ITBO970703A1 - Acaricida a base vegetale per l'apicoltura. - Google Patents

Acaricida a base vegetale per l'apicoltura. Download PDF

Info

Publication number
ITBO970703A1
ITBO970703A1 IT97BO000703A ITBO970703A ITBO970703A1 IT BO970703 A1 ITBO970703 A1 IT BO970703A1 IT 97BO000703 A IT97BO000703 A IT 97BO000703A IT BO970703 A ITBO970703 A IT BO970703A IT BO970703 A1 ITBO970703 A1 IT BO970703A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
acaricide
plant
beekeeping
substance
lemon
Prior art date
Application number
IT97BO000703A
Other languages
English (en)
Inventor
Ferro Luigi Dal
Original Assignee
Ferro Luigi Dal
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ferro Luigi Dal filed Critical Ferro Luigi Dal
Priority to IT97BO000703A priority Critical patent/IT1298360B1/it
Publication of ITBO970703A0 publication Critical patent/ITBO970703A0/it
Publication of ITBO970703A1 publication Critical patent/ITBO970703A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1298360B1 publication Critical patent/IT1298360B1/it

Links

Landscapes

  • Medicines Containing Material From Animals Or Micro-Organisms (AREA)
  • Coloring Foods And Improving Nutritive Qualities (AREA)

Description

'ACARICIDA A BASE VEGETALE PER L ; APICOLTURA " .
DESCRIZIONE
Oggetto del risultamento è un nuovo acaricida per l'apicoltura caratterizzato da una base fitofarmaca vegetale risultante repellente come cibo a quei parassiti per incompatibilità con la loro natura che, spruzzato sulle api ed i telaini da nido, ne impedisce la proliferazione negli alveari. Attualmente per le disinfestazioni vengono inpiegati acaricidi a base chimica causanti, dal punto di vista operativo, con una eliminazione di soggetti la formazione di ceppi resistivi alla sostanza con il conseguente determinarsi, per il trattamento successivo, dell'esigenza di sostituirla con altra mentre, per assorbimento di sostanze velenose, si genera un abbassamento del coefficiente d'immunità delle api adulte e la eliminazione delle loro covate causanti un rallentamento del ciclo di replicazione valutabile mediamente in ragione del 25% (venticinque per cento) sull'intero nucleo dell'alveare con conseguente pari calo della produzione ed un considerevole ritardo nell ’ impollinatura dei fiori che viene negativamente a ripercuotersi sulla produzione agricola e di floricoltura. Ulteriormente, gli attuali trattamenti coportano elevati costi di esecuzione in quanto eseguibili in presenza di attrezzature di protezione ed in condizioni disagevoli ed una limitazione dell'impiego in quanto,, per limitare la presenza di tracce di tossicità nei prodotti i trattamenti sono da eseguire molto tenpo prima della raccolta dei prodotti dell'alveare in genere quali miele,propoli,pappa reale, cera o dopo questa. Inoltre l'attuale sistema di disinfestazione causa la presenza di tracce di tossicità nei prodotti ed una situazione inquinante per 1'ambiente ove la produzione,si svolge. Il sistem secondo il trovato attua la soluzione del problema mediante una tecnologia di nuova concezione essenzialmente a base vegetale mirata ad impedire la proliferazione dei soggetti parassiti negli alveari. Nell'introdurre 1'argomento è da considerare che il fenomeno d'infestazione in ordine non è debellabile radicalmente in quanto sono le stesse api bottinatrici che raccolgono detti parassiti nell'arridente e sui fiori ed i fuchi nello spostarsi liberamente da- un alveare od apiario all'altro ad operare da mezzo di trasporto degli acari aggrappantesi al loro corpo in tal modo apportando malattie per contatto o contagio. Detto fenomeno può venire però posto sotto controllo limitando ad entità trascurabile il numero di acari mediamente presente in un alveare. In.via principale il trovato realizza un acaricida liquido essenzialmente impiegante conponenti fitofarmaci vegetali commestibili per 1'uomo e con proprietà antibiotiche,antispasmodiche, vulnerarie, emenagoghiche ed antimicrobiche che attua: a)un intervento di eliminazione degli acari dall'alveare mediante irrorazione di un prodotto risultante per loro repellente come cibo mentre di contro non arreca danni alle api ed alle loro covate; b) una produzione di miele, cera ed altro priva di tracce tossiche; c) la possibilità di operare i trattamenti anche durante la raccolta in tal modo consentendo di preservare il nucleo di api in presenza di un contenuto numero di acari;d) il vantaggio di eliminare l'esigenza di dovere procedere a separati trattamenti con antibiotici per combattere malattie in genere in quanto il prodotto in ordine possiede specifiche proprietà antibiotiche; e) la possibilità di eseguire trattamenti di genere convenzionale ed in ambiente non inquinato; f) l'eliminazione di un inquinamento d'arrbiente; g) la possibilità di assicurare una pienezza di produzione con conseguente mantenimento nei termini ottimali dei tempi di impollinatura. Lo specifico inpiega quale base vegetale i seguenti fitofarmaci menta piperita, melissa, lagrime di incenso, scorza di limone, aglio ed eucalipto. - La lavorazione,· con posologia quantitativamente riferita all'iniziale inpiego di 2 (due) litri di acqua da porre in 'un recipiente con aggiunta di 2 (due) chilogranmi di zucchero e da portare ad ebollizione, prevede poi l’aggiunta di sei lagrime di incenso allo stato di essodati di resina dalla corteccia o dal tronco della bosfelia carteri da sciogliere nella soluzione bollente prirra di interrompere l'emissione calorica. Indi si versa nella stessa un cucchiaio da cucina di eucalipto, menta piperita, melissa ed una scorza di limone. Indi la sostanza la si lascia in fusione per un certo tempo nel recipiente opportunamente chiuso con un coperchio a tenuta ermetica. Quando lo stesso si è raffreddato lo si filtra raccogliendolo in un vaso di vetro chiudibile. Prima dell’impiego si completa l'acaricida aggiungendo alla sostanza suddetta il succo ottenuto da tre spicchi d’aglio finemente, macinati, lavorati in centrifuga e poi filtrati. Il prodotto è poi da porre serbatoio di erogazione di un mezzo a spruzzo per operare la disinfestazione eseguibile negli alveari mediante irrorazione dello stesso su api ed i telàini da nido. Risultando la sostanza repellente come cibo agli acari, in quanto incompatibile con la loro natura, ne impedisce la permanenza e la proliferazione in sito. La sostanza è conservabile per il differito impiego allo stato di concentrazione in piccoli recipienti di vetro posti a bagnomaria dai quali è ottenibile l’acaricida mediante l'aggiunta di acqua e zucchero e succo di aglio secondo la posologia in ordine. 1 trattamenti in ordine, in quanto utilizzanti una base fitofarmaca vegetale, vengono ad elevare il coeficiente immunitario globale del nucleo delle api rendendo più difficile l'insorgere di malattie nell'alveare così ovviando all'esigenza di eseguire separati trattamenti immunizzanti dalle malattie. In particolare la posologia è all'occorrenza variabile in specie in funzione al valore di principi attivi che si intendono impiegare ed all'impiego di componenti freschi od essicati. Il sistema è variamente interrelazionabile con l'impiego di additivi di vario genere e quant'altro di possibile impiego per la conduzione degli alveari.

Claims (3)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Acaricida a base vegetale per l'apicoltura, caratterizzato dal fatto che impiega quale base vegetale i seguenti fitofarmaci: menta piperita, melissa, lagrime di incenso, scorza di limone, aglio ed eucalipto. La lavorazione, con posologia quantitativamente riferita all'iniziale inpiego di due litri di acqua da porre in un recipiente con aggiunta di due chilogrammi di„zucchero e da portare in ebollizione, prevede poi l'aggiunta di sei lagrime di incenso allo stato di essodati di resina dalla corteccia o dal tronco della bosfelia carteri da sciogliere nella soluzione bollente prirra di interrompere l'emissione calorica. Indi si versa nella stessa un cucchiaio da cucina di eucalipto, menta piperita, melissa ed una scorza di limone. Indi la sostanza la si lascia in fusione per un certo tempo nel recipiente opportunamente chiuso con un coperchio a tenuta ermetica. Quando lo stesso si è raffreddato lo si filtra raccogliendolo in un vaso di vetro chiudibile. Prima dell'impiego si completa l'acaricida aggiungendo alla sostanza suddetta il succo ottenuto da tre spicchi d’aglio finemente macinati, lavorati in centrifuga e poi filtrati. Il prodotto è poi da porre nel serbatoio di erogazione di un mezzo a spruzzo per operare la disinfestazione eseguibile negli alveari mediante irrorazione dello stesso su api ed i telaini da nido. Risultando la sostanza repellente come cibo agli acari, in quanto inconpatibile con la loro natura,ne impedisce la permanenza e la proliferazione in sito.
  2. 2) Acaricida a base vegetale per l'apicoltura, come dalla rivendicazione 1), caratterizzato dal fatto che la sostanza è conservabile per il differito impiego allo stato di concentrazione in piccoli recipienti di vetro posti a bagnomaria dai quali è ottenibile 1'acaricida mediante l'aggiunta di acqua e zucchero e succo di aglio secondo la posologia in ordine.
  3. 3) Acaricida a base vegetale per 1 'apicoltura , come dalla rivendicazione 1), caratterizzato dal fatto che i trattamenti in ordine, in quanto utilizzanti una base fitofarmaca vegetale, vengono ad elevare il coeficiente immunitario globale del nucleo delle api rendendo più difficile l'insorgere di malattie nell’alveare così ovviando all'esigenza di eseguire separati trattamenti immunizzanti dalle malattie.
IT97BO000703A 1997-12-05 1997-12-05 Acaricida a base vegetale per l'apicoltura. IT1298360B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97BO000703A IT1298360B1 (it) 1997-12-05 1997-12-05 Acaricida a base vegetale per l'apicoltura.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97BO000703A IT1298360B1 (it) 1997-12-05 1997-12-05 Acaricida a base vegetale per l'apicoltura.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO970703A0 ITBO970703A0 (it) 1997-12-05
ITBO970703A1 true ITBO970703A1 (it) 1999-06-05
IT1298360B1 IT1298360B1 (it) 2000-01-05

Family

ID=11342677

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97BO000703A IT1298360B1 (it) 1997-12-05 1997-12-05 Acaricida a base vegetale per l'apicoltura.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1298360B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1298360B1 (it) 2000-01-05
ITBO970703A0 (it) 1997-12-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Pettis et al. Effects of coumaphos on queen rearing in the honey bee, Apis mellifera
Sajid et al. Efficacy assessment of soft and hard acaricides against Varroa destructor mite infesting honey bee (Apis mellifera) colonies, through sugar roll method
MX2014002007A (es) Metodo, aparato y composiciones para la profilaxis y tratamiento del problema de colapso de la colonia.
US20070026765A1 (en) Composition and method for the control of parasitic mites of honey bees
EP3737241B1 (en) Solid nutritional composition with acaricide activity for apiculture for use in the prophylaxis and treatment of varroa infestations
Delaplane Honey bees and beekeeping
de Portugal-Araújo A contribution to the bionomics of Lestrimelitta cubiceps (Hymenoptera, Apidae)
ITBO970703A1 (it) Acaricida a base vegetale per l'apicoltura.
DK169729B1 (da) Fremgangsmåde til bekæmpelse af varoatose hos bier
DE10204601A1 (de) Neues Verfahren sowie die dazu gehörige Einrichtung zur Herstellung von Gelee-Royale (GR)
Dutta et al. The discovery of a plant in the Andaman Islands that tranquillizes Apis dorsata
Lupo et al. A comparison between the efficiency of summer treatments using formic acid and Taktic® against Varroa jacobsoni in beehives
Van Veen Prevention of honeybee diseases
EP3562495A1 (en) Composition for prevention and control of bee diseases and use of hemp oil for preparation of the composition
Tower Bee Keeping in Porto Rico
Woyke Comparative Biometrical Investigation on Diploid Drones of the Honeybee 1. The Head
WO2021009379A1 (en) Composition useful in the treatment of varroatosis
Stubbs et al. EFFECTS OF ASANA® XL ON HONEY BEES AND ALFALFA LEAFCUTTING BEES, POLLINATORS OF LOWBUSH BLUEBERRY, 1998
IT201800021079A1 (it) Prodotto di origine totalmente naturale, studiato per la lotta e la prevenzione dell'acaro delle api mellifere denominato varroa destructor
Prandin et al. Beekeeping in Tanzania
Mohammadiyani et al. Varvoacidal effect of flumvar at control of honey bee varroasis.
Pradeep Propagation of stingless bees Tetragonula iridipennis Smith from colonies with or without queen cell
Missan The Un-BEE-lievable History of Beekeeping.
US20220323490A1 (en) Prevention of diseases in honeybees
Illingworth The frow treatment for acarine disease

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted