ITBS20130098A1 - Dispositivo di fissaggio per pannelli solari o fotovoltaici - Google Patents

Dispositivo di fissaggio per pannelli solari o fotovoltaici Download PDF

Info

Publication number
ITBS20130098A1
ITBS20130098A1 IT000098A ITBS20130098A ITBS20130098A1 IT BS20130098 A1 ITBS20130098 A1 IT BS20130098A1 IT 000098 A IT000098 A IT 000098A IT BS20130098 A ITBS20130098 A IT BS20130098A IT BS20130098 A1 ITBS20130098 A1 IT BS20130098A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
plug
fixing screw
bracket
internal cavity
bar
Prior art date
Application number
IT000098A
Other languages
English (en)
Inventor
Benedetto Roberto Di
Original Assignee
Ambrosia Holding S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ambrosia Holding S R L filed Critical Ambrosia Holding S R L
Priority to IT000098A priority Critical patent/ITBS20130098A1/it
Publication of ITBS20130098A1 publication Critical patent/ITBS20130098A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24SSOLAR HEAT COLLECTORS; SOLAR HEAT SYSTEMS
    • F24S25/00Arrangement of stationary mountings or supports for solar heat collector modules
    • F24S25/60Fixation means, e.g. fasteners, specially adapted for supporting solar heat collector modules
    • F24S25/63Fixation means, e.g. fasteners, specially adapted for supporting solar heat collector modules for fixing modules or their peripheral frames to supporting elements
    • F24S25/634Clamps; Clips
    • F24S25/636Clamps; Clips clamping by screw-threaded elements
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E10/00Energy generation through renewable energy sources
    • Y02E10/40Solar thermal energy, e.g. solar towers
    • Y02E10/47Mountings or tracking

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un dispositivo di fissaggio di pannelli fotovoltaici o solari ad una barra di un telaio di supporto.
Come è noto, i pannelli fotovoltaici o solari sono fissati ad un telaio di supporto installato ad esempio sul tetto di un edificio. Il telaio di supporto è normalmente formato da barre profilate in alluminio. Ogni barra del telaio delimita una cava longitudinale, avente ad esempio una sezione rettangolare, accessibile dall’esterno attraverso un’asola o fessura longitudinale. Ogni pannello è fissato ad almeno due di queste barre per il tramite di dispositivi di fissaggio. Questi dispositivi di fissaggio comprendono generalmente un dado di acciaio, sagomato in modo tale da accoppiarsi geometricamente alla cava della barra. Tale dado viene infilato nella cava attraverso un’estremità della barra e con un cacciavite che attraversa l’asola di accesso viene trascinato nella posizione desiderata. Nel dado viene avvitata una vite di fissaggio che impegna una staffa, generalmente di allumino, che a sua volta impegna la cornice di un pannello o di due pannelli adiacenti.
Da quanto detto appare evidente come sia scomoda e lenta l’operazione di fissaggio in opera dei pannelli. Inoltre, l’installatore deve portare sul tetto tutta la ferramenta necessaria, scomposta nei singoli componenti, avendo cura di avere, per ogni dispositivo di fissaggio, un dado, una vite ed una staffa.
Un ulteriore inconveniente di questi dispositivi di fissaggio risiede nel fatto che, se l’installatore non esercita una coppia di serraggio corretta sulla vite di fissaggio, ad esempio la tira eccessivamente, il dispositivo di fissaggio si può successivamente spaccare a causa delle dilatazioni e dei ritiri delle barre di supporto e delle cornici di alluminio, provocate ad esempio da variazioni di temperatura.
Scopo della presente invenzione è quello di proporre un dispositivo di fissaggio per pannelli fotovoltaici o solari in grado di ovviare agli inconvenienti dei dispositivi sopra descritti con riferimento alla tecnica nota.
Detto scopo è conseguito con un dispositivo di fissaggio secondo la rivendicazione 1 . Le rivendicazioni dipendenti descrivono forme di realizzazione preferite del dispositivo di fissaggio. Le caratteristiche e i vantaggi del dispositivo di fissaggio per pannelli secondo l’invenzione risulteranno comunque evidenti dalla descrizione di seguito riportata di suoi esempi preferiti di realizzazione, dati a titolo indicativo e non limitativo, con riferimento alle allegate figure, in cui:
- La figura 1 è una vista a parti separate del dispositivo di fissaggio per pannelli secondo l’invenzione, in una forma di realizzazione;
- La figura 2 è una vista del dispositivo della figura 1, pre-assemblato;
- La figura 3 mostra, in vista di elevazione, il solo tassello del dispositivo di fissaggio;
- La figura 4 mostra, in vista di elevazione, una staffa di bloccaggio per un dispositivo di fissaggio intermedio, cioè adatto a bloccare due pannelli adiacenti;
- La figura 5 mostra, in vista di elevazione, una staffa di bloccaggio per un dispositivo di fissaggio terminale, cioè adatto a bloccare l’ultimo pannello di una fila di pannelli;
- La figura 6 illustra un dispositivo di fissaggio intermedio montato in opera;
- La figura 7 è una vista in sezione assiale di un dispositivo di fissaggio terminale montato in opera; e - La figura 8 è una vista in sezione assiale del dispositivo di fissaggio terminale, secondo un altro piano di sezione.
Nel prosieguo della descrizione, gli elementi del dispositivo di fissaggio secondo l’invenzione comuni alle diverse forme di realizzazione saranno indicati con gli stessi riferimenti numerici.
Il dispositivo di fissaggio secondo l’invenzione, indicato globalmente con 1; 100, rispettivamente in figura 6 e in figura 1, è adatto al fissaggio di pannelli solari o fotovoltaici 2 a barre di supporto 4, ad esempio montate sul tetto di un edificio. Ognuna di dette barre di supporto 4, ad esempio una barra profilata in alluminio, delimita una cavità interna 6. Ad esempio, detta cavità interna 6 è una cava longitudinale, ovvero estendentesi per tutta la lunghezza della barra 4. Tale cavità interna 6 è accessibile dall’esterno, ad esempio dal lato opposto rispetto a quello rivolto verso il tetto, attraverso un’apertura di accesso 8. Detta apertura di accesso 8 è ricavata in una parete longitudinale esterna 10 della barra.
Ad esempio, detta apertura di accesso 8 è una fessura ricavata nella parete longitudinale esterna 10 della barra 4. Detta parete esterna 10 definisce un sottosquadro 12. In altre parole, l’ampiezza di tale fessura in senso trasversale è inferiore rispetto all’ampiezza della cavità interna 6, sempre in rapporto alla direzione trasversale. In una forma di realizzazione, la cavità interna 6 ha una porzione inferiore 6a, opposta e allineata rispetto all’apertura di accesso 8, avente un’ampiezza trasversale sostanzialmente pari a quella di detta apertura di accesso 8.
In una forma generale di realizzazione, il dispositivo di fissaggio 1; 100 comprende un tassello 20 per una vite di fissaggio 22 ed una staffa di bloccaggio 50; 150.
Il tassello 20 è realizzato in un materiale morbido adatto a deformarsi a seguito dell’avvitamento della vite 22 nel tassello, ad esempio un materiale termoplastico, ad esempio Nylon. Il tassello 20 è dimensionato in modo da essere almeno parzialmente inseribile nella cavità interna 6 della barra 4 attraverso l’apertura di accesso 8 quando non viene deformato radialmente dalla vite di fissaggio 22. Preferibilmente, una porzione inferiore 24 del tassello 20 si inserisce nella cavità interna 6, mentre la restante parte rimane esterna alla barra 4.
Quando una vite di fissaggio 22 viene avvitata a fondo nel tassello 20, l’espansione radiale e l’irrigidimento del tassello 20 dato dalla presenza dello stelo della vite 22 impediscono l’estrazione del tassello dalla cavità interna 6.
La staffa di bloccaggio 50; 150 è adatta ad essere attraversata dallo stelo filettato della vite e ad essere impegnata dalla testa della vite. Detta staffa 50; 150 ha almeno una mensola laterale 52; 152 adatta ad impegnare una cornice 2' di un pannello 2 per trattenerlo contro la barra di supporto 4.
In una forma preferita di realizzazione, il tassello 20 ha una porzione distale 26 contro-sagomata rispetto alla cavità interna 6 della barra. In tal modo, quando la porzione inferiore 24 del tassello 20 priva di vite è inserita nella cavità interna 6 e la vite 22 viene ruotata, il tassello 20 non può ruotare insieme alla vite e quest'ultima penetra per avvitamento nel tassello. In altre parole, la porzione distale 26 del tassello forma un accoppiamento prismatico con la cavità interna 6 della barra, svolgendo una funzione analoga a quella di un dado. Ad esempio, detta porzione distale 26 del tassello 20 ha una sezione quadrata o rettangolare.
In una forma di realizzazione, detta porzione distale 26 del tassello 20 è contro-sagomata rispetto alla porzione inferiore 6a della cavità interna 6 della barra.
In una forma preferita di realizzazione, la porzione inferiore del tassello 24 che penetra nella cavità interna 6 è provvista di alette laterali 28 adatte ad essere impegnate dal sottosquadro 12. Preferibilmente, dette alette laterali 28 sono adatte a flettersi elasticamente durante l’inserimento del tassello 20 nella cavità 6. In particolare, dette alette laterali si flettono radialmente verso l'interno quando sono spinte attraverso l'apertura di accesso 8 e ritornano in posizione di normale distensione all'interno della cavità interna 6. Quando la vite di fissaggio 22 è avvitata nel tassello 20, le alette laterali 28 non sono più in grado di deformarsi radialmente comprimendosi verso l'interno ed il tassello non può più essere estratto dalla cavità interna 6.
La vite di fissaggio 22 si avvita in un foro assiale 30 di inserimento vite ricavato nel tassello 20. In una forma di realizzazione, detto foro assiale 30 comprende una porzione inferiore 30a ed una porzione superiore 30b, dette porzioni inferiore e superiore avendo un diverso diametro. In particolare, la porzione inferiore 30a del foro, ricavata nella parte di tassello che attraversa l'apertura di accesso 8 e si estende nella cavità interna 6, ha un diametro adatto a provocare una profonda compenetrazione tra le creste dello stelo filettato della vite 22 e le pareti del tassello che delimitano detto foro 30. La porzione superiore 30b del foro 30, ricavata in una porzione prossimale 25 del tassello 20, che rimane esterna alla barra di supporto 4, ha un diametro maggiore, adatto a consentire solo un pre-avvitamento della vite di fissaggio 22 in detta porzione prossimale 25 del tassello 20. Tale preavvitamento è vantaggioso in quanto permette un preassemblaggio del tassello 20, della vite di fissaggio 22 e della staffa 50; 150 prima di eseguire l'operazione di fissaggio del pannello alla barra di supporto 4, con evidenti vantaggi in termini di stoccaggio e trasporto dei componenti del dispositivo e con un notevole risparmio dei tempi di installazione. In una forma di realizzazione illustrata nella figura 6, il dispositivo di fissaggio 1 è un dispositivo intermedio, ovvero adatto ad essere posto tra due pannelli adiacenti 2 per un loro contemporaneo bloccaggio ad una barra di supporto 4. In tale forma di realizzazione, la staffa 50 è munita di due mensole laterali opposte 52 adatte ad impegnare le cornici 2' dei due pannelli adiacenti.
In una variante di realizzazione illustrata nelle figure 1, 2, 7 e 8, il dispositivo di fissaggio 100 è un dispositivo terminale, adatto cioè a impegnare la cornice 2’ di un pannello di estremità di una fila di panelli o di un singolo pannello. In questo caso, la staffa 150 ha un’unica mensola laterale 152 e ha un corpo 154 che si estende in direzione sostanzialmente parallela alla vite di fissaggio 22 in modo tale da andare in appoggio contro la parete di sommità 10 della barra 4.
Vantaggiosamente, anche la staffa è realizzata in un materiale plastico, ad esempio Nylon. Preferibilmente, inoltre il materiale della staffa è più rigido rispetto al materiale plastico del tassello.
I vantaggi conseguibili con il dispositivo di fissaggio secondo l’invenzione sono molteplici.
In primo luogo, il dispositivo di fissaggio può essere montato frontalmente. Al contrario dei dispositivi di fissaggio secondo la tecnica nota, che prevedono di infilare un dado ad un’estremità della barra, di farlo scorrere lungo la cava longitudinale fino alla posizione desiderata, il tassello del dispositivo secondo l’invenzione, con la vite di fissaggio parzialmente avvitata, può essere inserito a pressione nella cava della barra, ad esempio utilizzando un martello di gomma. I tempi di montaggio sono evidentemente ridotti e l’operazione di montaggio è semplificata. Inoltre, nel caso di rimozione di un dispositivo di fissaggio intermedio, non è più necessario rimuovere i pannelli che separano il dispositivo dall’estremità della barra di supporto.
Da notare che, quando la vite di fissaggio non è penetrata oltre l’apertura di accesso della barra, il tassello inserito nella cavità è comunque ancora traslabile lungo la barra per un preciso posizionamento.
Si è inoltre scoperto che l’impiego di una staffa realizzata in materiale plastico, ad esempio poliammide caricata, e l’avvitamento della vite di fissaggio ad un tassello realizzato anch’esso in un materiale plastico, conferiscono al fissaggio un comportamento elastico che permette di compensare ritiri e dilatazioni delle barre metalliche e/o delle cornici metalliche dei pannelli, ad esempio dovuti a variazioni di temperatura. Analogamente, la staffa realizzata in materiale plastico, essendo in grado di deformarsi elasticamente, sopporta coppie di serraggio della vite che invece causerebbero la rottura del dispositivo in caso di staffa di alluminio. Anche in questo caso, quindi, il montaggio è semplificato non essendo richiesta particolare perizia da parte dell’installatore, e il dispositivo di fissaggio esercita correttamente la sua funzione per un tempo molto maggiore, riducendo notevolmente la manutenzione.
Oltre ai vantaggi legati all’elasticità sopra evidenziati, inoltre, il dispositivo con tassello e staffa in materiali plastici sono molto più leggeri rispetto agli analoghi componenti in materiale metallico e non sono soggetti ad arrugginimento. L’installatore deve quindi portarsi sul tetto dell’edifico un peso notevolmente minore e la durata del dispositivo nel tempo è maggiore.
Alle forme di realizzazione del dispositivo di fissaggio secondo l’invenzione un tecnico del ramo, per soddisfare esigenze contingenti, potrà apportare modifiche, adattamenti e sostituzioni di elementi con altri funzionalmente equivalenti, senza uscire dall'ambito delle seguenti rivendicazioni. Ognuna delle caratteristiche descritte come appartenente ad una possibile forma di realizzazione può essere realizzata indipendentemente dalle altre forme di realizzazione descritte.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di fissaggio di pannelli solari o fotovoltaici a barre di supporto (4), ognuna definente una cavità interna (6) accessibile dall’esterno attraverso un’apertura di accesso (8), dove detta apertura di accesso è delimitata da una parete esterna (10) definente un sottosquadro (12), il dispositivo comprendendo: - un tassello (20) per vite di fissaggio (22), detto tassello avendo una porzione distale (26) controsagomata rispetto a detta cavità interna (6) della barra di supporto (4) ed essendo realizzato in un materiale morbido adatto a deformarsi a seguito dell’avvitamento della vite di fissaggio (22) nel tassello; - una staffa di bloccaggio (50; 150) adatta ad essere attraversata dallo stelo filettato della vite di fissaggio (22) e ad essere impegnata dalla testa della vite di fissaggio, detta staffa comprendendo almeno una mensola laterale (52; 152) adatta ad impegnare una cornice (2’) di un pannello (2).
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione precedente, in cui il tassello (20) è provvisto di alette laterali (28) adatte ad essere impegnate da detto sottosquadro (12).
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione precedente, in cui dette alette laterali (28) sono adatte a flettersi elasticamente durante l’inserimento del tassello (20) nella cavità interna (6).
  4. 4. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la porzione distale (26) del tassello (20) ha una sezione quadra o rettangolare.
  5. 5. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui nel tassello (20) è ricavato un foro assiale (30) in cui si avvita la vite di fissaggio (22), detto foro assiale (30) comprendendo una porzione inferiore (30a) avente un diametro adatto a provocare una profonda compenetrazione tra le creste dello stelo filettato della vite di fissaggio (22) e le pareti del tassello che delimitano detto foro assiale (30), ed una porzione superiore (30b) ricavata in una porzione prossimale (25) del tassello (20) che rimane esterna alla barra di supporto (4), detta porzione superiore (30b) avente un diametro maggiore, adatto a consentire solo un pre-avvitamento della vite di fissaggio (22) in detta porzione prossimale (25) del tassello (20).
  6. 6. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la staffa (50) è munita di due mensole laterali opposte (52) per impegnare le cornici (2’) di pannelli adiacenti.
  7. 7. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-5, in cui la staffa (150) ha un’unica mensola laterale (152) e ha un corpo (154) che si estende in direzione sostanzialmente parallela alla vite di fissaggio in modo tale da andare in appoggio contro la parete di sommità della barra.
  8. 8. Dispositivo secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, in cui il tassello (20) è realizzato in un materiale plastico, ad esempio Nylon.
  9. 9. Dispositivo secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, in cui la staffa di bloccaggio (50; 150) è realizzata in un materiale plastico, ad esempio Nylon.
IT000098A 2013-07-08 2013-07-08 Dispositivo di fissaggio per pannelli solari o fotovoltaici ITBS20130098A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000098A ITBS20130098A1 (it) 2013-07-08 2013-07-08 Dispositivo di fissaggio per pannelli solari o fotovoltaici

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000098A ITBS20130098A1 (it) 2013-07-08 2013-07-08 Dispositivo di fissaggio per pannelli solari o fotovoltaici

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBS20130098A1 true ITBS20130098A1 (it) 2015-01-09

Family

ID=49182329

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000098A ITBS20130098A1 (it) 2013-07-08 2013-07-08 Dispositivo di fissaggio per pannelli solari o fotovoltaici

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBS20130098A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1767793A2 (de) * 2005-09-23 2007-03-28 HILTI Aktiengesellschaft Befestigungsvorrichtung für die Befestigung von Solarpaneelen an einer Montageschiene
DE102007059049A1 (de) * 2007-12-06 2009-06-10 Vm Edelstahltechnik Gmbh Anordnung zur Lagesicherung einer Befestigungsschraube an einer Profilschiene sowie Bauteil hierfür
US20100276558A1 (en) * 2009-05-01 2010-11-04 Applied Energy Technologies Mounting systems for solar panels
DE202010007234U1 (de) * 2010-05-27 2011-10-10 Schletter Gmbh Befestigung für PV-Module auf Trapezblechen
EP2476972A1 (de) * 2011-01-17 2012-07-18 PAIRAN GmbH Befestigungseinrichtung und Nutenstein für die Befestigung von Photovoltaikmodulen
FR2974164A1 (fr) * 2011-04-14 2012-10-19 Noelle Environnement Installation solaire avec dispositif de fixation sur une structure support en pente

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1767793A2 (de) * 2005-09-23 2007-03-28 HILTI Aktiengesellschaft Befestigungsvorrichtung für die Befestigung von Solarpaneelen an einer Montageschiene
DE102007059049A1 (de) * 2007-12-06 2009-06-10 Vm Edelstahltechnik Gmbh Anordnung zur Lagesicherung einer Befestigungsschraube an einer Profilschiene sowie Bauteil hierfür
US20100276558A1 (en) * 2009-05-01 2010-11-04 Applied Energy Technologies Mounting systems for solar panels
DE202010007234U1 (de) * 2010-05-27 2011-10-10 Schletter Gmbh Befestigung für PV-Module auf Trapezblechen
EP2476972A1 (de) * 2011-01-17 2012-07-18 PAIRAN GmbH Befestigungseinrichtung und Nutenstein für die Befestigung von Photovoltaikmodulen
FR2974164A1 (fr) * 2011-04-14 2012-10-19 Noelle Environnement Installation solaire avec dispositif de fixation sur une structure support en pente

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20070258786A1 (en) Rivet-like fastener with floating nut
US7147419B2 (en) Element of fastening accessories to metal windows and doors
RU2529075C2 (ru) Хранилище, в частности, для инструментов крепления или завинчивания и винт с системой уплотнительных шайб
DE60335751D1 (de) Integriertes Fixierungssystem
BRPI0801654B1 (pt) soquete de um elemento de ferramenta de acionamento que é configurado para engatar um fixador
US7938606B2 (en) Expanding screw
ES2523771T3 (es) Dispositivo para fijar material aislante
WO2006135395B1 (en) A self-attaching nut
ES2288263T3 (es) Elemento de sujecion de autofijacion y procedimiento de fijacion.
ITBS20130098A1 (it) Dispositivo di fissaggio per pannelli solari o fotovoltaici
RU2642720C2 (ru) Дюбель и крепежный элемент для закрепления слоя материала
IT201600099434A1 (it) Vite con testa cava.
KR950033136A (ko) 삽입체 너트 및 패스너
JP2010144901A (ja) ブラインドナット
IT9067828A1 (it) Filetto riportato
ITRM970179A1 (it) Vite antiallentamento
FI85754B (fi) Foerfarande foer fastsaettning av faest- eller upphaengningsdon jaemte don foer foerfarandets genomfoerande.
CN211550217U (zh) 一种组合式螺钉
DK2615943T3 (en) SEPARATORY DEVICE AND PROCEDURE
KR20180092111A (ko) 가림판 장착용 싱크대 다리
CN206158879U (zh) 一种气门室盖与衬板的连接结构
KR101761899B1 (ko) 가구용 받침다리
IT202200001001U1 (it) Dispositivo di ancoraggio
US9587663B2 (en) High angle screw fastener
DE102011052022A1 (de) Befestigungselement