ITDP20120005U1 - L'invenzione e modello ha per oggetto un nuovo tipo di proiettile che permette grazie ad un numero seriale stampato nel piombo alla base del proiettile pallottola o ad un nano codice a barre che una volta letto permette di di risalire in modo certo e - Google Patents
L'invenzione e modello ha per oggetto un nuovo tipo di proiettile che permette grazie ad un numero seriale stampato nel piombo alla base del proiettile pallottola o ad un nano codice a barre che una volta letto permette di di risalire in modo certo eInfo
- Publication number
- ITDP20120005U1 ITDP20120005U1 ITDP20120005U ITDP20120005U1 IT DP20120005 U1 ITDP20120005 U1 IT DP20120005U1 IT DP20120005 U ITDP20120005 U IT DP20120005U IT DP20120005 U1 ITDP20120005 U1 IT DP20120005U1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- bullet
- integrated
- per
- identification code
- remote control
- Prior art date
Links
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 claims description 23
- 239000002184 metal Substances 0.000 claims description 15
- 239000004809 Teflon Substances 0.000 claims description 4
- 229920006362 Teflon® Polymers 0.000 claims description 4
- TZCXTZWJZNENPQ-UHFFFAOYSA-L barium sulfate Chemical compound [Ba+2].[O-]S([O-])(=O)=O TZCXTZWJZNENPQ-UHFFFAOYSA-L 0.000 claims description 4
- 238000011084 recovery Methods 0.000 claims description 2
- 238000001514 detection method Methods 0.000 claims 1
- 239000007789 gas Substances 0.000 description 11
- 238000010304 firing Methods 0.000 description 7
- 239000000463 material Substances 0.000 description 5
- 230000001010 compromised effect Effects 0.000 description 3
- 238000004200 deflagration Methods 0.000 description 3
- 239000000843 powder Substances 0.000 description 3
- 230000001681 protective effect Effects 0.000 description 3
- 229920000271 Kevlar® Polymers 0.000 description 2
- 229910000831 Steel Inorganic materials 0.000 description 2
- 239000002775 capsule Substances 0.000 description 2
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 2
- 239000003721 gunpowder Substances 0.000 description 2
- 238000003780 insertion Methods 0.000 description 2
- 230000037431 insertion Effects 0.000 description 2
- 239000004761 kevlar Substances 0.000 description 2
- 239000010959 steel Substances 0.000 description 2
- XQMVBICWFFHDNN-UHFFFAOYSA-N 5-amino-4-chloro-2-phenylpyridazin-3-one;(2-ethoxy-3,3-dimethyl-2h-1-benzofuran-5-yl) methanesulfonate Chemical compound O=C1C(Cl)=C(N)C=NN1C1=CC=CC=C1.C1=C(OS(C)(=O)=O)C=C2C(C)(C)C(OCC)OC2=C1 XQMVBICWFFHDNN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 241001093575 Alma Species 0.000 description 1
- 229910001369 Brass Inorganic materials 0.000 description 1
- 241001003127 Tarma Species 0.000 description 1
- 238000009835 boiling Methods 0.000 description 1
- 239000010951 brass Substances 0.000 description 1
- 238000004891 communication Methods 0.000 description 1
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 1
- 239000000428 dust Substances 0.000 description 1
- 238000004880 explosion Methods 0.000 description 1
- 230000004807 localization Effects 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 238000009527 percussion Methods 0.000 description 1
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 description 1
- 230000011664 signaling Effects 0.000 description 1
- 239000000779 smoke Substances 0.000 description 1
- 239000007787 solid Substances 0.000 description 1
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 1
Landscapes
- Credit Cards Or The Like (AREA)
Description
DESCRIZIONI
Il nuovo ed unico dispositivo della presente invenzione ha per oggetto un proiettile appunto con la caratteristica e funzione di poter permette di seguire e risalire allo stesso una volta utilizzato, infati all'interno del corpo pallottola (piombo-piombino) viene inserito un numero seriale attraverso lo stampo di codici appunto seriali e/o inserita una nano-tecnologia che adotta un micro codice a barre di materiale ignifugo resistente al calore/fuoco di (± mm. 0,1-0, 2 o variabile < 0,5 mm) che permete l'identificazione del venditore ed a chi è stato venduto per cui a chi ha fatto fuoco e lo ha sparato, questo nuovo<">proiettile/pallottola, permette di essere localizzato semplicemente attraverso la visione minuziosa del corpo proiettile/pallotola o tramite apposito micro codice a barre nello stesso inserito e nel caso di estrema difficoltà nella verifica o di irreperibilità, il posizionamento di un rilevatore wi-fi dotato di schermo LCD e sistema di segnalazione acustica che in prossimità del proiettile/pallottola che si intende analizzare o ricercare per appunto, darà tute le informazioni
di vita del proiettile/pallottola e sopratutto a chi è stato venduto pertanto a nome di chi è stato registrato iri.armeria.
Un proiettile/pallottola (1) che ha stampato alla propria base, un codice identificativo seriale { } che permette anche dopo la deflagrazione di essere letto e di risalire al venditore del medesimo proietile/pallottola. Una proietile/pallottola (1) che adotta inserita all'interno nel lato e parte più posteriore dello stesso un micro codice a barre (2) che è un elemento di localizzazione codificato in onde radio/wi-fi che una volta utilizzato permette di essere rintracciato atraverso un apposito mini remote control (3) con la caratteristica e funzione di rilevare il proiettile/pallottola (1) per cui la nano-tecnologia che è stata inserita ed integrata al suo interno.
I due elementi comunicanti tra di loro, permettono di essere riconosciuti atraverso un sistema di lettura di codificazione con sistema a onde radio/wi-fi che è integrato nel mini remate control (3).
II mini remote control (3) è dotato di sistema e dispositivo radio/wi-fi (4) il quale una volta che è
stato attivato in fase di ricerca attraverso il tasto (5) permette la ricerca in una superficie ed aria che è variabile a seconda della potenza del minLremote control (3).
Una volta trovato il proiettile/ pali ottola (1) con lo stampo seriale ( ) e/o il codice (2) al proprio
interno inseriti ed integrati, si potrà pigiare il tasto per la richiesta di informazioni (5) che inserito
nel mini remote control (3) permette di ricevere le informazioni inerenti il proiettile/pallottola (1) utilizzato il quale indica i dati del medesimo: tipo, armeria dalla quale è stato venduto, serie del
lotto venduto, e non meno importante, il cliente assegnatario acquirente della serie di
proiettili/pallottole (1) acquistati.
SISTEMA IDENTIFICATIVO CON CODICE A BARRE
Il codice identificativo a barre (6) è stampato e posto nella parte più posteriore del proiettile/pallottola (1) ed è protetto in-quanto inserito e incernierato in un elemento protettivo (7), in quanto la pressione esercitata conseguentemente alla deflagrazione consumatasi con l'impatto, non ne comprometta l'integrità e la lettura, alternativamente o contemporaneamente.
La modifica anche parziale del corpo (7) della struttura di protezione contenente il codice identificativo a barre (6) -o elettronico-, permette sempre la lettura del codice identificativo seriale della medesima tecnologia (6) inserita ed integrata nel proiettile/pallottola (1) alla sua base nel lato più inferiore, senza alcun problema. Il micro codice identificativo a barre (6) integrato nel proietti le/pa I lettola (1), permette di identificarlo in modo infallibile indicando le informazioni di vita e movimento/percdTso dello stesso.
Di materiale ignifugo, la tecnologia (6) non viene compromessa con l'urto sul corpo incontrato, protetta dall'elemento (7).
SISTEMA IDENTIFICATIVO CON SFERA
Il codice identificativo a barre (4) è stampato in un elemento di materiale ignifugo e, inserito in una apposita sfera (5) con la caratteristica e funzione di integrare e proteggere il codice identificativo (4), viene posta alla base del proiettile/pallottola (1) con la risultante che rimane integro e protegge il codice identificativo a barre (4) durante la deflagrazione e urto su corpi rigidi.
Posto nella parte più posteriore del proiettile/pallottola (1) e protetto in quanto inserito e incernierato in un elemento protettivo a sfera (5), in quanto la pressione esercitata conseguentemente alla deflagrazione consumatasi con l'impatto, non ne viene compromessa l'integrità ed è possibile la lettura del codice identificativo (4) inserito al suo interno.
La sfera metallica (5) di materiale ignifugo in kevlar-teflon, può anche essere pre-incisa, cosi permettendo essere facilmente aperta una volta recuperata.
Sul retro delle cartucce moderne c'è una capsula, nel centro, dentro Tarma c’è un percussore, una specie di 1 "chiodo" che la percuote in una frazione di secondo quando si preme il grilletto.
Questa capsula si chiama innesco: dentro, subito dietro il tenero metallo, c'è una "pastiglia" di una sostanza chimica chiamata detonante, appoggiata su una piccola “incudine" a tre gambe, il tutto non è piu' grande di qualche millimetro. La pastiglia di detonante ha proprio la particolarità di esplodere, se compressa con forza, provocando una calda fiamma: dunque, compresso tra la coppetta metallica e Tincudinetta, l'innesco esplode. Davanti ad esso (dentro la cartuccia) c'é un foro, detto foro di vampa, che comunica con la camera a polvere cioè l'interno della cartuccia. Questo, in una cartuccia carica, è pieno (quasi intasato, se la polvere è corretta) di polvere da sparo. Ora attraverso questo foro di vampa passa quindi una fiammata molto calda (il "dardo") che ha la funzione (attraversando tutta la polvere) di accenderla tutta in un colpo. La polvere da sparo si incendia e sviluppa istantaneamente un'enorme quantità di gas e calore: visto che il volume interno è piccolo, l'espansione dei gas provoca un repentino innalzamento della pressione interna (che può arrivare fino a 4 o 5.000 bar, per alcune cartucce), che ha due effetti. Il primo, il bossolo di ottone si espande leggermente e "copia " le pareti di acciaio della camera di cartuccia entro cui è contenuta, e funziona da "guarnizione" per non lasciar sfuggire i gas all'indietro nella meccanica deH'arma. Il bossolo infatti è di metallo tenero ma tutt'intorno ha la canna di solido acciaio, il secondo effetto è che i gas si mettono a spingere nell'unica direzione possibile, cioè sul fondo della palla (proiettile/pallottola (1) che è infilato nel colletto del bossolo e quindi della cartuccia. Sotto la terribile spinta dei gas di sparo il proiettile comincia a muoversi, e contemporaneamente il colletto entro cui è serrato p.i espande di alcuni centesimi di mm per liberarlo. Il proiettile si muove e attraversa un breve tratto cilindrico di canna (pochi mm) senza rigature, chiamato free bore, e in questi microsecondi la pressione scende leggermente. Poi il proiettile incontra le rigature della canna, entro le quali deve entrare ma con un certo sforzo (il proiettile nelle rigature si "intaglia"), e qui la pressione aumenta di nuovo. Il proiettile/pallottola (1) continua la sua corsa nella canna impegnando le rigature, che lo obbligano a ruotare sul proprio asse longitudinale, e alla fine uscirà dalla canna, tutto questo movimento e fasi di sparo, non compromettono in alcun modo il proiettile/pallottola (1) che ha lasciato la canna dell'arma e i gas di sparo ed il calore prodotto con lo sparo non ne compromette l'integrità, l'elemento di protezione (5, 7) salvaguardano la struttura interna di quanto contenuto.
I gas di sparo sono quelli che quando il proietti le/pa nottola (1) esce dalla canna si espandono nell'aria, a circa 5mila metri al secondo, creando una fiammata, polvere fumo e rumore.
Se però l'arma funziona a presa di gas, non tutti i gas di sparo vanno persi: In quel caso la canna è dotata (a diverse altezze, a seconda dell'alma) di uno o due forellini, all'interno dei quali passa una piccola parte di gas bollenti sotto pressione, essi vengono spinti dentro a un tubicino e di qui a una camera dove possono espandersi, diminuendo la propria pressione, e con questa energia "spingono" un pistone. Questo pistone viene quindi dotato di una certa forza e la sfrutta per spingere un meccanismo, di solito il porta-otturatore che muovendosi "sblocca" l’otturatore vero e proprio provocandone l'apertura, che vuol dire che viene spinto all'indietro (trascinandosi il bossolo vuoto e ancora bollente, espellendolo dall'arma. Nel ciclo di riarmo, spinto da una molla apposita detta di recupero, l'otturatore preleverà una nuova cartuccia dal caricatore e la spingerà in canna.
Dove una nuova pressione sul grilletto provocherà di nuovo tutto il ciclo sopra indicato e il tutto avviene in pochi millesimi di secondo, il meccanismo è piu' o meno lo stesso per tutte le armi a percussione a cartuccia metallica, ci sono differenze nei tipi di innesco (anulare o rimfire invece che centrale; a spillo; smàll o large pistol, small-o large rifle, magnum o normali), nei tipi di fori vampa (sede innesco boxer o berdan); nel fatto che ci sia un proiettile/pallottola (1) unico o una borra con proiettili/pallottole (1) multipli (a pallini, munizione spezzata ecc); canna rigata o liscia, free bore lungo o corto o assente, presa di gas o senza ecc eccetera, non influisce sul corpo principale della pallottola/proiettile (1), infatti la resistenza al calore e airurttfnón sarà compromessa in alcun modo.
ELEMENTI
1 proiettile/pallottola
2 nano-tecnologia
3 remote control
4 codice identificativo a barre o elettronico
5 sfera di protezione metallica (in kevlar, teflon o materiali tecnologici anti-proiettile/pallottola) 6 elemento numero identificativo stampato identificativo (fissato alla base del proiettile/pallottola) 7 protezione numero identificativo
8 bossolo
RAPPRESENTAZIONE FIGURE
Figura 1: rappresentazione del proiettile/pallottola (1) e nano-tecnologia (2) ad esso integrata conesempio della comunicazione (S - S<1>) tra il proiettile/pallottola (1) attraverso la nano-tecnologia (2) ad esso integrata e il remote control (3) con la funzione di ricerca e informazioni sui proiettili e tecnologie nano-tecnologia (2) con sistema onde radio/wi-fi, come da brevetto.
Figura 2: rappresentazione del proiettile/pallottola (1) e nano-tecnologia (2) ad esso integrata inserito nella canna dell'arma da fuoco pronta a fare fuoco con in evidenza il proiettile/paìlottola (1) e nano-tecnologia (2) ad esso integrata, come da brevetto.
Figura 3: rappresentazione del disegno di un proiettile/pallottola (1) con disegno schematico del forzamento del proiettile/pallottola (1) e nano-tecnologia *(2) ad esso integrata in una canna rigata, come da brevetto.
Figura 4: rappresentazione del proiettile/pallottola (1) e nano-tecnologia (2) ad esso integrata vista dal lato inferiore, come da brevetto.
Figura 5: rappresentazione del proiettile/pallottola (1) e nano-tecnologia (2) ad esso integrata in una canna di un'arma semi-automatica, come da brevetto.
Figura 6: rappresentazione del proiettile/pallottola (1) e la tecnologia (6) ad esso integrata con esempio di inserimento nella canna di un'arma da fuoco, come da brevetto.
Figura 7: rappresentazione del proiettile/pallottola (1) con in evidenza il sistema a stampo ' caratterizzato da un codice identificativo a barre (6) ad esso integrata con esempio del codice identificativo a barre -o elettronico- (6) e protezione in kevlar-teflon (7) a vista, come da brevetto.
Figura 8: rappresentazione del proiettile/pallottola (1) e la tecnologia sfera metallica (5) ad esso incernierata ed integrata con esempio di inserimento nella canna di un'arma da fuoco, come da brevetto, come da brevetto.
Figura 9<1>: rappresentazione del proiettile/pallottola (1) e la tecnologia sfera metallica (5) ad esso ntegrata con in evidenza il codice identificativo a barre (4) -o elettronico- comunicante con il remote control (3), come da brevetto.
Figura 10: rappresentazione del proiettile/pallottola^ (1 ) e la tecnologia sfera metallica (5) ad essò integrata visto dall'interno, come da brevetto.
Figura 11 e 11 A: rappresentazione della tecnologia sfera metallica (5) ad esso integrata vista dall'esterno, con in evidenza il codice identificativo (4) ed esempio della sfera metallica (con la possibilità di essere pre-incisa) per apertura facilitata dall'interno, come da brevetto.
Figura 12: rappresentazione e schema del proiettilè/pallottola (1) e la tecnologia sfera metallica (5) ad esso integrata visto dall'interno di un'arma automatica con esempio “A” del proiettile/pallottola (1) in fase di staccata dal bossolo e con esempio “B” del proiettile/pallottola (1) fuoriuscito dalla canna dell'arma, come da brevetto.
Figura 13: rappresentazione del proiettile/pallottola (1) e la tecnologia sfera metallica (5) con codice identificativo (4) ad essa integrata con in evidenza il corpo bossolo (8), come da brevetto.
Figura 13A: rappresentazione del proiettile/pallottola (1) e la tecnologia sfera metallica (5) con codice identificativo (4) ad essa integrata inserito nella camera di lancio dell'arma da fuoco, come da brevetto.
Claims (8)
- RIVENDICAZIONI 1) Rivendico “ sistema di codifìca/riconoscimento “ inserito ed integrato nel proiettile/pallottola (1) costituito da un sistema di stampo a fuoco (2) alla base, che, permette, il riconoscimento e ricezione di informazioni sulla vita del proiettile/pallottola (1) e sopratutto chi lo ha utilizzato e sparato, come dalla presente rivendicazione.
- 2) Rivendico “ sistema di codifìca/riconoscimento “ inserito ed integrato nel proiettile/pallottola (1) costituito da un dispositivo conformato da micro codice a barre (2) con sistema radio/wi-fi e codice di identificazione codificato inserito nel medesimo atto alla ricerca ed al riconoscimento che ne permette la ricezione di informazioni, come da rivendicazioni.
- 3) Rivendico “ sistema di ricerca e riconoscimento “ attraverso un remote control fc) con sistema di ricerca radio/wi-fi (4) integrato che posizionato nel mini remote contrai (3), permette di effettuare la ricerca e ricevere dettagliate informazioni relative ai proiettili ricercati, come da precedenti rivendicazioni.
- 4) Rivendico “ sistema di codifìca/riconoscimento “costituito da un dispositivo conformato da nanotecnologia (2) con sistema radio/wi-fi e codice di identificazione codificato inserito nel medesimo atto alla ricerca ed al riconoscimento e di evincere visivamente ed acusticamente le informazioni di ricerca, come da precedenti rivendicazioni.
- 5) Rivendicazione del “sistema di identificazione e riconoscimento" con sistema a stampo caratterizzai da un codice identificativo a barre (6) stampato alla base del proiettile/pallottola (1) e inserito e protetto da[un elemento guscio in kevlar-teflon (7), come da precedenti rivendicazioni.
- 6) Rivendicazione del “sistema di identificazione e riconoscimento" con sistema a sfera caratterizzato da un codice identificativo a barre (4) stampato su di un elemento ignifugo che e incernierato, inserito ed integrato in una sfera metallica (5) alla basadel proiettile/pallottola (1) permette il recupero per la lettura e/o la lettura attraverso remote control (3), come da precedenti rivendicazioni.
- 7) Rivendicazione del “dispositivo di rilevazione" attraverso un remote control (3) attraversa il quale è possibile identificare la vita del proiettile/pallottola (1) e tutto il percorso effettuato, come da precedenti rivendicazioni.
- 8) Rivendicazione di tutti i sistemi descritti sono comprendenti: - un sistema di stampo a fuoco di numerazione seriale, come precedenti rivendicazioni, - un sistema alla necessità, come precedente rivendicazione, - proiettile/pallottola { 1 ) - nano-tecnologia (2) - remote control (3) - elemento codice identificativo a barre -o elettronicamente- {4, 6) - codice identificativo a stampo (4) - elemento di protezione a sfera (5) - elemento di protezione stampo (7) - bossolo (8) come precèdenti rivendicazioni.
Priority Applications (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITDP20120005 ITDP20120005U1 (it) | 2012-03-23 | 2012-03-23 | L'invenzione e modello ha per oggetto un nuovo tipo di proiettile che permette grazie ad un numero seriale stampato nel piombo alla base del proiettile pallottola o ad un nano codice a barre che una volta letto permette di di risalire in modo certo e |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITDP20120005 ITDP20120005U1 (it) | 2012-03-23 | 2012-03-23 | L'invenzione e modello ha per oggetto un nuovo tipo di proiettile che permette grazie ad un numero seriale stampato nel piombo alla base del proiettile pallottola o ad un nano codice a barre che una volta letto permette di di risalire in modo certo e |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITDP20120005U1 true ITDP20120005U1 (it) | 2013-09-24 |
Family
ID=46833473
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| ITDP20120005 ITDP20120005U1 (it) | 2012-03-23 | 2012-03-23 | L'invenzione e modello ha per oggetto un nuovo tipo di proiettile che permette grazie ad un numero seriale stampato nel piombo alla base del proiettile pallottola o ad un nano codice a barre che una volta letto permette di di risalire in modo certo e |
Country Status (1)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | ITDP20120005U1 (it) |
-
2012
- 2012-03-23 IT ITDP20120005 patent/ITDP20120005U1/it unknown
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| EP3045859B1 (en) | Less-lethal munition and mechanical firing device | |
| RU2012153220A (ru) | Система учебного оружия для комплексов безоткатного противотанкового орудия | |
| US8887638B1 (en) | Gun disabling exploding bullet | |
| US20070056461A1 (en) | Weapon system with caseless ammunition | |
| US6978717B1 (en) | Infrared camera deployed by grenade launcher | |
| ITDP20120005U1 (it) | L'invenzione e modello ha per oggetto un nuovo tipo di proiettile che permette grazie ad un numero seriale stampato nel piombo alla base del proiettile pallottola o ad un nano codice a barre che una volta letto permette di di risalire in modo certo e | |
| US11920881B1 (en) | Systems and techniques for identifying gun events | |
| US9429386B2 (en) | Advanced muzzleloader system | |
| US12085375B2 (en) | Test and/or practice ammunition | |
| KR102510437B1 (ko) | 추진 장약 폭발 환경 특성 평가 장치 및 이를 이용한 포열 내주면 코팅층의 건전성 평가 방법 | |
| Pavlovich | A Discussion of Observable Characteristics and Design Features for the Workshop Manufactured Zagros 12.7 X 108mm Calibre and Zagros Şer 14.5 X 114mm Calibre Anti-Materiel Rifles in Use by Kurdish Militia Forces in Northern Syria | |
| US7877918B2 (en) | Multi-shot firearm using separate chamber tubes | |
| US20160349000A1 (en) | Multi-barrel system and apparatus | |
| US9618306B2 (en) | Munition with unexploded ordnance limiting | |
| EP3814714B1 (en) | Conversion kit | |
| US9297619B1 (en) | Bullet for striking obstructed targets | |
| WO2020099944A1 (en) | Cartridge ammunition and method of manufacturing same | |
| KR200483402Y1 (ko) | 총탄 표시 기구 | |
| US1447198A (en) | Superfired cannon | |
| CN112524998A (zh) | 一种两用捕绳、捕网发射枪 | |
| RU2387948C1 (ru) | Установка для испытаний гранат | |
| Bevan et al. | Glossary of Conventional Ammunition Terminology | |
| RU2459175C1 (ru) | Патрон | |
| US10012485B1 (en) | Integrated burst disc for high/low propulsion ordnance | |
| Krzeminski et al. | Final Preparation and Assembly of 120-mm Kinetic Energy Cartridge Prior to Loading of Propellant |