ITCB20130004A1 - Soluzione fotovoltaica - Google Patents
Soluzione fotovoltaica Download PDFInfo
- Publication number
- ITCB20130004A1 ITCB20130004A1 IT000004A ITCB20130004A ITCB20130004A1 IT CB20130004 A1 ITCB20130004 A1 IT CB20130004A1 IT 000004 A IT000004 A IT 000004A IT CB20130004 A ITCB20130004 A IT CB20130004A IT CB20130004 A1 ITCB20130004 A1 IT CB20130004A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- phosphorus
- photovoltaic
- tray
- silicon
- water
- Prior art date
Links
- OAICVXFJPJFONN-UHFFFAOYSA-N Phosphorus Chemical compound [P] OAICVXFJPJFONN-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 21
- 229910052698 phosphorus Inorganic materials 0.000 claims description 19
- 239000011574 phosphorus Substances 0.000 claims description 19
- XUIMIQQOPSSXEZ-UHFFFAOYSA-N Silicon Chemical compound [Si] XUIMIQQOPSSXEZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 14
- 229910052710 silicon Inorganic materials 0.000 claims description 14
- 239000010703 silicon Substances 0.000 claims description 14
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 12
- ZOXJGFHDIHLPTG-UHFFFAOYSA-N Boron Chemical compound [B] ZOXJGFHDIHLPTG-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 11
- 230000000694 effects Effects 0.000 claims description 10
- KGBXLFKZBHKPEV-UHFFFAOYSA-N boric acid Chemical compound OB(O)O KGBXLFKZBHKPEV-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 8
- 229910052796 boron Inorganic materials 0.000 claims description 8
- 239000004327 boric acid Substances 0.000 claims description 7
- 238000000034 method Methods 0.000 claims description 5
- 230000008569 process Effects 0.000 claims description 4
- 230000005684 electric field Effects 0.000 claims description 3
- 230000002776 aggregation Effects 0.000 claims 1
- 238000004220 aggregation Methods 0.000 claims 1
- 238000005342 ion exchange Methods 0.000 claims 1
- 230000005855 radiation Effects 0.000 description 7
- 239000004065 semiconductor Substances 0.000 description 7
- 239000000463 material Substances 0.000 description 4
- 230000005012 migration Effects 0.000 description 4
- 238000013508 migration Methods 0.000 description 4
- 239000013078 crystal Substances 0.000 description 3
- 230000005670 electromagnetic radiation Effects 0.000 description 3
- 239000012535 impurity Substances 0.000 description 3
- 239000011810 insulating material Substances 0.000 description 3
- 239000002245 particle Substances 0.000 description 3
- 229920003023 plastic Polymers 0.000 description 3
- 230000001010 compromised effect Effects 0.000 description 2
- 239000004020 conductor Substances 0.000 description 2
- 239000007788 liquid Substances 0.000 description 2
- 230000000737 periodic effect Effects 0.000 description 2
- 239000007787 solid Substances 0.000 description 2
- 238000001228 spectrum Methods 0.000 description 2
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 2
- 238000012360 testing method Methods 0.000 description 2
- 239000004254 Ammonium phosphate Substances 0.000 description 1
- RYGMFSIKBFXOCR-UHFFFAOYSA-N Copper Chemical compound [Cu] RYGMFSIKBFXOCR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 102000004190 Enzymes Human genes 0.000 description 1
- 108090000790 Enzymes Proteins 0.000 description 1
- 241001484259 Lacuna Species 0.000 description 1
- VVQNEPGJFQJSBK-UHFFFAOYSA-N Methyl methacrylate Chemical compound COC(=O)C(C)=C VVQNEPGJFQJSBK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 102000014171 Milk Proteins Human genes 0.000 description 1
- 108010011756 Milk Proteins Proteins 0.000 description 1
- 229910019142 PO4 Inorganic materials 0.000 description 1
- 229920005372 Plexiglas® Polymers 0.000 description 1
- 230000002378 acidificating effect Effects 0.000 description 1
- 230000004913 activation Effects 0.000 description 1
- 229910000148 ammonium phosphate Inorganic materials 0.000 description 1
- 235000019289 ammonium phosphates Nutrition 0.000 description 1
- 229910052586 apatite Inorganic materials 0.000 description 1
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 1
- 229910021538 borax Inorganic materials 0.000 description 1
- 229910052729 chemical element Inorganic materials 0.000 description 1
- 229910052802 copper Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000010949 copper Substances 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- MNNHAPBLZZVQHP-UHFFFAOYSA-N diammonium hydrogen phosphate Chemical compound [NH4+].[NH4+].OP([O-])([O-])=O MNNHAPBLZZVQHP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000002019 doping agent Substances 0.000 description 1
- 230000009977 dual effect Effects 0.000 description 1
- 230000005611 electricity Effects 0.000 description 1
- 230000005672 electromagnetic field Effects 0.000 description 1
- 239000000839 emulsion Substances 0.000 description 1
- 238000002474 experimental method Methods 0.000 description 1
- 239000003574 free electron Substances 0.000 description 1
- 230000005802 health problem Effects 0.000 description 1
- 229910052500 inorganic mineral Inorganic materials 0.000 description 1
- 238000000752 ionisation method Methods 0.000 description 1
- 239000002932 luster Substances 0.000 description 1
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 description 1
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 1
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 description 1
- 235000021239 milk protein Nutrition 0.000 description 1
- 239000011707 mineral Substances 0.000 description 1
- 230000007935 neutral effect Effects 0.000 description 1
- 229910052755 nonmetal Inorganic materials 0.000 description 1
- 230000009965 odorless effect Effects 0.000 description 1
- 230000003647 oxidation Effects 0.000 description 1
- 238000007254 oxidation reaction Methods 0.000 description 1
- 230000003071 parasitic effect Effects 0.000 description 1
- VSIIXMUUUJUKCM-UHFFFAOYSA-D pentacalcium;fluoride;triphosphate Chemical compound [F-].[Ca+2].[Ca+2].[Ca+2].[Ca+2].[Ca+2].[O-]P([O-])([O-])=O.[O-]P([O-])([O-])=O.[O-]P([O-])([O-])=O VSIIXMUUUJUKCM-UHFFFAOYSA-D 0.000 description 1
- 239000010452 phosphate Substances 0.000 description 1
- NBIIXXVUZAFLBC-UHFFFAOYSA-K phosphate Chemical compound [O-]P([O-])([O-])=O NBIIXXVUZAFLBC-UHFFFAOYSA-K 0.000 description 1
- 239000002367 phosphate rock Substances 0.000 description 1
- OJMIONKXNSYLSR-UHFFFAOYSA-N phosphorous acid Chemical compound OP(O)O OJMIONKXNSYLSR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000013082 photovoltaic technology Methods 0.000 description 1
- 229910021420 polycrystalline silicon Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000000843 powder Substances 0.000 description 1
- 239000013535 sea water Substances 0.000 description 1
- 239000004328 sodium tetraborate Substances 0.000 description 1
- 235000010339 sodium tetraborate Nutrition 0.000 description 1
- 230000003595 spectral effect Effects 0.000 description 1
- 230000004083 survival effect Effects 0.000 description 1
- 239000008399 tap water Substances 0.000 description 1
- 235000020679 tap water Nutrition 0.000 description 1
- 230000009967 tasteless effect Effects 0.000 description 1
- 230000008646 thermal stress Effects 0.000 description 1
- 238000012546 transfer Methods 0.000 description 1
- 230000009466 transformation Effects 0.000 description 1
- 238000000844 transformation Methods 0.000 description 1
- 230000032258 transport Effects 0.000 description 1
- 238000004383 yellowing Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- H—ELECTRICITY
- H01—ELECTRIC ELEMENTS
- H01L—SEMICONDUCTOR DEVICES NOT COVERED BY CLASS H10
- H01L31/00—Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof
- H01L31/0248—Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof characterised by their semiconductor bodies
- H01L31/0256—Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof characterised by their semiconductor bodies characterised by the material
- H01L31/0264—Inorganic materials
- H01L31/028—Inorganic materials including, apart from doping material or other impurities, only elements of Group IV of the Periodic Table
-
- H—ELECTRICITY
- H01—ELECTRIC ELEMENTS
- H01G—CAPACITORS; CAPACITORS, RECTIFIERS, DETECTORS, SWITCHING DEVICES, LIGHT-SENSITIVE OR TEMPERATURE-SENSITIVE DEVICES OF THE ELECTROLYTIC TYPE
- H01G9/00—Electrolytic capacitors, rectifiers, detectors, switching devices, light-sensitive or temperature-sensitive devices; Processes of their manufacture
- H01G9/20—Light-sensitive devices
- H01G9/2045—Light-sensitive devices comprising a semiconductor electrode comprising elements of the fourth group of the Periodic Table with or without impurities, e.g. doping materials
-
- H—ELECTRICITY
- H01—ELECTRIC ELEMENTS
- H01L—SEMICONDUCTOR DEVICES NOT COVERED BY CLASS H10
- H01L31/00—Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof
- H01L31/0248—Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof characterised by their semiconductor bodies
- H01L31/036—Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof characterised by their semiconductor bodies characterised by their crystalline structure or particular orientation of the crystalline planes
- H01L31/0384—Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof characterised by their semiconductor bodies characterised by their crystalline structure or particular orientation of the crystalline planes including other non-monocrystalline materials, e.g. semiconductor particles embedded in an insulating material
-
- H—ELECTRICITY
- H01—ELECTRIC ELEMENTS
- H01L—SEMICONDUCTOR DEVICES NOT COVERED BY CLASS H10
- H01L31/00—Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof
- H01L31/04—Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof adapted as photovoltaic [PV] conversion devices
- H01L31/042—PV modules or arrays of single PV cells
- H01L31/048—Encapsulation of modules
-
- H—ELECTRICITY
- H01—ELECTRIC ELEMENTS
- H01M—PROCESSES OR MEANS, e.g. BATTERIES, FOR THE DIRECT CONVERSION OF CHEMICAL ENERGY INTO ELECTRICAL ENERGY
- H01M14/00—Electrochemical current or voltage generators not provided for in groups H01M6/00 - H01M12/00; Manufacture thereof
- H01M14/005—Photoelectrochemical storage cells
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y02—TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
- Y02E—REDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
- Y02E10/00—Energy generation through renewable energy sources
- Y02E10/50—Photovoltaic [PV] energy
- Y02E10/542—Dye sensitized solar cells
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y02—TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
- Y02E—REDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
- Y02E10/00—Energy generation through renewable energy sources
- Y02E10/50—Photovoltaic [PV] energy
- Y02E10/547—Monocrystalline silicon PV cells
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Power Engineering (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
- Electromagnetism (AREA)
- General Physics & Mathematics (AREA)
- Condensed Matter Physics & Semiconductors (AREA)
- Computer Hardware Design (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- Inorganic Chemistry (AREA)
- Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
- Electrochemistry (AREA)
- General Chemical & Material Sciences (AREA)
- Crystallography & Structural Chemistry (AREA)
- Materials Engineering (AREA)
- Photovoltaic Devices (AREA)
- Hybrid Cells (AREA)
Description
SOLUZIONE FOTOVOLTAICA
DESCRIZIONE dell'INVENZIONE INDUSTRIALE avente per TITOLO: “SOLUZIONE FOTOVOLTAICA”
Descrizione
Per la sua sopravvivenza l’uomo si serve di ciò che lo circonda senza per questo distruggere ciò che tocca, in caso contrario l'esistenza di sé e degli altri può essere seriamente compromessa. Tutto ciò di cui abbiamo bisogno sta intorno a noi perciò non dobbiamo fare altro che attingere dalla natura ciò di cui necessitiamo. Il punto di partenza da cui è iniziato questo cammino è proprio l'essere umano, non si può fare a meno di usufruire di energia in tutte le sue forme per vivere la vita così come è strutturata oggi. Pertanto se l'energia è IN OGNI COSA CHE CI CIRCONDA, dobbiamo essere bravi a farle fare quelle trasformazioni che ci possono essere utili per far funzionare il sistema. Partendo dallo studio dell'elettrone, quindi della corrente elettrica e delle mille domande sul perchè quattro forze soltanto riescono variando la loro intensità e creare tutto quello che esiste, sono giunta a crear una soluzione fotovoltaica nuova. Più studiavo e più le domande e i dubbi aumentavano e di pari passo anche variazioni alla cella originaria, allora la strada da seguire era testare ciò che pensavo.
Gli elementi che hanno avuto un ruolo determinante sono:
1. La luce;
2. Il silicio;
3. Il boro;
4. Il fosforo;
5. Il ribbon;
6. Il materiale isolante;
7. L ' acqua.
1. La luce
Cominciando dalla luce sia essa naturale sia essa artificiale è fondamentale per innescare il processo di migrazione degli elettroni, il resto viene dalle sostanze presenti.
Queste onde elettromagnetiche, per sfruttare l'effetto fotovoltaico, devono trasmettere energia sufficiente agli elettroni della banda di valenza, e portarli nella banda di conduzione. Secondo Max Planck, l'energia Εγtrasportata da un'onda elettromagnetica monocromatica risulta essere come noto dato dalla seguente equazione:
Ey= hv Equazione di Planck
v - frequenza
h = costante di Planck = (6.626176+-0.000036)10<'34>Js
Il fotone è la particella elementare portatrice di una quantità finita e indivisibile di energia quindi i treni d'onda fotonici ovvero i quanti di radiazione elettromagnetica sono un multiplo intero di hv mai una frazione di essa. Il fisico tedesco M. Planck (1858-1947) fu il primo a ipotizzare 1'esistenza di questa particella, per spiegare le caratteristiche della radiazione emessa da un corpo nero. La radiazione elettromagnetica che ha un comportamento duale onda-corpuscolo, viaggia alla velocità di 300.000 Km/s e per un'onda piana ha intensità pari a:
I = cNhv
N - numero di fotoni;
C- velocità della luce; h = costante di Planck; v = frequenza.
II numero di fotoni coinvolti negli scambi di energia alla scala macroscopica è enorme tuttavia, per fotoni appartenenti alla regione del visibile v≡ 5*10<I4>S<"!>l'energia del fotone è secondo l'equazione di Planck Εγ ≡ hv ≤ 3*10<'19>J ≤ 2eV confrontabile con l’energia degli elettroni di molti atomi ovvero con l’energia di ionizzazione. L'energia di un fotone dipende dalla frequenza, se questa è tale per cui l'energia è inferiore all'energia di ionizzazione anche se la radiazione è intensa ovvero anche se è enorme il numero di fotoni la ionizzazione non può aver luogo. Il processo di ionizzazione ha luogo solamente se l'energia di ciascun fotone è superiore all'energia di soglia. Solamente se la soglia di attivazione di questo processo è superata il numero dì processi microscopici che avvengono nell'unità di tempo dipendono proporzionalmente dalla radiazione incidente. Questo meccanismo è alla base deil'effetto fotoelettrico, ovvero 1'emissione di elettroni da parte di una sostanza colpita da una radiazione luminosa. Il fenomeno venne scoperto da H. R. Hertz (1857-94) nel 1887, in seguito venne spiegato da Einstein. Mentre nel 1900 Lenard ottenne i primi risultati quantitativi sull'effetto fotoelettrico e nel 1916 Millikan effettuò esperimenti tesi a studiare tale fenomeno. Nel presente caso lo scopo è innescare la mobilità degli elettroni portandoli dalla banda di valenza alla banda di conduzione e, secondo la relazione di Einstein si ha,
dove Leè la funzione lavoro, i fotoni trasmettono per intero tutta la loro energia agli elettroni, se questa è superiore alla funzione di lavoro Legli elettroni possono uscire dal metallo con energia cinetica al più pari a hv-Le. Cambiando il materiale cambia il valore del parametro Le, ma non la pendenza della curva h/e, pari al valore della costante di Planck.
2. Il silicio
Tra i materiali semi-conduttori, il silicio è un materiale abbondantemente presente in natura e questo è un motivo sufficiente per un diffuso utilizzo di esso nelle diverse applicazioni tecnologiche. Presenta 4 elettroni nell'orbitale di valenza, è un elemento tetravalente ma, data la disposizione geometrica degli atomi nello spazio si contano 8 elettroni che assicurano la massima stabilità. La configurazione atomica che così si realizza dà luogo alla forma cristallina di colore grigio e lucidità metallica. Il silicio puro è chiamato semiconduttore intrinseco perché gli effetti elettrici, sono causati solo dalla rottura di alcuni legami. L'elettrone così strappato, mediante sollecitazioni termiche o elevati campi elettromagnetici viene denominato elettrone di valenza ed è indicato con la lettera n. Al suo posto viene a crearsi ima " mancanza " nella struttura reticolare del cristallo di silicio detto lacuna, usualmente indicato con la lettera p. L’asimmetrica migrazione di lacune ed elettroni è alla base delle correnti che si manifestano nei semiconduttori. Per migliorare la capacità di movimento degli elettroni, il silìcio viene trasformato da semiconduttore intrinseco a semiconduttore estrinseco attraverso il drogaggio. Questa tecnica serve per inserire impurità tra gli atomi della struttura cristallina del silicio, di solito le impurità sono atomi di boro aventi 3 elettroni nell'orbitale di valenza, o il fosforo che ha 5 atomi nell'orbitale di valenza. Nel primo caso si parlerà di semiconduttore di tipo p caratterizzato dall'avere proprio nella struttura atomica ima eccedenza di lacune. Nel secondo caso avremo un semiconduttore drogato di tipo n in cui le impurità hanno introdotto un eccesso di elettroni, in entrambi i casi avremo dei semiconduttori estrinseci. Il diodo è un elemento fondamentale dei sistemi fotovoltaici nato dall'unione di due elementi uno di tipo n e l'altro di tipo p, questi si ottengono facendo variare il drogaggio con la profondità. L'elemento di tipo n è più superficiale, quello di tipo p più profondo. In questo caso si prevede l'utilizzo di un diodo di silicio drogato con atomi di fosforo e boro. Il comportamento del diodo è fìsso in quanto la configurazione atomica permette il flusso di elettroni solamente in una direzione, dal polo negativo a quello positivo, il flusso opposto trova qualche resistenza. La parte n è la parte negativa del diodo, la parte p è la parte positiva del diodo. Tuttavia se il diodo viene investito da ima corrente di elevata intensità nel verso inibito l'effetto " a valanga " da essa prodotto rompe i legami del cristallo di silicio che modifica la struttura atomica dell'atomo dell'elemento permettendo quindi il passaggio di corrente. Il comportamento dipenderà dalla quantità dei droganti utilizzati in superficie e anche dal valore di tensione che di volta in volta viene applicato ai morsetti. L'effetto fotovoltaico consiste nella capacità di trasferimento di energia da parte dei fotoni agli atomi del pannello investiti dal fascio di luce e quindi gli elettroni guadagnando energia diventano capaci di staccarsi dall'orbitale di valenza. La migrazione degli elettroni genera in posizioni diverse e istanti diversi coppie di lacuna-elettrone, sulla giunzione p-n viene così a generarsi un campo elettrico che cattura questi elettroni liberi e li trasporta dando origine ad una corrente elettrica con una ben precisa direzione. Il rendimento dell'effetto fotovoltaico è fortemente dipendente dalla temperatura, dalla frequenza dell'onda elettromagnetica. Lo spettro AM corrispondente alla radiazione solare al di fuori dell'atmosfera terrestre è simile allo spettro di emulsione di corpo nero alla temperatura di 5.760 °K, 5487 °C. Solo determinate lunghezze d'onda hanno energia tale da
stimolare la genesi di una coppia lacuna elettrone, si va dai 0,35 pm,
lunghezza d'onda del visibile, fino a 10 μτη infrarosso, cadendo neirintervallo dove si concentra la massima intensità dell'energia solare utile
alla tecnologia fotovoltaica, 0,5 pm - 0,55 pm, radiazione solare spettrale di riferimento, norma CEI EN 60904-3. Nella pratica, il valore di radiazione
massima al suolo viene considerato pari a 1.000 W/m2, con 25 °C ± 2 °C in
condizioni di prova normalizzate (STC). Secondo la ben nota equazione di
Planck:
Εψ(λ) = energia trasportata dai fotoni in funzione della lunghezza d'onda;
h = costante di Planck pari a 6,626* 10~34Js;
v = velocità della luce;
λ = lunghezza d'onda del fotone espressa in pm.
Le altre lunghezze d'onda creano solo effetti termici al diodo, il quale si
riscalda ma non genera coppie lacuna-elettrone. Alcune lunghezze d’onda
abbassano il rendimento della cella, perché non tutte le coppie lacuna
elettrone vengono catturate dal campo elettrico ma si ricombinano
andando a comporre la struttura cristallina e creando resistenze parassite
che sono inevitabilmente presenti e dissipano parte dell’energia elettrica
in calore. In ambienti caldi i materiali tendono ad affaticarsi alterando il
loro comportamento.
3. Il boro
Il boro è l'elemento chimico del gruppo IIIA della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo B e come numero atomico 5. È un metalloide trivalente, si trova abbondantemente nel borace, nell'acqua marina si trova sotto forma di acido borico (H3BO3). Ci sono due allotropi del boro, il boro amorfo è una polvere marrone, il boro metallico è nero. La forma metallica è dura (9,3 sulla scala di Mohs) ed è una cattiva conduttrice a temperatura ambiente. Il boro non si trova libero in natura. Peso atomico = 10,811 amu; Raggio atomico(calc) 85pm; Raggio covalente 82pm; Configurazione elettronica [He]2s<2>2p<1>; Stato di ossidazione 3 lievemente acido; Struttura cristallina romboedrica.
4. Il fosforo
Fosforo è un elemento non metallico, reattivo, di simbolo P, numero atomico 15 e peso atomico 30,974; appartiene al gruppo VB (o 15) della tavola periodica. Configurazione elettronica 3s<2>3p<3’>Il fosforo esiste in tre forme allotropiche nettamente differenti, il fosforo comune (o bianco), il fosforo rosso e il fosforo nero. Se perfettamente puro, il fosforo comune è bianco, ma si ossida quando viene esposto alfaria, ingiallendo rapidamente. È un solido cristallino, translucido, di aspetto e consistenza cerosa, fuma leggermente se esposto all'aria. Si infiamma spontaneamente alla temperatura di 35 °C, e per questo motivo deve essere conservato in acqua. Molto diffuso in natura, il fosforo non si trova allo stato libero, ma perlopiù sotto forma di fosfato, come nella fosforite e nell'apatite.
5. Il ribbon
Il ribbon è una piattina di rame stagnato che viene utilizzata nelle celle fotovoltaiche per creare il collegamento elettrico in serie tra i vari pezzi di silicio.
6. Il materiale isolante
Il materiale isolante di natura plastica è necessario per separare le parti dell'apparato idraulicamente ed elettricamente.
7. L 'acqua
L'acqua come noto è l'elemento che ci permette di vivere, è incolore inodore e insapore, di formula 3⁄40, occupa la maggior parte della superficie terrestre ed è presente in natura allo stato solido, liquido e gassoso. Essa si comporta come un dipolo elettrico anche se elettricamente neutro le cariche di segno opposto sono concentrate agli estremi. Tra le molecole di acqua e quelle vicine si instaurano quindi forze di natura elettrostatica.
L'invezione di cui tratta tale documento è rappresentata nelle tavola le 2 allegata e di cui riportiamo copia nella figura 1.
La macchina è costituita da due vaschette separate tra di loro, di materiale plastico bianco, plastico perchè lo scopo è isolare, bianco per sfruttare tutte le onde elettromagnetiche che arrivano. Sul fondo delle due vaschette sono alloggiate almeno quattro fasce di ribbon, al di sopra viene distribuito silicio policristallino, di tipo n-p, frantumato e disconnesso, cioè come scaglie di minerale ben distribuito, drogato con boro e fosforo. All’intemo di una vaschetta viene versata ima soluzione di acqua normale di rubinetto e acido borico, le proporzioni sono 1:10, nel caso in esame sono stati necessari per 69 cm<3>di acqua un cucchiaino da caffè raso di acido borico. Nella seconda vaschetta viene versata una soluzione di acqua e fosforo chelato 20%, in questo caso le proporzioni sono 1:9, nella pratica per 69 cm .di acqua un cucchiaino colmo di fosforo. Il fosforo chelato è composto di fosfato di ammonio, proteine del latte idrolizzate ed enzimi proteolici. L'acido borico e il fosforo chelato sono facilmente reperibili, non creano problemi alla salute. Con le fascette di ribbon si crea un collegamento elettrico tra le due vaschette. Al di sopra di ciascuna vaschetta, sulla superficie del liquido, si dispone un palmellino di plexiglass trasparente, necessario per migliorare il rendimento. E’ necessario tuttavia che il sistema non si riscaldi troppo altrimenti il funzionamento ne risulta compromesso. Con un multimetro digitale, ho potuto osservare, dopo aver esposto il sistema alla luce, che si instaura una tensione variabile a seconda della radiazione elettromagnetica. In condizioni di cielo sereno la tensione ha superato di molto in alcuni momenti i 0,6V(Volt) in corrente continua. Con le nubi la tensione scende fino ad un minimo di 0,2V. La macchina funziona anche se lo si espone alla luce delle normali lampadine per illuminazione degli ambienti. Quando le vaschette sono esposte alla luce artificiale funziona ugualmente la differenza di potenziale misurata è 0.2V. La polarità delle due vaschette cambia in funzione della migrazione degli elettroni, infatti ho osservato che la vaschetta con l'acido borico a volte funziona da anodo a volte da catodo, viceversa per la vaschetta con il fosforo. Quando la luce è bianca, (mezzogiorno, giornata soleggiata), la vaschetta con l'acido borico funziona da polo negativo altrimenti da polo positivo. Il contrario avviene per la vaschetta con il fosforo.
Claims (1)
- SOLUZIONE FOTOVOLTAICA RIVENDICAZIONI deil'INVENZIONE INDUSTRIALE avente per TITOLO: “SOLUZIONE FOTOVOLTAICA" Rivendicazioni In sostanza questa è una macchina dove viene sfruttato il processo fotovoltaico per innescare la mobilità degli elettroni, ma poi si tiene in considerazione l’effetto dello scambio ionico dovuto alla presenza delle soluzioni di acqua e acido borico nella prima vaschetta e, acqua e fosforo nelle seconda vaschetta. Ho provato anche a variare le quantità di soluto rispetto a quelle riportate sopra nelle soluzioni ma l'effetto non è stato positivo. Il massimo rendimento si è avuto con le proporzioni sopra riportate. La macchina può essere utilizzata in ambito elettrico. 1-La macchina per la creazione di una differenza di potenziale elettrico, è caratterizzata dal fatto che ; 2-II silicio drogato con fosforo e boro di tipo n-p, utilizzato normalmente nelle celle fotovoltaiche, è frantumato e disconnesso, ma distribuito uniformemente nelle due vaschette; 3-11 silicio nella prima vaschetta è immerso in una soluzione di acqua e acido borico; 4-11 silicio nella seconda vaschetta è immerso in una soluzione di acqua e fosforo chelato; 5-Le normali celle fotovoltaiche al silicio misurano una tensione massima di 0,5V, questo nuovo stato di aggregazione migliora la differenza di potenziale misurata rispetto ad una cella di dimensioni analoghe.
Priority Applications (2)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000004A ITCB20130004A1 (it) | 2013-05-17 | 2013-05-17 | Soluzione fotovoltaica |
PCT/IT2014/000132 WO2014184818A1 (en) | 2013-05-17 | 2014-05-15 | Photovoltaic solution |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000004A ITCB20130004A1 (it) | 2013-05-17 | 2013-05-17 | Soluzione fotovoltaica |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITCB20130004A1 true ITCB20130004A1 (it) | 2014-11-18 |
Family
ID=49226292
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000004A ITCB20130004A1 (it) | 2013-05-17 | 2013-05-17 | Soluzione fotovoltaica |
Country Status (2)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | ITCB20130004A1 (it) |
WO (1) | WO2014184818A1 (it) |
Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US6198037B1 (en) * | 1998-01-23 | 2001-03-06 | Josuke Nakata | Solar battery module for optical electrolysis device and optical electrolysis device |
US20050059186A1 (en) * | 2003-09-15 | 2005-03-17 | Kelly Nelson A. | Photoelectrochemical device and method of making |
US20100193362A1 (en) * | 2007-05-09 | 2010-08-05 | Terunori Warabisako | Method for processing silicon base material, article processed by the method, and processing apparatus |
US20120325301A1 (en) * | 2009-09-07 | 2012-12-27 | Hiroaki Misawa | Photoelectric conversion device, light detecting device, and light detecting method |
-
2013
- 2013-05-17 IT IT000004A patent/ITCB20130004A1/it unknown
-
2014
- 2014-05-15 WO PCT/IT2014/000132 patent/WO2014184818A1/en active Application Filing
Patent Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US6198037B1 (en) * | 1998-01-23 | 2001-03-06 | Josuke Nakata | Solar battery module for optical electrolysis device and optical electrolysis device |
US20050059186A1 (en) * | 2003-09-15 | 2005-03-17 | Kelly Nelson A. | Photoelectrochemical device and method of making |
US20100193362A1 (en) * | 2007-05-09 | 2010-08-05 | Terunori Warabisako | Method for processing silicon base material, article processed by the method, and processing apparatus |
US20120325301A1 (en) * | 2009-09-07 | 2012-12-27 | Hiroaki Misawa | Photoelectric conversion device, light detecting device, and light detecting method |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
WO2014184818A1 (en) | 2014-11-20 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
Sahin et al. | Thermodynamic analysis of solar photovoltaic cell systems | |
Hirai et al. | Numerical study of Cu (In, Ga) Se2 solar cell performance toward 23% conversion efficiency | |
Bouich et al. | Experimental, theoretical, and numerical simulation of the performance of CuInxGa (1-x) S2-based solar cells | |
Lu et al. | Wurtzite Cu 2 ZnSnS 4 nanocrystals: a novel quaternary semiconductor | |
Feurer et al. | RbF post deposition treatment for narrow bandgap Cu (In, Ga) Se2 solar cells | |
Sanad et al. | Enhancing the performance of photovoltaic operating under harsh conditions using carbon-nanotube thermoelectric harvesters | |
Kataoka et al. | Evaluation of solar spectral irradiance distribution using an index from a limited range of the solar spectrum | |
Karim et al. | Effect of Zn/Cd ratio on the optical constants and photoconductive gain of ZnO–CdO crystalline thin films | |
Ghosh et al. | Enhancing solar cell efficiency beyond 27% through the implementation of an efficient charge transport layer utilizing an innovative inorganic perovskite Sr3PI3 | |
Zhao et al. | Wurtzite Cu2ZnSnS4 nanospindles with enhanced optical and electrical properties | |
Al-Hattab et al. | Ab initio investigation for solar technology on the optical and electronic properties of double perovskites Cs2AgBiX6 (X= Cl, Br, I) | |
Looney et al. | Representative identification of spectra and environments (RISE) using k‐means | |
K Mishra et al. | Photoluminescence and ultraviolet photoresponse in ZnO nanophorsphors prepared by thermal decomposition of zinc acetate | |
Bicer et al. | Effects of various solar spectra on photovoltaic cell efficiency and photonic hydrogen production | |
Zhu et al. | Nanocrystals for electronic and optoelectronic applications | |
ITCB20130004A1 (it) | Soluzione fotovoltaica | |
Rajaramanan et al. | Eco-friendly Egyptian blue (CaCuSi 4 O 10) dye for luminescent solar concentrator applications | |
Zu et al. | A facile method for synthesizing AgInZnS/RGO nanocomposites and their photoelectric detection application | |
Kumar et al. | Development and characterization of photodiode from p-Cu2CdSnS4/n-Bi2S3 heterojunction | |
Lafuente-Sampietro et al. | Wavelength-dependent J–V characteristics of CuIn1-xGax (S, Se) 2 solar cells and carrier recombination | |
Loparco et al. | Measurement of the ratio h/e with a photomultiplier tube and a set of LEDs | |
Erel | COMPARING THE BEHAVIOURS OF SOME TYPICAL SOLAR CELLS UNDER EXTERNAL EFFECTS. | |
Znajdek et al. | Energy converting layers for thin-film flexible photovoltaic structures | |
Horio et al. | Impact of average photon-energy coefficient of solar spectrum on the short circuit current of photovoltaic modules | |
Dong et al. | Comparative study of the structural and optical properties of Cu2SnX3 and Cu2ZnSnX4 (X= S, Se) thin films and optoelectronic devices |