ITCS20120017A1 - Batteria di avviamento a capacita' variabile - Google Patents
Batteria di avviamento a capacita' variabile Download PDFInfo
- Publication number
- ITCS20120017A1 ITCS20120017A1 IT000017A ITCS20120017A ITCS20120017A1 IT CS20120017 A1 ITCS20120017 A1 IT CS20120017A1 IT 000017 A IT000017 A IT 000017A IT CS20120017 A ITCS20120017 A IT CS20120017A IT CS20120017 A1 ITCS20120017 A1 IT CS20120017A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- battery
- circuit
- elements
- relay
- groups
- Prior art date
Links
- 239000007858 starting material Substances 0.000 claims description 4
- 238000011084 recovery Methods 0.000 claims description 2
- 239000002253 acid Substances 0.000 claims 2
- 230000003068 static effect Effects 0.000 claims 1
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 3
- 230000004913 activation Effects 0.000 description 2
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 2
- 230000003213 activating effect Effects 0.000 description 1
- 230000000295 complement effect Effects 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 230000000750 progressive effect Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- H—ELECTRICITY
- H01—ELECTRIC ELEMENTS
- H01M—PROCESSES OR MEANS, e.g. BATTERIES, FOR THE DIRECT CONVERSION OF CHEMICAL ENERGY INTO ELECTRICAL ENERGY
- H01M50/00—Constructional details or processes of manufacture of the non-active parts of electrochemical cells other than fuel cells, e.g. hybrid cells
- H01M50/20—Mountings; Secondary casings or frames; Racks, modules or packs; Suspension devices; Shock absorbers; Transport or carrying devices; Holders
- H01M50/204—Racks, modules or packs for multiple batteries or multiple cells
-
- H—ELECTRICITY
- H01—ELECTRIC ELEMENTS
- H01M—PROCESSES OR MEANS, e.g. BATTERIES, FOR THE DIRECT CONVERSION OF CHEMICAL ENERGY INTO ELECTRICAL ENERGY
- H01M10/00—Secondary cells; Manufacture thereof
- H01M10/42—Methods or arrangements for servicing or maintenance of secondary cells or secondary half-cells
-
- H—ELECTRICITY
- H01—ELECTRIC ELEMENTS
- H01M—PROCESSES OR MEANS, e.g. BATTERIES, FOR THE DIRECT CONVERSION OF CHEMICAL ENERGY INTO ELECTRICAL ENERGY
- H01M50/00—Constructional details or processes of manufacture of the non-active parts of electrochemical cells other than fuel cells, e.g. hybrid cells
- H01M50/20—Mountings; Secondary casings or frames; Racks, modules or packs; Suspension devices; Shock absorbers; Transport or carrying devices; Holders
- H01M50/249—Mountings; Secondary casings or frames; Racks, modules or packs; Suspension devices; Shock absorbers; Transport or carrying devices; Holders specially adapted for aircraft or vehicles, e.g. cars or trains
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y02—TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
- Y02E—REDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
- Y02E60/00—Enabling technologies; Technologies with a potential or indirect contribution to GHG emissions mitigation
- Y02E60/10—Energy storage using batteries
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
- Electrochemistry (AREA)
- General Chemical & Material Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Aviation & Aerospace Engineering (AREA)
- Manufacturing & Machinery (AREA)
- Secondary Cells (AREA)
Description
Descrizione dell'invenzione industriale dal titolo BATTERIA DI AVVIAMENTO A CAPACITA' VARIABILE
DESCRIZIONE
Il problema che ha portato allo sviluppo della "BATTERIA DI AVVIAMENTO A CAPACITA'
VARIABILE" à ̈ la progressiva riduzione della carica dell’accumulatore , con il rischio di irreversibilità , causata dal mancato distacco di questo componente dal relativo circuito elettrico durante una temporanea inattività del veicolo . Distacco che con l'oggetto del brevetto d'invenzione qui di seguito descritto , con riferimenti ai disegni e allo schema elettrico dell’allegata tavola 1 , si realizzerà per la maggior percentuale di capacità di questa batteria e in modo automatico al disinserimento dell'accensione .
Batteria che si distinguerà da quelle esistenti per essere composta , all’interno , da due gruppi di elementi separati (A) e (B) che , per dimensioni diverse , avranno la capacità di accumulare due diversi amperaggi , e i quali saranno collegati tra loro , in parallelo , tramite i contatti di due relà ̈ (1) e (2) normalmente aperti e di specifico amperaggio . Questi complementari componenti , parte integrante di questa batteria , dovranno essere interposti come segue : Il primo , tra i negativi (-D) esterno e (-d) interno . Il secondo, tra i positivi (+D) esterno e (+d) interno , dei due gruppi di elementi . Queste caratteristiche componenti andranno a determinare , tramite il circuito di accensione del veicolo , due stati di capacità della batteria .
Il primo , di massima capacità , con i due gruppi di elementi (A) e (B) collegati (per ravviamento e il normale ripristino della carica) si realizzerà automaticamente ad accensione inserita , con la chiusura dei contatti dei due relà ̈ (1) e (2) per attivazione del circuito di alimentazione sottochiave delle relative bobine .
DESCRIZIONE
II secondo , di minima capacità ( per il necessario mantenimento dell'alimentazione nei circuiti indipendenti dalla chiave di accensione ) con il gruppo di elementi di maggior amperaggio (B) scollegato per il relativo mantenimento della carica , si realizzerà automaticamente ad accensione disinserita , con l'apertura dei contatti dei due relà ̈ (1) e (2) per disattivazione del circuito di alimentazione sottochiave delle relative bobine .
Condizioni del circuito che saranno determinate dalla posizione dell’interruttore di accensione (3) o in alternativa , tramite relativo collegamento ( parte tratteggiata dello schema elettrico , tavola 1 ) all'azionamento dell'antifurto (C) con il quale si potrà realizzare , al suo inserimento , anche<1>una protezione ausiliaria del veicolo .
Il limite di amperaggio del gruppo di elementi (A) collegato direttamente ai morsetti di uscita (+D) e (-D) , che determinerà la capacità minima deH'accumulatore , dovrà essere stabilito universalmente sulla base degli utilizzatori che non sono collegati sottochiave e dipendenti , per il funzionamento nella fase di mantenimento , dalla capacità di questa parte della batteria .
I relà ̈ (1) e (2) , insieme ai relativi collegamenti dovranno essere impregnati , in fase di produzione , nella parte esistente superiore (E) della batteria o in due parti aggiuntive (F) , dove nella parte laterale andrà ricavato un incavo per contenere il terminale (G) che permetterà il collegamento al circuito elettrico del veicolo per l’azionamento dei relà ̈ tramite la chiave (3) o per mezzo dell’antifurto (C) .
Claims (1)
- RIVENDICAZIONI 1°) Si rivendica la BATTERIA DI AVVIAMENTO A CAPACITA' VARIABILE , predisposta per poter essere messa automaticamente , dal collegato circuito e nella fase statica del veicolo , in una migliore condizione di mantenimento della carica , avendo come principale caratteristica quella d'integrare air' ( immersi nell'apposito acido ) due diversi gruppi di elementi (A) e (B) in grado di accumulare due diversi amperaggi ; gruppi che , al disinserimento dell'accensione del veicolo o all'inserimento del relativo antifurto , vengono separati nel circuito in due parti indipendenti in modo che una parte , in maggior percentuale , della batteria si scolleghi dal circuito del veicolo per rimanere neU'ottimale condizione , in attesa di un nuovo ripristino ; sistema di distacco dei due gruppi che avviene tramite un circuito composto da due relà ̈ normalmente aperti (1) e (2) , impregnati nella parte superiore della batterìa e collegati all'esterno con il circuito del veicolo , che ne determina automaticamente l'azionamento tramite uno dei suoi componenti . 2°) BATTERIA DI AVVIAMENTO A CAPACITA' VARIABILE , secondo la rivendicazione precedente , caratterizzata dal fatto di avere all'interno (immersi nell'apposito acido) due gruppi di elementi separati e di dimensioni diverse (A) e (B) in grado di accumulare due amperaggi diversi per poter realizzare : ad accensione disinserita , con il distacco dei due gruppi di elementi , la minima capacità per il mantenimento di quanto accumulato dal gruppo (B) ; ad accensione inserita , con l'abbinamento di (B) ad (A) , la massima capacità per ravviamento del motore e il totale ripristino della carica della batteria . 3°) BATTERIA , come da rivendicazioni precedenti , caratterizzata dal gruppo di elementi di minor dimensioni (A) che collegato , tramite i suoi estremi (-D) e (+D) , a un contatto del relà ̈ (1) e a un contatto del relà ̈ (2) , determina , per dimensioni dei suoi elementi , la capacità minima della batterìa , stabilita universalmente in fase di produzione . RIVENDICAZIONI 4°) BATTERIA , come da rivendicazioni precedenti , caratterizzata dal gruppo di elementi di maggior dimensioni (B) che collegato , tramite i suoi estremi (-d) e (+d) , a un contatto del relà ̈ (1) e a un contatto del relà ̈ (2) , determina a contatti chiusi , di questi due componenti e quindi connesso agli estremi (-D) e (+D) del gruppo di elementi (A) , la capacità massima della batteria . 5°) BATTERIA , come da rivendicazioni precedenti , caratterizzata dal fatto di avere , impregnati nella sua parte esistente superiore (E) o in due parti aggiuntive (F) , due relà ̈ (1) e (2) normalmente aperti e di specifico amperaggio interposti come segue : il primo tra i negativi (-D) esterno e (-d) interno dei due gruppi di elementi (A) e (B) ; il secondo tra i positivi (+D) esterno e (+d) interno di queste parti ; interposizioni con le quali si realizza la capacità minima o massima della batteria in base alla condizione del circuito del veicolo e quindi tramite uno dei suoi componenti ; circuito di alimentazione dei relà ̈ che viene connesso all’esterno per mezzo del terminale (G) , presente sul lato della batteria . 6°) BATTERIA , come da rivendicazioni precedenti , caratterizzata dal relà ̈ (1) normalmente aperto , che interposto , con i suoi specifici contatti , tra gli estremi negativi dei due gruppi di elementi , realizza o annulla il collegamento tra il negativo esterno (-D) del gruppo (A) e il negativo interno (-d) del gruppo (B) ; relà ̈ che ha il relativo circuito di alimentazione collegato al terminale (G) che ne permette la connessione al circuito del veicolo . RIVENDICAZIONI 7°) BATTERIA , come da rivendicazioni precedenti , caratterizzata dal relà ̈ (2) normalmente aperto , che interposto , con i suoi specifici contatti , tra gli estremi positivi dei due gruppi di elementi , realizza o annulla il collegamento tra il positivo esterno (+D) del gruppo (A) e il positivo interno (+d) del gruppo (B) ; relà ̈ che ha il relativo circuito di alimentazione collegato al terminale (G) che ne permette la connessione al circuito del veicolo . 8°) BATTERIA , come da rivendicazioni precedenti , caratterizzata dallo sviluppo del relativo circuito elettrico impregnato con i suoi componenti (1) e (2) nella parte esistente superiore (E) della batteria o in due parti aggiuntive (F) ; circuito interno della batteria collegato , tramite il terminale (G) , al circuito esterno del veicolo , quello deirinterruttore di accensione (3) o in alternativa , al circuito dell’antifurto (C) . 9°) BATTERIA , come da rivendicazioni precedenti , caratterizzata dal fatto di essere durante la fase di minima capacità , se connessa al circuito dell'antifurto , una ausiliaria protezione del veicolo . 10°) Della BATTERIA DI AVVIAMENTO A CAPACITA' VARIABILE si rivendica , in riferimento alle rivendicazioni precedenti , quanto potrà comunque variare senza uscire dall'ambito della trovata soluzione e quindi dal dominio del brevetto d'invenzione .
Priority Applications (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000017A ITCS20120017A1 (it) | 2012-03-16 | 2012-03-16 | Batteria di avviamento a capacita' variabile |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000017A ITCS20120017A1 (it) | 2012-03-16 | 2012-03-16 | Batteria di avviamento a capacita' variabile |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITCS20120017A1 true ITCS20120017A1 (it) | 2013-09-17 |
Family
ID=45955323
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT000017A ITCS20120017A1 (it) | 2012-03-16 | 2012-03-16 | Batteria di avviamento a capacita' variabile |
Country Status (1)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | ITCS20120017A1 (it) |
Citations (3)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| EP0583630A1 (en) * | 1992-07-21 | 1994-02-23 | Globe-Union Inc. | Dual battery switch circuit |
| US6323608B1 (en) * | 2000-08-31 | 2001-11-27 | Honda Giken Kogyo Kabushiki Kaisha | Dual voltage battery for a motor vehicle |
| US20050035737A1 (en) * | 2003-08-11 | 2005-02-17 | Whodathought Holdings, Inc. | [Multiple Battery System and Auxiliary Battery Attachment System] |
-
2012
- 2012-03-16 IT IT000017A patent/ITCS20120017A1/it unknown
Patent Citations (3)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| EP0583630A1 (en) * | 1992-07-21 | 1994-02-23 | Globe-Union Inc. | Dual battery switch circuit |
| US6323608B1 (en) * | 2000-08-31 | 2001-11-27 | Honda Giken Kogyo Kabushiki Kaisha | Dual voltage battery for a motor vehicle |
| US20050035737A1 (en) * | 2003-08-11 | 2005-02-17 | Whodathought Holdings, Inc. | [Multiple Battery System and Auxiliary Battery Attachment System] |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| CN105137336B (zh) | 检测电动汽车高压继电器故障的诊断方法 | |
| MY171349A (en) | Battery pack and electric vehicle | |
| JP6209011B2 (ja) | バッテリの過充電防止装置 | |
| WO2011083993A3 (ko) | 배터리 제어 장치 및 방법 | |
| CN102122839B (zh) | 低压交流控制回路中防晃电辅助电源及供电方法 | |
| GB2498891A (en) | Battery balancing system | |
| IN2015DN00367A (it) | ||
| RU2013121553A (ru) | Способ и установка для энергетически эффективного изготовления горячекатаной стальной полосы | |
| WO2014053780A3 (fr) | Réseau électrique pour véhicule automobile | |
| WO2012130498A3 (de) | Steuereinheit | |
| CN204340722U (zh) | 一种动力电池系统的智能供电电路 | |
| WO2014037787A3 (en) | Electric vehicle | |
| WO2014075587A1 (zh) | 一种混合电池 | |
| WO2014071188A3 (en) | Prevention of the boosting of the input voltage of a battery charger upon removal of input adapter | |
| WO2012066045A3 (de) | Ladesystem zum laden einer batterie eines fahrzeuges mit einem zwei-weg-laderegler | |
| CN204271684U (zh) | 一种新型高保障的启动电池组 | |
| JP2015089152A (ja) | 蓄電システム | |
| CN102709116A (zh) | 低压交流控制回路中交流接触器及控制方法 | |
| CN204249832U (zh) | 电动汽车异常状态安全断电保护装置 | |
| CN204506594U (zh) | 电源急停控制电路、系统及电动车的充电系统 | |
| ITCS20120017A1 (it) | Batteria di avviamento a capacita' variabile | |
| CN105515046B (zh) | 黑启动装置 | |
| CN101888084A (zh) | 电机缺相保护器 | |
| CN204687856U (zh) | 一种高可靠无低压蓄电池的电动汽车电气系统 | |
| CN203192723U (zh) | 断路器用欠压脱扣装置 |