ITBO20110401A1 - Dispositivo per il sostegno e la presa. - Google Patents

Dispositivo per il sostegno e la presa. Download PDF

Info

Publication number
ITBO20110401A1
ITBO20110401A1 IT000401A ITBO20110401A ITBO20110401A1 IT BO20110401 A1 ITBO20110401 A1 IT BO20110401A1 IT 000401 A IT000401 A IT 000401A IT BO20110401 A ITBO20110401 A IT BO20110401A IT BO20110401 A1 ITBO20110401 A1 IT BO20110401A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
gripping
shield
forearm
supporting
handle
Prior art date
Application number
IT000401A
Other languages
English (en)
Inventor
Massimo Tonelli
Original Assignee
Gt Line Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gt Line Srl filed Critical Gt Line Srl
Priority to IT000401A priority Critical patent/ITBO20110401A1/it
Priority to EP12174824.8A priority patent/EP2543953B1/en
Publication of ITBO20110401A1 publication Critical patent/ITBO20110401A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F41WEAPONS
    • F41HARMOUR; ARMOURED TURRETS; ARMOURED OR ARMED VEHICLES; MEANS OF ATTACK OR DEFENCE, e.g. CAMOUFLAGE, IN GENERAL
    • F41H5/00Armour; Armour plates
    • F41H5/06Shields
    • F41H5/08Shields for personal use, i.e. hand held shields

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Aiming, Guidance, Guns With A Light Source, Armor, Camouflage, And Targets (AREA)
  • Supplying Of Containers To The Packaging Station (AREA)
  • Filling Of Jars Or Cans And Processes For Cleaning And Sealing Jars (AREA)

Description

Titolo: DISPOSITIVO PER IL SOSTEGNO E LA PRESA.
D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato ha come oggetto un dispositivo per il sostegno e la presa.
Come à ̈ noto, lo scudo à ̈ generalmente utilizzato dalle forze armate e di polizia per proteggersi negli scontri che potrebbero verificarsi durante il normale svolgimento del loro esercizio, e in particolare durante colluttazioni, aggressioni, nonché nel caso di lancio di oggetti, anche contundenti, colpi di armi da fuoco, armi bianche e simili.
Lo scudo à ̈ sostanzialmente costituito da una lastra che presenta nella parte rivolta verso l'utilizzatore, due maniglie, una destinata ad alloggiare il braccio dell'utilizzatore, l'altra ad essere cinta dalla mano dello stesso.
In tal modo lo scudo à ̈ retto completamente da un solo braccio lasciandone libero l'altro, e in particolare l'altra mano, per imbracciare un eventuale arma.
Il pannello à ̈ realizzato con materiali aventi la caratteristica di resistere agli urti ed ai tagli, ed a seconda delle esigenze, può essere concavo o convesso, con una superficie trasparente od opaca. Uno dei principali problemi degli scudi di protezione à ̈ che gli stessi presentano un peso non trascurabile, che causa nell'utilizzatore, spesso costretto a sostare per lunghi periodi sorreggendo lo scudo, una tensione dei muscoli e delle articolazioni degli arti superiori, e di conseguenza un affaticamento notevole.
Compito principale del presente trovato à ̈ quello di risolvere i problemi sopra esposti, proponendo un dispositivo per il sostegno e la presa che riduca l'affaticamento e la tensione degli arti superiori.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del trovato à ̈ quello di proporre un dispositivo per il sostegno e la presa che imponga all'utilizzatore una postura corretta dell'avambraccio e della mano.
Un altro scopo del trovato à ̈ quello di proporre un un dispositivo per il sostegno e la presa versatile, che possa essere utilizzato sulle diverse tipologie di scudi attualmente in commercio.
Ulteriore scopo del presente trovato à ̈ quello di realizzare un dispositivo per il sostegno e la presa di costi contenuti relativamente semplice realizzazione pratica e di sicura applicazione.
Questo compito e questi scopi vengono raggiunti da un dispositivo per il sostegno e la presa, particolarmente per scudi di protezione e simili, comprendente una sede di alloggiamento per un avambraccio di un utilizzatore, secondo una configurazione predefinita, e una maniglia, disposta affacciata e prossima a detta sede e presentante almeno una porzione impugnabile dall'utilizzatore per la presa dello scudo e simili, caratterizzato dal fatto che detta almeno una porzione di detta maniglia à ̈ sostanzialmente disposta secondo una direzione inclinata rispetto ad una retta di riferimento, detta retta di riferimento essendo parallela alla superficie di ancoraggio allo scudo e perpendicolare all'asse definito dall'avambraccio, quando l'avambraccio à ̈ alloggiato in detta sede, per l'impugnatura della maniglia, da parte dell'utilizzatore, in modo conforme alla postura della mano, secondo criteri ergonomici.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di due forme di esecuzione preferite, ma non esclusive, del dispositivo per il sostegno e la presa secondo il trovato, illustrate a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni, in cui:
la fig.1 rappresenta il dispositivo, secondo il trovato, in vista prospettica dall'alto, nella prima forma di esecuzione;
la fig.2 rappresenta il dispositivo, secondo il trovato, in vista prospettica dall'alto, nella seconda forma di esecuzione;
la fig.3 rappresenta il dispositivo di figura 2, in vista frontale;
la fig.4 rappresenta il dispositivo di figura 2, in vista frontale, con riportate in linea tratteggiata diverse posizioni di impiego;
la fig.5 rappresenta il dispositivo di figura 2, in vista dall'alto;
la fig.6 rappresenta il dispositivo di figura 2, in vista laterale.
Con particolare riferimento a tali figure à ̈ indicato globalmente con 1 un dispositivo per il sostegno e la presa, particolarmente per scudi di protezione e simili.
Il dispositivo 1 comprende una sede 2 nella quale à ̈ destinato ad essere alloggiato un avambraccio 3 di un utilizzatore, secondo una configurazione predefinita, e una maniglia 4, disposta affacciata e prossima a questa sede 2, che presenta almeno una porzione 5 impugnabile dall'utilizzatore per la presa dello scudo 6 e simili.
In questa configurazione predefinita, come mostrato nella figura 2, l'avambraccio 3 dell'utilizzatore à ̈ affacciato e prossimo alla superficie di ancoraggio allo scudo 6, ed à ̈ vincolato allo stesso in corrispondenza della sede 2, in cui à ̈ destinato ad essere alloggiato, con la mano 7 ad impugnare la porzione 5 della maniglia 4.
La sede 2 e la porzione 5, sostanzialmente allineate, possono alloggiare l'avambraccio 3 in una unica posizione (come meglio illustrato in seguito), che definisce appunto la suddetta configurazione predefinita (visibile nelle figure allegate), nella quale l'asse dell'avambraccio 3 à ̈ allineato con le già citate sede 2 e porzione 5. In particolare, l'asse dell'avambraccio 3 à ̈ parallelo alla superficie di ancoraggio allo scudo 6, in modo tale che quando l'utilizzatore porta in posizione di difesa lo scudo 6, ovvero quando lo stesso à ̈ posto sostanzialmente a copertura del busto dell'utilizzatore, l'asse dell'avambraccio 3 à ̈ sostanzialmente parallelo al terreno.
Secondo il trovato, l'almeno una porzione 5 della maniglia 4 Ã ̈ sostanzialmente disposta secondo una direzione inclinata, ovvero a formare un angolo diverso da zero, rispetto ad una retta di riferimento.
La retta di riferimento à ̈ parallela alla superficie di ancoraggio allo scudo 6 e perpendicolare all'asse definito dall'avambraccio 3.
Più particolarmente, come già osservato, l'avambraccio 3 definisce tale asse quando lo stesso à ̈ in configurazione predefinita e alloggiato nella sede 2 con la mano 7 che impugna la maniglia 4, in modo conforme alla postura della mano 7 stessa, secondo criteri ergonomici.
La disposizione della maniglia in modo conforme ala postura della mano 7, permette di ridurre l'affaticamento dell'utilizzatore, nonché la tensione sulle articolazioni della mano 7 stessa, avambraccio 3 e braccio, dovuta al prolungato sostegno del peso dello scudo 6, che viceversa una postura scorretta aggraverebbe ulteriormente.
Secondo una soluzione realizzativa di indubbio interesse pratico ed applicativo, l'almeno una porzione 5 Ã ̈ contenuta in un piano sostanzialmente parallelo a quello definito dalla superficie di ancoraggio allo scudo 6, inclinata rispetto alla retta di riferimento di un angolo compreso tra 1° e 30°.
Tale intervallo definisce un'inclinazione che à ̈ sostanzialmente conforme alla postura ottimale della mano 7, secondo criteri ergonomici.
Infatti, quando una mano à ̈ chiusa a cingere un oggetto tubolare, e non solo, la posizione naturale assunta dalle dita à ̈ tale che le stesse delimitano una cavità anch'essa sostanzialmente tubolare, disposta approssimativamente in modo parallelo al piano definito dal palmo della mano e inclinata rispetto alla perpendicolare all'asse dell'avambraccio di un angolo compreso tra 1° e 30°.
La maniglia 4 comprende uno spezzone centrale 5, che costituisce l'almeno una porzione 5, e due porzioni laterali 8a e 8b.
Vantaggiosamente, le porzioni laterali 8a e 8b sono da un lato rispettivamente connesse alle corrispondenti estremità dello spezzone centrale 5 e dalla parte opposta presentano rispettivi punti di fissaggio allo scudo.
Secondo una prima possibile soluzione realizzativa, le porzioni laterali 8a e 8b sono disposte perpendicolarmente alla superficie di ancoraggio allo scudo 6 (con la maniglia conformata sostanzialmente a "U"), per l'accoppiamento con i punti di fissaggio.
Secondo la soluzione realizzativa preferita, illustrata nelle figure allegate, tali porzioni laterali 8a e 8b, sono inclinate rispetto alla perpendicolare alla superficie di ancoraggio allo scudo 6, per l'accoppiamento con i punti di fissaggio.
Questa loro inclinazione permette di disporre i punti di fissaggio allineati lungo una stessa direzione sostanzialmente ortogonale a quella dell'asse dell'avambraccio 3 dell'utilizzatore.
In tal modo à ̈ possibile accoppiare il dispositivo 1 secondo il trovato a qualsiasi tipologia di scudo, anche a quelli già in commercio, che normalmente presentano appunto punti di fissaggio secondo le modalità descritte nel precedente paragrafo.
Inoltre, la particolare conformazione delle porzioni laterali 8a e 8b garantisce una maggiore resistenza della maniglia 4 agli urti e alle sollecitazioni esterne.
Il dispositivo 1 secondo il trovato, comprende una piastra di sostegno 9 a conformazione preferibilmente discoidale e accoppiabile con lo scudo 6 sostanzialmente in corrispondenza di una sua prima faccia 10.
L'accoppiamento fra lo scudo 6 e la piastra 9 Ã ̈ preferibilmente tale da permettere una rotazione dello scudo 6 attorno alla piastra 9, ovvero in modo che la rotazione stessa dello scudo 6 non sia solidale a quella della piastra 9 ma indipendente. Questo impedisce, in caso di colluttazione, e soprattutto qualora un aggressore afferri lo scudo 6, che una eventuale rotazione imposta dall'aggressore allo scudo 6, si ripercuota sull'avambraccio 3 dell'utilizzatore, scongiurando il pericolo di perdita dell'equilibrio da parte dello stesso, o nel peggiore dei casi, una corrispondente torsione dell'avambraccio 3, rispetto alla spalla, tale da causarne la rottura dello stesso.
Sulla seconda faccia 11 della piastra 9, opposta alla prima, sono fissati la maniglia 4 e la sede 2 di alloggiamento.
In particolare, la sede 2 comprende almeno un semianello 12, che à ̈ fissato alla seconda faccia 11 della piastra 9 e disposto lungo la retta di riferimento, ovvero parallela alla superficie di ancoraggio allo scudo 6 e perpendicolare all'asse definito dall'avambraccio 3.
All'interno di questo almeno un semianello 12 Ã ̈ destinato ad essere inserito e alloggiato in modo stabile l'avambraccio 3 dell'utilizzatore secondo la configurazione predefinita, come si evince dalle figure allegate.
In particolare, secondo una soluzione realizzativa preferita di rilevante interesse pratico, proposta in figura 1 a scopo illustrativo e non limitativo dell'applicazione del trovato, la sede 2 comprende due semianelli 12, reciprocamente affiancati.
Ciascun semianello 12, Ã ̈ fissato alla seconda faccia 11 della piastra 9 almeno in corrispondenza di un rispettivo primo lembo terminale, e disposto secondo la retta di riferimento.
Inoltre, tra i semianelli 12 affiancati, Ã ̈ interposta una banda di raccordo 16 preferibilmente realizzata in materiale polimerico.
Tale banda di raccordo 16, insieme ai due semianelli 12, fornisce una maggiore superficie di riscontro per l'avambraccio 3 destinato ad essere inserito nella sede 3, contribuendo quindi ulteriormente a scongiurare uno sfilamento indesiderato e involontario dello stesso.
Proprio per favorire lo sfilamento volontario, qualora le circostante lo richiedano, si precisa che à ̈ prevista la possibilità di fissare il semianello 12 alla piastra 9 solo in corrispondenza di un solo lembo terminale, per esempio la porzione terminale superiore 14, viceversa lasciando la porzione terminale inferiore 15 svincolata e libera, per consentire appunto la volontaria estrazione dell'avambraccio 3.
La sede 2 comprende inoltre un'imbottitura 13 che à ̈ fissata alla seconda faccia 11 e interposta tra il almeno un semianello 12 e la maniglia 4.
L'imbottitura 13 Ã ̈ ergonomicamente sagomata per l'accoppiamento di forma con l'avambraccio 3 dell'utilizzatore nella configurazione predefinita, in modo tale che sia assicurato il massimo comfort all'utilizzatore.
Risulta quindi evidente come l'almeno un semianello 12 e l'imbottitura consentano l'alloggiamento dell'avambraccio 3 secondo un'unica posizione e orientamento, che definiscono appunto la configurazione predefinita.
Tale imbottitura 13 Ã ̈ realizzata in un materiale preferibilmente scelto fra schiume polimeriche, gomma, lattice, relativi derivati e simili.
L'imbottitura 13 Ã ̈ atta a ridurre la trasmissione degli urti fra la piastra 9 e l'avambraccio 3, urti che si possono generare durante un'eventuale aggressione o colluttazione.
La maniglia 4 Ã ̈ rivestita con materiale preferibilmente scelto fra schiume polimeriche, gomma, lattice, relativi derivati e simili.
Il semianello 12 à ̈ realizzato in un materiale del tipo di un elastomero preferibilmente scelto fra gomma, polimeri e simili, in modo tale che l'accoppiamento fra l'avambraccio 3 e il semianello 12 sia il più flessibile possibile, e permetta di sfilarlo velocemente in caso di necessità.
L'impiego del dispositivo 1 secondo il trovato à ̈ il seguente.
Nel momento in cui l'utilizzatore ha necessità di proteggersi, inserisce l'avambraccio 3 all'interno del semianello 12, facendolo scorrere lungo l'imbottitura 13 fino a portarlo in configurazione predefinita, con la mano 7 che cinge la porzione 5 della maniglia.
Come osservato, la disposizione scelta per la porzione 5, consente di mantenere la presa anche per periodi prolungati, senza provocare eccessivi affaticamenti o tensioni nell'utilizzatore (o quantomeno nel suo avambraccio 3).
La postura ottimale della mano 7, infatti, à ̈ garantita dalla particolare inclinazione della porzione 5 che à ̈ conforme ai criteri ergonomici della mano.
Ciò, permette contemporaneamente di ridurre l'affaticamento dell'utilizzatore, e in particolare la tensione sulle articolazioni della mano 7, avambraccio 3 e braccio, dovuta al prolungato sostegno del peso dello scudo 6.
Tale affaticamento à ̈ infatti negli scudi di tipo noto ulteriormente aggravato da una postura scorretta.
Un altro vantaggio del trovato à ̈ che lo stesso può essere utilizzato sulle diverse tipologie di scudi attualmente in commercio.
Infatti, i punti di fissaggio sia nei dispositivi di tipo noto che nel dispositivo secondo il trovato sono disposti secondo un'uguale modalità, ovvero allineati lungo una stessa direzione sostanzialmente ortogonale a quella dell'asse dell'avambraccio.
Si à ̈ in pratica constatato come il dispositivo secondo il trovato assolva pienamente il compito prefissato in quanto permette di ridurre l'affaticamento e la tensione degli arti superiori garantendo una postura dell'avambraccio e della mano corretta.
Il trovato, così concepito, à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
Negli esempi di realizzazione illustrati singole caratteristiche, riportate in relazione a specifici esempi, potranno essere in realtà intercambiate con altre diverse caratteristiche, esistenti in altri esempi di realizzazione.
Inoltre à ̈ da notare che tutto quello che nel corso della procedura di ottenimento del brevetto si rivelasse essere già noto, si intende non essere rivendicato ed oggetto di stralcio (disclaimer) dalle rivendicazioni.
In pratica i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.

Claims (10)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Dispositivo per il sostegno e la presa, particolarmente per scudi di protezione e simili, comprendente una sede (2) di alloggiamento per un avambraccio (3) di un utilizzatore, secondo una configurazione predefinita, e una maniglia (4), disposta affacciata e prossima a detta sede (2) e presentante almeno una porzione (5) impugnabile dall'utilizzatore per la presa dello scudo (6) e simili, caratterizzato dal fatto che detta almeno una porzione (5) di detta maniglia (4) Ã ̈ sostanzialmente disposta secondo una direzione inclinata rispetto ad una retta di riferimento, detta retta di riferimento essendo parallela alla superficie di ancoraggio allo scudo (6) e perpendicolare all'asse definito dall'avambraccio (3), quando l'avambraccio (3) Ã ̈ alloggiato in detta sede (2), per l'impugnatura della maniglia (4), da parte dell'utilizzatore, in modo conforme alla postura della mano (7) secondo criteri ergonomici.
  2. 2. Dispositivo per il sostegno e la presa, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta almeno una porzione (5) Ã ̈ contenuta in un piano sostanzialmente parallelo a quello definito dal piano di ancoraggio allo scudo(6).
  3. 3. Dispositivo per il sostegno e la presa, secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che detta almeno una porzione (5), contenuta in un piano sostanzialmente parallelo a quello definito dal piano di ancoraggio allo scudo (6), Ã ̈ inclinata rispetto a detta retta di riferimento di un angolo compreso tra 1° e 30°.
  4. 4. Dispositivo per il sostegno e la presa, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta maniglia (4) comprende uno spezzone centrale (5), costituente detta almeno una porzione (5), e due porzioni laterali (8a e 8b), rispettivamente connesse a corrispondenti estremità di detto spezzone centrale e presentanti, da parte opposta, rispettivi punti di fissaggio allo scudo (6).
  5. 5. Dispositivo per il sostegno e la presa, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette porzioni laterali (8a e 8b) sono inclinate rispetto alla perpendicolare al piano dello scudo (6), per l'accoppiamento con detti punti di fissaggio, allineati lungo una direzione sostanzialmente ortogonale a detto asse dell'avambraccio (3) di detto utilizzatore.
  6. 6. Dispositivo per il sostegno e la presa, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere una piastra di sostegno (9), a conformazione preferibilmente discoidale e accoppiabile con lo scudo (6) sostanzialmente in corrispondenza di una sua prima faccia (10), alla seconda faccia (11) di detta piastra (9), opposta alla prima, essendo fissati detta maniglia (4) e detta sede (2) di alloggiamento.
  7. 7. Dispositivo per il sostegno e la presa, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta sede (2) comprende almeno un semianello (12), fissato a detta seconda faccia (11) di detta piastra (9) e disposto secondo detta retta di riferimento, all'interno di detto almeno un semianello (12) essendo destinato ad essere inserito l'avambraccio (3) dell'utilizzatore.
  8. 8. Dispositivo per il sostegno e la presa, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta sede (2) comprende due di detti semianelli (12), reciprocamente affiancati, ciascuno di detti semianelli essendo fissato a detta seconda faccia (11) di detta piastra (9) almeno in corrispondenza di un rispettivo primo lembo terminale e disposto secondo detta retta di riferimento, tra detti semianelli affiancati essendo interposta una banda di raccordo (16) preferibilmente realizzata in materiale polimerico.
  9. 9. Dispositivo per il sostegno e la presa, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta sede (2) comprende un'imbottitura (13) fissata a detta seconda faccia (11) e interposta tra detto almeno un semianello (12) e detta maniglia (4), detta imbottitura (13) essendo ergonomicamente sagomata per l'accoppiamento di forma con l'avambraccio (3) dell'utilizzatore in detta configurazione predefinita.
  10. 10. Dispositivo per il sostegno e la presa, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta maniglia (4) à ̈ rivestita con materiale preferibilmente scelto fra schiume polimeriche, gomma, lattice, relativi derivati e simili.
IT000401A 2011-07-06 2011-07-06 Dispositivo per il sostegno e la presa. ITBO20110401A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000401A ITBO20110401A1 (it) 2011-07-06 2011-07-06 Dispositivo per il sostegno e la presa.
EP12174824.8A EP2543953B1 (en) 2011-07-06 2012-07-03 Support and grip device

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000401A ITBO20110401A1 (it) 2011-07-06 2011-07-06 Dispositivo per il sostegno e la presa.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20110401A1 true ITBO20110401A1 (it) 2013-01-07

Family

ID=44511165

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000401A ITBO20110401A1 (it) 2011-07-06 2011-07-06 Dispositivo per il sostegno e la presa.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2543953B1 (it)
IT (1) ITBO20110401A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US8939058B1 (en) * 2011-08-25 2015-01-27 Chad Jason Ecalono Portable ballistic resistant shield
CN104236395B (zh) * 2014-08-28 2016-06-08 成都科创佳思科技有限公司 警用盾牌
CN105135949B (zh) * 2015-09-15 2017-04-19 广州卫富科技开发有限公司 一种便携加强型圆盾牌

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3142635A1 (de) * 1981-10-28 1983-05-05 Karl-Heinz 3002 Wedemark Koch "polizei-schutzschild"
DE3709035A1 (de) * 1986-05-17 1987-11-19 Roemer Gmbh Schutzschild zur koerperdeckung
US5241703A (en) * 1992-01-13 1993-09-07 Roberts John C Protective shield with a forearm support
CN2723951Y (zh) * 2004-09-21 2005-09-07 李振声 小臂紧锁器
CN201382741Y (zh) * 2009-03-18 2010-01-13 黄新历 一种新型防暴盾牌
CN201382742Y (zh) * 2009-03-18 2010-01-13 黄新历 一种改进型握把

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3142635A1 (de) * 1981-10-28 1983-05-05 Karl-Heinz 3002 Wedemark Koch "polizei-schutzschild"
DE3709035A1 (de) * 1986-05-17 1987-11-19 Roemer Gmbh Schutzschild zur koerperdeckung
US5241703A (en) * 1992-01-13 1993-09-07 Roberts John C Protective shield with a forearm support
CN2723951Y (zh) * 2004-09-21 2005-09-07 李振声 小臂紧锁器
CN201382741Y (zh) * 2009-03-18 2010-01-13 黄新历 一种新型防暴盾牌
CN201382742Y (zh) * 2009-03-18 2010-01-13 黄新历 一种改进型握把

Also Published As

Publication number Publication date
EP2543953A3 (en) 2015-05-13
EP2543953A2 (en) 2013-01-09
EP2543953B1 (en) 2018-10-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
USD701350S1 (en) Golf glove
USD736868S1 (en) Dumbbell
JP6461143B2 (ja) 切取り部を有するグローブおよび切取り部を有するグローブを製造する方法
WO2018085543A3 (en) Protective glove including impact protection
US20150181955A1 (en) Ambidextrous, anti-vibration glove with impact and pinch point protection
EP1804928A4 (en) EXERCISE APPARATUS HAVING A ROTARY WEIGHT SELECTION INDEX
PT2292098T (pt) Combinações compreendendo uma estirpe fungicida e pelo menos um fungicida adicional
JP2016531211A5 (it)
ITBO20110401A1 (it) Dispositivo per il sostegno e la presa.
US20150208750A1 (en) Body impact bracing apparatus
GB2434327B (en) Dumbbell with adjustable weight
IL195626A (en) Use of an ophthalmic device containing at least one prescription drug in combination with any carrier suitable for the provision of an eye for the preparation of a drug or an ophthalmic drug for the treatment of the disease in the back of the eye in a person or animal
EP1805540A4 (en) OPTICAL SENSOR FIBER WITH COVERING PROTECTION LAYERS
USD661842S1 (en) Pairs of baseball batting gloves with protective shock absorbing members on the exterior of each glove with one pair to be worn on the right hand and left hand of a right handed batter and one pair to be worn on the left and right hand of a left handed batter
WO2009079556A3 (en) Hand restraint device
EP2110141A4 (en) ACTIVE AGENT FOR THE PROTECTION OF RETINANERVEN OR SEHNERVEN
TW200806350A (en) Exercise device construction
US9285605B2 (en) Eyeglass retention device
USD652757S1 (en) Variable neckwear with ornamental ends
CA2771596A1 (en) Weighted exercise bar
SE0702380L (sv) Målvaktshjälm med ny remkonfiguration
FR2864752B1 (fr) Gant de protection muni d'une bande de poignet bobinee perfectionnee
WO2008119910A3 (fr) Dispositif de protection de l'arriere de la jambe, destine a etre utilise par les sportifs tels que les joueurs de football
CN108176031A (zh) 一种新型体育器材收纳装置
CN205730189U (zh) 一种羽毛球拍