ITFI20120280A1 - Dispositivo di bloccaggio dell'albero di un mandrino di fresatura per l'esecuzione di lavori di tornitura - Google Patents

Dispositivo di bloccaggio dell'albero di un mandrino di fresatura per l'esecuzione di lavori di tornitura Download PDF

Info

Publication number
ITFI20120280A1
ITFI20120280A1 IT000280A ITFI20120280A ITFI20120280A1 IT FI20120280 A1 ITFI20120280 A1 IT FI20120280A1 IT 000280 A IT000280 A IT 000280A IT FI20120280 A ITFI20120280 A IT FI20120280A IT FI20120280 A1 ITFI20120280 A1 IT FI20120280A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
shaft
locking device
radial
piston
ring
Prior art date
Application number
IT000280A
Other languages
English (en)
Inventor
Luca Landi
Bruno Pecchioli
Original Assignee
Pear S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pear S R L filed Critical Pear S R L
Priority to IT000280A priority Critical patent/ITFI20120280A1/it
Publication of ITFI20120280A1 publication Critical patent/ITFI20120280A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23BTURNING; BORING
    • B23B31/00Chucks; Expansion mandrels; Adaptations thereof for remote control
    • B23B31/02Chucks
    • B23B31/10Chucks characterised by the retaining or gripping devices or their immediate operating means
    • B23B31/12Chucks with simultaneously-acting jaws, whether or not also individually adjustable
    • B23B31/20Longitudinally-split sleeves, e.g. collet chucks
    • B23B31/201Characterized by features relating primarily to remote control of the gripping means
    • B23B31/204Characterized by features relating primarily to remote control of the gripping means using fluid-pressure means to actuate the gripping means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23CMILLING
    • B23C5/00Milling-cutters
    • B23C5/26Securing milling cutters to the driving spindle
    • B23C5/265Securing milling cutters to the driving spindle by fluid pressure means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23BTURNING; BORING
    • B23B2231/00Details of chucks, toolholder shanks or tool shanks
    • B23B2231/04Adapters
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23BTURNING; BORING
    • B23B2260/00Details of constructional elements
    • B23B2260/026Bushings, e.g. adapter sleeves

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • Spinning Or Twisting Of Yarns (AREA)

Description

TITOLO
DISPOSITIVO DI BLOCCAGGIO DELL’ALBERO DI UN MANDRINO DI
FRESATURA PER L’ESECUZIONE DI LAVORI DI TORNITURA
DESCRIZIONE
Ambito dell’invenzione
L’invenzione si riferisce in generale al settore delle macchine utensili. In particolare l’invenzione riguarda un dispositivo di bloccaggio dell’albero di un mandrino, in particolare un elettromandrino, di fresatura per l’esecuzione di lavori di tornitura.
Stato della tecnica
I moderni centri di lavoro a controllo numerico consentono lavorazioni di fresatura e di tornitura. Per raggiungere questo scopo à ̈ necessario che l’albero dell’elettromadrino, portante l’utensile di fresatura o di tornitura, ruoti durante i lavori di fresatura e rimanga bloccato in quelli di tornitura. Nella tecnica attuale esistono diverse soluzioni per bloccare l’albero dell’elettromandrino. Una fra le soluzioni più usate e` quella di inserire nel sistema un accoppiamento con due corone Hirth. Sull’albero viene montata la parte rotante e sulla testa la parte fissa in modo che, comandando l’innesto, le due corone si accoppino e l’albero venga bloccato. Tuttavia non à ̈ facile non sollecitare i cuscinetti del mandrino durante questa operazione ed inoltre viene inserito un corpo rotante con massa certamente non piccola che può portare problemi di equilibratura, in particolare quando questa soluzione viene applicata a un mandrino che deve arrivare a velocità di 30.000 gir/1’. In ogni caso si deve tenere presente che i cuscinetti che sostengono l’albero sono sottoposti a sollecitazioni diverse quando il mandrino à ̈ impiegato per lavorazioni di fresatura o di tornitura ed il problema che un adeguato sistema di bloccaggio dell’albero deve affrontare à ̈ quello di evitare che le sollecitazioni dovute alle operazioni di tornitura, che sono di intensità relativamente importante, non vadano a scaricarsi sui cuscinetti che sostengono l’albero durante la fresatura.
Sintesi dell’invenzione
Lo scopo generale della presente invenzione à ̈ di fornire un dispositivo che permetta il bloccaggio dell’albero di un mandrino di fresatura per consentire l’esecuzione di lavori di tornitura senza che le sollecitazioni dovute alle operazioni di tornitura si scarichino sui cuscinetti che sostengono l’albero del mandrino quando questo venga azionato per lavori di fresatura.
Uno scopo particolare della presente invenzione à ̈ quello di fornire un dispositivo di bloccaggio del tipo suddetto che sia in grado di bloccare in modo rigido un albero mandrino estremamente veloce, quindi supportato da cuscinetti pensati per l’alta velocità, quando lavora ad albero fermo come ad esempio à ̈ richiesto in tornitura. Questa operazione deve, da un lato, aumentare la rigidità dell’albero e, dall’altro, non deve generare sollecitazioni inaccettabili sui cuscinetti, e preferibilmente deve scaricare completamente i cuscinetti durante la tornitura.
Questi scopi vengono raggiunti con il dispositivo di bloccaggio dell’albero di un mandrino di fresatura per l’esecuzione di lavori di tornitura secondo la presente invenzione le cui caratteristiche essenziali sono riportate nella rivendicazione 1. Ulteriori importanti caratteristiche sono riportate nelle rivendicazioni dipendenti.
Breve descrizione dei disegni
Le caratteristiche e i vantaggi del dispositivo di bloccaggio dell’albero di un mandrino di fresatura per l’esecuzione di lavori di tornitura risulteranno chiare dalla descrizione che segue di una sua forma realizzativa fatta a titolo esemplificativo e non limitativo con riferimento ai disegni annessi in cui:
la figura 1 à ̈ una vista in sezione assiale del dispositivo di bloccaggio secondo l’invenzione in condizione di bloccaggio dell’albero;
la figura 2 à ̈ una vista in sezione assiale del dispositivo di bloccaggio secondo l’invenzione in condizione di rotazione dell’albero;
la figura 3 Ã ̈ una vista in sezione ingrandita del dispositivo di bloccaggio in condizione aperta;
la figura 4 Ã ̈ una vista in sezione ingrandita del dispositivo di bloccaggio in condizione chiusa;
la figura 5 à ̈ una vista prospettica dell’organo di serraggio radiale del dispositivo di bloccaggio secondo l’invenzione.
Descrizione dettagliata dell’invenzione
Con riferimento alle figure 1 e 2, si à ̈ indicato con 1 un albero alloggiato in una sede assiale 2 di un corpo sostanzialmente tubolare 5 di un elettromandrino, indicato nel suo insieme con E. L’albero 1 à ̈ connesso a mezzi a motore, ad esempio, elettrici non mostrati, che lo portano in rotazione durante i lavori di fresatura, ed à ̈ supportato da cuscinetti 3 e 4 disposti radialmente tra di esso e la parete della sede assiale 2. La struttura interna dell’albero 1, in particolare il sistema di attacco e sostituzione dell’utensile, i sistemi di azionamento e lubrificazione e quant’altro necessario per il funzionamento dell’elettromandrino, non sono qui descritti, in quanto esulanti dall’ambito dell’invenzione e per altro ben noti al tecnico del ramo.
Come mostrato nelle viste ingrandite di cui alle figure 3 e 4, alla parete della camera 2 à ̈ fissato un supporto anulare 6 coassiale all’albero 1, da cui si estendono radialmente verso l’albero flange di centraggio 7 e 8 presentanti rispettive espansioni assiali 7a e 8a contrapposte che supportano un anello di serraggio 9 guidandolo in modo sia assiale che radiale con denti di riscontro 7b e 8b ricavati alle estremità libere delle espansioni assiali 7a e 8a. L’anello di serraggio 9, coassiale all’albero 1, à ̈ disposto tra le due espansioni assiali 7a e 8a delle flange di centraggio 7 e 8 e riscontra sia assialmente che radialmente contro i denti 7b e 8b che si impegnano in colletti 9a e 9b ricavati sui due bordi radiali opposti dell’anello di serraggio 9.
Il fianco interno dell’anello di serraggio 9 presenta una superficie cilindrica che à ̈ rivolta verso l’albero 1, mentre il fianco esterno dell’anello di serraggio 9 presenta una superficie conica riscontrante sulla superficie conica complementare, di uguale inclinazione, di un pistone anulare 10 mobile assialmente.
L’anello di serraggio 9 à ̈ conformato in modo da poter ridurre in modo elastico il proprio diametro in seguito ad una forza radiale applicata uniformemente su di esso e a ritornare nella sua forma non contratta al cessare della sollecitazione radiale. Nella condizione contratta l’anello di serraggio à ̈ a contatto forzato con l’albero 1 ( Fig. 4) realizzando cosi la connessione ad incastro necessaria per una lavorazione di tornitura, mentre nella condizione non contratta risulta spaziato radialmente da esso (Fig. 3) consentendo la rotazione dell’albero e quindi la fresatura. L’escursione dimensionale del diametro dell’anello di serraggio à ̈ di pochi decimi di millimetro.
Come mostrato nella figura 5, l’anello di serraggio 9 ha una conformazione sostanzialmente a settori 17 delimitati da intagli longitudinali 18a e 18b estendentisi alternativamente da un bordo assiale e da quello opposto dell’anello 9 per una certa frazione della sua altezza, in particolare maggiore di metà dell’altezza dell’anello 9, in modo da formare uno sviluppo sostanzialmente a greca per chiudersi verso l’albero una volta sollecitati dal pistone 10. Ciascun intaglio termina con un foro 19 per limitare le tensioni all’estremità dell’intaglio stesso.
Nella presente forma realizzativa dell’invenzione il movimento assiale del pistone 10 à ̈ comandato idraulicamente. A tal fine, due camere 11 e 12 a tenuta idraulica sono alternativamente riempite d’olio in pressione ed a tale scopo sono comunicanti con un circuito idraulico di azionamento attraverso rispettivi condotti 13 e 14 passanti attraverso le flange di contrasto 7 e 8. Come à ̈ ovvio, il contemporaneo riempimento di una camera e svuotamento dell’altra attraverso una circolazione controllata del fluido idraulico provoca un corrispondente scorrimento assiale, in un verso o in quello opposto, del pistone 10.
Per convertire l’elettromandrino dal funzionamento di fresatura a quello di tornitura, si procede come segue. Dapprima l’albero dell’elettromandrino viene messo nella posizione di sbloccaggio dell’utensile. In questa condizione i cuscinetti 3 e 4 hanno i loro anelli interni spostati assialmente quel tanto che consente di avere un piccolo gioco radiale. Si aziona quindi il circuito idraulico del dispositivo di bloccaggio secondo l’invenzione in modo da far scorrere assialmente il pistone 10. Si viene cosi ad esercitare una forza radiale uniforme sull’anello di serraggio 9 che si blocca in modo forzato contro l’albero 1.L’accoppiamento tra le flange di contrasto 7 e 8 e l’anello di serraggio 9 fa sì che il bloccaggio dell’albero 1 sia efficace sia in senso radiale che assiale, per cui, quando il dispositivo di bloccaggio secondo l’invenzione à ̈ attivo, l’albero 1 risulta a tutti gli effetti sostenuto da esso e può sopportare gli sforzi dell’utensile di tornitura senza gravare sui cuscinetti 3 e 4.
La rigidità dell’albero dell’elettromandrino à ̈ garantita da un corretto dimensionamento del dispositivo di bloccaggio secondo l’invenzione.
Vantaggiosamente, nella presente forma realizzativa dell’invenzione, sono previsti mezzi sensori induttivi 16 che vedono la posizione del pistone 10 tramite un perno 15 estendentesi radialmente dal pistone 10.
Si deve rilevare infine che, per quanto nella presente descrizione si sia fatto riferimento all’applicazione del dispositivo di bloccaggio secondo l’invenzione ad un elettromandrino, à ̈ evidente per un esperto del ramo che esso può essere applicato in modo sostanzialmente identico anche ad un mandrino a motore separato.
Varianti e/o modifiche potranno essere apportate al dispositivo di bloccaggio dell’albero di un mandrino di fresatura per l’esecuzione di lavori di tornitura secondo la presente invenzione senza per questo uscire dall’ambito protettivo dell’invenzione medesima come definita nelle seguenti rivendicazioni.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un dispositivo di bloccaggio dell’albero di un mandrino di fresatura per l’esecuzione di lavori di tornitura, detto albero (1) essendo disposto entro un corpo (5) sostanzialmente tubolare di detto mandrino, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di serraggio radiale (9) coassiali a detto albero (1) e fissati assialmente a detto corpo (5), e mezzi attuatori (10) di un movimento reversibile di contrazione radiale di detti mezzi di serraggio (9), per cui detti mezzi di serraggio, in una condizione contratta, si serrano contro l’albero (1) bloccandolo sia assialmente che radialmente, e, in una condizione non contratta, si trovano spaziati radialmente da detto albero (1).
  2. 2. Il dispositivo di bloccaggio secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi di serraggio radiale (9) sono fissati a un supporto (6) solidale a detto corpo (5) attraverso flange di contrasto (7, 8) estendentisi da detto supporto (6) e conformate in modo da mantenere centrati, rispetto a detto albero (1), detti mezzi di serraggio radiale (9) durante il movimento di detti mezzi attuatori (10).
  3. 3. Il dispositivo di bloccaggio secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detti mezzi di serraggio radiale comprendono un anello (9) a settori (17) delimitati da intagli longitudinali (18a, 18b) estendentisi alternativamente da un bordo assiale e da quello opposto dell’anello (9) per una certa frazione della sua altezza in modo da formare uno sviluppo sostanzialmente a greca atto a chiudersi contro l’albero (1) in presenza di sollecitazione radiale uniforme.
  4. 4. Il dispositivo di bloccaggio secondo la rivendicazione 3, in cui detti mezzi attuatori comprendono un pistone (10) mobile assialmente e detto anello (9) presenta un fianco esterno di forma conica su cui si impegna una faccia corrispondentemente conformata di detto pistone (10), per cui ad uno scorrimento assiale di detto pistone corrisponde un movimento radiale di detto anello (9).
  5. 5. Il dispositivo di bloccaggio secondo la rivendicazione 3 o 4, in cui detto anello (9) presenta bordi assiali opposti conformati a colletto per impegnarsi con corrispondenti estremità (7b, 8b) di dette flange di contrasto (7, 8) in modo da permettere lo scorrimento radiale uniforme dell’anello (9) e impedirne lo scorrimento assiale.
  6. 6. Il dispositivo di bloccaggio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi attuatori comprendono un pistone (10) atto ad esercitare una sollecitazione radiale uniforme su detti mezzi di serraggio radiale (9) e due camere (11, 12) a tenuta di fluido da parti assialmente opposte del pistone (10) comunicanti con un circuito di fluido attuatore attraverso rispettivi condotti (13, 14).
  7. 7. Il dispositivo di bloccaggio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui sono previsti mezzi sensori (15, 16) per il controllo della posizione di detto pistone (10).
IT000280A 2012-12-12 2012-12-12 Dispositivo di bloccaggio dell'albero di un mandrino di fresatura per l'esecuzione di lavori di tornitura ITFI20120280A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000280A ITFI20120280A1 (it) 2012-12-12 2012-12-12 Dispositivo di bloccaggio dell'albero di un mandrino di fresatura per l'esecuzione di lavori di tornitura

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000280A ITFI20120280A1 (it) 2012-12-12 2012-12-12 Dispositivo di bloccaggio dell'albero di un mandrino di fresatura per l'esecuzione di lavori di tornitura

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITFI20120280A1 true ITFI20120280A1 (it) 2014-06-13

Family

ID=47720609

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000280A ITFI20120280A1 (it) 2012-12-12 2012-12-12 Dispositivo di bloccaggio dell'albero di un mandrino di fresatura per l'esecuzione di lavori di tornitura

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITFI20120280A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1035395A (en) * 1964-06-23 1966-07-06 Herbert Ltd A Holder for supporting a tool in a machine tool
US6601857B1 (en) * 2001-08-21 2003-08-05 Daryl E. Richmond Tool holder clamp seal for fluid cooled tool
WO2005011903A2 (en) * 2003-07-29 2005-02-10 Minganti International Limited Method and apparatus for reducing the run-out
EP2078573A1 (en) * 2006-10-31 2009-07-15 Daishowa Seiki Co., Ltd. Member for collet chuck, collet, tightening nut, and collet chuck
DE202011109498U1 (de) * 2011-12-27 2012-02-13 Franz Haimer Maschinenbau Kg Werkzeughalter und Spannsystem mit einem derartigen Werkzeughalter

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1035395A (en) * 1964-06-23 1966-07-06 Herbert Ltd A Holder for supporting a tool in a machine tool
US6601857B1 (en) * 2001-08-21 2003-08-05 Daryl E. Richmond Tool holder clamp seal for fluid cooled tool
WO2005011903A2 (en) * 2003-07-29 2005-02-10 Minganti International Limited Method and apparatus for reducing the run-out
EP2078573A1 (en) * 2006-10-31 2009-07-15 Daishowa Seiki Co., Ltd. Member for collet chuck, collet, tightening nut, and collet chuck
DE202011109498U1 (de) * 2011-12-27 2012-02-13 Franz Haimer Maschinenbau Kg Werkzeughalter und Spannsystem mit einem derartigen Werkzeughalter

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20080080943A1 (en) Motor spindle as a rotary drive for tools on a machine tool
EP3114756B1 (de) Elektrische maschine mit von kühlfluid durchströmter hohlwelle
ITRM20130419A1 (it) Torretta per macchina utensile.
ITTV20120063A1 (it) Elettromandrino per macchine a controllo numerico
US10399194B2 (en) Rotary table assembly with cover
US20130147131A1 (en) Rotary Stage With Integrated Collet Closer Assembly
US5664470A (en) Tool turret indexer
RU2019105316A (ru) Поворотное устройство
CA3032802A1 (en) Worm-drive power tong
EP2641691B1 (en) System of variable hydrostatic guideway for vertical lathes and a vertical lathe that includes said guideway
IT8312657A1 (it) Mozzo di ruota a freno integrato
US6277002B1 (en) Grinding machine spindle
JPS6043243B2 (ja) 流体作動チヤツク
ITFI20120280A1 (it) Dispositivo di bloccaggio dell'albero di un mandrino di fresatura per l'esecuzione di lavori di tornitura
US11590618B2 (en) Workpiece gripping device
CN108372317A (zh) 一种中驱动电主轴
SE525778C2 (sv) Hydromekanisk fastspänningsanordning med expanderingsorgan med samverkande konytor
US20180345435A1 (en) Tool turret
IT201900002847A1 (it) Un elettromandrino
ITMI20011767A1 (it) Dispositivo per il centraggio e serraggio, dalla parte della contropunta, di un pezzo in lavorazione con un'estremita' a forma di cilindro c
IT201700004014A1 (it) Sistema di sterzatura
ITBO990358A1 (it) Elettromandrino .
CN205614453U (zh) 用于凸轮轴上的磨削装置
CN110340389A (zh) 内置电机的伺服刀塔
IT201900001543A1 (it) Macchina per fondazione con sistema di bloccaggio.