ITBS20070081A1 - Contenitore di un impianto per il trattamento dell'acqua - Google Patents

Contenitore di un impianto per il trattamento dell'acqua Download PDF

Info

Publication number
ITBS20070081A1
ITBS20070081A1 IT000081A ITBS20070081A ITBS20070081A1 IT BS20070081 A1 ITBS20070081 A1 IT BS20070081A1 IT 000081 A IT000081 A IT 000081A IT BS20070081 A ITBS20070081 A IT BS20070081A IT BS20070081 A1 ITBS20070081 A1 IT BS20070081A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
container according
container
casing
wall
extension
Prior art date
Application number
IT000081A
Other languages
English (en)
Inventor
Lorenzo Bertoli
Francesco Zinoni
Original Assignee
Hydro System Treat S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Hydro System Treat S R L filed Critical Hydro System Treat S R L
Priority to IT000081A priority Critical patent/ITBS20070081A1/it
Priority to PCT/IT2008/000027 priority patent/WO2008152668A1/en
Priority to AT08720197T priority patent/ATE486817T1/de
Priority to EP08720197A priority patent/EP2158162B1/en
Priority to DE602008003336T priority patent/DE602008003336D1/de
Publication of ITBS20070081A1 publication Critical patent/ITBS20070081A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F9/00Multistage treatment of water, waste water or sewage
    • C02F9/20Portable or detachable small-scale multistage treatment devices, e.g. point of use or laboratory water purification systems
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F1/00Treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F1/42Treatment of water, waste water, or sewage by ion-exchange
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2303/00Specific treatment goals
    • C02F2303/16Regeneration of sorbents, filters
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F5/00Softening water; Preventing scale; Adding scale preventatives or scale removers to water, e.g. adding sequestering agents

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Clinical Laboratory Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Hydrology & Water Resources (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Water Supply & Treatment (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Details Of Rigid Or Semi-Rigid Containers (AREA)
  • Water Treatment By Sorption (AREA)
  • Cultivation Receptacles Or Flower-Pots, Or Pots For Seedlings (AREA)
  • Treatment Of Water By Ion Exchange (AREA)
  • Removal Of Specific Substances (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un contenitore per un impianto per il trattamento di acqua, ad esempio un impianto per la decalcificazione dell'acqua fornita da un acquedotto.
Gli impianti per il trattamento dell'acqua fornita da una rete idrica, ad esempio di un acquedotto, conoscono una diffusione sempre maggiore, sia nel campo dell'utilizzazione domestica che industriale.
Sempre più frequentemente, le abitazioni, i condomini o gli ambienti di lavoro vengono dotati di un impianto di tale tipo, ad esempio con lo scopo di decalcificare l'acqua o comunque variarne le caratteristiche fisico - chimiche per renderla più adatta ad un uso come acqua potabile.
Allo stesso modo, in ambito industriale, l'acqua fornita dalla rete idrica o prelevata da fiumi, laghi o dal mare, viene trattata prima di essere utilizzata in un particolare ciclo produttivo, al fine di renderla adatta a tale ciclo.
Gli impianti di trattamento dell'acqua vengono inseriti a monte della rete di distribuzione domestica o industriale e comprendono, generalmente, un serbatoio contenente acqua e un insieme di resine organiche, denominato letto filtrante, la cui composizione è in relazione allo specifico trattamento cui l'acqua deve essere sottoposta.
Un esempio di realizzazione di un serbatoio di un impianto di trattamento dell'acqua è descritto nella Domanda Internazionale WO 2005/098306 a nome della Richiedente.il serbatoio è generalmente alloggiato in un contenitore e si presenta parzialmente immerso in una salamoia costituita da sale e acqua già trattata.
Nonostante il rivestimento del serbatoio sia realizzato in materiali altamente biocompatibili e adatti a non rilasciare alcuna sostanza dannosa per l'uomo quando a contatto con la salamoia contenuta nel contenitore, si è riscontrato come gli utilizzatori di tali impianti ritengano poco igienica la condizione della salamoia a contatto con il rivestimento del serbatoio.
Per tale ragione, la Richiedente già aveva ideato il contenitore descritto nella Domanda Internazionale WO 2006/016385.
Scopo della presente invenzione è quello di realizzare un contenitore di un impianto di trattamento dell'acqua ulteriormente migliorato rispetto a quello noto.
In particolare scopo della presente invenzione è quello di realizzare un contenitore avente un aspetto particolarmente compatto e meno ingombrante.
Tale scopo è raggiunto da un contenitore realizzato in accordo con la rivendicazione 1. Le rivendicazioni da questa dipendenti descrivono varianti realizzative.
Le caratteristiche ed i vantaggi del contenitore secondo la presente invenzione risulteranno evidenti dalla descrizione di seguito riportata di un esempio di realizzazione, data a scopo esemplificativo e non limitativo, in accordo con le figure allegate, in cui:
- la figura 1 mostra una vista prospettica, a parti separate, di un contenitore secondo la presente invenzione;
- la figura 2 rappresenta il contenitore della figura 1, secondo un ulteriore punto di vista;
- la figura 3 mostra una vista prospettica di un involucro anteriore a pareti di prolunga del contenitore;
- la figura 3a mostra un dettaglio del collegamento fra l'involucro anteriore ed una parete di prolunga;
- la figura 4 rappresenta una vista prospettica di un involucro anteriore associato a pareti di prolunga e ad un tappo del contenitore;
- la figura 5 rappresenta una vista prospettica di un involucro anteriore associato ad un coperchio e ad una pedana del contenitore;
- la figura 6 mostra una vista prospettica della pedana della figura 5;
- la figura 7 rappresenta una vista prospettica del coperchio della figura 5;
- la figura 8 mostra una vista prospettica a parti separate di un contenitore, secondo una ulteriore forma di realizzazione;
- la figura 9 rappresenta un assieme comprendente il contenitore della figura 8 ed un serbatoio, a parti separate;
- la figura 10 illustra l'assieme della figura 9 a parti montate; e
- le figure 11 e 12 illustrano ulteriori varianti di realizzazione di coperchi.
In accordo con le figure allegate, con 1 si è complessivamente indicato un contenitore secondo la presente invenzione.
Il contenitore 1 comprende un involucro anteriore 2 avente un vano anteriore 4 adatto a contenere una salamoia costituita da una miscela di sale e acqua già trattata.
Generalmente, il sale è in forma di pastiglie ed adatto ad essere utilizzato in addolcitori per acqua.
L'involucro 2 presenta una estensione lungo un asse verticale X e comprende una parete frontale 10, di forma sostanzialmente arcuata, ad esempio semi-cilindrica, che si estende lungo detto asse verticale X.
In accordo con una forma di realizzazione, la parete frontale 10 comprende una pluralità di fasce verticali 12, ad esempio piane, disposte in successione circonferenziale sulla parete stessa, così da conferire a detta parete frontale un aspetto sfaccettato.
Secondo una ulteriore forma di realizzazione, la parete frontale 10 è liscia.
Ulteriormente, l'involucro 2 comprende pareti laterali verticali 14, 16, raccordate alle estremità della parete frontale 10, preferibilmente piane.
Inoltre, l'involucro 2 comprende una parete posteriore 18, che unisce fra loro le pareti laterali 14, 16, in modo che il vano 4 si presenti anularmente chiuso.
La parete posteriore 18, sulla superficie rivolta esternamente rispetto al vano 4, presenta almeno una scanalatura verticale, che si estende di preferenza per tutta l'estensione verticale della parete posteriore 18.
Ad esempio, la parete posteriore 18 presenta una coppia di scanalature verticali 20a, 20b.
Preferibilmente, inoltre, la parete posteriore 18 presenta, sulla superficie esterna, una rientranza verticale 22, ad esempio disposta fra le scanalature 20a, 20b, che si estende per tutta l'estensione verticale della parete posteriore 18.
Preferibilmente, la superficie esterna della rientranza 22 è arcuata in modo da risultare concava verso l'esterno rispetto al vano anteriore 4. In altre parole, la sezione della superficie della rientranza con un piano perpendicolare all'asse X definisce un profilo arcuato.
Ad esempio, la superficie esterna della rientranza 22 coincide con una porzione di superficie cilindrica circolare.
Secondo una ulteriore forma di realizzazione, la parete posteriore 18 presenta, inoltre, almeno un passaggio fra la scanalatura 20a, 20b e la rientranza 22.
Ad esempio, la parete posteriore 18 presenta una coppia di passaggi 24a, 24b, disposti in prossimità della sommità della parete posteriore, ciascun passaggio realizzando una discontinuità nelle pareti interne delle rispettive scanalature 20a, 20b, tale da mettere in comunicazione tali scanalature con la rientranza 22.
Ulteriormente, il contenitore 1 comprende una coppia di pareti di prolunga 26a, 26b, distinte, aventi estensione sostanzialmente verticale, meccanicamente associabili all'involucro 2 e amovibili da questo.
In particolare, le pareti di prolunga sono collegabili alla parete posteriore 18 dell'involucro, in modo da formare un vano di accoglimento 28 adatto ad accogliere, almeno parzialmente, il serbatoio T dell'impianto.
In particolare, la rientranza 22 accoglie una porzione della parete laterale del serbatoio, compattando le dimensioni del contenitore.
Secondo una forma preferita di realizzazione, la superficie interna delle pareti di prolunga 26a, 26b, ossia le superfici che si rivolgono verso il vano di accoglimento 28, presentano andamento curvo.
Preferibilmente, le superfici interne curve delle pareti di prolunga sono tali da raccordarsi sostanzialmente con l'andamento curvo della superficie esterna della rientranza 22.
Secondo una forma preferita di realizzazione, ciascuna parete di prolunga 26a, 26b presenta, internamente, in prossimità della sommità, un rispettivo canale superiore 30a, 30b, ad esempio avente andamento curvilineo e tale da raccordarsi con il rispettivo passaggio 24a, 24b realizzato sulla parete posteriore 18 dell'involucro 2.
Analogamente, secondo una ulteriore forma di realizzazione, ciascuna parete di prolunga 26a, 26b presenta, internamente, in prossimità della base, un rispettivo canale inferiore 32a, 32b.
Secondo una forma di realizzazione preferita, il collegamento fra la parete posteriore 18 dell'involucro 2 e eiascuna parete di prolunga 26a, 26b è realizzato tramite un collegamento di forma.
Preferibilmente, ciascuna parete di prolunga 26a, 26b comprende un risalto verticale 34a, 34b, preferibilmente continuo, adatto ad accoppiarsi con la rispettiva scanalatura 20a, 20b della parete posteriore 18 dell'involucro 2.
Ulteriormente, il contenitore 1 comprende una base 50, entro la quale, nella configurazione assemblata, sono disposti l'involucro 2 e le pareti di prolunga 26a, 26b collegate all'involucro.
La base 50 comprende un fondo 52, su cui poggiano l'involucro 2 e le pareti di prolunga 26a, 26b, e un rialzo 54 che delimita perifericamente il fondo 52 della base.
La base 50 si accoppia con accoppiamento di forma all'involucro e alle pareti di prolunga. A tale scopo, presenta anteriormente una zona arcuata, per accoppiarsi con il profilo anteriore dell'involucro, e posteriormente due ali, per accoppiarsi alle pareti di prolunga. Fra le ali della base si dispone il serbatoio T dell'impianto.
Ulteriormente, il contenitore 1 comprende un coperchio 60 adatto a coprire l'involucro 2 e le pareti di prolunga 26a, 26b. In altre parole, il coperchio 60 è adatto a ricoprire sia il vano interno 4 dell'involucro 2 che, almeno parzialmente, il vano di alloggiamento 28.
Il coperchio 60 comprende una piastra di copertura 62 e un risalto 64 che sporge perifericamente dalla piastra di copertura, almeno lungo il bordo frontale e laterale di questa.
Preferibilmente, infatti, il bordo posteriore della piastra di copertura 62 è privo di risalto.
La piastra di copertura 62, posteriormente, è di preferenza sagomata in modo da realizzare un'insenatura 66, sostanzialmente in posizione centrale, realizzata per evitare un'interferenza fra il coperchio del contenitore e organi di controllo C dell'impianto, solitamente disposti in testa al serbatoio T.
Secondo una ulteriore variante di realizzazione, il coperchio 60 è in forma scatolare e presenta internamente un vano adatto ad accogliere gli organi di controllo C dell'impianto, disposti in testa al serbatoio T (figure 11 e 12).
In altre parole, secondo tale variante di realizzazione, il coperchio 60 sormonta gli organi di controllo C dell'impianto, in modo da celarli convenientemente alla vista, almeno da un punto di osservazione frontale.
Secondo una ulteriore variante di realizzazione, il coperchio 60 presenta un'ampia finestratura 100 che consente di ispezionare l'interno del contenitore.
Secondo detta variante di realizzazione, il coperchio 60 comprende una parete di ispezione 102, trasparente, semi-trasparente ovvero opaca, adatta ad essere accoppiata con la finestratura 100, per evitare accessi indesiderati all'interno del contenitore.
Ulteriormente, il contenitore 1 comprende un tappo 70 adatto ad essere accoppiato all'involucro 2 per chiudere dall'alto il vano interno 4.
Preferibilmente, i componenti del contenitore sono realizzati in materiale plastico.
Secondo un metodo preferito di fabbricazione del contenitore, l'involucro 2 è realizzato per soffiaggio.
Innovativamente, il contenitore per impianti di trattamento dell'acqua sopra descritto si presenta particolarmente compatto nelle dimensioni.
Vantaggiosamente, inoltre, il serbatoio dell'impianto è alloggiabile nel vano di alloggiamento, almeno parzialmente, così rimanendo celato agli occhi. Il contenitore si presenta quindi particolarmente gradevole.
Secondo un ulteriore aspetto vantaggioso, la fabbricazione del contenitore secondo la presente invenzione è particolarmente vantaggiosa da un punto di vista economico, in quanto l'involucro non necessita di macchine per soffiaggio di particolare complessità.
E' chiaro che un tecnico del ramo, al fine di soddisfare esigenze contingenti e specifiche, potrà apportare numerose modifiche al contenitore sopra descritto, tutte peraltro contenute nell'ambito di tutela come definito dalle seguenti rivendicazioni.

Claims (22)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Contenitore per un impianto per il trattamento di acqua, in cui detto impianto comprende un serbatoio (T) di acqua, detto contenitore comprendendo - un involucro anteriore (2) avente un vano anteriore (4), che si estende lungo un asse (X) verticale, adatto a contenere una miscela contenente acqua trattata per realizzare un ciclo di manutenzione di detto impianto, in cui l'involucro (2) comprende una parete frontale (10), pareti laterali (14,16) e una parete posteriore (18) che delimitano anularmente il vano anteriore (4); - un vano di accoglimento (28), separato dal vano anteriore (4), adatto ad alloggiare almeno parzialmente detto serbatoio mantenendolo separato dalla miscela; in cui il contenitore comprende una prima parete di prolunga (30a) e una seconda parete di prolunga (30b), separata dalla prima parete di prolunga (30a), dette pareti di prolunga essendo amovibilmente associate a detto involucro anteriore (2), e in cui il vano di accoglimento (28) è parzialmente delimitato da detta parete posteriore (18) dell'involucro anteriore e da dette pareti di prolunga (30a,30b).
  2. 2. Contenitore secondo la rivendicazione 1, in cui la parete posteriore ( 18 ) presenta esternamente rispetto al vano anteriore (4), una rientranza (22) che si estende verticalmente sulla superficie esterna della parete posteriore (18).
  3. 3. Contenitore secondo la rivendicazione 2, in cui la rientranza (22) è adatta ad accogliere una porzione del serbatoio (T), per compattare le dimensioni del contenitore.
  4. 4. Contenitore secondo la rivendicazione 3, in cui detta rientranza è arcuata in modo da risultare concava verso l'esterno rispetto al vano anteriore (4).
  5. 5. Contenitore secondo la rivendicazione 4, in cui la rientranza presenta una superficie esterna coincidente con una porzione di una superficie cilindrica circolare.
  6. 6. Contenitore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la superficie esterna della parete posteriore (18) presenta una coppia di scanalature verticali (20a,20b) e ciascuna parete di prolunga (30a,30b) comprende almeno un risalto verticale (34a,34b), detti risalti essendo scorrevolmente accoppiabili in dette scanalature per associare le pareti di prolunga all'involucro anteriore.
  7. 7. Contenitore secondo la rivendicazione 1, in cui - la parete posteriore (18) presenta, esternamente rispetto al vano anteriore (4), una rientranza (22) che si estende verticalmente sulla superficie esterna della parete posteriore (18), e in cui - la superficie esterna della parete posteriore (18) presenta una coppia di scanalature verticali (20a,20b) e ciascuna parete di prolunga (26a,26b) comprende almeno un risalto verticale (34a,34b), detti risalti essendo scorrevolmente accoppiabili in dette scanalature per associare le pareti di prolunga all'involucro anteriore, e in cui - detta rientranza è disposta fra dette scanalature.
  8. 8. Contenitore secondo la rivendicazione 7, in cui - la parete posteriore (18) presenta una coppia di passaggi (24a,24b), ciascun passaggio realizzando una discontinuità nelle pareti interne delle rispettive scanalature (20a,20b), tale da mettere in comunicazione le scanalature con la rientranza, e in cui - ciascuna parete di prolunga (26a,26b) presenta, internamente, in prossimità della sommità, un rispettivo canale superiore (30a,30b) tale da raccordarsi con il rispettivo passaggio (24a,24b) realizzato sulla parete posteriore (18) dell'involucro, così realizzando un condotto per l'alloggiamento di tubi dell'impianto.
  9. 9. Contenitore secondo la rivendicazione 8, in cui ciascuna parete di prolunga (26a,26b) presenta internamente, in prossimità della base, un rispettivo canale inferiore (32a,32b), così realizzando condotti per l'alloggiamento di tubi dell'impianto.
  10. 10. Contenitore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente una base (50) entro la quale, in una configurazione assemblata del contenitore, sono disposti l'involucro (2) e le pareti di prolunga (26a,26b).
  11. 11. Contenitore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente un coperchio (60) adatto a coprire l'involucro (2) e le pareti di prolunga (26a,26b).
  12. 12. Contenitore secondo la rivendicazione 11, in cui il coperchio (60) comprende una piastra di copertura (62) posteriormente sagomata in modo da realizzare un'insenatura (66) per accogliere organi di controllo (C) dell'impianto.
  13. 13. Contenitore secondo la rivendicazione 11 o 12, in cui detto coperchio (60) presenta un vano adatto ad accogliere organi di controllo dell'impianto per celarli alla vista almeno da un punto di osservazione anteriore.
  14. 14. Contenitore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente un tappo (70) adatto ad essere accoppiato all'involucro (2) per chiudere dall'alto il vano anteriore (4).
  15. 15. Contenitore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l'involucro (2) e le pareti di prolunga (26a,26b) sono realizzati in materiale plastico.
  16. 16. Contenitore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l'involucro (2) è realizzato in un unico pezzo.
  17. 17. Contenitore secondo la rivendicazione 16, in cui l'involucro (2) è realizzato per soffiaggio.
  18. 18. Contenitore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la parete frontale (10) dell'involucro (2) è arcuata.
  19. 19. Contenitore secondo la rivendicazione 18, in cui la parete frontale è liscia.
  20. 20. Contenitore secondo la rivendicazione 18, in cui la parete frontale comprende, esternamente al vano anteriore (4), una pluralità di fasce verticali (12) piane disposte in successione circonferenziale.
  21. 21. Impianto per il trattamento di acqua comprendente: - un serbatoio (T); - un contenitore (1) realizzato in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, il serbatoio (T) essendo almeno parzialmente alloggiato nel vano di alloggiamento (28) del contenitore (1).
  22. 22. Impianto secondo la rivendicazione 21, comprendente mezzi di controllo (C) del'impianto, disposti sul serbatoio (T) e sporgenti almeno parzialmente dal coperchio (60) del contenitore (1).
IT000081A 2007-06-12 2007-06-12 Contenitore di un impianto per il trattamento dell'acqua ITBS20070081A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000081A ITBS20070081A1 (it) 2007-06-12 2007-06-12 Contenitore di un impianto per il trattamento dell'acqua
PCT/IT2008/000027 WO2008152668A1 (en) 2007-06-12 2008-01-18 Container for a water treatment system
AT08720197T ATE486817T1 (de) 2007-06-12 2008-01-18 Behälter für ein wasserbehandlungssystem
EP08720197A EP2158162B1 (en) 2007-06-12 2008-01-18 Container for a water treatment system
DE602008003336T DE602008003336D1 (it) 2007-06-12 2008-01-18

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000081A ITBS20070081A1 (it) 2007-06-12 2007-06-12 Contenitore di un impianto per il trattamento dell'acqua

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBS20070081A1 true ITBS20070081A1 (it) 2008-12-13

Family

ID=39471941

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000081A ITBS20070081A1 (it) 2007-06-12 2007-06-12 Contenitore di un impianto per il trattamento dell'acqua

Country Status (5)

Country Link
EP (1) EP2158162B1 (it)
AT (1) ATE486817T1 (it)
DE (1) DE602008003336D1 (it)
IT (1) ITBS20070081A1 (it)
WO (1) WO2008152668A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1399879B1 (it) 2010-05-17 2013-05-09 Hydro System Treat S R L Cabinato per addolcitore

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN1968899A (zh) * 2004-08-13 2007-05-23 水系统处理有限公司 用于水处理装置的容器及所述容器的制造方法

Also Published As

Publication number Publication date
EP2158162B1 (en) 2010-11-03
DE602008003336D1 (it) 2010-12-16
EP2158162A1 (en) 2010-03-03
WO2008152668A1 (en) 2008-12-18
ATE486817T1 (de) 2010-11-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA132187S (en) Bottled water dispenser
USD557355S1 (en) Toy-periscope water gun
CA120666S (en) Eyeglasses
CA132186S (en) Bottled water dispenser
JP2013028213A5 (it)
USD615559S1 (en) Shower drain pump controller housing
USD565160S1 (en) Front portion of a humidifier tub inlet box seal
CA127622S (en) Overflow drain cover
CA120762S (en) Faucet mounted water filter housing
CA128713S (en) Toilet pan
CN105156456B (zh) 用于淋浴房的链式铰链
USD945558S1 (en) Closed pet water purifier filter
ITBS20070081A1 (it) Contenitore di un impianto per il trattamento dell'acqua
IT9034094U1 (it) Lavastoviglie con pompa di scrico e valvola di non ritorno
CA120492S (en) Water condenser
CA119225S (en) Bathtub and shower enclosure
CA116009S (en) Front cover for a handset
USD927635S1 (en) Water tank for indoor plant cultivator
ITMI20002667A1 (it) Struttura di box doccia
USD547832S1 (en) Plumbing fixture
TW200738441A (en) Molding die unit
USD578187S1 (en) Hidden shower storage
CN212039338U (zh) 一种新型多功能暗装盒
IT201900003635U1 (it) Dispositivo di supporto per piatti
IT201900003912U1 (it) Vasca per il trattamento di acqua