ITBS20090218A1 - Sistema di bilanciamento, particolarmente per fucili da caccia e da tiro al piattello - Google Patents

Sistema di bilanciamento, particolarmente per fucili da caccia e da tiro al piattello Download PDF

Info

Publication number
ITBS20090218A1
ITBS20090218A1 IT000218A ITBS20090218A ITBS20090218A1 IT BS20090218 A1 ITBS20090218 A1 IT BS20090218A1 IT 000218 A IT000218 A IT 000218A IT BS20090218 A ITBS20090218 A IT BS20090218A IT BS20090218 A1 ITBS20090218 A1 IT BS20090218A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
balancing
weights
balancing system
rifle
masses
Prior art date
Application number
IT000218A
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Zoli
Original Assignee
Paolo Zoli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Paolo Zoli filed Critical Paolo Zoli
Priority to IT000218A priority Critical patent/ITBS20090218A1/it
Publication of ITBS20090218A1 publication Critical patent/ITBS20090218A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F41WEAPONS
    • F41CSMALLARMS, e.g. PISTOLS, RIFLES; ACCESSORIES THEREFOR
    • F41C27/00Accessories; Details or attachments not otherwise provided for
    • F41C27/22Balancing or stabilising arrangements on the gun itself, e.g. balancing weights
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F41WEAPONS
    • F41CSMALLARMS, e.g. PISTOLS, RIFLES; ACCESSORIES THEREFOR
    • F41C23/00Butts; Butt plates; Stocks
    • F41C23/22Stocks having space for the storage of objects

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Casting Devices For Molds (AREA)
  • Ultra Sonic Daignosis Equipment (AREA)
  • Testing Of Balance (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
del BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo:
“SISTEMA DI BILANCIAMENTO, PARTICOLARMENTE PER FUCILI
DA CACCIA E DA TIRO AL PIATTELLO”
Campo dell’Invenzione
Il presente trovato riguarda il settore delle armi da fuoco e si riferisce in particolare ad un sistema di bilanciamento per fucili da caccia e tiro al piattello.
Stato della Tecnica
Il bilanciamento di un fucile da caccia o da tiro è una condizione importante per l’istantaneità, la correttezza della mira ed il suo comportamento durante lo sparo. Se un fucile non è ben bilanciato il tiratore o il cacciatore non avvertono quella situazione di confidenza ed affiatamento con un corpo, in questo caso un fucile, a loro fisiologicamente estraneo. Questa mancata condizione può creare un disagio nelle fasi d’imbracciata, di brandeggio e di sparo. Un fucile deve idealmente essere percepito come un’estensione del corpo e non come un corpo estraneo. Un buon bilanciamento è uno degli aspetti che insieme ad altre caratteristiche contribuisce al raggiungimento di questo importante obiettivo.
Ogni fucile ha di per sé un suo bilanciamento d’origine che, però, non sempre risulta essere adatto a tutti gli utilizzatori, tant’è che sovente i tiratori o cacciatori tendono a personalizzare l’assetto del proprio fucile, cercandone l’equilibrio ideale secondo proprie caratteristiche od esigenze.
Attualmente una personalizzazione del bilanciamento di un fucile può essere effettuata applicando dei pesi adesivati, comunemente in piombo, alle canne e/o inserendo delle masse in una cavità nel retro del calcio. Così, però, le masse o pesi di bilanciamento, specialmente quelle nel retro del calcio, vengono a risultare lontano dal punto teorico di rotazione del fucile quando viene maneggiato.
Obiettivo dell’Invenzione
E’ invece un obiettivo della presente invenzione di proporre un più pratico e preciso sistema di bilanciamento per fucili da caccia e da tiro e con il quale, vantaggiosamente, l’equilibrio ricercato viene ad essere realizzato il più vicino possibile al punto teorico di basculamento/rotazione del fucile.
Un tale obiettivo è raggiunto, in accordo con l’invenzione, con un sistema di bilanciamento per fucili che si effettua mediante una o più masse di bilanciamento posteriori inserite e trattenute trasversalmente nel calcio del fucile ed uno o più pesi di bilanciamento anteriori applicati alle canne, affinché masse e pesi di bilanciamento siano effettivamente prossimi al punto teorico di rotazione o basculamento del fucile quando è imbracciato per l’uso.
Allora, per ricevere le masse di bilanciamento, il calcio del fucile è dotato in una sua parte intermedia di una cavità che si estende in profondità dal basso verso l’alto. Tali masse di bilanciamento possono essere uguali o diverse, utilizzabili selettivamente.
D’altra parte, i pesi di bilanciamento anteriori possono essere costituiti da blocchetti magnetici ovvero da elementi applicabili magneticamente alla o alle canne del fucile.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori dettagli del trovato risulteranno comunque più evidenti dal seguito della descrizione fatta con riferimento agli allegati disegni indicativi e non limitativi, nei quali:
la Fig. 1 mostra una vista di lato, in parziale sezione, di un esempio di fucile, nella specie un fucile a canne sovrapposte;
la Fig. 2 mostra una vista ingrandita di una parte del calcio del fucile cerchiata in Fig. 1;
la Fig. 3 mostra, ingrandita, una sezione a livello delle canne del fucile, secondo le frecce A-A in Fig.1; e
la Fig. 4 mostra una vista ingrandita di più pesi di bilanciamento applicabili alla bindella delle canne.
Descrizione dettagliata dell’invenzione
In questa descrizione, l’invenzione viene riferita ad un fucile a canne sovrapposte, ma sarà applicabile analogamente anche a fucili a canne giustapposte e a canna singola senza uscire dall’obiettivo ricercato.
Come rappresentato, il fucile ha nel suo complesso una configurazione usuale e quindi si presenta esternamente con un calcio 11, una bascula 12 ,due canne 13, in questo caso sovrapposte, ed un’astina di impugnatura 14.
In particolare, il calcio ha una porzione intermedia 15, nel gergo denominata pistola, rivolta verso il basso in prossimità della bascula, e le canne 13 sono unite tra loro da bindelle laterali 16.
Secondo il presente trovato il bilanciamento del fucile è impostato o corretto alloggiando trasversalmente nel suo calcio 11 una o più masse di bilanciamento posteriori 17 e mediante pesi di bilanciamento anteriori 18 di appesantimento da applicarsi a livello delle bindelle 16 delle canne, o alle canne stesse.
Allora, nel calcio del fucile, a livello della sua parte intermedia 15, viene allora ricavata una cavità 19, di preferenza accessibile dal basso, nella quale si inserisce, per esempio, una custodia a mo’ di bicchiere 20 destinata a ricevere e a trattenere la o le masse di bilanciamento posteriori 17.
Tali masse di bilanciamento 17 possono essere in acciaio, piombo o altro metallo, di varie forme, a disco, anulari, sferiche o altro ancora, tutte dello stesso peso o di pesi diversi, da usarsi selettivamente per poter variare e regolare finemente il bilanciamento a volontà.
Nell’esempio rappresentato, le masse di bilanciamento posteriori 17 sono plurime e costituite da elementi anulari, sovrapposti a pacco lungo il gambo di una vite 21. Questa vite si avvita sul fondo della custodia 20 così da fissare e trattenere all’interno di questa tali masse di bilanciamento, con la possibilità di occultare poi il tutto mediante un eventuale coperchietto o tappo di finitura 22 –Fig. 2.
In alternativa, dette masse di bilanciamento 17 potranno essere inserite nella custodia 20 a pressione o in altro modo ancora.
Quanto ai pesi di bilanciamento anteriori 18, essi sono di preferenza e vantaggiosamente costituiti da blocchetti 23, magnetici o dotati di magneti, sagomati per combaciare con le bindelle ed in grado di aderire a queste senza bisogno di altri mezzi di vincolo –Fig. 3.
Questi blocchetti 23, peraltro, potranno avere dei terminali 24 sagomati in modo da agganciarsi e concatenarsi tra loro –Fig. 4. Inoltre essi potranno essere applicati a una o ad entrambe le bindelle delle canne del fucile secondo necessità ed essere occultati dall’astina di impugnatura –Fig. 1.
In pratica, le masse di bilanciamento 17 inserite nel calcio tendono ad appesantire la porte sul retro del punto teorico di rotazione o basculamento del fucile, mentre i pesi 18 comunque applicati alle bindelle o alle canne, appesantiscono il fucile sul davanti di tale punto teorico di rotazione o basculamento. Pertanto, con una scelta appropriata delle masse 17 e dei pesi 18 di bilanciamento, ogni tiratore o cacciatore potrà personalizzare assetto ed equilibrio del proprio fucile sempre e comunque in prossimità del punto teorico di rotazione o basculamento dell’arma.

Claims (10)

  1. “SISTEMA DI BILANCIAMENTO, PARTICOLARMENTE PER FUCILI DA CACCIA E DA TIRO AL PIATTELLO” R I V E N D I C A Z I O N I 1. Sistema di bilanciamento, particolarmente per fucili da caccia e tiro al piattello, caratterizzato da una o più masse di bilanciamento posteriori (17) inserite e trattenute trasversalmente nel calcio del fucile e da uno o più pesi di bilanciamento anteriori (18) applicati alle canne, dette masse e detti pesi di bilanciamento essendo prossimi al punto teorico di rotazione o basculamento del fucile quando è imbracciato per l’uso.
  2. 2. Sistema di bilanciamento secondo la rivendicazione 1, in cui il calcio del fucile è dotato in una sua parte intermedia (15) di una cavità (19) che si estende in profondità dal basso verso l’alto, ed in cui la masse di bilanciamento posteriori (17) sono alloggiate e racchiuse direttamente o indirettamente in detta cavità.
  3. 3. Sistema di bilanciamento secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui dette masse di bilanciamento (17) possono essere costituite da elementi anulari, sferici o di ogni altra forma, tutte dello stesso peso o di pesi diversi.
  4. 4. Sistema di bilanciamento secondo la rivendicazione 1 o 2 e 3, in cui dette masse di bilanciamento (17) sono disposte dal basso verso l’alto e racchiuse in una custodia (20) inserita in detta cavità, detta custodia essendo chiusa da un coperchietto o tappo (22) di finitura.
  5. 5. Sistema di bilanciamento secondo la rivendicazione 4, in cui dette masse di bilanciamento (17) sono anulari, disposte a pacco e trattenute in detta custodia (20) mediante una vite che le attraversa.
  6. 6. Sistema di bilanciamento secondo la rivendicazione 4, in cui dette masse di bilanciamento (17) sono disposte e trattenute a pressione in detta custodia.
  7. 7. Sistema di bilanciamento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-6, in cui i pesi di bilanciamento anteriori (18) sono applicati magneticamente alla o alle canne del fucile, detti pesi essendo formati da blocchetti magnetici o dotati di magneti.
  8. 8. Sistema di bilanciamento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-6, in cui i pesi di bilanciamento anteriori (18) sono applicati magneticamente alla o alle bindelle delle canne del fucile, detti pesi essendo formati da blocchetti magnetici o dotati di magneti.
  9. 9. Sistema di bilanciamento secondo la rivendicazione 8, in cui i pesi di bilanciamento anteriori (18) sono sagomati per combaciare con almeno una delle bindelle laterali delle canne, quando sovrapposte, e hanno dei terminali (24) sagomati per agganciarsi e concatenarsi consecutivamente.
  10. 10. Sistema di bilanciamento secondo una delle rivendicazioni 7-9, in cui detti pesi di bilanciamento (18) possono essere occultati dall’astina di impugnatura del fucile.
IT000218A 2009-11-30 2009-11-30 Sistema di bilanciamento, particolarmente per fucili da caccia e da tiro al piattello ITBS20090218A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000218A ITBS20090218A1 (it) 2009-11-30 2009-11-30 Sistema di bilanciamento, particolarmente per fucili da caccia e da tiro al piattello

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000218A ITBS20090218A1 (it) 2009-11-30 2009-11-30 Sistema di bilanciamento, particolarmente per fucili da caccia e da tiro al piattello

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBS20090218A1 true ITBS20090218A1 (it) 2011-06-01

Family

ID=42263678

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000218A ITBS20090218A1 (it) 2009-11-30 2009-11-30 Sistema di bilanciamento, particolarmente per fucili da caccia e da tiro al piattello

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBS20090218A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT201600100452A1 (it) * 2016-10-06 2018-04-06 Benelli Armi Spa Dispositivo di bilanciamento per armi portatili

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1437797A (en) * 1920-03-03 1922-12-05 Bessie M Fisher Balancing attachment for guns
US3618245A (en) * 1969-03-03 1971-11-09 Gene M Pruonto Device for balancing guns
DE19825951A1 (de) * 1998-06-12 1999-12-16 Walther Carl Gmbh Schaft für eine Schußwaffe
DE102006022795A1 (de) * 2006-05-16 2007-12-13 Stenzel, Udo, Dipl.-Ing. Gewehr, insbesondere Jagdgewehr
WO2009097843A1 (de) * 2008-02-07 2009-08-13 Michael Ali Kilic Vorrichtung zur befestigung eines zusatzteils, insbesondere einer zieleinrichtung, an einer waffe

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1437797A (en) * 1920-03-03 1922-12-05 Bessie M Fisher Balancing attachment for guns
US3618245A (en) * 1969-03-03 1971-11-09 Gene M Pruonto Device for balancing guns
DE19825951A1 (de) * 1998-06-12 1999-12-16 Walther Carl Gmbh Schaft für eine Schußwaffe
DE102006022795A1 (de) * 2006-05-16 2007-12-13 Stenzel, Udo, Dipl.-Ing. Gewehr, insbesondere Jagdgewehr
WO2009097843A1 (de) * 2008-02-07 2009-08-13 Michael Ali Kilic Vorrichtung zur befestigung eines zusatzteils, insbesondere einer zieleinrichtung, an einer waffe

Cited By (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT201600100452A1 (it) * 2016-10-06 2018-04-06 Benelli Armi Spa Dispositivo di bilanciamento per armi portatili
EP3306258A1 (en) 2016-10-06 2018-04-11 BENELLI ARMI S.p.A. Balancing device for firearms
US10337828B2 (en) 2016-10-06 2019-07-02 Benelli Armi, S.P.A. Balancing device for firearms

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8671606B2 (en) Ammunition magazine
US7523579B2 (en) Long gun stock
USD803968S1 (en) Angled grip
EP2466244A3 (en) Gun sight
USD803971S1 (en) Angled grip
CN107820561B (zh) 猎枪散弹弹匣
USD818075S1 (en) Telescopic sight for firearm
USD803966S1 (en) Angled grip
CN105473978A (zh) 枪械用附件
US20150176943A1 (en) Rifle System
MX2010008506A (es) Funda y metodo para aumentar la precision de un rifle.
WO2004079764A3 (en) Coil constructions configured for utilization in physical vapor deposition chambers, and methods of forming coil constructions
ITBS20090218A1 (it) Sistema di bilanciamento, particolarmente per fucili da caccia e da tiro al piattello
EP1312887B1 (en) Barrel balancing device for collapsible firearms
US10337828B2 (en) Balancing device for firearms
US3133353A (en) Lead sight
US2458638A (en) Shotgun sight
US20120055059A1 (en) Butt stock conversion kit
US8448371B1 (en) Shotgun magazine weight
SK288773B6 (sk) Zásobník ručnej strelnej zbrane
US20140196336A1 (en) Recoil pads including gas chambers, firearms including such recoil pads, and related methods
US511940A (en) Pistol attachment for gun-barrels
US11585633B2 (en) Handgun brace for mitigating muzzle jump recoil and promoting proper handgun grip positioning
KR20120016160A (ko) 단발식 고무줄 종이총
US524772A (en) Toy cannon