ITBO940076U1 - Dispositivo tendifilo per l'utilizzo del filo interdentale - Google Patents

Dispositivo tendifilo per l'utilizzo del filo interdentale Download PDF

Info

Publication number
ITBO940076U1
ITBO940076U1 ITBO940076U ITBO940076U1 IT BO940076 U1 ITBO940076 U1 IT BO940076U1 IT BO940076 U ITBO940076 U IT BO940076U IT BO940076 U1 ITBO940076 U1 IT BO940076U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
gripping
wire
gripping element
thread
rod
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Original Assignee
Mangiapane Antonino
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mangiapane Antonino filed Critical Mangiapane Antonino
Priority to ITBO940076 priority Critical patent/IT234095Y1/it
Publication of ITBO940076V0 publication Critical patent/ITBO940076V0/it
Publication of ITBO940076U1 publication Critical patent/ITBO940076U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT234095Y1 publication Critical patent/IT234095Y1/it

Links

Landscapes

  • Brushes (AREA)

Abstract

Un dispositivo tendifilo, del tipo a forcella avente una configurazione a "Y", per l'utilizzo del filo interdentale, in cui sono previsti: mezzi a pinza (12), siti in prossimità della biforcazione della forcella, atti ad inibire lo scorrimento del filo preso fra i suoi elementi (14, 16) di presa ed a consentire lo scorrimento dello stesso filo mediante azione esterna (F1) applicata sugli stessi mezzi a pinza; un magazzino, ottenuto mediante una cava nell'impugnatura (6), atto ad alloggiare almeno una bobina (11) di filo interdentale; e un condotto (13), atto a consentire il passaggio del filo da detto magazzino ai mezzi a pinza (12).

Description

"DISPOSITIVO TENDIFILO PER L'UTILIZZO DEL FILO INTERDEN-TALE".
DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE
-La presente innovazione si riferisce ai dispositivi tendifilo per l'utilizzo del filo interdentale.
-Più particolarmente la presente innovazione si riferisce a dei perfezionamenti ai dispositivi suddetti del tipo a forcella avente una configurazione a "Y", in cui il gambo di detta "Y" svolge la funzione di impugnatura del dispositivo medesimo, ed in cui i rebbi di detta "Y" svolgono la funzione di supporto di una porzione di filo tesa fra le estremità libere dei medesimi rebbi.
-Attualmente tali dispositivi tendifilo prevedono una bitta di ancoraggio, disposta in prossimità della biforcazione di detta "Υ", sulla quale vengono avvolte, mediante giri multipli, le porzioni estreme di uno spezzone di filo interdentale tagliato in misura, teso lungo un percorso di andata e ritorno da detta bitta e passante per le estremità libere dei rebbi, in maniera da poter mantenere tesa la porzione di filo compresa fra detti rebbi durante le operazione di pulizia interdentale.
-Quando la porzione di filo tesa fra i rebbi è usurata, l'utente provvede al taglio, da una bobina separata, di un nuovo spezzone di filo, alla rimozione del precedente spezzone di filo dal dispositivo, alla laboriosa-applicazione del nuovo spezzone sul medesimo dispositivo e all'avvolgimento delle porzioni estreme del nuovo spezzone intorno alla bitta di ancoraggio.
-Tali dispositivi presentano diversi inconvenienti dati dal fatto che per provvedere al ripristino della porzione di filo tesa fra i rebbi si devono eseguire diverse laboriose operazioni; dal fatto che per ogni ripristino è richiesto un ingente consumo di filo, molto maggiore della lunghezza del segmento usurato; e dal fatto che l'ancoraggio delle porzioni estreme del filo mediante la bitta non risulta stabile e durante la pulizia interdentale si ha un allentamento del filo.
-Scopo della presente innovazione è quello di eliminare gli inconvenienti menzionati in precedenza. -L'innovazione, come caratterizzata dalle rivendicazioni, risolve il problema di creare un dispositivo tendifilo atto a mantenere tesa un porzione di filo interdentale per la pulizia interdentale.
-Mediante l'uso di un dispositivo tendifilo di questo tipo si ottengono i risultati seguenti: un semplice e rapido ripristino della porzione di filo tesa fra i rebbi; un minore consumo di filo interdentale per provvedere a tale ripristino; un sicuro e stabile mantenimento in tensione della porzione di filo tesa fra i rebbi durante l'uso del dispositivo.
-Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente innovazione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione dettagliata che segue di una sua preferita forma di realizzazione pratica qui data a titolo puramente esemplificativo e non limitativo, fatta con riferimento alle figure dei disegni allegati nei quali:
-La figura 1 è una vista prospettica della dispositivo in oggetto;
-La figura 2 è una vista in sezione di un particolare di figura 1, in particolare dei mezzi di presa del filo, siti nella zona centrale, in una prima disposizione operativa;
-La figura 3 è una vista in sezione del medesimo particolare di fig. 1 in una seconda disposizione operativa;
-La figura 4 è una vista dall'alto del medesimo particolare di figg. 3 e 4, in cui alcune parti sono state asportate per evidenziare alcuni particolari.
-Con riferimento alla figura 1, il dispositivo oggetto della presente invenzione si compone di una prima parte 1, destinata a svolgere la funzione di impugnatura, e di una seconda parte 2, destinata a svolgere la funzione di supporto di una porzione 3 di filo interdentale Ila tesa fra rebbi 4 e 5.
-Con riferimento alla prima parte 1, essa prevede un cilindro 6 il cui vano interno è atto ad alloggiare una o più bobine 11 di filo interdentale Ila.
-Il cilindro 6 ha le estremità longitudinali dotate di filettature esterne 7 e 8, in cui la filettatura 7 è interessata da un tappo amovibile 9 e la filettatura 8 è accoppiabile con una filettatura interna 10 praticata nella seconda parte 2, ottenendo in tal modo un accoppiamento amovibile fra il medesimo cilindro 6 e detta seconda parte 2.
-Con riferimento alla seconda parte 2, essa prevede una cava 2a pratica nella testata ed un foro obliquo 13 che si estende da detta cava 2a sino in prossimità di un congegno di presa 12 a pinza. -Tale foro 13 presenta un diametro leggermente inferiore del diametro del filo interdentale Ila onde ottenere una leggera frizione durante lo scorrimento del filo Ila attraverso detto foro 13.
-Con riferimento anche alle figure 2, 3 e 4, il congegno di presa 12 a pinza prevede un primo elemento di presa 14 fissato o ottenuto sul gambo di detta "Y", ed avente la sua superficie di presa 14a rivolta verso l'alto.
-Un'asta 15, prevista scorrevole trasversalmente attraverso il.gambo di·detta "Y" ed attraverso il citato primo elemento 14, porta fissata alla sua estremità superiore un secondo elemento 16 di presa avente una superficie di presa 16a contraffacciata e concentrica rispetto alla predetta superficie di presa 14a.
-L'altra estremità dell'asta 15 porta fissato un elemento di ritegno 17 e, calzata sull'asta, una molla elicoidale 18 compressa fra detto elemento di ritegno 17 e una nicchia 19 pratica nel dispositivo tendifilo, in maniera da generare un carico assiale sull'asta 15 tale da mantenere la superficie di presa 16a premuta contro la superficie di presa 14a, vedasi in particolare fig.
2.
-La reazione elastica della molla 18 è tale da inibire lo scorrimento del filo quando una porzione 20 o 21 di esso è in presa fra le suddette superficie 14a, 16a. -A tale riguardo è da notare che le superfici di presai14a e 16a presentano dei dentelli per ottimizzare il serraggio tra·le stesse delle citate porzioni di filo 20 e/o 21
,-L' allestimento del dispositivo tendifilo suddetto, in vista del suo utilizzo, prevede, inizialmente, la separazione·fra delle parti 1 e 2, l'inserimento entro il cilindro 6 di uno'o più rocchetti 11 di filo, l'inserimento del capo libero del filo entro il foro 13 sino alla sua fuoriuscita in prossimità del congegno di presa 12, e l'unione mediante le filettature 8 e 10 della prima parte 1.con la seconda parte 2.
-Quindi si sfila una pozione di filo dal rocchetto 11, si stende e si tende tale porzione lungo il percorso prestabilito, si distanziano le due superficie di presa 14a-l6a mediante azione manuale sull'elemento 17 come indicato dalla freccia FI di fig. 3, si inseriscono le porzioni di filo 20 e 21 fra dette superfici 14a, 16a, e, infine, si abbandona l'azione F1 sull'elemento 17 onde consentire, mediante il richiamo della molla 18, la presa del filo fra dette superfici 14a, 16a, ottenendo il vincolo del filo 11a teso.
-Quando la porzione di filo 3 richiede di essere ripristinata per usura, si distanziano le superfici di presa 14a e 16a mediante l'azione FI sull'elemento 17, si sfila dal rocchetto 11 una lunghezza di filo circa uguale alla porzione 3, si tende nuovamente il filo e, infine, si abbandona l'azione FI sull'elemento 17, riottenendo il vincolo del filo teso.
-La descrizione della presente innovazione è data a titolo puramente esemplificativo e non limitativo ed è pertanto evidente che ad essa possono -esservi apportate tutte quelle modifiche o varianti suggerite dalla sua utilizzazione od impiego e comunque nell'ambito della portata delle seguenti rivendicazioni.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1) -Dispositivo tendifilo .del tipo .a forcella · avente.una configurazione a "Y", per l'utilizzo del filo -interdentale (11a) in cui il gambo (1) di detta "Y" definisce l'impugnatura ed i rebbi (4, 5) il supporto per una porzione (3) di filo (11a) tesa fra le estremità libere dei medesimi (4, 5), in cui sono previsti mezzi per mantenere tesa detta porzione (3) di filo (Ila) durante l 'uso caratterizzato dal fatto di prevedere: -mezzi a pinza (12), siti in prossimità della biforcazione della forcella, atti ad inibire lo scorrimento del filo preso fra i suoi elementi (14, 16) di presa ed a consentire lo scorrimento dello stesso filo mediante azione esterna (FI) applicata sugli stessi mezzi a pinza (12); -un magazzino, ottenuto mediante una cava praticata nell'impugnatura (6), atto ad alloggiare almeno una bobina (11) di filo interdentale; -un condotto (13), atto a consentire il passaggio del filo da detto magazzino ai mezzi a pinza (12). 2) -Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi a pinza prevedono; -un primo elemento di presa (14); -un secondo elemento di presa (16); -mezzi azionatori atti a mantenere in posizione di presa detto primo (14) e secondo (16) elementi di presa durante l'uso,del dispositivo ed a consentire, mediante una azione esterna"(FI), l'abbandono della -presa fradetti due elementi (14, 16). 3) -Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto primo (14) e secondo (16) elementi di presa prevedono due ganasce aventi superfici di presa (14a, I6a) contraffacciate fra le quali viene serrato il filo (20, 21). 4) -Dispositivo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che le superfici di presa (14a, 16a) prevedono dei dentelli atti a migliorare la presa del filo fra le stesse. 5) -Dispositivo secondo la rivendicazione 3 o 4, caratterizzato dal fatto che detto primo (14) e secondo (16) elementi di presa prevedono due dischi disposti concentrici . 6) -Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 2 a 5, caratterizzato dal fatto che il primo elemento di presa (14) è fisso sul medesimo dispositivo ed il secondo elemento di presa (16) è mobile. 7) -Dispositivo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detti mezzi azionatori prevedono un'asta (15), scorrevole trasversalmente attraverso il gambo di detta "Y" e attraverso il secondo elemento di presa (14), in cui una prima estremità di detta asta (15). fuoriesce dall'elemento di.presa (14) e porta l 'elemento -di presa mobile .(16) e l'altra estremità della medesima asta (15) fuoriesce dalla parte opposta del gambo di-detta "Y" e porta un elemento di ritegno (17), ed in cui una molla (18) è calzata compressa su detta asta (15) in prossimità dell'estremità inferiore onde determinare un carico assiale su detta asta (15) tale da mantenere premuto l'elemento di presa mobile (16) contro l'elemento di presa fisso (14). 8) -Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto magazzino prevede un cilindro (6) avente una sua estremità dotata di mezzi di collegamento (8) per l'unione amovibile di detto cilindro (6) con la restante parte (2) del dispositivo. 9) -Dispositivo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di collegamento prevedono una filettatura (8) praticata all'estremità di detto cilindro (6) atta ad accoppiarsi con una corrispondènte filettatura (10) praticata nella restante parte (2) del dispositivo. 10) -Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto condotto (13) presenta un diametro leggermente inferiore del diametro del filo interdentale (Ila) onde ottenere una leggera frizione durante lo scorrimento del filo (11a) attraverso detto foro (13). - -11) -Dispositivo secondo le rivendicazioni precedenti e sostanzialmente come descritto ed illustrato nelle figure dei disegni allegati e per gli scopi sopra specificati.
ITBO940076 1994-04-11 1994-04-11 Dispositivo tendifilo per l'utilizzo del filo interdentale IT234095Y1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO940076 IT234095Y1 (it) 1994-04-11 1994-04-11 Dispositivo tendifilo per l'utilizzo del filo interdentale

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO940076 IT234095Y1 (it) 1994-04-11 1994-04-11 Dispositivo tendifilo per l'utilizzo del filo interdentale

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO940076V0 ITBO940076V0 (it) 1994-04-11
ITBO940076U1 true ITBO940076U1 (it) 1995-10-11
IT234095Y1 IT234095Y1 (it) 2000-02-23

Family

ID=11339538

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO940076 IT234095Y1 (it) 1994-04-11 1994-04-11 Dispositivo tendifilo per l'utilizzo del filo interdentale

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT234095Y1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITBO940076V0 (it) 1994-04-11
IT234095Y1 (it) 2000-02-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9179751B2 (en) Adjustable keeper device
US2467221A (en) Dental floss applicator
US9844431B2 (en) Dental floss holder
US4016891A (en) Dental floss holder for detachable securement to toothbrush handle and the like for supporting a strip of floss in taut condition ready for use
US1952358A (en) Strand holding and tensioning device
US2796662A (en) Wire splicer clamp
US3913597A (en) Floss holder
US1468942A (en) Dental floss holder
US20060201530A1 (en) Noose floss
US20130025623A1 (en) Handling aid for dental floss
US3834404A (en) Dental floss holder apparatus
US2645832A (en) Cord gripping device
ITBO940076U1 (it) Dispositivo tendifilo per l'utilizzo del filo interdentale
US2492291A (en) Dental floss holder
US2664093A (en) Dental floss holder
US4562870A (en) Dubbing twister device
US4189111A (en) Fly tyers bobbin
CN113883226B (zh) 一种穿绳固定装置
US2988766A (en) Mop with detachable head
US2500004A (en) Strand splicing device
US2487625A (en) Fly tying bobbin holder
CN106212402B (zh) 一种绑钩器及操作方法
US3848613A (en) Dental floss holder
KR100888149B1 (ko) 줄 길이 조절장치
US1479364A (en) Dental floss holder

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted