ITBZ20070018A1 - Impianto di recupero di liquidi di lavaggio utilizzati in docce, lavandini e/o bagni - Google Patents

Impianto di recupero di liquidi di lavaggio utilizzati in docce, lavandini e/o bagni Download PDF

Info

Publication number
ITBZ20070018A1
ITBZ20070018A1 ITBZ20070018A ITBZ20070018A1 IT BZ20070018 A1 ITBZ20070018 A1 IT BZ20070018A1 IT BZ20070018 A ITBZ20070018 A IT BZ20070018A IT BZ20070018 A1 ITBZ20070018 A1 IT BZ20070018A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
water
tank
user
float
drain
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Settimo Martinello
Original Assignee
Settimo Martinello
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Settimo Martinello filed Critical Settimo Martinello
Priority to ITBZ20070018 priority Critical patent/ITBZ20070018A1/it
Priority to US12/076,626 priority patent/US7927481B2/en
Priority to AT08005918T priority patent/ATE519894T1/de
Priority to EP08005918A priority patent/EP1978167B1/de
Publication of ITBZ20070018A1 publication Critical patent/ITBZ20070018A1/it

Links

Landscapes

  • Detergent Compositions (AREA)
  • Cleaning By Liquid Or Steam (AREA)

Description

Titolo: Impianto di recupero di liquidi di lavaggio utilizzati in docce, lavandini e/o bagni
La presente invenzione si riferisce ad un impianto di recupero di liquidi di lavaggio utilizzati in docce, lavandini e/o bagni secondo la parte classificante della rivendicazione 1.
Il consumo domestico di acqua in Italia è di circa 200 litri a persona/giorno.
Di questi il 28% (circa 50 litri/giorno) vanno gettati con l'uso dello sciacquone del WC. Il brevetto intende costruire un sistema meccanico-elettrico semplice che permetta di raccogliere l'acqua derivante dallo scarico del lavandino e della doccia e riciclarlo per l'uso nello sciacquone del WC.
Nella pubblicazione DE 41 34 272 viene descritto un impianto per il riciclaggio di acqua nel governo della casa o nell'industria, in cui acqua utilizzata da una vasca da bagno, doccia o lavatrice viene accolta in un contenitore e conservata per un nuovo impiego, in cui un contenitore di distribuzione è collegato attraverso una tubazione e una pompa infrapposta con un serbatoio, in cui inoltre al contenitore di distribuzione è collegato il deflusso della vasca da bagno, il deflusso della doccia e il deflusso della lavatrice, in cui sul contenitore di distribuzione è previsto un interruttore di livello che si trova in collegamento con la pompa tramite una linea elettrica, nel condotto (15) portante dal serbatoio al bacino lasciando infrapposta una valvola che è azionabile a mano ed è collegata parimenti con il condotto di acqua fresca, la valvola possedendo mezzi tali che lasciano fluire dopo il passaggio della quantità necessaria in acqua di riciclaggio una piccola quantità di acqua fresca nel bacino della toilette.
Anche nella domanda di brevetto tedesco DE 42 02 088 viene descritto un impianto per riciclo di acqua nel governo della casa o nell'industria, in cui acqua utilizzata dalla vasca da bagno, doccia o lavatrice viene raccolta in un contenitore e conservata per un nuovo impiego, in cui uno o più serbatoi sono collegati con uno o più contenitori di dosaggio per lo sciacquone, nell'uscita del contenitore di dosaggio o nel condotto fra contenitore di dosaggio e bacino del WC essendo inserita una valvola azionata a mano o elettricamente, nella tubazione dal serbatoio al contenitore di dosaggio essendo infrapposta una pompa, essendo previsto anche un dispositivo per colorante e/o odorante o disinfettante.
Gli impianti del suddetto tipo hanno lo svantaggio primario che essi non provvedono a una separazione minima di particelle di sporco solide dal liquido da re-impiegare. Inoltre gli impianti del tipo noto sono piuttosto complicati nella loro realizzazione e poco flessibili nel loro uso.
Lo scopo della presente invenzione è pertanto quello di ovviare ai problemi presentati degli impianti noti.
Questo scopo viene raggiunto da un impianto di recupero di liquidi di lavaggio utilizzati in docce, lavandini e/o bagni secondo le caratteristiche caratterizzanti della rivendicazione 1.
Ulteriori dettagli e caratteristiche risultano dalle rivendicazioni e dalla descrizione di un preferito esempio di realizzazione, rappresentato nel disegno allegato, in cui
la Figura 1 rappresenta uno schema di un impianto di recupero di liquidi di lavaggio utilizzati in docce, lavandini e/o bagni, e
la Figura 2 una vista anteriore di un dettaglio impiegato nell'impianto di Figura 1.
Nella Figura 1 è mostrato nell’insieme un impianto di recupero di liquidi di lavaggio utilizzati in docce, lavandini e/o bagni. Esso comprende una prima vasca 1 destinata alla decantazione di liquido di scarico ed è dotata di almeno un ingresso 100 collegato con un punto di deflusso di acqua di lavaggio. La vasca di decantazione 1 ha una pendenza verso lo scarico 5 in modo tale da favorire la fuoriuscita dello "sporco pesante”. Inoltre esso comprende, una seconda vasca 2 per la raccolta di liquido proveniente dalla vasca 1. Una parete divisoria di tracimazione 3 separa le due vasche 1 e 2. Per il deflusso di liquido e particelle decantati è previsto uno scarico a fognatura 101 nel fondo della vasca 1 di decantazione munito di un tappo 5 sollevabile da un galleggiante 4 nella vasca 2 di raccolta in funzione del livello di liquido in essa. Una pompa pescante 7 prevista nella vasca 2 di raccolta è comandabile da un relè 6 indicante il fabbisogno di liquido di una utenza 103, nel caso presente una vaschetta WC. Una tubazione 104 collega la pompa 7 della vasca 2 di raccolta con l'utenza 103. Il relè 6 è collegato elettricamente con la pompa 7 e una valvola 8 dell'utenza 103 ed è comandato da un galleggiante 9 nella vasca 2 di raccolta per chiudere l'alimentazione elettrica alla pompa 7 e aprire l'alimentazione elettrica di una valvola 8 per un afflusso di liquido all'utenza 10). Il sistema prevede di raccogliere l'acqua di scarico della doccia e del lavandino in una vasca piatta posta sotto il piatto doccia 105. Quando lo sciacquone viene usato la ricarica dell'acqua avviene prelevandola dalla vasca 2 di raccolta, attraverso la pompa elettrica 7, e contemporaneamente chiudendo, attraverso una valvola elettrica 8, l'alimentazione normale dello sciacquone. In caso che l'acqua di riciclo non sia sufficiente si aprirà automaticamente la valvola 8 e la vasca WC 103 sarà riempita dall'acqua di circuito normale.
L'acqua di scarico proveniente dalla doccia e/o dal lavandino passa prima attraverso la piccola vasca 1 di decantazione che quando e piena permette di tracimare nella vasca di raccolta fino ad una quantità approssimativa di 50-80 litri che permette l'uso di 6-10 scarichi WC.
Quando la vasca 2 di raccolta e piena, si apre, attraverso un semplice sistema a leve a galleggiante (o altro) lo scarico della fognatura permettendo di scaricare la vasca di decantazione che contiene lo sporco proveniente dagli scarichi (capelli ecc...). Fin che la vasca di raccolta e piena gli scarichi potranno andare direttamente in fognatura in quanto il galleggiante consente di tenere costantemente aperto lo scarico 101.
L' acqua di scarico del lavandino e della doccia entrano nella vasca di decantazione 1. Quando e piena, l'acqua tracima nella vasca di raccolta 2 attraverso la divisoria 3. Quando la vasca di raccolta 2 e piena il galleggiante 4 spinge in alto la leva che apre il tappo di scarico a fognatura 5 permettendo all'acqua raccolta nella vasca di decantazione di fuoriuscire trascinando lo sporco.
Quando viene usata l'acqua dello sciacquone WC, si abbassa il normale galleggiante e attiva un relè elettrico 6, o galleggiante elettrico, che comanda l'alimentazione e contemporaneamente chiude la valvola 8 di alimentazione d'acqua normale.
La pompa 7 alimenta la vaschetta WC con l'acqua di riciclaggio fino a che il relè, o galleggiante elettrico, comanda lo stop in quanto la vaschetta e piena.
Nel caso che l'acqua di riciclaggio della vasca 2 non sia sufficiente a riempire la vaschetta WC, il galleggiante 9 chiude automaticamente l'alimentazione elettrica alla pompa 7 ed alla valvola 8 consentendo cosi all'acqua del normale circuito di completare il riempimento.
Altre peculiarità
La divisoria con tracimatore porta un piccolo intaglio che ribassa l'altezza da H ad h; dato che la parte dello "sporco pesante" dell'acqua rimane nel fondo della vasca 1 di decantazione, attraverso la risega l'acqua che avrà raggiunto l'altezza H prima di aprire il tappo di scarico 5, potrà successivamente far defluire la parte più alta dell'acqua, passando da H ad h, ed eliminando così le parti "sporche leggere" (schiuma, elementi più leggeri dell'acqua). L'opera così di depurazione sarà completata permettendo di mettere in circuito acqua molto pulita.
Il piatto doccia avrà la parte superiore piana, o parte di essa, staccabile da sopra; questo consentirà l'opera di pulizia o manutenzione delle due vasche sottostanti.
La vasca 2 di raccolta porta anch'essa uno scarico manuale 10 che potrà essere aperto in fase di manutenzione per scaricare l' acqua.
11 relè 6 ed il galleggiante 9, che controllano l' accensione della pompa 7 e l' attivazione della valvola 8, potranno essere meccanici o con sistemi elettronici di controllo del livello del liquido nelle rispettive vasche.
La mandata della pompa 7 potrà confluire direttamente nella valvola 8, utilizzando una valvola a 3 vie.
Il galleggiante 4 è calcolato con un volume tale che produce una forza verso l'alto sufficiente a cominciare il sollevamento del tappo 5 solo quando l'acqua defluita nella vasca di raccolta 2 è arrivata in prossimità del massimo livello, tra h ed H (Figura 2). Solo allora comincerà a sollevare il tappo proporzionalmente con l'ulteriore alzamento del livello d'acqua. Quando, in questa fase combinata di riempimento della vasca di raccolta 2 e contemporanea fuoriuscita dell'acqua dallo scarico, il livello raggiungerà lentamente Γ altezza H, il tappo 5 avrà raggiunto la sua massima apertura consentendo il massimo deflusso dell'acqua della vasca di depurazione 1 e/o dell'acqua di ulteriore arrivo dalla doccia o altri scarichi. Nel caso la vasca si riempia troppo lo scarico di troppo pieno 11 provvede a scaricare l’eccesso di acqua. Ponendo inoltre il foro di troppo pieno all’altezza “h” potrà fungere da automatico scarico dello “sporco leggero”.
La tipologia del serbatoio sotto il piatto doccia consente di essere introdotta nel normale spessore dei pavimenti del bagno permettendo così di mantenere inalterato l’aspetto esteriore dei bagni stessi .
L’utente dei bagni sarà inconsapevole dell’uso dell’acqua di riciclo il cui sistema è automatico e non necessita di nessun intervento di gestione da parte dell’utente.
L’impianto secondo l’invenzione, costituito dalle vasche ed i loro sistemi di depurazione ed attivazione automatica dello scarico e della alimentazione della vaschetta, è descritto come installato sotto un piatto doccia. In realtà potrà essere costruito anche indipendentemente o sotto altri oggetti da bagno come la vasca da bagno.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Impianto di recupero di liquidi di lavaggio utilizzati in docce, lavandini e/o bagni, caratterizzato dal fatto di comprendere una prima vasca (1) di decantazione dotata di almeno un ingresso (100) collegato con un punto di deflusso di acqua di lavaggio, una seconda vasca (2) di raccolta, una parete divisoria di tracimazione (3), atta a separare le due vasche (1, 2), uno scarico a fognatura (101) nel fondo della vasca (1) di decantazione, atto ad essere chiuso da un tappo (5) sollevabile da un galleggiante (4) nella vasca (2) di raccolta in funzione del livello di liquido in essa, una pompa pescante (7) nella vasca (2) di raccolta, comandabile da un relè (6), o galleggiante elettrico, indicante il fabbisogno di liquido di una utenza (103), una tubazione (104) collegante la pompa (7) della vasca di raccolta con l'utenza (103), il relè (6), o galleggiante elettrico, collegato elettricamente con la pompa (7) e una valvola (8) dell'utenza (103) e comandato da un galleggiante (9) nella vasca (2) di raccolta per chiudere l'alimentazione elettrica alla pompa (7) e aprire l'alimentazione elettrica di una valvola (8) per un afflusso di liquido all'utenza (103).
  2. 2. Impianto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l’utenza vaschetta di uno sciacquone (103)
  3. 3. Impianto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto punto di deflusso è uno di una doccia, di un lavandi no, di una vasca da bagno o altro.
  4. 4. Impianto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto la parete divisoria (3) con tracimatore porta un piccolo intaglio che ribassa l'altezza da H ad h; dato che la parte dello "sporco pesante" dell'acqua rimane nel fondo della vasca 1 di decantazione, attraverso la risega l'acqua che avrà raggiunto l'altezza H prima di aprire il tappo di scarico 5, potrà successivamente far defluire la parte più alta dell'acqua, passando da H ad h, ed eliminando così le parti "sporche leggere" (schiuma, elementi più leggeri dell'acqua).
  5. 5. Impianto secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto è installato sotto un piatto doccia (105), o è costruito anche indipendentemente o sotto altri oggetti da bagno come la vasca da bagno.
  6. 6. Impianto secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la vasca di decantazione (1) ha una pendenza verso lo scarico (5) in modo tale da favorire la fuoriuscita dello "sporco pesante”
ITBZ20070018 2007-04-05 2007-04-05 Impianto di recupero di liquidi di lavaggio utilizzati in docce, lavandini e/o bagni ITBZ20070018A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBZ20070018 ITBZ20070018A1 (it) 2007-04-05 2007-04-05 Impianto di recupero di liquidi di lavaggio utilizzati in docce, lavandini e/o bagni
US12/076,626 US7927481B2 (en) 2007-04-05 2008-03-20 System for the recovery of washing liquids used in showers, wash basins and/or baths
AT08005918T ATE519894T1 (de) 2007-04-05 2008-03-27 Rückgewinnungseinrichtung von in duschen, waschbecken und/oder bädern benutzten waschflüssigkeiten
EP08005918A EP1978167B1 (de) 2007-04-05 2008-03-27 Rückgewinnungseinrichtung von in Duschen, Waschbecken und/oder Bädern benutzten Waschflüssigkeiten

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBZ20070018 ITBZ20070018A1 (it) 2007-04-05 2007-04-05 Impianto di recupero di liquidi di lavaggio utilizzati in docce, lavandini e/o bagni

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBZ20070018A1 true ITBZ20070018A1 (it) 2008-10-06

Family

ID=40327353

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBZ20070018 ITBZ20070018A1 (it) 2007-04-05 2007-04-05 Impianto di recupero di liquidi di lavaggio utilizzati in docce, lavandini e/o bagni

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBZ20070018A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8291522B2 (en) Hybrid waterless urinal
RU2495981C2 (ru) Мобильный общественный туалет
US8239982B2 (en) Openable twin tank flush box using recycled water
US10557256B2 (en) Holding tank for portable toilet
US7927481B2 (en) System for the recovery of washing liquids used in showers, wash basins and/or baths
CN109278781A (zh) 一种用于交通工具的给水卫生系统、控制方法及交通工具
CN208455736U (zh) 一种用于卫生间的侧立式中水储水及处理回用系统
CN110139964A (zh) 用于马桶的压力冲洗系统
CN101858100A (zh) 一种洗衣水收集装置及方法
CN107835881A (zh) 提升盥洗废水回用率的冲水马桶系统装置
CN105002964A (zh) 抽水马桶加压冲洗水箱
KR20150002057U (ko) 세면수 재활용 변기 세척밸브절수장치
RU110390U1 (ru) Мобильный общественный туалет
ITBZ20070018A1 (it) Impianto di recupero di liquidi di lavaggio utilizzati in docce, lavandini e/o bagni
CN205712333U (zh) 一种无需电力提升的卫生间自动排水节水装置
CN209585199U (zh) 一种基于中水回用的马桶冲水装置
CN203594085U (zh) 多水箱节水座便器
KR101756906B1 (ko) 절수형 변기
CN201059002Y (zh) 公共楼宇废水再利用系统
CN204098152U (zh) 一种校园节水设备
CN204059478U (zh) 水循环利用的多功能环保水箱
AU739699B2 (en) Device for saving water
CN2144143Y (zh) 一种公用建筑小型中水回用装置
GB2458672A (en) Water saving assembly and cistern assembly for a toilet
KR20100012699A (ko) 세척장치가 구비된 세면수 재활용 양변기 시스템