ITGE20120031A1 - Impianto per la formazione di recipienti da preforme mediante pressosoffiatura - Google Patents

Impianto per la formazione di recipienti da preforme mediante pressosoffiatura Download PDF

Info

Publication number
ITGE20120031A1
ITGE20120031A1 IT000031A ITGE20120031A ITGE20120031A1 IT GE20120031 A1 ITGE20120031 A1 IT GE20120031A1 IT 000031 A IT000031 A IT 000031A IT GE20120031 A ITGE20120031 A IT GE20120031A IT GE20120031 A1 ITGE20120031 A1 IT GE20120031A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
mold
valve
preform
fluid
blowing
Prior art date
Application number
IT000031A
Other languages
English (en)
Inventor
Vittoria Besa
Flavio Rocchi
Original Assignee
Promec Blowtec S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Promec Blowtec S R L filed Critical Promec Blowtec S R L
Priority to IT000031A priority Critical patent/ITGE20120031A1/it
Publication of ITGE20120031A1 publication Critical patent/ITGE20120031A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C49/00Blow-moulding, i.e. blowing a preform or parison to a desired shape within a mould; Apparatus therefor
    • B29C49/08Biaxial stretching during blow-moulding
    • B29C49/10Biaxial stretching during blow-moulding using mechanical means for prestretching
    • B29C49/12Stretching rods
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C49/00Blow-moulding, i.e. blowing a preform or parison to a desired shape within a mould; Apparatus therefor
    • B29C49/42Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C49/4205Handling means, e.g. transfer, loading or discharging means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C49/00Blow-moulding, i.e. blowing a preform or parison to a desired shape within a mould; Apparatus therefor
    • B29C49/42Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C49/4205Handling means, e.g. transfer, loading or discharging means
    • B29C49/42093Transporting apparatus, e.g. slides, wheels or conveyors
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C49/00Blow-moulding, i.e. blowing a preform or parison to a desired shape within a mould; Apparatus therefor
    • B29C49/42Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C49/64Heating or cooling preforms, parisons or blown articles
    • B29C49/6409Thermal conditioning of preforms
    • B29C49/6418Heating of preforms
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K31/00Actuating devices; Operating means; Releasing devices
    • F16K31/12Actuating devices; Operating means; Releasing devices actuated by fluid
    • F16K31/122Actuating devices; Operating means; Releasing devices actuated by fluid the fluid acting on a piston
    • F16K31/124Actuating devices; Operating means; Releasing devices actuated by fluid the fluid acting on a piston servo actuated
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C35/00Heating, cooling or curing, e.g. crosslinking or vulcanising; Apparatus therefor
    • B29C35/02Heating or curing, e.g. crosslinking or vulcanizing during moulding, e.g. in a mould
    • B29C35/08Heating or curing, e.g. crosslinking or vulcanizing during moulding, e.g. in a mould by wave energy or particle radiation
    • B29C35/0805Heating or curing, e.g. crosslinking or vulcanizing during moulding, e.g. in a mould by wave energy or particle radiation using electromagnetic radiation
    • B29C2035/0822Heating or curing, e.g. crosslinking or vulcanizing during moulding, e.g. in a mould by wave energy or particle radiation using electromagnetic radiation using IR radiation
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C49/00Blow-moulding, i.e. blowing a preform or parison to a desired shape within a mould; Apparatus therefor
    • B29C49/08Biaxial stretching during blow-moulding
    • B29C49/10Biaxial stretching during blow-moulding using mechanical means for prestretching
    • B29C49/12Stretching rods
    • B29C49/121Stretching rod configuration, e.g. geometry; Stretching rod material
    • B29C49/1212Stretching rod configuration, e.g. geometry; Stretching rod material the stretching rod comprising at least one opening on the surface, e.g. through which compressed air is blown into the preform to expand the same
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C49/00Blow-moulding, i.e. blowing a preform or parison to a desired shape within a mould; Apparatus therefor
    • B29C49/42Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C49/4284Means for recycling or reusing auxiliaries or materials, e.g. blowing fluids or energy
    • B29C49/42845Recycling or reusing of fluid, e.g. pressure
    • B29C49/42855Blowing fluids, e.g. reducing fluid consumption
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C49/00Blow-moulding, i.e. blowing a preform or parison to a desired shape within a mould; Apparatus therefor
    • B29C49/42Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C49/4289Valve constructions or configurations, e.g. arranged to reduce blowing fluid consumption
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02PCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES IN THE PRODUCTION OR PROCESSING OF GOODS
    • Y02P70/00Climate change mitigation technologies in the production process for final industrial or consumer products
    • Y02P70/10Greenhouse gas [GHG] capture, material saving, heat recovery or other energy efficient measures, e.g. motor control, characterised by manufacturing processes, e.g. for rolling metal or metal working

Description

DESCRIZIONE dell'Invenzione Industriale dal titolo: “Impianto per la formazione di recipienti da preforme mediante pressosoffiaturaâ€
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un impianto per la formazione di recipienti da preforme mediante pressosoffiatura.
Detto impianto comprende una linea di trasporto di una o più preforme da un punto di carico a un punto di scarico, attraverso un percorso di riscaldamento in cui sono previste una o più unità di riscaldamento, essendo previsti nel detto punto di scarico mezzi di prelevamento delle preforme riscaldate dalla detta linea di trasporto e di trasferimento delle stesse ad almeno uno stampo di formatura per stiramento biassiale mediante pressosoffiatura.
Impianti del suddetto tipo sono noti e utilizzati per formare recipienti in materiale plastico, preferibilmente polietilentereftalato (PET) ma anche polivinilcloruro (PVC) o altri polimeri, da semilavorati detti preforme, tipicamente di forma simile a provette.
Le preforme vengono prodotta a partire da granulati plastici portati per riscaldamento in fase viscosa e formati in presse di iniezione termoplastica.
Il PET, in particolare, Ã ̈ un materiale con ottime caratteristiche meccaniche e permette di formare recipienti molto resistenti e al contempo molto leggeri, con un costo contenuto.
È inoltre un materiale riciclabile al 100%, con un costo delle fasi di riciclaggio inferiore a quello dei recipienti in metallo come vetro, latta, alluminio o acciaio.
Gli impianti attualmente noti presentano numerose criticità.
Tipicamente sono utilizzate macchine rotative di grandi dimensioni e peso, in cui le preforme vengono dapprima riscaldate e poi portate nello stampo per la pressosoffiatura.
Per il riscaldamento possono essere utilizzati sistemi di riscaldamento di tipo qualsivoglia, tipicamente comprendenti lampade a infrarossi.
Gli impianti attualmente noti richiedono un elevato consumo di energia per il riscaldamento, si à ̈ infatti calcolato che solo circa il 30% dell’energia prodotta dai sistemi di riscaldamento à ̈ effettivamente assorbito dalla preforma, mentre il restante 70% circa viene dissipato in calore.
Un ulteriore fattore critico à ̈ la velocità di produzione di recipienti, il quale à ̈ fortemente influenzato dalla velocità di raffreddamento del recipiente formato nello stampo.
La preforma deve essere portata da una temperatura ambiente (tipicamente circa 20° C) a una temperatura adatta alla pressosoffiatura, di circa 110°C.
Una volta formato il recipiente nello stampo, questo deve essere raffreddato ad una temperatura inferiore alla temperatura di transizione vetrosa, tipicamente di circa 60° C, per poter garantire un’indeformabilità ulteriore del recipiente durante la sua rimozione dallo stampo, così come durante il successivo riempimento di liquido nel recipiente.
Per il raffreddamento del recipiente formato si utilizzano stampi refrigerati, tipicamente grazie ad un circuito di fluido di refrigerazione, che non riescono a garantire tempi di raffreddamento ottimali.
Una ulteriore criticità degli impianti attualmente noti à ̈ la loro mancanza di flessibilità, che impedisce di modificare i tempi e i modi di riscaldamento e/o il numero di preforme caricate nell’unità di tempo a seconda del tipo di preforma che deve essere formata in recipiente per pressosoffiatura.
La presente invenzione si pone l’obiettivo di superare gli svantaggi suddetti degli impianti attualmente noti con un impianto come descritto all’inizio, in cui inoltre la detta linea di trasporto delle dette preforme à ̈ costituita da un percorso chiuso lungo il quale si sposta almeno un trasportatore di almeno una preforma, ed il quale percorso à ̈ di forma poligonale.
Secondo una forma esecutiva preferita il detto percorso à ̈ di forma triangolare.
In questo modo à ̈ possibile creare un impianto molto compatto, di dimensioni contenute, in cui à ̈ possibile inoltre posizionare in modo ottimale i mezzi di carico e scarico delle preforme dal percorso.
Secondo un esempio esecutivo à ̈ prevista un'asta di stiro delle preforme riscaldate inseribile a tenuta nel bocchettone di ingresso del fluido di pressosoffiatura del detto stampo in modo scorrevole da una posizione iniziale di minimo inserimento ad una posizione finale di massimo inserimento all’interno del detto stampo, essendo previsti inoltre mezzi pneumatici di pressosoffiatura di un fluido ad una pressione di formatura nella detta preforma riscaldata nel detto stampo e mezzi di scarico dal detto stampo del recipiente formato.
Secondo un ulteriore esempio esecutivo almeno due rami del detto percorso presentano lunghezze differenti tra loro.
In un’ulteriore forma esecutiva almeno uno dei vertici del detto percorso à ̈ spostabile in modo da variare la lunghezza di almeno due rami del detto percorso.
In un esempio esecutivo ancora ulteriore à ̈ possibile aggiungere almeno un ulteriore vertice al detto percorso in modo tale per cui viene formato almeno un ulteriore ramo.
In questo modo à ̈ possibile trasformare il percorso poligonale con n vertici in un percorso poligonale con n+1 vertici, essendo formato così un ulteriore ramo, in cui à ̈ possibile prevedere ulteriori mezzi di riscaldamento e/o ulteriori mezzi di carico o scarico delle preforme.
Queste caratteristiche consentono di adattare in modo agevole la forma del percorso poligonale, e poter agire quindi con facilità sui tempi e sulle modalità di trasporto e/o di riscaldamento delle preforme, e al contempo di adattare la linea di trasporto alle più svariate necessità geometriche o di ingombro spaziale dell’impianto.
Come ulteriore vantaggio à ̈ possibile avere un’elevata standardizzazione dei componenti: partendo da una configurazione di base, si possono facilmente ottenere altre configurazioni semplicemente aggiungendo uno o più vertici al percorso, e quindi uno o più ulteriori rami collegati al telaio di base.
Secondo un ulteriore esempio esecutivo il detto trasportatore di almeno una preforma à ̈ costituito da una catena deviata lungo almeno una ruota dentata o un qualsivoglia componente meccanico per la movimentazione di catene previsto in ciascuno dei vertici del detto percorso, essendo almeno una delle dette ruote dentate od almeno uno dei detti qualsivoglia componenti meccanici motorizzato per la movimentazione per trascinamento della catena, la quale catena à ̈ provvista di mezzi di afferramento e/o di supporto delle dette preforme.
In questo modo il telaio necessario alla linea di trasporto viene ridotto al minimo, limitandosi sostanzialmente a garantire il rinvio della catena lungo i vertici del percorso poligonale.
La ruota dentata motorizzata può essere azionata da un motore di tipo qualsivoglia, preferibilmente un motore elettrico.
Secondo una forma esecutiva ulteriore, almeno lungo uno dei rami del detto percorso, preferibilmente lungo almeno due dei detti rami, à ̈ prevista almeno una unità di riscaldamento delle dette preforme.
Secondo un perfezionamento le dette unità di riscaldamento hanno le medesime dimensioni, e le unità di riscaldamento previste per ciascun ramo provvisto di unità di riscaldamento del detto percorso sono in numero commisurato alla lunghezza del detto ramo.
Ciò garantisce una grande flessibilità ad esempio nel poter variare la lunghezza di un ramo del percorso per l’aggiunta di una ulteriore unità di riscaldamento, ed in generale nel poter configurare il percorso in modo tale da ottimizzare il numero di unità di riscaldamento in relazione alla geometria generale della linea di trasporto delle preforme.
In una ulteriore forma esecutiva le dette unità di riscaldamento sono costituite da insiemi di lampade ad infrarossi e comprendono mezzi elettronici di regolazione e sensori di funzionamento.
Secondo un perfezionamento sono previste almeno due unità di riscaldamento, essendo almeno una unità di riscaldamento provvista di lampade con irraggiamento ad onde medie e almeno una unità di riscaldamento provvista di lampade con irraggiamento ad onde corte.
In alternativa à ̈ possibile prevedere due o più unità di riscaldamento provviste di lampade con uguale tipologia di irraggiamento.
Con onde medie si intende radiazioni nello spettro infrarosso con lunghezze d’onda comprese tra 2,5 e 20 Î1⁄4m, con onde corte si intende radiazioni nello spettro infrarosso con lunghezze d’onda comprese tra 1 e 2,5 Î1⁄4m.
Le onde medie permeano maggiormente all’interno del materiale sebbene producano minore effetto per quanto riguarda il calore, pertanto l’utilizzo di lampade con irraggiamento ad onde medie consente di ridurre drasticamente il consumo energetico in una fase iniziale di riscaldamento, aumentando al contempo la temperatura della preforma in modo molto omogeneo.
In una forma esecutiva ulteriore à ̈ prevista almeno una struttura modulare stazionaria di montaggio amovibile di una corrispondente unità di riscaldamento, essendo la detta unità di riscaldamento realizzata a guisa di cassetto ed essendo la detta struttura modulare stazionaria realizzata a guisa di guida per l'inserimento di detto cassetto, essendo previsti mezzi di collegamento elettrico delle dette lampade ad una linea di alimentazione elettrica che si attivano automaticamente o su comando all'atto dell'avvenuto inserimento del cassetto nella guida e si disattivano automaticamente o su comando all'atto dell'estrazione del cassetto dalla guida.
In una forma esecutiva preferita à ̈ previsto un connettore multipolare in fondo alla detta guida ed un corrispondente connettore multipolare in fondo al detto cassetto, i quali connettori si trovano in posizione coincidente tra loro in condizione montata del cassetto nella detta guida, in modo tale per cui contestualmente all'inserimento del cassetto nella guida viene realizzato l'accoppiamento elettrico dei due detti connettori.
Ovviamente sono possibili altre forme di accoppiamento elettrico tra il cassetto e la guida oltre a quella poc’anzi descritta, note al tecnico del settore.
Grazie a questo accorgimento le unità di riscaldamento possono essere agevolmente asportate, inserite in posizione operativa, sostituite, scambiate di posizione tra loro.
In una forma esecutiva ulteriore le dette lampade ad infrarossi per ciascuna unità di riscaldamento sono disposte affiancate l’una all’altra in direzione dell’asse longitudinale delle dette preforme, essendo previsti mezzi di azionamento delle dette lampade tali per cui vengono attivate solo le lampade necessarie a generare un irraggiamento corrispondente alla lunghezza delle preforme atte ad essere riscaldate, mentre le restanti lampade rimangono inattive.
In questo modo viene vantaggiosamente commisurato il dispendio energetico alle dimensioni della preforma, accendendo solo le lampade utili al riscaldamento della preforma quando quest’ultima à ̈ di dimensioni ridotte, e lasciando inattive le lampade il cui volume di irraggiamento non à ̈ attraversato dalla preforma durante il trasporto.
Vantaggiosamente le unità di riscaldamento sono molto riflettenti, in modo da sfruttare al massimo l’irraggiamento generato dalle lampade.
Secondo un esempio esecutivo i detti mezzi di afferramento e/o di supporto delle dette preforme comprendono elementi di afferramento e/o di supporto accoppiati alla detta catena e conformati in modo tale per cui a ciascun elemento di afferramento e/o di supporto à ̈ accoppiabile in modo amovibile un ulteriore elemento di afferramento e/o di supporto di un’ulteriore preforma.
Ciò consente di aumentare il numero di preforme, fissando in modo amovibile a ciascun elemento di afferramento e/o di supporto un ulteriore elemento di afferramento e/o di supporto di un'ulteriore preforma in modo tale per cui l’elemento di afferramento e/o di supporto singolo diventa un elemento di afferramento e/o di supporto per coppie di preforme.
È così possibile evitare di fissare un ulteriore elemento di afferramento e/o di supporto, per ognuno dei supporti esistenti, direttamente alla catena di trasporto nel caso in cui si voglia raddoppiare il numero di preforme trasportate.
In un’ulteriore forma esecutiva la detta asta di stiro à ̈ cava e presenta una o più aperture di ingresso nell'estremità di inserimento nello stampo e aperture di uscita nell'estremità opposta all'estremità di inserimento nello stampo o in posizione intermedia, essendo le dette aperture di uscita collegate mediante una valvola ad un serbatoio di recupero, ed essendo il detto serbatoio di recupero collegabile mediante un’ulteriore valvola al bocchettone di ingresso del fluido di pressosoffiatura dello stampo, in modo tale per cui, dopo aver eseguito la formatura del recipiente, almeno parte del fluido di pressosoffiatura viene evacuato attraverso la detta asta di stiro e alimentato al detto serbatoio di recupero, venendo contestualmente alimentato ulteriore fluido dal detto serbatoio di recupero al detto recipiente formato, per favorirne il raffreddamento.
Ciò consente di recuperare parzialmente la pressione utilizzata per la pressosoffiatura e al contempo di utilizzare il fluido recuperato, grazie al serbatoio di recupero, per generare una sorta di lavaggio di raffreddamento del recipiente formato.
Il fatto che il fluido viene espulso dall’interno del recipiente attraverso l’asta di stiro, permette di non dover invertire la direzione di flusso a livello del bocchettone di ingresso dello stampo.
In un ulteriore esempio esecutivo, a monte del bocchettone di ingresso dello stampo à ̈ prevista una doppia canalizzazione per il fluido di pressosoffiatura, essendo il primo condotto provvisto di una prima valvola e di un dispositivo parzializzatore di flusso ed essendo il secondo condotto provvisto di una seconda valvola, in modo tale per cui nella fase di pressosoffiatura viene in un primo momento aperta la prima valvola per l’alimentazione nello stampo di fluido di pressosoffiatura con flusso ridotto, essendo la seconda valvola chiusa, ed in un secondo momento viene chiusa la prima valvola e aperta la seconda valvola per l’alimentazione nello stampo di fluido di pressosoffiatura a flusso pieno.
Negli impianti noti à ̈ necessario prevedere due livelli differenti di pressione, di cui un primo a minore pressione per un presoffiaggio, o pressosoffiatura primaria, che consenta di creare la prima dilatazione nella preforma nello stampo, per poi iniettare il fluido a pressione di pressosoffiatura per far aderire il materiale alle pareti esterne dello stampo.
Grazie alla caratteristica suddetta, al contrario, viene evitato questo svantaggio, essendo possibile prevedere un solo livello di pressione a pressione di pressosoffiatura, e parzializzando il flusso di una prima iniezione di fluido nello stampo, alla stessa pressione della seconda iniezione di fluido per eseguire la pressosoffiatura vera e propria e la relativa deformazione biassiale per la formazione del recipiente.
Secondo una ulteriore forma esecutiva, il detto stampo à ̈ collegato al detto serbatoio di recupero attraverso una terza valvola, per il recupero di pressione di formatura residua del fluido di pressosoffiatura, e all’ambiente esterno attraverso una quarta valvola, per lo sfiato in atmosfera del fluido residuo nello stampo quando la pressione del fluido nello stampo à ̈ equivalente o minore alla pressione del fluido nel serbatoio di recupero.
La terza valvola interviene per recuperare il residuo di pressione che non à ̈ stato recuperato tramite il recupero effettuato attraverso l'asta cava di stiro durante la fase di lavaggio del recipiente formato.
Dopodiché la quarta valvola scarica del tutto la pressione ancora presente nello stampo in atmosfera, per permettere l'apertura dello stampo e la rimozione del recipiente formato.
Oggetto della presente invenzione à ̈ inoltre un metodo di formazione di recipienti da preforme mediante pressosoffiatura che prevede di sottoporre la preforma a riscaldamento, portare la preforma in uno stampo, sottoporre la preforma nello stampo a formatura biassiale mediante pressosoffiatura, ed in cui sono previste le seguenti fasi:
a) prima fase di riscaldamento della preforma; b) fase di stabilizzazione;
c) seconda fase di riscaldamento della preforma d) fase di inversione termica
e) formazione del recipiente mediante pressosoffiatura della preforma.
In una forma esecutiva preferita, la prima fase di riscaldamento della preforma à ̈ effettuata mediante irraggiamento a infrarossi a onde medie, e la seconda fase di riscaldamento della preforma à ̈ effettuata mediante irraggiamento a infrarossi a onde corte.
Nella prima fase di riscaldamento della preforma in particolare avviene che la temperatura della superficie esterna della preforma e la temperatura della superficie interna della preforma aumentano, aumentando più velocemente la temperatura della superficie esterna della preforma rispetto alla temperatura della superficie interna della preforma.
Nella fase di stabilizzazione in particolare avviene che il riscaldamento à ̈ sospeso e la temperatura della superficie esterna della preforma diminuisce e la temperatura della superficie interna della preforma aumenta.
Nella seconda fase di riscaldamento della preforma in particolare avviene che la temperatura della superficie esterna della preforma e la temperatura della superficie interna della preforma aumentano ulteriormente, aumentando più velocemente la temperatura della superficie esterna della preforma rispetto alla temperatura della superficie interna della preforma.
Nella fase di inversione termica in particolare avviene che il riscaldamento à ̈ terminato e la temperatura della superficie esterna della preforma diminuisce e la temperatura della superficie interna della preforma aumenta fino a che la temperatura della superficie esterna della preforma e la temperatura della superficie interna della preforma sono sostanzialmente identiche.
Come già detto, il metodo suddetto permette di ottimizzare il riscaldamento con una drastica riduzione del consumo energetico.
Oggetto della presente invenzione à ̈ inoltre un metodo di formazione di recipienti da preforme mediante pressosoffiatura che prevede di sottoporre la preforma a riscaldamento, portare la preforma in uno stampo, sottoporre la preforma nello stampo a formatura biassiale mediante l'azione preventiva di una asta di stiro e una successiva pressosoffiatura, in cui inoltre sono previsti i seguenti passi:
f) sfiato di almeno parte del fluido di pressosoffiatura presente all’interno del recipiente formato attraverso la detta asta di stiro, essendo la detta asta di stiro cava ed essendo collegata ad un serbatoio di recupero a pressione inferiore rispetto alla pressione di pressosoffiatura;
g) immissione all’interno del detto stampo di fluido di raffreddamento proveniente dal detto serbatoio di recupero con la formazione di movimenti vorticosi del fluido all’interno dello stampo;
h) reiterazione dei suddetti passi fino al raggiungimento di una condizione di equilibrio dinamico tra il flusso in uscita attraverso l’asta di stiro e ripristino della parte sfiatata con nuova alimentazione di fluido di raffreddamento;
i) sfiato della pressione residua nel detto stampo in atmosfera;
j) apertura dello stampo e rimozione del recipiente formato.
In questo modo viene parzialmente recuperata la pressione utilizzata per la pressosoffiatura e al contempo viene utilizzato il fluido immagazzinato nel serbatoio di recupero, per generare un lavaggio di raffreddamento del recipiente formato.
La formazione di movimenti vorticosi nel fluido all'interno del recipiente formato garantisce di abbattere drasticamente i tempi di raffreddamento del recipiente una volta formato, e permette quindi un significativo aumento della velocità generale di produzione dei recipienti da parte dell'impianto.
Oggetto della presente invenzione à ̈ inoltre un impianto come descritto all’inizio, in cui la detta asta di stiro à ̈ cava e presenta una o più aperture di ingresso nell'estremità di inserimento nello stampo e aperture di uscita nell'estremità opposta all'estremità di inserimento nello stampo o in posizione intermedia, e le dette aperture di uscita sono collegate mediante una valvola ad un serbatoio di recupero, essendo il detto serbatoio di recupero collegabile mediante un’ulteriore valvola al bocchettone di ingresso del fluido di pressosoffiatura dello stampo, in modo tale per cui, dopo aver eseguito la formatura del recipiente, almeno parte del fluido di pressosoffiatura viene evacuato attraverso la detta asta di stiro e alimentato al detto serbatoio di recupero, venendo contestualmente alimentato ulteriore fluido dal detto serbatoio di recupero al detto recipiente formato, per favorirne il raffreddamento.
Oggetto della presente invenzione à ̈ inoltre un impianto come descritto all’inizio, in cui a monte del bocchettone di ingresso dello stampo à ̈ prevista una doppia canalizzazione per il fluido di pressosoffiatura, essendo il primo condotto provvisto di una prima valvola e di un dispositivo parzializzatore di flusso ed essendo il secondo condotto provvisto di una seconda valvola, in modo tale per cui nella fase di pressosoffiatura viene in un primo momento aperta la prima valvola per l’alimentazione nello stampo di fluido di pressosoffiatura con flusso ridotto, essendo la seconda valvola chiusa, ed in un secondo momento viene chiusa la prima valvola e aperta la seconda valvola per l’alimentazione nello stampo di fluido di pressosoffiatura a flusso pieno.
Secondo un esempio esecutivo il detto stampo à ̈ collegato al detto serbatoio di recupero attraverso una terza valvola, per il recupero di pressione di formatura residua del fluido di pressosoffiatura, e all’ambiente esterno attraverso una quarta valvola, per lo sfiato in atmosfera del fluido residuo nello stampo quando la pressione del fluido nello stampo à ̈ equivalente o minore alla pressione del fluido nel serbatoio di recupero.
In una forma esecutiva preferita, la detta prima valvola, la detta seconda valvola, la detta terza valvola e la detta quarta valvola sono identiche tra loro e sono montate in un unico blocco una affianco all’altra, essendo la detta prima valvola e la detta seconda valvola montate simmetricamente rispetto alla detta terza valvola e alla detta quarta valvola in modo tale per cui sono percorse dal fluido nella stessa direzione ma in verso opposto.
Oggetto della presente invenzione à ̈ inoltre una valvola comprendente un condotto di ingresso, un condotto di uscita, una sede di valvola e un otturatore, essendo il detto otturatore costituito da un elemento tubolare che permette il collegamento fluido tra il detto condotto di ingresso e la detta sede di valvola ed à ̈ spostabile da una posizione di chiusura in cui à ̈ sollecitato contro una corrispondente parete della detta sede di valvola per impedire il flusso del fluido ad una posizione di apertura in cui à ̈ allontanato dalla detta parete, in cui il detto elemento tubolare presenta un allargamento radiale inserito in una corrispondente camera ricavata nel corpo della valvola in modo tale da dividere la detta camera in due parti stagne, ognuna delle quali à ̈ alimentata mediante prestabiliti condotti da un fluido di azionamento della valvola per lo spostamento del detto elemento tubolare dalla posizione di apertura alla posizione di chiusura e viceversa, essendo il detto fluido di azionamento immesso nei detti condotti da una valvola pilota, ed essendo i detti condotti configurati in modo tale che la rotazione di 180° della detta valvola pilota attorno ad un prestabilito asse di rotazione permette di commutare la detta valvola da normalmente chiusa a normalmente aperta e viceversa.
Queste ed altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno più chiaramente dalla seguente descrizione di alcuni esempi esecutivi illustrati nei disegni allegati in cui:
la fig. 1 illustra una vista generale di un esempio esecutivo dell’impianto oggetto della presente invenzione;
la fig. 2 illustra il telaio della linea di trasporto delle preforme;
la fig. 3 illustra un grafico delle temperature rispettivamente della superficie interna e della superficie esterna della preforma durante il riscaldamento;
le figg. 4 a 7 illustrano una unità di riscaldamento;
le figg. 8 e 9 illustrano gli elementi di afferramento e/o di supporto;
le figg. 10 a 13 illustrano le fasi di stiro e pressosoffiatura della preforma nello stampo;
la fig. 14 illustra un dettaglio in sezione dell'estremità di inserimento nello stampo dell’asta di stiro;
la fig. 15 illustra uno schema pneumatico.
le figg. 16 e 17 illustrano la valvola, nella condizione normalmente aperta e normalmente chiusa.
La figura 1 illustra una vista generale di un esempio esecutivo non limitativo dell’impianto per la formazione di recipienti da preforme mediante pressosoffiatura oggetto della presente invenzione.
L’impianto comprende una linea di trasporto 1 di una o più preforme 2 da un punto di carico 10 a un punto di scarico 11, attraverso un percorso di riscaldamento in cui sono previste una o più unità di riscaldamento 7.
Nel punto di scarico 11 sono previsti mezzi di prelevamento 61 delle preforme 2 riscaldate dalla linea di trasporto 1 e di trasferimento delle stesse ad uno stampo 6 di formatura per stiramento biassiale mediante pressosoffiatura.
Sono previsti inoltre mezzi pneumatici di pressosoffiatura di un fluido, tipicamente aria, ad una pressione di formatura nella preforma 2 riscaldata nello stampo 6 e mezzi di scarico 62 dallo stampo 6 del recipiente formato 20.
I mezzi di prelevamento 61 e i mezzi di scarico 62 , possono essere di tipo qualsivoglia e sono costituiti preferibilmente da bracci meccanici ruotabili alternatamente da una posizione di afferramento a una posizione di rilascio e viceversa.
Secondo una ulteriore forma esecutiva i mezzi di prelevamento 61 e i mezzi di scarico 62 sono costituiti da organi rotanti (bracci o stelle di trasferimento) con moto continuo e/o alternato.
La linea di trasporto 1 delle preforme 2 Ã ̈ costituita da un percorso chiuso di forma poligonale, preferibilmente triangolare, lungo il quale si sposta una catena provvista di mezzi di afferramento e/o di supporto delle preforme 2.
Nell’esempio in figura, le preforme sono trasportate in senso antiorario.
La catena à ̈ deviata lungo ruote dentate 12 previste in ciascuno dei vertici del percorso; in particolare sono previste tre ruote dentate 12, di cui una motorizzata per la movimentazione per trascinamento della catena, preferibilmente mediante un motore elettrico.
Lungo due rami sono previste rispettivamente una e due unità di riscaldamento 7 delle preforme 2.
Le unità di riscaldamento 7 hanno le medesime dimensioni, e le unità di riscaldamento 7 previste per ciascun ramo provvisto di unità di riscaldamento 7 del percorso sono in numero commisurato alla lunghezza del ramo.
In un primo ramo sono previste due unità di riscaldamento 7, mentre in un secondo ramo à ̈ prevista una unica unità di riscaldamento 7.
Le unità di riscaldamento 7 sono costituite da insiemi di lampade ad infrarossi, come visibile ad esempio in figura 5, e comprendono mezzi elettronici di regolazione e sensori di funzionamento, come ad esempio una termocoppia di sicurezza.
Le due unità di riscaldamento 7 previste nel primo ramo sono provviste di lampade con irraggiamento ad onde medie, mentre l’unità di riscaldamento 7 prevista nel secondo ramo à ̈ provvista di lampade con irraggiamento ad onde corte.
È possibile prevedere in alternativa una qualsivoglia combinazione di unità di riscaldamento, come ad esempio unità di riscaldamento con lampade a tipologia di irraggiamento uguale tra loro, oppure due unità di riscaldamento nel primo ramo con lampade con differente tipologia di irraggiamento.
L’impianto à ̈ confinato in una ricopertura esterna 13, provvista di aperture operative o di ispezione, la cui rappresentazione in figura 1 permette di apprezzare le ridotte dimensioni totali dell’impianto stesso.
La figura 2 illustra il telaio della linea di trasporto delle preforme 2, composto da montanti 14 tenuti in posizione da piastre sagomate 15.
Grazie a questa elevata semplicità costruttiva, i vertici del percorso sono spostabili agevolmente in modo da variare la lunghezza di almeno due rami del percorso.
È inoltre possibile aggiungere almeno un ulteriore vertice al percorso in modo tale per cui viene formato almeno un ulteriore ramo.
È quindi possibile generare percorsi poligonali di tipo quadrangolare o a geometria più complessa a seconda della necessità.
La configurazione descritta dell’impianto permette di effettuare il metodo illustrato schematicamente in figura 3.
È prevista una prima fase di riscaldamento della preforma 2, in cui la preforma percorre il primo ramo e viene esposta all’irraggiamento delle due unità di riscaldamento 7 ad onde medie.
La preforma 2 à ̈ inizialmente alla temperatura ambiente, tipicamente circa 20° C, e sotto l’effetto dell’irraggiamento comincia a scaldarsi.
La temperatura della superficie esterna 21 della preforma 2 e la temperatura della superficie interna 22 della preforma 2 aumentano, ma la temperatura della superficie esterna 21 aumenta più velocemente rispetto alla temperatura della superficie interna 22.
La prima fase di riscaldamento porta la preforma 2 ad una temperatura globale compresa tra circa 60° C e 70° C.
Segue poi una fase di stabilizzazione, vantaggiosamente effettuata durante il rinvio della catena lungo la ruota dentata 12, in cui quindi le preforme 2 seguono un percorso curvo.
Nella fase di stabilizzazione il riscaldamento à ̈ sospeso e la temperatura della superficie esterna 21 diminuisce leggermente, mentre la temperatura della superficie interna 22 continua leggermente ad aumentare.
La preforma 2 viene quindi sottoposta ad una seconda fase di riscaldamento, in cui percorre il secondo ramo e viene esposta all’irraggiamento dell’unità di riscaldamento 7 ad onde corte.
L’irraggiamento ad onde corte à ̈ decisamente più potente dell’irraggiamento ad onde lunghe e fa aumentare ulteriormente la temperatura della superficie esterna 21 e la temperatura della superficie interna 22 con maggiore velocità rispetto alla prima fase di riscaldamento.
Di nuovo aumenta più velocemente la temperatura della superficie esterna 21 rispetto alla temperatura della superficie interna 22.
Segue una fase di inversione termica, in cui il riscaldamento à ̈ terminato e la temperatura della superficie esterna 21 diminuisce mentre la temperatura della superficie interna 22 continua leggermente ad aumentare, fino a che la temperatura della superficie esterna 21 e la temperatura della superficie interna 22 sono sostanzialmente identiche.
A questo punto la preforma 2 si trova ad una temperatura omogenea di circa 110° C e può essere sottoposta alla pressosoffiatura, per la formazione del recipiente.
Come illustrato nelle figure 4 a 7, le unità di riscaldamento 7 sono realizzate a guisa di cassetto, essendo prevista una struttura modulare stazionaria di montaggio amovibile di una corrispondente unità di riscaldamento 7, la quale struttura modulare stazionaria à ̈ realizzata a guisa di guida 70.
L’esempio esecutivo illustrato in figura à ̈ da intendersi in modo non limitativo, essendo possibile prevedere differenti unità di riscaldamento.
In figura 4 à ̈ visibile l’assieme montato dell’unità di riscaldamento a cassetto 7, inserita nella guida 70 in posizione operativa.
La figura 5 illustra una vista dal lato di irraggiamento dell’unità di riscaldamento 7, in cui sono visibili le lampade ad infrarossi 71.
Le lampade ad infrarossi 71 sono disposte affiancate l’una all’altra in direzione dell’asse longitudinale delle dette preforme, in particolare in posizione operativa giacciono su piani orizzontali e sono affiancate l’una all’altra in direzione dell’asse verticale.
È possibile prevedere mezzi di azionamento delle lampade ad infrarossi 71 tali per cui vengono attivate solo le lampade superiori, in numero sufficiente a generare un irraggiamento corrispondente alla lunghezza delle preforme 2 atte ad essere riscaldate, mentre le restanti lampade inferiori rimangono inattive.
In fondo all’unità di riscaldamento a cassetto à ̈ previsto un connettore multipolare 72 e in fondo alla guida 70 à ̈ previsto un corrispondente connettore multipolare 74, visibile in figura 6.
I connettori si trovano in posizione coincidente tra loro in condizione montata del cassetto nella guida, in modo tale per cui contestualmente all'inserimento del cassetto nella guida viene realizzato l'accoppiamento elettrico dei due connettori 72, 74.
Il cassetto à ̈ anche provvisto di apposite maniglie di afferramento 73, sporgenti superiormente in posizione inserita del cassetto nella guida 70, per poter essere agevolmente rimosso e/o inserito.
Le unità di riscaldamento 7 possono essere allontanate o avvicinate dal percorso di trasporto delle preforme 2 a seconda del tipo e della dimensione delle preforme 2.
La figura 6 illustra una vista laterale dell’unità di riscaldamento 7 in cui il cassetto à ̈ inserito in posizione operativa nella guida.
La figura 7 illustra la struttura modulare stazionaria di montaggio amovibile di una corrispondente unità di riscaldamento 7, con la guida vuota.
Le figure 8 e 9 illustrano i mezzi di afferramento e/o di supporto delle preforme 2.
Detti mezzi comprendono elementi di afferramento e/o di supporto 8 accoppiati alla catena, comprendenti un’asta 80 con una estremità di presa spostabile da una posizione di completa estensione ad una posizione di completo ritiro e sollecitata nella posizione di completo ritiro da mezzi elastici, in particolare una molla 81.
In corrispondenza del punto di carico 10 à ̈ prevista una camma che spinge l’asta 80 contro l’azione della molla 81 in direzione della posizione di completa estensione ed in direzione del collo di una preforma 2 portata in posizione dall’unità di carico 3.
L’estremità di presa comprende un elemento di presa 82 sostanzialmente cilindrico, visibile in dettaglio in figura 8.
L’elemento di presa 82 presenta un bordo leggermente rastremato, e sulla superficie di mantello presenta fessure longitudinali 820 di prestabilita lunghezza che si dipartono dal bordo di estremità, in modo tale per cui, per le proprietà elastiche del materiale di cui à ̈ composto, può essere sottoposto ad una compressione radiale in direzione del proprio asse centrale longitudinale.
Ciò permette un inserimento dell’elemento di presa nel collo della preforma 2 e l’afferramento della stessa.
All’estremità opposta all’estremità di presa à ̈ previsto sull’asta 80 un pignone 83 che si impegna con una corrispondente cremagliera o ruota dentata per porre in rotazione l’asta 80, e quindi la preforma 2, durante le fasi di riscaldamento, in modo da distribuire l’irraggiamento in modo omogeneo su tutta la preforma 2.
Come risulta dalla figura 9, l’elemento di afferramento e/o di supporto 8 à ̈ conformato in modo tale per cui allo stesso à ̈ accoppiabile in modo amovibile un ulteriore elemento di afferramento e/o di supporto 8’ di un’ulteriore preforma, in modo tale per cui l’elemento di afferramento e/o di supporto 8 singolo diventa un elemento di afferramento e/o di supporto per coppie di preforme 2.
La figura 10 illustra la preforma riscaldata 2 nello stampo 6, prima dell’azione di stiramento dell’asta di stiro 9.
L’asta di stiro 9 à ̈ inseribile a tenuta nel bocchettone di ingresso del fluido di pressosoffiatura dello stampo 6 in modo scorrevole da una posizione iniziale di minimo inserimento ad una posizione finale di massimo inserimento all’interno dello stampo 6.
Il bocchettone d’ingresso dello stampo 6 à ̈ occluso da un gruppo sigillo 60, attraverso il quale può scorrere a tenuta l’asta di stiro 9, e che mette in comunicazione l’atmosfera interna dello stampo 6 unicamente con il condotto di ingresso 601 del fluido di pressosoffiatura nello stampo 6.
L’asta di stiro 9 viene inserita all’interno dello stampo 6 e agisce meccanicamente sulla preforma 2 riscaldata allungandola o stirandola.
Questa azione permette di allungare le macromolecole del polimero e predisporle alla pressosoffiatura.
Le figure 11 e 12 illustrano la preforma 2 deformata dall’azione dell’asta di stiro 9, la quale asta di stiro 9 si trova nella posizione di massimo inserimento all’interno dello stampo 6, e la fase di pressosoffiatura, in cui il fluido di pressosoffiatura à ̈ iniettato all’interno dello stampo 6 attraverso il gruppo sigillo 60 e il bocchettone di ingresso dello stampo, e gonfia la preforma riscaldata 2 fino a farla aderire alle pareti interne dello stampo 6.
Nell’esempio riportato nelle figure i recipienti 20 sono usuali boccioni per l’acqua potabile da 5 galloni, circa 20 litri.
Come illustrato in figura 13, una volta iniettato il fluido di pressosoffiatura nello stampo 6, l’asta di stiro 9 viene ritirata.
Come chiaramente visibile nella figura 14, l’asta di stiro 9 à ̈ cava e presenta una o più aperture di ingresso 90 nell'estremità di inserimento nello stampo 6.
L’asta di stiro 9 à ̈ provvista in posizione intermedia di aperture di uscita 91, in particolare uno o più forellini previsti nella parete di mantello.
Quando l’asta di stiro 9, dopo la pressosoffiatura, viene ritirata come illustrato in figura 13, le aperture di uscita 91 sono posizionate in modo tale da essere collegate ad una camera di sfiato ricavata nel gruppo sigillo 60, per la fase di lavaggio descritta in dettaglio in seguito.
La figura 15 illustra lo schema pneumatico di un esempio esecutivo preferito.
Il fluido viene messo in pressione da un compressore 50, tipicamente da 40 bar, come i compressori generalmente usati per gli impianti di pressosoffiatura noti.
L’esempio di impianto descritto nelle figure può utilizzare una pressione di pressosoffiatura di circa 25-28 bar, ma a seconda dei casi può impiegare pressioni maggiori fino ai 40 bar di massima pressione.
È previsto pertanto, a valle del compressore 50, un riduttore di pressione 510 per alimentare un serbatoio di alimentazione di fluido di pressosoffiatura 52 a una pressione preferibilmente di 25-28 bar.
È previsto inoltre un serbatoio di recupero 53, alimentato dal serbatoio di alimentazione 52 attraverso un riduttore di pressione 511, e mantenuto preferibilmente a una pressione di circa 10-12 bar.
Mediante un ulteriore riduttore di pressione 512, il serbatoio di recupero 53 alimenta le valvole pilota 940, 400, 410, 420 430, e 450 che azionano rispettivamente la valvola 94 dell’asta di stiro 9, la prima valvola 40, la seconda valvola 41, la terza valvola 42, la quarta valvola 43 e la valvola a tre vie 45.
Le valvole 40, 41,42 e 43 sono preferibilmente unite in un unico blocco valvole 4.
Dal serbatoio di alimentazione 52 si diparte un condotto per il fluido di pressosoffiatura 54 che, dopo una valvola a tre vie 45, viene diramato in una doppia canalizzazione, di cui un primo condotto à ̈ provvisto della prima valvola 40 e di un dispositivo parzializzatore di flusso 44, mentre il secondo condotto à ̈ provvisto della seconda valvola 41.
A valle delle due valvole 40 e 41, la doppia canalizzazione si riunisce in un unico condotto 55, che à ̈ posto in comunicazione con lo stampo 6 tramite il condotto di ingresso 601 del gruppo sigillo 60.
In un primo momento tutte le valvole del blocco valvole 4 sono chiuse.
Quando viene dato inizio alla fase di pressosoffiatura, viene in un primo momento aperta la prima valvola 40 e viene iniettato nello stampo 6 fluido di pressosoffiatura con flusso ridotto, a causa del dispositivo parzializzatore di flusso 44 posto a monte della prima valvola 40, essendo la seconda valvola 41 chiusa.
In un secondo momento, viene chiusa la prima valvola 40 e aperta la seconda valvola 41 per l’alimentazione nello stampo 6 di fluido di pressosoffiatura a flusso pieno.
In queste fasi, ovviamente, l’asta di stiro 9 à ̈ nella posizione di massima estensione all’interno dello stampo 6, come illustrato nelle figure 11 e 12.
Una volta formato il recipiente 20, l’asta di stiro 9 viene ritirata nella posizione illustrata in figura 13 o 15
In questa posizione l’asta di stiro comunica con la camera di sfiato 602, la quale à ̈ collegata, mediante condotti di uscita non visibili in figura, ad un condotto 56 collegato con le valvole 94, 42 e 43.
La valvola 94 mette in comunicazione la camera di sfiato 602 tramite un condotto 57 con il serbatoio di recupero 53, il quale serbatoio di recupero 53 Ã ̈ collegabile a sua volta mediante la valvola a tre vie 45 e alla seconda valvola 41 e, da questa, al bocchettone di ingresso del fluido di pressosoffiatura dello stampo 6.
In questo modo, dopo aver eseguito la formatura del recipiente 20, almeno parte del fluido di pressosoffiatura presente nel recipiente formato 20 viene evacuato attraverso l’asta di stiro 9 e alimentato al serbatoio di recupero 53, venendo contestualmente alimentato ulteriore fluido dal serbatoio di recupero 53 al recipiente formato 20, per raffreddarlo.
È quindi previsto lo sfiato di almeno parte del fluido di pressosoffiatura presente all’interno del recipiente formato 20 attraverso l’asta di stiro 9, trovandosi il serbatoio di recupero 53 a pressione inferiore rispetto alla pressione di pressosoffiatura.
Contestualmente viene immesso all’interno dello stampo 6 fluido di raffreddamento proveniente dal serbatoio di recupero 53 con la formazione di movimenti vorticosi del fluido all’interno dello stampo 6.
I movimenti vorticosi del fluido di raffreddamento consentono di raggiungere con buona velocità la temperatura di transizione vetrosa, tipicamente di circa 60° C, per poter prelevare il recipiente formato 20 avendo garantita una sua indeformabilità.
Questi passi sono reiterati fino al raggiungimento di una condizione di equilibrio dinamico tra il flusso in uscita attraverso l’asta di stiro 9 e il ripristino della parte sfiatata con nuova alimentazione di fluido di raffreddamento dal serbatoio di recupero 53.
La terza valvola 42 collega lo stampo 6 mediante il condotto 56 ad un condotto 57 in comunicazione con il serbatoio di recupero 53, e viene aperta una volta terminata la fase di lavaggio per il recupero di pressione di formatura residua del fluido di pressosoffiatura.
Ciò avviene dopo il recupero del fluido a pressione di pressosoffiatura dallo stampo 6 al serbatoio di recupero attraverso l’asta di stiro 9 durante la fase di lavaggio del recipiente formato 20, quindi quando la maggior parte del fluido recuperabile à ̈ già stato trasferito nel serbatoio di recupero 53.
Raggiunta la condizione di equilibrio viene sfiatata la pressione residua nello stampo 6 in atmosfera, ed a quel punto à ̈ possibile aprire lo stampo 6 e rimuovere il recipiente formato 20.In quest’ultima fase la quarta valvola 43 viene aperta per lo sfiato in atmosfera mediante un condotto 59 del fluido residuo nello stampo 6, quando la pressione del fluido nello stampo 6 à ̈ equivalente o minore alla pressione del fluido nel serbatoio di recupero 53, per permettere l'apertura dello stampo 6 e la rimozione del recipiente formato 20.
Preferibilmente la prima valvola 40, la seconda valvola 41, la terza valvola 42 e la quarta valvola 43 sono identiche tra loro e sono montate in un unico blocco una affianco all’altra.
La prima valvola 40 e la seconda valvola 41 sono montate simmetricamente rispetto alla terza valvola 42 e alla quarta valvola 43 in modo tale per cui sono percorse dal fluido nella stessa direzione ma in verso opposto.
Le figure 16 e 17 illustrano nel dettaglio una delle valvole comprese nel blocco valvole 4.
La valvola comprende un condotto di ingresso 500, un condotto di uscita 510, un corpo valvola 550, una sede di valvola 520 e un otturatore 530.
L’otturatore 530 à ̈ costituito da un elemento tubolare che permette il collegamento fluido tra il condotto di ingresso 500 e la sede di valvola 520 ed à ̈ spostabile da una posizione di chiusura in cui à ̈ sollecitato contro una corrispondente parete 540 della detta sede di valvola 520 per impedire il flusso del fluido ad una posizione di apertura in cui à ̈ allontanato dalla detta parete 540.
L’elemento tubolare 530 presenta un allargamento radiale 5300 inserito in una corrispondente camera 5500 ricavata nel corpo della valvola 550 in modo tale da dividere la camera 5500 in due parti stagne, ognuna delle quali à ̈ alimentata mediante prestabiliti condotti 560 da un fluido di azionamento della valvola per lo spostamento dell’elemento tubolare 530 dalla posizione di apertura alla posizione di chiusura e viceversa.
Il fluido di azionamento viene immesso nei condotti 560 da una valvola pilota 570, essendo i detti condotti 560 configurati in modo tale che la rotazione di 180° della valvola pilota 570 attorno ad un prestabilito asse di rotazione permette di commutare la detta valvola da normalmente chiusa, come visibile in figura 17, a normalmente aperta, come visibile in figura 16, e viceversa.
Secondo una possibile forma esecutiva, con particolare riferimento alla presenza di un sistema di raffreddamento del recipiente 20, lo stesso meccanismo di recupero della pressione descritto in precedenza, si può ottenere utilizzando solamente tre valvole ed eliminando la valvola 42, in quanto il collegamento con il serbatoio a pressione intermedia si ottiene dal ciclo di raffreddamento passando attraverso la valvola 94.
Tale configurazione risulterà particolarmente vantaggiosa in presenza di recipienti 20 di mediogrosse dimensioni, in quanto tali recipienti consentono l’utilizzo di aste di stiro 9 la cui cavità interna presenta un diametro dalle dimensioni sufficienti a garantire il recupero di pressione desiderato.

Claims (25)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Impianto per la formazione di recipienti (20) da preforme (2) mediante pressosoffiatura, il quale impianto comprende una linea di trasporto (1) di una o più preforme da un punto di carico (10) a un punto di scarico (11), attraverso un percorso di riscaldamento in cui sono previste una o più unità di riscaldamento (7), essendo previsti nel detto punto di scarico (11) mezzi di prelevamento (61) delle preforme (2) riscaldate dalla detta linea di trasporto (1) e di trasferimento delle stesse ad almeno uno stampo di formatura (6) per stiramento biassiale mediante pressosoffiatura, caratterizzato dal fatto che la detta linea di trasporto (1) delle dette preforme à ̈ costituita da un percorso chiuso lungo il quale si sposta almeno un trasportatore di almeno una preforma, ed il quale percorso à ̈ preferibilmente di forma poligonale.
  2. 2. Impianto secondo la rivendicazione 1, in cui lo stiramento biassiale delle preforme (2) avviene mediante un'asta di stiro (9) delle preforme (2) riscaldate inseribile a tenuta nel bocchettone di ingresso del fluido di pressosoffiatura del detto stampo (6) in modo scorrevole da una posizione iniziale di minimo inserimento ad una posizione finale di massimo inserimento all’interno del detto stampo (6), essendo previsti inoltre mezzi pneumatici di pressosoffiatura di un fluido ad una pressione di formatura nella detta preforma (2) riscaldata nel detto stampo (6) e mezzi di scarico (62) dal detto stampo (6) del recipiente formato (20).
  3. 3. Impianto secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui il detto percorso à ̈ di forma triangolare.
  4. 4. Impianto secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui almeno due rami del detto percorso presentano lunghezze differenti tra loro.
  5. 5. Impianto secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui almeno uno dei vertici del detto percorso à ̈ spostabile in modo da variare la lunghezza di almeno due rami del detto percorso.
  6. 6. Impianto secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui à ̈ possibile aggiungere almeno un ulteriore vertice al detto percorso in modo tale per cui viene formato almeno un ulteriore ramo.
  7. 7. Impianto secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui il detto trasportatore di almeno una preforma (2) à ̈ costituito da una catena deviata lungo almeno una ruota dentata (12) prevista in ciascuno dei vertici del detto percorso, essendo almeno una delle dette ruote dentate (12) motorizzata per la movimentazione per trascinamento della catena, la quale catena à ̈ provvista di mezzi di afferramento e/o di supporto delle dette preforme (2).
  8. 8. Impianto secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui almeno lungo uno dei rami del detto percorso, preferibilmente lungo almeno due dei detti rami, à ̈ prevista almeno una unità di riscaldamento (7) delle dette preforme (2).
  9. 9. Impianto secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui le dette unità di riscaldamento (7) hanno preferibilmente le medesime dimensioni, e le unità di riscaldamento (7) previste per ciascun ramo provvisto di unità di riscaldamento (7) del detto percorso sono in numero commisurato alla lunghezza del detto ramo.
  10. 10. Impianto secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui sono previste almeno due unità di riscaldamento (7), aventi lampade ad infrarossi (71) con irraggiamento ad onde medie e/o ad onde corte.
  11. 11. Impianto secondo la rivendicazione 10, in cui sono previste almeno due unità di riscaldamento (7), essendo almeno una unità di riscaldamento (7) provvista di lampade ad infrarossi (71) con irraggiamento ad onde medie e almeno una unità di riscaldamento provvista di lampade ad infrarossi (71) con irraggiamento ad onde corte.
  12. 12. Impianto secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui à ̈ prevista almeno una struttura modulare stazionaria di montaggio amovibile di una corrispondente unità di riscaldamento (7), essendo la detta unità di riscaldamento (7) realizzata a guisa di cassetto ed essendo la detta struttura modulare stazionaria realizzata a guisa di guida (70) per l'inserimento di detto cassetto, essendo previsti mezzi di collegamento elettrico delle dette lampade ad una linea di alimentazione elettrica che si attivano automaticamente o su comando all'atto dell'avvenuto inserimento del cassetto nella guida (70) e si disattivano automaticamente o su comando all'atto dell'estrazione del cassetto dalla guida (70).
  13. 13. Impianto secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui i detti mezzi di afferramento e/o di supporto delle dette preforme comprendono elementi di afferramento e/o di supporto (8) accoppiati alla detta catena e conformati in modo tale per cui a ciascun elemento di afferramento e/o di supporto (8) à ̈ accoppiabile in modo amovibile un ulteriore elemento di afferramento e/o di supporto (8’) di un’ulteriore preforma (2).
  14. 14. Impianto secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui la detta asta di stiro (9) à ̈ cava e presenta una o più aperture di ingresso (90) nell'estremità di inserimento nello stampo (6) e aperture di uscita nell'estremità opposta all'estremità di inserimento nello stampo (6) o in posizione intermedia, ed in cui le dette aperture di uscita sono collegate mediante una valvola (94) ad un serbatoio di recupero (53), essendo il detto serbatoio di recupero (53) collegabile mediante un’ulteriore valvola (41) al bocchettone di ingresso del fluido di pressosoffiatura dello stampo (6), in modo tale per cui, dopo aver eseguito la formatura del recipiente (20), almeno parte del fluido di pressosoffiatura viene evacuato attraverso la detta asta di stiro (9) e alimentato al detto serbatoio di recupero (53), venendo contestualmente alimentato ulteriore fluido dal detto serbatoio di recupero (53) al detto recipiente formato (20), per raffreddarlo.
  15. 15. Impianto secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui a monte del bocchettone di ingresso dello stampo (6) à ̈ prevista una doppia canalizzazione per il fluido di pressosoffiatura, essendo il primo condotto provvisto di una prima valvola (40) e di un dispositivo parzializzatore di flusso (44) ed essendo il secondo condotto provvisto di una seconda valvola (41), in modo tale per cui nella fase di pressosoffiatura viene in un primo momento aperta la prima valvola (40) per l’alimentazione nello stampo (6) di fluido di pressosoffiatura con flusso ridotto, essendo la seconda valvola (41) chiusa, ed in un secondo momento viene chiusa la prima valvola (40) e aperta la seconda valvola (41) per l’alimentazione nello stampo (6) di fluido di pressosoffiatura a flusso pieno.
  16. 16. Impianto secondo la rivendicazione 15, in cui il detto stampo (6) à ̈ collegato al detto serbatoio di recupero (53) attraverso una terza valvola (42), per il recupero di pressione di formatura residua del fluido di pressosoffiatura, e all’ambiente esterno attraverso una quarta valvola (43), per lo sfiato in atmosfera del fluido residuo nello stampo quando la pressione del fluido nello stampo à ̈ equivalente o minore alla pressione del fluido nel serbatoio di recupero.
  17. 17. Metodo di formazione di recipienti (20) da preforme (2) mediante pressosoffiatura che prevede di sottoporre la preforma (2) a riscaldamento, portare la preforma in uno stampo (6), sottoporre la preforma (2) nello stampo (6) a formatura biassiale mediante pressosoffiatura, il quale metodo prevede le seguenti fasi: a) prima fase di riscaldamento della preforma (2); b) fase di stabilizzazione; c) seconda fase di riscaldamento della preforma (2); d) fase di inversione termica; e) formazione del recipiente (20) mediante pressosoffiatura della preforma (2); in cui la prima fase di riscaldamento della preforma (2) Ã ̈ effettuata mediante irraggiamento a infrarossi a onde medie, e la seconda fase di riscaldamento della preforma (2) Ã ̈ effettuata mediante irraggiamento a infrarossi a onde corte.
  18. 18. Metodo di formazione di recipienti (20) da preforme (2) secondo la rivendicazione 17, caratterizzato dal fatto che la detta prima fase di riscaldamento della preforma prevede che la temperatura della superficie esterna (21) della preforma (2) e la temperatura della superficie interna (22) della preforma (2) aumentano, aumentando più velocemente la temperatura della superficie esterna (21) della preforma (2) rispetto alla temperatura della superficie interna (22) della preforma (2), prevedendo la detta fase di stabilizzazione che il riscaldamento à ̈ sospeso e la temperatura della superficie esterna (21) della preforma (2) diminuisce e la temperatura della superficie interna (22) della preforma (2) aumenta, prevedendo la detta seconda fase di riscaldamento della preforma (2) che la temperatura della superficie esterna (21) della preforma (2) e la temperatura della superficie interna (22) della preforma (2) aumentano ulteriormente, aumentando più velocemente la temperatura della superficie esterna (21) della preforma (2) rispetto alla temperatura della superficie interna (22) della preforma (2), prevedendo la detta fase di inversione termica che il riscaldamento à ̈ terminato e la temperatura della superficie esterna (21) della preforma (2) diminuisce e la temperatura della superficie interna (22) della preforma (2) aumenta fino a che la temperatura della superficie esterna (21) della preforma (2) e la temperatura della superficie interna (22) della preforma (2) sono sostanzialmente identiche.
  19. 19. Metodo di formazione di recipienti (20) da preforme (2) mediante pressosoffiatura che prevede di sottoporre la preforma (2) a riscaldamento, portare la preforma (2) in uno stampo (6), sottoporre la preforma (2) nello stampo (6) a formatura biassiale mediante l'azione preventiva di una asta di stiro (9) e una successiva pressosoffiatura, caratterizzato dal fatto che prevede i seguenti passi: f) sfiato di almeno parte del fluido di pressosoffiatura presente all’interno del recipiente formato (20) attraverso la detta asta di stiro (9), essendo la detta asta di stiro (9) cava ed essendo collegata ad un serbatoio di recupero (53) a pressione inferiore rispetto alla pressione di pressosoffiatura; g) immissione all’interno del detto stampo (6) di fluido di raffreddamento proveniente dal detto serbatoio di recupero (53) con la formazione di movimenti vorticosi del fluido all’interno dello stampo (6); h) reiterazione dei suddetti passi fino al raggiungimento di una condizione di equilibrio dinamico tra il flusso in uscita attraverso l’asta di stiro (9) e ripristino della parte sfiatata con nuova alimentazione di fluido di raffreddamento; i) sfiato della pressione residua nel detto stampo (6) in atmosfera; j) apertura dello stampo (6) e rimozione del recipiente formato (20).
  20. 20. Impianto per la formazione di recipienti (20) da preforme (2) mediante pressosoffiatura, il quale impianto comprende una linea di trasporto di una o più preforme (2) da un punto di carico (10) a un punto di scarico (11), attraverso un percorso di riscaldamento in cui sono previste una o più unità di riscaldamento (7), essendo previsti nel detto punto di scarico (11) mezzi di prelevamento (61) delle preforme (2) riscaldate dalla detta linea di trasporto e di trasferimento delle stesse ad almeno uno stampo di formatura (6) per stiramento biassiale mediante pressosoffiatura, essendo prevista un'asta di stiro (9) delle preforme (2) riscaldate inseribile a tenuta in un bocchettone di ingresso del fluido di pressosoffiatura dello stampo di formatura (6) in modo scorrevole da una posizione iniziale di minimo inserimento ad una posizione finale di massimo inserimento all’interno del detto stampo (6), essendo previsti inoltre mezzi pneumatici di pressosoffiatura di un fluido ad una pressione di formatura nella detta preforma (2) riscaldata nel detto stampo (6) e mezzi di scarico dal detto stampo (6) del recipiente formato (20), caratterizzato dal fatto che la detta asta di stiro (9) à ̈ cava e presenta una o più aperture di ingresso nell'estremità di inserimento nello stampo (6) e aperture di uscita nell'estremità opposta all'estremità di inserimento nello stampo (6) o in posizione intermedia, per l’evacuazione dell’aria dall’interno del recipiente (20) attraverso la detta asta (9) e le dette aperture di uscita sono collegate mediante una valvola (94) ad un serbatoio di recupero (53), essendo il detto serbatoio di recupero (53) collegabile mediante un’ulteriore valvola (41) al bocchettone di ingresso del fluido di pressosoffiatura dello stampo (6), in modo tale per cui, dopo aver eseguito la formatura del recipiente (20), almeno parte del fluido di pressosoffiatura viene evacuato attraverso la detta asta di stiro (9) e alimentato al detto serbatoio di recupero (53), venendo contestualmente alimentato ulteriore fluido dal detto serbatoio di recupero (53) al detto recipiente formato (20), per raffreddarlo.
  21. 21. Impianto per la formazione di recipienti (20) da preforme (2) mediante pressosoffiatura, il quale impianto comprende una linea di trasporto (1) di una o più preforme (2) da un punto di carico (10) a un punto di scarico (11), attraverso un percorso di riscaldamento in cui sono previste una o più unità di riscaldamento (7), essendo previsti nel detto punto di scarico (11) mezzi di prelevamento (61) delle preforme (2) riscaldate dalla detta linea di trasporto (1) e di trasferimento delle stesse ad almeno uno stampo di formatura (6) per stiramento biassiale mediante pressosoffiatura, essendo prevista un'asta di stiro (9) delle preforme (2) riscaldate inseribile a tenuta in un bocchettone di ingresso del fluido di pressosoffiatura del detto stampo di formatura (6) in modo scorrevole da una posizione iniziale di minimo inserimento ad una posizione finale di massimo inserimento all’interno del detto stampo (6), essendo previsti inoltre mezzi pneumatici di pressosoffiatura di un fluido ad una pressione di formatura nella detta preforma (2) riscaldata nel detto stampo (6) e mezzi di scarico (62) dal detto stampo (6) del recipiente formato (20), caratterizzato dal fatto che a monte del bocchettone di ingresso dello stampo (6) à ̈ prevista una doppia canalizzazione per il fluido di pressosoffiatura, essendo il primo condotto provvisto di una prima valvola (40) e di un dispositivo parzializzatore di flusso (44) ed essendo il secondo condotto provvisto di una seconda valvola (41), in modo tale per cui nella fase di pressosoffiatura viene in un primo momento aperta la prima valvola (40) per l’alimentazione nello stampo (6) di fluido di pressosoffiatura con flusso ridotto, essendo la seconda valvola (41) chiusa, ed in un secondo momento viene chiusa la prima valvola (40) e aperta la seconda valvola (41) per l’alimentazione nello stampo (6) di fluido di pressosoffiatura a flusso pieno.
  22. 22. Impianto secondo la rivendicazione 21, in cui il detto stampo (6) à ̈ collegato ad un serbatoio di recupero (53) attraverso una terza valvola (42), per il recupero di pressione di formatura residua del fluido di pressosoffiatura, e all’ambiente esterno attraverso una quarta valvola (43), per lo sfiato in atmosfera del fluido residuo nello stampo (6) quando la pressione del fluido nello stampo (6) à ̈ equivalente o minore alla pressione del fluido nel serbatoio di recupero (53).
  23. 23. Impianto secondo la rivendicazione 22, in cui la detta prima valvola (40), la detta seconda valvola (41), la detta terza valvola (42) e la detta quarta valvola (43) sono identiche tra loro e sono montate in un unico blocco (4) una affianco all’altra, essendo la detta prima valvola (40) e la detta seconda valvola (41) montate simmetricamente rispetto alla detta terza valvola (42) e alla detta quarta valvola (43) in modo tale per cui sono percorse dal fluido nella stessa direzione ma in verso opposto.
  24. 24. Valvola comprendente un condotto di ingresso (500), un condotto di uscita (510), una sede di valvola (520) e un otturatore (530), essendo il detto otturatore (530) costituito da un elemento tubolare che permette il collegamento fluido tra il detto condotto di ingresso (500) e la detta sede di valvola (520) ed à ̈ spostabile da una posizione di chiusura in cui à ̈ sollecitato contro una corrispondente parete (540) della detta sede di valvola (520) per impedire il flusso del fluido ad una posizione di apertura in cui à ̈ allontanato dalla detta parete (540), caratterizzata dal fatto che il detto elemento tubolare (530) presenta un allargamento radiale (5300) inserito in una corrispondente camera (5500) ricavata nel corpo della valvola (550) in modo tale da dividere la detta camera (5500) in due parti stagne, ognuna delle quali à ̈ alimentata mediante prestabiliti condotti (560) da un fluido di azionamento della valvola per lo spostamento del detto elemento tubolare (530) dalla posizione di apertura alla posizione di chiusura e viceversa, essendo il detto fluido di azionamento immesso nei detti condotti (560) da una valvola pilota (570), ed essendo i detti condotti (560) configurati in modo tale per cui la rotazione di 180° della detta valvola pilota (570) attorno ad un prestabilito asse di rotazione permette di commutare la detta valvola da normalmente chiusa a normalmente aperta e viceversa.
  25. 25. Impianto secondo una delle precedenti rivendicazioni 21 a 23, caratterizzato dal fatto che comprende le caratteristiche secondo una o più delle rivendicazioni 1 a 15 ed in cui le dette valvole comprendono le caratteristiche secondo la rivendicazione 24.
IT000031A 2012-03-13 2012-03-13 Impianto per la formazione di recipienti da preforme mediante pressosoffiatura ITGE20120031A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000031A ITGE20120031A1 (it) 2012-03-13 2012-03-13 Impianto per la formazione di recipienti da preforme mediante pressosoffiatura

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000031A ITGE20120031A1 (it) 2012-03-13 2012-03-13 Impianto per la formazione di recipienti da preforme mediante pressosoffiatura

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITGE20120031A1 true ITGE20120031A1 (it) 2013-09-14

Family

ID=46018056

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000031A ITGE20120031A1 (it) 2012-03-13 2012-03-13 Impianto per la formazione di recipienti da preforme mediante pressosoffiatura

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITGE20120031A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2005023520A1 (de) * 2003-09-05 2005-03-17 Sig Technology Ltd. Verfahren und vorrichtung zur blasformung von behältern
DE10340915A1 (de) * 2003-09-05 2005-03-31 Sig Technology Ltd. Verfahren und Vorrichtung zur Blasformung von Werkstücken
WO2008006347A2 (de) * 2006-07-12 2008-01-17 Khs Corpoplast Gmbh & Co. Kg Verfahren und vorrichtung zur blasformung von behältern
DE102010007542A1 (de) * 2010-02-08 2011-08-11 KHS Corpoplast GmbH, 22145 Verfahren und Vorrichtung zur Blasformung von Behältern

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2005023520A1 (de) * 2003-09-05 2005-03-17 Sig Technology Ltd. Verfahren und vorrichtung zur blasformung von behältern
DE10340915A1 (de) * 2003-09-05 2005-03-31 Sig Technology Ltd. Verfahren und Vorrichtung zur Blasformung von Werkstücken
WO2008006347A2 (de) * 2006-07-12 2008-01-17 Khs Corpoplast Gmbh & Co. Kg Verfahren und vorrichtung zur blasformung von behältern
DE102010007542A1 (de) * 2010-02-08 2011-08-11 KHS Corpoplast GmbH, 22145 Verfahren und Vorrichtung zur Blasformung von Behältern

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN101284418B (zh) 由吹塑或拉伸吹塑来成型热塑性容器的装置
US8100688B2 (en) Device for blow molding containers
JP5696235B2 (ja) 殺菌方法および容器をブロー成形するための装置
ITBO20080469A1 (it) Impianto per il soffiaggio di contenitori di plastica, in particolare bottiglie
EP2987614A1 (en) Device for delivering a predetermined volume of beverage into a thermoplastic container
ITBO20080474A1 (it) Unita' di formatura di un impianto per il soffiaggio di contenitori di plastica, in particolare bottiglie
CN105283299A (zh) 模制容器的两级系统和方法
ITRM20070370A1 (it) Macchina di stampaggio per soffiaggio di contenitori
JP6313157B2 (ja) ブロー成形装置
US20120098165A1 (en) Method and device for blow-molding containers
CN103180120A (zh) 用于给预制坯件消毒的方法和装置
EP2957414B1 (de) Verfahren und Vorrichtung zur Blasformung von sterilen Behältern
ITMI20112033A1 (it) Macchina per la soffiatura o stiro-soffiatura di bottiglie in materiale polimerico
ITRM20130033A1 (it) Apparato di inietto-compressione per la produzione di contenitori di termoplastica
ITBO20080471A1 (it) Impianto per il soffiaggio di contenitori di plastica, in particolare bottiglie
JP5783901B2 (ja) 容器をブロー成形するための方法および装置
CN201439249U (zh) 用于吹塑塑料空心体的设备
ITBO20080472A1 (it) Unita' di formatura di un impianto per il soffiaggio di contenitori di plastica, in particolare bottiglie
ITBO20080473A1 (it) Unita' di formatura di un impianto per il soffiaggio di contenitori di plastica, in particolare bottiglie
JP6570845B2 (ja) 容器製造装置
ITGE20120031A1 (it) Impianto per la formazione di recipienti da preforme mediante pressosoffiatura
DE102013103543A1 (de) Vorrichtung und Verfahren zum Umformen von Kunststoffvorformlingen zu Kunststoffbehältnissen
ITBO20080470A1 (it) Impianto per il soffiaggio di contenitori di plastica, in particolare bottiglie
TWI607855B (zh) Molding die unit and manufacturing device for container with handle
US9358720B2 (en) Method and device for blow-molding containers