ITFR20010022A1 - Etichettatrice a numerazione progressiva - Google Patents

Etichettatrice a numerazione progressiva Download PDF

Info

Publication number
ITFR20010022A1
ITFR20010022A1 ITFR20010022A ITFR20010022A1 IT FR20010022 A1 ITFR20010022 A1 IT FR20010022A1 IT FR20010022 A ITFR20010022 A IT FR20010022A IT FR20010022 A1 ITFR20010022 A1 IT FR20010022A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
label
labeling machine
handle
crowns
printing
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Attilio Maurizio Gabrieli
Original Assignee
Printex S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Printex S R L filed Critical Printex S R L
Priority to ITFR20010022 priority Critical patent/ITFR20010022A1/it
Publication of ITFR20010022A1 publication Critical patent/ITFR20010022A1/it

Links

Landscapes

  • Ultra Sonic Daignosis Equipment (AREA)
  • Supplying Of Containers To The Packaging Station (AREA)

Description

RELAZIONE TECNICA
allegata alla richiesta di brevetto per ETICHETTATRICE a NUMERAZIONE PROGRESSIVA.
-Premesse
La seguente Relazione è inerente una etichettatrice a numerazione progressiva, costruita prevalentemente in materie plastiche del tipo ad azionamento manuale, impiegabile dai confezionisti per tessuti ,nei centri di stoccaggio, magazzini, centri commerciali in genere, per la numerazione dei pezzi di lavorazione .
Attualmente, in commercio, esistono alcune tipologie tecnologiche più o meno somiglianti nel'aspetto esteriore e nel funzionamento vero e proprio, in sintesi trattasi di etichettatrici che azionate manualmente imprimono delle segnalazioni numeriche o codici su etichette da apporre ai prodotti trattati.
Il progetto in descrizione intende sottolineare varie particolarità costruttive tendenti a migliorare le problematiche delle etichettatrici esistenti in commercio;
tali problematiche sono dovute essenzialmente alla non perfetta scorrevolezza in fase di rotazione dei caratteri di stampa ed alla non perfetta impressione sulla etichetta di utilizzo;
altre cause di imperfezioni funzionali sono dovute al difficile azzeramento della numerazione in dotazione nel corpo stampante ed alla complessità dei meccanismi interni di funzionamento che ne pregiudicano il facile utilizzo agli operatori del settore,
non ultimo, il peso della etichettatrice in senso lato che porta spesso l’utente ad un affaticamento fisico con evidente aumento delle possibilità di errore nella apposizione delle etichette pre-marcate.
I vantaggi del ritrovato in descrizione sono quindi tesi a risolvere i problemi della tecnologia in uso introducendo quelle novità che ne migliorano la chiarezza di stampa la manegevolezza,la riduzione di parti metalliche, la facile manutenzione ed un limitato numero di componenti.
-Descrizione
La etichettatrice che si vuole descrivere si differenzierà in alcuni particolari, oggetto di rivendicazione, meglio descritti ed illustrati nella relazione che segue e nei disegni tecnici allegati, nonché nella riduzione del peso dovuta alla limitazione nel numero e nel dimensionamento dei particolari impiegati.
L’oggetto in questione (vedi fig.A e B), presenta due pareti laterali (1) in materiale plastico con relativa impugnatura (2), le quali racchiudono i meccanismi interni formanti il corpo stampante (3) la ruota arpionamento carta (4) il fondello (5) il porta-tampone(6) il guidacarta (9).
La figura A rappresenta in trasparenza ciò che costituisce nel complesso la etichettatrice in oggetto, in particolare le pareti laterali sono assemblate tra loro in modo specchiale, mediante appositi perni metallici filettati simbolicamente e parzialmente indicati nella posizione (7);
all’ interno vengono alloggiati :
-l’impugnatura (2) con il sistema di arpionametto (8) costituito da ima sorta di forchetta vincolata in un punto di rotazione, e la molla di richiamo posta in parallelo (14),
-il guidacarta (9) di forma lamellare avente estremità ricurva con la duplice funzione di convogliare e frenare in modo corretto il nastro porta-etichette,
-il gruppo porta-tampone estraibile(ó) costituito da un telaio portante il rullino inchiostratore (tampone) ed ancorato tramite incasso a molla alle pareti laterali,
-la ruota arpionamento carta (4) di forma circolare con dentatura perimetrale per il trascinamento del nastro porta-etichette e corone dentate laterali per il movimento tramite arpione,
-il fondello (5) costituito da un elemento pressoché rettangolare a cui vengono assemblati il freno (10) il rullo pressa-etichette (11) l’arpioncino di arresto (12) ed il sistema di aggancio (13)
-altri particolari di completamento sono il gruppo di arpionamento esterno (17) il coprirotolo (15), il cordoncino di impugnatura (16) e le etichette adesive di confezionamento.
Per il corpo stampa viene di seguito effettuata una descrizione maggiormente dettagliata e tecnica poiché la progettazione di tale elemento ha richiesto un impegno superiore del progettista, il quale ha dovuto realizzare prototipi di laboratorio che ne hanno condizionato l’esito finale;
a tal uopo vedasi le fig. C e D
Il corpo stampa è costruito per la maggior parte in materiale antiurto formato da due fiancate laterali (lato dx e lato sx),ed a secondo delle richieste di utilizzo possono essere assemblati i diversi componenti in modo tale da variare le versioni di stampa;
gli elementi di assemblaggio sono i seguenti:
-corone di lettura progressiva (19) costituite da un elemento di forma circolare di opportuno diametro e spessore e nervature di irrigidimento, avente una dentatura esterna per il trascinamento dei cinghioli (31) ed una dentatura interna per l’aggancio di posizione e di progressione,
in oltre, perimetralmente sono stati distribuiti in rilievo, dei punzoni di forma circolare atti al movimento di rotazione,
-corone di lettura fissa (20), con caratteristiche simili a quelle di progressione ma di spessore inferiore e prive dei punzoni perimetrali, con in più una sorta di separatore di diametro superiore avente la funzione di impedire l’attrito tra i cinghioli in dotazione,
-alberino di trasmissione (24) costituito da un cilindro metallico opportunamente profilato con scanalature semi-circolari disposte parallelamente al senso di rotazione e distanziate in modo tale da dettare l’esatta posizione, mediante spina di aggancio, nelle corone di lettura e di progressione,
-boccola metallica(25) con asola longitudinale, che ha la funzione di guidare il movimento dell’alberino di trasmissione,
-indice di lettura (23) con profilo ad L , realizzato in materie plastiche di colore diverso, il quale ha la funzione di individuare la corretta posizione in lettura, sulla quale si agisce, in oltre, per il settaggio della tipologia di stampa , lettura visibile mediante un’asola (36) opportunamente realizzata sul coperchio posto sulla sommità del corpo stampa ,
-corona di trascinamento interno (27) di forma circolare e punzoni perimetrali raggiati e dimensionati per il corretto trascinamento delle corone di stampa, montata su di un perno metallico ancorato ai lati dx e sx,
-elemento metallico flessibile (28) atto ad ammortizzare il movimento della corona di arpionamento interno,
-elemento porta-posizionatore (29) costituito da uno scatolato ad asole in cui vengono inseriti i piedini di posizionamento e le relative molle, -anelli di stampa (30) di forma quadra e bordo perimetrale di separazione, aventi foro centrale per permettere la rotazione su di un perno in metallo incastrato alle fiancate dx e sx,
-l interno del corpo stampante viene completato dagli elementi in gomma denominati cinghioli (31) rinforzati con apposita armatura, recanti i caratteri fissi per un tipo e la numerazione progressiva per l’altro tipo,
-all’estemo.sul lato sx vengono alloggiati in asse all’alberino di trasmissione, oltre all’indice, la manopola di impostazione (21) le corone dentate (22 e 23), atte aU’arpionamento vero e proprio che consentono la progressione singola , doppia o ripetuta, della numerazione di stampa,
-sul lato sinistro è stato profilato anche un elemento (32) contenente il sistema di posizionamento manuale deiralberino (24);
detto elemento, posto in rilievo rispetto al profilo del lato sx del corpo stampa,presenta un foro verticale entro cui trovano alloggio, ima sfera, una molla ed una brucola di serraggio, il tutto agente sulle scanalature dell’ alberino di trasmissione ,
-infine, sulla parete sx della etichettatrice viene montato, tramite viti di assemblaggio, un sistema di arpionamento esterno (17) costituito da un elemento principale (33) con alloggiato un arpione (34) vincolato in un punto di rotazione con ritorno a molla.
-funzionamento (Corpo stampa)
Il corpo stampa assemblato con gli elementi già descritti ha un funzionamento estremamente semplificato e cioè:
il movimento dell’impugnatura incernierata in un perno di rotazione, permette il movimento verticale di tutto l’elemento (3);tale movimento consente alle corone dentate (22 e 23) di essere arpionate dal gancio (34) in posizione distesa, posto nel meccanismo (17);la rotazione delle corone (22 e 23) bloccate sull’albero di trasmissione permettono la rotazione dello stesso che, mediante la spina di aggancio, fa ruotare la corona di progressione (19) arpionatala quale trasmette alle altre il movimento di rotazione per mezzo della corona di trascinamento interna (27);
in funzione del movimento trasversale dell’albero di trasmissione ed il posizionamento dello stesso, segnalato con tacche sulla sommità del coperchio del corpo stampa si può ottenere la singola stampa progressiva, la progressione doppia e la ripetizione infinita della stessa numerazione impostata.
Il movimento delle corone di lettura progressiva consentono la rotazione dei cinghioli (31) i quali hanno in rilievo la numerazione di stampa e quella di lettura; ovviamente la sola numerazione ad essere impattata sull’etichetta risulta essere quella di stampa (vedasi disegno cinghioli allegato) e mai quella di lettura, poiché il movimento rotativo viene sincronizzato in fase di assemblaggio con riferimenti precisi tra i cinghioli (31), le corone di lettura (19 e 20) e le corone di arpionamento esterno (22 e 23)
-I cinghioli rivestono particolare importanza in quanto da essi dipende per la maggior parte la chiarezza e la grafica della marcatura sulle etichette;nel disegno allegato vengono evidenziati le due tipologie realizzate, quella progressiva e quella fissa.
La prima (progressiva) presenta una numerazione dall’l allo 0 caratterizzata dal fatto che i numeri di lettura hanno profondità e dimensionamento pressoché dimezzati rispetto ai numeri di stampa, questo per permettere la differenzazione in fase di impostazione, visibile nella finestra (36) posta sulla sommità del corpo stampa (3) agendo sulla manopola di impostazione (21).
La seconda tipologia (fissa) presenta sia caratteri numerici, sia caratteri alfabetici, aventi la stessa particolarità di dimensionamento dei caratteri di stampa rispetto ai caratteri di lettura.
Caratteristica comune alle due tipologie di cinghioli risulta essere la dentatura interna di trascinamento, la quale ha tacche di incasso con passo costante;questa particolarità permette la rotazione uniforme dei cinghioli senza dover ricorrere a complicati meccanismi interni come quelli in uso ad altre etichettatrici, al fine di ottenere il corretto posizionamento dei caratteri in battuta.
Etichettatrice
la etichettatrice, assemblata con gli elementi di cui sopra, ha il seguente funzionamento:
• la prima fase prevede l’inserimento del rotolo portaetichette( 18), aprendo il coprirotolo (15), seguendo poi le indicazioni del percorso del nastro;
• successivamente si alloggia il corpo stampante (3) nella sede dell 'impugnatura (2), regolandone la posizione sull’apposita asola (35);
• si impostano i caratteri di stampa nel modo voluto agendo sulla manopola (21);
• impugnando la etichettatrice si esercita una pressione manuale sull’impugnatura (2) la quale per mezzo dell’arpione (8) trasmette un movimento di rotazione alla ruota di trascinamento carta (4) tale da far avanzare le etichette per la relativa marcatura,
• marcatura che avviene per il simultaneo movimento in verticale del corpo stampa (3) il quale dopo essere stato rullato dal tampone inchiostratore (6) va ad imprime l’etichetta per contrasto con il fondello (5);
• l’etichetta impressa fuoriesce nella zona bassa anteriore della etichettatrice e, guidata dal rullo pressa-etichette (11), apposta sul prodotto da numerare.
Per quanto innanzi descritto si vuol puntualizzare che le innovazioni introdotte , meglio riportate nelle rivendicazioni che seguono, rendono l’etichettatrice in descrizione, maggiormente affidabile, maneggevole e precisa nell’ imprimere le etichette utilizzate;
è ovvio che la ulteriore conoscenza delle tecnologie che si andranno a sviluppare da qui in avanti, potrà permettere la sostituzione di particolari costruttivi, sia sotto il profilo dimensionale sia con l’utilizzo di altri materiali tecnicamente impiegabili.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1 -Trattasi di etichettatrice a numerazione progressiva realizzata per la maggior parte con assemblati plastici e per la restante con particolari metallici, caratterizzata da elementi laterali (pareti) strutturate e sagomate opportunamente al fine di garantire la manegevolezza e robustezza necessaria , racchiudenti un corpo stampante a sua volta costituito da due fianchi laterali ed un coperchio con inserita asola di lettura racchiudenti un meccanismo di corone di lettura che, trascinate dall’ alberino di trasmissione, in sintonia con le corone di trascinamento interne e con i quadratini di stampa, trasmettono ai cinghioli il movimento di rotazione atto a raggiungere la posizione di marcatura;tale meccanismo viene mosso esercitando lieve pressione sull’elemento impugnatura a cui è assemblato il corpo stampante, che muovendosi di concerto, attorno ad un punto di assemblaggio, dopo essere stato rullato dal tampone inchiostratore, marca una etichetta situata sul fondo della etichettatrice, che successivamente viene espulsa dal movimento dei meccanismi interni per essere apposta sui prodotti. Ciò che si intende rivendicare sono alcuni accorgimenti tecnologici innovativi che ne caratterizzano l’esclusività funzionale e cioè: 2- etichettatrice come da rivendicazione 1 avente sistema di inchiostratura formato da porta-tampone con inserito il tampone inchiostratore, caratterizzato dal fatto che tali elementi sono estraibili dal resto del’etichettatrice,cosa non possibile nelle altre in commercio;tale sistema è costituito da un elemento opportunamente sagomato portante all’estremità il rullo inchiostratore (tampone), avente assemblato un elemento a snodo con molla, che si inserisce in appositi incassi sulle pareti del'etichettatrice, permettendo quindi la facile sostituzione del tampone senza dover ricorrere ad uleriori elementi accessori o ad alchimie manuali per effettuare tale sostituzione. 3- etichettatrice come da rivendicazione 1 dotata di impugnatura con asola di regolazione ,la quale permette lo spostamento orizzontale del corpo stampante, cosa non possibile nelle tecnologie attuali;tale sistema è caratterizzato da finestrelle a forma di asola eseguite alle estremità dell’ impugnatura, nella zona di ancoraggio del corpo stampa;ciò permette la regolazione della esatta posizione del corpo stampante al fine di compensare gli squilibri di centratura dei caratteri di stampa sulla etichetta prima che questa fuoriesca dalla etichettatrice. 4-etichettatrice come da rivendicazione 1 avente corno stampa con sistema di frizionamento interno dato dalla particolare sagomatura dell’innovativo elemento metallico fi essibi le ; tale elemento è caratterizzato da una piastrina di metallo flessibile, opportunamente sagomata, incastrata in un punto più o meno centrale del corpo stampa,e avente , a secondo della tipologia richiesta, uno o più bracci flessibili agenti sulle corone di trascinamento intemo;questa innovazione impedisce le imperfezioni di giuoco dettate dal movimento simultaneo delle corone di lettura progressiva con le corone di arpionamento interno tale da causare nelle etichettatrici attualmente in circolazione, il non perfetto allineamento sull’ etichetta dei caratteri di stampa. 5 -etichettatrice come da rivendicazione 1 e 4 dotata di sistema di posizionamento dei caratteri in fase di stampa , caratterizzato da un elemento scatolare denominato portaposizionatore avente asole in profondità in numero pari al numero dei cinghioli montati, asole nelle quali vengono inseriti dei particolari elementi detti piedini ammortizzanti con le relative molle di posizionamento;tale sistema è incastrato alle fiancate del corpo stampante in prossimità dell’asse di rotazione dei quadratini di stampa, che, agendo di riflesso sui quadratini stessi, garantisce la perfetta planarità sull’ etichetta, dei singoli cinghioli, impedendo agli stessi di muoversi liberamente in fase di marcatura,così da ottenere una scrittura omogenea e perfettamente leggibile. 6-etichettatrice come da rivendicazione 1 avente un sistema con molla di richiamo dell’ impugnatura disposta parallelamente ad essa,diverso dai sistemi esistenti con molla verticale o con liberazione a scatto del corpo stamparle molla è imperniata in due punti dell’ etichettatrice e cioè, un primo punto situato nell’impugnatura ed un secondo punto sulla parte finale dell’ etichettatrice, agganciata, con sagomatura alla tedesca, ai perni di assemblaggio; questa particolarità, dovuta oltreché dal diverso posizionamento e diverso dimensionamento, permette alla molla di lavorare a trazione parallelamente al movimento dell’impugnatura, il che consente di esercitare uno sforzo minore di utilizzo rispetto ai sistemi attuali. 7-etichettatrice come da rivendicazione 1 con sistema di apertura del fondello invertita rispetto alle etichettatrici in commercio e con l’introduzione di particolari sul sistema rivendicato, particolari ad oggi più o meno presenti in modo concettualmente e fisicamente diversi; detto sistema è caratterizzato dal fatto che il punto di rotazione o di apertura è imperniato nella zona anteriore dell’etichettatrice, direttamente sull’asse del rullo pressa-etichette;tale sistema consente un facile inserimento del nastro porta-etichette accorciandone il percorso d’uscita con evidente riduzione della forza di trascinamento del rotolo di carta e di tutto il meccanismo interno; sono stati altrsì inseriti l’arpione arresto ruota dentata ed un elemento denominato freno, direttamente sul fondello e non più sul complesso macchina, che agendo a contrasto con il guida-carta permette la regolazione della scorrevolezza del nastro porta-etichette; Fanno parte integrante della suestesa Relazione i disegni allegati di cui alle Fig. A , B , C , D , E.
ITFR20010022 2001-12-04 2001-12-04 Etichettatrice a numerazione progressiva ITFR20010022A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITFR20010022 ITFR20010022A1 (it) 2001-12-04 2001-12-04 Etichettatrice a numerazione progressiva

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITFR20010022 ITFR20010022A1 (it) 2001-12-04 2001-12-04 Etichettatrice a numerazione progressiva

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITFR20010022A1 true ITFR20010022A1 (it) 2002-03-05

Family

ID=43628934

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITFR20010022 ITFR20010022A1 (it) 2001-12-04 2001-12-04 Etichettatrice a numerazione progressiva

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITFR20010022A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
TWI668128B (zh) 印章、印臺和封閉罩
WO2016197170A1 (de) Stempel und abdruckeinheit, insbesondere als ersatzteil für einen stempel
JPH035990B2 (it)
US4027590A (en) Label, ticket and tag printing machine with interchangeable tape supply and feeder magazines
US4805529A (en) Self-inking rubber stamps
ITFR20010022A1 (it) Etichettatrice a numerazione progressiva
US2252649A (en) Self-inker
US3101049A (en) Printing device for printing stickers on a continuous roll
CA1136923A (en) Axially aligned driving cam imprinter
US2943560A (en) Embossing apparatus
US4144809A (en) Code plate device for a labeling machine
US2155185A (en) Imprinting or embellishing apparatus
US2626565A (en) Ticket and strip printing machine
JPS6058093B2 (ja) 携帯用ラベル貼付機
US3580779A (en) Hand operated tool for marking wire
GB1598090A (en) Label-printing machines
US1067448A (en) Registering-stamp.
US3561353A (en) Printing apparatus employing embossed type in metallic foil
US784602A (en) Printing-stamp.
CN207901838U (zh) 一种宽幅热转印打印机
ITFR20030004U1 (it) Etichettatrice a numerazione progressiva, caratterizzata da un sistema di frizionamento carta formato dall'elemento portarotolo con forma ad
GB2031804A (en) Printing machines and labellers
US716071A (en) Stamping-press.
CN103240964B (zh) 一种应用于灯壳滚印机的工作台
US2620729A (en) Printing apparatus