ITGE20100010A1 - "metodo di trattamento di superficie di impianti dentali ed ortopedici per ablazione ottenuta con materiali idrosolubili " - Google Patents

"metodo di trattamento di superficie di impianti dentali ed ortopedici per ablazione ottenuta con materiali idrosolubili " Download PDF

Info

Publication number
ITGE20100010A1
ITGE20100010A1 IT000010A ITGE20100010A ITGE20100010A1 IT GE20100010 A1 ITGE20100010 A1 IT GE20100010A1 IT 000010 A IT000010 A IT 000010A IT GE20100010 A ITGE20100010 A IT GE20100010A IT GE20100010 A1 ITGE20100010 A1 IT GE20100010A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
treatment
crystals
sandblasting
water
acid
Prior art date
Application number
IT000010A
Other languages
English (en)
Inventor
Alberto Rebaudi
Fabiano Vitali
Original Assignee
Alberto Rebaudi
Fabiano Vitali
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Alberto Rebaudi, Fabiano Vitali filed Critical Alberto Rebaudi
Priority to IT000010A priority Critical patent/ITGE20100010A1/it
Publication of ITGE20100010A1 publication Critical patent/ITGE20100010A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61CDENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
    • A61C13/00Dental prostheses; Making same
    • A61C13/0003Making bridge-work, inlays, implants or the like
    • A61C13/0006Production methods
    • A61C13/0007Production methods using sand blasting

Description

DESCRIZIONE del brevetto per invenzione industriale avente per titolo: “Metodo di trattamento di superficie di impianti dentali ed ortopedici per ablazione ottenuta con materiali idrosolubili”
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un metodo di trattamento di superficie per impianti dentali ed ortopedici per ablazione, avente lo scopo di aumentare la bagnabilità di superficie dell’impianto, di favorire l’adesione di un coagulo di sangue alla superficie dell’impianto, di migliorare l’inserimento dell’impianto, di garantire una rapida ed efficace osteointegrazione nelle parti dell’impianto a contatto con l’osso, e fibrointegrazione delle parti dell’impianto in contatto con i tessuti molli epiteliali o connettivali.
In genere i trattamenti di superficie per impianti, sono trattamenti di superficie per apposizione o deposito quali plasma spray di titanio o idrossiapatite o apposizione anodica, e trattamenti per ablazione.
I trattamenti per ablazione o asportazione utilizzano in genere la pallinatura, la sabbiatura o l’attacco acido. Questi trattamenti lasciano spesso sulla parte trattata dei residui dei materiali utilizzati, quali ferro, alluminio, corindone, zirconio, idrossiapatite. Le particelle utilizzate per la sabbiatura rimangono a volte incastonate sulla superficie deirimpianto determinandone variazioni non controllabili nella struttura, e spesso contaminandola. Molti dei trattamenti acidi agli impianti sono stati introdotti nel tentativo di rimuovere i contaminanti da sabbiatura.
Come è noto un trattamento che irruvidisce la superficie degli impianti o degli innesti, migliora la ritenzione del coagulo e l’osteointegrazione. Inoltre alcuni trattamenti di superficie possono migliorare il contatto tra l’impianto ed i tessuti molli, siano essi connettivi o epiteliali. Questo trattamento di superficie migliora anche l’osteoconduttività di superficie, ovvero la capacità dell’osso mineralizzato di aderire e migrare sulla superficie dell’impianto aumentando nel tempo la quantità di contatto con l’osso dopo rinserimento dell’impianto. Questo trattamento migliora anche l’estetica dell’oggetto trattato rendendolo più gradevole alla vista o migliorandone l’aspetto.
Costituisce pertanto lo scopo della presente invenzione un sistema di trattamento di sabbiatura ablativa dell’impianto o dell’ innesto eseguito con materiali idrosolubili per ottenere diversi gradi di finitura superficiale, variabili a seconda del tessuto con il quale rimpianto deve contrarre rapporti e tale da conferire ai pezzi trattati un aspetto estetico più gradevole. Grazie al trattamento secondo la presente invenzione, alla superficie dell’impianto o dell’innesto si conferisce un aumento della prestazione, quale una più rapida e / o migliore integrazione nell’osso o nei tessuti, ottenibile perché lo stesso trattamento, essendo una sabbiatura ablativa, asporta la parte superficiale eventualmente contaminata e espone la parte profonda del materiale, che si presenta pertanto in forma purissima. Questo trattamento è quindi anche un trattamento decontaminante oltre che un trattamento di irruvidimento della superficie. Il trattamento con sabbiatura è un trattamento macro e microscopico ovvero un trattamento che impiegando due diverse granulometrie di particelle di sabbiatura in sequenza o contemporaneamente permette di ottenere una macro ed una micro rugosità o “texture”. Facendo eventualmente seguire questo trattamento da un ulteriore trattamento acido, si determina una finissima texture ossia una ruvidità della parte trattata a livello nanometrico, con la funzione di ottenere la formazione di una nano struttura tridimensionale che riveste la microstruttura ottenuta con i precedenti trattamenti. Inoltre, grazie alla presente invenzione a questo tipo di superficie viene conferito un aumento della prestazione, ossia una più rapida e / o migliore integrazione nell’osso o nei tessuti, mediante deposito sull’impianto di particelle nanometriche o nanocristalli costituiti da biomateriali naturali o sintetici, quali granuli ceramici apposti alla superficie dell’impianto mediante immersione dell’impianto in una soluzione satura di un biomateriale quale ad esempio il carbonato di calcio, il solfato di calcio, il fosfato tricalcico, l’idrossi apatite amorfa o cristallina, la zirconia, delle polveri naturali di osso, corallo, madreperla, etc. con la funzione di ottenere la formazione di una nano struttura tridimensionale che riveste la microstnittura ottenuta con i precedenti trattamenti. Le particelle nanometriche apposte alla superficie dell’impianto sono altamente biocompatibili e osteoconduttive e favoriscono la chemiotassi, migliorando ulteriormente l’osseointegrazione e potenziando l’osteocondttività, pur essendo di dimensioni così piccole da poter essere rapidamente fagocitate o disciolte nei liquidi organici non lasciando quindi residui tra impianto e tessuto ospitante.
La presente invenzione si propone di ottenere nello stesso momento il trattamento di superficie degli impianti accoppiato con una decontaminazione. Infatti l’uso per la sabbiatura deirimpianto di una polvere o granuli purissimi ed idrosolubili permette al contempo di asportare dalla superficie ogni impurità e di allontanarla dall’impianto, lasciando la superficie coperta da una polvere finissima di materiale purissimo, innocuo e solubile in acqua. La successiva immersione dell’impianto in acqua distillata ultrapura ed il suo passaggio in ultrasuoni permette di rimuovere ogni residuo solubile, esponendo all’ambiente una superficie perfettamente decontaminata.
Nel contempo la sabbiatura può avvenire con una combinazione di diverse granulometrie di materiale ablativo che permettono di ottenere diverse rugosità una macrorugosità ed una microrugosità. A queste può eventualmente essere associato un trattamento acido non più con funzione decontaminante bensì con funzione di realizzare un terzo livello di ablazione nanometrico.
A questi trattamenti può anche essere associato, come esposto in precedenza, un deposito di nano particelle di carbonato di calcio, fosfato tricalcico o idrossiapatite, che possono essere disperse in varie concentrazioni in soluzione sulla superficie e fissate debolmente ad essa per favorire la crescita ossea negli anfratti più profondi delle rugosità del macrotrattamento.
Quali materiali per la sabbiatura secondo l’invenzione si possono utilizzare dei cristalli di cloruro di sodio o di bicarbonato di sodio aventi una granulometria compresa da 20 e 400 pm, e preferibilmente da 75 a 105 pm. Il trattamento di sabbiatura con cristalli solubili può essere eseguito con diverse modalità, come ad esempio:
Solo granuli grossi a pressione alta, come ad esempio cristalli di cloruro di sodio, zucchero, fruttosio; Solo granuli grossi a pressione bassa; Granulometrie miste (grossa e fine) come ad esempio cloruro di sodio e bicarbonato di sodio; Granulometria fine a pressione alta (o bassa); Immersione dell’impianto così trattato in acqua distillata ultrapura ed il suo passaggio in ultrasuoni, con rimozione di ogni residuo solubile; Trattamento acido (con acido fluoridrico, nitrico o solforico); Apposizione di nano particelle di carbonato di calcio, ceramica, zirconio, fosfato tricalcico etc. per immersione in soluzione satura e successiva essicazione.
I tempi di sabbiatura con i cristalli solubili variano da 20 a 60 secondi. Per quanto si siano indicati nel corso della descrizione precedente quali cristalli idonei il cloruro di sodio ed il bicarbonato di sodio, è possibile utilizzare per la sabbiatura secondo l’invenzione qualsiasi cristallo di sali inorganici od organici solubile in acqua.
Pertanto la presente invenzione non è limitata a quanto descritto, ma comprende tutte quelle varianti e modifiche rientranti nell’ambito più vasto delle seguenti rivendicazioni.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1 ) Metodo per il trattamento di superficie di impianti dentali ed ortopedici per ablazione mediante sabbiatura, caratterizzato dal fatto che quali materiali per la sabbiatura si impiegano dei cristalli di sali inorganici od organici solubili in acqua.
  2. 2) Metodo secondo la rivendicazione 1 , in cui detti cristalli di sali inorganici aventi una buona solubilità in acqua sono cristalli di cloruro di sodio, di bicarbonato di sodio, o simili.
  3. 3) Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui detti cristalli di sali organici aventi una buona solubilità in acqua sono cristalli di zucchero, di fruttosio o simili.
  4. 4) Metodo secondo le rivendicazioni 1 a 3 precedenti, in cui detti cristalli presentano una granulometria compresa da 20 e 400 pm, e preferibilmente da 75 a 105 μτη.
  5. 5) Metodo secondo le rivendicazioni precedenti in cui detto impianto dopo essere stato sottoposto a sabbiatura con detti sali viene immerso in acqua distillata ultrapura.
  6. 6) Metodo secondo la rivendicazione 4, in cui detto impianto viene sottoposto a trattamento con un acido.
  7. 7) Metodo secondo la rivendicazione 5, in cui detto acido è acido fluoridrico, acido nitrico, acido solforico o miscele di questi acidi.
  8. 8) Metodo secondo la rivendicazione 4, in cui detto impianto durante la sua permanenza in acqua viene sottoposto ad un trattamento con ultrasuoni.
IT000010A 2010-01-28 2010-01-28 "metodo di trattamento di superficie di impianti dentali ed ortopedici per ablazione ottenuta con materiali idrosolubili " ITGE20100010A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000010A ITGE20100010A1 (it) 2010-01-28 2010-01-28 "metodo di trattamento di superficie di impianti dentali ed ortopedici per ablazione ottenuta con materiali idrosolubili "

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000010A ITGE20100010A1 (it) 2010-01-28 2010-01-28 "metodo di trattamento di superficie di impianti dentali ed ortopedici per ablazione ottenuta con materiali idrosolubili "

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITGE20100010A1 true ITGE20100010A1 (it) 2011-07-29

Family

ID=42558475

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000010A ITGE20100010A1 (it) 2010-01-28 2010-01-28 "metodo di trattamento di superficie di impianti dentali ed ortopedici per ablazione ottenuta con materiali idrosolubili "

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITGE20100010A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2119298A (en) * 1982-05-04 1983-11-16 Brent Chemicals Int Method of abrading surfaces
WO2002045764A1 (en) * 2000-12-06 2002-06-13 Astra Tech Ab Medical prosthetic devices and implants having improved biocompatibility
US6648644B1 (en) * 1999-03-10 2003-11-18 Espe Dental Ag Subgingival treatment by powder jet

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2119298A (en) * 1982-05-04 1983-11-16 Brent Chemicals Int Method of abrading surfaces
US6648644B1 (en) * 1999-03-10 2003-11-18 Espe Dental Ag Subgingival treatment by powder jet
WO2002045764A1 (en) * 2000-12-06 2002-06-13 Astra Tech Ab Medical prosthetic devices and implants having improved biocompatibility

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20200149145A1 (en) Nanostructured titanium-based compositions and methods to fabricate the same
CN105537589B (zh) 一种slm成型钛种植体表面处理方法
DE602004008313T2 (de) Verfahren zum Oberfläche-Fertigbearbeiten von Knochenimplantaten
ES2381856T3 (es) Implante dental y procedimiento para su fabricación
ES2398969T3 (es) Implante, en particular implante dental
Lv et al. Remineralization effect of the nano-HA toothpaste on artificial caries
Norton et al. Recent developments in processing and surface modification of hydroxyapatite
ZA201002614B (en) Micro and nano scale surface textured titanium-containing articles and methods of producing same
Fu et al. Fluorescence microscopic analysis of bone osseointegration of strontium-substituted hydroxyapatite implants
Zhuang et al. Enhanced MC3T3-E1 preosteoblast response and bone formation on the addition of nano-needle and nano-porous features to microtopographical titanium surfaces
CN105965154B (zh) 一种生物医用钛表面改性方法
López et al. In vitro bioactivity assessment of metallic magnesium
Wei et al. Titania nanotube/nano-brushite composited bioactive coating with micro/nanotopography on titanium formed by anodic oxidation and hydrothermal treatment
ITPR20130068A1 (it) Metodo per la preparazione di superfici di dispositivi di titanio-ceramica-zirconia impiantabili nel corpo umano o animale, avente risultato di rugosita' nanometrica, formazione di biossido di titanio superficiale autoindotto, elevata pulizia anti me
Dorozhkin There are over 60 ways to produce biocompatible calcium orthophosphate (CaPO4) deposits on various substrates
Sun et al. Surface modifications for zirconia dental implants: a review
Tian et al. TiO2/CaF2 composite coating on titanium for biomedical application
CN104707170B (zh) 钛材表面制备纳米级羟基磷灰石层负载雷帕霉素药物方法
ITGE20100010A1 (it) "metodo di trattamento di superficie di impianti dentali ed ortopedici per ablazione ottenuta con materiali idrosolubili "
Richard Innovative surface treatments of titanium alloys for biomedical applications
Sohn et al. Comparison of removal torques for implants with hydroxyapatite-blasted and sandblasted and acid-etched surfaces
Ryu et al. Regeneration of a micro-scratched tooth enamel layer by nanoscale hydroxyapatite solution
Frayssinet et al. A study of structure and degradation of nonpolymeric biomaterials implanted in bone using reflected and transmitted light microscopy
CN105854081B (zh) 骨活性珍珠质颗粒表面修饰钛种植体的方法
Sharkeev et al. Bioactive Micro‐arc Calcium Phosphate Coatings on Nanostructured and Ultrafine‐Grained Bioinert Metals and Alloys