Meccanismo per rendere intercambiabili le sole punte degli strumenti per laparoscopia. Mechanism to make interchangeable the tips of the instruments for laparoscopy only.
Stato dell’Arte. State of the art.
La necessità di contenimento della spesa sanitaria ha indotto in molti paesi l’abbandono delle strumentazioni monouso a favore di strumentazioni pluriuso, spesso però composte da una porzione risterilizzabile e da una monouso, che generalmente comprende la cannula e lo strumento operatore (forcipe, forbice, dissettore, etc). The need to contain healthcare costs has led in many countries to abandon single-use instruments in favor of multipurpose instruments, often however composed of a resterilizable portion and a disposable one, which generally includes the cannula and the operating instrument (forceps, scissors, dissector, etc).
Scopo della presente domanda di brevetto è la presentazione di un meccanismo che consenta la sostituzione della sola parte terminale dello strumento, quella che entra effettivamente in contatto con i tessuti del paziente. Tale meccanismo risulta di impiego assolutamente generale, e pertanto può essere venduto separatamente come prodotto mono-uso, ai fini dell’incremento della sicurezza operatoria, ed è applicabile sia alle pinze tradizionali che alle doppie pinze per laparoscopia monoaccesso di cui al PCT/IT2013/000052. The purpose of the present patent application is the presentation of a mechanism that allows the replacement of only the terminal part of the instrument, the one that actually comes into contact with the patient's tissues. This mechanism is of absolutely general use, and therefore can be sold separately as a single-use product, for the purpose of increasing operational safety, and is applicable to both traditional forceps and double forceps for single-access laparoscopy referred to in PCT / IT2013 / 000052.
Descrizione della realizzazione preferita. Description of the preferred embodiment.
Osserviamo infatti in Tavola 1 come, a differenza dei telaietti reggi forcipe precedenti (Tavola 2), fatti in un unico pezzo, collegato alla cannula, che contenevano i quadrilateri articolati di apertura dei forcipi, cui si aggiungevano solo mollette e cavi, nel caso del nuovo telaietto, questo è composto da cinque elementi, il primo (1) che nel caso generale è collegato alla cannula, contiene un secondo elemento (2), che può scorrere in direzione dell’asse della cannula, e che presenta due fori in direzione perpendicolare all’asse di scorrimento, entro cui si possono muovere due alberini di diversa lunghezza (3 e 4) tenuti insieme da una basetta (5). In corrispondenza poi all’asse centrale di scorrimento, l’elemento (2) presenta due incavi nella zona centrale (6 e 7), nel primo dei quali passa il cavo che comanda l’apertura e chiusura del forcipe e si aggancia all’alberino (3), mentre nel secondo passa l’alberino più corto (4), collegato alla basetta (5). Dato che poi l’alberino più lungo (3) sporge dal telaietto (1), mentre l’elemento (2) superiormente esce di pochissimo, premendo sull’alberino (3) che sporge si ottiene l’abbassamento anche del secondo alberino (4) collegato all’elemento (5), che lascia vuota la cavità (7), mentre lo scorrimento dell’alberino più lungo non produce effetti sull’agganciamento al cavo. In questa cavità viene invece inserita la linguetta (8) che è collegata dalla parte opposta all’asse (9) dei braccetti (10) del quadrilatero di apertura forcipi (11). Una molla (12), presente anche nel precedente telaietto, così come quadrilatero e forcipi (11), tiene i forcipi aperti, mentre l’ultimo dei cinque nuovi elementi (13) è il vero telaietto reggi forcipi, che però si limita ad essere una struttura a C, con quattro protuberanze posteriori che guidano il collegamento tra quest’ultimo ed il primo elemento (1). Come funziona poi l’aggancio e sgancio di quest’ultima parte (13) già montato con all’interno tutti i suoi componenti (8-12) è piuttosto semplice. Infatti basta alzare l’anello di comando dello strumento, far avanzare il nottolino (2) rispetto alla basetta (1) mentre si preme sull’alberino (3), e contemporaneamente chiudere i forcipi (11) il che fa sporgere la linguetta (8), che viene infilata nella cavità (7), in cui, premendo sulla basetta (5) si reintroduce l’alberino (4). Si noti poi che quest’ultimo presenta una sezione inferiore nella zona di aggancio, per cui non può uscire se non ripetendo all’inverso queste operazioni. Si noti poi che, grazie alla configurazione adottata, è anche facilissimo montare forcipi che si aprano sia nel piano di rotazione dell’anello di comando che nel piano perpendicolare a questo, essendo sufficiente costruire una linguetta (14) simile alla precedente (8), ma che presenti i due fori di aggancio da una parte al perno (9) dei braccetti (10) del quadrilatero di apertura forcipi (11), dall’altra all’alberino corto (4) connesso alla basetta (3), in modo che siano paralleli tra loro invece che perpendicolari, come mostrato in Tavola 3. Naturalmente tutto ciò è solo un modo per realizzare la distaccabilità dei forcipi rispetto allo strumento, ed altre possibili soluzioni ricadono sempre nel caso più generale di strumento che presenti l’intercambiabilità della sola punta. In fact, we observe in Table 1 how, unlike the previous forceps holder frames (Table 2), made in a single piece, connected to the cannula, which contained the articulated quadrilaterals for opening the forceps, to which only clips and cables were added, in the case of new frame, this is composed of five elements, the first (1) which in the general case is connected to the cannula, contains a second element (2), which can slide in the direction of the cannula axis, and which has two holes in the direction perpendicular to the sliding axis, within which two shafts of different lengths (3 and 4) held together by a base (5) can be moved. In correspondence to the central sliding axis, the element (2) has two recesses in the central area (6 and 7), in the first of which passes the cable that controls the opening and closing of the forceps and hooks to the shaft (3), while the shorter shaft (4), connected to the base (5), passes through the second. Since then the longer shaft (3) protrudes from the frame (1), while the element (2) comes out very little from the top, pressing on the shaft (3) which protrudes, the second shaft (4) is also lowered. ) connected to the element (5), which leaves the cavity (7) empty, while the sliding of the longer shaft does not affect the coupling to the cable. The tab (8) is instead inserted into this cavity, which is connected on the opposite side to the axis (9) of the arms (10) of the forceps opening quadrilateral (11). A spring (12), also present in the previous frame, as well as the quadrilateral and forceps (11), holds the forceps open, while the last of the five new elements (13) is the true forceps holder, which however is limited to being a C-shaped structure, with four rear protuberances that guide the connection between the latter and the first element (1). How then the hooking and unhooking of this last part (13) already assembled with all its components inside (8-12) works is quite simple. In fact, it is sufficient to raise the control ring of the instrument, to advance the pawl (2) with respect to the base (1) while pressing on the shaft (3), and at the same time close the forceps (11) which causes the tab (8) to protrude. ), which is inserted into the cavity (7), where, by pressing on the base (5), the shaft (4) is reintroduced. It should also be noted that the latter has a lower section in the coupling area, so it cannot go out except by repeating these operations in reverse. It should also be noted that, thanks to the configuration adopted, it is also very easy to mount forceps that open both in the plane of rotation of the control ring and in the plane perpendicular to it, since it is sufficient to construct a tab (14) similar to the previous one (8), but which has the two hooking holes on one side to the pin (9) of the arms (10) of the forceps opening quadrilateral (11), on the other to the short shaft (4) connected to the base (3), so that are parallel to each other instead of perpendicular, as shown in Table 3. Of course, all this is only a way to realize the detachment of the forceps with respect to the instrument, and other possible solutions always fall into the more general case of an instrument that presents only the interchangeability of the instrument. tip.