ITCR20130004A1 - Farmaco salvavita - Google Patents

Farmaco salvavita Download PDF

Info

Publication number
ITCR20130004A1
ITCR20130004A1 IT000004A ITCR20130004A ITCR20130004A1 IT CR20130004 A1 ITCR20130004 A1 IT CR20130004A1 IT 000004 A IT000004 A IT 000004A IT CR20130004 A ITCR20130004 A IT CR20130004A IT CR20130004 A1 ITCR20130004 A1 IT CR20130004A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
drug
component
liquid
rev
dry component
Prior art date
Application number
IT000004A
Other languages
English (en)
Inventor
Vincenzo Vigna
Original Assignee
Vincenzo Vigna
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Vincenzo Vigna filed Critical Vincenzo Vigna
Priority to IT000004A priority Critical patent/ITCR20130004A1/it
Publication of ITCR20130004A1 publication Critical patent/ITCR20130004A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/13Amines
    • A61K31/135Amines having aromatic rings, e.g. ketamine, nortriptyline
    • A61K31/137Arylalkylamines, e.g. amphetamine, epinephrine, salbutamol, ephedrine or methadone
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/0012Galenical forms characterised by the site of application
    • A61K9/0019Injectable compositions; Intramuscular, intravenous, arterial, subcutaneous administration; Compositions to be administered through the skin in an invasive manner
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/14Particulate form, e.g. powders, Processes for size reducing of pure drugs or the resulting products, Pure drug nanoparticles
    • A61K9/19Particulate form, e.g. powders, Processes for size reducing of pure drugs or the resulting products, Pure drug nanoparticles lyophilised, i.e. freeze-dried, solutions or dispersions

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Dermatology (AREA)
  • Emergency Medicine (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dell’Invenzione Industriale dal titolo:
FARMACO SALVAVITA
TESTO DELLA DESCRIZIONE
L’ invenzione concerne il settore dei farmaci salvavita.
Più in dettaglio concerne una nuova formulazione per farmaci salvavita contenenti adrenalina.
Come noto, l’adrenalina (altrimenti detta epinefrina) è un mediatore chimico tipico della classe dei vertebrati, avente funzioni di ormone e di neurotrasmettitore, rilasciato nel circolo sanguigno principalmente dalle cellule cromaffini, e secondariamente dai neuroni catecolaminergici, a seguito di un’attivazione del sistema nervoso simpatico attestante una forte emozione (in particolar modo paura), o più in generale il verificarsi di una condizione che richieda una fuga, un combattimento, o comunque un improvviso aumento dell’attività fisica.
Le reazioni fisiologiche derivanti dal rilascio di adrenalina nell’organismo comprendono in genere:
- l’aumento della frequenza cardiaca e del volume sistolico, con conseguente incremento della gittata cardiaca complessiva; - la riduzione della circolazione sanguigna periferica, con conseguente deviazione preferenziale del flusso sanguigno a sostegno dei muscoli, del fegato, del miocardio e del cervello; - la dilatazione bronchiale, con conseguente facilitazione dell’attività respiratoria;
- l’aumento della glicemia, con conseguente produzione energetica a sostegno della prevista attività fisica.
Tali vantaggiose reazioni fisiologiche hanno suggerito l’utilizzo dell’adrenalina nel trattamento terapeutico dell’arresto cardiaco, dello shock anafilattico, delle crisi asmatiche, di alcuni tipi di emorragie, e come additivo ritardante l’assorbimento degli anestetici locali.
Al fine di consentirne un efficace utilizzo nell’ambito della casistica clinica sopracitata, l’adrenalina terapeutica è prodotta unicamente sotto forma di soluzioni liquide, fornite in fiale preconfezionate, somministrabili ai pazienti preferibilmente per via intramuscolare, sottocutanea, o endovenosa.
Le modalità di conservazione e trasporto previste per la comune adrenalina terapeutica in soluzione liquida fornita in fiale, altamente sensibile alle temperature non controllate ed anche all’esposizione alla luce diretta, ne vincola fortemente l’utilizzo all’ambito ospedaliero, o all’ambito delle emergenze mediche esterne gestite da personale paramedico dotato di attrezzature professionali (dispositivi portatili di refrigerazione, borse termiche per trasporto di medicinali, ecc.).
E’ quindi scopo della presente invenzione il superamento di tali limitazioni.
Lo scopo è raggiunto per mezzo di un farmaco salvavita, caratterizzato dal fatto che comprende:
- un componente secco, contenente adrenalina liofilizzata in polvere ricostituibile come principio attivo;
- un componente liquido,
ove detto componente secco è atto ad essere sciolto in detto componente liquido, agente come solvente, in modo tale da ricomporre il farmaco immediatamente prima o durante la sua effettiva somministrazione al paziente.
Ulteriori caratteristiche dell’invenzione sono contenute nelle rivendicazioni dipendenti.
L’invenzione presenta i seguenti importanti vantaggi:
- attraverso l’utilizzo di componenti liofilizzati in forma di polvere ricostituibile, determina una vantaggiosa termostabilità del farmaco nei confronti delle fiale di adrenalina terapeutica normalmente in commercio;
- attraverso l’utilizzo di componenti liofilizzati in polvere ricostituibile, semplifica le modalità di conservazione e trasporto del farmaco nei confronti delle fiale di adrenalina terapeutica normalmente in commercio;
- attraverso l’utilizzo di componenti facilmente miscelabili e solubilizzabili, permette la composizione del farmaco solo al momento della sua effettiva somministrazione ai pazienti.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione più dettagliata esposta nel seguito.
Un farmaco salvavita secondo l’invenzione, comprende essenzialmente:
- un componente secco, contenente adrenalina liofilizzata in polvere ricostituibile come principio attivo;
- un componente liquido, atto a fungere da solvente e da vettore per detto componente secco.
Il componente secco di detto farmaco salvavita è contraddistinto da una formulazione liofilizzata, sotto forma di polvere ricostituibile, atta a conferire al farmaco un elevato livello di termostabilità a temperatura ambiente, ed anche a temperature superiori (40°C-60°C).
Detti elevati livelli di termostabilità determinano una vantaggiosa facilitazione delle modalità di conservazione e trasporto di detto farmaco salvavita nei confronti delle comuni fiale di adrenalina terapeutica in soluzione liquida.
In una variante preferita, il componente secco di detto farmaco salvavita è inoltre contraddistinto dall’assenza di sodio metabisolfito, un eccipiente invece attualmente indispensabile e normalmente contenuto nelle comuni fiale di adrenalina terapeutica e potenzialmente in grado di scatenare pericolose reazioni allergiche nei pazienti asmatici.
Il componente liquido di detto farmaco salvavita è una soluzione fisiologica, o una base liquida in genere, e permette la diluizione del relativo componente secco.
Il componente liquido funge anche da vettore per il componente secco, permettendo la sua somministrazione ai pazienti per via intramuscolare, sottocutanea o endovenosa.
I singoli componenti di detto farmaco salvavita sono normalmente conservati e mantenuti separati all’interno di apposite siringhe per farmaci multi-componente, non facenti parte dell’invenzione in quanto appartenenti alla tecnica nota, e miscelati reciprocamente a seguito della pressione dello stantuffo di azionamento di tali siringhe, e di cinque-dieci energiche agitazioni delle medesime, in modo tale da determinare la ricomposizione del farmaco iniettabile al bisogno, immediatamente prima della sua effettiva somministrazione ai pazienti.
Detto farmaco salvavita trova vantaggiosa applicazione nell’ambito del trattamento terapeutico, anche di emergenza, di malattie cardiovascolari, di malattie respiratorie, di crisi allergiche, di shock anafilattici, e più in generale di tutte quelle condizioni cliniche normalmente richiedenti la somministrazione di adrenalina.
In una possibile forma di realizzazione alternativa, detto farmaco salvavita comprende un componente secco contenente adrenalina liofilizzata in polvere (o microsfere), atta ad idratarsi direttamente a contatto con liquidi fisiologici.
In questo caso il farmaco non è iniettabile, ma è applicabile localmente su tessuti sanguinanti, eventualmente con l’ausilio di ulteriori sostanze atte ad esaltarne l’azione di vasocostrizione diretta ed esclusivamente locale, senza assorbimento generale o sistemico.
In tale forma di realizzazione alternativa, il componente liquido del farmaco è costituito da un qualsiasi liquido fisiologico e il farmaco si ricompone direttamente durante la somministrazione al paziente.
Detta forma di realizzazione può trovare vantaggiosa applicazione nell’ambito del trattamento terapeutico di emorragie diffuse (a nappo), e di tipo non chirurgico, di difficile gestione su tessuti cruentati a seguito di circolazione extracorporea e/o in presenza di problemi di coagulazione misconosciuti, ed anche nell’ambito del trattamento terapeutico di ferite e/o particolati tipologie di ulcere.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Farmaco salvavita, caratterizzato dal fatto che comprende: - un componente secco, contenente adrenalina liofilizzata in polvere ricostituibile come principio attivo; - un componente liquido, ove detto componente secco è atto ad essere sciolto in detto componente liquido, agente come solvente, in modo tale da ricomporre il farmaco immediatamente prima o durante la sua effettiva somministrazione al paziente.
  2. 2) Farmaco secondo la riv. 1, caratterizzato dal fatto che il componente secco è di tipo termostabile.
  3. 3) Farmaco secondo la riv. 1, caratterizzato dal fatto che il componente secco non contiene sodio metabisolfito.
  4. 4) Farmaco secondo la riv. 1, caratterizzato dal fatto che il componente liquido è atto a fungere da vettore per il componente secco.
  5. 5) Farmaco secondo la riv. 1, caratterizzato dal fatto che il componente liquido è atto a consentire la somministrazione del componente secco ai pazienti per via intramuscolare, sottocutanea o endovenosa.
  6. 6) Farmaco secondo la riv. 1, caratterizzato dal fatto che il componente liquido comprende una soluzione fisiologica, un liquido fisiologico o una base liquida in genere.
IT000004A 2013-02-05 2013-02-05 Farmaco salvavita ITCR20130004A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000004A ITCR20130004A1 (it) 2013-02-05 2013-02-05 Farmaco salvavita

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000004A ITCR20130004A1 (it) 2013-02-05 2013-02-05 Farmaco salvavita

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITCR20130004A1 true ITCR20130004A1 (it) 2014-08-06

Family

ID=47953483

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000004A ITCR20130004A1 (it) 2013-02-05 2013-02-05 Farmaco salvavita

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITCR20130004A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2004058329A2 (en) * 2002-12-20 2004-07-15 The Board Of Trustees Of The Leland Stanford Junior University Ester combination local anesthetic
WO2007143676A2 (en) * 2006-06-05 2007-12-13 Verus Pharmaceuticals, Inc. Epinephrine dosing regimens comprising buccal, lingual or sublingual and injectable dosage forms
CN101695488B (zh) * 2009-11-05 2012-05-02 蚌埠丰原涂山制药有限公司 复方阿替卡因注射用冻干制剂及其制备方法

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2004058329A2 (en) * 2002-12-20 2004-07-15 The Board Of Trustees Of The Leland Stanford Junior University Ester combination local anesthetic
WO2007143676A2 (en) * 2006-06-05 2007-12-13 Verus Pharmaceuticals, Inc. Epinephrine dosing regimens comprising buccal, lingual or sublingual and injectable dosage forms
CN101695488B (zh) * 2009-11-05 2012-05-02 蚌埠丰原涂山制药有限公司 复方阿替卡因注射用冻干制剂及其制备方法

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
ERMAKOVA V N: "LYOPHILIZED ADRENALINE AS AN AGENT OF INTRAOCULAR PRESSURE REDUCTION", PHARMACEUTICAL CHEMISTRY JOURNAL (ENGLISH TRANSLATION OF KHIMIKO-FARMATSEVTICHESKII ZHURNAL), vol. 17, no. 12, 1983, pages 881 - 882, XP002711507, ISSN: 0091-150X *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Lipinski et al. Normoxic ventilation during resuscitation and outcome from asphyxial cardiac arrest in rats
McKinney et al. Reversal of severe tricyclic antidepressant-induced cardiotoxicity with intravenous hypertonic saline solution
Jang et al. A case of near-fatal flecainide overdose in a neonate successfully treated with sodium bicarbonate
Okabayashi et al. Effect of perioperative intensive insulin therapy for liver dysfunction after hepatic resection
Maranhão et al. Allergic reaction to patent blue dye in breast surgery-case report
CL2008003133A1 (es) Uso de albumina humana para la preparacion de un medicamento para el tratamiento de desordenes cognitivos en pacientes de alzheimer, donde el medicamento se encuentra en forma de solucion para recambio plasmatico y/o perfusion intravenosa.
Smolders et al. An update on extravasation: basic knowledge for clinical pharmacists
Binczak et al. Efficacy of sugammadex in preventing skin test reaction in a patient with confirmed rocuronium anaphylaxis: a case report
Rizvi et al. Life-threatening calcium channel blocker overdose and its management
Yaman et al. Paracetamol infusion-related severe hypotension and cardiac arrest in a child
Bretz et al. Munchausen syndrome presenting acutely in the emergency department
ITCR20130004A1 (it) Farmaco salvavita
Abeysinghe et al. Diltiazem overdose: a role for high-dose insulin
Bae et al. Cardiovascular crisis after small dose local infiltration of epinephrine in patient with asymptomatic subarachnoid hemorrhage-A case report
Ayas et al. Does low dose lidocaine cause convulsions?
Kwan et al. An infant with a heartbreaking medication error
Fein et al. An overdose of extended-release guanfacine
Weber et al. Sciatic (popliteal fossa) catheter for pediatric pain management of sickle cell crisis: a case report
Wolfson et al. Cardiac arrest following minor surgery in unrecognized thyrotoxicosis: a case report
Lawson et al. Intraosseous administration of hypertonic saline in acute brain-injured patients: a prospective case series and literature review
Mazzucchelli et al. Comment on Inzucchi et al. Management of hyperglycemia in type 2 diabetes, 2015: a patient-centered approach. Update to a position statement of the American Diabetes Association and the European Association for the Study of Diabetes. Diabetes Care 2015; 38: 140–149
Imashuku et al. Hyperkalemia caused by rapid red cell transfusion and the potassium absorption filter
Thoppil et al. Hand compartment syndrome due to N-acetylcysteine extravasation
富田隆 et al. Stabilization of the serum lithium concentration by regulation of sodium chloride intake: case report
Mann Management of calcium channel blocker overdose