ITCE20110002A1 - "sistema di raffreddamento statico per pannelli solari" - Google Patents

"sistema di raffreddamento statico per pannelli solari" Download PDF

Info

Publication number
ITCE20110002A1
ITCE20110002A1 IT000002A ITCE20110002A ITCE20110002A1 IT CE20110002 A1 ITCE20110002 A1 IT CE20110002A1 IT 000002 A IT000002 A IT 000002A IT CE20110002 A ITCE20110002 A IT CE20110002A IT CE20110002 A1 ITCE20110002 A1 IT CE20110002A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
liquid
absorbers
solid
panel
cooling system
Prior art date
Application number
IT000002A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Dattilo
Vecchio Arcangelo Del
Roberto Maiello
Original Assignee
Alessandro Dattilo
Vecchio Arcangelo Del
Roberto Maiello
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Alessandro Dattilo, Vecchio Arcangelo Del, Roberto Maiello filed Critical Alessandro Dattilo
Priority to IT000002A priority Critical patent/ITCE20110002A1/it
Publication of ITCE20110002A1 publication Critical patent/ITCE20110002A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01LSEMICONDUCTOR DEVICES NOT COVERED BY CLASS H10
    • H01L31/00Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof
    • H01L31/04Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof adapted as photovoltaic [PV] conversion devices
    • H01L31/052Cooling means directly associated or integrated with the PV cell, e.g. integrated Peltier elements for active cooling or heat sinks directly associated with the PV cells
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E10/00Energy generation through renewable energy sources
    • Y02E10/50Photovoltaic [PV] energy

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Condensed Matter Physics & Semiconductors (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Computer Hardware Design (AREA)
  • Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Details Of Measuring And Other Instruments (AREA)
  • Photovoltaic Devices (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione avente per TITOLO:
"Sistema di raffreddamento statico per pannelli solari",
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un sistema di raffreddamento statico ad alte prestazioni che abbinato ad un pannello solare ne permette il suo raffreddamento, il calore asportato potrà essere utilizzato o meno per il preriscaldamento di acqua sanitaria, acqua di riscaldamento, aria, combustibili o usi in cui serva calore. Più in dettaglio questa invenzione prevede l'accoppiamento di un sistema che attraverso cambiamenti sta-to o transizioni di fase, permette il trasferimento del calore dal pannello solare con cui è in stretto contatto alle molecole di una sostanza chimica. Tale variazione di fase o di stato può essere più precisamente da solido a liquido per materiali conduttivi sia termicamente che elettricamente e da liquido a vapore con liquidi conduttivi termicamente e non, che hanno punti di ebollizione tra i 10 e 300<o>C. Più in dettaglio liquidi con le caratteristiche su definite che cambiano stato da liquido a vapore in un campo di temperatura tra i 30<e>C e 80°C a pressione compresa tra i 20 e 760 mmHg {millimetri di mercurio), e solido a liquido tra una temperatura di 30°C a 200°C. Tali tipi di sostanze saranno in seguito chiamate assorbitori. L'assorbitore così definito è inglobato o confinato in una struttura metallica come rame materiale metallico conduttivo di spessore tale da resistere alla pressione del vapore ed incollato o in stretto contatto con un pannello solare sia del tipo fotovoltaico che termico con un collante conduttivo sia termicamente e/o elettricamente che ne permette il trasferimento veloce del calore dal pannello solare all'involucro metallico e successivamente all'assorbitore, che a sua volta trasferisce il calore alle molecole costituenti la propria struttura sia per aumentarne la temperatura interna che per il cambio di fase. Tale assorbimento permette di asportare più calore con un sistema statico che per flusso di massa. Il calore accumulato nel liquido o nel vapore viene successivamente asportato attraverso sistemi convenzionali a flusso di massa esempio aria, acqua o liquido di raffreddamento o ciclo frigorifero. Quando il calore è stato trasferito, l'assorbitore ritorna al suo stato originario solido o liquido per riassorbire nuovamente calore. In dettaglio il pacchetto del sistema di raffreddamento solidale con il pannello è sostanzialmente composto da: pannello solare, collante conduttivo, scatola o contenitore o involucro metallico contenente l'assorbitore, assorbitore, ed isolante termico. Più in dettaglio:
1. Pannello solare termico è incollato con un collante termoconduttivo a base di Nitrato di Boro per una percentuale da 0 a 50%, polvere metallica costituita preferibilmente da Alluminio puro o in lega in polvere o trucioli derivante preferibilmente da materiale riciclato per una percentuale da 0 a 80%, tale metallo può essere sostituito con argento o nichel o grafite nelle percentuali da 0 al 80%, la matrice del collante può essere sia a base siliconica sia a base epossidica per il restante a 100, la scelta della matrice dipende dal materiale di cui è costituito il supporto del pannello solare e dalle condizioni ambientali della zona di istallazione dell'impianto. Tale collante deve condurre calore e preferibilmente essere elettricamente conduttivo per permettere il trasferimento del calore dal pannello solare termico al contenitore metallico dell'assorbitore. Il metallo contenente l'assorbitore deve essere preferibilmente in reme o in alluminio o compatibile con il materiale di supporto del pannello solare e deve contenere l'assorbitore. Il retro del pannello solare è incollato al contenitore dell'assorbitore e questi a sua volta è incollato ad un materiale isolante in modo da creare una barriera termica che eviti la dispersione del calore verso l'ambiente trasferendo all'assorbitore tutto il calore prodotto dal pannello minimizzando le perdite termiche, la scelta del materiale isolante non è vincolante e verrà utilizzato materiale commerciale la cui scelta dipende dal costo del materiale, dal peso, dalle condizioni ambientali e dalla tecnologia disponibile sul mercato. Quando le condizioni ambientali di istallazione lo permettano è possibile utilizzare contemporaneamente entrambi i tipi di assorbitori sia in fase liquida che solida in modo da asportare maggiore calore possibile. Tale abbinamento aumenta l'efficienza del pannello solare termico asportando più calore a parità di energia di ricevuta.
2. Pannello solare fotovoltaico è incollato con un collante termo-conduttivo a base di Nitruro di Boro per una percentuale da 0 a 50% e/o grafite nelle percentuali da 0 al 70%, la matrice del collante può essere sia a base siliconica sia a base epossidica per il restante a 100. Tale collante deve condurre calore e preferibilmente non deve essere elettricamente conduttivo per permettere il trasferimento del calore dal pannello solare fotovoltaico al contenitore metallico dell'assorbitore. Il metallo contenente l'assorbitore deve essere preferibilmente in rame o in alluminio o compatibile con il materiale di supporto del pannello fotovoltaico e deve contenere l'assorbitore. Il retro del pannello fotovoltaico è incollato al contenitore dell'assorbitore e questi a sua volta è incollato ad un materiale isolante in modo da creare una barriera termica che eviti la dispersione del calore verso l'ambiente trasferendo all'assorbitore tutto il calóre prodotto dal pannello minimizzando le perdite termiche, la scelta del materiale isolante non è vincolante e verrà utilizzato materiale commerciale la cui scelta dipende dal costo del materiale, dal peso, dalle condizioni ambientali e dalla tecnologia disponibile sul mercato. Quando le condizioni ambientali di istallazione lo permettano è possibile utilizzare contemporaneamente entrambi i tipi di assorbitori sìa in fase liquida che solida in modo da asportare maggiore calore possibile.
Tale sistema abbinato al pannello fotovoltaico permette di ottenere i seguenti vantaggi:
a. Recupero del rendimento elettrico pèrso con la riduzione delle temperature di lavoro da 1% al 30%.
b. Aumento della vita del pannello fotovoltaico in quanto lavora a temperature più basse e non subendo stress termici si recupera 1-2% anno di perdita elettrica per invecchiamento.
c. Produzione di calore che in un pannello fotovoltaico viene disperso, l'uso del calore recuperato è utilizzabile per molteplici usi. Quali acqua sanitaria a 40°-50°G, riscaldamento ambientale, preriscaldamento acqua, preriscaldamento combustibili, accumulo termico e la dove serva calore.
Assorbitori :Gli assorbitori sono solidi o liquidi. Sono caratterizzati da un cambiamento di fase o di stato senza che questi alteri il composto o la miscela per un numerò di cicli corrispondenti ad almeno 20 anni:
Gli assorbitori solidi possono essere a loro volta di due tipi e così costituiti:
1. Sodio Solfato deca-idrato di formula (NajSO, 10H*O) per una percentuale o Litio Nitrato tri-idrato con formula LINO,, 3H,0 da 20% a 100%. Grafite in polvere per una percentuale di 0% a 50%. In sostituzione o in abbinamento con polvere di Nichel o Argento o Indio o Bismuto o Piombo o Mitrerò di Boro solido per una percentuale da 0% a 50%. La composizione dell'assorbitore deve garantire un punto di fusione o di transizione di fase compreso tra 30°C e 150°C. Tale composizione non deve produrre degradazione o alterazione o corrosione dei componenti costitutivi, a tal proposito è ammesso l'aggiunta di sostanze anticorrosive commerciali per una percentuale massima del 1%, tale componente sarà definito in funzione del materiale del contenitore dell'assorbitore.
2. Paraffina o cera o acidi grassi sia di tipo naturale del tipo animale o minerale, che artificiale come composti organici alifatici per una percentuale da 10% a 100%
Grafite in polvere per una percentuale di 0% a 501 e Alluminio o Nitruro di Boro solido per una percentuale da 0 a 30%. Tale composizione deve garantire un punto di fusione o cambio di fase da 30°C a 80°C. Tale composizione non deve produrre degradazione o alterazione dei componenti costitutivi o corrosione fino ad una temperatura di 150°C, a tal proposito è ammesso l'aggiunta di sostanze anticorrosive commerciali per una percentuale massima del 1%, tale componente sarà definito in funzione del materiale del contenitore dell'assorbitore.
Gli assorbitori liquidi possono essere di due tipi e cosi costituiti:
1. Acqua distillata con conduttività minore di 50 micro Siemens o con un contenuto di solidi sospesi totali (TDS) pari a 100 ppm (parti per milione). EDTA (etilen diammino tetra acetico sale sodico} per una percentuale massima di 0,1%. Tale composizione deve garantire un punto di ebollizione da 30°C a 80°C ad una pressione da 20 a 760 mmHg (millimetri di mercurio). Tale composizione non deve produrre degradazione o alterazione dei componenti costitutivi fino a 150°C.
2. Acqua distillata con conduttività minore dì 50 micro Siemens o con un contenuto di solidi sospesi totali (TDS) pari a 100 ppm (parti per milione). Glicole etilenico per una percentuale da 5% al 80% e/o Etanolo per una percentuale da 5% al 80% e/o Pentano per una percentuale da 5% al 50% o Eptano per una percentuale Da 5% al 50% e/o Nitruro di Boro liquido da 5% al 50%. Tale composizione deve garantire Un punto di ebollizione da 30°G a 80°C ad una pressione da 20 a 760 mmHg (millimetri di mercurio). Tale composizione non deve produrre degradazione o alterazione dei componenti costitutivi fino a 150°C.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI dell'invenzione avente per TITOLO: "Sistema di raffreddamento statico per pannelli solari" , RIVENDICAZIONI L L'abbinamento posteriore ad un pannello solare sia termico che fotovoltaico di un sistema di raffreddamento statico a cambiamento di fase e che si possono abbinare anche contemporaneamente due assorbitori sìa solidi che liquidi e che per quelli lìquidi sfruttano il principio fisico di trasferimento di massa associato al principio di Marangoni ed il principio fisico di Marangoni inverso contemporaneamente. 2. l'abbinamento secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che le sostanze definite assorbitori sono tèrmicamente conduttive e che quelli solidi abbiano un valore di conducibilità da 5 a 10000 volte maggiore del valore di conducibilità della matrice di base del composto, inoltre che siano elettricamente conduttive e composte secondo quanto dichiarato come assorbitori , 3. Secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni è che la funzione degli assorbitori sia quella di asportare il calore prodotto dal pannello e che questo produca un transizione di fase o da solido a liquido o da liquido a vapore entro un campo di temperatura compreso tra 30°C e 80°C per il liquido/vapore e 30°C e,150°C per il sólido/liquido e che gli assorbitori aumentino l'efficienza della potenza elettrica dei pannelli fotovoltaici fino al 30% e del rendimento termico del pannello solare termico fino al 30%.
IT000002A 2011-04-14 2011-04-14 "sistema di raffreddamento statico per pannelli solari" ITCE20110002A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000002A ITCE20110002A1 (it) 2011-04-14 2011-04-14 "sistema di raffreddamento statico per pannelli solari"

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000002A ITCE20110002A1 (it) 2011-04-14 2011-04-14 "sistema di raffreddamento statico per pannelli solari"

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITCE20110002A1 true ITCE20110002A1 (it) 2012-10-15

Family

ID=44898541

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000002A ITCE20110002A1 (it) 2011-04-14 2011-04-14 "sistema di raffreddamento statico per pannelli solari"

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITCE20110002A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4389533A (en) * 1981-03-09 1983-06-21 Ames Douglas A Photovoltaic device for producing electrical and heat energy
US5505788A (en) * 1994-06-29 1996-04-09 Dinwoodie; Thomas L. Thermally regulated photovoltaic roofing assembly
WO2009018016A2 (en) * 2007-07-30 2009-02-05 Dow Global Technologies Inc. Solar heat management in photovoltaic systems using phase change materials
US20090308433A1 (en) * 2008-06-17 2009-12-17 Waytronx, Inc. Method and apparatus for cooling of solar power cells
US20100288333A1 (en) * 2009-05-14 2010-11-18 Marina Temchenko Heat dissipating protective sheets and encapsulant for photovoltaic modules

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4389533A (en) * 1981-03-09 1983-06-21 Ames Douglas A Photovoltaic device for producing electrical and heat energy
US5505788A (en) * 1994-06-29 1996-04-09 Dinwoodie; Thomas L. Thermally regulated photovoltaic roofing assembly
WO2009018016A2 (en) * 2007-07-30 2009-02-05 Dow Global Technologies Inc. Solar heat management in photovoltaic systems using phase change materials
US20090308433A1 (en) * 2008-06-17 2009-12-17 Waytronx, Inc. Method and apparatus for cooling of solar power cells
US20100288333A1 (en) * 2009-05-14 2010-11-18 Marina Temchenko Heat dissipating protective sheets and encapsulant for photovoltaic modules

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Sangeetha et al. Progress of MWCNT, Al2O3, and CuO with water in enhancing the photovoltaic thermal system
Kumar et al. Experimental investigations on thermal management and performance improvement of solar PV panel using a phase change material
CN103298904B (zh) 用于太阳能设备的传热介质
CN103911119B (zh) 石英砂复合三元硝酸熔盐传热蓄热介质及其制备方法
CN106356588A (zh) 一种电池热管理系统用导热硅胶复合相变材料的制备方法
CN106867470A (zh) 一种四元混合熔盐储热材料及其制备工艺
Shalaby et al. Improvement of the thermal performance of the v-corrugated plate solar air heater with PCM by using insulated upper cover during night
Sharma et al. Performance investigation of flat plate solar collector with nanoparticle enhanced integrated thermal energy storage system
CN105368406A (zh) 一种熔盐/功能化碳纳米管复合材料及其制备方法
CN112080255A (zh) 低温复合相变储能材料及其制备方法
ITCE20110002A1 (it) &#34;sistema di raffreddamento statico per pannelli solari&#34;
CN106590537A (zh) 一种太阳能干燥用相变储热材料及其制备方法
ITCE20110006U1 (it) &#34;sistema di raffreddamneto statico per pannelli solari&#34;
Yutang et al. Preparation and performance of sodium acetate trihydrate/formamide composite phase change material
CN203721842U (zh) 一种锂离子动力电池高效散热装置
Arulmurugan et al. Enhancement of heat transfer using phase change material with water mixture
Nair et al. Comparison of charging and discharging period analysis of phase change materials-paraffin wax and myristic acid
冷从斌 et al. Preparation and heat storage performance investigation of expanded graphite/octahydrate composite solidified phase change material
CN204168230U (zh) 一种蓄冷光伏发电装置
CN111978926A (zh) 一种基于清洁供暖的中温相变材料
Maythem et al. Using Hybrid System PhotovoltaicThermal/Phase Change Materials/Thermoelectric (PVT/PCM/TE): A Review
Ali et al. Energy storage materials in thermal storage applications
Kadhim et al. Study on the performance of photovoltaic thermal collector (PV/T) with rectangular tube absorber design
Zhai et al. Preparation of Multi nitrate molten salt and its properties tests
CN204115265U (zh) 一种热管式平板集热器