apparecchio per la ginnastica respiratoria

Info

Publication number
ITLE20140019U1
ITLE20140019U1 ITLE2014U000019U ITLE20140019U ITLE20140019U1 IT LE20140019 U1 ITLE20140019 U1 IT LE20140019U1 IT LE2014U000019 U ITLE2014U000019 U IT LE2014U000019U IT LE20140019 U ITLE20140019 U IT LE20140019U IT LE20140019 U1 ITLE20140019 U1 IT LE20140019U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
hollow piston
cylinder
mouthpiece
small cylinder
closed
Prior art date
Application number
ITLE2014U000019U
Other languages
English (en)
Original Assignee
Aversa Cesare
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Aversa Cesare filed Critical Aversa Cesare
Priority to ITLE2014U000019U priority Critical patent/ITLE20140019U1/it
Publication of ITLE20140019U1 publication Critical patent/ITLE20140019U1/it

Links

Landscapes

  • Silicates, Zeolites, And Molecular Sieves (AREA)

Description

PURDEV PLUS
Descrizione
Purdev Plus è un apparecchio tascabile che consente di sviluppare, a seconda del verso in cui si collega il boccaglio al soggetto che lo utilizza, una pressione positiva o una pressione negativa (E ed I Tab. A).
Non esiste in commercio, a conoscenza dello scrivente, un dispositivo capace di essere impiegato separatamente per le due funzioni sopradescritte.
Esso è composto da tre parti:
1) la principale consiste in due cilindri contigui, uno più grande (1) ed uno di dimensioni più ridotte (2). Il cilindro grande presenta due estremità, una completamente aperta (3) l’altra chiusa da un piano che presenta al centro un forame circolare (12) e in periferia tre aperture (4). All’interno del cilindro grande vi è un pistone cavo ( 5) che, spinto dal flusso aereo scorre fra F orletto di mm 0, 1 (6) disposto lungo tutta la circonferenza del cilindro e la superficie del piano che chiude il cilindro grande .
Il cilindro più piccolo (2) è posto sull’estremità chiusa del cilindro principale e comunica con esso attraverso il forame centrale (12) sopra descritto. Alla sua base sono presenti due fessure, mentre al suo interno è allocato un pistoncino cavo (8) tenuto in sede da una molla di mm 25 (9) tarata in modo da sviluppare una resistenza di g 4/ mm. All’altra estremità la molla è fermata da un tappino cavo filettato all’esterno la cui altezza è regolabile consentendo di registrare la resistenza della molla a seconda delle caratteristiche del paziente e delle esigenze del fisioterapista.
Parte integrante del Purdev Plus è rappresentata dal boccaglio (13) che, a seconda della funzione richiesta, può essere collegato con l’apparecchio o dalla parte aperta (E) o dalla parte del cilindro piccolo (I). Il boccaglio presenta un foro di solito chiuso da un tappino. Tale foro può essere utilizzato per collegare il dispositivo ad un manometro per la misura ed il monitoraggio delle pressioni prodotte durante l’esercizio oppure per la connessione al cannello dell’ossigeno (13 ').
Quando il soggetto deve essere sottoposto al training espiratorio, il boccaglio viene collegato al Purdev in posizione E. L’ inspirazione attraverso il boccaglio collegato con l’apparecchio determina 10 scorrimento verso la bocca dell’utente del pistone cavo (5) con la conseguente apertura delle tre fessure anteriori (4) e il passaggio dell’aria attraverso il forame centrale (12) del pistone cavo che, essendo sufficientemente largo, consente che l’atto inspiratorio si svolga a pressione vicina allo zero, senza perciò dispendio di energia. L’utente può anche inspirare attraverso il naso. La fase espiratoria attraverso il boccaglio, determina lo scorrimento del pistone cavo (5) in avanti, con la chiusura delle tre fessure anteriori (4) e la conseguenza di convogliare il flusso aereo attraverso il forame centrale (12) che, a sua volta è chiuso mediante il pistoncino cavo (8) tenuto in sede dalla molla (9) che, sotto la spinta dell’aria espirata, si sposta in avanti consentendo l’apertura delle fessure presenti alla base del cilindro piccolo (7) e la formazione della pressione positiva che sarà tanto maggiore quanto maggiore è il flusso espiratorio e la resistenza della molla regolata mediante 11 tappo filettato (10) che chiude l’estremità anteriore del cilindro piccolo. Se durante l’esercizio l’apparecchio è collegato ad un misuratore della C02 nell’aria espirata, e il paziente è connesso ad un saturimetro, i due parametri possono essere utilizzati come guida per la frequenza e la profondità degli atti respiratori.
Quando il soggetto deve essere sottoposto al training inspiratorio, il boccaglio viene collegato al Purdev in posizione I. L’aria inspirata entra dalla parte libera del Purdev provocando lo scorrimento verso la bocca del pistone cavo(5) e la conseguente chiusura delle tre fessure anteriori (4). Il flusso aereo inspiratorio viene così convogliato attraverso il forame centrale (12) che è chiuso dal pistoncino cavo (8) tenuto in sede dalla molla (9) e che, risucchiato dall’aria inspirata, si sposta in avanti provocando l’apertura delle due fessure presenti alla base del cilindro piccolo (7) e la formazione della pressione negativa che sarà tanto maggiore quanto maggiore è il flusso inspiratorio e la resistenza della molla regolata mediante il tappo filettato (10) che chiude l’estremità anteriore del cilindro piccolo. Durante il training inspiratorio la pressione negativa sviluppata può essere misurata e monitorata mediante un manometro collegato con un tubicino attraverso un piccolo foro presente nel corpo del dispositivo e che di solito è chiuso da un tappino (13”). La fase espiratoria in tal caso si verifica attraverso le tre fessure anteriori aperte per lo scorrimento in avanti del pistone cavo (5) e il passaggio dell’aria dal forame centrale del pistone cavo (12) che, essendo sufficientemente largo, implica scarsa resistenza al flusso, trascurabile incremento della pressione positiva espiratoria ed irrilevante sforzo muscolare.
2) La seconda parte del dispositivo è costituita da un distanziatore collegabile a perfetta tenuta con l’estremità aperta del Purdev; esso consente l’assunzione delle particelle provenienti da uno spray predosato sotto pressione durante il training espiratorio, allo scopo di favorirne la localizzazione nelle vie aeree profonde.
Il distanziatore è costituito da un tubo a tre vie: una collegabile al dosatore spray (Γ), l’altra alla bocca del paziente (2’), la terza al Purdev (3’). L’utilizzo di tale opzione può essere indicata quando si vogliano favorire gli effetti terapeutici dello spray predosato di broncodilatante nel soggetto asmatico durante l’esercizio con PEP.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Apparecchio per il miglioramento della clearance muco-ciliare oppure per l’allenamento dei muscoli respiratori (tab. A) mediante l’apertura di una valvola a molla che si può ottenere o espirando nel dispositivo quando il boccaglio è in posizione E oppure, inspirando nel dispositivo quando il boccaglio sia in posizione I. Le due funzioni non possono essere ottenute contemporaneamente ma in tempi e in situazioni diverse. Il sistema è costituito da due cilindri contigui e comunicanti, uno più grande (1) ed uno di dimensioni più ridotte (2), all’interno dei quali scorrono, sotto l’effetto del flusso aereo delle strutture cilindriche che aprono o chiudono fessure o fori, determinando la formazione della pressione o positiva o negativa a seconda della modalità di raccordo del boccaglio e della direzione del respiro, così come indicato con la lettera E ed I della tabella A. La caratteristica essenziale è rappresentata dal cilindro grande (1) posto in contiguità e in comunicazione col cilindro piccolo (2).
  2. 2) Apparecchio per il miglioramento della clearance muco-ciliare o per l’allenamento dei muscoli respiratori caratterizzato, in conformità col punto 1) dalla presenza nel cilindro grande del pistone forato che scorre tra Porletto situato nel cilindro grande e la faccia chiusa del cilindro stesso impedendone la fuoriuscita. Le sue caratteristiche essenziali sono rappresentate dal fatto che il pistone quando viene spinto sulla faccia interna del cilindro grande, chiude le tre fessure (4). Quando l’apparecchio viene utilizzato per la produzione della pressione espiratoria positiva ( boccaglio in posizione E della tabella A), il pistone cavo viene spinto in avanti verso l’estremità chiusa del cilindro grande, chiude le tre fessure in esso presenti, convogliando l’aria espirata nel forame centrale chiuso dal pistoncino cavo tenuto in sede dalla molla tarata. Quando l’apparecchio viene utilizzato per produrre la pressione negativa ( boccaglio in posizione I della tabella A) il pistone forato viene aspirato verso la parte chiusa del cilindro grande, chiude le tre fessure in esso presenti, convogliando il flusso aereo nel forame centrale chiuso dal pistoncino cavo. La caratteristica essenziale è rappresentata dal pistone cavo dotato di un forame centrale sufficientemente largo da non determinare resistenze durante la respirazione né quando il dispositivo viene utilizzato in modalità espiratoria né quando viene utilizzato in modalità inspiratoria.
  3. 3) Apparecchio per il miglioramento della clearance muco-ciliare oppure per l’allenamento dei muscoli respiratori mediante l’apertura del forame centrale del cilindro grande (12) (chiuso dal pistoncino cavo indicato col n. 8) attraverso il quale viene convogliato il flusso aereo che spingendo in avanti il pistoncino cavo (8) tenuto in sede dalla molla (9), apre il forame centrale del pistone cavo (12), convoglia l’aria nel cilindro piccolo (29) consentendo che questa fuoriesca dalle fessure situate alla base del cilindro piccolo. Quando il dispositivo viene utilizzato per la produzione della pressione espiratoria positiva ( boccaglio in posizione E della tabella A) il flusso aereo spinge il pistone cavo in avanti in modo che questo chiuda le fessure poste sulla faccia chiusa del cilindro grande, viene convogliato nel forame centrale del cilindro grande e spinge in avanti il pistoncino cavo (8) tenuto in sede dalla molla (9) tarata ed a resistenza regolata dal tappo vite che chiude la parte anteriore del cilindro piccolo (10) generando la pressione positiva. Quando il dispositivo viene utilizzato per l’allenamento dei muscoli respiratori ( boccaglio in posizione I della tabella A) il flusso aereo, entrato dalla parte aperta del cilindro grande viene convogliato nel forame centrale del cilindro grande, spinge il pistoncino cavo verso la bocca dell’utente generando la pressione negativa. Le caratteristiche essenziali del dispositivo sono rappresentate dalle tre fessure poste sulla faccia chiusa del cilindro grande. Esse sono di dimensioni tali che quando aperte non implicano insorgenza di resistenza durante l’attraversamento del flusso aereo, sia quando questo venga utilizzato in modalità espiratoria che in modalità inspiratoria.
  4. 4) Apparecchio per il miglioramento della clearance muco-ciliare oppure per Γ allenamento dei muscoli respiratori mediante lo scorrimento del pistoncino cavo (8) nel cilindro piccolo e che in condizioni di riposo è tenuto in sede dalla molla(9). Lo spostamento del pistoncino cavo consente che il flusso aereo venga convogliato nelle fessure orizzontali situate alla base del cilindro piccolo e che in condizioni basali sono chiuse dal pistoncino stesso. Le caratteristiche essenziali sono rappresentate dal pistoncino cavo tenuto in sede dalla molla e che scorre nel cilindro piccolo sotto la spinta del flusso aereo espiratorio, quando l’apparecchio venga usato con modalità PEP o quando invece venga usato per produrre la pressione negativa aprendo le fessure situate alla base del cilindro piccolo.
  5. 5) Apparecchio per il miglioramento della clearance muco-ciliare oppure per l’allenamento dei muscoli respiratori mediante la fuoriuscita del flusso aereo dalle fessura poste alla base del cilindro piccolo e che in condizioni di base sono chiuse dal pistoncino cavo (8) tenuto in sede dalla molla e che scorre all’interno del cilindro piccolo. Le caratteristiche essenziali sono rappresentate dalle due fessure orizzontali (7) poste alla base del cilindro piccolo che risultano chiuse in condizioni basali cioè in assenza di flusso, mentre si aprono gradualmente per lo scorrimento del pistoncino cavo (8) all’ interno del cilindro piccolo, generando la pressione positiva o, rispettivamente negativa a seconda dell’utilizzazione del dispositivo.
  6. 6) Apparecchio per il miglioramento della clearance muco-ciliare oppure per l’allenamento dei muscoli respiratori nel quale una caratteristica essenziale è costituita dal tappo a vite filettato che chiude l’estremità anteriore del cilindro piccolo e che contiene l’estremità libera della molla tarata (9). Quando il tappo è allineato con il margine anteriore del cilindro piccolo, la molla in esso contenuta non è in tensione per cui la pressione positiva sviluppata ( quando l’apparecchio è impiegato come generatore di Pressione Espiratoria Positiva o quando l’apparecchio è utilizzato per l’allenamento muscolare respiratorio) durante una ventilazione a volume corrente non supera 10-15 cm di H20. Mentre l’avvitamento del tappino filettato aumenta progressivamente le pressioni sviluppate dall’esercizio sia in modalità PEP che in modalità di allenamento dei muscoli respiratori.
  7. 7) Apparecchio per il miglioramento della clearance muco-ciliare o per Γ allenamento dei muscoli respiratori che comprende il boccaglio che si inserisce a perfetta tenuta sia dalla parte espiratoria (E) della tabella A, sia dalla parte inspiratoria (I) della stessa tabella. Tale boccaglio presenta un foro ordinariamente chiuso da un tappino, ma che può essere utilizzato per la connessione con il cannello dell’ossigeno, oppure può essere raccordato con il manometro per la misurazione ed il monitoraggio della pressione positiva (PEP). La caratteristica del boccaglio è che può raccordarsi a perfetta tenuta sia con il cilindro grande in posizione I che con lo stesso in posizione E della Tabella A.
  8. 8) Apparecchio per il miglioramento della clearance muco-ciliare e per l’allenamento dei muscoli respiratori che comprende una molla in acciaio inox (9) di 25 mm di lunghezza e tarata in modo da sviluppare una resistenza di g 4/mm di accorciamento. L’estremità prossimale è contenuta nel pistoncino cavo (8) che scorre nel cilindro piccolo, mentre l’estremità distale è contenuta nel tappo a vite (10) che chiude il cilindro piccolo ed il cui avvitamento consente di aumentare o diminuire la resistenza della molla sia quando l’apparecchio venga utilizzato come PEP che quando lo stesso venga utilizzato per la formazione di pressione negativa.
  9. 9) Apparecchio per il miglioramento della clearance muco-ciliare o per la ginnastica dei muscoli respiratori, caratterizzato dal fatto di comprendere un tubo a tre vie (tabella B) avente la funzione di un comune distanziatore che consente di raccordarsi, a perfetta tenuta col dispositivo quando venga utilizzato come PEP. Esso consente di poter assumere lo spray predosato durante l’esercizio favorendo la migliore diffusione delle particelle déflb spray/? migliorandone l’effetto terapeutico. Delle tre vie una è destinata al collegamento con lo spray predosato (Γ), una destinata alla bocca del paziente tramite il boccaglio (2’) e la terza al collegamento con l’apparecchio per la ginnastica respiratoria.
ITLE2014U000019U 2014-11-28 2014-11-28 Apparecchio per la ginnastica respiratoria ITLE20140019U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITLE2014U000019U ITLE20140019U1 (it) 2014-11-28 2014-11-28 Apparecchio per la ginnastica respiratoria

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITLE2014U000019U ITLE20140019U1 (it) 2014-11-28 2014-11-28 Apparecchio per la ginnastica respiratoria

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITLE20140019U1 true ITLE20140019U1 (it) 2016-05-28

Family

ID=65408678

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITLE2014U000019U ITLE20140019U1 (it) 2014-11-28 2014-11-28 Apparecchio per la ginnastica respiratoria

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITLE20140019U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP4134118A3 (en) Combined respiratory muscle training and oscillating positive expiratory pressure device
JP2010501255A5 (it)
JP2017536207A5 (it)
RU2016107490A (ru) Потоковая импульсная доставка кислорода для медицинских устройств
MX2017013952A (es) Dispositivo y método de entrenamiento de instrumento pulmonar.
EA201890863A1 (ru) Дыхательный клапан для аппарата искусственной вентиляции легких
CN207980317U (zh) 一种呼吸训练器
JP2015535474A5 (it)
US11383054B2 (en) Optimized breathing assistance device
MX2011009684A (es) Nebulizador que tiene funcion de medicion de flujo.
CN103705245A (zh) 肺功能计、带有肺功能检测的口罩及呼吸训练装置
US9233274B2 (en) Combination spirometer and PEP breathing exerciser
CN104014062A (zh) 吸氧仪
RU2012108203A (ru) Усовершенствованный спирометр и использующиеся применительно к нему способы
US20160213865A1 (en) Flow measuring apparatus and inhalation apparatus comprising the same
CN204017070U (zh) 一种治疗睡眠呼吸暂停综合征的装置
US20140251329A1 (en) Fresh gas entrainment port on the inspiratory limb of a high frequency oscillatory ventilator
MY168202A (en) Nasal cannula for carbon dioxide sampling
ES2621352T3 (es) Dispositivo de asistencia respiratoria, aparato nasal y mascarilla de asistencia respiratoria
JP2019500933A5 (it)
US10806888B2 (en) Respiratory assistance device, nasal apparatus and respiratory assistance mask
RU2018123996A (ru) Способ измерения количества со2 при неинвазивной искусственной вентиляции легких
Hinder et al. Neopuff T-piece resuscitator: does device design affect delivered ventilation?
ITLE20140019U1 (it) Apparecchio per la ginnastica respiratoria
CN205698819U (zh) 一种重症内科呼吸罩