ITBO940112U1 - Porta pieghevole con movimenti ammortizzati - Google Patents

Porta pieghevole con movimenti ammortizzati Download PDF

Info

Publication number
ITBO940112U1
ITBO940112U1 ITBO940112U ITBO940112U1 IT BO940112 U1 ITBO940112 U1 IT BO940112U1 IT BO940112 U ITBO940112 U IT BO940112U IT BO940112 U1 ITBO940112 U1 IT BO940112U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
door
pin
folding door
slot
itself
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Original Assignee
Lavorazione Del Legno Soc Cop
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Lavorazione Del Legno Soc Cop filed Critical Lavorazione Del Legno Soc Cop
Priority to ITBO940112 priority Critical patent/IT234338Y1/it
Publication of ITBO940112V0 publication Critical patent/ITBO940112V0/it
Publication of ITBO940112U1 publication Critical patent/ITBO940112U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT234338Y1 publication Critical patent/IT234338Y1/it

Links

Landscapes

  • Seats For Vehicles (AREA)

Abstract

La sede del pattino (24) in cui alloggia il perno superiore (23) della seconda anta (2), è allungata a forma di asola (25) e porta una o due molle contrapposte (26-126), ad elica cilindrica, per ammortizzare gli spostamenti del perno nella stessa asola allorché la porta viene azionata in apertura ed eventualmente anche durante il movimento di chiusura della medesima porta. Su una estremità del pattino possono essere previsti di pezzo degli archetti molleggiati (124), che cooperano con una battuta fissa (16) quando la porta giunge alla fine della corsa d'apertura.

Description

DESCRIZIONE del modello industriale di utilità, dal titolo: "Porta pieghevole con movimenti ammortizzati"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Il trovato fa riferimento alle porte pieghevoli dotate di almeno una coppia di ante, preferibilmente di diversa larghezza, articolate reciprocamente a libro e delle quali una prima anta gira su perni contrapposti e vincolati al telaio della porta, mentre la seconda anta è dotata in una zona intermedia del lato superiore, di un perno articolato ad un pattino scorrevole in una guida fissata sull'architrave del telaio della porta. In particolare, il trovato propone una porta del tipo dianzi detto, facile da montare e da smontare e soprattutto ben ammortizzata nei movimenti di apertura e di chiusura, in modo da rendere tali movimenti dolci e da evitare sollecitazioni anomale ai sistemi di articolazione. Secondo il trovato, tale scopo viene raggiunto prevedendo che la sede del pattino in cui alloggia il perno superiore della seconda anta, sia allungata a forma di asola e sia dotata di almeno una molla ad elica cilindrica posta dalla parte del lato di chiusura della porta. Quando la porta è aperta, soprattutto nella posizione di massima apertura, la movimentazione in chiusura della porta stessa determina delle sollecitazioni trasversali sul pattino, il cui scorrimento risulterebbe temporaneamente indurito anche a causa degli attriti di primo distacco. Questa condizione non si verifica nella porta secondo il trovato, in quanto il perno può scorrere longitudinalmente nella detta asola del pattino, in contrasto alla molla ad elica cilindrica che si carica e che ammortizza lo spostamento del pattino stesso nella corsa di chiusura. Per ammortizzare convenientemente anche il movimento in apertura della porta, può essere previsto che il perno superiore della seconda anta sia alloggiato nella parte intermedia della detta asola del pattino e che cooperi con due molle contrapposte alloggiate in tale asola. In combinazione od in alternativa all'impiego della seconda molla dianzi detta, allo scopo di ammortizzare il fine corsa in apertura della porta, il detto pattino può essere dotato su una estremità di appendici molleggiate che nella posizione di massima apertura della porta stessa cooperano con una battuta fissa.
Maggiori caratteristiche del trovato, 'ed i vantaggi che ne derivano, appariranno meglio evidenti dalla seguente descrizione fatta con riferimento alle figure delle tre tavole allegate di disegno, in cui:
la fig. 1 è una vista frontale e con parti in sezione della porta nella posizione di chiusura;
- la fìg. 2 illustra la porta in pianta dall'alto e nelle posizioni di chiusura, di semi-apertura e di totale apertura;
- le figg. 3-4-5 illustrano altrettanti dettagli della porta rilevati secondo le rispettive linee di sezione IIl-ΪΙΙ; IV-IV; V-V di figura 1;
- la fig. 6 è una vista in pianta dal basso del pattino con ammortizzatori, al quale è collegato il perno superiore dell'anta larga della porta;
- la fig. 7 illustra in pianta dal basso una variante esecutiva del pattino di figura 6;
- la fig. 8 illustra dei dettagli del pattino di figura 6, sezionato trasversalmente secondo la linea VIII-VIII.
Dalle figure 1 e 2 si rileva che la porta comprende due ante 1 e 2 preferibilmente di diversa larghezza od asimmetriche, articolate reciprocamente a libro mediante cerniere a compasso 3-103 fissate con le loro ampie ali in recessi dei lati orizzontali superiori ed inferiori delle dette ante le quali portano sui lati verticali consecutivi delle guarnizioni complementari 4-104. Resta inteso che al posto delle cerniere a compasso, possono essere impiegate cerniere di altro tipo, fissate ad esempio ai lati verticali ed affacciati delle due ante,
La prima anta 1 è dotata sull'estremità libera dei propri lati orizzontali, di rispettivi perni verticali e metallici 5-C, sporgenti da bussole di materia plastica 7-3, esternamente profilate in modo da poter essere inserite a pressione in fori coniugati di piastrine 9-109 fissate con viti in recessi dei lati orizzontali dell'anta 1 ed in modo da impegnare dei corrispondenti fori ciechi 10-110 delle ante. Il perno inferiore 6 (fig. 4), con la propria estremità bombata 106 e con la sottostante appendice cilindrica e coassiale 206, impegna la sede coniugata di un inserto 11 di materia plastica, alloggiato in una sede ricavata sul tratto orizzontale di una staffa 12 ad "L" fissa con la parte verticale al montante del telaio 13 della porta.
Il perno superiore 5 (fig. 3) sporge dall'anta con un tratto dotato di tre porzioni cilindriche e di diametro decrescente verso l'alto, di cui quella inferiore e più larga 105 scorre in una sede coassiale 14 della bussola 7, dotata nella parte intermedia di un restringimento 114 sul quale appoggia una molla 15 e che viene oltrepassato a scatto dalla testa conica inferiore 305 del gambo rastremato 205 dello stesso perno·. L'estremità superiore 405 del perno 5 è montata girevole nel foro coniugato 116 di un inserto di materia plastica 16 con sezione trasversale a "T", che impegna l'estremità di una guida 17 anch'essa con sezione a "T", aperta verso il basso e fissata con viti all'architrave del telaio della porta. Sull'inserto 16 è fissata con vite una piccola staffa 18 con profilo ad "L", che con la parte orizzontale sormonta le ali della guida 17 per fissare a questa il detto inserto.
Per montare e smontare la porta nelle e dalle proprie sedi di articolazione , è sufficiente arretrare assialmente il perno molleggiato superiore 5, agendo ad esempio con la lama di un coltello sul gradino anulare 19 soprastante la parte 105 dello stesso perno, il tutto in modo intuibile e facilmente realizzabile dai tecnici del ramo.
Sul lato superiore della seconda anta 2 (fig. 1) è fissata in apposito recesso una piastra 20 dotata di un foro sagomato allineato ad un foro verticale e cieco 21 ricavato nella stessa anta e nel quale è inserita a pressione la bussola 22 di materia plastica e nervata del perno metallico e cilindrico 23 che sporge verticalmente dal lato superiore della seconda anta e la cui distanza dal fulcro della cerniera a compasso 3 è uguale a quella che intercorre tra tale fulcro ed il perno dianzi detto. Con riferimento alle figure 1-6-8 si rileva che nella guida 17 scorre longitudinalmente un pattino 24 di materia plastica, profilato in qualsiasi modo tale da toccare la guida stessa in maniera simmetricamente distribuita e con una ridotta superficie di contatto, essendo tale pattino dotato di un'asola longitudinale e rettilinea 25 aperta verso il basso ed avente una sezione trasversale a settore di cerchio (fig. 8 ) in modo che nella stessa possa essere inserita a scatto una molla ad elica cilindrica 26 che lascia libero un tratto rialzato 27 d'estremità della detta-asola, impegnato dal detto perno 23 e rivolto dalla parte delle cerniere a compasso 3-103.
Quando la porta è nella posizione di massima apertura, come indicato con segno a tratto e punto nella figura 2, il pattino 24 è nella condizione di figura 6 che lo vede appoggiare con propri archetti molleggiati di estremità 124, contro l'inserto 16, in modo che il fine corsa d'apertura della porta risulti convenientemente ammortizzato. Quando l'anta 2 viene spinta in chiusura, il perno 23 sottopone il pattino 24 ad una spinta con componente trasversale, che anche a causa dell'attrito di primo distacco, tenderebbe a rendere difficoltoso lo spostamento longitudinale dello stesso pattino nel verso che consente la chiusura della porta.
A questo inconveniente pone rimedio la libertà del perno 23 di scorrere nell'asola 25 in contrasto all'azione della molla 26 che viene caricata dal perno stesso e che ammortizza convenientemente il movimento in chiusura della porta.
L'anta 2 è normalmente dotata di una serratura a scrocco con maniglie di comando 28, che ammortizza e stabilizza convenientemente la posizione in chiusura nella quale la porta di cui trattasi è stata illustrata con segno continuo nella figura 2. Se la porta non fosse dotata di una tale serratura, possono essere predisposti nella guida 17 e sul pattino 24 dei mezzi per arrestare la corsa dello stesso pattino e per l'eventuale trattenimento del medesimo nella posizione di porta chiusa, ad esempio mezzi complementari di impegno a scatto o di tipo magnetico, non illustrati in quanto intuibili e facilmente realizzabili dai tecnici del ramo.
Dalla figura 7 si rileva che secondo una diversa forma di realizzazione l'asola 25 del pattino 24 può essere dotata di un tratto rialzato intermedio 27 impegnato dal perno 23 e nella stessa asola possono essere alloggiate due molle ad elica cilindrica 26-126 agenti in contrapposizione sul detto perno. Questa variante consente di eliminare gli archetti 124 e consente una efficace ammortizzazione anche del movimento d'apertura della porta, quando l'anta 2 viene sollécitata in rotazione attorno al perno 23.
Tutte le parti in materia plastica precedentemente considerate, sono preferibilmente in "nylon" od in materiale equivalente. Nelle figure 2-3-5, con 29 e 30 sono indicate delle guarnizioni di tenuta montate sui montanti e sull'architrave del telaio della porta, per la cooperazione con la porta stessa nella posizione di chiusura, mentre con 31 è indicata una spazzola fissata sulla detta architrave del telaio, parallelamente ed in contrapposizione alla guarnizione 30.
Resta inteso che alla porta pieghevole come descritta, possono essere apportate tutte quelle piccole modifiche che conseguono pari utilità e che adottano lo stesso concetto innovativo, il tutto per altro senza uscire dai limiti di protezione del presente modello industriale, come sopra esposto, come illustrato e come a seguito rivendicato. Nelle rivendicazioni che seguono, i riferimenti riportati tra parentesi hanno il solo scopo di facilitare la lettura delle stesse rivendicazioni e per questo non debbono in alcun modo essere considerati limitativi dell'ambito di protezione delle medesime rivendicazioni

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Porta pieghevole dotata di almeno una coppia di ante preferibilmente asimmetriche, tra loro articolate a libro e delle quali una prima (1) è montata girevole su assi contrapposti, verticali e tra loro allineati, sostenuti dal telaio (13) della porta stessa, mentre la seconda anta (2) è provvista nella parte intermedia del proprio lato superiore, di un perno verticale (23) articolato ad un pattino (24) che scorre longitudinalmente in una guida (17) fissata all'architrave del detto telaio, caratterizzata dal fatto che: - il detto pattino è dotato di un'asola longitudinale (25) impegnata dal perno superiore (23) della seconda anta (2), contro il quale perno agisce almeno un mezzo elastico, preferibilmente una molla ad elica cilindrica (26) alloggiata nella detta asola che a tale scopo ha una sezione trasversale atta alla ricezione a scatto ed al trattenimento guidato della della detta molla che è rivolta dalla parte del montante del telaio con la serratura, il tutto allo scopo di ammortizzare il movimento di chiusura della porta.
  2. 2) Porta pieghevole secondo la rivendicazione 1), caratterizzata dal fatto che l'asola (25) prevista longitudinalmente nel pattino (24) che scorre nella guida superiore (17), è impegnata nella parte intermedia dal perno superiore (23) della seconda anta e tale perno è interessato da una parte e dall'altra da rispettive molle ad elica cilindrica (26-126) alloggiate nella detta asola, così da consentire una adeguata ammortizzazione anche del movimento in chiusura della porta.
  3. 3) Porta pieghevole secondo la rivendicazione l) e/o 2), caratterizzata dal fatto che il pattino (24) è dotato sul fronte rivolto verso gli assi d'articolazione della prima anta, di appendici molleggiate (124) che ammortizzano il fine corsa in apertura della porta stessa, cooperando con un arresto fisso (16).
  4. 4) Porta pieghevole secondo le rivendicazioni precedenti, in cui tutti i perni (5-6-23) d'articolazione della porta stessa sono vincolati alle ante della porta medesima e comprendono delle bussole di materia plastica, con profilo tale da poter essere inserite a pressione nei fori di robuste piastre (9-109-20) alloggiate in recessi dei lati delle ante ed in questi fissate con viti, essendo previsto che le dette bussole impegnino dei fori ciechi (10-110-21) ricavati nelle stesse ante della porta.
  5. 5) Porta pieghevole secondo le rivendicazioni precedenti, in cui il perno superiore (5) d'articolazione della prima anta (l) è mobile assialmente nel proprio fodero di guida, in contrasto ad un mezzo elastico (15) che mantiene il perno stesso esteso con un tratto che termina con una porzione rastremata (405) che impegna girevolmente il foro di un inserto di materia plastica (16) fissato nella guida superiore (17) dell'architrave del telaio, essendo tale perno dotato di un gradino anulare (19) esterno alla detta porzione (405) che impegna l'inserto e nel quale è possibile agire con una lama di coltello per eseguire la retrazione del perno stesso, necessaria per l'inserimento ed il disinserimento del medesimo perno nel e dal detto inserto.
  6. 6) Porta pieghevole secondo le rivendicazioni precedenti, in cui il perno (6) d'articolazione inferiore della prima anta (1), termina con una parte bombata (106) e con un risalto cilindrico coassiale (206), che impegnano una sede coniugata (11) di materia plastica, alloggiata in apposita sede prevista sulla staffa (12) fissa al montante del telaio (13) della porta.
  7. 7) Porta pieghevole con 'movimenti ammortizzati, realizzata in particolare come descritto, come illustrato nelle figure delle tre tavole allegate di disegno e per gli scopi sopra esposti.
ITBO940112 1994-06-21 1994-06-21 Porta pieghevole con movimenti ammortizzati IT234338Y1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO940112 IT234338Y1 (it) 1994-06-21 1994-06-21 Porta pieghevole con movimenti ammortizzati

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO940112 IT234338Y1 (it) 1994-06-21 1994-06-21 Porta pieghevole con movimenti ammortizzati

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO940112V0 ITBO940112V0 (it) 1994-06-21
ITBO940112U1 true ITBO940112U1 (it) 1995-12-21
IT234338Y1 IT234338Y1 (it) 2000-03-09

Family

ID=11339609

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO940112 IT234338Y1 (it) 1994-06-21 1994-06-21 Porta pieghevole con movimenti ammortizzati

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT234338Y1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITBO940112V0 (it) 1994-06-21
IT234338Y1 (it) 2000-03-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2307242C (en) A hidden hinge, in particular for doors and/or for furniture wings
RU2008140948A (ru) Шарниры и их составные элементы
ITTO990521A1 (it) Cerniera per serramenti apribili
US1554161A (en) Hinge
DE3808585C2 (it)
EP1612356B1 (en) Hinging device for windows and doors
KR20080060280A (ko) 두 개의 문짝을 가진 접이 플랩용 리프팅 장치
ITMI20012624A1 (it) Mobile e cerniera per il medesimo
EP1999328B1 (de) Klappenhalter für eine möbelklappe
US20210262262A1 (en) Arrangement for guiding a sliding door
US5444895A (en) Furniture hinge
EP0620346B1 (de) Scharnier zur gelenkigen Verbindung zweier Teilflügel eines Türflügels
ITBO940112U1 (it) Porta pieghevole con movimenti ammortizzati
US20030029000A1 (en) Safety hinge
GB2228530A (en) Friction stay-hinge
US2332753A (en) Door check and closer
US3479684A (en) Radial hinge assembly
RU205316U1 (ru) Петля дверная для автомобиля
IT202200001466A1 (it) Cerniera antivento per un serramento
DE102011000072B4 (de) Mitnehmer für einen Flügel einer zweiflügeligen Drehtür
US925568A (en) Hinge mechanism for windows, &c.
IT202100019229A1 (it) Sistema di incernieramento a scomparsa per porte o finestre.
CN117780198A (zh) 用于家具等的门的缓冲铰链
US1151122A (en) Door-holder.
IT202100019511A1 (it) Dispositivo di cerniera per mobili

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted