ITCA20090009A1 - Dispositivo a corpo unico da applicare sul tronco contenente tutti gli elettrodi necessari per ottenere l'elettrocardiogramma a riposo nelle 12 derivazioni standard - Google Patents

Dispositivo a corpo unico da applicare sul tronco contenente tutti gli elettrodi necessari per ottenere l'elettrocardiogramma a riposo nelle 12 derivazioni standard Download PDF

Info

Publication number
ITCA20090009A1
ITCA20090009A1 IT000009A ITCA20090009A ITCA20090009A1 IT CA20090009 A1 ITCA20090009 A1 IT CA20090009A1 IT 000009 A IT000009 A IT 000009A IT CA20090009 A ITCA20090009 A IT CA20090009A IT CA20090009 A1 ITCA20090009 A1 IT CA20090009A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
electrodes
leads
trunk
electrocardiogram
necessary
Prior art date
Application number
IT000009A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuliana Chillotti
Narciso Cossu
Graziano Frigeri
Gianfranco Murgia
Roberto Murgia
Original Assignee
Gianfranco Murgia
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gianfranco Murgia filed Critical Gianfranco Murgia
Priority to IT000009A priority Critical patent/ITCA20090009A1/it
Publication of ITCA20090009A1 publication Critical patent/ITCA20090009A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/68Arrangements of detecting, measuring or recording means, e.g. sensors, in relation to patient
    • A61B5/6801Arrangements of detecting, measuring or recording means, e.g. sensors, in relation to patient specially adapted to be attached to or worn on the body surface
    • A61B5/684Indicating the position of the sensor on the body
    • A61B5/6841Indicating the position of the sensor on the body by using templates
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/24Detecting, measuring or recording bioelectric or biomagnetic signals of the body or parts thereof
    • A61B5/25Bioelectric electrodes therefor
    • A61B5/279Bioelectric electrodes therefor specially adapted for particular uses
    • A61B5/28Bioelectric electrodes therefor specially adapted for particular uses for electrocardiography [ECG]
    • A61B5/282Holders for multiple electrodes
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/24Detecting, measuring or recording bioelectric or biomagnetic signals of the body or parts thereof
    • A61B5/30Input circuits therefor
    • A61B5/303Patient cord assembly, e.g. cable harness

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Cardiology (AREA)
  • Electrotherapy Devices (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione avente per TITOLO "DISPOSITIVO A CORPO UNICO DA APPLICARE SUL TRONCO CONTENENTE TUTTI GLI ELETTRODI NECESSARI PER OTTENERE L'ELETTROCARDIOGRAMMA A RIPOSO NELLE 12 DERIVAZIONI STANDARD?,
L'Elettrocardiogramma (F.CG) consiste nella misurazione e nella registrazione grafica cori Felettrocardiogralb delle correnti elettriche generate dai flussi ionici nelle cellule miocardiche durante l?attivit? cardiaca. L?ECO a riposo classico si effettua tramite l'applicazione, in posizioni standard della superficie cutanea toracica precordiale e delle estremit? degli arti (polsi e caviglie i. degli elettrodi necessari per la rilevazione dei potenziali elettrici, li tracciato elettrocardiografico presenta un aspetto caratteristico legato alle variazioni, nello spazio e nel tempo, del vettore medio (dipolo elettrico) con cui si pu? rappresentarti fattivit? elettrica complessiva prodotta dalla massa cardiaca durante l?attivit? meccanica sisto-diastolica propria del cuore. Iri elettrocardio grato traduce i valori dei potenziali elettrici rilevali sulla superficie cutanea in un tracciato grafico tipico che presenta l?onda P (dovuta alla depolarizzazione atrialc). il complesso QRS (dovuto alla depolarizzazione ventricolare), fonda T (dovuta alla ripolarizzazione ventricolare) e fonda U (quando presente). Il fenomeno elettrico a livello cellulare ? legalo al determinarsi dei Potenziali D?azione associati ai flussi ionici di K, Na e Ca, attraverso i loro canali, nelle differenti cellule cardiache specializzate: cellule del nodo SA, del muscolo atri ale. del nodo AV, del fascio AV, delle libre del Purkinje e del muscolo ventricolare. I potenziali elettrici, del fordi ne dei rnV (milliVolt), generati durante il ciclo sisto-d?astolieo sono trasmessi per conduzione alla superficie cutanea. Per semplicit? possiamo considerare i fenomeni elettrici cardiaci come se ibssero detenni nati da un dipolo con due cariche elettriche. Qt {negativa) e Q2 {positiva), equivalenti agli insiemi di tutte le cariche elettriche negative e di quelle positive. La forza associata al campo elettrico del dipolo ? rappresentabile come un vettore iscritto sulla linea dell'asse elettrico Q1-Q2 con verso da Q1 a Q2. Alla forza elettrica potranno essere applicate, essendo una grandezza vettoriale, le regole del calcolo vettoriale per determinarne intensit? e verso sulle linee o assi di derivazione. Considerando Tasse elettrico del dipolo e la posizione del cuore al centro del torace le correnti elettriche vanno da polo negativo a quello positivo e quindi da destra a sinistra, dall?alto in basso e dall ' indietro in avanti. Lo studio delle mappe delle linee equipotenziali tracciate sulla superficie cutanea fornisce precise informazioni per il posizionamento degli elettrodi in modo da rilevare il segnale pi? forte possibile.
Posizione degli elettrodi con i sistemi attuali d? rilevazione per ottenere il tracciati) elettrocardiografico a riposo nelle 12 derivazioni
L?ECG basale consiste nel traccialo ottenuto in condizione di riposo su 12 derivazioni standard che registrano i potenziali delirici misurati posizionando gli elettrodi in punti specifici, determinati in base alle conoscenze che derivano dai principi del triangolo equilatero di Einthoven e dalle mappe delle linee equipotenziali sulla superficie cutanea. Il triangolo circoscrive l'area cardiaca, un lato ? il segmento che unisce la distanza tra le radici degli arti superiori e gii ahri due lati sono dati dai segmenti ottenuti dall? intersezione delle linee immaginarie che uniscono le estremit? del lato superiore con le caviglie.
L'utilit? di tale triangolo consiste nel fatto che la forza elettrica che origina a livello cardiaco pu? essere rappresentata come un vettore clic viene "osservato da diverse angolazioni. Lo stato della tecnica applicata alle conoscenze sulla trasmissione dei segnali elettrici cardiaci ha portalo alla costruzione degli attuali clettrocardiografi. molto diversi da quelli realizzati in passato; abbastanza compatti consistono principalmente in una parte che serve alla realizzazione del tracciato grafico, su carta o su dispositivi elettronici, e in un?altra parte costituita dai sistema di rilevazione dei segnali elettrici. Quesl?uitiina parte consiste in un cavo d'ingresso aU'ele?troeardiografo che raccoglie i fili che trasportano i segnali elettrici cardiaci dagli elettrodi applicati in regione precordiale (6 elettrodi etichettali da VI a V6) e dai 4 applicati al polso destro (RED), alla caviglia destra (BLACK.), al polso sinistro (YELLOW) e alla caviglia sinistra (GREEN). Con l?applicazione degli elettrodi nelle posizioni standard si ottiene LECG basale in 12 derivazioni. Le posizioni degli elettrodi esploranti utilizzate con i sistemi attuali di rilevazione dei segnali elettrici e le relative derivazioni sono di seguito riportate:
a) Derivazioni bipolari, sorto 3: DI, DII e DIII
Si ottengono posizionando tre elettrodi rispettivamente sul polso Sx (equivalente alla posizione in spalla sinistra), sul polso Dx (equivalente alla posizione in spalla destra), sulla caviglia Sx (equivalente alla posizione in osso pubico): l'elettrodo posto sulla caviglia dx ? ! 'elettrodo di terra (neutro).
I tre elettrodi esploranti registrano le differenze di potenziale rappresentate dalla proiezione del vettore sulle linee di derivazione: con la Di sulla linea tra spalla destra e spalla sinistra (lato superiore del triangolo); con la DII sulla linea tra spalla destra e gamba sinistra e con la DUI sulla linea tra spalla sinistra e gamba sinistra. Gli assi di derivazione tagliando il piano frontale in tre parti creano 3 punti di osservazione, con angoli 120?, del vettore dipolo elettrico cardiaco.
b) Derivazioni unipolari aumentate degli arti, sono 3: aVr, aV'l e ?Vf
Consistono nella registrazione del tracciato grafico lungo altre tre direttrici, corrispondenti alle bisettrici del triangolo di Einthoven; gli elettrodi esploranti sono collocati sul polso sx (equivalente alla spalla sinistra), sul polso dx (equivalente alla spalla destra) e sulla samba sinistra (equivalente all?osso pubico). Esse sono chiamate Vfoot (Vf) tra punto centrale delle spalle e la gamba sinistra. Vright (Vr) tra punto centrale spalla sinistra-gamba e spalla destra e Vleft (V]} tra punto centrale spalla destra-gamba e spalla sinistra. 1 valori dei potenziali elettrici misurali vengono amplificati automaticamente dall?elettrocardiografo in modo da poter essere raffrontati con quelli delle derivazioni bipolari. Con le derivazioni unipolari aumentate i punti di osservazione sul piano frontale del vettore dipolo elettrico cardiaco diventano 6. con angoli di 60?, fornendo quindi un livello di dettaglio abbastanza accurato.
C) Derivazioni precordiali, sono 6; Vi, V2, V3? V4. V5 e V6
S? usano per analizzare il vettore della depolarizzazione cardiaca sul piano trasversale, diverso da qudio frontale delle altre derivazioni analizzate. Si basano su un elettrodo di riferimento, detto di Wilson, ottenuto come media dei potenziali di Einthoven. e sei elettrodi esploranti posti ri spetti va niente in Vi: 4C spazio intercostale sulla linea parastemule destra; in V2: 4? spazio intercostale sulla linea paras lenta le sinistra: in V3: tra V2 e V4: in V4: 5? spazio intere ostai e sulla linea emiclaveare sinistra: in V5: nei 5? spazio intercostale sulla linea ascellare anteriore sinistra; in V6; 5? spazio intercostale sulla linea ascellare media sinistra.
Con le 6 derivazioni precordiali si hanno 12 derivazioni che permettono una completa e particolare analisi dell'attivit? cardiaca sia localmente che nella sua globalit?. Le derivazioni precordiali registrano / attivit? elettrica delle zone cardiache immediatamente sottostami ai punto in cui si posiziona l?eiclirodu.
B) Stato attuale deila tecnica e problematiche negative associate ai sistemi attuali di rilevazione e posizionamento degli elettro di per la registrazione detrECG a riposo
Le basi teoriche sulla generazione e sulla trasmissione dei potenziali elettrici alla superficie cutanea rendono possibile ^adozione di tecniche di registrazione delle differenze di'? potenziale secondo assi di derivazione individuati e basati sui principi del triangolo d? Einthoven, In base alle conoscenze sui flussi di corrente elettrica dei cuore e in base alle tecniche di registrazione che discendono dai principi del triangolo d? Einthoven e dallo studio delle mappe delle linee equipotenziali sono state definite le posizioni standard sopramenzionate in cui applicare gli elettrodi per la registrazione dell?ECG a riposo.
I sistemi attuali correntemente utilizzati per la rilevazione dei segnali elettrici necessari per eseguire il tracciato elettrocardiografico comportano alcune problematiche negative quali:
a) possibili errori delfoperatore neH?applica2?one dei diversi elettrodi, sia di quelli precordiali sia di quelli da applicare ai polsi e alle caviglie, con mal posizionamenti o scambi di posizioni, e conseguenti tracciati elettrocardiografici difficili o impossibili da leggere:
b) Mancata possibilit? di applicare i 10 elettrodi in modo veloce qualora ci? sia necessario per adottare decisioni rapide basate sulla disponibilit? delle informazioni di tutte le 12 derivazioni, come ad esempio potrebbe essere richiesto in casi d? emergenze per patologie cardiache o di altra natura:
c) Impossibilit? ad applicare gli elettrodi nelle posizioni tradizionali in caso per esempio di urgenze in soggetti con gravi traumatismi che interessano gii arti;
d) Poca praticit? nell'applicazione degli eletrodi per la presenza di un insieme di distinti fili, alcuni dei quali molto lunghi come quelli per polsi e caviglie, collegati ai singoli elettrodi che ne rendono, anche per il possibile aggrovigliarsi degli stessi, poco agevole e pronta l?applicazione. In Fig. 1 si rappresentano in A gli elettrodi e le connessioni dei sistemi attualmente utilizzati per la rilevazione dei segnali elettrici cardiaci e in B il prototipo funzionante realizzato in applicazione delFinvenzione industriale descritta pi? avanti.
C) l?n dispositivo a corpo unico che incorpora tutti gli elettrodi a tracciare ['elettrocardiogramma nelle 12 derivazioni come nuova soluzione alle problematiche negative associate ai sistemi attuali di rilevazione e posizionamento elettrodi Va da se che le premesse scienti l?die e lo stato delle conoscenze tecniche consentono di ottenere lo stesso tracciato elettrocardiografico posizionando tutti gli elettrodi (per la registrazione delle derivazioni precordiali, unipolari e bipolari) in determinate posizioni della superf?cie anteriore del tronco, Da qui deriva rinnovazione fondamentale che consiste ncil'ideu d? posizionare sul tronco anche gli elettrodi che ordinariamente vengono posizionali alle estremit? degli arti (al polsi e alle caviglie); le nuove posizioni sono punti posti In prossimit? delle radici degli urti superiori e inferiori. Queste posizioni rappresentano i vertici del triangolo di Einthoven, pertanto non ? importante Festrema precisione nella scelta dei punti su cui applicare gli elettrodi. ? importante, infatti., c mantenere "angoli di osservazione'? appropriati ottenuti scegliendo punti vicini ai vertici del triangolo iscritto sulla superficie anteriore del tronco. Ci? premesso le nuove posizioni da utilizzare per la sistemazione degli elettrodi necessari per ottenere il tracciato elettrocardiografico nelle derivazioni bipolari e unipolari aumentate sono:
I ) Un punto scelto sulla superf?cie anteriore del tronco in prossimit? della radice dell?arto superiore destro; questo punto sostituisce la posizione usata attualmente nel polso destro (colore RED);
2) Un punto scelto sulla superficie anteriore del tronco in prossimit? della radice dell? arto supcriore sinistro; questo punto sostituisce la posizione usata attualmente nel polso sinistro (colore BLACK);
3) Un punto scelto sulla superficie anteriore del tronco in prossimit? della radice dell'arlu inferiore destro; questo punto sostituisce la posizione usata attualmente in caviglia destra (colore YELLOW);
4) Un punto scelto sulla superficie anteriore de! tronco in prossimit? della radice dell?arto inferiore sinistro; questo pumo sostituisce la posizione usata attualmente in caviglia sinistra (colore GREEN),
L'alLra innovazione principale consiste nell'idea d? incorporare tutti e LO gli elettrodi necessari per ottenere il tracciato elettrocardiografico nelle 12 derivazioni in una struttura a corpo unico che consenta di mantenere posizi?ni predeterminate in modo che loro applicazione si effettui con modalit? semiobbligata, evitando cos? i possibili errori d'inversione u mal posizionamento degli elettrodi associati ai sistemi attuali di ri leviti io ne.
Partendo da queste idee innovative fondamentali si pu? ipotizzare la costruzione di un dispositivo che risolve Lulle le problematiche negative citate connesse ai sistemi attuali di rilevazione dei segnali elettrici cardiaci. ? tal fine il dispositivo si dovrebbe caratterizzare per:
-essere costituito da un corpo unico formato, ad esempio, da due strutture tubuiari orizzontali cave, con bracci di appoggio sul tronco connesse da un tubo verticale a sua volta unito alla patte del dispositivo cui sono ancorati gli elettrodi precordiali; gli elettrodi per le derivazioni bipolari e unipolari aumentate sono ancorati fole estremit? delle strutture tabulari orizzontali.
-avere in uscita un cavo unico, in cui trovano sistemazione i fili che originano dai 10 elettrodi, per il collegamento diretto all?clettrocardiografo o al PC-ECt? qulora il cavo sia di tipo USB;
-avere incorporati gli elettrodi con una dislocazione tale che la modalit? di applicazione manuale degli stessi possa avvenire solo in posizioni obbligate ma relativamente adattabili c personalizzabili per far fronte alle differenti conformazioni individuali del tronco e delia sua superficie anteriore;
-poter essere agevolmente e rapidamente sistemato sulla superficie anteriore dei tronco. D) U no dei modi di attuazione dell?invenzione: caratteristiche costruttive di un prototipo di dispositivo a corpo unico da applicare sulla superficie anteriore dei tronco per la rilevazione dei segnali elettrici card?aci di tutte e 12 le derivazioni necessarie per ottenere l'elettrocardiogramma basale.
Il dispositivo ? una struttura a corpo unico, da applicare sulla superficie anteriore del tronco, contenente tutti gli eletrodi necessari per la rilevazione dei seguali elettrici cardiaci misurati sostituendo le posizioni degli elettrodi applicati ordinariamente ai polsi e alle caviglie con quelle dei punti della superficie anteriore del tronco scelti in prossimit? delle radici degli urti superiori c inferiori, munito di cavo unico di uscita da collegare al??eleitroeardiografo o al PC-F.CG per ottenere il tracciato elettrocardiografico di tutte le 12 derivazioni classiche. Il dispositivo ? fonnato da una parte costituita da due strutture tubulari orizzontali, realizzale in plastica, connesse da un tubo verticale a sua volta unito alia parte della strutura alla quale sono ancorati gli elettrodi precordiali; il dispositivo ? munito di un unico cavo in uscita per 1'detrocardiografo o per il PC-ECG in cui trovano sistemazione i fili per il trasporto dei segnali elettrici che originano dagli elettrodi. Gli eletrodi per le derivazioni bipolari e unipolari aumentate sono ancorati alte estremit? delle strutture tubolari orizzontali. Il dispositivo funge anche da supporto per il posizionamento guidato e semiobbligato degli elettrodi nei seguenti punti predef?niti della superficie cutanea anteriore de! tronco:
1) per le derivazioni precordiali negli stessi punti utilizzati attualmente dai sistemi per la rilevazione dei segnali elettrici;
2) per le derivazioni bipolari e unipolari aumentate nelle nuove posizioni, descritte precedentemente, della superficie anteriore del tronco che sostituiscono i punti di rilevazione ordinariamente collocati ai polsi e alle caviglie.
? dispositivo ha caratteristiche costruttive tali che: incorpora in unica struttura tutti gli elettrodi necessari per registrare le 12 derivazioni: il posizionamento degli elettrodi si effettua nei pumi prescelti in modo semiguidato e obbligato ma con possibilit? di adattamento alle caratteristiche individuali della conformazione del tronco; ? poss?bile fapplicazione di tutti gli elettrodi sulla superficie anteriore del tronco in modo veloce e accurato; ha i 4 fili collegati alle estremit? dei singoli elettrodi delle derivazioni bipolari c unipolari aumentate che dopo essere confluiti all'interno del dispositivo ne fuoriescono dalla parte inferiore della struttura tubolare verticale per ricongiungersi con i fili degli elettrodi precordiali dando origine a un singolo cavo per il collegamento all'elettrocardiografb o al PC-ECG. Nella Fig. 2 si rappresenta il dispositivo nel suo complesso visto dall?alto e da destra, si possono vedere le 2 strutture tubulari cave orizzontali con bracci rivolti verso il basso per l?appoggio sul tronco. Le strutture tubulari orizzontali hanno sistemi che ne consentono l'allungamento nelle posizioni indicate con Al e lo spostamento nel punto indicato con S. Dagli elettrodi si staccano i fili che s?immettono all'interno delle strutture tubulari. Le due strutture tubulari orizzontali sono unite da una struttura verticale con le medesime caratteristiche costruttive. La struttura verticale ? allungabile nelle posizioni indicate con AL Dalla posizione indicata in F fuoriescono i 4 fili che si ricongiungono, al ? esterno del tubo verticale, con quelli che originano dagli elettrodi precordiali per confluire nel cavo, indicato con CECO, di collegamento all'elettiOcardiogralb (EECG) o al PC-ECG. Dalla struttura tubolare verticale si stacca verso il basso un prolungamento che termina con una T rovesciata fissa cui ? connessa inferiormente la parte del dispositivo che incorpora gli elettrodi precordiali. Questa parte del corpo unico ? allungabile verso la superficie del tronco; la connessione con la struttura verticali; ? tale da consentire i movimenti di spostamento in alto e in basso verso i bracci orizzontali, l.a Fig. 3 rappresenta in B una vista dall'alto del dispositivo applicato sul I ronco raffrontato ?? ? con un? immagine della parte anteriore del tronco in cui si evidenziano le posizioni degli elettrodi precordiali (V1-V6) e delle nuove posizioni, indicate dalle frecce, dove applicare gli elettrodi per le derivazioni bipolari e unipolari aumentate. La Fig, 4 illustra i particolari della struttura di supporto a ventosa dell 'elettrodo e il tipo di ancoraggio, comune a tutti gli elettrodi, sul piccolo cilindro. 11 cilindro consta di iuta camicia all'interno della quale sono alloggiati 1 o 2 pistoncini che rendono possibile ? aumento della distanza fra loro.
La tipologia dei supporti degli elettrodi pu? anche essere diversa rispetto a quelli a ventosa. con appoggi sul torace realizzati con gli stessi materiali ma di torme a placca, a sfera, ecc. Sempre in Fig. 4 in A si evidenziano i particolari degli elettrodi, dei loro supporti, delle connessioni e dei movimenti degli elettrodi V3 e V4 {che sono equivalenti a quelli trai V2 e V3 e tra V4 e V5); in B sono mostrati i particolari (differenti) degli elettrodi V I e V6, infine in C si mostrano i particolari degli elettrodi per le derivazioni bipolari e unipolari aumentate (indicate con BU) collocati nelle parti terminali delle strutture tubolari orizzontali di appoggio su! tronco.
La parte della struttura del dispositivo per la rilevazione dei potenziali elettrici nei 6 punti precordiali consiste in un insieme di piccoli cilindri, di dimensioni diverse e tra loro interconnessi, che servono per l?ancoraggio alle strutture di supporto degli elettrodi precordiali. L'ancoraggio degli elettrodi per mezzo dei piccoli cilindri e il tipo di movimento consentito tra loro sono comuni a tutti gli elettrodi. Il collegamento fra i cilindri in cui si ancorano gli elettrodi bipolari e unipolari ? tra loro perpendicolare e rende possibili tutti i movimenti per la collocazione corretta degli elettrodi (Parte C della Fig, 4), A ciascuno dei cilindri ? connesso il supporto per gli elettrodi a ventosa come mostrato in figura 4. La caratteristica costruttiva della connessione tra i cilindri ? tale rendere possibile, come esemplificato sempre in fig, 4. sia l?aumento della distanza (Al), e quindi lo spostamento lungo il loro asse maggiore, sia i movimenti di rotazione (R) e d? llessicme (movimento angolare, MA) a livello della connessione fra i pistonc?ni di due cilindri consecutivi. In tal modo gli elettrodi possono essere sistemati variando le posizioni secondo le necessit? che derivano dalle differenti conformazioni individuali del monco.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI Rivendicazioni n. 1 Dispositivo a corpo unico da applicare sul tronco contenente tutti gli elettrodi necessari per ottenere ! 'elettrocardiogramma a riposo nelle 12 derivazioni standard caratterizzalo da: La realizzazione di una qualsiasi tipo di struttura a corpo unico da applicare sulla superficie anteriore del tronco che si caratterizzi per avere incorporati tutti gli elettrodi necessari per registrare le 12 derivazioni dell? elettrocardiogramma basale. Rivendicazione n 2 Dispositivo a corpo unico da applicare sul tronco contenente tutti gli elettrodi necessari per ottenere V elettrocardiogramma a riposo nelle 12 derivazioni standard, come da rivendicazione precedente, caratterizzato da: La collocazione hi punii appropriati della superficie anteriore del tronco di Lutti gli elettrodi esploranti delle derivazioni bipolari, unipolari aumentate e precordiali necessari ad effettuare l?elettrocardiogramma basate nelle 12 derivazioni. Rivendicazioni n, 3 Dispositivo a corpo unico da applicare sul tronco contenente tutti gli elettrodi necessari per ottenere [?elettrocardiogramma a riposo nelle 12 derivazioni standard, come da rivendicazioni precedenti, caratterizzato da: Il posizionamento degli elettrodi? in punti prede finiti della superficie anteriore dei tronco, con modalit? che ? obbligata e semi guidata da un dispositivo al fine di prevenire errori, legati a scambi di posizione degli elettrodi stessi, del tracciato elettrocardiografico basale nelle 12 derivazioni. Rivendicazioni n, 4 Dispositivo a corpo unico da applicare sul tronco contenente tutti gli elettrodi necessari per ottenere { 'elettrocardiogramma a riposo nelle 12 derivazioni standard, come da rivendicazioni precedenti, caratterizzato da: L?individuazione di punti appropriati alle radici degli arti superiori e inferiori quali nuovi punti, die sostituiscono le posizioni attuali ai polsi e alle caviglie, in cui collocare gli elettrodi esploranti necessari per ottenere il tracciato elettrocardiografico basale nelle derivazioni bipolari e unipolari aumentate. Rivendicazioni n. 5 Dispositivo a corpo unico da applicare sui tronco contenente tutti gli elettrodi necessari per ottenere { elettrocardiogramma a riposo nelle 12 derivazioni standard, come da rivendicazioni precedenti, caratterizzalo da: il metodo di rilevare, direttamente o indiretamente, sulla superficie anteriore del tronco tutti i segnali elettrici cardiaci necessari ad effettuare il tracciato elettrocardiografico basale nelle 12 derivazioni. Rivendicazioni n. ? Dispositivo a corpo unico da applicare sul tronco contenente tutti gli elettrodi necessari per ottenere i 'elettrocardiogramma a riposo nelle 12 derivazioni standard, conte da rivendicazioni precedenti, caratterizzato da: La realizzazione di qualsiasi tipo di elettrodi, dei supporti, dei sistemi di connessione e di regolazione delle loro posizioni, incorporati in una struttura a corpo unico da appoggiare in punti della superficie anteriore del tronco per ottenere l'elettrocardiogramma basale nelle derivazioni bipolari, unipolari aumentale e precordiali. Rivendicazioni n. 7 Dispositivo a corpo unico da applicare sul tronco contenente tutti gli elettrodi necessari per ottenere f 'elettrocardiogramma a riposo nelle 12 derivazioni standard , come da rivendicazioni precedenti, caratterizzato da: La modalit? di sistemazione dei fili che originano dai singoli elettrodi delle derivazioni bipolari e unipolari aumentate all? interno di una struttura a corpo unico e della loro confluenza, all? esterno della struttura, con quelli degli elettrodi precordiali per dare or?gine ad un unico cavo da col legare all 'elettrocardiografo.
IT000009A 2009-10-15 2009-10-15 Dispositivo a corpo unico da applicare sul tronco contenente tutti gli elettrodi necessari per ottenere l'elettrocardiogramma a riposo nelle 12 derivazioni standard ITCA20090009A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000009A ITCA20090009A1 (it) 2009-10-15 2009-10-15 Dispositivo a corpo unico da applicare sul tronco contenente tutti gli elettrodi necessari per ottenere l'elettrocardiogramma a riposo nelle 12 derivazioni standard

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000009A ITCA20090009A1 (it) 2009-10-15 2009-10-15 Dispositivo a corpo unico da applicare sul tronco contenente tutti gli elettrodi necessari per ottenere l'elettrocardiogramma a riposo nelle 12 derivazioni standard

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITCA20090009A1 true ITCA20090009A1 (it) 2010-01-15

Family

ID=42102339

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000009A ITCA20090009A1 (it) 2009-10-15 2009-10-15 Dispositivo a corpo unico da applicare sul tronco contenente tutti gli elettrodi necessari per ottenere l'elettrocardiogramma a riposo nelle 12 derivazioni standard

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITCA20090009A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6115623A (en) * 1997-08-14 2000-09-05 Mcfee; Robin Beverly Apparatus and method for consistent patient-specific EKG electrode positioning
US20020123679A1 (en) * 2001-03-02 2002-09-05 Steven Dominguez Disposable ECG chest electrode template with built-in defibrillation electrodes
US20080009694A1 (en) * 2000-07-18 2008-01-10 Hopman Nicholas C Wireless electrocardiograph system and method
US20080154110A1 (en) * 2006-12-05 2008-06-26 Lee Burnes Electrode array

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6115623A (en) * 1997-08-14 2000-09-05 Mcfee; Robin Beverly Apparatus and method for consistent patient-specific EKG electrode positioning
US20080009694A1 (en) * 2000-07-18 2008-01-10 Hopman Nicholas C Wireless electrocardiograph system and method
US20020123679A1 (en) * 2001-03-02 2002-09-05 Steven Dominguez Disposable ECG chest electrode template with built-in defibrillation electrodes
US20080154110A1 (en) * 2006-12-05 2008-06-26 Lee Burnes Electrode array

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
KILPATRICK D ET AL: "Apparatus for the rapid measurement of electrocardiographic body surface potentials.", MEDICAL & BIOLOGICAL ENGINEERING & COMPUTING, vol. 17, no. 2, March 1979 (1979-03-01), pages 257 - 260, XP009132494, ISSN: 0140-0118 *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN100435723C (zh) 用于三种特定导联心电图的无线记录、电信传送及处理的设备
Wilson et al. Recommendations for standardization of electrocardiographic and vectorcardiographic leads
Villongco et al. Patient-specific modeling of ventricular activation pattern using surface ECG-derived vectorcardiogram in bundle branch block
Santilli et al. Electrocardiography of the dog and cat.: Diagnosis of arrhythmias
CN106691438B (zh) 用于复杂心律失常的整体心脏三维标测系统
CN101828915A (zh) 心电电极安放定位方法及定位装置
CN106073753A (zh) 18导联全息动态及静态心电图分析方法及系统
CN209003993U (zh) 用于电生理标测的电极
Chugh Textbook of clinical electrocardiography
Zenger et al. Novel experimental model for studying the spatiotemporal electrical signature of acute myocardial ischemia: a translational platform
Cluitmans et al. Physiology-based regularization of the electrocardiographic inverse problem
Medvegy et al. Body surface potential mapping: historical background, present possibilities, diagnostic challenges
CN205247746U (zh) 用于练习食管心脏电生理检查的食管插管教具
Finlay et al. Effects of electrode placement errors in the EASI-derived 12-lead electrocardiogram
CA2379566A1 (en) Method and apparatus for frank lead reconstruction from derived chest leads
ITCA20090009A1 (it) Dispositivo a corpo unico da applicare sul tronco contenente tutti gli elettrodi necessari per ottenere l'elettrocardiogramma a riposo nelle 12 derivazioni standard
CN205508240U (zh) 一种心电图和心电向量图导联连接的教学模型
CN105476625A (zh) 一种便携式心电监护仪
Schijvenaars Intra-individual Variability of the Electrocardiogram: Assessment and exploitation in computerized ECG analysis
Blanchard et al. Interpolating unipolar epicardial potentials from electrodes separated by increasing distances
Samuel Unlocking the Cardiac Vector Theory and Einthoven Equilateral Triangle Model for an Efficient Teaching Tool in ECG Interpretation
Voth The inverse problem of electrocardiography: industrial solutions and simulations
CN205514594U (zh) 电极贴片
Yilmaz et al. Usage of spline interpolation in catheter-based cardiac mapping
CN104027106A (zh) 一种心电断层扫描成像系统及方法