ITCT20100010A1 - Preparazione di un estratto ricco di polifenoli e di una frazione solida da acque di vegetazione delle olive e suo uso farmaceutico, cosmetico e alimentare. - Google Patents

Preparazione di un estratto ricco di polifenoli e di una frazione solida da acque di vegetazione delle olive e suo uso farmaceutico, cosmetico e alimentare. Download PDF

Info

Publication number
ITCT20100010A1
ITCT20100010A1 IT000010A ITCT20100010A ITCT20100010A1 IT CT20100010 A1 ITCT20100010 A1 IT CT20100010A1 IT 000010 A IT000010 A IT 000010A IT CT20100010 A ITCT20100010 A IT CT20100010A IT CT20100010 A1 ITCT20100010 A1 IT CT20100010A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
polyphenols
preparation
solid fraction
vegetation
extract
Prior art date
Application number
IT000010A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Mazzotta
Original Assignee
Labiochem S A S Di Mazzotta A & C
Alessandro Mazzotta
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Labiochem S A S Di Mazzotta A & C, Alessandro Mazzotta filed Critical Labiochem S A S Di Mazzotta A & C
Priority to ITCT2010A000010A priority Critical patent/IT1400373B1/it
Publication of ITCT20100010A1 publication Critical patent/ITCT20100010A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1400373B1 publication Critical patent/IT1400373B1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C11ANIMAL OR VEGETABLE OILS, FATS, FATTY SUBSTANCES OR WAXES; FATTY ACIDS THEREFROM; DETERGENTS; CANDLES
    • C11DDETERGENT COMPOSITIONS; USE OF SINGLE SUBSTANCES AS DETERGENTS; SOAP OR SOAP-MAKING; RESIN SOAPS; RECOVERY OF GLYCEROL
    • C11D3/00Other compounding ingredients of detergent compositions covered in group C11D1/00
    • C11D3/16Organic compounds
    • C11D3/38Products with no well-defined composition, e.g. natural products
    • C11D3/382Vegetable products, e.g. soya meal, wood flour, sawdust
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/92Oils, fats or waxes; Derivatives thereof, e.g. hydrogenation products thereof
    • A61K8/922Oils, fats or waxes; Derivatives thereof, e.g. hydrogenation products thereof of vegetable origin
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61QSPECIFIC USE OF COSMETICS OR SIMILAR TOILETRY PREPARATIONS
    • A61Q5/00Preparations for care of the hair
    • A61Q5/02Preparations for cleaning the hair
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C11ANIMAL OR VEGETABLE OILS, FATS, FATTY SUBSTANCES OR WAXES; FATTY ACIDS THEREFROM; DETERGENTS; CANDLES
    • C11DDETERGENT COMPOSITIONS; USE OF SINGLE SUBSTANCES AS DETERGENTS; SOAP OR SOAP-MAKING; RESIN SOAPS; RECOVERY OF GLYCEROL
    • C11D17/00Detergent materials or soaps characterised by their shape or physical properties
    • C11D17/0047Detergents in the form of bars or tablets

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Birds (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Medicines Containing Plant Substances (AREA)
  • Compounds Of Unknown Constitution (AREA)

Description

Descrizione dell’invenzione avente per titolo:
Preparazione di un estratto ricco di polifenoli e di una frazione solida da acque di vegetazione delle olive e suo uso farmaceutico, cosmetico e alimentare
L'olio extra-vergine di oliva, utilizzato nella cucina mediterranea, à ̈ stato raccomandato nella dieta in quanto si tratta di un grasso che porta ad una bassa incidenza nell'insorgenza di malattie cardiovascolari. Negli ultimi armi, sono stati fatti numerosi studi sulla composizione chimicofisica di tale alimento e soprattutto nella correlazione tra la presenza di determinate molecole e le proprietà antinfiammatorie e/o ad azione chemo-protettiva dell'alimento stesso. La classe dei polifenoli dell'olivo presenti nell’olio e nelle acque di vegetazione ottenute come prodotto secondario, ha mostrato avere elevate proprietà antiossidanti, rendendo tali molecole utili nella prevenzione e cura di patologie cardiovascolari. I fenoli derivanti dall'idrolisi dell'oleuropeina, come l'idrossitirosolo risultano prevenire l’ossidazione delle lipoproteine LDL ed inibire le lipossigenasi. Tuttavia, durante il processo di estrazione dell'olio dai frutti, la maggior parte della componente polifenolica finisce nelle acque di vegetazione. Tali acque di vegetazione, allo stato attuale, rappresentano un problema enorme per i frantoi, i quali le utilizzano spargendole in terreni appositamente autorizzati. L'invenzione riguarda principalmente la purificazione e preparazione di un estratto acquoso ricco in polifenoli a partire dalle acque di vegetazione dei frantoi oleari e di una corrispondente frazione solida. L'oggetto della presente invenzione si può realizzare attraverso la seguente metodologia che si può riassumere nei seguenti passaggi:
1. Produzione delle acque di vegetazione dalle olive sia intere che denocciolate;
2. Trattamento delle acque di vegetazione con calce o idrossido di calcio, o idrossido di magnesio, o un idrossido di metallo alcalino o alcalino terroso, o un idrossido di un metallo bivalente o trivalente, o una miscela di questi ultimi, preferibilmente con calce purissima, costituita principalmente da idrossido di calcio, in quantità comprese tra lo 0,5% e il 20%, preferibilmente in quantità pari all' 1,5%;
3. La temperatura e il tempo della reazione del punto 2 devono essere controllate. In particolare la temperatura della reazione del punto 2 deve essere compresa tra la temperatura ambiente e 100 °C, preferibilmente mantenuta costante a 50 °C. Il tempo di reazione à ̈ compreso tra 30 secondi e 96 ore, preferibilmente 30 minuti e comunque in funzione del quantitativo di acqua di vegetazione da trattare;
4. Decantazione e separazione della frazione solida dall'estratto acquoso sumatante, o centrifugazione per favorire tale separazione;
5. Acidificazione con acido inorganico minerale e/o organico fino a quando l'estratto acquoso presenta un pH compreso tra 3,0 e 6,0, preferibilmente 5,5;
6. Ulteriore filtrazione per eliminare eventuali residui solidi.
Proprietà antiossidanti dell'estratto acquoso
Introduzione
L'estratto acquoso à ̈ stato analizzato per valutare le sue proprietà antiossidanti ed in particolare à ̈ stata fatta una analisi del contenuto totale dei polifenoli, attraverso il metodo di Folin-Ciocalteau, e dell'attività antiossidante con il metodo del DPPH (2,2 difenil-l-picrilidrazile radicale). I polifenoli totali sono stati espressi come mg equivalenti di acido gallico per litro di soluzione. L'analisi dell'attività antiossidante con il metodo del DPPH, si basa sulla misura dell'assorbanza a 515 nm nel tempo di una soluzione di concentrazione nota di DPPH a cui à ̈ stata aggiunta una quantità nota dell'estratto del quale si vuole misurare la attività antiossidante. Il decadimento del valore dell'assorbanza a 515 nm rappresenta la reazione di trasferimento del protone dalla molecola fenolica al DPPH e formazione della corrispondente idrazina, la quale non assorbe alla lunghezza d'onda in esame. Le curve cinetiche sono state registrate in un tempo di 30 minuti, registrando il valore dell'assorbanza a 515 nm ogni minuto fino a 15 minuti e successivamente ogni cinque minuti fino a 30 minuti. Attraverso l'analisi delle curve cinetiche à ̈ possibile ricavare la stechiometria della reazione ed avere dati sulla velocità della reazione. La curve cinetiche della reazione DPPH/estratto acquoso à ̈ stata confrontata con una curva cinetica, ottenuta in modo analogo, della reazione DPPH/acido gallico.
Contenuto polifenoli totale (parte sperimentale)
Il contenuto dei polifenoli totale à ̈ stato determinato con il metodo di Folin-Ciocalteau. In particolare à ̈ stata costruita una curva di taratura utilizzando soluzioni etanoliche di acido gallico delle seguenti concentrazioni: 574 Î1⁄4Îœ, 287 Î1⁄4Îœ, 143,5 Î1⁄4Îœ, 57,4 Î1⁄4Îœ. H metodo si basa nell'aggiunta a 2,5 mL della soluzione di acido gallico, di 0,5 mL di Na2CO3(conc. 5,4 g/30 mL) e 0,1 mL del reagente di Folin diluito 1:10. Dopo incubazione di una ora, si registra l'assorbanza a 760 nm e si costruisce la curva di taratura (figura 1). In base a tale curva di taratura à ̈ stata effettuata una analisi dell'estratto acquoso ottenuto con la metodologia descritta, diluito 1 :50 e si à ̈ registrato un valore dei polifenoli totali pari a 1568 mg/L di acido gallico equivalente.
Misura dell'attività antiossidante con il metodo del DPPH (parte sperimentale)
Per la misura dell'attività antiossidante dell'estratto acquoso oggetto della presente invenzione industriale, à ̈ stato utilizzato il metodo del DPPH. In particolare à ̈ stata dapprima costruita una curva di taratura del DPPH per potere ricavare il valore del coefficiente di estinzione molare a 515 nm. Sono state utilizzate le soluzioni etanoliche del DPPH delle seguenti concentrazioni, partendo da ima soluzione madre di concentrazione 882 Î1⁄4Îœ: 176 Î1⁄4Îœ, 88 Î1⁄4Îœ, 59 Î1⁄4Îœ, 44 Î1⁄4Îœ, 35 Î1⁄4Îœ, 29 Î1⁄4Îœ. Misurando il valore dell'assorbanza a 515 nm, à ̈ stata costruita la curva di taratura (figura 2) dalla quale à ̈ stato possibile estrapolare il valore del coefficiente di estinzione molare a 515 nm. Tale valore e à ̈ pari a 8350 M<-1>cm<-1>. Per la misura dell'attività antiossidante sono state effettuate delle misure a 515 nm della soluzione di DPPH alla quale à ̈ stata aggiunta una quantità nota dell'estratto acquoso ed à ̈ stata fatta una comparazione con le misure effettuate, in modo analogo, sulla soluzione di DPPH alla quale però à ̈ stata aggiunta una quantità nota di acido gallico. A 0,5 mL della soluzione di DPPH 882 Î1⁄4Îœ sono stati aggiunti 0,5 mL dell'estratto acquoso, ottenuto con la metodologia sopra descritta, diluito 1 :50 (pH = 5,35) e 2 mL di etanolo. La misura dell'assorbanza a 515 nm à ̈ stata seguita nel tempo per 30 minuti, registrando il valore di tale assorbenza ogni minuto fino a 15 minuti e successivamente ogni cinque minuti fino a 30 minuti. Per quanto riguarda la prova con l'acido gallico, sono stati aggiunti a 0,5 mL di DPPH 882 Î1⁄4Îœ, 0,5 mL di acido gallico di concentrazione pari a 287 Î1⁄4Îœ e 2 mL di etanolo. Le curve della cinetica DPPH/estratto acquoso (figura 3) e DPPH/acido gallico (figura 4) mostrano l'attività antiossidante sia dell'estratto acquoso che dell'acido gallico.
Proprietà antiossidanti della frazione solida
La frazione solida, ottenuta durante il processo di purificazione e preparazione di un estratto acquoso ricco in polifenoli a partire dalle acque di vegetazione dei frantoi oleari, à ̈ stata seccata in stufa a 105 °C e successivamente ridotta in polvere finissima attraverso l'uso di un mortaio di agata. Industrialmente si può procedere utilizzando le numerose tecniche note di essiccazione e riduzione del solido in polvere. La frazione solida à ̈ stata caratterizzata chimicamente attraverso misure di pH di un liquido, ottenuto mescolando acqua con il solido in esame in rapporto 10:1 e lasciando in agitazione per 1 ora. Dopo filtrazione, sul liquido sumatante à ̈ stato misurato il pH, registrando un valore pari a 9,30. Inoltre, il solido à ̈ stato trattato con 20 mL di acido cloridrico 0,12 M e sul liquido à ̈ stato misurato il pH, registrando un valore pari a 7,35. Il liquido con pH pari a 9,30 à ̈ stato acidificato con acido cloridrico 0,12 M fino apH pari a 5,15 e diluito 1:50 ed à ̈ stato effettuato il test del DPPH per la misura dell'attività antiossidante con la stessa metodologia sopra descritta ed usata per la misura dell'attività antiossidante deH’estratto acquoso. Nella figura 5 viene mostrata la curva cinetica DPPH/estratto da frazione solida (Figura 5). La frazione solida presenta una bassa attività antiossidante, infatti, la maggior parte della frazione solida à ̈ costituita da acido elenoico, derivante dall’idrolisi deH’oleuropeina. L’attività antiossidante à ̈ dovuta prevalentemente alla presenza di acido caffeico che come risulta dall’analisi HPLC à ̈ presente in quantità basse.
Analisi HPLC dell'estratto acquoso e della frazione solida
L’estratto acquoso diluito 1:50 con pH pari a 5,35 e l’estratto da frazione solida, diluito 1:50 con pH pari a 5,15, sono stati analizzati tramite HPLC per potere valutare la composizione percentuale dei polifenoli e la tipologia di questi ultimi. Il metodo HPLC à ̈ isocratico e utilizza una miscela acqua/acetonitrile 60/40 come fase eluente. Il flusso à ̈ pari a 0,5 mL/min. La colonna utilizzata à ̈ una Zorbax SB C18 delle dimensioni di 150 mm per 4,6 mm. Il detector à ̈ costituito da un sistema accoppiato UV-Vis/ELSD. Il sistema di rilevazione à ̈ sia quello UV, con lunghezza d’onda fissata a 254 nm, che quello ELSD. I risultati delle analisi sono illustrati nelle seguenti figure (figure 6 e 7). Il componente principale dell’estratto acquoso risulta essere l’idrossitirosolo, mentre quello dell’estratto da frazione solida, l’acido elenoico. I picchi di queste sostanze sono stati evidenziati attraverso l’uso di standard di idrossitirosolo e di acido elenoico rispettivamente.
Applicazioni cosmetiche e farmaceutiche
L’oggetto della presente invenzione riveste notevole importanza, in quanto le applicazioni industriali sono numerose. Qui di seguito riportiamo alcune applicazioni cosmetiche e farmaceutiche.
Burro corpo all’olio extra-vergine e ai polifenoli di oliva
La ricetta à ̈ la seguente:
Fase A
50 g di Olio extra-vergine di oliva;
6 g di sucrose polybehenate.
Sciogliere i 6 g di sucrose polybehenate in 50 g di olio extra-vergine di oliva alla temperatura di 70 °C.
Fase B
100 mL acqua;
25 mL di estratto acquoso con pH = 5,35;
2 0 g di Xanthan gum.
Disperdere la xanthan gum in una miscela di 100 mL di acqua e 25 mL di estratto acquoso da acque di vegetazione alla temperatura ambiente. Riscaldare fino a 70 °C ed agitare fino a formazione di un gel stabile.
Fase C
30 mL della soluzione “Fase B†;
30 mL di soluzione al 20 % in peso di oleil-sarcosinato sodico;
25 mL di acqua.
Miscelare tutti gli ingredienti della fase C a temperatura ambiente e correggere il pH fino ad un valore compreso tra 6,5 e 7,0.
Aggiungere 50 mL della soluzione “Fase C†alla fase A alla temperatura di 70 °C e agitare fino ad emulsione completa.
Shampoo per capelli grassi a base dei polifenoli dell’ oliva
La ricetta à ̈ la seguente:
150 mL di acqua
25 mL di estratto acquoso con pH = 5,35;
150 mL di soluzione al 20 % in peso di lauroil-sarcosinato sodico;
g di Xanthan gum.
Disperdere la xanthan gum in una miscela di 150 mL di acqua e 25 mL di estratto acquoso da acque di vegetazione alla temperatura ambiente. Riscaldare fino a 70 °C ed agitare fino a formazione di un gel stabile. Raffreddare a temperatura ambiente e poi aggiungere i 150 mL della soluzione al 20 % in peso di lauroil-sarcosinato sodico. Agitare e correggere il pH fino ad un valore compreso tra 6,5 e 7,0.

Claims (1)

  1. Rivendicazioni del breveto di invenzione industriale: Preparazione di un estrato ricco di polifenoli e di una frazione solida da acque di vegetazione delle olive e suo uso farmaceutico, cosmetico e alimentare 1) Preparazione di un estratto ricco di polifenoli e di una frazione solida da acque di vegetazione delle olive attraverso trattamento dell’acqua di vegetazione con idrossido di calcio in quantità pari a 1 ,5 % in peso, successiva centrifugazione e separazione delle due frazioni e conseguente acidificazione dell’estratto acquoso liquido con acido inorganico e/o organico fino a pH compreso tra 3,0 e 6,0; 2) Preparazione di un burro corpo all’olio extra-vergine e ai polifenoli di oliva, come emulsione (oil in water), con un quantitativo di estratto acquoso (preparato secondo la rivendicazione n° 1) non inferiore al 10 % in peso; 3) Preparazione di uno shampoo per capelli grassi a base dei polifenoli dell’oliva con un quantitativo di estratto acquoso (preparato secondo la rivendicazione n° 1) non inferiore al 5 % in peso;
ITCT2010A000010A 2010-06-03 2010-06-03 Preparazione di un estratto ricco di polifenoli e di una frazione solida da acque di vegetazione delle olive e suo uso farmaceutico, cosmetico e alimentare. IT1400373B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITCT2010A000010A IT1400373B1 (it) 2010-06-03 2010-06-03 Preparazione di un estratto ricco di polifenoli e di una frazione solida da acque di vegetazione delle olive e suo uso farmaceutico, cosmetico e alimentare.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITCT2010A000010A IT1400373B1 (it) 2010-06-03 2010-06-03 Preparazione di un estratto ricco di polifenoli e di una frazione solida da acque di vegetazione delle olive e suo uso farmaceutico, cosmetico e alimentare.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITCT20100010A1 true ITCT20100010A1 (it) 2011-12-04
IT1400373B1 IT1400373B1 (it) 2013-05-31

Family

ID=43430685

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITCT2010A000010A IT1400373B1 (it) 2010-06-03 2010-06-03 Preparazione di un estratto ricco di polifenoli e di una frazione solida da acque di vegetazione delle olive e suo uso farmaceutico, cosmetico e alimentare.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1400373B1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5830445A (en) * 1990-11-29 1998-11-03 Chemische Fabrik Stockhausen Gmbh Abrasive in cosmetic products, process for their production and uses thereof
US6165475A (en) * 1998-07-23 2000-12-26 Creagri, Inc. Water-soluble extract from olives
WO2003079794A1 (de) * 2002-03-22 2003-10-02 Cognis Deutschland Gmbh & Co. Kg Verwendung von extrakten des olivenbaumes in wasch-, spül- und reinigungsmitteln
WO2004005228A1 (en) * 2002-07-05 2004-01-15 Creagri, Inc. An hydroxytyrosol-rich composition from olive vegetation water and method of use thereof
WO2007012057A2 (en) * 2005-07-19 2007-01-25 Creagri, Inc. Vegetation water composition for treatment of inflammatory skin conditions
WO2007147698A1 (en) * 2006-06-19 2007-12-27 Unilever Plc Laundry composition

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5830445A (en) * 1990-11-29 1998-11-03 Chemische Fabrik Stockhausen Gmbh Abrasive in cosmetic products, process for their production and uses thereof
US6165475A (en) * 1998-07-23 2000-12-26 Creagri, Inc. Water-soluble extract from olives
WO2003079794A1 (de) * 2002-03-22 2003-10-02 Cognis Deutschland Gmbh & Co. Kg Verwendung von extrakten des olivenbaumes in wasch-, spül- und reinigungsmitteln
WO2004005228A1 (en) * 2002-07-05 2004-01-15 Creagri, Inc. An hydroxytyrosol-rich composition from olive vegetation water and method of use thereof
WO2007012057A2 (en) * 2005-07-19 2007-01-25 Creagri, Inc. Vegetation water composition for treatment of inflammatory skin conditions
WO2007147698A1 (en) * 2006-06-19 2007-12-27 Unilever Plc Laundry composition

Also Published As

Publication number Publication date
IT1400373B1 (it) 2013-05-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Mihai et al. Correlation between polyphenolic profile and antioxidant activity of propolis from Transylvania
Roy et al. A detailed study on the antioxidant activity of the stem bark of Dalbergia sissoo Roxb., an Indian medicinal plant
Dawidowicz et al. Mechanism change in estimating of antioxidant activity of phenolic compounds
Chaouche et al. Evaluation of antioxidant activity of hydromethanolic extracts of some medicinal species from South Algeria
Pourreza et al. Spectrophtometric determination of malachite green in fish farming water samples after cloud point extraction using nonionic surfactant Triton X-100
Zeljković et al. Antioxidant activity of natural and modified phenolic extracts from Satureja montana L.
Baig et al. In vitro evaluation of antioxidant properties of different solvent extracts of Rumex acetosella leaves
Datta et al. Beneficial effects of lycopene against haloperidol induced orofacial dyskinesia in rats: Possible neurotransmitters and neuroinflammation modulation
Romulo The principle of some in vitro antioxidant activity methods
De Stefano et al. Acid–base and UV behavior of 3-(3, 4-dihydroxyphenyl)-propenoic acid (caffeic acid) and complexing ability towards different divalent metal cations in aqueous solution
Sherikar et al. Evaluation of aqueous and methanolic extract of leaves of Epipremnum aureum for radical scavenging activity by DPPH Method, total phenolic content, reducing capacity assay and FRAP assay
Bubueanu et al. Antioxidant activity of butanolic extracts of Romanian native species–Lamium album and Lamium purpureum
Lee et al. Antioxidant and inhibitory activities of thioflavanones against nitric oxide production
Hanganu et al. Comparative polyphenolic content and antioxidant activities of two Romanian Lysimachia species
ITCT20100010A1 (it) Preparazione di un estratto ricco di polifenoli e di una frazione solida da acque di vegetazione delle olive e suo uso farmaceutico, cosmetico e alimentare.
Mukherjee et al. Free radical scavenging activities of Date Palm (Phoenix sylvestris) fruit extracts
Vaithiyanathan et al. Assessment of antioxidant potential and acute toxicity studies of whole plant extract of Pergularia daemia (Forsk)
El Ouadi et al. Antioxidant activity of phenols and flavonoids contents of aqueous extract of Salvia Officinalis origin in the North-East Morocco
Vijayakumar et al. Antioxidant activity of Illicium griffithi hook. F. & thoms seeds-in vitro
Sheibani et al. Kinetic spectrophotometric determination of bromide in clidinium-c drug
Bernal et al. LC-DAD-UV and LC-ESI-MS-based analyses, antioxidant capacity, and antimicrobial activity of a polar fraction from Iryanthera ulei leaves
Santana et al. Antioxidant activity and polyphenol content of some Brazilian medicinal plants exploiting the formation of the Fe (II)/2, 2′-bipyridine complexes
Naik et al. Antioxidant properties of volatile oil of Indian propolis
Mini et al. In vitro α-glucosidase inhibition and antioxidant activity of Walsura trifoliata (A. Juss.) Harms
Evangeline et al. In vitro studies on α-glucosidase inhibition, antioxidant and free radical scavenging properties of Tecoma stans