ITBO930112U1 - Il gioco del giornalista - 4 th and 5 th power - Google Patents

Il gioco del giornalista - 4 th and 5 th power Download PDF

Info

Publication number
ITBO930112U1
ITBO930112U1 IT93BO000112U ITBO930112U ITBO930112U1 IT BO930112 U1 ITBO930112 U1 IT BO930112U1 IT 93BO000112 U IT93BO000112 U IT 93BO000112U IT BO930112 U ITBO930112 U IT BO930112U IT BO930112 U1 ITBO930112 U1 IT BO930112U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
journalist
game
news
newspaper
television
Prior art date
Application number
IT93BO000112U
Other languages
English (en)
Inventor
Alberto Grossi
Original Assignee
Alberto Grossi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Alberto Grossi filed Critical Alberto Grossi
Priority to IT93BO000112U priority Critical patent/ITBO930112U1/it
Publication of ITBO930112V0 publication Critical patent/ITBO930112V0/it
Publication of ITBO930112U1 publication Critical patent/ITBO930112U1/it

Links

Landscapes

  • Breeding Of Plants And Reproduction By Means Of Culturing (AREA)

Abstract

Un gioco che si può definire di cultura giornalistica al quale possono partecipare fino a 10 persone (che chiamo giornalisti). Si vince raggiungendo per primi la POLE POSITION. L'arbitro (che chiamo editore) dispone di un Registro con cursori e ad ogni risposta dei giornalisti ne controlla l'esattezza sul BOOK DEL GIORNALISTA (che reca le medesime domande con le relative risposte) e muove, nella colonna del concorrente, il relativo cursore di una posizione verso l'alto in caso di risposta esatta, o verso il basso in caso di errore. Scatta il licenziamento se il giornalista per somma di errori raggiunge la DOWN POSITION esso potrà però rientrare in gioco per 3 volte assumendo la posizione del "collega" più in difficoltà.Le domande sono formulate su schede numerate della forma di una carta da Ramino. Tali schede, prima dell'inizio del gioco, sono mescolate e distribuite dall'editore ad ogni giornalista in ragione di 40 a testa. Contrariamente ad altri giochi di società in questo l'arbitro-editore può aiutare chi si trova in difficoltà, ma lo potrà fare solo mimando l'esatta risposta. E' una peculiarità questa che, oltre a vivacizzare l'ambiente, rende il gioco più accessibile al vasto pubblico essendo molte risposte conosciute solo dagli addetti ai lavori. Se chi mima è invece capace la "lingua" del giornalista diverrà di dominio pubblico.

Description

DESCRIZIONE di modello industriale di utilit? avente per titolo: "IL GIOCO DEL GIORNALISTA
TESTO DELLA DESCRIZIONE
la presente domanda di brevetto ? realtiva ad un gioco di societ? che si pu? definire di cultura giornalietica al quale possono partecipare fino a dieci persone.I giocatori (che in seguito chiameremo giornalisti) per vincere dovranno raggiungere la POIS POSITION: una posizione che si ottiene rispondendo esattamente alle domande, per almeno cinque volte consecutive, se non si sono commessi errori in precedenza. Su un Registro tenute dall'arbitro (che in seguite chiameremo editore) vi so no 15 posizioni: 10 nere, pi? la DOWN POSITION, e 5 verdi, pi? la POLE POSITIOR, sulle quali scorre un cursore che l'editore muove in base al le risposte fomite dai giornalisti. Si sale di una casella verde ad agni risposta esatta, si scende si una casella nera ad ogni errore. La POLE POSITION ? raggiunta dopo la 5} la DOW POSITION dopo la -10 e in tal caso scatter? il "licenziamento" del giornalista che per? pe= tr? esser riammesse per tre volte assumendo la posizione del "collega" pi? in difficolt?. Ecco lo schema del Registro di gioco:
Nel BOOK DEL GIORNALISTA (il cui testo ? qui di seguito allegato) vi sono 466 domande con relative risposte; le seie domande numerate sono invece formulate su 466 schede del formate d? una carta da Ramino che all'inizio del gioco l'editore distribuir?; 40 schede per giernalista (per comodit? di lettura le schede sono state accorpate in varie pagi ne allegate alla presente descrizione).
L'editore potr? aiutare chi s? trova in difficolt? nel rispondere, ma solo mimando l'esatta risposta corrispondente alla scheda posseduta dal giocatore al quale spetta il turno di gioco.
D1 INQUADRATURA CON IMMAGINE NITIDA - A FUOCO
D2 LO E* L? APPARATO IN FUNZIONE - ACCESO
D3 INVIARE UN SEGNALE AD UN APPARATO - ALIMENTARE
DA ORDINATA COLLOCAZIONE DEI TITOLI IN UN GIORNALE 0 REGOLAZIONE TECNICA DEGLI APPARATI - ALLINEAMENTO
D5 SPEZZONE DI PELLICOLA 0 NASTRO ADDIO NEL QUALE LA FINE E' UNITA ALL'INIZIO - ANELLO
D6 SINTESI DELLA NOTIZIA PREPARATA PER L' ARCHIVIAZIONE (E? UN TERMINE INGLESE - ABSTRACT
D7 CHI LAVORA COME GIORNALISTA SENZA REGOLARE CONTRATTO - ABUSIVO
D8 CONSENTE DI COLLEGARE UN COMPUTER PORTATILE CON IL TELEFONO (HA LA STESSA FUNZIONE DEL MODEM) - ACCOPPIATORE ACUSTICO
D9 ACCORDO CON ENTI O ASSOCIAZIONI CHE CONSENTE AL GIORNALISTA DI AC-CEDERE AD UNA SALA STAMPA 0 PARTECIPARE A INCONTRI E MANIFESTAZIO-NI - ACCREDITO
DIO VETRO DOPPIO CHE IN RADIO 0 IN TV SEPARA LO STUDIO DALLA REGIA E CONSENTE DI COMUNICARE A GESTI - ACQUARIO
D11 PERSONA INCARICATA DI TENERE RAPPORTI CON GIORNALISTI-ADDETTO STAMPA
D12 ORGANISMO CHE CONTROLLA E CERTIFICA L'EFFETTIVA DIFFUSIONE DI QUO?
TIDIANI E PERIODICI SPACI FI CARDO IL NNMERO DI COPIE PERVENUTE AL
LETTORE - A.D.S. ( ACCERTAMENTO DIFFUSIONE STAMPA)
D13 IN INGLESE DEFINISCE IL TERMINE PUBBLICIT?* - ADVERTISING
D14 INI ZIARE LA STAMPA METTENDO IN MOTO LE ROTATIVE - ANDARE IN MAC-CHINA -DI 5 ESSERE TELETRASMESSI QUINDI VISIBILI AL PUBBLICO - ANDARE IN ONDA
D16 PRINCIPALE AGENZIA DI STAMPA ITALIANA - ANSA
D17 FUNZIONA TRAMITE UN COMPRESSORE AD ARIA ED E1 USATO DAI GRAFICI PER SPRUZZARE COLORE SU UNA SUPERFICIE CON STESURA UNIFORME 0 SFU MATA - AEROGRAFO
D18 ELENCO CONTINUAMENTE AGGIORNATO DI APPUNTAMENTI CHE FANNO NOTIZIA ? AGENDA 0 SCADENZARIO
D19 RACCOGLIE LE INFORMAZIONI E LE ELABORA FORNENDOLE AI GIORNALI AB-BONATI - AGENZIA STAMPA
D20 DIVIDE LA CATEGORIA IN PROFESSIONISTI PRATICANTI E PUBBLICISTI -- ALBO DEI GIORNALISTI
D21 IN GERGO TIPOGRAFICO INDICA MAIUSCOLO E RIFERITO ALLA PAGINA IN-DICA LA PARTE SUPERIORE - ALTO
D22 TESTO 0 FOTO PUBBLICATI SENZA MARGINE - AL VIVO
D23 INDICA LA RIPRESA TELEVISIVA REGISTRATA - NMPEX
D24 CONDUCE I PROGRAMMI TV DIVENENDONE L'ANIMATORE ED IL PUNTO DI FORZA ? ANCHOR MAN
D25 PRIMO ARTICOLO DEL GIORNALE: LA POSIZIONE RISERVATA ALLA NOTIZIA PRINCIPALE - APERTURA
D26 CONSENTE LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI RADIO-TELEVISIVI - ANTENNA
D27 TERMINE COL QUALE SI IDENTIFICA IL GIORNALISTA RESPONSABILE DEL SETTORE GRAFICO 0 DELL'IMMAGINE - ART DIRECTOR
D28 E' ORGANIZZATA IN ANTICIPO PER I GIORNALISTI E CONSENTE CHS LA
RECENSIONE AVVENGA NELLO STESSO GIORNO DELLA PRIMA-ANTEPRIMA -
D29 IN AMBITO GIORNALISTICO E? SINONIMO DI PEZZO - ARTICOLO
D30 SETTORE DEL GIORNALE CHE RACCOGLIE E CATALOGA NOTIZIE? FOTO E SCRITTI DI ABITUALE CONSULTAZIONE - ARCHIVIO
D31 PARTE PRINCIPALE DI UN CARATTERE DI STAMPA. VIENE CHIAMATA ANCHE FUSTO - ASTA
D?2 LETTERE MAIUSCOLE DELL?ALFABETO CHS HANNO L'ASTA NELLA PARTE ALTA DEL CARATTERE - ASCENDENTI
D33 PUBBLICO DII TELESPETTATORI NELLE DIVERSE FASCE ORARIE. E? MISURA TO ATTRAVERSO RILEVAZIONI PER CAMPIONE - AUDIENCE
D34 INIZIO DELL'ARTICOLO: E? LA PARTE DECISIVA PER CHI LEGGE. SE L'INI ZIO NON CONVINCE SI VOLTA PAGINA! - ATTACCO/COMINCIO
D35 SOCIET?? CHE RILEVA IL NNMERO DI TELEASCOLTATORI NEI SINGOLI PRO-GRAMMI. E? GESTITA DA RAIv TV PRIVATE E UTENTI PUBBLICITARI-AUDITEL
D36 VALUTA GLI INDICI DI LETTURA DELLE DIVERSE TESTATE ED E? GESTITA
DALLA FIEG (FED. EDITORI) E DALL'UPA (UTENTI FUBBL.) - ?UDIPRESS
D37 OPERAZIONE DI SPEDIZIONE DI UN GIRNALB AI DISTRIBUTORI E ALLE EDI-COLE - AVVIAMENTO
D38 PER NON NUOCERE A QUALCUNO E* UNA FORMA DI LIMITAZIONE CES IL GIORNALISTA ATTUA NON PUBBLICANDO NOTIZIE 0 PARTICOLARI DI NOTI-ZIE - AUTOCENSURA
D39 COSI1 SONO OGGI DEFINITE QUELLE NORME CHE LIMITANO PROPRIET?* 0 CONTROLLO DEI MEZZI DI INFORMAZIONE - AHTI TRUST
D40 RACCONTO 0 ROMANZO A PUNTATE CHE SI PUBBLICAVA SUI QUOTIDIANI
NELLA PARTE BASSA DELLA PRIMA PAGINA DEL GIORNALE - APPENDICE
D41 AZIONE GIRATA IN MODO CHE APPAIA ROVESCIATA NELLA SUA SEQUENZA TEMPORALE - AZIONE A RETROMARCIA
D42 FILO ORIZZONTALE CHE STACCAVA IL TITOLO DAL TESTO DELL?ARTICOLO-- BAFFO
D43 NEL GIORNALISMO E* L'ANTEFATTO (TERMINE INGLESE CHE SIGNIFICA TERRENO RETROSTANTE) - BACKGROUND
D44 SINONIMO DI NOTIZIA CIVETTA. NOTIZIA DIFFUSA PRE SAGGIARE LA PUBBLICA OPINIONE (TERMINE FRANCESE) - BALLON D'ESSAI
D45?PIANO DI LAVORO DELLE VECCHIE TIPOGRAFIE SUL QUALE STAVANO I PIOM BI. DA UN LATO ERA IL TIPOGRAFO DALL'ALTRO IL GlORNALOSTA-BANCONE
D46 DISPOSIZIONE GRAFICA DI UN TESTO ALLINEATO SOLO DA UN LATO - BAN= DI ERA
D47 I CARATTERI DI STAMPA PIU? USATI PER I QUOTIDIANI SPECIE PER I TI TODI - BASTONI
D48 IN GERGO TIPOGRAFICO E' IL MINUSCOLO. RIFERITO ALLE NOTIZIE INDI?
CA QUELLE POSTE NELLA PARTE INFERIORE DELLA PAGINA - BASSO
D49 CAMPAGNA PROPAGANDISTICA PROMOSSA A FAVORE DI UN PERSONAGGIO CHE VIENE ATTUATA TRAMITEUNA SERIE DI INTERVENTI GIORNALISTICI - BAT-TAGE
D50 IN UNA CARTELLA DI TESTO SONO 60 PER OGNI RIGA. ESSE POSSONO COM-PRENDERE: LETTERE, NUMERI, SEGNI GRAMMATICALI E SPAZI - BATTUTE
D51 UNITA* BASE PER MISURARE LA VELOCITA* DI TRASMISSIONE DEI DATI -BAUD
D52 SI OCCUPA DI PROBLEMI POLITICI 0 SOCIALI ESCLUSI I REATI - BIANCA D53 LA FAMOSA PENSA IDEATA A BUDAPEST NEL 1938 DA UN CORRETTONE DI BOZZE UNGHERESE - BIRO
D54 ROTOLO DI CARATA LUNGO CIRCA SEI METRI E DI ALTEZZA VARIABILE DAL FORMATO DEL GIORNALE - BOBINA
D55 DEFINISCE COMUNEMENTE IL COSTO GLOBALE DI OGNI EDIZIONE DI GIORNALE ANCHE SE IN REALTA* E* LA LISTA DELLE COLLABORAZIONI DA RETRIBUIRE-- BORDER?*
D56 COPIA ANCORA PROVVISORIA DI UN ARTICOLO DI STAMPA - BOZZA
D57 UN TEMPO ERA LA PROVA DI STAMPA DI UN?INTERA PAGINA IN PIOMBO (ORA CON LA VIDEOIMPAGINAZIONE, L'ESAME DELL*ASPETTO GRAFICO SI FA DIRET TAMENTE SULLO SCHERMO)- BOZZONE
D58 NOTIZIA DI FOCHE RIGHE CHE CON ALTRE POSSONO VENIRE RACCOLTE IN SPE CIFICHE RUBRICHE - BREVE
D59 RIPRESA TELEVISIVA ERRATA IN QUANTO LA RIPRODUZIONE RISULTA ECCES-SIVAMENTE ILLUMINATA -BRUCIATA
D60 MANCATA PUBBLICAZIONE DI UNA NOTIZIA 0 DI UN PARTICOLARE IMPORTJN-.TE CHE E* INVECE PRESENTE SUI GIORNALI CONCORRENTI - BUCO
D61 NOTIZIA IMPORTANTE PUBBLICATA MA CHE SI RIVELA DESTITUITA DI OGNI FONDAMENTO - BUFALA
D62 OGGI SOSTITUITO GENERALMENTE DAL TELEFAX ERA IL MEZZO USATO DAI GIORNALISTI PER TRASMETTERE IN STILE TELEGRAFICO I LORO SERVIZI -- CABLOGRAMMA
D63 CARTA SOTTOPOSTA NELL*ULTIMA FASE DELLA LAVORAZIONE AD UNA COMPRES-SIONE CHE RENDE PIU* LISCIA LA SUPERFICIE - CALANDRATA
D64 TECNICA DI COMPOSIZIONE TIPOGRAFICA A CARATTERI MOBILI IN USO SINO AGLI ANNI SETTANTA - CALDO (A CALDO)
D65 TITOLI NATI DA GIOCHI DI PAROLE - CALEMBOUR
D66 E* L'OPERATORE TELEVISIVO. PUR SEGUENDO LE INDICAZIONI DEL GIORNA-LISTA DEVE AVERE BUON INTUITO DEL CONTESTO CHE STA FILMANDO (TER= MINE INGLESE) - CAMERAMAN
D67 NEL GIORNALISMO INDICA L?IMPEGNO DI UNA TESTATA AD AFFRONTARE UN ARGOMENTO IN MODO CONTINUATIVO. TERMINE MOLTO USATO ANCHE IN PUB-BLICIT?* - CAMPAGNA
D68 SMAGNETIZZARE UNA REGISTRAZIONE ADDIO 0 VIDEO - SMAGNETIZZARE
D69 NEL GIORNALISMO TELEVISIVO SI USA PER FORNIRE UNA VISIONE D'INSIEME PRIMA DI SCENDERE NEI PARTICOLARI - CAMPO LUNGO
D70 ARTICOLO DI APERTURA DELLA CRONACA LOCALE - CAPOCRONACA
D71 RESPONSABILE DEI SERVIZI DI CRONACA LOCALE - CAPOCRONISTA
D72 NELLA GERARCHIA DEL GIORNALE SI COLLOCA FRA REDAZIONE EDIREZIONE -- CAPOREDATTORE
D73 RESPONSABILE DI UN SETTORE INFORMATIVO DEL GIORNALE (ESTERI, SPORT, ECONOMIA, , ECO. ) - CAPO SERVI ZIO
D74 AMPIO MOVIMENTO COL CARRELLO DELLA TELECAMERA PER SEGUIRE I MOVIMEN?
TI DEL CONDUTTORE MANTENENDO COSTANTE IL FORMATO DEL' INQUADRATURA -
- CARRELLATA
D75 BREVE TESTO CHE PRECEDE L' ARTICOLO FORNENDO GLI ASPETTI SALIENTI DELLA NOTIZIA - CAPPELLO
D76 PU?? ESSER DI TIPO FINO, MEZZOFINO, 0 ANDANTE (E? QUELLA USATA PER I QUOTIDIANI - CARTA
D77 LA SUA MISURA CONVENZIONALE E? DI 30 RIGHE PER 60 BATTUTE - CARTELLA D78 GRUPPO DI PUBBLICAZIONI CHE FANNO CAPO A UN SOLO EDITORE - CATENA D79 E' SOTTO IL TITOLO MA OGGI SI USA POCO - CATENACCIO
D80 INDEBITA PRESSIONE COMPIUTA SUL GIORNALISTA PER CELARE CERTE NOTIZIE -CENSURA
D81 APPARATI COLLEGATI DAL MICROFONO ALL' ALTOPARLANTE - CATENA AUDIO D82 APPARATI COLLEGATI DALLA TELECAMERA AL TV - CATENA CAMERA
D83 STABILIKE8T0 CSX ORA TRAMITE LA TELETRASMISSIONE PU?* STAMPARE PUBBLI-CAZIONI ANCHE A GRANDE DISTANZA - CENTRO STAMPA
D84 ELIMINARE UNA NOTIZIA: NON PUBBLICARLA - CESTINARE
D85 TRASMISSIONE DESTINATA A POCHI PUNTI DI RICEZIONE - CIRCUITO CHIUSO D86 NEL GIORNALE IL SUO ORARIO E* PREVISTO PER OGNI PAGINA - CHIUSURA D87 CARATTERI STAMPA DI SPESSORE RIDOTTO - CHIARO
D88 MICROFONO CHE SI APPUNTA ALLA GIACCA - CICALA (0 PULCE)
D89 LOCANDINA APPESA IN EDICOLA O RIQUADRO IN PRIMA PAGINA -CIVETTA
D90 ERA LA MATRICE PER STAMPARE FOTOGRAFIE - CLICH?*
D91 COMMEMORAZIONE DI UN PERSONAGGIO PREPARATA PRIMA DEL TRISTE EVENTO - COCCODRILLO
D92 FINE DI UN ARTICOLO. VIENE ANCHE CHIAMATA CHIUSA - CODA
D93 NORME DEONTOLOGICHE CHE IN UNA REDAZIONE DISCIPLINANO L* ATTIVIT?* DEI GIORNALISTI - CODICE INTERNO
D94 IN QUESTO RUOLO CONTRATTUALE RIENTRANO DIVERSE FIGURE PROFESSION?=
LI , UAL GIOVANE INESPERTO ALLA NOTA FIRMA - COLLABORATORE
D95 BINARIO VERTICALE ALL* INTERNO DEL QUALE SI DISPONE IL TESTO STAM-PATO. VE HE SONO NOVE NEI QUOTIDIANI - COLONNE A
D96 STILE DI SCRITTURA CHE, OLTRE ALLA NOTIZIA, TRATTA DI ESSA DETTA-GLI CURIOSI 0 COMICI - COLORE
D97 NEL GIORNALISMO AMERICANO E? CHI COMMENTA LA NOTIZIA - COLUMNIST
D98 FORNISCE AL LETTORE ANALISI E CHIAVI DI LETTURA. DEVE ESSER CHIA= R AMENTE SEPARATO DALLE NOTIZIE - COMMENTO
D99 LO E* QUALSIASI COMUNICATO PUBBLICITARIO - COMMERCIAL
D100 ERA LA FASE INTERMEDIA FRA LA SCRITTURA E LA STAMPA - COMPOSIZIONE
D101 TENDE A RIDURRE I MEZZI DI COMUNICAZIONE NELLE MANI DI POCHI . E? UN FENOMENO DEL NOSTRO TEMPO - CONCENTRAZIONE
D102 SOCIET?* ALLA QUALE UN ' AZIENDA EDITORIALE 0 UN'EMITTENTE TELEVISI= VA 0 RADIOFONICA DELEGANO LA VENDITA DEGLI SPAZI PUBBLICITARI -- CONCESSIONARIA
D103 GIORNALISTA CHE LEGGE IL TELEGIORNALE - CONDUTTORE
D104 INCONTRO AL QUALE SONO INVITATI TUTTI I GIORNALISTI DELLE TESTATE CHE SI OCCUPANO DELL ' ARGOMENTO - CONFERENZA STAMPA
D105 PROGRAMMA TELEVISIVO A VARI ARGOMENTI - CONTENITORE
D106 MARCATA DIFFERENZA FRA BIANCO E NERO INDISPENSABILE PER UNA BUONA RIPRODUZIONE, A STAMPA - CONTRASTO
D107 IN TV E 'L'INQUADRATURA OPPOSTA RISPETTO ALLA PRECEDENTE-CONTROCAMPO r D108 CENTRO DI CONTINUIT?* UAL QUALE SI MANDANO IN ONDA LE VARIE SOR-GENTI DEL PROGRAMMA - CONTROLLO CENTRALE
D109 LUCE DIRETTA VERSO LA TELECAMERA - CONTROLUCE
D1 10 NEI PERIODICI E* DEDICATA ALL * ARGOMENTO PRINCIPALE TRATTATO IN QUEL NUMERO- COPERTINA
D111 PANNELLI SCENICI CHE IMPEDISCONO ALLA TELECAMERA LA RIPRESA DI COSE NON VOLUTE (PINESTREf PORTE, EC C. ) - COPERTURE
D112 TUTELA LA PROPRIET?* INTELLETTUALE PROIBENDO A TERZI LO SFRUTTA? MENTO DELL* OPERA: SIA ESSA ARTICOLO DI GIORNALE 0 SERVIZIO TELE-VISIVO - COPYRIGHT
D1 13 E? IL DUPLICATO DELLA REGISTRAZIONE CHE SI UTILIZZA IN CASO DI DANNEGGIAMENTO DELL'ORIGINALE -COPIA
D1 H EVIDENZIA IN UN RETTANGOLO LA NOTIZIA - CORNICE
D115 GRANDEZZA DI UN CARATTERE ESPRESSA IN PUNTI TIPOGRAFICI - CORPO D116 CORREGGE I TESTI PER VERIFICARE LA PRESENZA DI ERRORI 0 SVISTE -- CORRETTORE DI BOZZE
D1 17 GIORNALISTA CHE INVIA NOTIZIE DALLA ZONA IN CUI RISIEDE - CORRI-SPONDENTE
D1 18 SU UN GIORNALE E* UN INTERVENTO POLEMICO DI UNA FIRMA NOTA - COR SIVO
D1 19 GIORNO DI RIPOSO NON FESTIVO CHE I GIORNALISTI OSSERVANO A ROTA-ZIONE DURANTE LA SETTIMANA - CORTA
D120 GENERE GIORNALISTICO CHE ANALIZZA GLI STILI DI VITA - COSTUME DI 21 GIORNALISTA SPECIALIZZATO IN UNA DISCIPLINA ARTISTICA - CRITICO D122 SI DIVIDE IN NERA S BIANCA - CRONACA
D1 23 E * IN GERGO GIORNALISTICO LA REDAZIONE - CUCINA
D124 SERVE AD AGGIUSTARE LA DURATA TOTALE DEL PROGRAMMA - CUSCINO D125 ARCHIVIO ELETTRONICO DELL' ANSA NEL QUALE, DAL GENNAIO *75 , SI CONSERVANO TUTTE LE NOTIZIE TRASMESSE - DEA
D 126 BREVE SCRITTA CHE ACCOMPAGNA UNA FOTO - DIDASCALIA
DI 27 E* IL NOME DEL PUNTO TIPOGRAFICO - DIDOT
D1 P8 IL PIU ' FREQUENTE FRA I REATI CHE SI COMMETTONO IN QUESTA PROFES? SIONE - DIFFAMAZIONE
DI 29 TRASMISSIONE INTEGRALE DI UN EVENTO ACCADUTO IN PRECEDENZA - DIF= FERITA
D130 DIFFERENZA FRA TIRATURA DI COPIE E COPIE RESE - DIFFUSIONE
D..131 ALTOPARLANTI USATI PER DIFFONDERE MUSICA 0 EFFETTI SPECIALI NELLO STUDIO TELEVISIVO - DIFFUSORI
D1 32 SISTEMA INFORMATICO CHE SOTTO FORMA DI NUMERI TRADUCE TESTI t IM= MACINI E SUONI - DIGITALE
D1 33 REGISTRA LA VOCE E POI RIASCOLTA AD UNA VELOCITA* CHE CONSENTE LA TRASCRIZIONE - DIMAFONO
DI .34- TRASMISSIONE DI AVVENIMENTI RIPRESI MENTRE SI SVOLGONO - DIRETTA
DJI35 SORGENTE DI SUONO 0 IMMAGINE ATTENUTA E CONTEMPORANEO INCREMENTO DI ALTRA. OPPOSTO DI ASSOLVER ZA - DISSOLVENZA INCROCIATA
D 136 CONGIUNGE LA PROPRIET?* ALLA REDAZIONE. E* IL RESPONSABILE DI CIO* CHE SI PUBBLICA DAVANTI ALLA LEGGE E DECIDE GLI ORGANIGRAMMI AZIEN DALL - DIRETTORE RESPONSABILE
D:137 LETTERE MINUSCOLE CON ASTA SOTTO IL PIANO: DI ALLINEAMENTO - DISCES DENTI
D138 NOTIZIA TRASMESSA DA UN 'AGENZIA STAMPA - DISPACCIO
D139 PREMESSA AD UN ARTICOLO CON INDICAZIONI DELL' AUTORE - DISTICO
DI 40 RACCOGLIE UNA SERIE DI DATI E NOTIZIE SU UN ARGOMENTO 0 ATTORNO AD UN NOTO PERSONAGGIO - DOSSIER
D141 REGISTRAZIONE SU ALTRO NASTRO DI UNA REGISTRAZIONE GI?? ESISTENTE.
PU?' ESSERE ADDIO 0 VIDEO - DOPPIAGGIO
D142 PERCEPISCE UNA PERCENTUALE FISSA DEL 20% E HA IL DIRITTO DI RESTI? TUIRE ALL'EDITORE LE COPIE INVENDUTE - EDICOLANTE
DI 43 CURA IL MONTAGGIO DI UN PROGRAMMA TELEVISIVO - EDITOR
D;144 SCEGLIE LA LINEA EDITORIALE GEL GIORNALE E NOMINA UN DIRETTORE DI SUA FIDUCIA - EDITORE
3)145 ARTICOLO CHS ESPRIME LA POSIZIONE DEL GIORNALE SU UN IMPORTANTE ARGOMENTO DI ATTUALIT?? - EDITORIALE
D1.46 IL PIANO EDITORIALE PU?* PREVEDERNE ANCHE DUE GIORNALIERE COSI? COME RADIO E TELEVISIONE NE MANDANO IN ONDA PIU1 D*UNA - EDIZIONE
D147 ARTICOLO DI TERZA PAGINA CHE ERA DEDICATO AD ARGOMENTI DI CULTU? RA - ELZEVIRO
/TELEVISIVA
D148 QUANDO UN 1IMMAGINE7VIENE PROGRESSIVAMENTE SOSTITUITA CON UN*ALTRA IN UNA SUA PARTE 0 IN PIU? PARTI - EFFETTO A TENDINA
D149 SI OTTENGONO MEMORIZZANDO IL QUADRO VIDEO IN FORMA DIGITALE E POI
TRATTANDO LE INFORMAZIONI IN MEMORIA PER PRODURRE TRASFORMAZIONI
DEI_COLORI, EFFETTI TENDINA, INGRANDIMENTI, INVERSIONI, RIDUZIONI ECC. - EFFETTI VIDEO DIGITALI
D150 E? UNA RACCOLTA DI QUOTIDIANI E PERIODICI - EMEROTECA
D15 1 COMPARE SU UNA PUBBLICAZIONE PER CORREGGERE ERRORI CONTENUTI NEL= LA PUBBLICAZIONE PERCEDBNTE - ERRATA CORRIGE
D152 SE E? DI NOTEVOLE IMPORTANZA PU?? RAPPRESENTARE UNO SCOOP (0 COL PO GIORNALISTICO) - ESCLUSIVA
D153 ERA IL GIORNALISTA CHE REALIZZAVA L'ARTICOLO DALLE INFORMAZIONI RICEVUTE PER TELEFONO DAL CORRISPONDENTE - ESTENSORE
L154 SERVIZIO DEL GIORNALE, OGGI POTENZIATO, CHE CURA L*INFORMAZIONE DALL'ESTERO - ESTERI
D155 IN INGLESE SI DEFINISCE ABSTRACT E RAPPRESENTA LA SINTESI DI UNA NOTIZIA OTTENUTA DALL1ARCHIVIO ELETTRONICO - ESTRATTO
/TITOLO
D156 LO E?.IL'CHE CERCA DI ATTIRARE L'ATTENZIONE DEL LETTORE CON GIO=
CHI DI PAROLE 0 FRASI AD EFFETTO NON PRESENTANDO INVECE GLI ELE=
MENTI ESSENZIALI DELLA NOTIZIA - FANTASIA
Dt57 RIVISTA GIOVANILE REALIZZATA IN ECONOMIA MA ANTICONFORMISTA ED AGGRESSIVA - FANZINE
D158 PAGINE CUCITE ASSIEME CHE IN UN GIORNALE TRATTANO UN ARGOMENTO SPECIFICO - FASCICOLO
D?59 DARE IN UNA RIPRESA TELEVISIVA PIU* RISALTO AD UNA PERSONA ?IUT= TOSTO CHE AD UN'ALTRA - FAVORIRE
D1.60 NASTRO VIDEO MEMORIZZATO E LETTO RIPETUTAMENTE PER ARRESTARE IL MOVIMENTO - FERMO FOTOGRAMMA
D161 IN FRANCESE INDICA IL ROMANZO PUBBLICATO A PUNTATE SU UN QUOTI-DIANO. E* L'EQUIVALENTE ITALIANO DEL ROMANZO D*APPENDICE - FEUIL LETON
DI.62 FILO NERO DI SPESSORE VARIABILE CHE NELLA PAGINA PU?1 DIVIDERE GLI ARTICOLI'- FILETTO
DI63 E? SINONIMO DI RIQUADRO. UN ESPEDIENTE GRAFICO ALL'INTERNO DI UN GRANDE ARTICOLO PER SPEZZARNE L'UNIFORMIT??- FINESTRA
D1.64-E' UN GIORNALISTA AFFERMATO - FIRMA
D165 TELEFONATA CHE AVVIENE AD ORA STABILITA FRA UN GIORNALISTA E LA REDAZIONE - FISSA
D1.66 PRIMI ELEMENTI DI UNA NOTIZIA IMPORTANTE TRASMESSI DA UN'AGENZIA ALLA REDAZIONE DEI GIORNALI ASSOCIATI - FLASH
D167 TECNICA DI STAMPA SIMILE ALL'OFFSET MA CHE ADOTTA INCHIOSTRI AD ACQUA ANZICH?? OLEOSI - FLESSOGRAFIA
Di68 CONTRARIO DI ?A FUOCO" SERPER ERRORE CHE PER OTTENERE PARTICOLAF RI EFFETTI - FLOU
DI69 E' L'ARTICOLO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA - FOGLIETIONE
DI7-0 SINONIMO DI QUOTIDIANO (GENERALMENTE DI PARTE) - FOGLIO
DI71 QUANTIT?? DI PAGINE CHE COMPONGONO UN GIORNALE - FOLIAZIONE
D.I72 IN GRAFICA SERVE PER CREARE OMBREGGIATURE. NEI GIORNALI E? PIU? BREVE RISPETTO ALL'ARTICOLO DI FONDO - FONDINO
D.L73 E? IL COMMENTO CHE COMPARE IN APERTURA DI PRIMA PAGINA - FONDO D.174 IL GIORNALISTA PUO'NON RIVELARLE INVOCANDO IL SEGRETO PROFESSIO-NALE - FONTI
D175 COMBINAZIONE DI DIVERSI ELEMENTI (SOMMARIO, OCCHIELLO) SCELTI DAL GIORNALISTA PER FARE IL TITOLO - FORMAT
DI.76 MISURA DELLA PAGINA SULLA QUALE SI STAMPA IL GIORNALE -FORMATO
D.177 DIMENSIONI DI UN SEGNO GRAFICO CHE SI ESPRIME-CON PUNTI TIPO-GRAFICI - FORZA
D.178 HA RIVOLUZIONATO DE TECNICHE DI STAMPA HA E* STATA A SUA VOLTA SUPERATA DALLA VIDEOIMPAGIN AZIONE - FOTOCOMPOSIZIONE
D.179 AL PARI DEL TESTO DEGLI ARTICOLI SERVE AD INFORMARE - FOTO
DI 80 NELLA STAMPA OFFSET SERVE PER LA RIPRODUZIONE DELLE IMMAGINI -- FOTOLITO
DISI TECNICA CHE FONDE DUE IMMAGINI FOTOGRAFICHE DIVERSE-FOTOMONTAG-GIO
Dt 82 PRODUCE SERVIZI FOTOGRAFICI COME FREE-LANCE 0 PER CONTO DI UNA TESTATA - FOTOREPORTER
D.18 3 COMPOSIZIONE MODERNA OHE NON SI AVVALE DI CARATTERI IN PIOMBO-FREDDO (A FREDDO)
D.184 GIORNALI AMERICANI GRATUITI COSTITUITI DA ANNUNCI PUBBLICATI A PAGAMENTO DAI LETTORI - FREE ADS PAPER
D185 GIORNALISTA SENZA CONTRATTI DI OOLABORAZIONE IN ESCLUSIVA NON
DIPENDENTE DA ALCUNA TESTATA CHE VENDE I SUOI ARTICOLI 0 SERVI?
ZI TELEVISIVI - FREE-LANCE
D1!86 RENDE PIU 1 GRADEVOLE LA PAGINA MOVIMENTANDOLA - FREGIO
D.187 PUBBLICAZIONE PER RAGAZZI COMPOSTA DA UNA SERIE DI DISEGNI E DIALOGHI NELLA NUVOLETTA - FUMETTO
DI .88 VI E* QUANDO SOGGETTI A DIFFERENTI DISTANZE DALLA TELECAMERA SONO EGUALMENTE A FUOCO - FUOCO DISTRIBUITO
D.189 QUANDO NELLE SPEDIZIONI FERROVIARIE IL PACCO DI GIORNALI VIAG?
GIA CON LA CORRISPONDENZA MA NON NEL SACCO DELLA CORRISPONDEN?
ZA - FU ORI SACCO
D190 DIVIDE LA PAGINA DEL GIORNALE ED E * FORMATO IN ORIZZONTALE DAI MODULI ED IN VERTICALE DALLE COLONNE - GABBIA
DI 91 REGALINO CONFEZIONATO COL GIORNALE PER INCREMENTARE LE VENDITE - GADGET
D192 E* CHIAMATO AD ATTUARE E CONTROLLARE L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE NUMERO 416 DELL1 81 SULL'EDITORIA - GARANTE
D1.93 E? LEGALMENTE RESPONSABILE DI OIO ' CHE SI STAMPA - GERENTE
D194 NELLE PUBBLICAZIONI PERIODICHE E? IL RIQUADRO NEL QUALE SONO
INDICATI NOME DEL DIRETTORE NOME DELLO STAMPATORE E LUOGO DI
STAMPA - GERENZA
Dl!95 ASTA FISSA 0 ESTENSIBILE CHS RE^JA ALLA SUA ESTREMIT?* UN MICROFONO - GIRAFFA
D?96 ARTICOLI B SERVIZI PRONTI PER ESSER PUBBLICATI QUANDO MANCANO NOTIZIE - GHIACCIAIA (0 FRIGORIFERO)
D197 REDATTORE FANTASMA CHE SCRIVE E VENDE TESTI CHE POI ALTRI FIRMANO - GHOST WRITER (0 NEGRO)
DI 98 LO E? LA CRONACA GIUDIZIARIA * GIALLA
D1.99 QUOTIDIANAMENTE OSPITA NOTIZIE, COMMENTI, FOTO E INFORMAZIONI DI VARIO GENERE UTILI ALLA COLLETTIVIT?? - GIORNALE
D200 CHI PROFESSIONALMENTE LAVORA IN UNA TESTATA INO QUALI T Ai. DI REDATTORE - GIORNALISTA
D2Q1 ARTICOLO CHE CONTINUA NELLA PAGINA SUCCESSIVA - GIRATA
D 202 IN TIPOGRAFIA E? SINONIMO DI LARGHEZZA E CON LA VIDEO IMP AGI-NAZIONE SI MISURA IN CENTIMETRI E POLLICI - GIUSTEZZA
D2D3 ALLINEARE UN TESTO IN MODO CHE APPAIA COME UN BLOCCO DI FORMA REGOLARE - GIUSTIFICARE
D204 SU DI ESSO SCORRE A CARATTERI FACILMENTE LEGGIBILI IL TESTO IN MODO CHE IL CONDUTTORE TELEVISIVO PU?? RIPETERLO COME A ME MORIA - GOBBO ELETTRONICO
D205 PERMETTE DI IMPAGINARE CON CRITERI ESTETICO FUNZIONALI ED B ?
CONSIDERATA PARTE INTEGRANTE DEL GIORNALISMO - GRAFICA
D206 MENTRE L?ASTA RAPPRESENTA IL CORPO PRINCIPALE DI UN CARATTERE DI STAMPA, ESSE NE COSTITUISCONO GLI ELEMENTI TERMINALI-GRAZIE
D207 INSIEME DI TESTATE CHE FANNO CAPO ALLA STESSA PROPRIET?? -GRUPPO EDITORIALE
D208 PU? ? SOLLEVARE TELECAMERA E OPERATORE - GRU
D209 RIENTRA NELLA CDMUNICAZIONE D? IMPRESA RACCONTANDO SE
HOUSE ORGAN
23210 DISSONO CHE SOSTITUISCE LA FOTOGRAFIA ED ACCOMPAGNA IL TESTO--ILLUSTRAZIONE
D21 1 PU?* ESSERE A BLOCCHI 0 AD INCASTRO E RAPPRESENTA LA DISPOSI ZI 0-NE DEGLI SPAZI SULLA PAGINA
D212 E' PORSI TRA L? OPERATORE TEIEVISIVO ED IL SOGGETTO RIPRESO IN MODO DA ESSER MANDATO IN ONDA
D213 PELLICOLA TRASPARENTE USATA NELLA STAMPA OFFSET PER CREARE LE MATRICI DI STAMPA - IMPIANTO
D2H VECCHIA TECNICA DI IMPANAZIONE NELLA QUALE GLI ARTICOLI SI IN= SERI VANO COME PEZZI DI UN MOSAICO - INCASTRO
D215 E? UN SERVIZIO APPROFONDITO NEL QUALE VENGONO ACCUMULATE NOTIZIE UTILI A FORNIRE UN QUADRO ESAURIENTE DI UN DETERMINATO ARGOMEN= TO - INCHBSTA
D216 LO SI FA PER DAR RISALTO AB UNA NOTIZIA PONENDOLA TRA DUE LINEE ORIZZONTALI - INCORNICIARE
D217 E ? UN RISARCIMENTO CHE PU?? COMPARIRE NEL CONTRATTO GIORNALISTI? CO - INDENNIT??
D218 RIPRESA DI UNA TELECAMERA DA POSIZIONE ANGOLATA - INQUADRATURA LATERALE
D219 ALTOPARLANTE USATO PER DIRIGERE IL PERSONALE TECNICO - INTERFO-NICO DI STUDIO
D220 CALCOLA QUANTI SPETTATORI SEGUONO UN DETERMINATO PROGRAMMA - IN-DICE D* ASCOLTO
D221 MISURA QUANTO UN PROGRAMMA PIACE A CHI LO GUARDA - INDICE DI GRA DIMENTO
D222 AL DI LA* DEL NUMERO DI COPIE VENDUTE CALCOLA QUANTE PERSONE LBG GONO UN GIORNALE
D223 CHI , SOVENTE COPERTO DALL? ANONIMATO, FORNISCE NOTIZIE AL Gl ORNA? LISTA - INFORMATORE
D224 CIO ? CHE ENTRA NEL CAMPO VISIVO DI UNA TELECAMERA -INQUADRATURA
D225 DA NON CONFONDERSI COL SUPLEMENTO E ? UN GRUPPO DI PAGINE CHE, PUR ESSENDO PARTE DEL GIORNALE TRATTANO UN ARGOMENTO A PARTS -INSERTO
D226 MESSAGGIO PUBBLICITARIO PUBBLICATO A PAGAMENTO - INSERZIONE
D227 LIBRO SU TEMI LI ATTUALIT?* PUBBLICATO IN GENERE DA UN GIORNA?
LISTA IN TEMPI BREVI PER GIUNGERE AL LETTORE QUANDO E? ANCORA
ALTO L* INTERESSE SU UN DATO ARGOMENTO -INSTANT BOOK
D228 IN TELEVISIONE SERVE A CHI CONDUCE IN STUDIO PER DIALO-GARE CON LA REGIA SENZA 11 TELEFONO INTERNO - INTERFONO
D228 DISTANZA FRA I PIANI DI ALLINEAMENTO DEI CARATTERI - INTERLINEA
D229 SERVIZIO DEL GIORNALE CHE SI OCCUPA DI FATTI ITALIANI E DELLE ISTITUZIONI DELLE STATO - INTERNI
D230 PRESUPPONE DOMANDE BREVI E PRECISE. PU?* ESSERE RADIOFONICA, TELEVISIVA 0 REGISTRATA PER LA STAMPA - INTERVISTA
D231 OGGI LA SUA FUNZIONE E' QUELLA DI TESTIMONE CHE INTEGRA INFORMA?
ZIONI GI?* DISPONIBILI TRAMITE I LANCI D' AGENZIA - INVIATO
D232 ISTITUTO CHE IN ITALIA CERTFICA L'INDICE DI LETTURA DEI QUOTI-DIANI
D233 UNICO ANNUNCIO PUBBLICITARIO IN UNA PAGINA - ISOLA
D234 INVIO DI NOTI ZIE AI GIORNALI ABBONATI LA PARTE DI UN 'AGENZIA -- LANCIO
D235 MATRICE USATA PER LA RIPRODUZIONE A STAMPA DI UNA PAGINA - LA-STRA DI STAMPA
D23S5 UN TEMPO ERA MOLTO . DIFFUSO NELLE REDAZIONI - LAVORO NERO
D237 PICCOLO MICROFONO FISSATO AL COLLO CON UN CORDINO - LAVALI ER
D238 QUANDO IL REGISTA STACCA SU ALTRA TELECAMERA E SI SPEGNE LA LUCE ROSSA DELLA PRECEDENTE - LIBERA
D239 SINONIMO INGLESE DI ATTACCO 0 COMINCIO - LE AD
D240 INDICA LA SPIEGAZIONE DEI SEGNI CONVENZIONALI USATI PER TRACCIA RE UN GRAFICO - LEGENDA
D241 MISURA LA FACILITA* DI COMPRENSIONE DI UN TESTO - LEGGIBILIT??
D242 CARATTERI DI STAMPA TRASFERIBILI A PRESSIONE - LETRASET
D243 GIUDICA CON L? ACQUISTO LA BONT?* DI UH GIORNALE - LETTORE
D244 FONDAMENTALE IN TUTTE LE DEMOCRAZIE IN ITALIA E? SANCITA DALLA COSTITUZIONE ALL ' ART. 21 - LIBERTA? DI STAMPA
D245 LO B.'LA PAGINA PRONTA AL ANDARE IN STAMPA - LICENZIATA
D246 FIGURA OGGI SCOMPARSA DALLE TIPOGRAFIE DEI GIORNALI BATTEVA I TESTI ALLA LINOTYPE - LINOTIPISTA
D247 NEGLI STUDI TELEVISIVI SIGNIFICA UN FONDALE TOTAIMENTE NERO -- LIMBO
D248 OGGI SOSTITUITA DAI SISTEMI ELETTRONICI FU INVENTATA NEL 1884 E,
CON LA MACCHINA DA SCRIVERE, RAPPRESENTO ? UNO DEI SIMBOLI DEL
GIORNALISMO - LINOTYPE
D249 FUORI DALLE EDICOLE RICHIAMA L' ATTENZIONE DEL LETTORB^LOC ANDINA
B250 PARTICOLARE FORMA GRAFICA IDEATA PER COMPORRE UNA PAROLA 0 UNA SIGLA - LOGOTIPO
D251 ANCHE NEL GIORNALISMO INDICA L'ASSEGNAZIONE DI CARICHE SECONDO PARAMETRI NON PROFESSIONALI MA POLITICI - LOTTIZZAZIONE
D252 INDICA I SUPLEMENTI A COLORI DEI QUOTIDIANI (SIGNIFICA RIVISTA IN INGLESE) -MAGAZINE
D253 LA PROMOZIONE ATTUATA A MEZZO POSTA -MAILING
D254 PICCOLI SPAZI PUBBLICITARI POSTI AI LATI DELLA TESTATA IN PRIMA PAGINA - MANCHETTE
D255 PARTE BIANCA CHE CIRCONDA UN TESTO - MARGINE
D256 ANCHE IN CAMPO GIORNALISTICO OGGI SQN? QUEGLI STUDI PER INCRE= MENTARE LE VENDITE - MARKETING
D257 I MEZZI CHE DIFFONDONO INFORMAZIONE A LARGO RAGGI? - MASS-MEDIA
D258 ANCHE IN TV E ' LA REGISTRAZIONE ORIGINALE DALLA QUALE SI POSSO? NO RICAVARE ALTRE COPIE - MASTER
D259 BOLLETTINO CHE GLI UFFICI DI POLIZIA PONGONO A DISPOSIZIONE DEI GIORNALISTI -MATTINALE
D260 STA PER MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA - MEDIA
D261 PROGETTO DELLA PAGINA OHE DISEGNA IL CAPOSERVIZIO PER MISU=
RARE IN ANTICIPO LA LUNGHEZZA DEI PEZZI E LA DIMENSIONE DE?
LE VARIE POTO - MENAB?*
D262 POTO IN BIANCO E NERO PASSATA A RETINO PER POTER ESSERE UTI LIZZATA PER LA STAMPA ? MEZZATINTA
D263 MINIMA DISTANZA DALLA TELECAMERA ALLA QUALE UN OGGETTO PU? ?
PORSI PER ESSERE ANCORA A FUOCO - MINIMA DISTANZA DI FUOCO
D264 APPOSITA APERTURA PRATICATA NELLO STUDIO TELEVISIVO DALLA QUALE UNA TELECAMERA NASCOSTA FILMA - MASCHER ATURA PER TELE CAMERA
D265 NASTRO VIDEOMAGNETICO REGISTRATO CON SOLO MUSICA ED EFFETTI CIO?? SENZA PARLATO - M ed E
D266 PU?* RACCOGLIERE ANNATE DI QUOTIDIANI POI CONSULTABILI TRA=
MITE UN VISORE CHE INGRANDISCE LE IMMAGINI - MICROFILM
D267 MANDA IN ONDA LE IMMAGINI REGISTRATE G PRODOTTE DA ALTRE TELECAMERE CHE STANNO FILMANDO IN DIRETTA. E ? UN ' APPARECCHIO TURA DELLO STUDIO TELEVISIVO MA PU?' ESSERE ANCHE IL TECNI= y-CHE LA UTILIZZA - MIXER VIDEO
D268 IN UN DIBATTITO TELEVISIVO DIVIDE I "DUELLANTI" - MODERATORE
D269 IN ESSO I PROTAGONISTI DI UNA TRASMISSIONE TELEVISIVA POS?* _= SONO VEDERE QUALI IMMAGINI IL REGISTA MANDA IN ONDA-MONITOR
D270 CHI LAVORANDO SUL GIRATO DEL CAMERAMAN PRODUCE, IN COLL ABORO ZI ONE COL GIORNALISTA, IL SERVIZIO CHE ANDRA IN ONDA - HON= TATORE
D271 MATERIALE CHE NON SI DEVE USARE - MORTO
D272 CARATTERI IN CUI LA SUPERFICIE RIPRODOTTA A STAMPA E? RAFFOR ZATA SI USA ANCHE IL TERMINE GRASSETTO - NERO
D273 GRUPPO DI TV 0 DI RADIO LIBERE COLLEGA.TE PER TRASMETTERE I MEDESIMI PROGRAMMI CON UNICA SOCIET?? PER LA RACCOLTA PUBBLI CI TARI A - NETWORK
D274 DA NOI SI CHI AMA TELEGIORNALE. NEI PAESI ANGLOFONI COME SI CHIAMA? - NEWS
D275 ALTROVE MA ANCHE DA NOI COSI 1 SONO DETTI I SETTIMANALI DI AT TU ALITA' NEWSMAGAZINE
3)276 UNA PRECISAZIONE DEL GIORNALISTA TRA PARENTESI - N.D?R.
D277 E' UN COMMENTO BREVE ALLE NOTIZIE POLITICHE DEL GIORNO-NOTA
D278 LA CARATTERISTICA DI OGNI EVENTO INTERESSANTE ' ^ J?OTI ZI ABILITA1
D279 UNO DEI COMPITI PRINCIPALI DEL GIORNALISMO E ? STABILIRE QUALI PATTI LO DIVENTERANNO - NOTIZIA
D280 PROVOCA L?INCHIESTA GIORNALISTICA. TERMINE MUTUATO DALLA BALI= STIC A - NOTIZIA SPOLETTA
D281 E? UNO DEI PRINCIPALI OBIETTIVI DELLA DEONTOLOGIA PROFESSIONALE DEL GIORNALISTA ANCHE SE SPESSO MANCA - OBIETTIVIT??
D282 FRASE SINTETICA COLLOCATA SOPRA IL TITOLO - OCCHIELLO
D283 NEI CARATTERI IN PIOMBO ERA LA PARTE STAMPANTE DEL CARATTERE -- OCCHIO
D284 TIPO DI STAMPA CHE USA LASTRE PIANE TRATTATE CHIMICAMENTE COME AVVIENE PER LE LITOGRAFIE - OFFSET
D285 GIOCO DI GRAFICA CHE CREA UN ?OMBRA FACENDO RISALTARE UN ELEMENTO PRESENTE NELLA PAGINA - OMBREGGIATURA
D286 GIORNALISTI AFFERMATI CHE COMMENTANO LE NOTIZIE ATTRAVERSO AR= TICOLI DI FONDO 0 SU RUBRICHE FISSE - OPINIONISTA
D287 NON E* NECESSARI AMENTE UN GIORNALISTA MA RIESCE EGUALMENTE A PRODURRE OPINIONE FRA I GIORNALISTI - OPINION MAKER
D288 E' L?ORGANISMO PROFESSIONALE DEI GIORNALISTI ISTITUITO A ROMA NEL 1963 - ORDINE DEI GIORNALISTI
D289 FASCICOLO STAMPATO SULLO STESSO FOGLIO TIPOGRAFICO E FORMATO DA OTTO FACCIATE - OTTAVO
D290 COSI ? VIENE CHIAMATA LA COMPOSIZIONE IPAGINATA IN UNA REGOLARE FORMA RETTANGOLARE - PACCHETTO
?291 MATERIALE NON SOGGETTO A DIRITTI D? AUTORE - P.D. (di pubblico dominio)
D292 NOME DEL SOFTWARE CHE HA TRASFORMATO OGNI PICCOLO ELABORATORE IN UNA REDAZIONE POTENZIALE - PAGE MAKER
D2?3[NEL GIORNALISMO E* COMPOSTA DA DUE FACCIATE CHIAMATE BIANCA E VOLTA. IN ESSA GLI ARTICOLI POSSONO ESSERE DISPOSTI IN APER TURA, DI SPALLA, A CENTRO PAGINA, TAGLIO ALTO, BASSO, FOGLIET IONE E APPENDICE - PAGINA
D.294 SONO LE DUE PAGINE CENTRALI DI UN QUOTIDIANO - PAGINONE
D.295 TESTO DISPOSTO SU UNA 0 DUE COLONNE INCORNICIATE - PALCHETTO
D 296 GABBIA DEI PROGRAMMI DI UNA RETE TV - PALINSESTO
D.297 'UNO SCRITTO CON SPICCATO ACCENTO POLEMICO - PAMPHLET
D298 RAPIDO MOVIMENTO IN PANORAMICA DELLE TELECAMERA CHE MOSTRA A FUOCO LA PRIMA INQUADRATURA CONFUSA L?INQUADRATURA CENTRALE E ANCORA A FUOCO L?ULTIMA - PANORAMICA A SCHIAFFO
P299 CERCA IMMAGINI DI PERSONAGGI IMPORTANTI SENZA RIGUARDO ALLA LORO PRIVACY - PAPARAZZO
D30Q E? IL TESTO LETTO IN STUDIO DAL CONDUTTORE DEL TG SE PER UN INCONVENIENTE IL SERVIZIO NON VA IN ONDA - PARACADUTE
D30.1 CARTONCINO CHE FA RICONOSCERE IL GIORNALISTA ACCERDITATO-PASS
D302 SI DICE DI UN ARTICOLO 0 DI UN PEZZO CORRETTO CONTROLLATO', AM
PLIATO 0 RIDOTTO INSOMMA LAVORATO PER ESSER PRONTO ALLA FUB?=
BLICAZIONE - PASSARE LA NOTIZIA
D3Q3 PAROLA CHIAVE PER ACCEDERE AL SISTEMA EDITORIALE DELLA REDAZIO NE - PASSWORD
D304 IN ESSO VENGONO RIASSUNTI I COMMENTI DEI PARTITI E LE DICHIA= RAZIONI POLITICHE DEL GIORNO - PASTONE
0305 CARTA SPALMATA DI UN SOTTILE STRATO DI SOSTANZE GESSOSE CHE SI UTILIZZA NEI PERIODICI PER LA BUONA RESA DEI COLORI-PATINATA
D306 ELEMENTO COSTANTE DI UNA CAMPAGNA PUBBLICITARIA REALIZZATA CON ANNUNCI FRA LORO DIVERSI (TERMINE INGLESE) - PJY-OFF
D307 PROGRAMMI TELEVISIVI VIA CAVO CHE CONSENTONO ALL'UTETCTf DI PA?= GARE PROPORZIONALMENTE AL CONSUMO - PAY-TV
D308 SERVE PER TRASFERIRE SEGNI GRAFICI E FOTO SULLA LASTRA DI STAM PA - PELLICOLA
D309 ??? PIATTAFORMA IN LEGNO 0 IN TUBOLARE METALLICO NELLO STU= DIO TELEVISIVO - PEDANA
D3 1Q PUBBLICAZIONE NON QUOTIDIANA A CADENZA REGOLARE (SETTIMA^ NALE, MENSILE, ECC.) - PERIODICO
D3*M:NELLA STAMPA TIPOGRAFICA INDICAVA IL SALTO DI UNA RIGA NEL TESTO STAMPATO - PESCE
D312 IN GERGO GIORNALISTICO INDICA OGNI SCRITTO PUBBLICATO-PEZZO
D335 E* UN PICCOLO ARTICOLO PUBBLICATO - PEZZULLO
D314 ANNUNCIO PUBBLICITARIO PUBBLICATO A FONDO PAGINA-PIEDINO
D315 ARTICOLO PUBBLICATO A PIU? COLONNE A FONDO PAGINA^PIE?PAGINA
D316 ERA SINONIMO DI STAMPA TIPOGRAFICA -PIOMBO
D317 REATO CHE SI CONFIGURA COPIANDO, SENZA CITARLA, UN'OPERA DI ALTRI - PLAGIO
D3?18 PANORAMA INFORMATIVO A MOLTE VOCI DIVERSE. E? UNA PREROGATIVA 1 DEI SISTEMI DEMOCRATICI -PLURALISMO
D319 NELL'AZIENDA EDITORIALE LAVORANO SULL'OPERATO DEI GIORNALISTI
CONFEZIONANDO PRATICAMENTE IL GIORNALE - POLIGRAFICI
B320.UFFICIALMENTE INCARICATO DI PARLARE A NOME DI ALTRI-PORTAVOCE
D32T E* IL LINGUAGGIO*INVOLUTO DEI POLITICI - POLITICHESE
D322 DOPO 18 MESI POTR?? ACCEDERE ALL'ESAME DI ABILITAZIONE PROFES SION ALE - PRATICANTE
D323 NON DI STRETTA ATTUALIT?' VERR?? UTILIZZATA IN MOMENTI DI MA? GRA - PRECOTTA (0 PRECUCINATA)
D324 E* LA NOTIZIA PRODOTTA FUORI REDAZIONE DA CHI HA INTERESSE A VEDERLA PUBBLICATA - PREFABBRICATA
D325 OSPITA LE NOTIZIE PRINCIPALI. NEI PERIODICI E' LA COPSITINA -- PRIMA PAGINA
D326-FASCIA ORARIA CHE VA DALLE 20,30 ALLE 22>,30. IN TELEVISIONE E* LA FASCIA PIU* AMBITA DAGLI INSERZIONISTI PUBBLICITARI PERCHE? IN ESSA SI CONCENTRA IL MAGGIOR ASCOLTO - PRIMA SERATA (PRIME D327 HA SUPERATO L^ESAME DI IDONEIT?? PROFES SION ALE-PROFESSIONI STA D328 ANCHE NEL GIORNALISMO E ? QUELL' OPERAZIONE DI MARKETING TOLTA AD INCREMENTARE LE VENDITE - PROMOZIONE
D329 ERA FIGURA DI SPICCO NEL SISTEMA TRADIZIONALE DI STAMPA-PROTO D33? PREVEDE AGEVOLAZIONI ED INCENTIVI PER L'EDITORIA (EX L. 41 6/81 ) - PROVVIDENZA
D331 A VOLTE ANCHE I RAPPORTI CON LA STAMPA RIENTRANO IN QUESTA FUNZIONE D ? IMPRES A - PUBBLICHE RELAZIONI
D332 COLL ABORA AI GIORNALI PUR SVOLGENDO UNA PROFESSIONE DIVERSA -- PUBBLICISTA
D333 E* UN MESSAGGIO CHE VIENE PUBBLICATO, RADIOTRASMESSO 0 TELE TRASMESSO A PAGAMENTO - PUBBLICIT??
D334 ASSOCIAZIONE FILANTROPICA CHE USA IL MEZZO PUBBLICITARIO PER
] CAMP AGNI' DI TIPO CIVILE - PUBBLICIT?? PROGRESSO
D335 NEL SISTEMA DIDOT E? L 'UNITA* DI MISURA - PUNTO TIPOGRAFICO. D336 SI OTTIENE COMBINANDO TRE COLORI PRIMARI ; GIALLO, CYAN, MAGEN=
TA COL NERO ED . OTTENENDO L'IMMAGINE IN 4 PELLICOLE E! QUATTRO"
LASTRE - QUADRICROMIA
D337 ANCH'ESSA RIPIEGATA FORMA LA COPERTINA DEL PERIODICO - QUARTA DI COPERTINA
D338 SONO QUATTRO FACCI ATE STAMPATE SULLO STESSO FOGLIO DI CARTA -- QUARTINO
D339 E ? LA CLASSICA DEFINIZIONE DELLA STAMPA - QUARTO POTERE
D34? COSI ' E? DEFINITA LA TELEVISIONE - QUINTO POTERE
D341 POSSONO ESSERE DI INFORMAZIONE, ECONOMICI , SPORTIVI , DI PARTI = TG E ANCHE LOCALI E DELLA SERA - QUOTIDIANI
D342 REGISTRARNE VIDEO CHE USA QUATTRO TESTINE ROTANTI - QUATTRO TESTE
D343 DOPO LA LETTURA E LA FOTOCOPI ATURA DI DIVERSI ARTICOLI DI VARIE
TESTATE VIENE PREDISPOSTA DAGLI UFFICI STAMPA DELLE AZIENDE -
- RASSEGNA STAMPA
DJ44 CORRISPONDE AL NUMERO DEI LETTORI DI UN. GIORNALE-RE ADERSHIP
D545 GIORNALISTA SENZA COMPITI ORGANIZZATIVI CHE LAVORA IN REDAP ZI ONE- REDATTORE
D346 GIORNALISTA CON RESPONSABILIT?? ORGANIZZATIVE CHE LAVORA. .IN REDAZIONE - CAPOREDATTORE
D347 LO SCHEMA E? QUELLO DI UN COMUNE ARTICOLO DI STAMPA IN RE AL
TA? SI TRATTA DI UN COMUNICATO PUBBLICITARIO - REDAZIONALE
D348 ERA COLLOCATA SOPRA LA TIPOGRAFIA. IN GERGO GIORNALISTICO SI CHIAMA ANCHE CUCINA - REDAZIONE
D349 E* UN ERRORE DI STAMPA - REFUSO
D350 VA COMPIUTA PRESSO LA CANCELLERIA DEL TRIBUNALE - REGISTRA= ZI ONE
D351 VUOLE COGLIERE LE PECULIARIT?? DEL LUOGO LONTANO IN GUI IL
GIORNALISTA SI E? RECATO PER REALIZZARLO - REPORTAGE
D352 LO SONO (CON TERMINE INGLESE) INVIATO E CRONISTA - REPORTER
D353 DIFFERENZA TRA DIFFUSIONE E TIRATURA - RESA
D354 RIASSUME GLI INTERVENTI PRINCIPALI DI UN DIBATTITO-RESOCONTO
?355 RISPONDE DEI CONTENUTI DI UNO SCRITTO DI FRONTE ALLA LEGGE-- RESPONSABILE
D356 CONSENTE LA RIPRODUZIONE A STAMPA DELLE FOTOGRAFIE - RETINO
D357 E? LA PUBBLICAZIONE DI PRECISAZIONI SU UNA NOTIZIA ERRATA -- RETTIFICA
D358 SI HA QUANDO UN PEZZO GI?? IMPAGINATO E? RIFATTO - RIBATTUTA
?359 POSIZIONE SPECIFICA OCCUPATA DA UNA PUBBLICIT?? PER CONTRAT-TO - RIGORE
D36G FILMATI 0 REGISTRAZIONI USATI PER INTERROMPERE LE INQUADRATURE E FACILITARE IL MONTAGGIO DI UN SERVIZIO TELEVISIVO - RIPRESE TAMPONE:
D361 SOLITAMENTE ARRICCHISCE UNA NOTIZIA IMPORTANTE -RIQUADRO
D362 CONTROLLARE DOPO UN MONTAGGIO LA QUALIT?? DELLA REGISTRAZI?= NE - RIVEDERE (0 RISENTIRE)
D363 NEI QUOTIDIANI INDICA LA CONTINUAZIONE DI UN ARTICOLO CHE GIRA IN SECONDA PAGINA - RISVOLTO
D364 CRONACA A CARATTERE SCANDALISTICO DI VICENDE AMOROSE DI CELEBRI PERSONAGGI - ROSA
D365 E'UNA MACCHINA SIMBOLO DEL GIORNALISMO - ROTATIVA
D366 E? UNA TECNICA DI STAMPA MA INDICA ANCHE UNA RIVISTA CON MOLTE;
FOTOGRAFIE - ROTOCALCO
B367 PARTE DI TRASMISSIONE RADIOFONICA, TELEVISIVA ? SEZIONE DI UN GIORNALE CHE VIENE PROPOSTA PERIODICAMENTE - RUBRICA
D368 SCORRE DAVANTI ALLA TELECAMERA RECANDO TITOLI STAMPATI SU UNA LUNGA STRISCIA - RULLO DEI TITOLI
D369 E? DOTATA DI TUTTE LE ATTREZZATURE NECESSARIE AI GIORNALISTI E
PU?? ESSERE STABILE ? VENIRE APPRONTATA IN PARTICOLARI ?CCASIO=
NI. AD ESSA VI ACCEDONO IN RAPPRESENTANZA DELLE VARIE TESTATE
SOL? GIORNALISTI ACCREDITATI - SALA STAMPA
D37? IRRADIA.IN TUTTO IL MONDO PROGRAMMI TELEVISIVI - SATELLITE
D371 USA TONI DI SCHERNO PER DENUNCIARE DIFETTI E MALCOSTUME- SATIRA
D372 DISPOSIZIONE PREDIMINARE DEI DIVERSI ELEMENTI DELLA NOTIZIA -- SCALETTA
D373 POSSONO MEMORIZZARE TESTI NEL COMPUTER SENZA CHE SIA NECESSARIO RIBATTERLI - SCANNER
D374 COPIONE DETTAGLIATO DI UN SERVIZIO 0 DI UN'INCHIESTA TELEVISIVA - SCENEGGIATURA
D375 PREPARAZIONE DELLO STUDIO TELEVISIVO PER LE RIPRESE-SCENOGRAFIA
D376 DESCRIZIONE ASCIUTTA E SINTETICA DI UN FATTO - SCHIZZO
D377 P?T? PUBBLICATA SEGUENDO I SUOI CONTORNI NATURALI - SCQNTORNAT?
D378 QUANDO UN GIORNALE BATTE LA CONCORRENZA CON UNA NOTIZIA IMPOR= TANTE - SCOOP
D379 QUANTIT?? DI PAGINE DI UN GIORNALE STAMPATE SU UN SOLO FOGLIO CHE VERR?? POI TAGLIATO - SEGNATURA
D380 PREPARA L' AGENDA CON GLI APPUNTAMENTI , CONTROLLA LA CONCORREN?
ZA, INTERAGISCE CON I GIORNALISTI - SEGRETERIA DI REDAZIONE
D381 FACOLT?* DEL GIORNALISTA DI NON RIVELARE LE FONTI DI INFORMA? ZI ONE - SEGRETO PROFESSIONALE
D382 SERIE DI INQUADRATURE DEH. A STESSA RIPRESA TELEVISIVA - SEQUEN ZA
D383 IN TV E? L'INTERVENTO FILMATO E MONTATO PRIMA DELLA MESSA IN ONDA DEL TG - SERVIZIO
D384- PUBBLICAZIONE CHE ESCE OGNI SETTIMANA - SETTIMANALE
D385 IN RADIO E IN TELEVISIONE E? IMPIEGARE PIU ? TEMPO DI QUELLO A? SEGNATO 0 PREVISTO - SFORARE
D386 PERCENTUALE DI TELE ASCOLTATORI DI UN PROGRAMMA - SHARE
D387 IN TV INDICA IL PROTAGONISTA DEL PROGRAMMA E PU? ? ANDARE IN ON DA PRIMA 0 DOPO DI ESSO - SIPARIETTO
D388 A VOLTE SUI GIORNALI SOSTITUISCE LA FIRMA - SIGLA
D389 INTERRUZIONE TEMPORANEA DEI RAPPORTI CON I GIORNALISTI DECISA DA PERSONAGGI NOTI - SILENZIO STAMPA
D390 SEGNI USATI DAL CORRETTORE DI BOZZE - SIMBOLEGGI ATURE
D391 QUANDO QUALCUNO DI CUI SI E 'SCRITTO NEGA DI AVER FATTO 0 DETTO COSE CHE GLI SONO STATE ATTRIBUITE - SMENTITA
D392 DESCRIVE IN TERMINI ASSAI FAVOREVOLI FATTI 0 PERSONAGGI - SOF= FIETTO
D393 TERMINE CON VARIE ACCEZIONI : NEI QUOTIDIANI E? COLLOCATO SOTTO
I TITOLI ; NEI PERIODICI E* L' ELENCO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI ;
NEI TG E? LA SINTESI DELLE PRINCIPALI NOTIZIE - SOMMARIO
D394 RILEVA GLI ORIENTAMENTI DELLA GENTE TRAMITE RICERCHE A CAMPIO?
NE. E ? STRUMENTO MOLTO USATO DAL MONDO DELL 'INFORMAZIONE - SON
D AGGIO
D395 NEI QUOTIDIANI E' SINONIMO DI SOMMARIO, IN ALTRE PUBBLIO AZIO-
NI INTERROMPE LA MONOTONIA DI UN LUNGO TESTO - SOTTOTITOLO
D396 QUANDO IN TELEVISIONE C 'E' UN EFFETTO MOLTO ELABORATO- SO V"R ??? A .
RI CO
D397 COMPARE SUL VIDEO SENZA INTERROMPERE LA TRASMISSIONE TELEYI= SIVA - SOVRAIMPRESSIONE
D398 ARTICOLO CHE NEI QUOTIDIANI Ef COLLOCATO IN ALTO A DESTRA -- SPALLA
D399 COSI? SONO DEFINITE CERTE RUBRICHE TELEVISIVE SCANDALISTIGHE--SPAZZATURA
D400 VI E' FRA OGNI LETTERA DI UN TESTO STAMPATO - SPAZIATURA
D401 UNITA1 MODULARE MOLTO USATA PER ALLESTIRE STUDI TELEVISIVI -- SPEZZATO SCENICO
D402 LEGGE LE NOTIZIE DEL TG - SPEAKER
D403 UFFICIO CHE CURA L'INVIO DEI GIORNALI AI PUNTI VENDITA - SPE DIZIONI
D404 IN UN GIORNALE E? IL SERVIZIO CHE SI OCCUPA DI CINEMA, MUSICA TEATRO, DANZA, ECO. - SPETTACOLO
D405 IN TELEVISIONE E* UN CLIENTE PUBBLICITARIO IL QUALE, ANZICH??
ACQUISIRE UNO SPAZIO PER UNO SPOT, COMPARE DIRETTAMENTE IN UN
DATO PROGRAMMA - SPONSOR
D406 PARTE DI REGISTRAZIONE VIDEO CHE SI USA COME INSERTO-SPEZZONE
D407 BREVE FILMATO PUBBLICITARIO MESSO IN ONDA - SPOT
D408 E? UNA DIVERSA INQUADRATURA TELEVISIVA CHE VOLUTAMENTE INTER=
ROMPE LA CONTINUIT?? DELL1INQUADRATURA PRINCIPALE - STACCO
D409 NEL GIORNALE E? IL RIQUADRO CHE INDICA: NOME DEL DIRETTORE RE
SPONSABILE, SEDE DELLA TESTATA, LUOGO DI STAMPA, ECC. -STAFF
D410 DA UN TOTALE GIUNGERE AL PRIMO PIANO - STRINGERE
D411 E? UNA NOTIZIA DI POCHE RIGHE SENZA TITOLO - STELLONCINO
D412 UNA SCRITTURA RAPIDA CHE SOSTITUISCE ALLE-PAROLE SEGNI CONVEg ZIONALI - STENOGRAFIA
D413 PERMETTEVA DI OTTENERE DA UNA PAGINA COMPOSTA IN PIOMBO LASTRE SEMICIRCOLARI DA MONTARE SULLA ROTATIVA - STEREOTIPIA
D414 VENDE GIORNALI PER STRADA - STRILLONE
D415 RECENSIONE NEGATIVA SU UNO SPETTACOIJO 0 SU MANIFESTAZIONI ARTISTICHE E CULTURALI REDATTA DfeUN CRITICO - STRONCATURA
3)416 VIENE ALLEGATO EBRI 03)1 G AMENTE AL GIORNALE PER INCENTIVARE LE VENDITE - SUPPLEMENTO
3)417 HA DIMENSIONI INFERIORI A QUELLE DI UN QUOTIDIANO TRAD? ZIO? NAIE - TAB330ID
3)418 CHIUDE' L ? AUDIO PRIMA CHE 330 SPEAKER ABBI A CONCLUSO LA FRAP SE - TAGLIO-PREMATURO
D419 POSIZIONE OCCUPATA DAI PEZZI LUNGO L 'ASSE VERTICALE DELLA PAGINA - TAGLIO (ALTO, MEDIO e BASSO)
D420 LANCIO D' AGENZIA CHE NON SUPERA LE 24 RIGHE; - TAKE
3)421 PROGRAMMA BASATO SULLA CONVERSAZIONE DI PERSONAGGI IN TV -- TALK SHOW
3)422 SUI GIORNALI E ' L' INDICAZIONE DI UNO SPETTACOLO - TAMBURINO 3)423 AL GIORNALE RIBATTE I TESTI RENDENDOLI LEGGIBILI AL COMPUTER - TASTIERISTA
3)424 TRADUCE GLI IMPULSI LUMINOSI DI UN AMBIENTE CONSENTENDO DI REGISTRARLI SU NASTRO MAGNETICO -TELECAMERA
3)425 TRASFORMA DIRETTAMENTE UN FI33M IN SEGNALE VIDEO -TELECINEMA
3)426 QUANDO NELL'IMMAGINE TELEVISIVA SI PORTANO LE TONALIT?? GRI= GIO SCURO AL LIVELLO DEL NERO - TOSARE I NERI
3)427 SOLITAMENTE SI FA ALL'INIZIO DEL GIRATO. E* L * IN QUADRATURA CHE MOSTRA LA VISTA D'INSIEME - TOTALE
3)428 PONTEGGIO PER INQUADRATURE DALL'ALTO - TRABATTELLO
3)429 ELIMINARE, TAGLIARE. E? ANCHE QUESTO UN COMPITO DEL REGISTA 0 DEL MONTATORE - UCCIDERE
3)430 INDOSSARE I VESTITI DA USARE DURANTE LA TRASMISSIONE-VESTIRE 3)431 SCHERMO TRANSLUCIDO SUL QUALE SI PROIETTANO, DA DIETRO, FIIM
0 DIAPOSITIVE RIPRESE DAL DAVANTI DA TELECAMERE - TRASPARENTE
3)432 E? DETTO COMUNEMENTE FAX - TELEFAX
3)433 E? IL PIU ' DIFFUSO STRUMENTO DI INFORMAZIONE PER.,.1
- TELEGIORNALE
L434 SERVITA PER TRASMETTERE NOTIZIE DALLE AGENZIE DI STAMPA AI GIORNALI - TELESCRIVENTE
D435 DIFFONDE MESSAGGI VIA ETERE OHE VENGONO RICEVUTI TRAMITE IL TELEVISORE - TELEVIDEO
D436 NEL GIORNALISMO ITALIANO E * LA PAGINA DEDICATA AGLI ARGOMEN= TI DI CULTURA - TERZA PAGINA
D437 NOME DEL GIORNALE IN ALTO ..NELLA PRIMA PAGINA - TESTATA
D438 NOME DATO ALLE VARIE PAGINE E CHE COMPARE NEL GIORNALE IN ALTO ALLINEATO CON LA DATA - TESTATINA
D439 UN PERSONAGGIO CHE DICHIARA AL PUBBLICO LA VALIDIT?? DI UN DETERMINATO PRODOTTO J- TESTIMONIAL
D440 PROGETTO DEL GIORNALE CHE DISTRIBUISCE GLI ARGOMENTI NELLE
VARIE PAGINE TENENDO CONTO ANCHE DEGLI SPAZI DEDICATA ALLA
PUBBLICIT??- TIMONE
D441 OGGI NON SI TROVA NECESSARIAMENTE NELLO STABILE DOVA HA SE= DE LA REDAZIONE PERCHE * IL GIORNALE PRONTO PER LA STAMPA, PU?? ESSER TELETRASMESSO - TIPOGRAFIA
D442 RIGHELLO CHE CONVERTE LE DIVERSE UNITA? DI MISURA CHE SI USANO NELL? IMPAGIN AZI ONE DI UN GIORNALE - TIPOMETRO
D443 DA NON CONFONDERE CON LA DIFFUSIONE, E? LA QUANTIT?? DI CO-PIE STAMPATE PER OGNI NUMERO DI GIORNALE - TIRATURA
D444 COMPOSTO IN CARATTERI MAGGIORI RISPETTO AL TESTO - TITOLO
D445 IL CARATTERE DI STAMPA PIU ? COMUNE PER I GIORNALI - TONDO
D446 NOTIZIA BREVE - TRAFILETTO
D447 SI PARLA DI ESSA, AD ESEMPIO, QUANDO IL MESSAGGIO PUBBLICI? TARIO SUL GIORNALE NON E? TRAVESTITO DA INFORMAZIONE Gl ORNA? DISTICA - TRASPARENZA
D448 DISEGNI CHE NON RICHIEDONO RETINO PER ANDARE IN STAMPA-TRATTO
D449 UNA STAMPA A COLORI CHE UTILIZZA SOLO IL CYAN, IL MAGENTA ED IL GIALLO - TRICROMIA
D450 GRUPPO DI LAVORO GENERALMENTE COMPOSTO DA UN GIORNALISTA, UN CAMERAMAN ED UN FONICO - TROUPE TELEVISIVA
D45 1 NON SI LIMITA AD INTERVENIRE CON OPINIONI SULLA SUA MATERIA MA SI ESPRIME ,UN PO ? SU TUTTO - TUTTOLOGO
D45 2 UFFICIO CHE ALL? INTERNO DI UN? AZIENDA O DI UN ENTE GESTISCE
I RAPPORTI COL MONDO DELL? INFORMAZIONE - UFFICIO STAMPA
D453 ESPERTO SUI FATTI DELLA CHIESA E SULLA CITTA? DEL VATICANO? - VATICANISTA
D454 SPAZI VUOTI VERTICALI CHE APPAIONO SULLA PAGINA NELLA COM=
POSIZIONE DI UNO 0 PIU ? ARTICOLI E CHE FORNISCONO UN BRUTTO
IMPATTO VISIVO - VERMI (0 CANALI )
D455 E? UN 'INFORMAZIONE CHE VIENE MANIPOLATA DALL'ALTO - VELINA D456 E? IL NUVO SISTEMA DI IMPAGINATONE CHE SI AVVALE DEL COMPUTER - VIDEOIMP AGIN AZI ONE
D457 HA SOSTITUITO IN REDAZIONE LA GLORIOSA MACCHINA DA SCRIVERE -- VIDEOTERMINALE
D458 ALLE VOLTE PU?? ESSERE PIU ' EFFICACE DI UN ARTICOLO -VIGNETTA D459 IN UN PEZZO GIORNALISTICO INDICANO UN CITATO - VIRGOLETTE D460 E? UN OK PER ANDARE IN STAMPA - VISTO
D461 E? IL RETRO DI UNA PAGINA - VOLTA
D462 IL TELESPETTATORE FANATICO DEL TELECOMANDO - ZAPPER
D463 STRUMENTO PER CAMBIARE CANALE TV - TELECOMANDO
D464 STRUMENTO CHE TRAMITE UNA SERIE DI LENTI CONSENTE L'INGRANDI= MENTO DI PELLICOLE 0 DIAPOSITIVE - VISORE
D465 E ? UNA LAMPADA USATA DAL TECNICO LUCI - CINE FUSCH
D466 L? INTERVISTATORE NON DEVE MAI CEDERLO ALL? INTERVISTATO - MICRg FONO

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Titolo; "IL GIOCO DEL GIORNALISTA - 4th and 5th POWER "? 2)Schede del gioco; 3) Registro con cursori; 4)Book del Giornalista. Le novit? del trovato cons?stono nell'argomento; primo gioco a quiz sul giornalismo scritto e su quello via etere, nonch? nel ruolo fuori dall'usuale rivestito dall'arbitro-editore. E' lui l'animatore del gio co, un vero e proprio show man capace di mimare risposte che, in buona parte, solo addetti ai lavori conoscerebbero, dovr? per? essere imparziale per non falsare l'obiettivo di questo gioco che ? quelle di conferire la POLE POSITION al "giornalista? pi? informate.
IT93BO000112U 1993-05-19 1993-05-19 Il gioco del giornalista - 4 th and 5 th power ITBO930112U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT93BO000112U ITBO930112U1 (it) 1993-05-19 1993-05-19 Il gioco del giornalista - 4 th and 5 th power

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT93BO000112U ITBO930112U1 (it) 1993-05-19 1993-05-19 Il gioco del giornalista - 4 th and 5 th power

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO930112V0 ITBO930112V0 (it) 1993-05-19
ITBO930112U1 true ITBO930112U1 (it) 1994-11-19

Family

ID=11338833

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT93BO000112U ITBO930112U1 (it) 1993-05-19 1993-05-19 Il gioco del giornalista - 4 th and 5 th power

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBO930112U1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITBO930112V0 (it) 1993-05-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Davies et al. Digital imaging for photographers
Gretton The Pragmatics of Page Design in Nineteenth-Century General-Interest Weekly Illustrated News Magazines in London and Paris
Douglass et al. Understanding scanlation: How to read one million fan-translated manga pages
Frosh Photography as a Cultural Industry: A Historical-Theoretical Overview
ITBO930112U1 (it) Il gioco del giornalista - 4 th and 5 th power
Faulkner et al. Getting Noticed, Showing‐Off, Being Overheard: Amateurs, Authors and Artists Inventing and Reinventing Themselves in Online Communities
Hiapa et al. The usage of smartphone photography and its impact on professional photography in Ghana
O'Neill Ten tools for creating attention-getting social media messages
Woolfe et al. 6. The Evolving Role of Music Journalism
Reynolds Presentation Zen
Morgan et al. Subsisting on Popular Art and Design: A Nigerian Context.
Missiou et al. Creating, Publishing, and Reading in Digital: The Case of Comics
Сердали WAYS TO PUBLISH PUBLICATIONS
Zhu Picturing Meishu: Photomechanical Reproductions of Works of Art in Chinese Periodicals before WWII
Shinde Effect Of Commercialization On News Reporting
Beiermann Reproducing Rotifers:" Working Images" and the Making of a Microscopy Community in the Nineteenth Century
Vicet The French Telematic Magazine Art Accès (1984–1987). Arts 11: 112
Agustina Video Creation of Waste Handling Work Program By Batu City Environment Service
Kumar Role of Media in HIV/AIDS Awareness
Ng et al. Digitization in the Real World
Kei Translating subtitles for the Hong Kong audience: Limitations and difficulties
Norton et al. Getting started in communication: a practical guide for activists and organisations
Burns WOW'EM: Encouraging an Integrated Generation
McGeary Hogarth's rough music: Jeremy Barlow, The enraged musician: Hogarth's musical imagery (Aldershot: Ashgate, 2005),£ 65
Scollon Indexing the Implied Reader of the Hong Kong Newspaper.

Legal Events

Date Code Title Description
0002 Rejected