ITBS20120146A1 - Osteotomo avvitatore - Google Patents

Osteotomo avvitatore Download PDF

Info

Publication number
ITBS20120146A1
ITBS20120146A1 IT000146A ITBS20120146A ITBS20120146A1 IT BS20120146 A1 ITBS20120146 A1 IT BS20120146A1 IT 000146 A IT000146 A IT 000146A IT BS20120146 A ITBS20120146 A IT BS20120146A IT BS20120146 A1 ITBS20120146 A1 IT BS20120146A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
osteotome
screwdriver
tip
screw
implant screw
Prior art date
Application number
IT000146A
Other languages
English (en)
Inventor
Vincenzo Lavecchia
Original Assignee
Vincenzo Lavecchia
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Vincenzo Lavecchia filed Critical Vincenzo Lavecchia
Priority to IT000146A priority Critical patent/ITBS20120146A1/it
Publication of ITBS20120146A1 publication Critical patent/ITBS20120146A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61CDENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
    • A61C8/00Means to be fixed to the jaw-bone for consolidating natural teeth or for fixing dental prostheses thereon; Dental implants; Implanting tools
    • A61C8/0087Means for sterile storage or manipulation of dental implants
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61CDENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
    • A61C8/00Means to be fixed to the jaw-bone for consolidating natural teeth or for fixing dental prostheses thereon; Dental implants; Implanting tools
    • A61C8/0089Implanting tools or instruments
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61CDENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
    • A61C8/00Means to be fixed to the jaw-bone for consolidating natural teeth or for fixing dental prostheses thereon; Dental implants; Implanting tools
    • A61C8/0089Implanting tools or instruments
    • A61C8/0092Implanting tools or instruments for sinus lifting

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
  • Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
  • Dentistry (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Details Of Spanners, Wrenches, And Screw Drivers And Accessories (AREA)
  • Adornments (AREA)
  • Dental Preparations (AREA)

Description

DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE AVENTE PER TITOLO:
“OSTEOTOMO AVVITATOREâ€
Il campo della tecnica alla quale l’invenzione fa riferimento à ̈ l’implantologia odontoiatrica.
Lo stato attuale della tecnica nel caso di piccolo rialzo di seno mascellare per l inserimento di viti impiantare (figg.6-7) prevede l’utilizzo di osteotomi (tipo “ “Summers†) (fig.l). In particolare, l’odontoiatra:
1. mediante consecutivi colpi di percussione degli osteotomi (fig.l), di diametro crescente, fratura il pavimento del seno mascellare fino ad ottenere una frattura di dimensioni simili alla vite impiantare (figg.6-7) da inserire e, così facendo, solleva la membrana di Schneider, 2. inserisce la vite impiantare (figg.6-7) nell’osso utilizzando un apposito cacciavite ( fig. 4).
Questo metodo utilizzato presenta, però, i seguenti problemi:
1. la necessità di creare una frattura nell’osso del paziente di dimensioni simili alla vite impiantare da inserire;
2. la necessità di fare prove continue di inserimento della stessa al fine di verificare se à ̈ stata otenuta la dimensione voluta;
3. la necessità di mantenere la sterilità della vite impiantare ogni volta che viene fatta la verifica della dimensione ottenuta mediante l' avvitamento della stessa.
In pratica, l’odontoiatra frattura con gli osteotomi di misure crescenti il pavimento del seno mascellare, toglie dall’ ampolla sterile la vite impiantare da inserire e prova ad avvitarla. Se si accorge che la vite impiantare gira a vuoto, senza avvitarsi sino in fondo, capisce di non avere ottenuto la dimensione della frattura desiderata e, quindi, ripone la vite impiantare nella ampolla sterile e riutilizza l’osteotomo effettuando percussioni. Successivamente riprende la vite impiantare da inserire e prova ad avvitarla e così via fino ad ottenere proprio quella dimensione della frattura nell’osso idonea ad un corretto inserimento della vite impiantare. Quando la vite impiantare si avvita sino in fondo allora l’odontoiatra capisce di avere fratturato correttamente il pavimento del seno e di avere rialzato adeguatamente la membrana di Schneider.
Il nuovo osteotomo avvitatore (fig. 2) semplifica e rende immune la vite impiantare dal pericolo di rigetto per infezioni da germi e batteri perché permette di inserire e, contemporaneamente, di avvitare la medesima senza la necessità di riporla ogni volta nell’ampolla sterile.
Infatti, l’odontoiatra:
1. con l' osteotomo tradizionale per il rialzo di seno (fig.1), mediante percussioni, esegue una frattura del pavimento del seno mascellare senza preoccuparsi di avere eseguito una frattura di dimensione simile alla vite impiantare da inserire. In subordine, può anche evitare di usare gli osteotomi tradizionali e può usare esclusivamente una comune fresa chirurgica per implantologia, consumando il più possibile il pavimento del seno mascellare anche senza bucarlo completamente;
2. inserisce la vite impiantare (figg.6-7) avvitandola fin dove sale con l’apposito cacciavite (fig.4);
3. con il nuovo osteotomo avvitatore (fig. 2) ingaggia (fig.2-d) l’esagono interno della vite impiantare (fig.6-e e fìg.7-e) ed alterna percussioni all’ osteotomo ed avvitamenti sempre dell’ osteotomo mediante una chiave a cricchetto tradizionale (fig.3). Questa chiave a cricchetto (fig.3) viene agganciata alla parte terminale del manico dell’osteotomo avvitatore (fig.2-c) mediante l’apposito esagono per una qualunque chiave a cricchetto (fig.3-f).
I disegni allegati specificano le varie parti con cui à ̈ composto il nuovo osteotomo, così come di seguito meglio specificato.
Descrizione di ima modalità di costruzione dell’osteotomo avvitatore:
1. si prende un normale cacciavite esagonale per impianti ( fig.4) che ha ima estremità a forma di esagono (fig. 4-d) che entra nell’esagono interno della vite impiantare (fig. 6-e e fig. 7-e). L’altra estremità, invece, presenta un esagono (fig.4-c) che si ingaggia ad una normale chiave a cricchetto avvitatore ( fig.3) per vite impiantare (figg.6-7);
2. questo cacciavite (fig.4) viene tagliato a metà (fig.5): la metà con l’esagono (d) che entra nell’esagono interno della vite impiantare (fig.7-e) viene saldata sulla punta dell’osteotomo che deve entrare nella cavità ossea (fig. 2 - d). L’altra metà con l’esagono ( fig.5-c), che si ingaggia con la chiave a cricchetto(fig.3-f), viene saldata al manico di un tradizionale osteotomo di “Summers†( fig. 2-c).
Questo à ̈ un metodo di costruzione artigianale, ma à ̈ possibile costruire il nuovo osteotomo avvitatore a livello industriale mediante un apposito stampo.

Claims (6)

  1. OSTEOTOMO AVVITATORE RIVENDICAZIONI 1. Osteotomo avvitatore caratterizzato dal fatto di essere costituito da un osteotomo simile a quelli già presenti in commercio (tipo “Summers†) da utilizzare in odontoiatria per il piccolo rialzo di seno mascellare (fig.l).
  2. 2. Osteotomo avvitatore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di essere costituito da un manico (fìg.l-a) e da ima punta (fig1-b).
  3. 3. Osteotomo avvitatore secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto di avere saldato o di avere costruito nella parte finale del manico (fig.2-a) un rilievo esagonale (fig.2-c) idoneo ad ingaggiare una chiave a cricchetto (fig.3-f) per avvitare e serrare la vite impiantare (figg.6-7).
  4. 4. Osteotomo avvitatore secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto di avere saldato o di avere costruito nella parte finale della punta (fig. 2-b) la punta di un cacciavite avvitatore (fig.5-d) a forma di esagono idonea ad ingaggiare l interno della vite impiantare utilizzata (fig.6-e e fig.7-e).
  5. 5. Osteotomo avvitatore (fig. 2) secondo le rivendicazioni 3 e 4, che presenta la punta (fig.2-d) ed il manico (fig.2-c) con forma esagonale.
  6. 6. Osteotomo avvitatore secondo la rivendicazione 5, che può presentare la punta (fig.2-d) ed il manico (fig.2-c) con forma anche diversa da quella esagonale, purché di forma idonea ad ingaggiare li interno di una vite impiantare ed una chiave a cricchetto consentendo, cosi, contemporaneamente la percussione e l’avvitamento della vite impiantare nell’osso mascellare frantumato.
IT000146A 2012-10-17 2012-10-17 Osteotomo avvitatore ITBS20120146A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000146A ITBS20120146A1 (it) 2012-10-17 2012-10-17 Osteotomo avvitatore

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000146A ITBS20120146A1 (it) 2012-10-17 2012-10-17 Osteotomo avvitatore

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBS20120146A1 true ITBS20120146A1 (it) 2014-04-18

Family

ID=47222202

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000146A ITBS20120146A1 (it) 2012-10-17 2012-10-17 Osteotomo avvitatore

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBS20120146A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0672391A1 (de) * 1994-03-15 1995-09-20 Hartmut Stemmann Vorrichtung zum Befestigen eines dentalen Inserts an einem Implantat
US6203323B1 (en) * 1998-04-08 2001-03-20 Implant Innovations, Inc. Implant delivery system
EP1943980A1 (de) * 2007-01-12 2008-07-16 ZL Microdent-Attachment GmbH & Co. KG Schraubwerkzeug und Halteelement für ein Schraubwerkzeug

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0672391A1 (de) * 1994-03-15 1995-09-20 Hartmut Stemmann Vorrichtung zum Befestigen eines dentalen Inserts an einem Implantat
US6203323B1 (en) * 1998-04-08 2001-03-20 Implant Innovations, Inc. Implant delivery system
EP1943980A1 (de) * 2007-01-12 2008-07-16 ZL Microdent-Attachment GmbH & Co. KG Schraubwerkzeug und Halteelement für ein Schraubwerkzeug

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2779803T3 (es) Implante dental angulado
ES2900655T3 (es) Conjunto dental y procedimiento de fabricación del mismo
ES2775280T3 (es) Taladros para protocolo de dos etapas para crear una osteotomía para un implante dental
ES2529640T3 (es) Implante
ES2837551T3 (es) Conjunto de un implante dental y de un elemento protésico
WO2011107627A1 (es) Prótesis para implantes dentales
ES2321573B1 (es) Implante dental post-extraccion.
BR102013027205A2 (pt) Componente protético multifuncional e seu método de uso
BRPI0909924B8 (pt) ferramenta para remoção de implante
US20150056569A1 (en) Method for Pretreatment of Wastewater and Recreational water with Nanocomposites
ES2541027T5 (es) Implante dental
ITBS20120146A1 (it) Osteotomo avvitatore
ES2684170T3 (es) Dispositivo para la colocación de una prótesis dental
BR202013032404U2 (pt) elevador de membrana sinusal, insersor de material para enxerto em seio maxilar
BR112014027609A2 (pt) pinça de compressão apresentando insertos de corte removíveis
ES2524946B1 (es) Pilar de implante dental
ES2773007T3 (es) Pilar de implante
ES2396526A1 (es) Implante dental y sistema de aditamentos protéticos con conexión a dicho implante mediante un resorte mecánico sin atornillar
ES2418230B1 (es) Implante dental endooseo
ITTE20130001A1 (it) Sistema implantare endosseo di grandi dimensioni, extra, fuori standard, in titanio.
RU2405497C1 (ru) Дентальный имплантат
US9763755B2 (en) Surgical kit for precise vertical positioning of dental implants
AU2012100810A4 (en) Prosthodontic implant crown organiser
Zosky The Evolution of Implantology.
BR102015000725A2 (pt) sistema e método de implante dental endósseo transmaxilar