ITCS20090014A1 - Telefonino che ricevendo un comando da un altro telefonino posizionato in un luogo a proprio piacimento, manda in tempo reale e senza alcun intervento umano, al telefonino che ne fa richiesta, registrazioni di foto o, registrazioni video o, registraz - Google Patents

Telefonino che ricevendo un comando da un altro telefonino posizionato in un luogo a proprio piacimento, manda in tempo reale e senza alcun intervento umano, al telefonino che ne fa richiesta, registrazioni di foto o, registrazioni video o, registraz Download PDF

Info

Publication number
ITCS20090014A1
ITCS20090014A1 IT000014A ITCS20090014A ITCS20090014A1 IT CS20090014 A1 ITCS20090014 A1 IT CS20090014A1 IT 000014 A IT000014 A IT 000014A IT CS20090014 A ITCS20090014 A IT CS20090014A IT CS20090014 A1 ITCS20090014 A1 IT CS20090014A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
mobile phone
server
command
registration
human intervention
Prior art date
Application number
IT000014A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Donato
Original Assignee
Donato Roberto
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Donato Roberto filed Critical Donato Roberto
Priority to IT000014A priority Critical patent/ITCS20090014A1/it
Publication of ITCS20090014A1 publication Critical patent/ITCS20090014A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N7/00Television systems
    • H04N7/18Closed-circuit television [CCTV] systems, i.e. systems in which the video signal is not broadcast
    • H04N7/183Closed-circuit television [CCTV] systems, i.e. systems in which the video signal is not broadcast for receiving images from a single remote source
    • H04N7/185Closed-circuit television [CCTV] systems, i.e. systems in which the video signal is not broadcast for receiving images from a single remote source from a mobile camera, e.g. for remote control
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N7/00Television systems
    • H04N7/14Systems for two-way working
    • H04N7/141Systems for two-way working between two video terminals, e.g. videophone
    • H04N7/147Communication arrangements, e.g. identifying the communication as a video-communication, intermediate storage of the signals
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04WWIRELESS COMMUNICATION NETWORKS
    • H04W4/00Services specially adapted for wireless communication networks; Facilities therefor
    • H04W4/90Services for handling of emergency or hazardous situations, e.g. earthquake and tsunami warning systems [ETWS]
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04WWIRELESS COMMUNICATION NETWORKS
    • H04W76/00Connection management
    • H04W76/50Connection management for emergency connections

Description

DESCRIZIONE
Descrizione dell’invenzione avente per Titolo:
Telefonino che ricevendo un comando da un altro telefonino posizionato in un luogo a proprio piacimento, manda in tempo reale e senza alcun intervento umano, al telefonino che ne fà richiesta, registrazioni di foto o, registrazioni video o, registrazioni audio dalla propria postazione,
La presente realizzazione viene attuata attraverso un metodo e relativo sistema per Tottenimento di dati multimediali tramite l’utilizzo di due o più telefoni mobili, il 1° da usare per la ricezione e la visualizzazione multimediale, ed il 2°, autonomamente o con l’intervento umano, su richiesta del primo per l’invio de| dati multimediali richiesti.
Consideriamo che un utente voglia controllare in modo semplice ed in tempo reale cosa stia succedendo in un altro ambiente remoto (ad esempio: controllare la persona anziana lasciata incustodita in un periodo di assenza; controllare l’ingresso di casa in nostra assenza da eventuali intrusioni; controllare per intervenire nei tempi necessari in casi di eventi accidentali nella propria abitazione; sorvegliare, in momenti di impegno domestico il proprio bambino in qualsiasi ambiente della casa ed in qualsiasi momento della giornata; controllare l’interno dell’abitacolo della macchina lasciata incustodita; avere la possibilità di rendere visibile, sul o sui telefonini della o delle persone da noi prescelte, il video compreso di audio della o delle persone che mettono in pericolo la nostra incolumità (esempio: Gianna porta con sé un telefonino con il sistema sopra descritto, collegato al telefonino del papà o con i telefonini, del papà e della mamma; o con i telefonini del papà, della mamma, del fratello; ecc. ecc.; il quale o i quali attraverso il ricevimento di un segnale sonoro o di un segnale luminoso, o di un segnale che fa vibrare il telefonino, provvedono a mettersi in collegamento visivo e audio con Gianna. La difesa di Gianna avviene in tempo reale inquadrando con il proprio telefonino ciò che accade intorno a lei, per essere vista, sempre in tempo reale e compreso l’audio, sui telefonini collegati; e molto altro ancora). Questo sistema dà la possibilità di lasciare un telefonino per il controllo di un ambiente (d’ora in poi Server, Tavola 1-104) mentre con un altro telefonino da portare con sé si potrà comandarlo (d’ora in poi Client, Tavola 1-100). Tale collegamento avviene tramite un terminale su una postazione remota (d’ora in poi Bridge, Tavola 1-102) il quale verrà usato come ponte di comunicazione (Tavola 1), che tramite un algoritmo, studiato appositamente per la trasmissione indiretta Client-Server, saranno elaborati i comandi da mandare verso il Client o il Server.
I punti fondamentali per il funzionamento di tale sistema sono semplici, facilmente comprensibili e dovranno essere eseguiti al primo accesso ed ogni qualvolta l’utente decide di cambiare le impostazioni.
- Il PRIMO punto consiste nella scelta del tipo di connessione di accesso al sistema tramite una delle seguenti impostazioni.
a) Sempre Connesso (Tavola 2)
Fà in modo che il Server si connette al Bridge e vi rimane fino a quando non si dà un comando dal Client per la disconnessione, o quando si disconnette manualmente dal Server stesso (il monitoraggio è concluso). Ogni volta che il Server perde il collegamento con il Bridge, questo verrà ristabilito ir: automatico con una nuova connessione.
b) SMS in ricezione (Tavola 3)
Consiste nel mettere il Server in uno stato di attesa, appena il Client invia un comando di tipo SMS al Server, quest’ultimo attiverà una connessione verso il Bridge e vi rimane fino a quando non si dà un comando dal Client per la disconnessione, o quando si disconnette manualmente dal Server stesso (il monitoraggio è concluso). Ogni volta che il Server perde il collegamento con il Bridge, questo verrà ristabilito in automatico con una nuova connessione. c) Ricezione chiamata (Tavola 4)
Consiste nel mettere il Server in uno stato di attesa, appena il Client vi effettua una chiamata, il Server stabilisce una connessione verso il Bridge mantenendola attiva e vi rimane fino a quando non si dà un comando dal Client per la disconnessione, o quando si disconnette manualmente dal Server stesso(il monitoraggio è concluso). Ogni volta che il Server perde il collegamento con il Bridge, questo verrà ristabilito in automatico con una nuova connessione. - Il SECONDO punto consiste nell’ Inserimento dei dati di accesso al sistema.
Per il transito protetto dei dati verrà creato sul Bridge un canale di comunicazione univoco per il Client e per il Server, pertanto si effettuerà una registrazione comprendente un Username ed una Password differenti per ogni utente. Da eseguire al primo accesso al sistema.
- Il TERZO punto consiste nella scelta del tipo di dati multimediali registrati dal Server. a) Tipologia Foto:
1. Formato Foto: verranno proposti all’utente e in automatico i formati immagine supportati dal cellulare;
2. Qualità Foto;
3. Dimensione Foto;
b) Tipologia Video:
1. Qualità Video;
2. Dimensione Video;
c) Tipologia Audio:
1. Qualità Audio.
Eseguite correttamente le impostazioni necessarie il cellulare (Server) diventerà un automatismo autosufficiente. Un accorgimento di sicura efficacia sarà quello di lasciare il Server sotto alimentazione per evitare che esso si spenga dopo averlo lasciato nell’ambiente da monitorare. Solo sul Client si dovranno impostare le modalità con cui verranno gestite le riprese video e audio del Server. Effettuato tutto ciò, si potrà lasciare il Server nell’ ambiente che si vuole controllare. Tramite il telefonino che porteremo con noi (Client), dopo aver effettuato l’accesso al Bridge sarà possibile fare una delle seguenti richieste:
• Registrazione Foto:
Il Client, tramite un comando, effettua una richiesta al Server per la realizzazione di una Foto che in tempo reale riceverà come risposta sul suo telefonino.
• Registrazione Video:
Il Client, tramite un comando, effettua una richiesta al Server per una registrazione Video che in tempo reale riceverà come risposta sul suo telefonino.
• Registrazione Audio:
Il Client, tramite un comando, effettua una richiesta al Server per una registrazione Audio che in tempo reale riceverà come risposta sul suo telefonino.
• Disconnessione Server:
Il Client fà disconnettere il Server tramite un comando, il quale dopo essersi disconnesso potrà trovarsi in una delle tre seguenti situazioni: se vi è impostato il metodo “Sempre Connesso” il Client una volta disconnesso potrà riconnettersi soltanto intervenendo sul Server; se vi è impostato il metodo “SMS in ricezione” non ci sarà più la necessità di intervenire sul Server ma, per la riattivazione, si potrà intervenire dal Client inviando un comando di tipo SMS; se vi è impostato il metodo “Ricezione chiamata” non ci sarà più la necessità di intervenire sul Server ma, per la riattivazione, si potrà intervenire dal Client inviando una chiamata.
Nel caso in cui i formati multimediali ricevuti dal Client (foto, video o audio) non saranno supportati dallo stesso, si potrà effettuare una conversione in un formato che potrà essere poi compatibile con il Client, il tutto sarà effettuato dal Bridge.
Essendo gli IP assegnati da un Router NAT non possono essere raggiunti dall’esterno perché privati, pertanto possono solo fare una richiesta e ricevere una risposta. A tal proposito il Bridge è stato utilizzato per risolvere i problemi di alcuni operatori di telefonia e farà da smistatore di richieste. I canali utilizzabili da Client e Server per la comunicazione dati a pacchetto con il Bridge sono tre:
1) http: Il Server fà una richiesta al Bridge e si mette in attesa di risposta, quando il Client farà a sua volta una richiesta per la ricezione di una registrazione foto, video o audio il Bridge risponderà al Server con la richiesta fatta dal Client, a sua volta il Server farà una richiesta al Bridge che in realtà sarà una risposta per il Client e si rimetterà in attesa di nuovi comandi, intanto il Bridge risponde al Client con la risposta del Server;
2) socket (TCP): Il Server si connette al Bridge e rimane in attesa di richieste, quando il Client a sua volta si connetterà al Bridge e farà una richiesta che verrà inoltrata al Server, di seguito il Server risponderà al Bridge e si rimetterà in uno stato di attesa, in seguito il Bridge inoltrerà la risposta al Client;<1>
3) datagram (UDP): Il Server si connette al Bridge e rimane in attesa di richieste, quando il Client a sua volta si connetterà al Bridge e farà una richiesta che verrà inoltrata al Server, di seguito il Server risponderà al Bridge e si rimetterà in uno stato di attesa, in seguito il Bridge inoltrerà la risposta al Client;
Gli standard di comunicazione usati sono 2G/3G/4G, in particolare per la seconda generazione (2G): standard GPRS e successivo standard EDGE, per la terza generazione (3G): standard UMTS e successivo standard HSPA e HSPA+ ed infine per la quarta generazione (4G) lo standard OFDM.
Con questo sistema è possibile avere una sicurezza ed una protezione in modo semplice economico e con apparecchi di largo uso, inoltre si potrà evitare di spendere ingenti cifre di denaro per comprare apparecchiature ingombranti o che assordano molta elettricità.
Abbreviazioni: IP: Internet Protocol; 2G: 2<nd>Generation; 3G:3<rd>Generation; 4G: 4<lh>Generation; BTS: Base Transceiver Station; SMS: Short message Service; NAT: Network Address Translation; http: Hyper Text Transfer Protocol; socket: meccanismo principale per comunicare in rete (TCP); TCP: Transmission Control Protocol; GPRS: General Paclcet Radio System; EDGE: Enhanced Data rates for GSM Evolution; UMTS: Universal Mobile Telephone System; HSPA: High Speed Packet Access; HSPA+: High Speed Packet Access Evolution; VSF-Spread OFDM: Variable-Spreading-Factor Spread Orthogonal Frequency Division Multiplexing.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI Rivendicazioni dell’ invenzione avente per Titolo: Telefonino che ricevendo un comando da un altro telefonino posizionato in un luogo a proprio piacimento, manda in tempo reale e senza alcun intervento umano, al telefonino che ne fà richiesta, registrazioni di foto o, registrazioni video o, registrazioni audio dalla propria postazione 1. Metodo per fornire a due o più telefoni mobili (vedi Tavola 1 : 100, 104), in reti private (vedi Tavola 1:101, 103), un servizio per la trasmissione di dati fra il telefonino o i telefonini Client (vedi Figi .: 100) che fanno richiesta attraverso l’invio di un comando, e il telefonino Server (vedi Tavola 1:104) che, autonomamente o con l’intervento umano risponde alla richiesta per mez^o di un terminale (vedi Tavola 1:102) che farà da ponte; 2. Il metodo della rivendicazione 1, comprende Γ ottenimento di una foto scattata senza alcun intervento umano da un telefonino posizionato in un luogo a proprio piacimento, che riceve un comando inviato dai telefonini portati con se; 3. Il metodo della rivendicazione 1, comprende Γ ottenimento di una registrazione video senza alcun intervento umano da un telefonino posizionato in un luogo a proprio piacimento, che riceve un comando inviato dai telefonini portati con se; 4. Il metodo della rivendicazione 1, comprende 1’ ottenimento di una registrazione audio senza alcun intervento umano da un telefonino posizionato in un luogo a proprio piacimento, che riceve un comando inviato dai telefonini portati con se;
IT000014A 2009-11-25 2009-11-25 Telefonino che ricevendo un comando da un altro telefonino posizionato in un luogo a proprio piacimento, manda in tempo reale e senza alcun intervento umano, al telefonino che ne fa richiesta, registrazioni di foto o, registrazioni video o, registraz ITCS20090014A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000014A ITCS20090014A1 (it) 2009-11-25 2009-11-25 Telefonino che ricevendo un comando da un altro telefonino posizionato in un luogo a proprio piacimento, manda in tempo reale e senza alcun intervento umano, al telefonino che ne fa richiesta, registrazioni di foto o, registrazioni video o, registraz

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000014A ITCS20090014A1 (it) 2009-11-25 2009-11-25 Telefonino che ricevendo un comando da un altro telefonino posizionato in un luogo a proprio piacimento, manda in tempo reale e senza alcun intervento umano, al telefonino che ne fa richiesta, registrazioni di foto o, registrazioni video o, registraz

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITCS20090014A1 true ITCS20090014A1 (it) 2011-05-26

Family

ID=42628533

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000014A ITCS20090014A1 (it) 2009-11-25 2009-11-25 Telefonino che ricevendo un comando da un altro telefonino posizionato in un luogo a proprio piacimento, manda in tempo reale e senza alcun intervento umano, al telefonino che ne fa richiesta, registrazioni di foto o, registrazioni video o, registraz

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITCS20090014A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20040185925A1 (en) * 2003-03-18 2004-09-23 Samsung Electronics Co., Ltd. Mobile communication terminal having remote-controlled camera and photographing method using the same
US20060085534A1 (en) * 2002-04-19 2006-04-20 Ralston John D Video monitoring application, device architectures, and system architecture
US7228150B1 (en) * 1999-01-12 2007-06-05 Woo Ju Communication Co., Ltd. Camera mounted two-way wireless personal video/audio communication system
WO2009052618A1 (en) * 2007-10-23 2009-04-30 Steven Mann System, method and computer program for capturing, sharing, and annotating content
US20090195655A1 (en) * 2007-05-16 2009-08-06 Suprabhat Pandey Remote control video surveillance apparatus with wireless communication

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7228150B1 (en) * 1999-01-12 2007-06-05 Woo Ju Communication Co., Ltd. Camera mounted two-way wireless personal video/audio communication system
US20060085534A1 (en) * 2002-04-19 2006-04-20 Ralston John D Video monitoring application, device architectures, and system architecture
US20040185925A1 (en) * 2003-03-18 2004-09-23 Samsung Electronics Co., Ltd. Mobile communication terminal having remote-controlled camera and photographing method using the same
US20090195655A1 (en) * 2007-05-16 2009-08-06 Suprabhat Pandey Remote control video surveillance apparatus with wireless communication
WO2009052618A1 (en) * 2007-10-23 2009-04-30 Steven Mann System, method and computer program for capturing, sharing, and annotating content

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2644509C2 (ru) Способы и аппараты для связывания с устройством
US7916174B2 (en) System and method for remotely controlling a camera
KR100747456B1 (ko) 홈 자동화 시스템
JP5660746B1 (ja) 監視カメラシステム
WO2009091222A3 (en) Method and apparatus for outputting event of third party device in home network supporting upnp remote protocol
WO2015155936A1 (en) Monitoring camera system
US10255796B2 (en) Discrete emergency alerts on wireless devices
KR20140022536A (ko) 통화 단말과 다른 단말로 연속적으로 제공하는 감시 정보 서비스 방법 및 시스템
WO2008087374A3 (en) SYSTEM AND METHOD FOR REMOTELY ACCESSING UNIVERSAL PLUG AND PLAY (UPnP) NETWORKS
WO2016062170A1 (zh) 救援处理方法及装置
US9609120B2 (en) Crisis negotiation telephone
US9843912B2 (en) Machine-to-machine (M2M) autonomous media delivery
CN104243906B (zh) 视频监控与可视对讲系统间的视频码流共享实现方法
KR20160042692A (ko) 트래픽 처리를 위한 방법 및 장치
JP2015046842A (ja) 映像監視システムおよびそれに用いる携帯端末、プログラム
WO2020114382A1 (zh) 接入网络的控制方法及通信设备
ITCS20090014A1 (it) Telefonino che ricevendo un comando da un altro telefonino posizionato in un luogo a proprio piacimento, manda in tempo reale e senza alcun intervento umano, al telefonino che ne fa richiesta, registrazioni di foto o, registrazioni video o, registraz
JP2009021752A (ja) 緊急放送システムおよびその端末装置
TW201320789A (zh) 網路電子裝置之網路連結系統及其連結方法
JP5159488B2 (ja) 災害情報受信装置
AU2019318859B2 (en) Lan service control method and communication device
GB2600710A (en) System and method for event triggered communications
US11601546B2 (en) Event notification
GB2475279A (en) Transmitting a camera signal over a power line and a peer-to-peer internet connection
CN111770304A (zh) 一种建立视频通信的方法及装置