ITCA20000015A1 - Sistema informativo sugli atti politici - Google Patents

Sistema informativo sugli atti politici Download PDF

Info

Publication number
ITCA20000015A1
ITCA20000015A1 IT2000CA000015A ITCA20000015A ITCA20000015A1 IT CA20000015 A1 ITCA20000015 A1 IT CA20000015A1 IT 2000CA000015 A IT2000CA000015 A IT 2000CA000015A IT CA20000015 A ITCA20000015 A IT CA20000015A IT CA20000015 A1 ITCA20000015 A1 IT CA20000015A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
proposals
activities
citizens
proposal
topics
Prior art date
Application number
IT2000CA000015A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianuario Salaris
Original Assignee
Gianuario Salaris
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gianuario Salaris filed Critical Gianuario Salaris
Priority to IT2000CA000015A priority Critical patent/ITCA20000015A1/it
Publication of ITCA20000015A0 publication Critical patent/ITCA20000015A0/it
Publication of ITCA20000015A1 publication Critical patent/ITCA20000015A1/it

Links

Description

DESCRIZIONE dell’invenzione industriale avente per titolo SISTEMA INFORMATIVO SUGLI ATTI POLITICI (di seguito denominato “Sistema”)
Si tratta di un sistema d’informazione pubblica, costituito da banche dati elettroniche accessibili mediante Internet, nelle quali diversi soggetti che possono trame vantaggio per promuovere le proprie attività ed iniziative, chiamati PUNTI DI RIFERIMENTO, concorrono ad inserire i testi dei provvedimenti adottati nella pubblica amministrazione e in altre organizzazioni di interesse sociale ed i testi di eventuali proposte alternative. Attraverso questo sistema tutti i cittadihi possono informarsi facilmente e partecipare in diversi modi ad un confronto politico costruttivo, valorizzando le proprie idee e conoscenze. Il Sistema si avvale dell'utilizzo di programmi per elaboratore di uso corrente, con procedure innovative che permettono di razionalizzare e ordinare la grandissima quantità di informazioni che possono essere fomite dai PUNTI DI RIFERIMENTO.
L’INFORMAZIONE POLITICA ATTUALE.
Attualmente, i testi delle leggi e dei provvedimenti attuati dalla pubblica amministrazione, a livello centrale e periferico, sono reperibili con notevoli difficoltà al momento della pubblicazione ufficiale e successivamente divengono spesso assolutamente introvabili. Per conoscerne resistenza occorrerebbe leggere continuamente le gazzette ufficiali, i bollettini ufficiali e gli albi pretori degli enti locali ed annotare tutti i riferimenti di ciò che per vari motivi potrebbe interessare, nel presente o nel futuro. La ricerca nei rari archivi aperti al pubblico risulta sempre molto complessa ed impraticabile per la stragrande maggioranza dei cittadini, I mass-media offrono informazioni e segnalazioni sugli atti ritenuti più importanti, che devono essere estremamente sintetizzate e si perdono subito, sostituite da altre. Sono quindi informazioni che inevitabilmente vengono scelte e condizionate da giudizi soggettivi. Per quanto riguarda i testi di proposte fatte da minoranze politiche o altre forze sociali, invece, non si hanno pubblicazioni ufficiali. Le proposte politiche, se non approvate, si perdono negli atti interni degli organismi di governo, risultando spesso inutili e sconosciute. Per le elezioni, i testi degli atti concreti della politica e i progetti dettagliati, che sfuggono alla maggioranza dei cittadini, non possono essere presi in considerazione. II dibattito avviene nell’ambito delle informazioni sintetiche fornite dai mass-media, che sono alla portata della maggioranza dei cittadini. Il confronto si sviluppa quindi su slogan, idee e concetti astratti, e assumono un’importanza determinante rlimmagine dei candidati e i risultati apparentemente ottenuti da chi ha governato. I politici che competono prima per la candidatura e poi per le elezioni, possono trovare più vantaggioso investire tempo e risorse economiche per conquistare spazi, apparire e ben figurare nei mass-media, piuttosto che nello studio delle problematiche e nell’elaborazione di progetti politici concreti, che resterebbero sconosciuti agli elettori. Per vincere risulta utile promuovere la propria immagine e denigrare quella degli avversari. Con una buona pubblicità è possibile apparire capaci e preparati e vincere le elezioni senza avere mai analizzato i problemi che si dichiara di voler risolvere e senza averne mai discusso con gli occasionali alleati.
Questo tipo d’informazione, che favorisce candidati impreparati ed alleanze precarie, condiziona i comportamenti e le scelte dei politici anche durante la legislatura e la propaganda prosegue senza sosta. Chi, dopo essere stato eletto, rinunciasse alla propaganda ed alla comunicazione continua con i cittadini, per dedicarsi interamente all’oscuro lavoro di studio e ricerca, potrebbe indurre gli elettori a sentirsi trascurati. Chi occupa cariche di governo potrà essere maggiormente apprezzato se ottiene subito buoni risultati apparenti, anche se illusori, ed è penalizzato se si impegna in problematiche che richiedono tempi lunghi o che danno risultati poco vistosi, come le misure di prevenzione e di salvaguardia ambientale. Per chi invece sta in minoranza, offrire un proprio contributo costruttivo, che gli eletori non possono conoscere, può essere controproducente e servire al successo degli avversari che governano. Dal punto di vista eletorale è più utile limitarsi a fare ostruzione e non perdere occasione per screditare chi governa e dimostrarne l’incapacità.
UTILITÀ’ DEL SISTEMA.
Il Sistema permete una facile individuazione ed acquisizione, degli atti della politica e della pubblica amministrazione con ricerche mirate, in modo che chiunque possa informarsi tranquillamente quando è interessato ai singoli argomenti. I testi contenuti nelle banche dati restano sempre a disposizione e possono in qualsiasi tempo ed in qualsiasi momento, anche in più riprese, essere analizzati nei minimi dettagli e compresi anche da chi ha poca dimestichezza con la pubblica amministrazione. Il Sistema offre ai cittadini una possibilità per completare ed approfondire linformazione fornita dai tradizionali mezzi d’informazione di massa.
Il Sistema consente a chiunque di impegnarsi ativamente in politica, anche se limitatamente a setori specifici o ad argomenti di interesse minore, quando non si abbia interesse a conquistare cariche politiche, ma semplicemente si voglia contribuire a migliorare il proprio ambiente e le attività che si conoscono. Possono farlo anche i cittadini che per varie ragioni risultano esclusi dalle competizioni eletorali (es. italiani all’estero, stranieri immigrati) o appartengono a minoranze difficilmente rappresentate. L’attività politica sul Sistema può essere per molti cittadini anche un modo per acquisire maggiore confidenza e dimestichezza con la pubblica amministrazione e con le istituzioni democratiche.
Il sistema favorisce le associazioni di cittadini e le attività di vari soggeti che possono offrire informazioni, o ricercano nuove soluzioni, in ogni settore della pubblica amministrazione, o in altre attività di carattere sociale, culturale e sportivo. Nel Sistema vengono pubblicati e registrati gratuitamente i testi delle proposte politiche elaborate da politici e da associazioni di cittadini. Vengono così valorizzate le conoscenze e le idee di veri esperti, riguardanti nell’insieme tulle le realtà sociali e ogni zona particolare del territorio. Nel confronto elettorale, le proposte registrate possono fornire una precisa indicazione sui propositi e le reali capacità dei candidati, sulla preparazione e la compattezza degli schieramenti politici. La registrazione delle proposte costituisce comunque una forma di tutela e di valorizzazione personale per gli autori.
La pubblicazione delle proposte sul Sistema può avviare un dibattito e un confronto costruttivo fra i cittadini direttamente interessati che, senza intralciare Fattività degli organi amministrativi competenti, può fornire importanti indicazioni e costituire un test preliminare che favorisce la scelta delle soluzioni migliori ed accelerarne i tempi di approvazione.
La preziosa ricerca di soluzioni concrete da proporre all’attenzione dei politici e dell’opinione pubblica, potrebbe sostituire in molti casi le aspettative passive da parte dei cittadini insoddisfatti o le manifestazioni esasperate mirate a richiamare l’attenzione sulle problematiche trascurate. Nelle istituzioni, la possibilità che le proposte elaborate da forze politiche di minoranza vengano conosciute ed apprezzate, può incentivare l’impegno propositivo da parte di queste e ridurre le azioni negative tendenti a screditare gli organi di governo e le forze di maggioranza.
Sul Sistema può essere verificata la realizzabilità delle idee politiche, perché tutte le proposte politiche possono essere pubblicate solo attraverso la formulazione del testo integrale del provvedimento che si vorrebbe adottare. Risultano quindi di difficile pubblicazione le idee vaghe, contraddittorie o difficilmente realizzabili.
Le banche dati possono rendere atto in qualsiasi momento degli interventi politici a lungo termine, delle misure per la salvaguardia ambientale e di prevenzione in genere, che non danno risultati facilmente visibili. Questo tipo di politica viene spesso trascurata quando non più essere conosciuta dai cittadini e non ripaga elettoralmente.
I soggetti specializzati nei vari settori dell’organizzazione sociale possono concorrere a costruire un quadro chiaro e completo delle diverse norme vigenti e delle più importanti azioni intraprese dagli organi deiramministrazione centrale e periferica in ogni territorio. Questo servizio d’informazione può costituire per i soggetti anzidetti un valido mezzo per proporsi e promuovere le proprie attività ed iniziative.
STRUTTURA DEL SISTEMA.
Il Sistema di banche dati, per le modalità di acquisizione delle informazioni ed il genere dei contenuti, è suddiviso nelle tre seguenti SEZIONI:
a) Informazioni sui punti di riferimento
b) Raccolte di normative e provvedimenti
c) Il Registro delle proposte
CATALOGAZIONE DELLE INFORMAZIONI.
Tutte le informazioni vengono inserite nelle banche dati con l’indicazione di precisi riferimenti, in modo da consentirne la CATALOGAZIONE e rendere possibili ricerche mirate da parte degli utenti. Questi riferimenti comprendono le suddivisioni e classificazioni descritte nei capitoli seguenti, la cronologia d’inserimento dei dati e degli aggiornamenti ed altre distinzioni che potranno risultare utili nelle ricerche.
ARGOMENTI E SETTORI
Il gestore del Sistema individua diversi argomenti in cui possono essere suddivise tutte le attività e le tematiche dell’organizzazione sociale, che possono essere a loro volta suddivisi in settori (esempio: lo smaltimento dei rifiuti urbani può costituire un settore dell’argomento ambiente). Ogni informazione dovrà essere inserita nel Sistema indicando tutti i settori o gli argomenti che possono esserne interessati. Per esempio, l’organizzazione di un’importante manifestazione sportiva può interessare l’argomento sport, il settore turistico-alberghiero e l’argomento ordine pubblico.
ORGANI AMMINISTRATIVI
Il testo di ciascun provvedimento viene inserito nelle banche dati con l’indicazione dell’Organo Amministrativo che lo ha attuato. Ogni proposta viene registrata con l’indicazione dell’organo competente alla sua attuazione, al quale pertanto la stessa proposta è rivolta.
AREE GEOGRAFICHE
Per l’individuazione dell 'area geografica interessata da ciascuna informazione si tiene conto della suddivisione del territorio in comuni, province, regioni e stati. Per ciascuna informazione si indicano quindi i vari comuni interessati, o le diverse province, e cosi via. Per esempio, un provvedimento emanato da un Consiglio Regionale può riguardare solamente il territorio e gli abitanti di uno o più comuni. Per contro, un provvedimento adottato da un singolo Comune può influenzare i territori e gli abitanti dei comuni limitrofi. I PUNTI DI RIFERIMENTO
Nel Sistema sono individuate alcune tipologie di soggetti che possono fornire informazioni o proporre nuove soluzioni, in uno o più settori della pubblica amministrazione, o in altre attività di carattere sociale, culturale e sportivo (riguardanti regolamenti propri di organizzazioni ed associazioni, la disciplina di competizioni, manifestazioni, giochi ed altro). Questi soggetti possono essere registrati e diventare un PUNTO DI RIFERIMENTO del Sistema. Possono quindi essere autorizzati a creare autonome RACCOLTE DI NORMATIVE E PROVVEDIMENTI e ad inserire nuove proporre con una procedura automatizzata nel REGISTRO DELLE PROPOSTE. Per ciascuna tipologia vengono richiesti particolari requisiti ed assegnate prerogative peculiari Le tipologie previste sono le seguenti:
a) ASSOCIAZIONI DI CITTADINI.
Tutte le associazioni di cittadini, che raggiungono un numero minimo prestabilito di componenti, possono costituire un Punto di Riferimento, nominando uno o più Rappresentanti che assumono piena responsabilità sulle informazioni che da queste verranno pubblicate sul Sistema.
Il numero minimo di componenti viene stabilito e regolato dal Gestore del Sistema e può in alanti casi essere ridotto per favorire associazioni che si interessano di argomenti di limitato interesse o di argomenti che richiedono rara specializzazione e competenza.
Tutte le Associazioni di cui sopra possono usufruire di uno spazio riservato nel Sistema, per segnalare la propria presenza nel territorio e per promuovere le proprie attività ed iniziative. Ad esse viene inoltre attribuita la facoltà di inserire autonomamente nuove proposte nel Registro delle Proposte.
Le Associazioni vengono suddivise e catalogate con l’indicazione delle proprie specializzazioni (per es. associazioni politiche, sindacali e di categoria, ambientaliste, culturali, sportive), dell’area geografica in cui si estende la propria attività e del numero dei componenti.
Le associazioni si distinguono in:
• ASSOCIAZIONI RICONOSCIUTE.
Nel caso in cui lesistenza di una associazione possa essere facilmente riscontrabile o documentata (per esempio con l’atto costitutivo o di registrazione, o mediante indirizzi e recapiti, o con documentazioni sulle attività svolte) i suoi Rappresentanti possono richiedere la costituzione di un Punto di Riferimento, dichiarando sotto la propria responsabilità il numero complessivo dei componenti.
• ASSOCIAZIONI LIBERE
Nel caso di nuove associazioni, oppure se resistenza di un’associazione non sia facilmente accertabile, o quando questa soluzione sia ritenuta preferibile, è possibile costituire un nuovo Punto di Riferimento direttamente nel Sistema, con una forma di sottoscrizione da parte di chi desidera fame parte. In questo caso dovranno essere preliminarmente nominati i Rappresentanti e resteranno comunque riservati i dati degli altri componenti. Il numero dei componenti potrà essere incrementato, in qualsiasi momento, con successive sottoscrizioni o potrà diminuire se le sottoscrizioni già date vengono ritirate.
b) ISTITUZIONI
Tutti gli organismi della pubblica amministrazione, nonché enti ed strutture private che svolgono servizi demandati dalla pubblica amministrazione, possono costituire un Punto di Riferimento sul Sistema ed ottenere uno spazio autogestito per segnalare la propria presenza nel territorio, per informare i cittadini sulle proprie attività e sui servizi offerti. Anche altri soggetti che gestiscono attività di carattere sociale e di rilevante importanza, con normative e regolamenti propri, (es. autorità religiose, organizzazioni intemazionali, federazioni sportive, ecc.) possono essere compresi fra le Istituzioni del Sistema.
c) SPECIALISTI DI SETTORE
Gli specialisti di settore possono essere soggetti specializzati, come scuole, giornali e riviste, industrie, imprese, studi di consulenza ed altri operatori economici, che si impegnano a realizzare e tenere aggiornate singole raccolte di normative e provvedimenti riguardanti i settori delle proprie attività. Questo impegno è una condizione essenziale per costituire un Punto di Riferimento ed ottenere quindi uno spazio per promuovere gratuitamente le proprie attività nel Sistema.
d) RAPPRESENTANTI POLITICI
Tutti i politici eletti dai cittadini possono costituire un autonomo Punto di Riferimento limitatamente al periodo del proprio mandato politico, indicando ai rini della catalogazione ciascun Organo Amministrativo di cui fanno parte. Questi possono registrare autonomamente le proposte che intendono inoltrare o hanno già inoltrato nello svolgimento delle proprie funzioni politiche e possono inoltre segnalare in uno spazio gestito autonomamente i testi dei provvedimenti politici ed amministrativi a cui hanno dato il proprio consenso.
e) CANDIDATI ALLE ELEZIONI
Tutti i cittadini candidati ad elezioni possono costituire un Punto di Riferimento, limitatamente al periodo preelettorale, indicando ai fini della catalogazione TOrgano Amministrativo al quale sono candidati e l’area geografica nella quale possono essere eletti. Ciascun Candidato può ottenere uno spazio per illustrare i propri propositi e le proposte registrate a cui ha collaborato. Viene inoltre autorizzato a registrare un proprio Programma Elettorale, costituito da un semplice elenco (felle proposte che intende sostenere, fra tutte quelle registrate nel Sistema anche da altri punti di riferimento.
RACCOLTE DI NORMATIVE E PROVVEDIMENTI
Per la realizzazione delle Raccolte di Normative e Provvedimenti, il Gestore del Sistema si riserva la facoltà di selezionare i soggetti che ne fanno richiesta e che hanno i requisiti per costituire un Punto di Riferimento, fra le diverse tipologie previste. Questi costituiscono singole Raccolte e le gestiscono autonomamente, seguendo precise disposizioni, e possono corredarle con propri chiarimenti e libere osservazioni
Ciascuna raccolta realizzata sul Sistema deve comprendere tutti i principali provvedimenti attuati da imo o più Organi Amministrativi, riguardanti un determinato settore o argomento dell’organizzazione sociale e una precisa area territoriale.
I soggetti che realizzano le raccolte dovranno pertanto sempre precisare: 1) il settore e gli argomenti trattati nella raccolta, 2) l’area geografica su cui intendono fornire un’informazione completa ed esauriente, 3) Gli Organi Amministrativi, dei quali intendono acquisire e pubblicare tutti i testi dei provvedimenti che possono interessano la raccolta. Per esempio, un Punto di Riferimento X, esperto a livello nazionale, potrà realizzare una raccolta comprendente tutti i più importanti provvedimenti: 1) nel settore raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti solidi urbani, 2) che riguardano l’intero territorio dello stato italiano, 3) emessi dal Parlamento Europeo, dal Parlamento e dal Governo Italiano. Un Punto di Riferimento Y, esperto a livello locale, potrà realizzare una raccolta comprendente lutti i più importanti provvedimenti: 1) riguardanti l’argomento Ambiente 2) che interessano il territorio di Alghero (SS) e Bosa (NU) 3) emessi dalla Regione Sardegna, dalle Province di Sassari e Nuoro, dai comuni di Alghero e Bosa.
IL REGISTRO DELLE PROPOSTE
Il Registro delle Proposte è una banca dati, che viene custodita e conservata dal Gestore dei Sistema, in cui i Punti di Riferimento autorizzati inseriscono autonomamente mediante procedure protette da password personali le proprie proposte. Tutte le proposte vengono immediatamente registrate con un numero progressivo e non possono più essere rimosse, ne modificate. Si potrà eventualmente procedere a successive registrazioni della stessa proposta con le correzioni ritenute opportune. Le proposte devono di norma essere composte dal testo completo del provvedimento amministrativo che si ritiene utile adottare, con la precisa indicazione dei riferimenti utili alla catalogazione. Al testo della proposta possono essere allegati una breve relazione illustrativa, con eventuali grafici, immagini, conteggi economici o altri documenti facenti parte integrante del provvedimento che si vorrebbe adottare. Nel Registro delle Proposte vengono inoltre registrati i programmi elettorali dei candidati alle elezioni, costituiti da un elenco delle proposte che intendono sostenere, fra tutte quelle registrate anche da altri punti di riferimento.
Alle indicazioni di catalogazione attribuite a ciascuna proposta si aggiungono automaticamente alcune caratteristiche proprie dei Punti di Riferimento che le hanno registrate. Pertanto, nelle ricerche mirate può essere, per esempio, richiesta una selezione delle proposte riguardanti un preciso Argomento, rivolte ad un determinato Organo Amministrativo, elaborate dalle Associazioni Riconosciute, aventi più di cento componenti, che operano in una determinata Area Geografica. Può inoltre essere richiesta l’elencazione di tutte le proposte inserite da ciascun Punto di Riferimento.
PROCEDURA DI SOTTOSCRIZIONE DELLE PROPOSTE
All’ato di registrazione, gli autori possono richiedere che per la propria proposta venga attivata una procedura di sottoscrizione da parte degli utenti del Sistema In caso affermativo, su tale proposta gli utenti del Sistema potranno esprimere segretamente il proprio consenso, utilizzando un identificativo personale ed una password. Il numero di sotoscrizioni ottenute da ciascuna proposta diventa un ulteriore elemento di catalogazione e si potranno cosi selezionare le proposte che otengono maggiori consensi Gli utenti potranno in qualsiasi momento richiedere e verificare l’elenco delle proposte in cui risulta la propria sottoscrizione e, se desiderano, ritirare o modificare il proprio consenso.
LE RICERCHE SUL SISTEMA
Possono essere ricercati sul Sistema, in maniera mirata, i vari punti di riferimento, le proposte, le raccolte e i singoli provvedimenti, richiedendo precise selezioni mediante l’indicazione degli elementi di catalogazione che interessano. Richiedendo il testo di un preciso provvedimento, vengono elencate le diverse raccolte nelle quali esso è contenuto. Vengono inoltre creati collegamenti reciproci fra il sito di ciascun Punto di Riferimento e le informazioni dallo stesso inserite nel Sistema.
PUBBLICITÀ’ NEL SISTEMA
I ricavi del Sistema costituiti dai proventi pubblicitari, possono in parte essere destinati ad incentivare e sovvenzionare l’atività dei Punti di Riferimento.

Claims (3)

  1. RIVENDICAZIONI: 1. Il registro delle proposte, costituito da una banca il cui gestore si impegna alla progressiva registrazione, alla conservazione ed alla pubblicazione dei testi di proposte riguardanti la pubblica amministrazione ed altre attività di interesse sociale, che possono essere prodote da associazioni di cittadini o da singoli cittadini che ricoprono cariche elettive in organi della pubblica amministrazione.
  2. 2. La costituzione di banche dati elettroniche contenenti i testi di proposte riguardanti la pubblica amministrazione ed altre attività di interesse sociale, caratterizzate dall’utilizzo singolo o combinato dei seguenti elementi di distinzione e catalogazione: a) Argomenti e settori, inteso come la precisa indicazione di tutti gli argomenti o settori delle attività sociali che possono essere interessati da ciascuna proposta. Al line di consentire l individuazione di tutte le proposte che, dilettamente o indirettamente, possono riguardare ogni singolo argomento o settore delle attività sociali; b) Area geografica, inteso come la precisa indicazione di tutti i comuni, province, regioni e stati, i cui territori ed i rispettivi abitanti possono essere direttamente interessati da ciascuna proposta. Al fine di una facile individuazione di tutte le proposte che interessano ogni singolo territorio; c) Numero di componenti delle associazioni di cittadini che hanno elaborato ciascuna proposta; d) Numero di consensi dichiarati dagli utenti della banca dati su ciascuna proposta.
  3. 3. La costituzione di banche dati elettroniche contenenti i testi di leggi ed altri provvedimenti adottati nella pubblica amministrazione, caratterizzate dall’utilizzo combinato dei seguenti elementi di distinzione catalogazione: a) Argomenti e settori, inteso come la precisa indicazione di tutti gli argomenti o settori delle attività sociali che possono essere direttamente o indirettamente interessati da ciascun provvedimento. b) Area geografica, inteso come la precisa indicazione di tutti i comuni, province, regioni e stati, i cui territori ed i rispettivi abitanti possono essere direttamente o indirettamente interessati da ciascun provvedimento. Al fine di consentire una fàcile individuazione di tutti i provvedimenti che regolano o influenzano, in ogni territorio, ciascun argomento o settore delle attività sociali.
IT2000CA000015A 2000-07-06 2000-07-06 Sistema informativo sugli atti politici ITCA20000015A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000CA000015A ITCA20000015A1 (it) 2000-07-06 2000-07-06 Sistema informativo sugli atti politici

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000CA000015A ITCA20000015A1 (it) 2000-07-06 2000-07-06 Sistema informativo sugli atti politici

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITCA20000015A0 ITCA20000015A0 (it) 2000-07-06
ITCA20000015A1 true ITCA20000015A1 (it) 2002-01-06

Family

ID=11440968

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000CA000015A ITCA20000015A1 (it) 2000-07-06 2000-07-06 Sistema informativo sugli atti politici

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITCA20000015A1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITCA20000015A0 (it) 2000-07-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
De Sousa et al. Why voters do not throw the rascals out?—A conceptual framework for analysing electoral punishment of corruption
Cadiot Searching for nationality: statistics and national categories at the end of the Russian Empire (1897-1917)
McConahay et al. The uses of social science in trials with political and racial overtones: The trial of Joan Little
Prato On the Legitimacy of Democratic Representation: Two Case Studies from Europe
Shertzer Immigrant group size and political mobilization: Evidence from European migration to the United States
Fleischmann Politics, Administration, and Local Land-Use Regulation: Analyzing Zoning as a Policy Process.
Cesari et al. Institutional relations rather than clashes of civilizations: When and how is religion compatible with democracy?
Jenkins et al. Decentralizing high school administration in Detroit: an evaluation of alternative strategies of political control
Davidow Judicial Selection: The Search for Quality and Representativeness
Alfano et al. Exploring motivations behind the introduction of tourist accommodation taxes: The case of the Marche region in Italy
Dorantes-Argandar et al. Measuring situations that stress public bus users in Mexico: a case study of Cuernavaca, Morelos
Dobratz et al. Does Scandal Influence Voters' Party Preference? The Case of Greece during the Papandreou Era
Teng et al. Resident perceptions and support before and after the 2018 Taichung international Flora exposition
Özyurt et al. Residential tourists’ perceptions of quality of life: Case of Alanya, Turkey
ITCA20000015A1 (it) Sistema informativo sugli atti politici
Jessen et al. Non-Competitive elections in 20th Century dictatorships: some questions and general considerations
Leromain et al. Voting under threat: evidence from the 2020 French local elections
Murphy Mapping environmental privilege in Rhode Island
Stern Challenging Ideological Exclusion of Curriculum Material: Rights of Students and Parents
Sieg A Citizen's Guide to Redistricting Reform Through Referendum
Baum et al. Political parties, cleavage structures and referendum voting: Electoral behaviour in the Portuguese regionalization referendum of 1998
Ma Public service performance and political elite career advancement: Evidence from China
Gallina et al. Italian academic system disregards scientific merit in faculty hiring processes
Pinaire The constitution of electoral speech law: the Supreme Court and freedom of expression in campaigns and elections
Feijó A Journey with Max Weber in Timor-Leste's Countryside: Constructing Local Governance after Independence