ITBO950071U1 - FLOAT FOR SENSITIVE FISHING IN SHORT AND LONG RANGE - Google Patents

FLOAT FOR SENSITIVE FISHING IN SHORT AND LONG RANGE Download PDF

Info

Publication number
ITBO950071U1
ITBO950071U1 IT95BO000071U ITBO950071U ITBO950071U1 IT BO950071 U1 ITBO950071 U1 IT BO950071U1 IT 95BO000071 U IT95BO000071 U IT 95BO000071U IT BO950071 U ITBO950071 U IT BO950071U IT BO950071 U1 ITBO950071 U1 IT BO950071U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lead
floating body
fact
floating
sinking
Prior art date
Application number
IT95BO000071U
Other languages
Italian (it)
Inventor
Carlo Emanuele Crespi
Original Assignee
Carlo Emanuele Crespi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Carlo Emanuele Crespi filed Critical Carlo Emanuele Crespi
Priority to ITBO950071 priority Critical patent/IT238954Y1/en
Publication of ITBO950071V0 publication Critical patent/ITBO950071V0/en
Priority to EP96914122A priority patent/EP0830056A1/en
Priority to PCT/EP1996/001729 priority patent/WO1996034524A1/en
Publication of ITBO950071U1 publication Critical patent/ITBO950071U1/en
Application granted granted Critical
Publication of IT238954Y1 publication Critical patent/IT238954Y1/en

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01KANIMAL HUSBANDRY; CARE OF BIRDS, FISHES, INSECTS; FISHING; REARING OR BREEDING ANIMALS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; NEW BREEDS OF ANIMALS
    • A01K93/00Floats for angling, with or without signalling devices

Description

DESCRIZIONE DESCRIPTION

del Brevetto per Modello di Utilità con titolo: "GALLEGGIANTE PER UNA PESCA SENSIBILE A BREVE E A LUNGA GITTATA", of the Patent for Utility Model with title: "FLOAT FOR SHORT AND LONG RANGE SENSITIVE FISHING",

La presente Invenzione per Modello di Utilità si prefigge il compito di migliorare le prestazioni di un Galleggiante durante l'azione di pesca. La caratteristica fondamentale di un qualsivoglia Galleggiante per la pesca è quella della estrema leggerezza dello stesso, finalizzata ad una risposta sensibile all'abboccata della preda ed alla ina ertibilità del Sistema da parte della preda medesima. L'estrema leggerezza del Galleggiante, allorquando avverse condizioni atmosferiche o l’eccessiva distanza del luogo dove si vuole esercitare l’azione di pesca vanificano la sua ottimale utilizzazione, diviene un fattore negativo. Per ovviare a questi inconvenienti è buona norma aumentare le dimensioni e quindi la portata del galleggiante. Cosi facendo si può infatti aumentare il peso del piombo in lenza, ovvero il peso complessivo del Sistema nel suo complesso, e contrastare efficacemente tutti gli impedimenti relativi in quanto si adegua l’attrezzo alle necessità di visibilità, stabilità, funzionalità e quant’altro, richieste dall’azione di pesca che si vuole esercitare. Si ottiene cosi un buon risultato per quanto riguarda l’utilizzo del Galleggiante, ma molto insoddisfacente perchè, a discapito dell'azione di pesca, si è giocoforza indurito il Sistema nel suo complesso in risposta all'abboccata della preda diminuendo la sensibilità del Galleggiante ed aumentando l'awertibilità del Sistema. La risposta più funzionale a quanto finora esposto viene data dal Trovato, Oggetto del presente Modello di Utilità. Sdoppiando infatti il Galleggiante in un Complesso Galleggiante formato da un Corpo Galleggiante e da un Piombo, ovviamente con caratteristiche funzionali reciproche ben precise, assemblati tra loro e contemporaneamente indipendenti tra loro, si ottiene un indurimento del Sistema per quanto riguarda la possibilità di contrastare gli impedimenti detti, ma si salvaguarda nel contempo la sua leggerezza e la sua sensibilità in risposta all’abboccata della preda e, non ultimo, la sua inawertibilità da parte della preda medesima. Il Trovato Oggetto di questo Modello di Utilità è quindi un Galleggiante composto da un Corpo Galleggiante e da un Piombo che lavorano sinergicamente. E' nella sinergia di azione ottenuta tramite l’utilizzo di due oggetti dall’azione antitetica come un Corpo Galleggiante ed un Piombo che si ottiene il netto miglioramento dell'azione di pesca e, fattore importante, non necessariamente in presenza di impedimenti. Infatti il comportamento del Trovato è assolutamente sempre il medesimo in ogni condizione di utilizzo. Il principio informatore dell'Idea Inventiva che ha permesso la realizzazione pratica di questo Complesso Galleggiante, si concreti zza nell’azione dei due Elementi che lo compongono. Il Corpo Galleggiante, più o meno leggero a seconda delle necessità richieste dall’azione di pesca, è il Galleggiante che, in solido con la lenza, risponde alla sollecitazione dell’abboccata della preda e segnala al pescatore l'avvenimento permettendogli la pronta risposta e la massima probabilità della cattura. Il Corpo Galleggiante può permettersi questa immediatezza e sensibilità in quanto non sente il peso del Piombo con cui è assemblato ma da cui è indipendente funzionalmente. Il Piombo, più o meno pesante a seconda delle necessità dell’azione di pesca, è il Piombo che, non in solido con il Corpo Galleggiante né con la lenza essendo assemblato a quest’ultimi pur mantenendosi indipendente da essi, ne permette il facile trasporto in fase di lancio e l'estrema stabilità in fase di pesca pur non venendo più avvertita, una volta giunto in acqua, la sua presenza fisica nel Sistema da parte della preda al momento della abboccata. Il Piombo può permettersi questo comportamento nei confronti del Corpo Galleggiante e della lenza, ovvero del Sistema, perchè pur essendo un ibrido tra un Galleggiante ed un Piombo ha tutte le caratteristiche di quest'ultimo, ovvero affonda. Affondando decisamente, sia pur per un peso con caratteristiche ben precise, segue simultaneamente l'affondare del Corpo Galleggiante in risposta all'abboccata delia preda, ed in questa sinergia di azione non "pesa” ed annulla la sua presenza fisica nei riguardi del Sistema. Anche quando il Corpo Galleggiante affondando esercita la sua trazione in opposizione alla trazione da parte della preda, quest’ultimo esercita solo una forza uguale e contraria pari al suo proprio peso in volume in quanto il Piombo, disgiunto e solo appoggiato al Corpo Galleggiante stesso, tende sempre all’affondamento. Infatti essendo il peso del Piombo in acqua, causa il suo essere un ibrido tra un Piombo e un Galleggiante, un peso più piccolo rispetto al peso reale dell’oggetto pur mantenendo tutte le caratteristiche di affondabilità sue proprie, e possedendo il Corpo Galleggiante la caratteristica di poter supportare tale piccolo peso, questo peso residuo del Piombo si annulla. Se quindi il volume del Piombo non c'è causa il fatto che lo stesso è disgiunto dal Sistema, il suo peso reale in acqua diminuisce causa la sua natura ibrida, il suo peso residuo si annulla causa la portata relativa dei Corpo Galleggiante, si ha che l'unico peso in volume che si aggiunge al sistema è solo il peso in volume della porzione di Corpo Galleggiante deputata al sostentamento del Piombo ovvero un peso insignificante. Si può così affermare che la caratteristica fondamentale del Complesso Galleggiante che risponde al Trovato di questo Modello di Utilità è insita nell'azione sinergica tra affondata del Corpo Galleggiante e simultanea affondata del Piombo ovvero nella contemporaneità della risposta del Complesso Galleggiante all'abboccata da parte della preda. Perchè questa azione sia efficace non vi è la necessità che i due Elementi Corpo Galleggiante e Piombo scorrano tra loro anzi, al contrario, vi è la necessità che ambedue siano perfettamente all'unisono e che il Piombo possieda solo inerzia di affondamento senza alcuna memoria della sua natura ibrida che possa in qualche modo trasformarsi in una sia pur vaga inerzia di galleggiamento. Infatti l'assemblaggio dei due Elementi in un unico Oggetto necessita solo della loro integrazione e della loro interdipendenza di cui si è detto, ma non di un reciproco scorrimento. Il semplice fatto che il Piombo si appoggia al fermo del Corpo Galleggiante ma è fisicamente disgiunto da esso, permette al Piombo medesimo di affondare come è nella sua natura non in solido con il Corpo Galleggiante che io supporta e quindi di non partecipare col suo peso in volume ad indurire il Sistema. Non necessitando di scorrimento reciproco come si è detto il Piombo del Complesso Galleggiante può venire così posizionato rispetto al Corpo Galleggiante al massimo delle sue possibili risposte in funzione dell'ottimizzazione dell'azione di pesca. Questa posizione del Piombo rispetto al Corpo Galleggiante risponde funzionalmente al piede del Corpo Galleggiante medesimo. Infatti sia per l'azione in fase di lancio sia per l’azione in fase di pesca il Piombo posizionato al piede del Corpo Galleggiante è nella ottimale situazione di presentare alla direzione di lancia ed a quella di affondamento la parte pesante del proprio corpo e quindi la parte pesante del Sistema nel suo complesso ottenendo tutti i vantaggi per un lancio preciso, un posizionamento immediato e stabile penetrando in acqua ed una pronta ed efficace possibilità di risposta all'eventuale abboccata della preda in quanto presenta nei tempi più brevi la testa del Corpo Galleggiante ovvero la zona segnalatrice alla vista del pescatore. Una variante che sfrutta i medesimi principi informatori dell'idea inventiva consiste nella trasformazione del Corpo Galleggiante in un semplice supporto del peso del Piombo senza la sua caratteristica di essere anche segnalatore di abboccata. Il Piombo, in questa variante, diviene esso stesso il segnalatore di abboccata ottenendo il vantaggio di poter realizzare in questo modo, pur non cambiando alcuna caratteristica funzionale del Sistema, un segnalatore di abboccata di più chiara visibilità. The present invention for utility model has the task of improving the performance of a float during the fishing action. The fundamental characteristic of any float for fishing is that of its extreme lightness, aimed at a sensitive response to the bite of the prey and to the inability of the system by the prey itself. The extreme lightness of the float becomes a negative factor when adverse weather conditions or the excessive distance of the place where you want to exercise the fishing action nullify its optimal use. To overcome these drawbacks, it is good practice to increase the size and therefore the flow rate of the float. By doing so, it is possible to increase the weight of the lead in the line, that is the overall weight of the system as a whole, and effectively counteract all the relative impediments as the tool is adapted to the needs of visibility, stability, functionality and so on. required by the fishing action to be exercised. In this way a good result is obtained with regard to the use of the float, but very unsatisfactory because, to the detriment of the fishing action, the system has necessarily hardened as a whole in response to the bite of the prey by decreasing the sensitivity of the float and increasing the accountability of the System. The most functional answer to what has been explained up to now is given by the Found, Object of this Utility Model. In fact, by splitting the Float into a Floating Complex formed by a Floating Body and a Lead, obviously with very specific reciprocal functional characteristics, assembled together and at the same time independent of each other, a hardening of the System is obtained with regard to the possibility of contrasting impediments. said, but at the same time its lightness and its sensitivity are safeguarded in response to the bite of the prey and, last but not least, its inaudibility by the prey itself. The Found Object of this Utility Model is therefore a float composed of a float body and a lead that work synergistically. It is in the synergy of action obtained through the use of two objects with antithetical action such as a float body and a lead that the net improvement of the fishing action is obtained and, an important factor, not necessarily in the presence of impediments. In fact, the behavior of the Founder is absolutely always the same in all conditions of use. The guiding principle of the Inventive Idea that has allowed the practical realization of this Floating Complex, becomes concrete in the action of the two Elements that compose it. The Floating Body, more or less light according to the needs required by the fishing action, is the Float which, in solid with the line, responds to the solicitation of the bite of the prey and signals the event to the fisherman allowing him the prompt response and the maximum probability of capture. The Floating Body can afford this immediacy and sensitivity as it does not feel the weight of the Lead with which it is assembled but from which it is functionally independent. Lead, more or less heavy according to the needs of the fishing action, is Lead which, not jointly with the Floating Body or with the line, being assembled to the latter while remaining independent of them, allows for easy transport. during the launch phase and the extreme stability during the fishing phase, even though, once in the water, its physical presence in the system by the prey at the moment of the bite is no longer felt. Lead can afford this behavior towards the Floating Body and the line, or the System, because despite being a hybrid between a Float and a Lead it has all the characteristics of the latter, that is, it sinks. Sinking decisively, albeit for a weight with very specific characteristics, it simultaneously follows the sinking of the Floating Body in response to the bite of the prey, and in this synergy of action it does not "weigh" and cancels its physical presence in regards to the System. Even when the float body by sinking exerts its traction in opposition to the traction by the prey, the latter exerts only an equal and opposite force equal to its own weight in volume as the lead, disjoint and only resting on the float itself, It always tends to sink. In fact, since the weight of Lead in water, causes its being a hybrid between a Lead and a Float, a weight smaller than the real weight of the object while maintaining all its own sinking characteristics, and possessing the Floating Body the characteristic of being able to support such a small weight, this residual weight of Lead is canceled out. Therefore, if the volume of Lead n it is not due to the fact that it is disconnected from the System, its real weight in water decreases due to its hybrid nature, its residual weight is canceled out due to the relative capacity of the Floating Body, we have that the only weight in volume that is added to the system is only the weight in volume of the portion of the Floating Body appointed to support the Lead, i.e. an insignificant weight. It can thus be affirmed that the fundamental characteristic of the Floating Complex that responds to the Found of this Utility Model is inherent in the synergistic action between the sinking of the Floating Body and the simultaneous sinking of the Lead or in the contemporaneity of the response of the Floating Complex to the bite by the prey. For this action to be effective, there is no need for the two Floating Body and Lead Elements to slide together, on the contrary, there is a need for both to be perfectly in unison and for the Lead to possess only sinking inertia without any memory of the its hybrid nature that can somehow transform itself into a vague inertia of buoyancy. In fact, the assembly of the two Elements into a single Object only requires their integration and their interdependence as mentioned above, but not a reciprocal sliding. The simple fact that the Lead rests on the stop of the Floating Body but is physically disjoint from it, allows the Lead itself to sink as it is in its nature not in solid with the Floating Body that I support and therefore not to participate with its weight in volume to harden the System. Since it does not require reciprocal sliding as has been said, the Lead of the Floating Complex can thus be positioned with respect to the Floating Body at the maximum of its possible responses according to the optimization of the fishing action. This position of the Lead with respect to the Floating Body responds functionally to the foot of the Floating Body itself. In fact, both for the action in the launch phase and for the action in the fishing phase, the Lead positioned at the foot of the Floating Body is in the optimal situation of presenting the heavy part of its body to the spear and sinking direction and therefore the heavy part of the system as a whole obtaining all the advantages for a precise launch, an immediate and stable positioning by penetrating into the water and a prompt and effective possibility of responding to any bite of the prey as it presents the head of the body in the shortest time Floating or the signaling area to the sight of the fisherman. A variant that exploits the same guiding principles of the inventive idea consists in the transformation of the Floating Body into a simple lead weight support without its characteristic of also being a bite alarm. The Lead, in this variant, becomes itself the bite alarm obtaining the advantage of being able to create in this way, while not changing any functional characteristic of the System, a bite alarm with clearer visibility.

Si da ora a puro titolo indicativo e non limitativo della portata del presente Brevetto, la descrizione di alcune semplici forme, tra le possibili, di esecuzione del Trovato, con riferimento ai disegni allegati. In TAV.1 in Fig.1 il Complesso Galleggiante in sezione verticale dove si può apprezzare l’assemblaggio dei due Elementi componenti (Fig.1 A/B) Corpo Galleggiante (Fig.2 A) e Piombo (Fig.3 B). Il Corpo Galleggiante (Fig.2 A) può essere realizzato in qualsivoglia materiale o forma non escluso il fatto che possa essere anche non un corpo unico ma, per esempio, l'assieme di due o più parti, componenti un unico oggettoquali sughero e filo in acciaio o balsa e bava di nylon e così via dicendo. In Fig.4 si propone una di queste possibili soluzioni alternative dove l’Oggetto Corpo Galleggiante è raffigurato sdoppiato in un Galleggiante A e bava di nylon A’ con fermi c e d . Il Corpo Galleggiante sia esso l'Oggetto di Fig.2 o di Fig.4 o tutte le possibili varianti, deve avere la precisa caratteristica di possedere una Portata Totale che comprende la Portata per una data piombatura in lenza e la Portanza necessaria a supportare il peso del Piombo (Fig.3 B). Il Corpo Galleggiante (Fig.2 A) deve inoltre sempre possedere 2 Fermi (Fig.2 c/d) che sono necessari per l’assemblaggio del Piombo (Fig.3 B) al Complesso Galleggiante (Fig.1 B-c/d). Il Fermo dè il fermo per il Piombo che blocca quest'ultimo durante il volo del Complesso Galleggiante in fase di lancio e che lo ferma in quella data posizione in fase di pesca permettendo al Corpo Galleggiante il suo sostentamento (Fig.1 B-d/e). Il Fermo c è il fermo per il Piombo necessario solo a non fare fuoriuscire quest’ultimo dal Sistema ovvero dal Complesso Galleggiante. Tramite questi due Fermi il Piombo è assemblato al Corpo Galleggiante ma non è in solido con esso e quindi è indipendente dal Sistema e può esplicare la sua funzione trascinando in fase di lancio il Sistema nel suo complesso ed affondando in fase di pesca all'unisono con il Corpo Galleggiante in risposta all'abboccata della preda. I Fermi c e d da noi evidenziati in Fig.2 sono stati realizzati con una semplice strozzatura dell'ultimo trato del piede del Corpo Galleggiante il c ed una pallina all'apice del piede il d ma ovviamente possono essere realizzati in qualsivoglia forma o materiale. Quello che è tassativo è invece il loro posizionamento esatto sul Corpo Galleggiante. Infatti i 2 Fermi permettono l'assemblaggio del Piombo in una data posizione che abbiamo deto corrispondere al piede del Corpo Galleggiante in quanto questa posizione corrisponde alla posizione per il miglior funzionamento del Complesso Galleggiante sia in fase di lancio che in fase di pesca. La distanza tra i 2 Fermi (Fig.2 c-d) inoltre non è casuale. Dato per scontato il posizionamento del Fermo d all’apice del piede del Corpo Galleggiante per l’evidente scopo di tratenere il Piombo nel punto più favorevole per il suo utilizzo, il Fermo c abbiamo detto essere quello che non permette al Piombo stesso dì uscire dal Complesso Galleggiante, cosa che avverrebbe durante il recupero oppure durante la fase di lancio. Se non è fondamentale per la fase di recupero è durante la fase di lancio che il fermo c è importante che possieda una ben determinata posizione che può si variare, ma in un ambito ben preciso. Se il Complesso Galleggiante viene utilizzato montato in lenza all'Inglese, vedremo infatti che esso può essere montato nei due modi, l’Inglese e il Tradizionale, all’inizio della fase di lancio il Corpo Galleggiante è in posizione rovesciata e quindi » Piombo è anchesso rovesciato e si appoggia al Fermo c (Fig.5 B-c/f). Quando il Complesso Galleggiante riceve la frustata necessaria al lancio, se il Fermo c fosse più arretrato di una data misura rispetto al Fermo d, il Piombo sarebbe anchesso in posizione più arretrata rispetto all’apice del Corpo Galleggiante. Ora, nel momento in cui ricevendo la spinta il Piombo B va a posizionarsi contro il Fermo d per forza d’inerzia, se il Piombo fosse in una posizione del Corpo Galleggiante troppo arretrata rispetto all'apice del piede, si avrebbe un pessimo sbilanciamento con conseguente vanificazione del lancio medesimo. Quindi il Fermo c deve essere posizionato rispetto al Fermo d entro una data, precisa misura, che non può superare in ampiezza quella corsa del Piombo lungo il Corpo Galleggiante, che sicuramente in fase di lancio non può favorire uno sbilanciamento del Complesso Galleggiante vanificandone il buon utilizzo. Il Corpo Galleggiante (Fìg.2 A) possiede una testa segnalatrice di abboccata a' che può essere realizzata nei più svariati materiali e può possedere tutte le forme possibili in rapporto alle necessità dell'azione di pesca e può appartenere alle molteplici realizzazioni del Corpo Galleggiante stesso {Fig.4 A/A'-a’). Il Piombo (Fig.3 B) può essere realizzato in qualsivoglia materiale 1 o forma purché la sua struttura sia ben definita. Per rispondere alle esigenze del Complesso Galleggiante 2 Oggetto del Trovato, il Piombo S é un ibrido tra un Galleggiante ed un Piombo in quanto possedendo un 3 notevole peso utile per il lancio del Sistema nel suo complesso, una volta in acqua deve affondare non per 4 quel peso ma per un peso notevolmente inferiore. Per ottenere questo risultato il Piombo B è quindi struttu-5 rato in due componenti fondamentali: una componente leggera e galleggiante ed una componente pesante 6 ed affondante. La componente leggera e galleggiante (Fig.3 h) è in opposizione completa rispetto alla compo-7 nente pesante ed affondante (Fig.3 g). Questo perchè la componente leggera h deve influire il minimo possi-8 bile durante il lancio sull’azione di trasporto della componente pesante g, ed esercitare il massimo del potere 9 di galleggiamento rispetto alla componente affondante g medesima una volta giunto il Piombo in acqua. La 10 componente pesante ed affondante (Fig.3 g) è in opposizione completa rispetto alla componente leggera e 11 galleggiante (Fig.3 h). Questo perchè la componente pesante g deve prevalere in fase di lancio sulla compo-12 nente leggera h per il miglior esito dello stesso, ed in acqua come componente affondante g deve esercitare 13 il massimo del potere di affondamento rispetto alla componente galleggiante h. Inoltre le due componenti non 14 ' devono essere solo in totale opposizione tra loro, ma devono essere anche ambedue perfettamente centriche 15 rispetto all’asse dell’Oggetto. La struttura del Piombo B per essere funzionale all’utilizzo nel Complesso 16 Galleggiante assemblato al Corpo Galleggiante A, deve essere attraversato verticalmente nel senso della ( 7 sua lunghezza da un foro ovvero da una cannula (Fig.3 i) che gli permetta di essere indipendente da quest’ul-18 timo (Fig.1 A/B-i). Questa cannula non solo disgiunge i due oggetti ma permette l’assemblaggio della compo-19 nente leggera e galleggiante h in modo tale che la componente pesante ed affondante g possa essere posi->0 zìonata totalmente esterna rispetto ad essa (Fig.3 i-h/g). Questo permette al Piombo B di possedere struttural-?1 mente la parte pesante ed affondante nella posizione migliore per il suo utilizzo nel Complesso Galleggiante sia >2 in fase di lancio che in fase di pesca. Il Piombo B della Fig.3 da noi proposto in TAV.1 , presenta una componen->3 te pesante g con una forma strozzata in apice (Fig.3 I) dove la dimensione del foro della cannula i si restringe 1⁄4 nel foro di inferiori dimensioni f. Questa strozzatura corrisponde alla necessità che il Piombo B ha dì possedere >5 2 Fermi (Fig.3 e/f) per l’assemblaggio al Corpo Galleggiante A E’ evidente che nel Trovato da noi proposto in questa illustrazione {Fig.3 B-e/f) i 2 Fermi e ed /siano ottenuti in questo modo solo per dare una delle possibili forme agli stessi ma che essi possono essere per materiale e forma comunque differenti purché presenti ed assolvano alla loro precipua funzione di assemblaggio del Piombo B al Corpo Galleggiante A. Il Fermo e è il fermo che permette al Piombo B di arrestarsi lungo il Corpo Galleggiante e di non affondare oltre. Esso permette inoltre il sostentamento del Piombo da parte del Corpo Galleggiante A ed il suo assemblamelo in una data posizione che abbiamo già detto dover corrispondere al piede del Corpo Galleggiante stesso (Fig.1 B-e/d). Il Fermo f è il fermo che impedisce al Piombo B la sua fuoriuscita dal Corpo Galleggiante A sia in fase di recupero che in fase di lancio. Esso permette inoltre al Piombo B, nei caso il Complesso Galleggiante (Fig.1), venga montato in lenza all'Inglese, di appoggiarsi ad esso in fase di lancio subendone la spinta, e non gli permette invece un posizionamento lungo il Corpo Galleggiante A che possa essere vanificatore per la stabilità del lancio medesimo (Fig.5 B-c/f). I 2 Fermi e ed / del Piombo B da ultimo sono quindi funzionali solo all’assemblaggio del Piombo al Corpo Galleggiante e non devono mai in alcun modo permettere che il Piombo venga solidarizzato a quest’ultimo perchè questo evento vanificherebbe l'azione del Piombo nel Sistema. L'azione del Piombo B infatti è caratterizzata dalla particolare taratura della componente pesante ed affondante g che deve affondare pesando nel contesto dell’oggetto in modo tale da fargli possedere un’inerzia sempre totalmente affondante e mai galleggiante. Ovvero con la sua azione questa taratura deve permettere al Piombo B di restare, una una volta giunto in acqua ed in posizione di pesca, assolutamente sempre appoggiato al Fermo d del Corpo Galleggiante A (Fig.1 B-e/d-A). Questa posizione in presenza solo dell’inerzia di affondamento del Piombo permette la sinergia della risposta dei due Elementi componenti il Complesso Galleggiante (Fig.1 A/B) e quindi favorisce l’azione leggera e sensibile del Corpo Galleggiante A in seguito alla sollecitazione dell'abboccata della preda, perchè la presenza fisica del Piombo B nel Sistema è ridotta ai minimi termini. The description of some simple forms, among the possible ones, of execution of the Found, with reference to the attached drawings, is now given purely by way of indication and not limiting the scope of this Patent. In TAV.1 in Fig.1 the Floating Complex in vertical section where you can appreciate the assembly of the two component elements (Fig.1 A / B) Floating Body (Fig.2 A) and Lead (Fig.3 B). The Floating Body (Fig. 2 A) can be made of any material or shape, not excluding the fact that it can also be not a single body but, for example, the assembly of two or more parts, components of a single object such as cork and wire in steel or balsa and nylon burr and so on. In Fig.4 one of these possible alternative solutions is proposed where the Floating Body Object is depicted split into a Float A and nylon burr A 'with stops c and d. The Floating Body, be it the Object of Fig. 2 or Fig. 4 or all the possible variants, must have the precise characteristic of possessing a Total Capacity which includes the Capacity for a given plumbing in the line and the Lift necessary to support the lead weight (Fig. 3 B). The Floating Body (Fig.2 A) must also always have 2 Stops (Fig.2 c / d) which are necessary for the assembly of the Lead (Fig.3 B) to the Floating Assembly (Fig.1 B-c / d). The Fermo d is the latch for the Lead which blocks the latter during the flight of the Floating Assembly during launch and which stops it in that given position during the fishing phase, allowing the Floating Body to support itself (Fig. 1 B-d / e) . The Stop c is the stop for the Lead only necessary to prevent the latter from escaping from the System or from the Floating Complex. Through these two Stops the Lead is assembled to the Floating Body but is not in solidarity with it and therefore is independent of the System and can perform its function by dragging the System as a whole during the launch phase and sinking in the fishing phase in unison with the Floating Body in response to the bite of the prey. The stops c and d shown by us in Fig. 2 have been made with a simple constriction of the last section of the foot of the Floating Body the c and a ball at the apex of the foot d but obviously they can be made in any shape or material. What is mandatory is instead their exact positioning on the Floating Body. In fact, the 2 Stops allow the assembly of the Lead in a given position that we have said to correspond to the foot of the Floating Body as this position corresponds to the position for the best functioning of the Floating Complex both in the launch phase and in the fishing phase. Furthermore, the distance between the 2 Stops (Fig. 2 c-d) is not random. Taking for granted the positioning of the Stop d at the apex of the foot of the Floating Body for the evident purpose of retaining the Lead in the most favorable point for its use, the Stop c we have said is the one that does not allow the Lead itself to come out of the Floating Complex, which would happen during the recovery or during the launch phase. If it is not essential for the recovery phase, it is during the launch phase that the stop c is important that it has a well-determined position that can vary, but in a very specific context. If the Floating Assembly is used mounted in English line, we will in fact see that it can be mounted in two ways, English and Traditional, at the beginning of the launch phase the Floating Body is in an inverted position and therefore "Lead is also overturned and leans on Fermo c (Fig. 5 B-c / f). When the Floating Complex receives the lash necessary for launch, if the Stop c were further back by a given measure than the Stop d, the Lead would also be in a more rearward position than the apex of the Floating Body. Now, when, receiving the thrust, Lead B goes to position itself against the Stop d by force of inertia, if the Lead were in a position of the Floating Body too far back from the apex of the foot, there would be a very bad imbalance with consequent nullification of the launch itself. Therefore, the Stop c must be positioned with respect to the Stop d within a given, precise measure, which cannot exceed in amplitude the stroke of the Lead along the Floating Body, which certainly during the launch phase cannot favor an imbalance of the Floating Complex, thus nullifying its good use. The Floating Body (Fig. 2 A) has a bite signaling head that can be made in the most varied materials and can have all the possible shapes in relation to the needs of the fishing action and can belong to the many realizations of the Floating Body itself {Fig. 4 A / A'-a '). Lead (Fig. 3 B) can be made in any material 1 or shape as long as its structure is well defined. To meet the needs of the Floating Complex 2 Object of the Found, the Lead S is a hybrid between a Float and a Lead as possessing a considerable 3 weight useful for the launch of the System as a whole, once in the water it must sink not for 4 that weight but for a considerably lower weight. To obtain this result, Lead B is therefore structured 5 in two fundamental components: a light and floating component and a heavy 6 sinking component. The light and floating component (Fig. 3 h) is in complete opposition to the heavy and sinking component (Fig. 3 g). This is because the light component h must affect the minimum possible 8 during the launch on the transport action of the heavy component g, and exert the maximum buoyancy power 9 with respect to the sinking component g itself once the Lead has reached the water. The heavy and sinking component 10 (Fig. 3 g) is in complete opposition to the floating and light component 11 (Fig. 3 h). This is because the heavy component g must prevail in the launch phase over the light component h for the best result, and in water as a sinking component g must exercise 13 the maximum sinking power compared to the floating component h. Furthermore, the two components not 14 'must only be in total opposition to each other, but must also be both perfectly centric 15 with respect to the axis of the Object. The structure of Lead B to be functional for use in the Floating Complex 16 assembled to the Floating Body A, must be crossed vertically in the direction of (7 its length by a hole or by a cannula (Fig. 3 i) which allows it to be independent of the latter (Fig.1 A / B-i). This cannula not only separates the two objects but allows the assembly of the light and floating component h in such a way that the heavy and sinking component g can be positioned totally external to it (Fig. 3 i-h / g). This allows Lead B to structurally possess the heavy and sinking part in the best position for its use in the Floating Complex is> 2 in the casting phase and in the fishing phase. Lead B in Fig.3 proposed by us in TAV.1, has a heavy component> 3 g with a choked shape at the apex (Fig. 3 I) where the size of the i cannula hole narrows 1⁄4 into the lower hole dimensions f. This bottleneck corresponds to the need that Lead B has to have> 5 2 Stops (Fig.3 e / f) for the assembly to the Floating Body A It is evident that in the Found proposed by us in this illustration {Fig.3 B-e / f) the 2 Stops and and / are obtained in this way only to give one of the possible shapes to them but that they can be in any case different in material and shape as long as they are present and perform their main function of assembling Lead B to the Floating Body A The Stop e is the stop that allows Lead B to stop along the Floating Body and not to sink further. It also allows the support of the Lead by the Floating Body A and its assembly in a given position that we have already said must correspond to the foot of the Floating Body itself (Fig. 1 B-e / d). The stop f is the stop that prevents Lead B from escaping from the float body A both in the recovery phase and in the launch phase. It also allows Lead B, in case the Floating Assembly (Fig. 1), is mounted in the English line, to lean against it during the launch phase undergoing its thrust, and does not allow it to be positioned along the Floating Body A which can be frustrating for the stability of the launch itself (Fig. 5 B-c / f). Lastly, the 2 Stops and and / of the Lead B are therefore functional only for the assembly of the Lead to the Floating Body and must never in any way allow the Lead to be solidified to the latter because this event would nullify the action of the Lead in the System. The action of Lead B is in fact characterized by the particular calibration of the heavy and sinking component g which must sink weighing in the context of the object in such a way as to make it possess an inertia that is always totally sinking and never floating. That is, with its action, this calibration must allow the Lead B to remain, once in the water and in the fishing position, absolutely always resting on the Stop d of the Floating Body A (Fig.1 B-e / d-A). This position in the presence only of the sinking inertia of the Lead allows the synergy of the response of the two Elements making up the Floating Complex (Fig. 1 A / B) and therefore favors the light and sensitive action of the Floating Body A following the stress of the bite of the prey, because the physical presence of Lead B in the system is reduced to a minimum.

In TAV.2 sono rappresentati: in Fig.1 il Trovato montato in lenza all’Inglese, in Fig.2 la sezione verticale del Trovato montato in lenza in modo Tradizionale, in Fig.3 la variante del Corpo Galleggiante per il montaggio in lenza del Trovato in modo Tradizionale, in Fig.4 la sezione verticale della variante del Trovato per il montaggio in lenza all’Inglese con Piombo che funge anche da segnalatore di abboccata ed in Fig.5 il Corpo Galleggiante dì questa variante che funge solo da supporto al Piombo. In tutti gli Oggetti rappresentati il funzionamento del Trovato Oggetto del presente Modello di Utilità è sempre il medesimo. Variano solo, in alcuni casi, forma e applicazione. In Fig.1 il Trovato è dei tutto identico a quello sinora descritto e la sua applicazione è sfruttata in lenza secondo il metodo detto all’Inglese ovvero l’Oggetto è montato in lenza tramite l'apice del piede del Corpo Galleggiante A (Fig.1 A/B-d/m). In Fig.2 il Trovato è del tutto identico a quello sinora descritto tranne che per la struttura interna del Corpo Galleggiante A 'che è doppia per permettere alla lenza m di entrare nel Corpo Galleggiante dalla testa segnalatrice di abboccata e fuoriuscire dal piede dello stesso realizzando il montaggio dell’Oggetto in lenza secondo il metodo Tradizionale (Fig.2 m-a’/A’/B-d/m). In Fig.3 la sezione verticale del Corpo Galleggiante A ’ per il montaggio in lenza in modo T radizionale dove si può apprezzare il passaggio della lenza m ali’intemo del Corpo Galleggiante stesso (Fig.3 m-a'/A’-m). In Fig.4 il Trovato è del tutto identico a quello sinora descritto tranne che per le dimensioni del Piombo B’e quelle del Corpo Galleggiante A " . Rlibadiamo che in quest'ultima variante del Trovato cambiano solo la forma e le dimensioni del Piombo e del Corpo Galleggiante restando identico il funzionamento ed il principio informatore dell'invenzione. In Fig.4 il Piombo B' prolunga la componente leggera h in una cannula vuota e traforata n e contemporaneamente accorcia il Corpo Galleggiante A”, non più segnalatore di abboccata bensì solo supporto del Piombo B', sotto al livello di galleggiamento in superficie dell’Oggetto nel suo complesso. In Fig.5 si apprezza il Corpo Galleggiante A” che in testa manca della zona segnalatrice a’ presente invece in tutti gli altri Corpi Galleggianti. Infatti questo Trovato, qui raffigurato montata all'Inglese, sfrutta l’Idea inventiva per aumentare la visibilità a distanza dell’oggetto e quindi della cannula segnalatrice n del Piombo B\ senza dover aumentare il diametro del Corpo Galleggiante e quindi senza andare incontro aH’indurimento relativo del Sistema. La cannula n è traforata lungo tutta la sua lunghezza per permettere al suo interno l'afflusso rapido dell'acqua appena giunge in pesca. In TAV. 2 are represented: in Fig. 1 the Found mounted in English line, in Fig. 2 the vertical section of the Found mounted in the traditional way, in Fig. 3 the variant of the Floating Body for assembly in the line of the Trov in Traditional way, in Fig. 4 the vertical section of the variant of the Trov for the assembly in English line with Lead which also acts as a bite alarm and in Fig. 5 the Floating Body of this variant which acts only as a support lead-free. In all represented Objects, the functioning of the Found Object of this Utility Model is always the same. They only vary, in some cases, form and application. In Fig. 1 the Found is completely identical to that described so far and its application is exploited in line according to the method called in English, i.e. the Object is mounted in line through the apex of the foot of the Floating Body A (Fig. 1 A / B-d / m). In Fig. 2 the Found is completely identical to the one described up to now except for the internal structure of the Floating Body A 'which is double to allow the line m to enter the Floating Body from the bite signaling head and come out from the foot of the same, realizing the assembly of the Object in line according to the Traditional method (Fig. 2 m-a '/ A' / B-d / m). In Fig. 3 the vertical section of the Floating Body A 'for assembly in line in a traditional T mode where it is possible to appreciate the passage of the line m inside the Floating Body itself (Fig. 3 m-a' / A'-m ). In Fig. 4 the Found is completely identical to that described up to now except for the dimensions of Lead B 'and those of the Floating Body A ". of the Floating Body while the operation and the guiding principle of the invention remain the same. In Fig. 4 Lead B 'extends the light component h into an empty and perforated tube n and at the same time shortens the Floating Body A ", no longer a bite alarm but only Lead B 'support, below the surface buoyancy level of the Object as a whole. In Fig. 5 we can see the Floating Body A "which in the head lacks the signaling area a' present in all the other Floating Bodies. this Found, here shown mounted in English, exploits the inventive idea to increase the remote visibility of the object and therefore of the signaling cannula n of the Lead B \ without having to the diameter of the Floating Body and therefore without encountering the relative hardening of the System. The cannula n is perforated along its entire length to allow the rapid flow of water as soon as it comes in fishing.

Nei confronti dei Galleggianti Tradizionali siano essi semplici Galleggianti o Galleggianti Piombati o Penne o all’Inglese, il Trovato del Presente Modello di Utilità non necessita di alcuna comparazione. Nei confronti di altri Galleggianti che possano essere, come il nostro, definiti Complessi Galleggianti perchè formati da 2 Elementi componenti, ovvero un Corpo Galleggiante ed un Piombo, il confronto è necessario. Nel nostro Trovato la migliorìa che è insita e che lo caratterizza è la decisa inerzia di affondamento del Piombo e quindi la sinergia di azione che quest'ultimo ha con il relativo Corpo Galleggiante in risposta all'abboccata della preda, come precedentemente descrìtto. E’ solo così che al comportamento del Piombo risponde un ottimo comportamento del Corpo Galleggiante ed il massimo di stabilità del Sistema nel suo complesso sia in fase di lancio che in fase di pesca.. ! Brevetti Tedeschi rispettivamente G 87 11 107.1 , DE 3922613 C1 e G 88 15 222 7, riguardano Complessi Galleggianti con Corpo Galleggiante e Piombo ma in Essi il Piombo è un Piombo Galleggiante e quindi non riguardano il presente Trovato che è formato da un Corpo Galleggiante ed un Piombo Affondante. I Brevetti Italiani B092A 000081 e BO 93U000010, il Brevetto Inglese GB-A-2157931 ed il Brevetto Francese FR-A-2648673, tutti riguardano Complessi Galleggianti con Corpo Galleggiante e relativo Piombo portante ma, in Essi, il Piombo è previsto oltre che galleggiante anche affondante. La differenza fondamentale è che in quest’ultimi, senza alcuna eccezione, si specifica chiaramente in Breveto, che il Piombo deve affondare per il minimo di grammatura possibile tale che all'abboccata della preda, i) Corpo Galleggiante scorra all'interno del Piombo medesimo con una azione nettamente differenziata dinamicamente tra i due Elementi componenti: il Corpo Galleggiante scorre all’interno del Piombo rispondendo dinamicamente all’abboccata, il Piombo per il suo lento affondamento è praticamente fermo e non interferisce in alcun modo col suo proprio peso con il Corpo Galleggiante. E' così evidente la differenza fondamentale tra questi Trovati ed il Trovato di questo nostro Modello di Utilità in quanto come anzidetto, nel nostro Complesso Galleggiante il movimento affondante del Corpo Galleggiante in risposta all’abboccata della preda è sinergicamente correlato al relativo affondamento del Piombo. Il Piombo possiede un peso caratteristico col quale grava sul Corpo Galleggiante con una inerzia di affondamento che accompagna all’unisono lo spostamento del Corpo Galleggiante stesso sia in affondata sia in ritorno allo stato di quiete. Questo peso del Piombo esiste, non si annulla attraverso una differenza di inerzia di galleggiamento, ma si elide attraverso il meccanismo di compensazione dato dalla portanza del Corpo Galleggiante. With respect to Traditional Floats, whether they are simple Floats or Leaded Floats or Feathers or English, the Found of the Present Utility Model does not require any comparison. With respect to other floats that can be, like ours, defined as floating complexes because they are made up of 2 component elements, that is a float body and a lead, the comparison is necessary. In our Found the improvement that is inherent and that characterizes it is the decisive inertia of the sinking of the Lead and therefore the synergy of action that the latter has with the relative Floating Body in response to the bite of the prey, as previously described. It is only in this way that the behavior of the Lead responds to an excellent behavior of the Floating Body and the maximum stability of the System as a whole both in the launch phase and in the fishing phase ..! German patents respectively G 87 11 107.1, DE 3922613 C1 and G 88 15 222 7, concern Floating Complexes with Floating Body and Lead but in them the Lead is a Floating Lead and therefore do not concern the present Found which is formed by a Floating Body and a sinking lead. The Italian Patents B092A 000081 and BO 93U000010, the English Patent GB-A-2157931 and the French Patent FR-A-2648673, all concern Floating Complexes with a Floating Body and relative supporting Lead but, in them, the Lead is provided as well as floating also sinking. The fundamental difference is that in the latter, without any exception, it is clearly specified in Breveto, that the Lead must sink to the minimum possible weight such that at the bite of the prey, i) Floating Body flows inside the Lead itself with a clearly differentiated action dynamically between the two component Elements: the Floating Body slides inside the Lead dynamically responding to the bite, the Lead due to its slow sinking is practically stationary and does not interfere in any way with its own weight with the Body Floating. The fundamental difference between these Founds and the Found of our Utility Model is thus evident since as aforementioned, in our Floating Complex the sinking movement of the Floating Body in response to the bite of the prey is synergistically correlated to the relative sinking of the Lead. Lead has a characteristic weight with which it rests on the Floating Body with a sinking inertia that accompanies in unison the movement of the Floating Body itself both in sinking and in return to a state of rest. This weight of Lead exists, it does not cancel itself out through a difference in buoyancy inertia, but is eliminated through the compensation mechanism given by the lift of the Floating Body.

In pratica i particolari di esecuzione, le dimensioni, i materiali, la forma e simili del nostro Trovato di questo Modello di Utilità, potranno comunque variare senza uscire dal dominio della presente privativa. Infatti il Trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo. Inoltre tutti gli elementi sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti. In practice, the details of execution, the dimensions, the materials, the shape and the like of our Found of this Utility Model, may in any case vary without departing from the domain of this patent. In fact, the invention thus conceived is susceptible of numerous modifications and variations, all falling within the scope of the inventive concept. Furthermore, all the elements can be replaced by other technically equivalent elements.

Claims (1)

RIVENDICAZIONI "GALLEGGIANTE PER UNA PESCA SENSIBILE A BREVE E A LUNGA GITTATA”: 1) CARATTERIZZATO dal fatto che é un Complesso Galleggiante formato da un Corpo Galleggiante assemblato con un Piombo; 2) CARATTERIZZATO dal fatto che il Corpo Galleggiante ed il Piombo non sono in solido tra loro; 3) CARATTERIZZATO dal fatto che il Corpo Galleggiante porta due fermi necessari a fermare il Piombo in una certa specifica posizione; 4) CARATTERIZZATO dal fatto che l’ambito di accoglimento dei Piombo da parte del Corpo Galleggiante é nella parte terminale ovvero nel piede dello stesso che corrisponde alla posizione anteriore durante il lancio ed *n fase di pesca alla posizione di affondamento; 5) CARATTERIZZATO dal fatto che l’ambito di accoglimento del Piombo da parte del Corpo Galleggiante é limitato in ampiezza per necessità di ottimizzazione del lancio; 6) CARATTERIZZATO dal fatto che l’ambito di accoglimento del Piombo da parte del Corpo Galleggiante non é finalizzato allo scorrimento a stantuffo dei due elementi componenti in risposta all'abboccata della preda, ma semplicemente alla loro interindipendenza; 7) CARATTERIZZATO dal fatto che il Corpo Galleggiante ha una portata totale che comprende la portata necessaria alla piombatura di pesca in lenza e la portanza necessaria al sostentamento del Piombo in fase di stato durante l’azione di pesca; 8) CARATTERIZZATO dal fatto che il Corpo Galleggiante non ha limiti di grammatura nella sua portata totale, se non quelli di volta in volta prescelti in funzione dell'azione di pesca; 9) CARATTERIZZATO dal fatto che il Corpo Galleggiante possiede un fermo c che é il punto di appoggio del Piombo in fase di lancio ed un fermo d che é il punto di appoggio del Piombo durante il volo e in fase di stato durante l'azione di pesca; 10) CARATTERIZZATO dal fatto che il Corpo Galleggiante possiede 2 fermi c e ciche delimitano il tratto terminale ovvero il suo piede non in funzione dello scorrimento tra i due elementi componenti, ma in funzione dell’equilibrio del barcicentro del sistema in fase di lancio; 11) CARATTERIZZATO dal fatto che il Corpo Galleggiante può possedere differenti forme, può essere costruito nei più svariati materiali galleggianti e può essere strutturato in corpo unico o in un corpo composito all’interno del quale può variare l’utilizzo di materiali, siano essi galleggianti od affondanti. 12) CARATTERIZZATO dal fatto che il Piombo é strutturato in 2 componenti, una leggera e galleggiante ed una pesante ed affondante, assemblate attorno ad un foro ovvero ad una cannula verticale lungo il proprio asse maggiore; 13) CARATTERIZZATO dal fatto che il Piombo affonda per un peso che é suo proprio e che corrisponde al peso necessario e sufficiente ad un suo netto affondamento in caso di affondamento del corpo galleggiante in risposta ad una abboccata da parte della preda; 14) CARATTERIZZATO dal fatto che il Piombo viene trattenuto in sospensione dal corpo galleggiante sia in fase di stato durante l'azione di pesca sia in fase dinamica di affondamento e di ritorno in risposta ad una abboccata da parte della preda; 15) CARATTERIZZATO dal fatto che il Piombo é attraversato da un foro ovvero da una cannula posizionata verticalmente lungo il suo asse maggiore che non ha lo scopo di agevolare uno scorrimento tra i due elementi componenti il Complesso Galleggiante; 16) CARATTERIZZATO dal fatto che il Piombo é attraversato da un foro ovvero da una cannula posizionata verticalmente lungo il suo asse maggiore che ha lo scopo di renderlo scorporato ed indipendente dal Corpo Galleggiante pur permettendone l'assemblaggio allo stesso; 17) CARATTERIZZATO dal fatto che il Piombo termina con la componente affondante chiusa attorno ad un foro / che agisce da fermo in fase di lancio unitamente al fermo c del Corpo Galleggiante; 18) CARATTERIZZATO dal fatto che in fase di lancio il Piombo trascina col suo peso il Corpo Galleggiante; 19) CARATTERIZZATO dal fatto che in fase di pesca il Piombo affonda decisamente e si appoggia al fermo d del Corpo Galleggiante dal quanle viene trattenuto in sospensione in quella data posizione; 20) CARATTERIZZATO dal fatto che il Piombo affonda con un'azione sinergica assieme al Corpo Galleggiante durante l'abboccata da parte della preda; 21) CARATTERIZZATO dal fatto che il Piombo possiede inerzia di affondamento e quindi durante il ritorno del Corpo Galleggiante alla fase di stato, in seguito all’abboccata da parte della preda, viene sempre tenuto in sospensione dal Corpo Galleggiante stesso. CLAIMS "FLOAT FOR SHORT AND LONG RANGE SENSITIVE FISHING": 1) CHARACTERIZED by the fact that it is a Floating Complex formed by a Floating Body assembled with a Lead; 2) CHARACTERIZED by the fact that the Floating Body and the Lead are not in solidarity with each other; 3) CHARACTERIZED by the fact that the Floating Body has two stops necessary to stop the Lead in a certain specific position; 4) CHARACTERIZED by the fact that the scope of acceptance of Lead by the Floating Body is in the terminal part or in the foot of the same which corresponds to the front position during the launch and * n fishing phase to the sinking position; 5) CHARACTERIZED by the fact that the scope of acceptance of Lead by the Floating Body is limited in amplitude due to the need to optimize the launch; 6) CHARACTERIZED by the fact that the scope of acceptance of Lead by the Floating Body is not aimed at the piston sliding of the two component elements in response to the bite of the prey, but simply their inter-independence; 7) CHARACTERIZED by the fact that the Floating Body has a total capacity which includes the capacity necessary for the lead plumbing and the lift necessary to support the Lead in the state phase during the fishing action; 8) CHARACTERIZED by the fact that the Floating Body has no weight limits in its total capacity, except those chosen from time to time according to the fishing action; 9) CHARACTERIZED by the fact that the Floating Body has a stop c which is the support point of the Lead in the launch phase and a stop d which is the support point of the Lead during the flight and in the state phase during the launching action. fishing; 10) CHARACTERIZED by the fact that the Floating Body has 2 stops c and c which delimit the terminal section or its foot not as a function of the sliding between the two component elements, but as a function of the balance of the center of gravity of the system in the launch phase; 11) CHARACTERIZED by the fact that the Floating Body can have different shapes, can be built in the most varied floating materials and can be structured in a single body or in a composite body within which the use of materials can vary, whether they are floating or sinking. 12) CHARACTERIZED by the fact that Lead is structured in 2 components, one light and floating and one heavy and sinking, assembled around a hole or a vertical cannula along its major axis; 13) CHARACTERIZED by the fact that Lead sinks for a weight which is its own and which corresponds to the weight necessary and sufficient for its net sinking in case of sinking of the floating body in response to a bite by the prey; 14) CHARACTERIZED by the fact that the Lead is held in suspension by the floating body both in the state phase during the fishing action and in the dynamic phase of sinking and returning in response to a bite by the prey; 15) CHARACTERIZED by the fact that the Lead is crossed by a hole or by a cannula positioned vertically along its major axis which does not have the purpose of facilitating a sliding between the two elements making up the Floating Complex; 16) CHARACTERIZED by the fact that the Lead is crossed by a hole or by a cannula positioned vertically along its major axis which has the purpose of making it separate and independent from the Floating Body while allowing its assembly to the same; 17) CHARACTERIZED by the fact that the Lead ends with the sinking component closed around a hole / which acts as a stop in the launch phase together with the stop c of the Floating Body; 18) CHARACTERIZED by the fact that in the launch phase the Lead drags the Floating Body with its weight; 19) CHARACTERIZED by the fact that during the fishing phase the Lead sinks decisively and rests on the stop d of the Floating Body from which it is held in suspension in that given position; 20) CHARACTERIZED by the fact that the Lead sinks with a synergistic action together with the Floating Body during the bite by the prey; 21) CHARACTERIZED by the fact that Lead has sinking inertia and therefore during the return of the Floating Body to the state phase, following the bite by the prey, it is always held in suspension by the Floating Body itself.
ITBO950071 1995-05-02 1995-05-02 FLOATING FOR A SENSITIVE FISHING IN SHORT AND LONG RANGE IT238954Y1 (en)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO950071 IT238954Y1 (en) 1995-05-02 1995-05-02 FLOATING FOR A SENSITIVE FISHING IN SHORT AND LONG RANGE
EP96914122A EP0830056A1 (en) 1995-05-02 1996-04-24 Fishing floating assembly
PCT/EP1996/001729 WO1996034524A1 (en) 1995-05-02 1996-04-24 Fishing floating assembly

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO950071 IT238954Y1 (en) 1995-05-02 1995-05-02 FLOATING FOR A SENSITIVE FISHING IN SHORT AND LONG RANGE

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO950071V0 ITBO950071V0 (en) 1995-05-02
ITBO950071U1 true ITBO950071U1 (en) 1996-11-02
IT238954Y1 IT238954Y1 (en) 2001-02-19

Family

ID=11340327

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO950071 IT238954Y1 (en) 1995-05-02 1995-05-02 FLOATING FOR A SENSITIVE FISHING IN SHORT AND LONG RANGE

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP0830056A1 (en)
IT (1) IT238954Y1 (en)
WO (1) WO1996034524A1 (en)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7124534B1 (en) * 2004-05-26 2006-10-24 Kyle Alan Kacir Floating fish snaring device
NL2000343C2 (en) * 2006-11-28 2008-05-29 Bin Innovations Fishing tackle, includes resistance part movable between stops secured to fishing line
US9974293B2 (en) * 2013-03-28 2018-05-22 James Calvin Miller Fishing device
CN105532596A (en) * 2016-02-27 2016-05-04 刘政 Fishing buoy with hollow buoy body internally provided with balance weight capable of sliding along central rod

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB8408698D0 (en) * 1984-04-04 1984-05-16 Stevenson E Anglers' float
FR2648673B1 (en) * 1989-06-21 1993-08-27 Giroud Georges BODY FOR FISHING FLOAT
IT1259252B (en) * 1992-03-16 1996-03-11 Carlo Emanuele Crespi FLOAT FOR FISHING ROD SLIDING AND ENDIPENDENT SIGNALER
DE9400957U1 (en) * 1994-01-21 1994-05-05 Hug Bernd Sensitive long cast pose

Also Published As

Publication number Publication date
WO1996034524A1 (en) 1996-11-07
IT238954Y1 (en) 2001-02-19
EP0830056A1 (en) 1998-03-25
ITBO950071V0 (en) 1995-05-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5784829A (en) Fishing bobber
US4610104A (en) Capsule fishing float
ITBO950071U1 (en) FLOAT FOR SENSITIVE FISHING IN SHORT AND LONG RANGE
US4932150A (en) Scoop net for catching fish
US3461596A (en) Float and casting device
US2607154A (en) Bobber
US6158164A (en) Aerodynamic weighted fishing bobber
US5943811A (en) Airetail fishing lure
US3255549A (en) Castable fishing float
US2792665A (en) Fishing float
AU661603B2 (en) Stable bobber for rod fishing
US5235776A (en) Fishing line floater
GB2157931A (en) Anglers float
GB2295074A (en) Fishing marker
GB2249007A (en) Fishing float
JP3233839U (en) Fishing stick float
JP2843817B2 (en) Partition net device
JP2598889B2 (en) Float
JPH0629973Y2 (en) Fishing and underwater fishing
JPH0637662Y2 (en) Fishing line sedimentation speed adjustment float
KR930006617Y1 (en) Depth measuring device
KR19990038559U (en) bobber
KR200285379Y1 (en) Fishing Float Having Moving Body
JPH0553467U (en) Lure
CN207476731U (en) The self-positioning sinker of environmental protection